Featured post

La ricchezza dell’Elba

L’Elba è ricca dei ricordi del suo passato: reperti archeologici, architettura militare, le residenze napoleoniche e poi, nel mare lungo le coste, tanti ritrovamenti di navi che trasportavano il vino dell’Elba nei più importanti centri del Mediterraneo. Offre quindi interessanti soggetti di studio a storici ed archeologi, ma anche a tutti coloro che amano curiosare fra le testimonianze del passato.

Featured post

Introduzione

Distante appena 10 Km dal continente, con una superficie di 224 Kmq, l’Elba è la maggiore isola dell’Arcipelago Toscano e la terza, per grandezza, delle isole italiane. Da alcuni anni fa parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano assieme a Pianosa, Capraia, Montecristo, Giglio e Giannutri.
Il clima è particolarmente mite con una temperatura annuale fra i 15° ed i 16°; le medie stagionali sono di 10° in inverno, 14° in primavera, 23° in estate e 17° in autunno. Le temperature mensili del mare sono: aprile 19°, maggio 20°.2, giugno 24°.1, luglio 26°.8, agosto 27°.3, settembre 25°.5 e ottobre 23°.1.
Per la varietà delle sue coste (che hanno uno sviluppo di 147 Km.), per l’amenità delle spiagge, per la maestosa bellezza del gruppo del Monte Capanne (mt 1019), è giustamente divenuta uno dei centri di attrazione turistica di fama mondiale.
La rete stradale principale (circa 160 Km) è completamente asfaltata. Esistono altre strade panoramiche a macadam per circa 80 Km.
Abitata già in epoca prestorica e conosciuta per le sue miniere di ferro agli albori dell’Era Storica, l’Elba, chiamata dai Liguri “Ilva”, dai greci “Aethalia”, dapprima ligure, poi greca, poi etrusca, restò per secoli romana. Nel Medio Evo la tennero i Pisani e quindi gli Appiani e i Medici. Di tempo in tempo interessò le potenze europee che vi lasciarono numerose tracce del loro dominio.
Segni indelebili impressero i Medici a Portoferraio (in onore di Cosimo dei Medici la città si chiamò Cosmopoli) e gli Spagnoli, che eressero di contro la fortezza di S. Giacomo e Forte Focardo a Porto Azzurro. Il breve regno di Napoleone (1814-1815, 9 mesi e 23 giorni) ha lasciato significativi ricordi nella Palazzina dei Mulini, nella villa di S. Martino, nelle antiche chiese di Portoferraio, a Marciana Alta (Madonna del Monte) ed in altre località.
Sotto il profilo amministrativo, l’Elba è divisa in otto Comuni: Portoferraio, Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro, Rio Marina e Rio nell’Elba.
I vini famosi e la cucina eccellente, uniti al mare incontaminato, al clima mite ed alla trasparenza dell’aria, fanno dell’Elba una località di cura, soggiorno e turismo ideale in tutte le stagioni.

Festival Elba Isola musicale d'Europa

Festival Elba, Isola Musicale d’Europa

28° Edizione del Festival Internazionale dal 30 agosto al 14 settembre

Appuntamento di spicco nel panorama culturale dell’Elba, il Festival Elba, Isola Musicale d’Europa è nato nel 1997 dalla collaborazione tra George Edelman e Yuri Bashmet diventando un appuntamento nel panorama internazionale di musica classica e jazz.

Anima del Festival è il direttore artistico George Edelman che assieme a musicisti provenienti da tutto il mondo propone ogni anno programmi estremamente vari nella splendida cornice dell’isola d’Elba.

Ospite d’eccezione dell’appuntamento inaugurale di venerdì 30 Agosto, al Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” di Portoferraio – gioiello napoleonico riaperto dopo una serie di restauri – sarà la grande pianista argentina Martha Algerich che eseguirà musiche di Mendelssohn e Beethoven.

Il 2024 è un anno ricco di anniversari:

I 150 anni dalla nascita di Arnold Schönberg verranno ricordati domenica 1 Settembre (Teatro di Portoferraio) con l’esecuzione della celebre Notte trasfigurata op. 4 nella versione originale per sestetto d’archi, composizione che prefigurò il cammino del compositore, uno dei grandi rivoluzionari della storia della musica, verso la svolta dodecafonica.

Gabriel Fauré, a 100 anni dalla morte, sarà omaggiato venerdì 6 settembre (Teatro di Portoferraio) con il Quartetto per pianoforte e archi n. 1, op. 15, pagina giovanile che mostra già la maturità di uno dei più grandi compositori francesi a cavallo fra Ottocento e Novecento.

Infine, domenica 8 Settembre (Teatro di Portoferraio), un omaggio a Giacomo Puccini, con il Quartetto Indaco che proporrà l’elegia per quartetto d’archi Crisantemi, uno dei rari quartetti pucciniani, l’unico oggi in repertorio.

Come sempre, il Festival elbano darà spazio anche al jazz, con un concerto a Portoferraio, a Capoliveri e a Marciana Marina.

Il Festival si chiuderà il domenica 14 Settembre, a Portoferraio, con un omaggio alla settima arte in occasione di un altro centenario: la proiezione de I tre moschettieri di Douglas Fairbanks, film muto con la nuova veste musicale dell’Ensemble improCinema e del compositore e direttore Günter Buchwald.

Definita la partecipazione di altri musicisti di caratura internazionale tra cui il violoncellista Mario Brunello, immancabile ospite di “Elba Isola Musicale d’Europa” sin dalla prima edizione.

Importanti artisti del calibro di Martha Argerich, Yuri Bashmet, Marisa Tanzini, Mario Brunello, Thomas Quasthoff, Natalia Gutman, Khatia Buniatishvili, Gidon Kremer, Eddie Gomez, Alexander Melnikov, Uto Ughi, Sayaka Shoji, Stefano Bollani, Marie-Elisabeth Hecker, Beatrice Rana, Martin Helmchen, Victor Tretiakov, Billy Cobham, Gordan Nikolić, Vadim Repin, Enrico Rava, Pascal Moragues, Jimmy Cobb, Enrico Pace, Michel Portal, le orchestre I Solisti di Mosca, Kremerata Baltica, La Camerata Fontainebleau e i cantanti del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo e molti altri grandi interpreti internazionali, hanno suonato insieme sui palchi dell’Elba.

Artisti famosi, ma anche giovani talenti a cui è assegnato ogni anno un riconoscimento, l'”Elba Festival Prize” che mira a consolidarne la crescita anche tramite il confronto con figure già affermate. Il Premio, assegnato quest’anno alla pianista francese Arielle Beck su indicazione della direzione artistica del Festival, è strettamente legato all’Associazione Amici del Festival, creata nel 2004 con la finalità di sostenere questo straordinario evento.

Inoltre compositori contemporanei come Giya Kančeli, Carlo Boccadoro, Boris Tiščenko, Giovanni Sollima, Alexander Raskatov, Arturo Cuéllar hanno proposto le loro opere, spesso in prima assoluta o nazionale.

I concerti si svolgono in location suggestive che quest’anno prevedono il Teatro dei Vigilanti “R. Cioni”, il Centro Culturale De Laugier, la Chiesa del Santissimo Sacramento, la Villa Romana della Linguella a Portoferraio, il Teatro Flamingo a Capoliveri, la Piazza della Chiesa a Marciana Marina, la Fortezza Pisana a Marciana, la Chiesa dei SS. Giacomo e Quirico a Rio.

Per informazioni sul programma dettagliato e prenotazioni:

Associazione Opus 110
Tel. +39 392 3815400
info@elba-music.it
www.elba-music.it

Biglietteria c/o Sala della Gran Guardia, Porta a Mare, Portoferraio
Aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30
Tel. +39 353 4121974

Elba, Isola Musicale d'Europa

PROGRAMMA DETTAGLIATO

venerdì 30 agosto – ore 21:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

10 anni dalla scomparsa di Claudio Abbado

Marta Argerich pianoforte | Liana Gourdjia violino, concertatrice | Raphael Bell violoncello | Elba Festival Orchestra

F. Mendelssohn-Bartholdy Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 1, op. 49
L. van Beethoven Concerto per pianoforte e orchestra n. 1, op. 15

Sabato 31 agosto – ore 18:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

Elba Festival Prize

Arielle Beck pianoforte: vincitrice Elba Festival Prize 2024 | Rossana Calvi oboe | Matthew Hunt clarinetto | Andrea Zucco fagotto | Jukka Hariju corno

W.A. Mozart Quintetto per pianoforte e fiati K. 452
A. Skrjabin Due Improvvisi “à la Mazur” op. 7
F. Chopin Barcarola op. 60
G. Fauré Barcarola n. 3, op. 42
A. Skrjabin Sonata n. 4, op. 30

 

Domenica 1 settembre – ore 18:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

150 anni dalla nascita di Arnold Schönberg

Adam Walker flauto | Liana Gourdjia violino, concertatrice | Georgy Kovalev, David Quiggle viole | Raphael Bell, Orfeo Mandozzi violoncelli | Elba Festival Orchestra

W.A. Mozart Concerto per flauto e orchestra K. 313
Arturo Cuéllar Sinfonietta per orchestra – Prima esecuzione mondiale
А. Schönberg Verklärte Nacht (Notte trasfigurata) op. 4 per sestetto d’ar

 

Lunedì 2 settembre – ore 19:00

Duomo | Portoferraio

Giovanni Gnocchi violoncello, direzione | Die Cellisten des Mozarteum Salzburg: Douwe Eisses, Valerie Fritz, Giacomo Furlanetto, Enrico Mignani, Leonardo Notarangelo, Ignacio García Núñez, Eva Sánchez-Vegazo

A. Ferrabosco Lamentazione Fuerunt mihi lachrimae
C. Gesualdo da Venosa Tribulationem et dolorem (1603) XVII dal I Libro delle Sacrae Cantiones a 5 voci
J. Dowland Lachrimae Antiquae (Flow my tears) da Lachrimæ, or Seaven Teares, London 1604
K. Penderecki Agnus Dei per 8 Violoncelli (2007) da Requiem polacco (1984)
W.A. Mozart Allegro molto dalla Sonata K 381
F. Schubert Marche militaire D. 733
W.A. Mozart / Fazil Say Alla turca jazz (1993), Fantasia sul Rondo della Sonata K 331
J. Strauss (figlio) An der schönen blauen Donau (Sul bel Danubio blu)
Axel Seidelmann Guten Abend liebe Grossmutter (Buonanotte cara nonna)
A. Piazzolla Milonga in la
Edmundo Villani-Côrtes Baião!, dalle Miniaturas brasileiras
Wilhelm Kaiser-Lindenmann Bossa Nova Philharmonica – Mambo!

 

 

Lunedì 2 settembre – ore 21:30

Centro Culturale De Laugier | Portoferraio

Concerto Jazz manouche

Tcha Limberger Trio – Tcha Limberger violino, voce | Benjamin Clément chitarra | Vilmos Csikós contrabbasso

 

Martedì 3 settembre – ore 18:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

Liana Gourdjia violino, concertatrice | Chiara Sannicandro violino | Georgy Kovalev viola | Elba Festival Orchestra

F. Schubert Introduzione e Rondo per violino e archi D. 438
W.A. Mozart Sinfonia Concertante per violino e viola K. 364
L. van Beethoven Sinfonia n. 8, op. 93

 

Mercoledì 4 settembre – ore 18:30

Chiesa dei SS. Giacomo e Quirico | Rio

200 anni dalla nascita di Anton Bruckner

Chiara Sannicandro, Diet Tilanus violini | Georgy Kovalev, David Quiggle viole | Raphael Bell violoncello

F. Schubert Trio per archi D. 471
A. Bruckner Quintetto per due violini, due viole e violoncello WAB 112

 

Giovedì 5 settembre – ore 21:30

Teatro Flamingo | Capoliveri

Concerto Jazz “Jokers”

Vincent Peirani fisarmonica, clarinetto, voce | Federico Casagrande chitarra | Ziv Ravitz batteria

 

Venerdì 6 settembre – ore 18:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

100 anni dalla morte di Gabriel Fauré

Enrico Pace pianoforte | Chiara Sannicandro violino | David Quiggle viola | Erica Piccotti, Paolo Bonomini violoncelli

G. Ligeti Sonata per violoncello solo (1948-1953)
R. Strauss Sonata per violoncello e pianoforte op. 6
G. Fauré Quartetto per pianoforte e archi n. 1, op. 15

 

Sabato 7 settembre – ore 18:30

Villa Romana delle Grotte | Portoferraio

Concerto Jazz “Post Atomic ZEP” (su musiche dei Led Zeppelin)

Francesco Bearzatti sassofono | Danilo Gallo contrabbasso | Stefano Tamborrino batteria

 

Domenica 8 settembre – ore 18:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

100 anni dalla morte di Giacomo Puccini

Eleonora Matsuno, Ida Di Vita violini | Jamiang Santi viola | Cosimo Carovani violoncello

L. van Beethoven Quartetto per archi n. 16, op. 135
G. Puccini Crisantemi elegia per quartetto d’archi SC 65
F. Mendelssohn-Bartholdy

 

Lunedì 9 settembre – ore 18:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

La musica classica incontra il tango

Michael Guttman violino | Lysandre Donoso bandoneon | Ivo De Greef pianoforte | Justus Grimm violoncello | Ariel Eberstein contrabbasso

A. Piazzolla Triunfal
I. Spitalnik Bien Milonga
A. Piazzolla Introduccion del Angel
J. Ricardo Pobre Gallo Bataraz(arr. H. Salgan)
R. Brignolo Chique(arr. A. Piazzolla)

Arrangiamenti di Chloë Pfeiffer:
A Evaristo Carriego (E. Rovira)
Musiquita Nocturna (su W.A. Mozart Eine Kleine Nachtmusik )
Anápaistos (su R. Schumann Quintetto op. 44 )
Mano Sinistra (su F. Mendelssohn-Bartholdy Le Ebridi op. 26 )
Présages (su J.S.Bach Il clavicembalo ben temperato)
Humo sin Fuego (su J. Brahms Sinfonia n. 3, op. 90 )
Hermano Gustavo (su G. Mahler Sinfonia n. 1 ”Il Titano” )

 

Martedì 10 settembre – ore 18:30

Fortezza Pisana | Marciana

Mario Brunello violoncello

J.S. Bach Suite per violoncello solo n. 1, BWV 1007
M. Weinberg Sonata per violoncello solo n. 3, op. 106 (1971)
J.S. Bach Suite per violoncello solo n. 3, BWV 1009

 

Mercoledì 11 settembre – ore 18:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

Georgijs Osokins pianoforte | Michael Guttman violino | Mario Brunello violoncello

L. van Beethoven Sonata per violoncello e pianoforte n. 3, op. 69
D. Šostakovič Trio per pianoforte, violino e violoncello n. 2, op. 67

 

Giovedì 12 settembre – ore 21:30

Piazza Vittorio Emanuele | Marciana Marina

Concerto Jazz “Linha de Passe”

Maria Pia De Vito voce | Roberto Taufic chitarra, voce | Roberto Rossi batteria

 

Venerdì 13 settembre – ore 18:30

Teatro dei Vigilanti “Renato Cioni” | Portoferraio

Georgijs Osokins pianoforte | Tommaso Lonquich clarinetto

J. Brahms Sonata per pianoforte n. 2 op. 2
I. Stravinskij Tre pezzi per clarinetto solo (1918)
A. Berg Quattro pezzi per clarinetto e pianoforte op. 5
R. Schumann Fantasiestücke per clarinetto e pianoforte op. 73

 

Sabato 14 settembre – ore 21:30

Centro Culturale Da Laugier | Portoferraio

I tre moschettieri (1921) di e con Douglas Fairbanks
Film muto accompagnato dal vivo

Ensemble improCinema | Musica e direzione di Günter A. Buchwald | Mirko Cisilino tromba, trombone | Romano Todesco contrabbasso | Frank Bockius percussioni

Rallye Elba 2024

57° Rally Elba 2024

Dal 26 al 27 aprile, si svolgerà all’Isola d’Elba il 57° Rally Elba – Trofeo Bardhal, prima prova del Campionato IRC, valido per International Rally Cup, proponendo un percorso con soluzioni pensate per rendere sempre più la gara fedele alla sua etichetta.

La gara sarà anche valida per la prima volta per la Mitropa Rally Cup, la celebre serie che comprende diverse competizioni di alto valore svolte nel centro europa. Peraltro, saranno ammesse anche le vetture storiche. Della Mitropa Rally Cup il Rallye Elba sarà il terzo dei dieci appuntamenti in calendario, dopo i primi due in Austria.

Per informazioni percorso: www.rallyelba.com

Elba Walking Festival 2023

Elba Walking Festival 2024

Isole di Toscana Walking Festival – Festival del Camminare all’Isola d’Elba

10 Marzo 2024 – 5 Gennaio 2025

Camminare senza fretta lungo i sentieri panoramici del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Un nutrito programma di escursioni trekking guidate gratuite e a pagamento per scoprire le bellezze paesaggistiche dell’Isola d’Elba e di Pianosa, la loro storia, le loro tradizioni, organizzato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Per ogni informazione e prenotazione delle escursioni occorre rivolgersi al punto informativo Infopark a Portoferraio (tel. 0565 908231) o scrivere una e-mail a info@parcoarcipelago.info. La prenotazione è obbligatoria, da fare entro le ore 18:00 del giorno precedente.

In caso di condizioni meteo-marine avverse, le escursioni potranno essere annullate.

Festival del Camminare 2023

 

Programma di Primavera

Le passeggiate e le escursioni del Festival di Primavera per vivere il Parco nel modo migliore

Domenica 10 Marzo, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Domenica 16 Marzo, Elba Occidentale
“Trekking delle antiche cave“. In collaborazione con MUM – Museo Mineralogico Luigi Celleri. Camminando sulle alture di Cavoli si raggiunge ‘La Nave’, imponente blocco di granito semilavorato nel Medio Evo; si prosegue fra la vegetazione mediterranea e i muretti a secco che delimitavano gli antichi coltivi, fino al grande Caprile di Marco e all’antica cava di colonne di granito, che giacciono semilavorate fra la vegetazione. Si torna indietro seguendo il medesimo percorso.
Ritrovo: ore 11 con la guida al termine della strada sterrata oltre il Residence ‘Le Formiche’, Cavoli. Difficoltà: facile. Durata: 2 ore. Ticket € 8, ridotto € 4 per bambini 5-12 anni.

Domenica 24 Marzo, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Domenica 30 Marzo, Elba Orientale
“Galleria del Ginevro – visita con il geologo“. Nell’unica miniera sotterranea dell’Elba c’è la storia recente delle attività minerarie condotte a Capoliveri: l’impianto, chiuso nel 1981, riapre i cancelli per offrire una discesa
nel “cuore di ferro” dell’isola. Visiteremo, con un esperto, una delle gallerie, scoprendo la storia geologica del giacimento di magnetite più grande d’Europa. Al termine visita del Museo.
Ritrovo: ore 10 con la guida al Museo della Vecchia Officina, Capoliveri. Difficoltà: media. Durata: 3 ore  e 30′. Ticket € 18, ridotto € 15 per bambini 5-12 anni.

Domenica 30 Marzo, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Lunedì 1 Aprile, Elba Centrale
“Trekking di Ischia e Fonza“. Si parte da La Foce, estremità orientale della spiaggia di Marina di Campo. Dalla scogliera si imbocca il sentiero n. 248 che sale tra le abitazioni fino a raggiungere il lungo tratto panoramico immerso nella macchia mediterranea, fra le sue piante capaci di resistere all’elevata salinità, ai forti venti, alla siccità e al calore. Si supera la caratteristica cala di Ischia e si prosegue lungo costa fino a raggiungere la selvaggia spiaggia di Fonza. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
Ritrovo: ore 10 con la guida a Marcina di Campo, Loc. La Foce. Difficoltà: medio-facile. Durata: 4 ore. Ticket € 8, ridotto € 4 per bambini 5-12 anni, gratuito 0-4 anni.

Sabato 13 Aprile, Elba Centrale
“Trekking a Capo Stella – osservare le stelle e misurare il buio“. In occasione dell’International Dark Sky Week, in collaborazione con Astrofili Elbani e Astrofili Pisani e con l’esperto del CNR Luciano Massetti. Passeggiata notturna per scoprire cos’è l’inquinamento luminoso e qual è il suo impatto sull’ambiente naturale. Insieme agli esperti misureremo il buio avvalendoci di un buiometro portatile, poi osserveremo il cielo stellato con i telescopi degli Astrofili.
Ritrovo: ore 21 con la guida a Lacona, via di Capo di Stella. Difficoltà: media. Durata: 2 ore  e 30′. Ticket € 8, ridotto € 4 per bambini 5-12 anni, gratuito 0-4 anni.

Domenica 14 Aprile, Elba Orientale
“Osserviamo gli uccelli della zona umida di Mola“. Ogni anno transitano sull’Italia due miliardi di uccelli migratori: di particolare importanza per la riuscita del loro viaggio sono le aree dove possono riposare e rifornirsi di cibo e acqua, come le zone umide della nostra isola. La primavera è il momento ideale per fare interessanti osservazioni a Mola, a San Giovanni, a Le Prade. Birdwatching con la
Guida Parco, al riparo fra la vegetazione o dietro le quinte appositamente collocate. In collaborazione con Legambiente Arcipelago Toscano.
Ritrovo: ore 17:30 con la guida nella zona umida di Mola. Difficoltà: facile. Durata: 2 ore. Evento gratuito.

Giovedì 25 Aprile, Elba Orientale
“Orchidee sul Calamita“. Escursione dal centro abitato di Capoliveri verso l’ex area mineraria, dove si estraevano i famosi minerali di ferro, per scoprire un vero e proprio campionario di orchidee spontanee. Tra i pendii incolti, vi sorprenderà la ricchezza di fiori e di orchidee un po’ dovunque, come se fossero pratoline di campo: Ophris incubacea, Serapias, Anacamptis papilionacea e Anacamptis pyramidalis.
Ritrovo: ore 10 con la guida al Vecchio Municipio, Capoliveri. Difficoltà: facile. Durata: 3 ore. Ticket € 8, ridotto € 4 per bambini 5-12 anni, gratuito 0-4 anni.

Giovedì 25 Aprile, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 16:30 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Sabato 27 Aprile, Elba Centrale
“Porto Aperto, scoprire il Porto di Portoferraio“. Visita guidata del porto di Portoferraio in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, (XVII edizione del Progetto Porto Aperto; Italian Port Days e Giornata Europea del Mare). Il percorso si dipana tra la Darsena, il Molo e la Fortezza Medicei e i moli del porto fino a raggiungere la Torre del Gallo e la Torre della Linguella, per una panoramica sul tessuto urbanistico e portuale di Portoferraio.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’Infopoint Gattaia, Capoliveri. Difficoltà: facile. Durata: 2 ore e 30′. Evento gratuito su prenotazione.

Domenica 28 Aprile, Elba Centrale
“Guarda chi salta fuori!“. In occasione della Giornata Internazionale per la salvaguardia delle Rane, laboratorio per bambini sugli anfibi dell’Arcipelago. Costruiremo insieme un biglietto pop-up dal quale salteranno fuori ranocchie e rospetti. Per conoscere giocando i principali endemismi delle nostre isole – hyla sarda, rospo smeraldino e discoglosso – i loro habitat e la loro importanza.
Ritrovo: ore 15 al CEA di Lacona. Difficoltà: facile. Durata: 2 ore. Evento gratuito su prenotazione.

Mercoledì 1 Maggio, Elba Centrale
“GTE e dintorni – da Procchio al Monte Perone passando per il sito etrusco“. Dal colle di Procchio si imbocca la GTE (Grande Traversata Elbana) che si inerpica su Monte Castello (226 m) dove, nella macchia mediterranea, si intravedono le rovine di una fortezza etrusca. La via prosegue come in un tunnel in mezzo alla vegetazione fino al bivio con il sentiero 121 per Sant’Ilario dove si fa ripida e dura fino a raggiungere (in 50 minuti) Monte Perone.
Ritrovo: ore 10 con la guida alla fermata del bus al Colle di Procchio. Difficoltà: medio-impegnativa. Durata: 5 ore. Ticket € 8, ridotto € 5 per bambini 5-12 anni, gratuito 0-4 anni.

Domenica 5 Maggio, Elba Occidentale
“La via dei Lentischi“. Trekking lungo il sentiero 150 che collega il paese di Marciana Marina all’abitato di Sant’Andrea. Un percorso escursionistico panoramico, affacciato sul mare, che riprende il
reticolo delle storiche mulattiere, fra cisti, mirti, ginestre, eriche, sotto il bosco di leccio. Le numerose piante di lentisco caratterizzano questo tratto della “Via delle Essenze”. In collaborazione con la Fondazione Acqua dell’Elba.
Ritrovo: ore 10 con la guida alla spiaggia della Fenicia, Marciana Marina. Difficoltà: media. Durata: 5 ore. Ticket € 8, ridotto € 5 per bambini 5-12 anni, gratuito 0-4 anni. 

Domenica 5 Maggio, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 16:30 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Mercoledì 8 Maggio, Elba Centrale
“Trekking sul promontorio di Capo di Stella e aperitivo con prodotti tipici“. In collaborazione con Camping Laconella, Camping Valle Santa Maria e Camping Appartamenti Tallinucci, un percorso ad anello sulla stretta punta che separa le due baie per ammirare, immersi nei colori e nei profumi della macchia mediterranea, un panorama suggestivo: le incantevoli baie di Golfo Stella, le spiagge e la costa occidentale del Calamita con Capoliveri e le isole Gemini. Al termine aperitivo con prodotti tipici.
Ritrovo: ore 9:30 con la guida alla spiaggia di Margidore, Lacona. Difficoltà: facile. Durata: 2 ore e 30′. Evento gratuito. 

Sabato 11 Maggio, Elba Occidentale
“Un ponte per le migrazioni, biowatching con l’esperto“. In occasione della Giornata Mondiale degli uccelli migratori passeggiata a Marciana con l’esperto ornitologo per avvistare uccelli in migrazione che scelgono le nostre isole come luogo di sosta o di nidificazione.
Ritrovo: ore 18 alla Casa del Parco, Marciana. Difficoltà: facile. Durata: 2 ore. Evento gratuito. 

Domenica 12 Maggio, Elba Orientale
“Spiagge & fondali puliti“. Iniziata nel 2014, l’indagine Beach Litter rappresenta una delle più importanti iniziative di citizen science a livello internazionale. Insieme a Legambiente puliremo una spiaggia della zona orientale e, con l’aiuto di Guide Parco sub, i fondali dell’area: i rifiuti raccolti saranno
censiti e catalogati, con l’obiettivo di contribuire ad ampliare il database dei rifiuti spiaggiati costruito dai volontari a livello europeo. A conclusione dell’esperienza, merenda insieme.
Ritrovo: ore 15 all’Aula Verde Blu, Loc. Mola. Difficoltà: facile. Durata: 2 ore. Evento gratuito. 

Sabato 18 Maggio, Elba Orientale
“Domus mellifera, una casa per le api“. In occasione della Giornata Mondiale delle Api, in collaborazione con WBA e Acqua dell’Elba, trekking sui sentieri sui quali sono state collocate alcune “Domus Mellifera”, nidi artificiali per le api da miele, in grado di accogliere sciami che si insediano in modo autonomo garantendo così il mantenimento di colonie naturali in evoluzione con l’ambiente e non gestite o condizionate in alcun modo dall’uomo. Al termine della passeggiata, presso la Casa del Parco di Marciana, presentazione del progetto che prevede anche di collocare sull’isola altre Domus Mellifera.
Ritrovo: ore 10 alla Casa del Parco, Marciana. Difficoltà: facile. Durata: 3 ore. Evento gratuito.

Sabato 18 Maggio, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 16:30 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Domenica 2 Giugno, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 16:30 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Sabato 8 Giugno, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 16:30 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

 

Programma d’Estate

Le escursioni ed i laboratori del Festival d’Estate per vivere il Parco nel modo migliore

Tutti i martedì, dall’11 Giugno al 17 Settembre, Elba Orientale.

“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 18:30 (fino al 27 agosto) e ore 18:00 (dal 3 al 17 settembre) con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

 

Programma d’autunno
Le passeggiate e le escursioni del Festival d’Autunno per vivere il Parco nel modo migliore

Sabato 28 Settembre, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 16:30 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Domenica 13 Ottobre, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Domenica 27  Ottobre, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Sabato 2 Novembre, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Domenica 24 Novembre, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Domenica 1 Dicembre, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Sabato 7 Dicembre, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Domenica 15 Dicembre, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Domenica 22 Dicembre, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Sabato 28 Dicembre, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Domenica 29 Dicembre, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Lunedì 30 Dicembre, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Martedì 31 Dicembre, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Domenica 5 Gennaio, Elba Orientale
“Visita alla Fortezza del Volterraio“. L’escursione comprende il servizio guidato lungo il sentiero di accesso alla Fortezza e a seguire l’ingresso. Il tour ha la durata di circa due ore e si divide in un’ora di cammino, venti minuti di presentazione della Fortezza, tempo a disposizione per ammirare il paesaggio e per le foto, a chiudere la discesa.
Ritrovo: ore 10 con la guida all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio  all’imbocco del sentiero 255. Difficoltà: media. Ticket € 20, ridotto € 10 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano, € 5 per residenti over 65  e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Napoleon Experience

Una serie di eventi culturali di vario genere celebrano quest’anno l’imperatore Napoleone Bonaparte, sovrano dell’isola d’Elba dal 5 maggio 1814 al 26 febbraio 1815, durante il suo primo esilio dopo la disfatta nella Campagna di Russia e la sconfitta a Lipsia.

Gli eventi – tutti gratuiti – si svolgeranno nei luoghi dedicati a Napoleone, a Portoferraio, Marciana e Capoliveri, in molti casi proprio dove lui visse o soggiornò come La Residenza di San Martino o il Romitorio presso il Santuario della Madonna del Monte.

 

PROGRAMMA

4 Maggio, Gran Guardia, Portoferraio, ore 17:00 e ore 19:00

Il prof. Giuseppe M. Battaglini guiderà gli ospiti alla scoperta delle bellissime opere d’arte che il principe Anatolio Demidoff donò alla città di Portoferraio. Quattro opere si trovano nella sala comunale del Consiglio ed una è visibile nel Duomo cittadino nel quale, a fine conferenza, i partecipanti saranno accompagnati da alcuni componenti del Battaglione elbano (Associazione culturale Petite Armée). Alle ore 19:00, nel Duomo si potrà assistere al Concerto Armonie, organizzato dalla Associazione culturale Historiae con la collaborazione della Petite Armée che animeranno la serata in veste di personaggi napoleonici.

5 Maggio, Chiesa della Misericordia, Portoferraio, ore 10:30

Messa solenne in suffragio dell’Imperatore a cura delle Associazioni Napoleoniche in ossequio ai voleri del principe russo Anatolio Demidoff, parente di Napoleone.

10 Maggio, Sala Nello Santi, Centro Culturale De Laugier, ore 21:00

Proiezione del docufilm realizzato in occasione del bicentenario dell’Elba napoleonica del 2014 dal regista Stefano Muti, L’esilio dell’aquila prodotto da Revolver in collaborazione con l’elbana Cosmomedia, con il patrocinio della regione Toscana e il sostegno di Toscana Film Commission. Tema del film è la presenza di Napoleone all’isola d’Elba documentata attraverso i principali episodi della vita dell’ex imperatore commentati dai principali esperti di storia napoleonica, tra i quali spiccano i nomi di Luigi Mascilli Migliorini, Thierry Lentz, Alan Forrest.

11 Maggio, Archivio Storico, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, dalle 9:00 alle 12:00

La mostra sui  documenti e gli oggetti rappresentativi dei quindici anni di governo francese all’isola d’Elba, dal periodo in cui l’isola è stata francese fino al regno napoleonico e alla partenza di Napoleone avvenuta il 26 febbraio 1815. Ai documenti si alterneranno oggetti dell’epoca tra i quali alcuni importanti cimeli gentilmente concessi da privati cittadini. A cura del Centro Nazionale di Studi napoleonici e di Storia dell’isola d’Elba.

12 Maggio, Santuario della Madonna del Monte, Marciana

Passeggiata guidata al santuario della Madonna del Monte sopra Marciana  e ricostruzione in costume dell’incontro segreto di Napoleone e Maria Walewska. Partenza ore 10:00 dalla Fortezza Pisana di Marciana con la guida del Parco, ore 11:00 arrivo al Santuario e rappresentazione teatrale. A cura della Proloco Marciana con la Compagnia Teatrale dei Tappezzieri.

14 Maggio, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino, Portoferraio, dalle ore 9:00 alle 12:00

Scene di vita del quotidiano dell’imperatore con rievocatori in costume per celebrare il periodo di permanenza dell’imperatore all’Elba. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

Dal 15 Maggio al 15 Ottobre, Museo del Mare – Spazio d’Arte, Capoliveri

Mostra aperta sulla “Moda al tempo di Napoleone”. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

17 Maggio, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino, Portoferraio, ore 15:00
“Napoleone racconta sé stesso”, intrattenimento teatrale in costume a cura della Compagnia dei Tappezzieri.

18 Maggio, Villa della Linguella, Portoferraio

Ricostruzione serale dell’ accampamento napoleonico presso la Villa della Linguella con rievocatori in divisa napoleonica. A cura dell’Associazione Petite Armée.

21 Maggio, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino, Portoferraio, dalle ore 9:00 alle 12:00

Scene di vita del quotidiano dell’imperatore con rievocatori in costume per celebrare il periodo di permanenza dell’imperatore all’Elba. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

25 Maggio, Villa della Linguella, Portoferraio

Ricostruzione serale dell’ accampamento napoleonico presso la Villa della Linguella con rievocatori in divisa napoleonica. A cura dell’Associazione Petite Armée.

28 Maggio, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino, Portoferraio, dalle ore 9:00 alle 12:00

Scene di vita del quotidiano dell’imperatore con rievocatori in costume per celebrare il periodo di permanenza dell’imperatore all’Elba. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

28 Maggio, Salottino di Procchio, ore 21:30

Proiezione del cortometraggio “Venere vincitrice” di Massimo Scaramuglia. A cura dell’Associazione Procchio Napoleonica.

29 Maggio, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:30

“La storia d’amore fra Napoleone e Josephine”, lettura recitata in costume d’epoca delle lettere fra i due amanti contestualizzate da file rouge storico con commento musicale. Brindisi napoleonico. A cura della Cooperativa culturale Alkè.

4 Giugno, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino, Portoferraio, dalle ore 9:00 alle 12:00

Scene di vita del quotidiano dell’imperatore con rievocatori in costume per celebrare il periodo di permanenza dell’imperatore all’Elba. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

1 Settembre, Salottino di Procchio, ore 21:30

Quiz Napoleonico a cura della Dottoressa Isabella Zolfino. A cura dell’Associazione Procchio Napoleonica.

2 Settembre, Santuario della Madonna del Monte, Marciana

Passeggiata guidata al santuario della Madonna del Monte sopra Marciana  e ricostruzione in costume dell’incontro segreto di Napoleone e Maria Walewska. Partenza ore 10:00 dalle terrazze antistanti la Fortezza Pisana di Marciana con la guida del Parco, ore 11:00 arrivo al Santuario e rappresentazione teatrale. A cura della Proloco Marciana con la Compagnia Teatrale dei Tappezzieri. Info ProLoco Marciana: 351 8227908

8 Settembre, Salottino di Procchio, ore 21:30

Rappresentazione teatrale “Aperitivo con delitto”, liberamente ispirata a storie del quotidiano napoleonico. A cura dell’Associazione Procchio Napoleonica.

9 Settembre, Santuario della Madonna del Monte, Marciana

Passeggiata guidata al santuario della Madonna del Monte sopra Marciana  e ricostruzione in costume dell’incontro segreto di Napoleone e Maria Walewska. Partenza ore 10:00 dalle terrazze antistanti la Fortezza Pisana di Marciana con la guida del Parco, ore 11:00 arrivo al Santuario e rappresentazione teatrale. A cura della Proloco Marciana con la Compagnia Teatrale dei Tappezzieri. Info ProLoco Marciana: 351 8227908

9 Settembre, Piazzetta della Vantina, Capoliveri, ore 21:30

“La Vantina, un Amore Imperiale”. La leggenda della Vantina raccontata tra musica classica e parole. A cura della Compagnia I Bardi del Mare.

13 Settembre, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino, Portoferraio, dalle ore 14:00 in poi
“Napoleone racconta sé stesso”, intrattenimento teatrale in costume a cura della Compagnia dei Tappezzieri.

15 Settembre, Salottino di Procchio, ore 21:30

Proiezione del cortometraggio “Venere vincitrice” di Massimo Scaramuglia. A cura dell’Associazione Procchio Napoleonica.

7 Ottobre, Santuario della Madonna del Monte, Marciana

Passeggiata guidata al santuario della Madonna del Monte sopra Marciana  e ricostruzione in costume dell’incontro segreto di Napoleone e Maria Walewska. Partenza ore 10:00 dalle terrazze antistanti la Fortezza Pisana di Marciana con la guida del Parco, ore 11:00 arrivo al Santuario e rappresentazione teatrale. A cura della Proloco Marciana con la Compagnia Teatrale dei Tappezzieri. Info ProLoco Marciana: 351 8227908

 

Per informazioni: GAT – Gestione Associata del Turismo – Mail: info@visitelba.info

Elba Rallye 2023

56° Rally Elba 2023

Dal 21 al 22 aprile, si svolgerà all’Isola d’Elba il 56° Rally Elba, prova del Campionato IRC, valido per International Rally Cup, proponendo un percorso con soluzioni pensate per rendere sempre più la gara fedele alla sua etichetta.

Due giorni di gara in un percorso che rispecchia i caratteri della tradizione.

Per informazioni percorso: www.rallyelba.com

Elba Walking Festival 2023

Elba Walking Festival 2023

Isole di Toscana Walking Festival – Festival del Camminare all’Isola d’Elba e a Pianosa

19 Marzo – 4 Novembre

Camminare senza fretta lungo i sentieri panoramici del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Un nutrito programma di escursioni trekking guidate gratuite e a pagamento per scoprire le bellezze paesaggistiche dell’Isola d’Elba e di Pianosa, la loro storia, le loro tradizioni, organizzato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Per ogni informazione e prenotazione delle escursioni occorre rivolgersi al punto informativo Infopark a Portoferraio (tel. 0565 908231) o scrivere una e-mail a info@parcoarcipelago.info. La prenotazione è obbligatoria, da fare entro le ore 18:00 del giorno precedente.

In caso di condizioni meteo-marine avverse, le escursioni potranno essere annullate.

Festival del Camminare 2023

 

Programma di Primavera

Le passeggiate e le escursioni del Festival di Primavera per vivere il Parco nel modo migliore

Domenica 19 Marzo, Elba Occidentale
MUM_LAB – laboratorio di geologia per bambini e famiglie“. In collaborazione con il MUM – Museo Mineralogico Luigi Celleri di San Piero, piccoli e divertenti esperimenti per riconoscere i metalli, imparare il loro uso e le loro proprietà.
Ritrovo: ore 16 MUM, San Piero, Campo nell’Elba – Durata: 2 ore – Evento su prenotazione,
€ 8, ridotto 5 -12 anni € 4, gratuito 0 – 4 anni

Domenica 26 Marzo, Elba Orientale
Festa di Primavera“. Passeggiata lungo il percorso che collega Porto Azzurro alla zona umida di Mola ed altre attività che ci permetteranno di riflettere sulla transizione ecologica e il risparmio energetico.
Ritrovo: ore 15 Aula VerdeBlu, Loc. Mola – Durata: 3 ore. Evento gratuito, su prenotazione.

Sabato 2 Aprile, Elba Orientale
Galleria del Ginevro: il livello – 24 con il geologo“.
Nell’unica miniera sotterranea dell’Elba c’è la storia recente delle attività minerarie condotte a Capoliveri: l’impianto, chiuso nel 1981, dopo qualche anno riapre i cancelli per permettere ai turisti un’immersione nel “cuore di ferro” dell’isola. Visiteremo, con un esperto, una delle gallerie sotto il livello del mare, scoprendo la storia geologica del giacimento di magnetite più grande d’Europa. Al termine visita del Museo.
Ritrovo: ore 11 Museo della vecchia Officina, Capoliveri – Durata: 3 ore – Difficoltà: media. Su prenotazione, età minima 12 anni, € 18.

Domenica 9 Aprile, Elba Centrale
Trekking sul promotorio dell’Enfola“. Passeggiata intorno a Capo Enfola, fra bellissime scogliere a picco sul mare e scorci sulla costa settentrionale dell’isola, con importanti testimonianze della Seconda Guerra Mondiale. Scopriremo uno dei promontori più caratteristici dell’Elba per l’alto valore paesaggistico e per la ricchezza naturalistica e storica.
Ritrovo: ore 16 Portoferraio, Capo Enfola – Durata: 2 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Lunedì 10 Aprile, Elba Occidentale
Il borgo di Marciana e i suoi musei”. Dalla Casa del Parco alla scoperta dell’antico borgo di Marciana: le viuzze ricche di storia ci condurranno ai musei – Museo Didattico di Numismatica, Museo Archeologico e Fortezza Pisana. Un viaggio nella storia e cultura del borgo medievale e dell’isola.
Ritrovo: ore 15 Casa del Parco. Marciana – Durata 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Sabato 15 Aprile, Elba Orientale
Le orchidee dell’isola d’Elba, un patrimonio da proteggere“. Trekking alla scoperta di un habitat prioritario del nostro territorio e di uno dei suoi tesori più preziosi, le orchidee. Dal centro abitato di Capoliveri ci sposteremo verso l’area demaniale un tempo frequentata dai minatori, attraverso scorci panoramici mozzafiato e una sequenza cromatica travolgente, ammirando le numerose specie di orchidee selvatiche che colonizzano le radure ai margini della macchia. Saremo in compagnia di Leonardo Forbicioni e della botanica Francesca Valentini.
Ritrovo: Vecchio Municipio, Capoliveri ore 10 – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Domenica 16 Aprile,  Elba Orientale
Conoscere Mola. Laboratori sensoriali, interpretazione ambientale, cacce al tesoro in natura, conferenze, workshop e molto altro! “Conoscere Mola” nasce dalla necessità di spiegare ogni
sfaccettatura di un’area così complessa e ricca come la zona umida di Mola ed è l’occasione
per proporre eventi sempre diversi che permettono di scoprire ogni volta una nuova tessera
del meraviglioso mosaico che la caratterizza.
Ritrovo ore 15 Aula VerdeBlu, Loc. Mola – Durata: 3 ore. Gratuito su prenotazione.

Sabato 22 Aprile, Elba Centrale
La ricerca e la raccolta delle meteoriti – Presentazione del Progetto Prisma e osservazione della volta stellata”. Grazie ad una sinergia fra il Parco Nazionale e il Comune di Portoferraio, l’Associazione Astrofili Elbani ha installato presso Forte Inglese il primo strumento di ricerca astronomica all’Elba. La camera PRISMA, parte di una vasta rete di camere all-sky distribuite in tutta Italia, ha lo scopo di registrare il passaggio di tutte le meteore più brillanti, note anche come stelle
cadenti: i meteoriti, infatti, sono le rocce più antiche del Sistema Solare e possono restituirci
informazioni su che cosa è successo quando si sono formati il Sole e i pianeti, tra cui la Terra.
Conferenza sul tema, a seguire osservazione del cielo stellato.
Ritrovo: ore 21 Forte Inglese, Portoferraio – Durata: 2 ore – Evento su prenotazione, € 4.

Domenica 23 Aprile, Elba Centrale
Porto Aperto, scoprire il Porto di Portoferraio“. Visita guidata gratuita del porto di Portoferraio in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, nell’ambito della XVI edizione del Progetto PORTO APERTO e delle iniziative organizzate per Italian Port Days e Giornata Europea del Mare. Il percorso si dipana tra la Darsena, il Molo e la Fortezza Medicei e i moli del porto fino a raggiungere la Torre del Gallo e la Torre della Linguella, disegnando una panoramica
completa sul tessuto urbanistico e portuale di Portoferraio.
Ritrovo: ore 10 Infopoint Gattaia, Portoferraio – Durata: 2 ore e 30’ – Evento su prenotazione, gratuito.

Sabato 29 Aprile, Elba Occidentale
Trekking con l’esperto: gli anfibi dell’Arcipelago Toscano“. In occasione della Giornata Internazionale per la Salvaguardia delle Rane, facile escursione al Fosso del Moncione per osservare da vicino la piccola Hyla sarda e parlare di tutti gli endemismi dell’Arcipelago Toscano.
Ritrovo: ore 10 San Piero, MUM – Durata: 4 ore – Difficoltà: facile – Su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Domenica 30 Aprile, Elba Centrale
Il Gustosentiero di Lacona: produzioni a km0 e antiche zone a vocazione rurale nella
Riserva MAB Unesco“. Trekking alla scoperta del GustoSentiero che si sviluppa nella zona meridionale dell’isola sulla pianura di Lacona. Sul litorale si trova l’ultima zona dunale dell’Arcipelago Toscano che ha una grande importanza dal punto di vista naturalistico. L’area retrostante è storicamente utilizzata per scopi agricoli e ancora oggi, nonostante il forte sviluppo turistico, riveste un ruolo strategico per la presenza di attività agricole di qualità. Al termine, visita all’Azienda Agricola Regali Rurali per conoscere le produzioni a km0 e fare una gustosa merenda.
Ritrovo: ore 16 CEA Lacona – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione, € 10, ridotto 5-12 anni € 5, gratuito 0-4 anni.

Lunedì 1 Maggio, Elba Occidentale
Trekking: Pancratium illyricum, un relitto glaciale nella valle di Pomonte”. In esplorazione verso il sito dove cresce il Pancratium illyricum, un giglio che fiorisce nella Valle di Pomonte, percorrendo un anello che congiunge questa valle con l’attigua Valle del Poio. Oltre a farci scoprire gli antichi palmenti e coltivi, questo sentiero regala una delle fioriture più caratteristiche dell’Arcipelago Toscano, quella del Giglio di montagna.
Ritrovo: ore 16 Pomonte, Piazza della Chiesa – Durata: 3 ore – Difficoltà: medio-facile – Su
prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Sabato 6 Maggio, Elba Orientale
Il GustoSentiero di Rio: le cipolle dell’Elba nella Banca del Germoplasma“. C’è una Banca Regionale in cui si conservano “semi antichi”, ci sono Agricoltori Custodi che si occupano di continuare a seminarli. Scopriamo questo importante progetto del Parco Nazionale insieme a Giulia Spada, agricoltore custode, percorrendo il GustoSentiero di Rio fino all’Azienda Agricola “La Lecciola”.
Ritrovo: ore 15 Casa del Parco di Rio – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, € 8,
ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Domenica 7 Maggio, Elba Occidentale
Geoexperience. Un Barlume tra i cuscini di Cotone“. Dal Barlume di Marciana Marina si sale per Via di Cotone fino alla scogliera dove sono in contatto tra loro le rocce più antiche e le rocce più giovani della storia geologica dell’Appennino: le lave a cuscino eruttate sul fondo dell’oceano 160 milioni di anni fa e i dicchi del magma che le ha intruse 8 milioni di anni fa. Accompagnati dal geologo Sergio Rocchi, Università di Pisa.
Ritrovo: ore 10:30 al Barlume, Marciana Marina – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni

Mercoledì 10 Maggio, Elba Centrale
Shinrin Yoko: il bagno… nella foresta!”. Gli scienziati giapponesi hanno scoperto che trascorrere alcune ore in un ambiente naturale con una grande concentrazione di alberi porta ad un aumento della funzione immunitaria; i benefici principali si leggono in una concentrazione inferiore di cortisolo con una conseguente diminuzione dello stress. Sperimentiamo gli effetti benefici del bosco attraverso meditazioni specifiche in collaborazione con operatori qualificati, nell’ambito di un progetto dell’Hotel Danila – Scaglieri.
Ritrovo: ore 15 Hotel Danila, Scaglieri – Durata: 2 ore – Evento su prenotazione, gratuito.

Sabato 13 Maggio, Elba Occidentale
Festa della rondine: trekking alla scoperta dei nidi artificiali di rondini, rondoni e
balestrucci”. Evento dedicato alla salvaguardia di questi uccelli, preziosi alleati nella tutela degli
ecosistemi. Insieme agli esperti osserveremo alcuni nidi artificiali e sarà illustrata l’importanza ecologica di questi animali, veri e propri ‘insetticidi naturali’ che catturano migliaia di insetti dannosi per la salute degli uomini e delle coltivazioni. Al termine della passeggiata, piccolo rinfresco a cura degli organizzatori.
Ritrovo: Pomonte, piazza della Chiesa ore 10 – Durata: 3 ore – Gratuito, su prenotazione

Domenica 14 Maggio, Elba Orientale
“Spiagge e fondali puliti”. Iniziata nel 2014, l’indagine Beach Litter rappresenta una delle più importanti iniziative di citizen science a livello internazionale. Insieme a Legambiente puliremo la spiaggia di Mola e, con l’aiuto di Guide Parco sub, i fondali dell’area: i rifiuti raccolti saranno opportunamente censiti e catalogati, con l’obiettivo di contribuire ad ampliare il database dei rifiuti spiaggiati costruito dai volontari a livello europeo. A conclusione dell’esperienza, merenda insieme.
Ritrovo: Loc. Mola, Aula Verde Blu, Capoliveri, ore 15:00 | Durata: 2 ore | Prenotazione: obbligatoria, gratuita.

Martedì 16 Maggio, Elba Centrale
Trekking sul promontorio di Capo Stella e aperitivo con prodotti tipici“. In collaborazione con Camping Laconella, Camping Valle Santa Maria e Camping Appartamenti Tallinucci, trekking sul promontorio di Capo Stella. Percorso ad anello sulla stretta punta che separa le due baie e che consente di ammirare, immersi nei colori e nei profumi della macchia mediterranea, un panorama suggestivo: scorci della costa del Golfo Stella con le sue incantevoli spiagge, da quella di Margidore a quella del Lido, e la costa occidentale del Calamita, Capoliveri e le isole Gemini.
Ritrovo: ore 9:30 Spiaggia di Margidore – Durata: 2 ore e 30’ – Difficoltà: facile – Su prenotazione, gratuito.

Venerdì 19 Maggio, Elba Centrale
Il sentiero della Mortella“. Presentazione del libro “ll sentiero della Mortella. Tra etnobotanica e folklore” con l’autrice Marisa Sardi e trekking guidato lungo il sentiero n. 249 da Viticcio a Forno e ritorno. Al termine dell’escursione merenda con prodotti locali offerta dall’Hotel Scoglio Bianco.
Ritrovo: ore 15 Hotel Scoglio Bianco, Viticcio – Durata: 4 ore – Difficoltà: facile. Evento su
prenotazione, gratuito.

Sabato 20 Maggio, Elba Occidentale
I sentieri delle api”. In occasione della Giornata Mondiale delle Api, in collaborazione con WBA e Acqua dell’Elba, trekking sui sentieri sui quali sono state collocate alcune Domus Mellifera, nidi artificiali per le api da miele, in grado di accogliere sciami che si insediano in modo autonomo garantendo così il mantenimento di colonie naturali in evoluzione con l’ambiente e non gestite o
condizionate in alcun modo dall’uomo. Al termine della passeggiata, presso la Casa del Parco di Marciana, presentazione del progetto che prevede anche di collocare sull’isola altre Domus Mellifera.
Ritrovo: ore 15 Marciana, Casa del Parco – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Domenica 21 Maggio, Elba Occidentale
Gli habitat e la flora, un grande valore per l’isola immersa nel Mediterraneo”. In occasione della Giornata Europea Rete Natura 2000. A primavera l’isola si colora di mille sfumature e il profumo delle scogliere, delle garighe e della macchia accompagnano gli escursionisti. Con la Guida Parco impareremo a riconoscere le caratteristiche degli habitat protetti in Europa, le specie di flora endemiche e rare e i pericoli a cui sono esposti. Affascinante e impegnativo trekking lungo le pendici del Monte Capanne, fino a raggiungere “La Tavola”, fra macchia mediterranea, flora appenninica e importanti
endemismi, fra cui il Crocus ilvensis e la Cymbalaria aequitribola.
Ritrovo: ore 10 Casa del Parco di Marciana – Durata: 6 ore – Difficoltà: impegnativo. Su prenotazione, gratuito.

Sabato 27 Maggio, Elba Orientale
Settimana Europea dei Parchi. Percorso del Mausoleo, colori e profumi della primavera“. Partendo dal lungomare di Cavo si imbocca la GTE nei pressi della spiaggia del Frugoso, fino a raggiungere il Mausoleo Tonietti, cappella funeraria costruita agli inizi del ‘900, da molti considerata l’opera elbana più significativa dell’architetto Adolfo Coppedè, maestro dello stile liberty italiano. Il sentiero in primavera è colorato dalle fioriture di cisti e ginestre.
Ritrovo: ore 15, Lungomare di Cavo – Durata: 3 ore – Difficoltà: medio-impegnativa. Su prenotazione, gratuito.

Domenica 28 Maggio, Elba Orientale
Settimana Europea dei Parchi. Un sentiero di profumi e colori: le prunelle”.
isalendo dal borgo medievale di Marciana fino al santuario della Madonna del Monte, fra i colori delle fioriture e i profumi della macchia mediterranea, scopriremo scorci mozzafiato sul resto dell’Arcipelago e sulla Corsica. Dal Santuario si proseguirà verso Serraventosa per camminare tra gialli cuscini di ginestra Desoleana fiorita e ammirare uno degli spettacoli naturali e paesaggistici più belli dell’Elba, che si può godere solo per pochi giorni l’anno.
Ritrovo: ore 16 Casa del Parco – Durata: 3 ore – Difficoltà: media – Su prenotazione, gratuito.

 

Programma d’Estate

Le escursioni ed i laboratori del Festival d’Estate per vivere il Parco nel modo migliore

Tutti i giorni, escluso martedì, dal 15 Giugno al 15 Settembre dalle 17:30 alle 20:30, Elba Orientale.
“Visita alla Fortezza del Volterraio“.Sarà possibile raggiungere in autonomia, percorrendo il sentiero trekking, l’ingresso del monumento ed effettuare la visita con l’ausilio della Guida Parco presente. con tutto il tempo per fare fotografie e ammirare il grandioso panorama.
Non è necessario prenotare. Ticket € 8, ridotto € 4 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori, bambini 0-4 anni e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni).

Giovedì 16, 30 Giugno, 14, 28 Luglio, 11. 25 Agosto, Elba Centrale
“Laboratori al Nat-Lab di Forte Inglese”. Il NAT-LAB è il laboratorio naturalistico realizzato al Forte Inglese (Portoferraio) nel 2019 da World Biodiversity Association in collaborazione con Il Parco Nazionale. Presso il NAT-LAB è conservata la più importante collezione entomologica di specie presenti nell’Arcipelago Toscano.
E’ possibile partecipare a laboratori e visite guidate con piccole osservazioni naturalistiche ed esperienze durante il periodo estivo dalle 18:00 alle 20:00. Su prenotazione, partecipazione gratuita.

Giovedì 1  Giugno, Elba Centrale
Il senso delle farfalle per il mare“. Conferenza di Leonardo Dapporto, Università di Firenze. Le farfalle sono solite non attraversare tratti di mare, neanche brevi, per questo le isole finiscono per rappresentare scrigni che le proteggono e le separano, geneticamente, dalle altre specie non insulari. Questa e altre curiosità saranno svelate durante la conferenza dall’esperto, che ci illustrerà gli strumenti statistici per lo studio della distribuzione delle farfalle e per il monitoraggio del loro stato di conservazione.
Ritrovo: Forte Inglese, Portoferraio ore 18 – Durata: 2 ore. Evento su prenotazione, € 4

Venerdì 2  Giugno, Elba Occidentale
Festa delle Farfalle”. Legambiente Arcipelago Toscano, insieme a Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Università di Firenze, organizza il tradizionale trekking guidato all’interno del “Santuario delle Farfalle Ornella Casnati”.
Ritrovo: ore 10:30, area picnic di Monte Perone – Durata: 4 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Lunedì 5  Giugno, Elba Centrale
Che verso fai? Chiù“. Nelle zone naturali con alberi sparsi vive un piccolo rapace, di poco più di 100 grammi, con un caratteristico richiamo che coincide con il suo nome popolare: l’assiolo, o chiù. Arriva qui volando dall’Africa e vive nei nostri boschi quasi invisibile. Andiamo a cercarlo insieme alla Guida Parco in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, approfittando della notte di luna … quasi piena. Trekking serale per bambini e famiglie.
Ritrovo: ore 21:00 CEA Lacona – Durata: 2 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione € 8, ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Giovedì 8  Giugno, Elba Occidentale
Giornata Mondiale degli Oceani – Whale watching“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle nostre isole: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, conoscendo il Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos, area marina nella quale il Parco Nazionale è totalmente inserito, e che tutela oltre a balenottere, capodogli e delfini, circa 8.500 specie di animali marini. Oltre alla Guida Parco sarà presente un esperto che aiuterà i partecipanti a conoscere
meglio il mondo sommerso, le specie rare e gli ambienti che più necessitano di attenzione e tutela e aprirà un dialogo sul modo in cui in tutta Europa la protezione è armonizzata con il sistema della Rete Natura 2000 e sull’importanza del contributo di tutti per supportare il mantenimento e la gestione di questi territori.
Ritrovo: ore 10 Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse – Durata: 5 ore – Su prenotazione, € 50 e riduzioni, incluso pranzo a bordo. Età minima 5 anni.

Domenica 11  Giugno, Elba Occidentale
In cammino nei Parchi“. In occasione dell’undicesima edizione di “In cammino nei Parchi”, CAI e Federparchi propongono un evento per il piacere di camminare in libertà. Il trekking ci condurrà attraverso ambienti differenti: sentieri immersi nella macchia mediterranea, tratti di strada, tracciati che costeggiano antichi muri a secco, spiaggette selvagge, antichi abitati rurali e scogliere. Una sorta di Elba in miniatura, fra natura selvaggia e presenza dell’uomo, che esploreremo insieme alle Guide CAI che ci accompagneranno in questa esperienza.
Ritrovo: ore 10 Spiaggia La Fenicia, Marciana Marina – Durata: 2 ore 30’ – Difficoltà: media. Su prenotazione, gratuito.

Venerdì 16 Giugno, Elba Orientale
Attenti alla tartaruga“. Evento organizzato da Legambiente Circolo Arcipelago Toscano in occasione della Giornata Mondiale della Tartaruga Marina, per scoprire come le tartarughe Caretta caretta nidificano sulle nostre coste. Inaugurazione della stagione di monitoraggio delle spiagge per la scoperta
e la tutela di eventuali nidi, corso teorico-pratico sul riconoscimento delle tracce aperto a tutti.
Ritrovo: ore 17:30 Aula Verde Blu, località Mola – Durata: 2 ore – Gratuito, su prenotazione

Sabato 17 Giugno, Elba Centrale
Conoscere gli impollinatori“.Gli impollinatori hanno un ruolo chiave in processi che consentono la produzione alimentare, la salvaguardia degli habitat e delle risorse naturali, risultando fondamentali anche per la conservazione della diversità biologica, la base della nostra esistenza e delle nostre
economie. Oggi molte specie di insetti che svolgono questa indispensabile funzione sono in forte regressione. Insieme a Leonardo Forbicioni e a WBA impariamo a conoscerli, mapparli e proteggerli.
Ritrovo: ore 21 Forte Inglese, Portoferraio – Durata: 2 ore – Su prenotazione, € 4

Venerdì 23 Giugno, Elba Occidentale
La magia delle piante nella magica notte di San Giovanni“. Le piante hanno accompagnato l’uomo nel corso di tutta la sua storia, dal raccoglitore del Neolitico all’agricoltore dei giorni nostri. La bellezza di questa coevoluzione ha creato un legame intenso tra uomo e le specie vegetali, tale connessione è ben evidente ancora oggi in tante tradizioni e nei tanti usi che vedono impiegate le piante. Nella notte più breve dell’anno la Guida Parco ci accompagna in una passeggiata per riconoscere le piante medicamentose utilizzate per creare antichi rimedi naturali.
Ritrovo: ore 17:30 Marciana, Casa del Parco – Durata: 2 ore. Difficoltà: facile – Su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, 0-4 anni gratuito.

Venerdì 30 Giugno, Elba Centrale
Aperitivo alla villa delle Grotte”. Visita guidata alla Villa Romana delle Grotte, una delle testimonianze più importanti dell’Arcipelago Toscano; il complesso archeologico sorge sul promontorio ed è affacciato sul golfo di Portoferraio, a dominare tutto il braccio di mare compreso tra il litorale di Piombino e l’approdo di Portoferraio. Per lungo tempo definita “Villa” potrebbe, alla luce degli ultimi scavi, poter cambiare identità: approfondiremo questo tema con la Guida Parco, durante la
visita guidata. Al termine, piccolo aperitivo davanti al maestoso panorama.
Ritrovo: ore 18 – Villa Romana delle Grotte – Durata: 2 ore – difficoltà: facile. Su prenotazione, € 12.

Venerdì 7 luglio, Elba Occidentale
Whale watching“. In occasione della Giornata Internazionale del Mar Mediterraneo (8 luglio) si va alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle nostre isole: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, conoscendo il Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos, area marina nella quale il Parco Nazionale è totalmente inserito e che tutela oltre a balenottere, capodogli e delfini, circa 8.500 specie di animali marini.
Ritrovo: ore 10 Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse. Durata: 5 ore – Su prenotazione, € 50 e riduzioni, incluso pranzo a bordo. Età minima 5 anni

Sabato 8 luglio, Elba Centrale
Le vie del ferro“. L’origine dell’escavazione e della lavorazione del minerale ferroso dell’Elba – “minerale celeste” per gli Egizi, “sideros” per i Greci – si perde nella notte dei tempi. I giacimenti elbani sono tra i più antichi depositi ferriferi sfruttati nel mondo. Dagli albori della storia l’isola ha rivestito una posizione strategica per il controllo del traffico marittimo e per le inesauribili risorse minerarie, ambite dalle più grandi potenze del Mar Mediterraneo. Ripercorriamo queste affascinanti pagine di storia insieme all’archeologo Franco Cambi, Università di Siena.
Ritrovo: ore 21 Forte Inglese, Portoferraio – Durata: 2 ore – Su prenotazione, € 4.

Venerdì 14 luglio, Elba Centrale
I Magnifici Quattro: una storia elbana di uomini e minerali“. L’Elba custodisce un eccezionale patrimonio geomineralogico: elbaite, tormalina che impreziosisce il granito; ilvaite, pirite, ematite e magnetite nei giacimenti a ferro. Sono i ricercati campioni presenti nei più prestigiosi musei naturalistici del mondo e i testimoni di una storia geologica vecchia di milioni di anni. A San Piero si trova il Museo dedicato a Luigi Celleri che, insieme con Giuseppe Pisani, Raffaello Foresi e Giorgio Roster, nel corso del
XIX secolo, raccolsero e valorizzarono la scienza e la cultura dei minerali elbani. Celebriamo questi “Magnifici Quattro” in una conferenza a loro a cura del geologo Giuseppe Tanelli.
Ritrovo: ore 21 Portoferraio, Forte Inglese – Durata: 2 ore – Su prenotazione, € 4

Lunedì 17 luglio, Elba Orientale
Serata senza Luna alla Fortezza del volterraio“. Doppio appuntamento per una serata indimenticabile tra storia, scienza e mito. Saliremo al Volterraio per godere di un panoramico tramonto sulla Rada di Portoferraio e visiteremo la Fortezza con le Guide Parco. Dopo il calar del sole impareremo ad orientarci tra le stelle, le costellazioni e i loro miti. Evento imperdibile per astrofili e fotografi. Una serata senza Luna, sotto uno dei cieli più bui d’Italia.
Ritrovo: 20:30 area parcheggio Le Casermette, Strada Volterraio – Durata: 2 ore e 30’ – Difficoltà: media – Scarpe da trekking e strumenti di illuminazione come frontalini e torce obbligatori. Su prenotazione. Ticket € 20, ridotto € 10 per residenti e over 65. Ridotto € 5 per residenti over 65 e bambini 5-12 anni. Gratuito per studenti residenti (fino a 19 anni). Età minima 12 anni.

Giovedì 20 luglio, Elba Orientale
Conoscere Mola“. Laboratori sensoriali, interpretazione ambientale, cacce al tesoro in natura, conferenze, workshop e molto altro! “Conoscere Mola” nasce dalla necessità di spiegare ogni
sfaccettatura di un area così complessa e ricca come la zona umida di Mola ed è l’occasione per proporre eventi sempre diversi che permettono di scoprire ogni volta una nuova tessera del meraviglioso mosaico che la costituisce.
Ritrovo ore 17 Aula VerdeBlu, Loc. Mola – Durata: 3 ore. Gratuito su prenotazione.

Sabato 22 luglio, Elba Centrale
Aperitivo alla villa delle Grotte“. Visita guidata alla Villa Romana delle Grotte, una delle testimonianze più importanti dell’Arcipelago Toscano; il complesso archeologico sorge sul promontorio affacciato sul golfo di Portoferraio, a dominare tutto il braccio di mare compreso tra il litorale di Piombino e l’approdo di Portoferraio. Per lungo tempo definita “Villa” potrebbe, alla luce degli ultimi
scavi, poter cambiare identità: approfondiremo questo tema con la Guida Parco, durante la visita guidata del complesso. Al termine, piccolo aperitivo panoramico.
Ritrovo: ore 18 Villa Romana delle Grotte – Durata: 2 ore – difficoltà: facile. Su prenotazione, € 12

Sabato 29 luglio, Elba Centrale
1874-1883, i dieci anni di passione mineralogica di Giorgio Roster all’isola d’Elba“. Conferenza di Federico Pezzotta, mineralogista e Direttore Scientifico del Museo Mineralogico MUM di San Piero. Giorgio Roster professore di Igiene all’Università di Firenze, tra il 1974 e il 1883 compì scavi e ricerche all’Elba insieme a Giovanni Battista Toscanelli e al celebre minatore Luigi Celleri. Tra San Piero e San Ilario in Campo rinvenne tra i più spettacolari e preziosi campioni mineralogici per l’epoca e realizzò una vera e propria “mappa del tesoro”. Costituì una collezione unica, documentata da manoscritti e cataloghi, oggi integralmente conservata al Museo di Mineralogia dell’Università di Firenze. Al termine visita guidata della mostra.
Ritrovo: ore 21 Portoferraio, Forte Inglese – Durata: 2 ore – Su prenotazione, € 4.

Sabato 5 Agosto, Elba Centrale
L’Elba vista da fuori. Osservazioni sul territorio dell’isola tra Ottocento e Novecento“. La pace di Firenze firmata il 28 marzo 1801 tra Francia e Regno di Napoli fa, di fatto, cessare la secolare tripartizione dell’Elba. La sua riunificazione sotto la Francia di Napoleone Primo Console vede arrivare sull’isola un gran numero di scienziati, naturalisti e geologi che rilevano ogni possibile dato al fine di sfruttare al meglio il territorio. E’ la prima volta che si esamina l’isola per migliorarne le potenzialità ed è la prima volta che, intenzionalmente, si incrementano le produzioni e si introducono nuove colture. Inizia per l’Elba la fase moderna in cui il territorio è osservato con occhi diversi. Questo nuovo corso
culminerà nell’impianto dello stabilimento siderurgico del primo novecento. Conferenza di Gloria Peria e Marina Segnini.
Ritrovo: Forte Inglese, Portoferraio ore 18 – Durata: 2 ore – Su prenotazione, € 4.

Martedì 8 Agosto, Elba Centrale
Monte Perone. Osservazione del cielo con gli Astrofili Elbani“. Il cielo di agosto attraverso i telescopi messi a disposizione dall’Associazione Astrofili Elbani. Lasciate le auto e percorsi pochi metri aiutandoci con frontalini e torce, scruteremo da vicino i crateri e le montagne della Luna al Primo Quarto e gli anelli di Saturno. Una serata impreziosita da scienza e mitologia, nella splendida cornice naturale della zona occidentale dell’Elba.
Ritrovo: ore 21:00 Area pic-nic Monte Perone – Durata: 2 ore – € 8; ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Giovedì 10 Agosto, Elba Centrale
Giorgio Roster pioniere della fotografia scientifica“. Giorgio Roster (Firenze, 1843-1927) fu uno scienziato eclettico: al di là del proprio lavoro di medico, igienista e professore, si dedicò anche alla botanica e alla mineralogia. La pratica di laboratorio lo avvicinò all’uso della fotografia, che egli intese fin dalle prime applicazioni quale fondamentale ausilio di conoscenza, di didattica, di sperimentazione nel campo della ricerca scientifica. Conferenza a cura di Stefano Casati, in collaborazione con il Museo
di Storia della Scienza Galileo di Firenze. Al termine, visita guidata della Mostra Roster.
Ritrovo: ore 21 Forte Inglese, Portoferraio – Durata: 2 ore – Su prenotazione, € 4.

Mercoledì 16 Agosto, Elba Orientale
Aia di Cacio. Osservazione del cielo con gli Astrofili Elbani“. Serata dedicata all’osservazione del cielo e delle stelle attraverso i telescopi messi a disposizione dall’Associazione Astrofili Elbani. Una serata senza Luna, perfetta per osservare da vicino le bande di Giove, gli anelli di Saturno e i dettagli delle nebulose più luminose, sotto uno dei cieli più bui d’Italia.
Ritrovo: ore 21:00 Rio nell’Elba, Loc. Aia di Cacio – Durata: 2 ore e 30’ – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione. € 8; ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni

Mercoledì 23 Agosto, Elba Centrale
Aperitivo alla villa delle Grotte“. Visita guidata alla Villa Romana delle Grotte, una delle testimonianze più importanti dell’Arcipelago Toscano; il complesso archeologico sorge sul promontorio affacciato sul golfo di Portoferraio, a dominare tutto il braccio di mare compreso tra il litorale di Piombino e l’approdo di Portoferraio. Per lungo tempo definita “Villa” potrebbe, alla luce degli ultimi
scavi, poter cambiare identità: approfondiremo questo tema con la Guida Parco, durante la visita guidata del complesso. Al termine, piccolo aperitivo panoramico.
Ritrovo: ore 18, Villa Romana delle Grotte – Durata: 2 ore – Difficoltà: facile. Evento su
prenotazione, € 12.

Domeica 27 Agosto, Elba Centrale
Conferenza a Forte Inglese con lo storico Giuseppe Massimo Battaglini“. Tre intellettuali toscani all’Elba tra Ottocento e Novecento. Un artista, Telemaco Signorini (1835 – 1901), un letterato, Renato Fucini (1843-1921), uno scienziato, Giorgio Roster (1843-1927). Al termine visita guidata della Mostra Roster.
Ritrovo: ore 21 Forte Inglese, Portoferraio – Durata: 2 ore – Su prenotazione, € 4

Venerdì 8 Settembre, Elba Occidentale
Whale watching“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle nostre isole: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, conoscendo il Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos, area marina nella quale il Parco è totalmente inserito, e che tutela oltre a balenottere, capodogli e delfini, circa 8.500 specie di animali marini.
Ritrovo: ore 10 Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse – Durata: 5 ore – Evento su prenotazione, € 50 e riduzioni, incluso pranzo a bordo. Età minima 5 anni.

Sabato 9 Settembre, Elba Orientale
Cercando il rospo smeraldino“. Presente, nell’Arcipelago Toscano, solo all’Elba e avvistato, recentemente, nella zona sud-orientale, il rospo smeraldino è un anfibio affascinante ed elusivo. Con un trekking serale, guidato dall’erpetologa Claudia Corti, usciamo a cercarlo lungo un percorso che congiunge Mola a Porto Azzurro.
Ritrovo: ore 20 Aula VerbeBlu, Loc. Mola – Durata: 3 ore – Difficoltà:
facile. Gratuito, su prenotazione.

Domenica 17 Settembre, Elba Centrale
Invito a villa Ottone“. Le porte e il giardino di Villa Ottone si aprono ai visitatori: un tuffo nell’Elba ottocentesca insieme alla Guida Parco, che ci farà scoprire le vicende che hanno portato alla costruzione
della Villa ad opera della contessa Vittoria Altoviti, i criteri sottesi alla creazione del parco che circonda la maestosa costruzione e i legami della nobildonna con scienziati, artisti e notabili dell’epoca, il suo entourage culturale.
Ritrovo: Villa Ottone, Portoferraio ore 17 – Durata: 2 ore – Difficoltà: facile – Su prenotazione, € 8; ridotto 5-12 anni, gratuito 0-4 anni.

 

Programma d’autunno
Le passeggiate e le escursioni del Festival d’Autunno per vivere il Parco nel modo migliore

Sabato 23 Settembre, Elba Centrale
“Il Cammino della Rada“. In occasione della Giornata Mondiale senza Auto (22 settembre), una camminata con lentezza per tutta la famiglia, che dal bacino termale di San Giovanni condurrà fino alla Villa delle Grotte, lussuosa residenza romana del I sec. a.C. In collaborazione con Italia Nostra Arcipelago Toscano.
Ritrovo: ore 15:00 Portoferraio, Terme di San Giovanni. Durata: 4 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, € 8; ridotto 5-12 anni, gratuito 0-4 anni.

Martedì 26 Settembre, Elba Centrale
Trekking sul promontorio di Capo Stella e aperitivo con prodotti tipici“. In collaborazione con Camping Laconella, Camping Valle Santa Maria e Camping Appartamenti Tallinucci trekking sul promontorio di Capo Stella. Percorso ad anello sulla stretta punta che separa le due ampie baie e che consente di ammirare, immersi nei colori e nei profumi della macchia mediterranea, un panorama suggestivo: scorci della costa del Golfo Stella con le sue incantevoli baie e le sue spiagge e la costa occidentale del Calamita con Capoliveri e le isole Gemini. Al termine aperitivo con prodotti tipici.
Ritrovo: ore 9:30 Spiaggia di Margidore – Durata: 2 ore e 30’ – Difficoltà: facile – Su prenotazione, gratuito

Sabato 30 Settembre, Elba Orientale
Conoscere Mola“. Laboratori sensoriali, interpretazione ambientale, cacce al tesoro in natura, conferenze, workshop e molto altro! “Conoscere Mola” nasce dalla necessità di spiegare ogni sfaccettatura di un’area così complessa e ricca come la zona umida di Mola ed è l’occasione per proporre eventi sempre diversi che permettono di scoprire ogni volta una nuova tessera del meraviglioso mosaico che la costituisce.
Ritrovo ore 15:00 Aula VerdeBlu, Loc. Mola – Durata: 3 ore – Gratuito, su prenotazione.

Domenica 1 Ottobre, Elba Occidentale
Somareria dell’Elba: c’era una volta un’isola“. Approccio sensoriale al somaro nel suo recinto, prove di conduzione del somaro in mezzo all’oliveta, visita del piccolo museo “C’era una volta un’isola”. Escursione immersi nell’evoluzione della macchia mediterranea fino a raggiungere un magnifico bosco di lecci, percorrendo un fresco sentiero.
Evento su prenotazione. € 20, ragazzi 5-12 anni € 10 – gratuito bambini 0-4 anni. Due turni di visita, alle ore 10:00 e alle ore 17:00.

Sabato 7 Ottobre, Elba Orientale
Gli affioramenti ofiolitici di Monte Fico lungo il GustoSentiero di Rio. In occasione della
Settimana del Pianeta Terra“. Le rocce che affiorano oggi sulle creste dell’Elba Orientale costituivano, circa 150 milioni di anni fa, una porzione dell’antico Oceano Ligure-Piemontese, scomparso dopo la collisione tra la placca Europea e quella Africana e la conseguente formazione degli
Appennini. Le osserveremo insieme al geologo percorrendo il GustoSentiero di Rio fino a raggiungere l’Azienda Agricola Le Sughere del Monte Fico dove visiteremo la cantina e la barriqueria.
Ritrovo: ore 14 Casa del Parco di Rio – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, € 8
€ 4 ridotto 5-12 anni, gratuito 0-4 anni.

Domenica 8 Ottobre, Elba Centrale
Trekking geologico di Portoferraio. Giornata Internazionale della Geodiversità”. I Greci la chiamavano “Porto Argoo”, cioè “bianco”, nel Duecento era conosciuta come “Ferraja”, mentre nel Settecento era soprannominata “la Città Rosa”: tutti nomi che hanno a che fare con le rocce e con la storia di Portoferraio. Partiremo dalla spiaggia delle Ghiaie ed esploreremo prima la parte alta della città, poi le vie del centro e la Darsena Medicea. Una passeggiata geologica nel centro storico per scoprire l’origine delle rocce che ancora oggi costituiscono le fondamenta della cittadina e guardare i monumenti e i palazzi con occhi nuovi, scoprendo quali relazioni possono innescarsi fra l’uomo e il suo habitat geologico.
Ritrovo: ore 15 Info Park, Portoferraio. Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione, € 8; ridotto 5-12 anni, gratuito 0-4 anni.

Sabato 14 Ottobre, Elba Occidentale
Il parco sostenibile di un hotel nella Riserva MAB Unesco. Biowatching nel parco dell’Hotel Fabricia. Situato in un complesso di ambienti naturali e in zona protetta, l’hotel è circondato dalla macchia mediterranea e da un oliveto secolare, vicino a due zone umide che costituiscono l’ambiente ideale per lo sviluppo della biodiversità. Vegetazione autoctona, nidi artificiali per rondini e rondoni, irrigazione con acqua di recupero: la Guida Parco, con l’ausilio dei pannelli posti lungo il percorso, ci mostrerà come una struttura ricettiva può vivere in armonia con la natura.
Ritrovo: ore 15:00 Hotel Fabricia, Portoferraio – Durata: 2 ore – Su prenotazione, € 8; ridotto 5-12 anni, gratuito 0-4 anni.

Domenica 15 Ottobre, Elba Orientale
Tarta aperitivo“. Chiusura della stagione di nidificazione. Evento di incontro fra tutti i volontari impegnati nel monitoraggio delle spiagge e dei nidi, ma aperto a tutti gli amanti delle tartarughe marine.
Ritrovo: ore 15 Aula Verde e Blu, Mola – Durata: 2 ore. Evento gratuito, su prenotazione.

Sabato 21 Ottobre, Elba Orientale
Camminando dentro una lecceta verso la Torre del Giove“. Macchia e lecceta, antichi luoghi dove si raccoglieva la legna per alimentare i forni fusori. Il percorso del sentiero 259 ci porta nei pressi della struttura difensiva edificata nel 1459 e che si presenta come un torrione quadrangolare, ormai in rovina. Il panorama spazia sul canale di Piombino, punteggiato dagli isolotti di Palmaiola e Cerboli, sui promontori di Populonia e dell’Argentario e su tutto il versante orientale dell’Elba.
Ritrovo: ore 14, strada La Parata, Rio, imbocco sentiero 259 – Durata: 2 ore – Difficoltà: media. Evento gratuito, su prenotazione.

Domenica 22 Ottobre, Elba Occidentale
Festa della Castagna a Marciana“. Passeggiare nel bosco autunnale con la Guida Parco per scoprire colori e forme delle foglie, farne una piccola raccolta e creare la propria composizione sensoriale. Per bambini e famiglie.
Ritrovo ore 15 Casa del Parco, Marciana – Durata: 2 ore – Difficoltà: facile. Evento gratuito su prenotazione.

Sabato 28 Ottobre, Elba Orientale
Verso il Monte Serra“. Passeggiando verso il Monte Serra, alla scoperta di vecchie cave e dei luoghi dove si forgiava il ferro. Durante il percorso, lente di ingrandimento alla mano, analizzeremo le straordinarie rocce che si trovano in questa zona, per scoprirne caratteristiche e proprietà.
Ritrovo: ore 14:00 Rio nell’Elba, Casa del Parco, con auto al seguito. Durata: 3 ore – Difficoltà: media
Evento su prenotazione, gratuito.

Domenica 29 Ottobre, Elba Occidentale
Festa della Castagna a Poggio“. Da Marciana a Poggio lungo antiche strade vicinali. Trekking alla scoperta della vegetazione di tipo appenninico lungo le pendici della montagna dell’Elba, monte Capanne. Gli estesi castagneti sono stati sfruttati, in passato, per il frutto e per il legname, un interessante esempio di economia sostenibile che tratteremo durante la passeggiata. Lungo il percorso
sosta presso il Romitorio di San Cerbone, costruito nel 575 in onore del santo, poi rientro a Poggio per assaggiare i prodotti tipici negli stand della sagra.
Ritrovo: ore 10 Marciana, Casa del Parco – Difficoltà: medio/facile – Durata: 3 ore – Su prenotazione, gratuito

Sabato 4 Novembre, Elba Centrale
Una passeggiata nella Riserva MAB UNESCO“. In occasione della Giornata Mondiale delle Riserve MAB UNESCO (3 novembre). Partendo dal parco delle Terme attraverseremo la zona umida di San Giovanni, scrigno di biodiversità, per raggiungere la Villa Romana delle Grotte soffermandoci ad osservare, insieme all’agronomo, l’oliveta che circonda il complesso archeologico. Un’immersione nella Riserva MAB Unesco, insieme alla Guida Parco e all’esperto, a contatto con i suoi elementi caratterizzanti: la tutela della biodiversità, degli habitat e del paesaggio, la valorizzazione della diversità culturale e della relazione virtuosa fra uomo e natura.
Ritrovo: ore 10 Parco delle Terme, Portoferraio – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione, € 8; ridotto 5-12 anni, gratuito 0-4 anni.

Capoliveri Legend Cup 2023

E’ tra gli eventi più attesi del 2023, la Capoliveri Legend Cup, competizione di Mountain Bike che si svolgerà a Capoliveri Sabato 6 Maggio.

Dopo aver organizzato nel 2022 due gare da favola e nel 2021 ben cinque eventi internazionali, il Campionato Italiano 2020, il Test Event, la tappa di Pasqua della Legend XCO, tappa Internazionali d’Italia Series, la Legend Cup 2020 ed il Campionato del Mondo Uci Marathon 2021, la nuova Legend Cup ritornerà nel periodo primaverile quando il territorio si veste del giallo delle ginestre, ideale sia per eventi sportivi che per una vacanza all’insegna dello sport e natura.

La Capoliveri Legend Cup diventa un appuntamento “Hors Catégorie”, la più alta categoria al di fuori della Coppa del Mondo.

Ecco i numeri che fanno la differenza 2 percorsi da 80Km e 50Km con un dislivello di 3000 Mt. I percorsi sono quelli della coppa del Mondo Grunding che ogni anno vengono meticolosamente preparati e studiati per scoprire gli angoli più nascosti ed affascinanti del Monte Calamita con i suoi contrasti cromatici eccezionali, tra terra rossa, vegetazione mediterranea e il blu del mare, nel quale in molti tratti sembra di tuffarcisi.

La gara internazionale e prova UCI HC giunta alla sua 14a Edizione con già tanti campioni che hanno confermato la loro presenza all’Isola d’Elba per confrontarsi ad altissimo livello sullo spettacolare percorso e sui terreni da vera Mountain bike con ripide ascese e discese altrettanto vertiginose. Entra nella Leggenda!

Per chi non vuole affrontare il severo percorso marathon c’è quello granfondo, 50 km con 1.700m di dislivello, anch’esso altamente spettacolare.

Dall’ottimo rapporto tra il Comitato elbano e quello della Costa Etruschi Epic – che si svolgerà il 14 maggio – nasce la combinata Etruscan Legend “The UCI Tuscany MTB Marathon”, che offrirà ulteriori vantaggi a chi vorrà partecipare ad entrambe le manifestazioni. Sarà possibile iscriversi in forma cumulativa alle due gare Internazionali al costo promozionale di €70,00 fino al 28.02.2023, godendo di tutti i benefici, servizi e gadget previsti per ogni singola manifestazione, poi la quota passerà a €80,00.

Per info: www.capoliverilegendcup.it

SUP Festival all'Elba

SUP Festival

A Marciana Marina da venerdì 9 a domenica 11 settembre si svolgerà il  “ Sup Festival”.

Un weekend dedicato a questa specialità sportiva – lo Stand Up Paddle – con corsi gratuiti, una gara non competitiva,  oltre a  passeggiate per il territorio marinese e serate con musica e proiezione di filmati.

Per informazioni: www.supfestival.it – Tel. 344 4203552prolocomarcianamarina@gmail.com

 

Festival SUP, Elba

Programma

Venerdì 9 settembre

Ore 14:00/19:00 – Inizio festival e accoglienza partecipanti

Ore 18:00/20:00 – Registrazione e iscrizione al Festival per partecipanti di ogni età presso lo stand SUP FESTIVAL.

Ore 21:30 – Urbam Trekking, alla scoperta di Marciana Marina, tour del paese con guida Legambiente.

 

Sabato 10 settembre

Ore 10:00/13:00 – Corso SUP gratuito & prove libere per partecipanti di ogni età con istruttori certificati SUP.

Ore 18:00/19:00 – Costa Marinese Experience, tour con SUP per partecipemti di ogni età. Partenza per le spiaggette delle Anime alla scoperta della costa marinese accompagnati da istruttori certificati SUP.

Ore 22:00 – Serata Enjoy SUP, musica con Folko & Proiezione filmati.

 

Domenica 11 settembre

Ore 10:00/13:00 – Fun Race, non competitiva a squadre con squadre composte da adulti e bambini fino a 13 anni.

Ore 15:00/16:00 – Finale Fun Race

Ore 16:00/17:00 – Premiazione Fun Race

Ore 17:00/20:00 – Corsi per pricipianti

Ore 22:00 – Serata Enjoy SUP – Musica & Proiezione filmati.

Festival Aquamour

Festival Aquamour – Arte, acqua, amore

Il Festival Aquamour – Arte, acqua, amore, dal 29 luglio al 7 agosto, è nato per sensibilizzare elbani e turisti alla preziosità dell’acqua e alla necessità di prendersene cura. Un festival itinerante che continuerà in Bretagna prima di trasferirsi in altre parti del mondo.

Tutto ha inizio con il viaggio di una coppia … un’italiana dell’Elba, Barbara Albasio e un francese
della Bretagna, Stéphane Madelin, decidono, all’età di 50 anni e poco più, di girare il mondo per raccogliere le testimonianze di persone ispirate che lavorano per la tutela dell’acqua e degli ecosistemi marini.  Da questo viaggio è nato un documentario “Aquamour, i messaggeri dell’acqua” da cui è nato poi il progetto del Festival assieme ad Alessandra Ribaldone, presidenete della Fondazione Italo Bolano.

La sede centrale del Festival sarà l’Open Air Museum di Italo Bolano in località San Martino, vicino a Portoferraio, poco prima della Residenza Napoleonica.

Più di 30 artisti hanno risposto all’appello della mostra collettiva sul tema dell’acqua al Open Air Museum Italo Bolano. Pittori, fotografi, scultori, ceramisti, tutte le forme di espressione artistica sono benvenute per questa mostra acquatica ! Un pittore giapponese, Eizo Sakata, viene per la prima volta all’Elba per dipingere con l’acqua del mare elbano e l’inchiostro nero. Il fotografo Roberto Ridi porterà le più belle foto premiate nel Worls Water Day Water Contest.

Gli artisti che espongono sono Eizo Sakata, Do Montebello, Roberto Ridi, Perinne Angly, Cristina Sammarco, Luciano Regoli, Italo Bolano, Belinda Biancotti, Laura Ballini, Francesca Groppelli, Valerie Moati, Antonella Avataneo, Barbara Pastore Blin, Tito Casartelli, Maria Grazia Biagi, Marta Carlesi, Lucia Leoparsi, Giampiero Palmieri, Giuseppe Camerini, Beatrice Bissara, Maria Giusi Canova, Antonello Marchese, Angela Palese, Scuola Media G. Pascoli, Federico Serradimigni, Carlo Albasio, Luisa Brandi Lalita, Paolo Calcara, Elba Danza, Daniela Traverso, Michelangelo Venturini, Enza Viceconte, Mauro Visini, Dominique Voge, Diego Racconi, Riccardo Mazzei, Mauro Fontanelli, Marzia Maselli.

Fra gli eventi permanenti la mostra collettiva degli artisti, il Foto World Water Day, degustazioni di prodotti tipici elbani a cura di Valter Giuliani (a € 15,00 a persona), una caccia la tesoro e un concorso fotografico a premi si Istagram.

Per prenotare un evento potete telefonare al 338 6996406 o inviare una mail a aquamour@teantao.com

Programma giornaliero

Venerdì 29 luglio – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 19:00 – Opening night: saluto di benvenuto e visita alla mostra collettiva di artisti. Aperitivo € 15 a persona.
Ore 19:30 – Danzare con vesti d’acqua – Luisa Brandi – Lalita, Maria Grazia Paola Gori e le ballerine di Elba Danza. Danze fra i monumenti del giardino e gli allestimenti di seta che riproducono fondi marini, realizzati da Lalita
Ore 21:00 – 21:30 – Geologos – Marta Bravi presenta Geologos sin Fronteras-Italia-ONLUS. Con quasi 20 anni di progetti di approvvigionamento idrico in comunità rurali in Africa e Haiti. Negli ultimi anni si stanno occupando anche di educazione ambientale, con piccoli progetti volti all’utilizzo di materiali di riciclo per creare spazi comuni e oggetti di uso pubblico.
Ore 21:30 – 23:00 – Film Aquamour – Documentario Aquamour: alla ricerca dei messaggeri dell’acqua nel mondo

Sabato 30 luglio – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 10:00 – 12:30 – Passeggiata della Salute – Francesco Serra. Godersi l’arte di Giuseppe Camerini, degustando il tè.

Sabato 30 luglio – Fortezza Pisana – Marciana
Ore 21:30 – 23:00 – Concerto di Do Montebello e Hervé Morisot. La cantante franco-brasiliana accompagnata dal chitarrista francese ci fanno viaggiare con musiche del mondo e jazz sul tema acquatico.

Domenica 31 luglio – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 16:30 – 18:00 – Laboratorio sensoriale collettivo con Fabiola Ruggiero: creiamo il tè ispirato a Aquamour con arte. € 10,00, max 10 persone.

Lunedì 1 agosto – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 16:30 – 18:00 – Raku & Tè – Laboratorio di ceramica veloce raku con realizzazione di ciotole e di oggetti a tema mare, seguito dal rituale del tè. Con Alessandra Ribaldone e Marco Albasio.
Ore 21:00 – 23:00 – Anfore e vini – Immagini e spiegazione della tecnica di invecchiamento del vino nelle anfore immerse nel mare da parte di Antonio Arrighi. Seguita da degustazione. € 25,00, max 12 persone.

Martedì 2 agosto – Loc. San Giovanni
Ore 9:00 – 12:30 – Seguite l’acqua – Percorso ad anello da San Giovanni con Valerie Pizzera, guida turistica autorizzata, visita del Podere San Marco e della Villa romana delle Grotte con l’archeologa Laura Pagliantini, performance Onde Sonore nella cisterna della Villa a cura di Francesca Ria, aperitivo nel giardino privato del Podere San Marco con performance artistico-musicale. Evento organizzato da Another Elba tours. € 25,00 a persona.

Martedì 2 agosto – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 22:00 – 24:00 – Cabaret acquatico – Cabaret con cantanti e musicisti internazionali e la serata andrà avanti con la possibilità di esibirvi anche voi con le vostre canzoni, musiche performance sul tema acquatico, come una Aquajam – open mic session! Con Séverine Vasselin, Guillaume e Gilles, Lucile
e Louise, Clara Moati. Aperitivo € 15,00 a persona.

Mercoledì 3 agosto – La Guardiola, Procchio
Ore 10:00 – 11:00 – AquaZen – Movimenti corpo e respiro al ritmo delle onde tra mare e bosco con Barbara e Marco Albasio.

Mercoledì 3 agosto – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 19:30 – 20:30 – Spazio per riflettere – Condivisione di poesie, lettura testi sul tema dell’acqua con Francesco Serra. Siete invitati a portare i vostri testi e riflessioni per condividerli con noi. Aperitivo € 15,00 a persona.

Giovedì 4 agosto – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 16:00 – 18:30 – Kintsukuroi e Tè – Alterneremo in modo armonioso momenti di Cerimonia del tè e Kintsukuroi, l’arte giapponese di aggiustare ciò che si è rotto riempiendo le crepe con l’oro. Due pratiche che offrono benefici al corpo, alla mente e all’anima! Con Chiara Micalizzi e Marco Albasio. € 25,00, max 12 persone.
Ore 19:30 – 20:30 – Tavola rotonda – Aqua, arte e amore – Dibattito con Francesco Serra e vari artisti locali e internazionali: Eizo Sakata, Roberto Ridi, Cristina Sammarco, Perrine Angly. Il ruolo dell’artista come messaggero dell’acqua.  Aperitivo € 15,00 a persona.

Venerdì 5 agosto – Procchio
Ore 10:00 – 12:00 – Gita Clean Water – Gita e pulizia della costa fino allo scoglio della Paolina, con canoa, kayak o stand up paddle (SUP). Con Stephane Madelin e Barbara Albasio. € 18-25,00, max 10 persone.

Venerdì 5 agosto – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 21:30 – Acqua, vita, fari, mare – Proiezione di immagini naturalistiche della fauna marina e condivisioni di passioni e esperienze marittime. Con Antonello Marchese.

Sabato 6 agosto – La Guardiola, Procchio
Ore 10:00 – Laboratorio labirinto – Impareremo a tracciare un labirinto sulla sabbia e attraverso una passeggiata metaforica, viaggerai alla ricerca di risposte a una tua domanda. Chissà che tesori troverai? Con Chiara Micalizzi. € 10,00, max 10 persone.

Sabato 6 agosto – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 19:00 – Water Works – Presentazione dei lavori artistici di Eizo Sakata realizzati con l’acqua del mare dell’Elba e inchiostro durante la sua residenza al Museo.
Ore 19:30 – Closing night – Premiazione concorso foto e caccia al tesoro – Asta beneficienza. Con Barbara e Marco Albasio e Antonella Ribaldone. Aperitivo € 15,00 a persona.
Ore 21:00 – 21:30 – Messaggeri del Mare – Pierluigi Costa e Lionel Cardin presentano la loro filosofia sull’armonia con il mare.
Ore 21:30 – 23:00 – Film Aquamour – Documentario Aquamour: alla ricerca dei messaggeri dell’acqua nel mondo. Con Barbara Albasio e Stéphane Madelin

Domenica 7 agosto – Open Air Musem Italo Bolano
Ore 16:00 – 19:00 – Nel blu dipinto di blu – Con Valerie Pizzera una passeggiata in barca per scoprire i luoghi e la storia di Jacques Mayol. Avvolti da racconti sul colore BLU ci immergeremo nella musica dal vivo con Daniela Soria, Francesco Porro e Massimo Galli e verremo catturati dal reading di Gemma Messori. Infine, al tramonto, ci tufferemo in un freschissimo aperitivo del colore del mare. € 40,00, max 45 persone.

Legend Cup Isola d'Elba

Capoliveri Legend Cup 2021

E’ tra gli eventi più attesi del 2021, la Capoliveri Legend Cup, competizione di Mountain Bike che si svolgerà a Capoliveri Domenica 3 Ottobre.

Ecco i numeri che fanno la differenza 2 percorsi da 80Km e 50Km con un dislivello di 3000 Mt. I percorsi sono quelli della coppa del Mondo Grunding che ogni anno vengono meticolosamente preparati e studiati per scoprire gli angoli più nascosti ed affascinanti del Monte Calamita con i suoi contrasti cromatici eccezionali, tra terra rossa, vegetazione mediterranea e il blu del mare, nel quale in molti tratti sembra di tuffarcisi.

La gara internazionale e prova UCI World Marathon Series giunta alla sua 12a Edizione con già tanti campioni che hanno confermato la loro presenza all’Isola d’Elba per confrontarsi ad altissimo livello sullo spettacolare percorso e sui terreni da vera Mountain bike con ripide ascese e discese altrettanto vertiginose. Entra nella Leggenda!

Per chi non vuole affrontare il severo percorso marathon c’è quello granfondo, 50 km con 1.700m di dislivello, anch’esso altamente spettacolare.

Il giorno prima, sabato 2 Ottobre, un appuntamento da non perdere con la prova del Campionato del Mondo Marathon UCI dove i più forti atleti di mountain bvike si sfideranno per la conquista del podio.

Per info:  www.capoliverilegendcup.it

 

Festival del Camminare 2022

Elba Walking Festival 2022 & Vivere il Parco

Isole di Toscana Walking Festival – Festival del Camminare all’Isola d’Elba e a Pianosa

20 Marzo – 17 Dicembre

Camminare senza fretta lungo i sentieri panoramici del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Un nutrito programma di escursioni trekking guidate gratuite e a pagamento per scoprire le bellezze paesaggistiche dell’Isola d’Elba e di Pianosa, la loro storia, le loro tradizioni, organizzato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Per ogni informazione e prenotazione delle escursioni occorre rivolgersi al punto informativo Infopark a Portoferraio (tel. 0565 908231) o scrivere una e-mail a info@parcoarcipelago.info. La prenotazione è obbligatoria, da fare entro le ore 18:00 del giorno precedente.

In caso di condizioni meteo-marine avverse, le escursioni potranno essere annullate.

Festival del Camminare 2022

 

Programma di Primavera

Le passeggiate e le escursioni del Festival di Primavera per vivere il Parco nel modo migliore

Sabato 20 Marzo, Elba Orientale
“Festa di Primavera”
. In occasione della Festa di Primavera Legambiente Arcipelago Toscano proporrà un evento sugli uccelli migratori: animali straordinari, capaci di percorrere migliaia di chilometri per proteggere il futuro della propria specie, che trovano nelle nostre isole un importante punto di sosta e ristoro. La giornata sarà dedicata anche agli insetti caratteristici dell’area. Visita guidata della zona umida di Mola e workshop.
Ritrovo: ore 15.00 Aula Verde Blu, loc. Mola – Durata: 3 ore – Evento su prenotazione, gratuito.

Sabato 26 Marzo, Elba Centrale
“Trekking e mindfullness”.
Trekking lungo le strade poderali che percorrono la piana di Lacona, fino a raggiungere il santuario di Madonna della Neve. Fermandoci in una radura, ci riuniremo in cerchio per una pratica di mindfulness, guidata dall’istruttrice Antonella Vitacca. Ascoltando il nostro respiro riusciremo a rimetterci in contatto con il nostro corpo, con le nostre emozioni e con i suoni e gli odori della natura, regalandoci una straordinaria esperienza di presenza nel qui ed ora.
Ritrovo: ore 14 Cea di Lacona – Durata: 2 h e 30’ – Difficoltà: facile

Sabato 2 Aprile, Elba Orientale
“Il GustoSentiero di Rio”.
Trekking con merenda alla scoperta del GustoSentiero con inizio dalla Casa Parco di Rio nell’Elba, antico comune minerario di origine medioevale e si inoltra nella storica Valle dei Mulini: lungo il sentiero è possibile vedere i resti di alcuni dei 22 Mulini e dei relativi bottacci, grazie alla disponibilità irrigua della zona si è conservata la tradizione di sfruttare i bottacci per la coltivazione di orti familiari. Sosta presso l’agriturismo La Lecciola e incontro con i produttori per approfondire il tema della “Banca del Germoplasma”.
Ritrovo: ore 10 Casa del Parco di Rio – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Domenica 10 Aprile, Elba Centrale
“Passeggiata notturna a Capo Stella con gli Astrofili Elbani”. Anticipando l’International Dark sky week e in concomitanza con il Primo Quarto di Luna, effettuerete una semplice passeggiata notturna lungo il promontorio di Capo Stella in compagnia delle Guide Parco e dell’Associazione Astrofili Elbani. Vi orienterete tra le stelle, le costellazioni e i loro miti tra i magnifici profumi della macchia mediterranea all’inizio delle fioriture primaverili. Dopo la prima parte di passeggiata, osserverete la Luna e quanto di più bello ci offre il cielo di aprile attraverso i telescopi messi a disposizione dall’Associazione.
Ritrovo: via Capo di Stella (presso il ristorante Puccini), Lacona ore 21 | Durata 2 ore e 30’ | Difficoltà: media. Evento su prenotazione, gratuito.

Sabato 16 Aprile, Elba Orientale
Conoscere Mola”. Attraverso esperienze dirette organizzate da Legambiente Arcipelago Toscano andrete alla conoscenza della zona Umida di Mola. Le zone umide, pur ricoprendo solo il 3% della superficie del globo, assorbono il 30% del carbonio organico dei suoli. La nostra isola ne custodisce diverse, ma la più importante è quella di Mola.
Ritrovo: ore 15 Aula Verde Blu, Località Mola | Durata 2 ore | Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Sabato 16 Aprile, Elba Orientale
“Volterraio – scopriamo l’accesso dal sentiero est – 255/A”. L’itinerario escursionistico prevede di percorrere parte della strada provinciale (circa 2 km) del Volterraio dalla località Le Panche fino all’inizio del sentiero. L’escursione sarà condotta da una Guida Parco che, durante il percorso, inquadrerà il Volterraio dal punto di vista storico e illustrerà il contesto naturalistico. Raggiunta la vetta si visiterà la Fortezza e ci sarà tempo per fare fotografie e ammirare il grandioso panorama.
Ritrovo: area di sosta località Le Panche, Strada per il Volterraio – Durata: 3 ore – Difficoltà: EE (escursionisti esperti). Costo: – intero € 20; – ridotto € 10 over 65 e residenti nell’Arcipelago Toscano; – ridotto € 5 residenti nell’Arcipelago Toscano over 65 e bambini 5-12 anni; – esenti disabili e loro accompagnatori, studenti residenti nell’Arcipelago Toscano 6-19 anni. Servizio riservato ai maggiori di anni 5.

Domenica 17 Aprile,  Elba Centrale
“Il cammino della Rada”. In occasione Giornata Mondiale senza Auto, una camminata con lentezza per tutta la famiglia, che dal bacino termale di San Giovanni condurrà fino alla Villa delle Grotte, lussuosa residennza romana del I secolo a.C. In collaborazione con Italia Nostra Arcipelago Toscano.
Ritrovo: ore 15:00 Portoferraio, Terme di San Giovanni (di fronte all’ingresso del bar) |  Durata: 4 ore | Difficoltà: facile | Evento su prenotazione, gratuito.

Lunedì 18 Aprile,  Elba Occidentale
“Geo-experience in primavera: visita al MUM e a Grotta d’Oggi”. Visita al museo mineralogico Luigi Celleri e la sua bellissima collezione di pegmatiti. Seguirà un trekking per raggiungere uno dei siti mineralogici in più importanti della zona, Grotta d’Oggi, un percorso archeo-mineralogico alla scoperta degli uomini e dei luoghi che resero famosi minerali di San Piero nel mondo.
Ritrovo: ore 15 San Piero, MUM | Durata: 4 ore | Difficoltà: media | Evento su prenotazione, servizio guidato gratuito. Ticket ingresso al museo da pagare in loco: € 4,50; ridotto € 2,50.

Sabato 23 Aprile, Elba Orientale
Orchidee sul Calamita”. Escursione dal centro abitato di Capoliveri verso l’area demaniale un tempo frequentata dai minatori che qui estraevano i famosi minerali di ferro, per scoprire un vero e proprio campionario di orchidee spontanee. Tra i pendii incolti, vi sorprenderà la ricchezza di fiori e di orchidee un po’ dovunque, come se fossero pratoline di campo: Ophris incubacea, Serapias, Anacamptis papilionacea e Anacamptis pyramidalis.
Ritrovo: Vecchio Municipio, Capoliveri ore 10 | Durata: 3 ore | Difficoltà: facile. Evento gratuito, su prenotazione.

Domenica 24 Aprile, Elba Centrale
“Il GustoSentiero di Lacona a primavera”. Trekking con merenda alla scoperta del GustoSentiero di Lacona che si sviluppa nella zona meridionale dell’isola in prossimità della pianura di Lacona. Il litorale è interessato dalla presenza dell’ultima zona dunale dell’arcipelago toscano e riveste una grande importanza dal punto di vista naturalistico. L’area retrostante è storicamente utilizzata per scopi agricoli e ancora oggi, nonostante il forte sviluppo turistico, riveste un ruolo strategico per la presenza di attività agricole di qualità. Durante il trekking è prevista una sosta presso l’Azienda Agricola Regali Rurali e merenda.
Ritrovo: ore 14 CEA di Lacona | Durata 3 ore | Difficoltà: facile | Evento gratuito, su prenotazione.

Lunedì 25 Aprile, Elba Occidentale
Anello della Cotaccia con esperto erpetologo“. Trekking con l’esperto in occasione della Giornata Mondiale per la Salvaguardia delle Rane, approfondiremo il tema della conservazione di questi animali, fondamentali sentinelle ambientali. Un percorso ad anello che ci permetterà di conoscere uno dei tratti più caratteristici della costa nord occidentale. Piccoli villaggi a picco sul mare, vecchi coltivi, rocce granitiche scolpite dall’ erosione, un saliscendi tra i muri a secco, immersi nei colori e odori della macchia mediterranea.
Ritrovo: ore 10, parcheggio in Località Zanca | Durata: 4 ore | Difficoltà: media. Evento su prenotazione, gratuito.

Sabato 30 Aprile, Elba Orientale
“Volterraio – scopriamo l’accesso dal sentiero est – 255/A”. L’itinerario escursionistico prevede di percorrere parte della strada provinciale (circa 2 km) del Volterraio dalla località Le Panche fino all’inizio del sentiero. L’escursione sarà condotta da una Guida Parco che, durante il percorso, inquadrerà il Volterraio dal punto di vista storico e illustrerà il contesto naturalistico. Raggiunta la vetta si visiterà la Fortezza e ci sarà tempo per fare fotografie e ammirare il grandioso panorama.
Ritrovo: area di sosta località Le Panche, Strada per il Volterraio – Durata: 3 ore – Difficoltà: EE (escursionisti esperti). Costo: – intero € 20; – ridotto € 10 over 65 e residenti nell’Arcipelago Toscano; – ridotto € 5 residenti nell’Arcipelago Toscano over 65 e bambini 5-12 anni; – esenti disabili e loro accompagnatori, studenti residenti nell’Arcipelago Toscano 6-19 anni. Servizio riservato ai maggiori di anni 5.

Domenica 1 Maggio, Elba Occidentale
Il Giardino diffuso degli eco-alberghi elbani – Hotel Villa Rita“. Trekking nella zona occidentale fra vecchi vigneti e antiche vie di comunicazione, fino alla piccola e suggestiva spiaggia nera de Le Buche, una delle calette più piccole dell’isola. Al termine, visita all’hotel Villa Rita che, negli ultimi anni, ha piantato e curato la crescita dialcuni alberi di pesche “spiccicaiole”, una varietà antica di questo albero da frutto. Passeggiata per riflettere insieme sull’importanza del recupero degli ecosistemi anche attraverso queste piccole azioni di valorizzazione e riscoperta di antiche cultivar. Al termine, merenda a cura dell’Hotel con prodotti a km0.
Ritrovo: ore 15:30, Colle d’Orano | Durata: 4 ore | Difficoltà: medio-facile | Evento su prenotazione – gratuito

Sabato 7 Maggio, Elba Centrale
“Passeggiata notturna con gli Astrofili Elbani”. Semplice passeggiata al chiaro della Luna al Primo Quarto, in compagnia delle Guide Parco e dell’Associazione Astrofili Elbani. Dopo aver visitato ciò che resta di un importante presidio militare della Seconda Guerra Mondiale, ci orienteremo tra le stelle alla ricerca delle costellazioni più importanti e dei loro miti. Al termine della prima parte di passeggiata, osserveremo la Luna e quanto di più bello ci offre il cielo di maggio attraverso i telescopi messi a disposizione dall’Associazione.
Ritrovo: area parcheggio Enfola, ore 21 | Durata: 2 ore e 30’ | Difficoltà: media. Evento su prenotazione, gratuito.

Domenica 8 Maggio, Elba Centrale
Geo-experience. Gli Argonauti all’Elba“. Camminata lungo il percorso che si snoda tra le spiagge di Capo Bianco e Padulella accompagnati dal geologo Sergio Rocchi dell’ Università di Pisa. La scogliera di Capo Bianco è una meraviglia della natura che ha guidato come un faro i navigatori fin dall’antichità. La leggenda narra che Giasone e gli Argonauti abbiano fatto tappa proprio qui, attratti dalla falesia bianchissima, punteggiata di globuli di tormalina. Lungo il percorso che si snoda tra le spiagge di Capo Bianco e Padulella scopriremo la genesi geologica di questa roccia unica al mondo, e la sua capacità di connettere geologia, leggenda e storia.
Ritrovo: ore 10:30 parcheggio spiaggia di Capo Bianco | Durata: 3 ore | Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Sabato 14 Maggio, Elba Occidentale
Somareria dell’Elba: c’era una volta un’isola”. Visita del piccolo museo “C’era una volta un’isola”, approccio sensoriale al somaro nel suo recinto, prove di conduzione del somaro in mezzo all’oliveta. Escursione immersi nell’evoluzione della macchia mediterranea fino a raggiungere un magnifico bosco di lecci, percorrendo un fresco sentiero.
Ritrovo: Somareria, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 10:00 e ore 16:00.
Due turni  | Durata: 3 ore. | Prenotazione: obbligatoria, adulti € 20, 5-12 anni €10.

Domenica 15 Maggio, Elba Orientale
“Spiagge e fondali puliti”. Iniziata nel 2014, l’indagine Beach Litter rappresenta una delle più importanti iniziative di citizen science a livello internazionale. Insieme a Legambiente puliremo la spiaggia di Mola e, con l’aiuto di Guide Parco sub, i fondali dell’area: i rifiuti raccolti saranno opportunamente censiti e catalogati, con l’obiettivo di contribuire ad ampliare il database dei rifiuti spiaggiati costruito dai volontari a livello europeo. A conclusione dell’esperienza, merenda insieme.
Ritrovo: Loc. Mola, Aula Verde Blu, Capoliveri, ore 15:00 | Durata: 2 ore | Prenotazione: obbligatoria, gratuita.

Domenica 15 Maggio, Elba Orientale
“Volterraio – scopriamo l’accesso dal sentiero est – 255/A”. L’itinerario escursionistico prevede di percorrere parte della strada provinciale (circa 2 km) del Volterraio dalla località Le Panche fino all’inizio del sentiero. L’escursione sarà condotta da una Guida Parco che, durante il percorso, inquadrerà il Volterraio dal punto di vista storico e illustrerà il contesto naturalistico. Raggiunta la vetta si visiterà la Fortezza e ci sarà tempo per fare fotografie e ammirare il grandioso panorama.
Ritrovo: area di sosta località Le Panche, Strada per il Volterraio – Durata: 3 ore – Difficoltà: EE (escursionisti esperti). Costo: – intero € 20; – ridotto € 10 over 65 e residenti nell’Arcipelago Toscano; – ridotto € 5 residenti nell’Arcipelago Toscano over 65 e bambini 5-12 anni; – esenti disabili e loro accompagnatori, studenti residenti nell’Arcipelago Toscano 6-19 anni. Servizio riservato ai maggiori di anni 5.

Sabato 21 Maggio, Elba Occidentale
“Giornata mondiale Rete Natura 2000”. Interessante trekking, accompagnati dall’esperto, fino alla vetta del Monte Capanne che ci permetterà in poche ore di spaziare dalla flora di tipo appenninico fino alle garighe colorate: dal giallo della Genista desoleana Valsecchi, al violetto della Viola corsica ilvensis, per osservare e conoscere gli endemismi dell’isola, la loro importanza e le minacce alla loro conservazione.
Ritrovo ore 8:30 Marciana, For di Porta (porta d’ingresso accanto al bar La Porta) | Durata: 6 ore | Difficoltà: molto impegnativo | Evento su prenotazione, gratuito.

Domenica 22 Maggio, Elba Occidentale
Strade vicinali e vecchi coltivi”. Strade vicinali, antiche vigne, muretti a secco, briglie e carbonaie. Un piacevole percorso dove leggere le pagine della storia contadina elbana, fra usi, tradizioni e simpatici aneddoti. Durante il percorso golosa sosta all’agriturismo Fonte di Zeno e osservazione del Giardino delle Farfalle con il naturalista Leonardo Forbicioni.
Ritrovo: ore 10 Marciana Marina, Moletto del Pesce | Durata: 6 ore | Difficoltà: media. Evento su prenotazione, € 10. Obbligo scarpe da trekking.

Sabato 28 Maggio, Elba Occidentale
Giornata Europea dei Parchi – la montagna si veste di giallo“. Trekking attraverso uno dei percorsi più panoramici del monte Capanne per raggiungere la Località La Tavola, da cui si gode di un panorama mozzafiato verso nord, dalla vicina Marciana fino a Capo Enfola e alla costa. Proseguiremo poi verso sud, scortati, all’orizzonte, dalle isole del versante meridionale e immersi nella vegetazione rigogliosa di gialli cuscini di ginestra. Anello intorno al Monte Giove e rientro a Marciana.
Ritrovo: Marciana, Casa del Parco , ore 10 | Durata 6 h e 30’ | Difficoltà: impegnativo. Evento gratuito, su prenotazione.

Domenica 29 Maggio, Elba Orientale
“Giornata Europea dei Parchi – Da Cavo a Monte Grosso”.
Escursione a partire dalla località turistica del Cavo, situata lungo la costa orientale dell’isola, il percorso sale lungo le pendici del Monte Grosso in un itinerario affascinante, tra il bosco, la macchia, gli scorci panoramici sull’isola e la costa continentale, fino a raggiungere la sommità del rilievo dove sono i suggestivi ruderi del Semaforo della Marina Militare, un’importante postazione militare di vedetta usata dai soldati italiani durante l’ultima guerra mondiale. Ammirata la vista grandiosa che abbraccia tutta l’isola – ad Est il paese di Cavo, i tre isolotti: Topi, Palmaiola e Cerboli – rientreremo a Cavo lungo lo stesso itinerario.
Ritrovo: Casa del Parco Rio, ore 10 | Durata: 5 ore | Difficoltà: media. Evento gratuito, su prenotazione.

Domenica 29 Maggio, Elba Orientale
“Volterraio – scopriamo l’accesso dal sentiero est – 255/A”. L’itinerario escursionistico prevede di percorrere parte della strada provinciale (circa 2 km) del Volterraio dalla località Le Panche fino all’inizio del sentiero. L’escursione sarà condotta da una Guida Parco che, durante il percorso, inquadrerà il Volterraio dal punto di vista storico e illustrerà il contesto naturalistico. Raggiunta la vetta si visiterà la Fortezza e ci sarà tempo per fare fotografie e ammirare il grandioso panorama.
Ritrovo: area di sosta località Le Panche, Strada per il Volterraio – Durata: 3 ore – Difficoltà: EE (escursionisti esperti). Costo: – intero € 20; – ridotto € 10 over 65 e residenti nell’Arcipelago Toscano; – ridotto € 5 residenti nell’Arcipelago Toscano over 65 e bambini 5-12 anni; – esenti disabili e loro accompagnatori, studenti residenti nell’Arcipelago Toscano 6-19 anni. Servizio riservato ai maggiori di anni 5.

Programma d’Estate

Le escursioni ed i laboratori del Festival d’Estate per vivere il Parco nel modo migliore

Domenica 12, 19 e Giovedì 23, 30 Giugno, Elba Orientale
“Volterraio – scopriamo l’accesso dal sentiero est – 255/A”. L’itinerario escursionistico prevede di percorrere parte della strada provinciale (circa 2 km) del Volterraio dalla località Le Panche fino all’inizio del sentiero. L’escursione sarà condotta da una Guida Parco che, durante il percorso, inquadrerà il Volterraio dal punto di vista storico e illustrerà il contesto naturalistico. Raggiunta la vetta si visiterà la Fortezza e ci sarà tempo per fare fotografie e ammirare il grandioso panorama.
Ritrovo: area di sosta località Le Panche, Strada per il Volterraio – Durata: 3 ore – Difficoltà: EE (escursionisti esperti). Costo: – intero € 20; – ridotto € 10 over 65 e residenti nell’Arcipelago Toscano; – ridotto € 5 residenti nell’Arcipelago Toscano over 65 e bambini 5-12 anni; – esenti disabili e loro accompagnatori, studenti residenti nell’Arcipelago Toscano 6-19 anni. Servizio riservato ai maggiori di anni 5.

Giovedì 16, 30 Giugno, 14, 28 Luglio, 11. 25 Agosto, Elba Centrale
“Laboratori al Nat-Lab di Forte Inglese”. Il NAT-LAB è il laboratorio naturalistico realizzato al Forte Inglese (Portoferraio) nel 2019 da World Biodiversity Association in collaborazione con Il Parco Nazionale. Presso il NAT-LAB è conservata la più importante collezione entomologica di specie presenti nell’Arcipelago Toscano.
E’ possibile partecipare a laboratori e visite guidate con piccole osservazioni naturalistiche ed esperienze durante il periodo estivo dalle 18:00 alle 20:00. Su prenotazione, partecipazione gratuita.

Giovedì 2  Giugno, Elba Occidentale
Festa delle Farfalle”. Legambiente Arcipelago Toscano, insieme a Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Università di Firenze, organizza il tradizionale trekking guidato all’interno del “Santuario delle Farfalle Ornella Casnati”.
Ritrovo: ore 10:30, area picnic di Monte Perone – Durata: 4 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Domenica 5  Giugno, Elba Centrale
Cercando le lucciole“. In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente, passeggiata nel bosco adatta a tutta la famiglia, per andare alla ricerca delle lucciole: questi coleotteri, in forte diminuzione nel nostro paese già da diversi anni, non solo sono capaci di emozionarci e sorprenderci, ma rappresentano un importante indicatore ambientale.
Ritrovo: Parcheggio San Martino, Portoferraio ore 21:30 – Durata: 1 h e 30’ – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Mercoledì 8  Giugno, Elba Occidentale
Snorkeling a Galenzana e incontro con i pescatori“. Giornata Mondiale degli Oceani. Partiti dall’abitato di Marina di Campo, raggiungeremo la piccola baia di Galenzana per concederci un affascinante snorkeling. La ricchezza di posidonia, conchiglie e pesci sarà l’occasione per parlare dell’importanza del nostro mare e delle sue risorse. Ritorno a Marina di Campo nel tardo pomeriggio, e approfittando del rientro delle barche dalle battute di pesca, incontro con i pescatori per parlare di mare, di pesca e di pescato. “Il legame fra uomo e mare è uno dei più antichi, ma anche dei più fragili”, parola di pescatore!
Ritrovo: ore 14:50 Marina di Campo, Piazza da Verrazzano – Durata: 4 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione – Costo € 8. Età minima 14 anni. Necessario portare la propria attrezzatura: maschera, pinne, boccaglio. Vivamente consigliate le scarpette da scoglio.

Domenica 12  Giugno, Elba Orientale
Il giro delle sette chiese a Capoliveri“. Trekking urbano alla scoperta delle sette chiese: San Gaetano (Chiesa Parrocchiale), Cappella di piazzetta Marconi, Cappella Bartolini, Madonna delle Grazie, San Rocco, San Michele. Fra i più antichi centri abitati dell’Elba, “Caput liberum” conserva tra i suoi vicoli tracce evidenti della storia che lo ha toccato. L’escursione si snoda tra i rioni che dividono il paese in Fosso, Fortezza, Baluardo e Torre, scendendo al Santuario della Madonna delle Grazie, che conserva il quadro della “Madonna del Silenzio” di Marcello Venusti. Poi tornando verso il paese raggiungeremo una delle testimonianze storico religiose più importanti con la pieve di San Michele, dove i resti della chiesa Romanico pisana ricordano il passaggio di Papa Gregorio XI del 1376.
Ritrovo: ore 17 – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, 0-4 anni gratuito.

Lunedì 13 Giugno, Elba Occidentale
In cammino nei Parchi“. In occasione della decima edizione di “In cammino nei Parchi”, CAI e Federparchi propongono un evento per il piacere di camminare in libertà. Partendo da Marciana raggiungeremo il Santuario della Madonna del Monte, camminando fra rocce modellate dall’azione millenaria di acqua e vento. Raggiunto il Santuario, pranzeremo sotto gli alberi secolari sui maestosi tavoli in castagno collocati recentemente dal CAI, nell’ambito di un’azione di valorizzazione delle aree di sosta lungo i sentieri dell’isola. Pranzo al sacco a cura dei partecipanti.
Ritrovo: ore 11 CEA Marciana – Durata: 4 ore – Difficoltà: media. Su prenotazione, gratuito.

Giovedì 16 Giugno, Elba Orientale
Attenti alla tartaruga!“. Evento organizzato da Legambiente Circolo Arcipelago Toscano in occasione della Giornata Mondiale della Tartaruga Marina, per scoprire come le tartarughe Caretta caretta nidificano sulle nostre coste. Inaugurazione della stagione di monitoraggio delle spiagge per la scoperta e tutela di eventuali nidi, corso teorico-pratico sul riconoscimento delle tracce aperto a tutta la popolazione.
Ritrovo: ore 15:30 Aula Verde Blu, località Mola – Durata: 2 ore – Gratuito, su prenotazione.

Giovedì 23 Giugno, Elba Occidentale
La magica notte di San Giovanni”. Citizen science e passeggiata durante la sera di San Giovanni: in questa serata tradizionalmente significativa, la Guida Parco ci accompagnerà a conoscere e raccogliere speciali piante medicamentose e ci narrerà i rituali magici connessi all’utilizzo di questi antichi rimedi naturali.
Ritrovo: ore 17:30 Marciana, Casa del Parco – Durata: 2 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, 0-4 anni gratuito.

Domenica 26 Giugno, Elba Occidentale
Somareria dell’Elba: c’era una volta un’isola”. Visita del piccolo museo “C’era una volta un’isola”, approccio sensoriale al somaro nel suo recinto, prove di conduzione del somaro in mezzo all’oliveta. Escursione immersi nell’evoluzione della macchia mediterranea fino a raggiungere un magnifico bosco di lecci, percorrendo un fresco sentiero.
Su prenotazione, adulti € 20, ragazzi 5-12 anni € 10 – gratuito per bambini 0-4 anni. Due turni: ore 10:00 e 15:00 alla Somareria  di Marina di Campo – Durata: 3 ore.

Giovedì 30 Giugno, Elba Occidentale
Whale watching“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle nostre isole: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, conoscendo il Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos, area marina nella quale il Parco è totalmente inserito, e che tutela oltre a balenottere, capodogli e delfini, circa 8.500 specie di animali marini.
Ritrovo: ore 10 Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse – Durata: 5 ore – Evento su prenotazione, € 30, incluso pranzo a bordo.

Mercoledì 2 Luglio, Elba Centrale
Aperitivo alle Grotte“. La Villa Romana delle Grotte rappresenta una delle testimonianze più importanti dell’Arcipelago Toscano, il complesso archeologico sorge sul promontorio affacciato sul golfo di Portoferraio, a dominare tutto il braccio di mare compreso tra il litorale di Piombino e l’approdo di Portoferraio. Per lungo tempo definita “Villa” potrebbe, alla luce degli ultimi scavi, poter cambiare identità: approfondiremo questo tema con un esperto archeologo. Al termine, piccolo aperitivo davanti al maestoso panorama.
Ritrovo: ore 18 Villa Romana delle Grotte – Durata: 2 ore – difficoltà: facile. Su prenotazione € 12.

Mercoledì 6 luglio, Elba Centrale
Isola d’Elba. Le stelle sono tante!“. Quante stelle ci sono in cielo? Quanto sono lontane? Come ci si orienta di notte? Dov’è la Stella Polare? Scopriamolo insieme agli Astrofili Elbani, in uno speciale evento dedicato ai bambini. Osserveremo la Luna al Primo Quarto e la volta stellata ad occhio nudo e con i telescopi, alla ricerca dei crateri e delle costellazioni più belle.
Ritrovo: ore 21:30 Lacona, CEA – Durata: 2 ore – Evento su prenotazione, gratuito.

Sabato 9 luglio, Elba Centrale
E il pipistrello come fa?”. Serata dedicata a tutti coloro che vogliono avvicinarsi all’affascinante mondo dei chirotteri, e in particolare a bambini e famiglie, nei dintorni della spiaggia di Lacona. Faremo un breve trekking notturno e, con l’aiuto del bat detector, la Guida Parco ci aiuterà a riconoscere gli ultrasuoni emessi da questi elusivi animali.
Ritrovo: CEA Lacona ore 21 – Durata 1 ora e 30’ – Difficoltà facile – Evento su prenotazione, gratuito.

Mercoledi 13 luglio, Elba Occidentale
Camminare in silenzio guidati dalla luce della luna piena“. Passeggeremo a Marciana nel bosco di castagni e lungo il pendio della montagna, circondati da suoni e profumi per goderci la rilassante atmosfera della magica notte di luna piena.
Ritrovo: ore 21:00 Marciana, Casa del Parco – Durata: 3 ore – Difficoltà: medio – facile. Evento su prenotazione, € 8, ridotto € 4 (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Sabato 16 luglio, Elba Orientale
Il Sentiero dell’Amore fino all’Osservatorio”. Dalla spiaggia di Ortano Mare si imbocca il “Sentiero dell’Amore” immerso nei profumi della macchia mediterranea, dove il paesaggio tra cielo e mare offre suggestioni romantiche, raggiungendo il punto panoramico all’Osservatorio. Ritrovo: ore 17 spiaggia di Ortano Mare, Rio – Durata: 3 ore – Difficoltà: media. Evento su prenotazione, € 8.

Mercoledi 20 luglio, Elba Centrale
Sulle orme di Giorgio Roster“. Facile percorso che collega due importanti realtà storiche elbane: dalla tenuta della Chiusa, passando per il giardino di acclimatazione di specie esotiche dell’Ottone, fino all’ottocentesca Villa Ottone. Il sentiero di snoda in un mosaico di ambienti diversi affacciati sulla rada di Portoferraio. Attraverseremo la rigogliosa macchia mediterranea con secolari esemplari di sughere per poi raggiungere un suggestivo punto panoramico tra la campagna elbana, la fortezza del Volterraio ed il mare: il Colle delle Anime. Un modo diverso per ripercorrere le orme dello scienziato Giorgio Roster – cui è dedicata, all’interno del Forte Inglese a Portoferraio, una mostra – visitando i luoghi che frequentava abitualmente durante i suoi soggiorni elbani.
Ritrovo: ore 17:30 – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, € 8, ridotto € 4 (5-12 anni), gratuito 0-4 anni.

Venerdì 22 luglio, Elba Centrale
Serata senza Luna al Volterraio“. Doppio appuntamento per una serata indimenticabile tra storia, scienza e mito. Salirete alla Fortezza per godere dello stupendo panorama del tramonto sulla Rada di Portoferraio. Visiterete il monumento insieme alle Guide Parco e, dopo il calar del sole, inizierete a orientarvi tra le stelle, le costellazioni e i loro miti. Un evento assolutamente imperdibile per astrofili e fotografi. Una serata senza Luna, sotto uno dei cieli più bui d’Italia.
Ritrovo: 20:30 area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio – Durata: 2 ore e 30’ – Difficoltà: media – Scarpe da trekking e strumenti di illuminazione come frontalini e torce obbligatori – Evento su prenotazione, € 20

Sabato 23 luglio, Elba Centrale
Conoscere Mola“. Soltanto nell’ultimo secolo, la Terra ha dovuto dire addio al 64% delle sue zone umide. Per approfondire la conoscenza di queste autentiche “spugne” di CO2, visiteremo la Zona Umida di Mola dove i volontari di Legambiente ci proporranno diverse attività di approfondimento.
Ritrovo: ore 17 Aula Verde Blu, Località Mola – Durata 2 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Mercoledi 27 luglio, Elba Centrale
Il Gusto Sentiero di Rio“. Il GustoSentiero di Rio ha inizio dalla Casa Parco di Rio nell’Elba, antico comune minerario di origine medioevale e si inoltra nella storica Valle dei Mulini: lungo il sentiero è possibile vedere i resti di alcuni dei 22 Mulini e dei relativi bottacci, grazie alla disponibilità irrigua della zona si è conservata la tradizione di sfruttare i bottacci per la coltivazione di orti familiari. Sosta presso l’agriturismo La Lecciola per visita all’orto e laboratorio di riproduzione del seme: “Il Fagiolo del Miracolo”. Proseguendo si giunge alle pendici del Monte Fico dove i coltivi, alternati a complessi di macchia mediterranea, sono destinati alla viticoltura. E’ prevista una sosta presso l’Azienda Agricola Le Sughere del Montefico con visita alla cantina e alla barriqueria e degustazione dei vini.
Ritrovo: ore 14 Casa del Parco Rio – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile – Su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, 0-4 anni gratuito.

Sabato 30 luglio, Elba Centrale
Visita guidata alla mostra Roster“. Visita guidata con Guida Parco alla mostra dedicata a Giorgio Roster, medico appassionato di fotografia, mineralogia e botanica che soggiornò all’Elba in estate a partire dal 1875 nella villa dell’Ottonella a Portoferraio, restituendo centinaia di fotografie dell’isola di allora, una selezione delle quali è ora esposta nella mostra dedicata.
Ritrovo: ore 18 Portoferraio, Forte Inglese – Durata: 2 ore. Evento su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, 0-4 anni gratuito.

Venerdì 5 Agosto, Elba Occidentale
Marciana – Osservazione del cielo con gli Astrofili Elbani“. Il cielo di agosto attraverso i telescopi messi a disposizione dall’Associazione Astrofili Elbani. Lasciate le auto e percorsi pochi metri aiutandoci con frontalini e torce, scruteremo da vicino i crateri e le montagne della Luna al Primo Quarto e gli anelli di Saturno. Una serata impreziosita da scienza e mitologia, nella splendida cornice naturale della zona occidentale dell’Elba.
Ritrovo: ore 21:00 Area pic-nic Monte Perone – Durata: 2 ore – € 8; ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni. Su prenotazione.

Mercoledì 10 Agosto, Elba Centrale
Aperitivo alle Grotte“. La Villa Romana delle Grotte rappresenta una delle testimonianze più importanti dell’Arcipelago Toscano, il complesso archeologico sorge sul promontorio affacciato sul golfo di Portoferraio, a dominare tutto il braccio di mare compreso tra il litorale di Piombino e l’approdo di Portoferraio. Per lungo tempo definita “Villa” potrebbe, alla luce degli ultimi scavi, poter cambiare identità: approfondiremo questo tema con un esperto archeologo. Al termine, piccolo aperitivo davanti al maestoso panorama.
Ritrovo: ore 18 Villa Romana delle Grotte – Durata: 2 ore – difficoltà: facile. Su prenotazione € 12.

Sabato 20 Agosto, Elba Orientale
Aia di Cacio. Osservazione del cielo con gli Astrofili Elbani“. Serata dedicata all’osservazione del cielo e delle stelle attraverso i telescopi messi a disposizione dall’Associazione Astrofili Elbani. Una serata senza Luna, perfetta per osservare da vicino le bande di Giove, gli anelli di Saturno e i dettagli delle nebulose più luminose, sotto uno dei cieli più bui d’Italia.
Ritrovo: ore 21:00 Rio nell’Elba, Loc. Aia di Cacio – Durata: 2 ore e 30’ – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione. € 8; ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni

Venerdì 2 Settembre, Elba Occidentale
Whale watching“. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle nostre isole: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, conoscendo il Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos, area marina nella quale il Parco è totalmente inserito, e che tutela oltre a balenottere, capodogli e delfini, circa 8.500 specie di animali marini.
Ritrovo: ore 10 Marina di Campo, imbarco Motobarca Mickey Mouse – Durata: 5 ore – Evento su prenotazione, € 30, incluso pranzo a bordo.

Sabato 17 Settembre, Elba Centrale
Il Gusto Sentiero di Lacona“. Trekking alla scoperta del GustoSentiero di Lacona che si sviluppa nella zona meridionale dell’isola in prossimità della pianura di Lacona. Il litorale è interessato dalla presenza dell’ultima zona dunale dell’Arcipelago Toscano e riveste una grande importanza dal punto di vista naturalistico. L’area retrostante è storicamente utilizzata per scopi agricoli e ancora oggi, nonostante il forte sviluppo turistico, riveste un ruolo strategico per la presenza di attività agricole di qualità. Al termine, visita al Ristoro Agricolo Orti di Mare per conoscere le produzioni a km0 e fare tutti insieme una gustosa merenda.
Ritrovo: ore 17 CEA di Lacona – Durata 3 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione € 10.

Programma d’autunno
Le passeggiate e le escursioni del Festival d’Autunno per vivere il Parco nel modo migliore

Sabato 24 Settembre, Elba Orientale
Geoexperience. Rocce, faglie e minerali: i veri protagonisti dell’Isola d’Elba”. Un percorso attraverso i processi geologici all’origine delle peculiarità geologico-minerarie dell’Elba orientale e che fanno di quest’isola un unicum per la varietà di rocce e minerali di ferro in tutta l’area mediterranea. Un percorso che dalle località di Reale-Terra Nera, fino alle sponde della baia di Barbarossa (Porto Azzurro), permetterà di analizzare gli affioramenti di minerali e rocce che si sono formati a seguito di processi geologici legati all’apertura del Tirreno settentrionale ed avvenuti nella crosta terrestre circa 7-5 milioni di anni fa. Processi che hanno contribuito alla configurazione del quadro geologico-minerario dell’Isola d’Elba. Ritrovo: ore 17 alla Spiaggia di Barbarossa, Porto Azzurro – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Domenica 25 Settembre, Elba Orientale
Camminando sul fondale di un antico oceano“. Escursione al Volterraio accompagnati dal geologo, per godere di una splendida vista panoramica ed osservare rocce che sono i resti di antichi fondali oceanici oramai scomparsi. Visita alla Fortezza.
Ritrovo: ore 16 Volterraio, parcheggio delle Casermette. Durata: 3 ore – Difficoltà: media. Prenotazione obbligatoria. Costo € 20.

Sabato 1 Ottobre, Elba Orientale
Conoscere Mola“. Soltanto nell’ultimo secolo, la Terra ha dovuto dire addio al 64% delle zone umide. Per approfondire la conoscenza di queste autentiche “spugne” di CO2, visiteremo la Zona Umida di Mola dove i volontari di Legambiente ci proporranno diverse attività di approfondimento.
Ritrovo: ore 15 Aula Verde Blu, Località Mola – Durata 2 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Giovedì 6 Ottobre
Giornata Internazionale della Geodiversità“. In occasione della prima ricorrenza di questa importante celebrazione, istituita nel corso del 2021 dall’Unesco, il Parco proporrà una conferenza digitale di argomento geologico. Per informarsi e partecipare contattare Info Park.

Domenica 9 Ottobre, Elba Occidentale
Pianeta Terra. Laboratorio Tra le righe”. Visita alla spiaggia di Colle Palombaia e introduzione all’unicità della forma e delle righe di ciascun sasso in relazione alla sua storia geologica. Raccolta fotografica dei sassi scelti dai partecipanti: costruzione di un elaborato grafico a partire dalle righe bianche sui sassi grigi e creazione di un racconto. Un laboratorio condotto dai professionisti dell’ Opificio Ceramico Alfredo Gioventù per sviluppare la capacità di raccontare e raccontarsi attraverso il patrimonio naturale.
Ritrovo: ore 16:00 alla Spiaggia di Colle di Palombaia, Campo nell’Elba – Durata: 3 ore. Su prenotazione, € 10.

Sabato 15 Ottobre, Elba Occidentale
Somareria dell’Elba: c’era una volta un’isola”. Visita del piccolo museo “C’era una volta un’isola”, approccio sensoriale al somaro nel suo recinto, prove di conduzione del somaro in mezzo all’oliveta. Escursione immersi nell’evoluzione della macchia mediterranea fino a raggiungere un magnifico bosco di lecci, percorrendo un fresco sentiero.
Su prenotazione, adulti € 20, ragazzi 5-12 anni € 10 – gratuito per bambini 0-4 anni. Due turni: ore 10:00 e 15:00 alla Somareria  di Marina di Campo – Durata: 3 ore.

Domenica 16 Ottobre, Elba Orientale
Tarta aperitivo“. Chiusura della stagione di nidificazione. Evento di incontro fra tutti i volontari impegnati nel monitoraggio delle spiagge e dei nidi, ma aperto a tutti gli amanti delle tartarughe marine.
Ritrovo: ore 15 Aula Verde e Blu, Mola – Durata: 2 ore. Evento gratuito, su prenotazione.

Sabato 22 Ottobre, Elba Orientale
Sentiero del Gusto di Rio“. Il GustoSentiero di Rio ha inizio dalla Casa Parco di Rio nell’Elba, antico comune minerario di origine medioevale e si inoltra nella storica Valle dei Mulini: lungo il sentiero è possibile vedere i resti di alcuni dei 22 Mulini e dei relativi bottacci, alcuni dei quali ancora utilizzati per la coltivazione di orti familiari. Proseguendo si giunge alle pendici del Monte Fico dove i coltivi, alternati a complessi di macchia mediterranea, sono destinati alla viticoltura. E’ prevista una sosta presso l’Azienda Agricola Le Sughere del Montefico con visita alla cantina e alla barriqueria e descrizione dei processi di vinificazione.
Ritrovo: ore 14 Casa del Parco di Rio – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Domenica 23 Ottobre, Elba Occidentale
Festa della Castagna a Marciana“. Passeggiare nel bosco autunnale, immersi tra i colori, per individuare le sagome dei grandi viventi, osservare il loro portamento, toccarne la corteccia, sentire gli odori che li distinguono, provare a misurarli, abbracciarli, considerare le relazioni che ciascuno crea con gli esseri vicini. Distinguere il codice di comunicazione che instaurano con gli animali. Un percorso di ecologia guidato per imparare ad osservare e considerare i grandi vegetali come vera fonte di vita per ogni essere vivente, un patrimonio unico che va preservato.
Ritrovo: Casa del Parco Marciana ore 15 – Durata: 2 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione, gratuito.

Domenica 30 Ottobre, Elba Occidentale
Festa della Castagna a Poggio“. Trekking a San Cerbone. L’escursione inizia a Marciana in leggera salita all’ombra di magnifici alberi lungo il sentiero che attraversa un bellissimo bosco di castagni e conduce al Romitorio di San Cerbone, costruito nel 575 in onore del santo. Nei pressi del romitorio è possibile visitare la grotta ove dimorò il santo. Ritorno a Poggio lungo la mulattiera immersa nel bosco di castagni vicino alla sorgente della Fonte Napoleone.
Ritrovo: ore 10 Marciana, Parcheggio Cabinovia – Durata: 3 ore – Difficoltà: medio/facile. Evento su prenotazione, gratuito.

Domenica 27 Novembre, Elba Occidentale
Trekking delle vie del Granito“. Il percorso, particolarmente interessante dal punto di vista storico ed archeologico, si snoda sulle pendici sud orientali del massiccio del Monte Capanne. In quest’area sono presenti diversi antichi manufatti in granito e siti preistorici, visibili percorrendo una ramificata rete sentieristica. Il viaggio indietro nel tempo parte da San Piero, dove gli ultimi scalpellini sono ancora impegnati nelle attività di estrazione del granito e si conclude, con un itinerario ad anello, nella stessa località. A questa immersione nella storia faranno da cornice panorami maestosi, con le isole di Pianosa e Montecristo all’orizzonte.
Ritrovo: ore 10 parcheggio del campo soportivo, San Piero – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni.

Sabato 17 Dicembre, Elba Centrale
Le birre dell’Arcipelago“. Le isole dell’Arcipelago vantano alcune interessanti produzioni di birra, sia all’isola d’Elba sia a Capraia. I produttori ci accompagneranno nella degustazione spiegando come nascono queste bevande e come possono rispecchiare, nei loro sapori, i caratteri delle nostre isole.
Ritrovo: Forte Inglese, Portoferraio, ore 16 – Durata: 2 ore. Su prenotazione, € 5.

Magnetic Opera Festival, Elba

Magnetic Opera Festival 2022

Giunto alla 8° edizione  – a cura di MaggyArt – il Magnetic Opera Festival proporrà grandi momenti di musica classica dall’8 al 26 luglio con otto spettacoli ambientati come sempre in scenari suggestivi dell’Isola d’Elba in un coinvolgente viaggio tra i generi musicali, dalla classica allo swing, alla scoperta dell’arte e della cultura del territorio.

Magnetic Opera Festival, Elba

Per informazioni: tel. 3772628955. I biglietti possono essere acquistati online su https://www.liveticket.it/maggyart

PROGRAMMA DEL MAGNETIC OPERA FESTIVAL 2022

Venerdì 8 luglio – Arena della Linguella – Portoferraio, ore 21:30

L´appuntamento inaugurale del Festival, l’8 luglio all’Arena della Linguella a Portoferraio, sarà con “Giovani Eroi”, una serata i cui ingredienti saranno amore, gelosia, guerra e intrighi che vi accompagneranno nel più raffinato repertorio barocco. Un invito nel mondo mitico ed eroico creato dalla musica di Georg Friedrich Händel e Antonio Vivaldi, fatto di incantesimi, battaglie e storie d’amore. La serata d’apertura è affidata al controtenore polacco Jakub Józef Orliński, vera e propria star contemporanea, tra gli artisti più vivaci della sua generazione nel panorama della musica classica internazionale con concerti e recital sold out tra Europa e Stati Uniti, per la prima volta all’Isola d’Elba per il MOF 2022, e al mezzosoprano Natalia Kawałek, specialista indiscussa del repertorio e gradito ritorno per il pubblico del festival, protagonista con Orliński del fortunato album Enemies In Love; le voci sono accompagnate dall’ensemble barocco Il Giardino d’Amore, diretto dal maestro Stefan Plewniak nel doppio ruolo di direttore e solista al violino …

Jakub Józef Orliński, controtenore
Natalia Kawałek, mezzosoprano
Ensemble Il Giardino d’Amore
Direttore e Violino solo Stefan Plewniak

 

Domenica 10 luglio – Piazza Matteotti – Capoliveri, ore 10:00

La piazza di Capoliveri ospiterà un Matinée gratuito, per aprire la giornata con raffinate atmosfere musicali. Protagonista l’ensemble barocco Il Giardino d’Amore, diretto dal maestro Stefan Plewniak.

 

Lunedì 11 luglio – Piazza Matteotti – Porto Azzurro, ore 21:30

“Swinging Generation”, progetto crossover tra swing, musica classica e pop. Il concerto è una vivace celebrazione dello swing epico e delle composizioni pop classiche, arrangiate in modo sottile e raffinato. Regina della serata è la fusione di diversi stili musicali, concertata in una drammaturgia briosa, capace di trasmettere le più profonde emozioni e coinvolgere il pubblico in un crescendo appassionante e indimenticabile. Per la serata si riconferma protagonista la brillante voce di Natalia Kawałek accanto al timbro caldo ed emozionale di Stan Plewniak con la The FeelHarmony Band guidata da Stefan Plewniak.

Voci Natalia Kawałek e Stan Plewniak
Direttore Stefan Plewniak
The FeelHarmony Band

 

Mercoledì 13 luglio – Santuario della Madonna delle Grazie – Capoliveri, ore 11:00

ORGANic WOODWINDs, concerto per organo e sassofono, vede lo strumento a fiato in un inedito dialogo con l’antico organo di Filippo Tronci, tornato solo di recente al suo originario splendore dopo il lungo e importante restauro voluto dall’associazione Maggyart. Il pregevole organo, datato 1738, assolutamente innovativo dal punto di vista del modulo architettonico per il contesto organario dell’epoca in centro Italia, è conosciuto per essere il primo strumento realizzato dal maestro organaro Filippo Tronci alla giovane età di 21 anni. Per questo prezioso strumento e per il MOF 2022 il polistrumentista stiriano Georg Gratzer, impegnato al sassofono, e l’organista, improvvisatore e direttore d’orchestra austriaco Johannes Ebenbauer, indiscusso virtuoso dello strumento a tastiera, hanno ideato un progetto ad hoc con improvvisazioni su canti gregoriani e inni medievali, arrangiamenti del repertorio classico, ma anche composizioni proprie.

Johannes Ebenbauer – organo
Georg Gratzer – sassofono

 

Domenica 17 luglio – Piazza Matteotti – Capoliveri, ore 10:00

La piazza di Capoliveri ospiterà un Matinée gratuito, per aprire la giornata con raffinate atmosfere musicali. Protagonisti i Solisti dell’orchestra delle Terre Verdiane.

 

Lunedì 18 luglio – Arena della Linguella – Portoferraio, ore 21:30

Una serata con José Carreras, galà concerto con protagonista il grande tenore spagnolo, celebre nel panorama internazionale per la fulgida carriera solistica e per l’impegno nella diffusione dell’arte lirica a livello planetario grazie all’ensemble dei Tre Tenori accanto a Luciano Pavarotti e Plácido Domingo. José Carreras regalerà al pubblico del MOF 2022 una serata unica all’insegna del più noto repertorio lirico e della sua voce leggendaria. Accanto a lui il pluripremiato soprano croato-sloveno Martina Zadro, presenza costante sulla scena operistica internazionale dall’Europa al Giappone, al Sud America. Sul palco per l’occasione l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane diretta dal M° David Giménez.

Josè Carreras, tenore
Martina Zadro, soprano
Direttore David Giménez
Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane
Musiche di Giacomo Puccini, Georges Bizet, Giuseppe Verdi,
Dmitrij Šostakovič, Franz Lehár, Johann Strauss, Francesco Paolo Tosti,
Ernesto De Curtis, Eduardo Di Capua

 

Martedì 26 luglio – Piazza Matteotti – Capoliveri, ore 10:00

La piazza di Capoliveri ospiterà un Matinée gratuito, per aprire la giornata con raffinate atmosfere musicali. Protagonisti i Solisti dell’orchestra delle Terre Verdiane.

 

Martedì  26 luglio – Arena della Linguella – Portoferraio, ore 21:30

La Bohème – Opera lirica in quattro quadri. Una soffitta, il Caffè Momus, un poeta, un musicista, un pittore e un filosofo squattrinati. E poi la giovinezza e l’amore. È il 1930 e siamo sotto i cieli bigi di Parigi. L’opera è La Bohème di Giacomo Puccini, tra le composizioni più amate e rappresentate al mondo del musicista lucchese. Il soggetto è tratto dal romanzo a puntate Scènes de la vie de Bohème di Henry Murger, ripreso da Puccini, pare, su suggerimento di Ruggero Leoncavallo. Da questa suggestione ne deriverà un lavoro minuzioso, un’opera in quattro quadri che ha visto impegnati il compositore e i suoi librettisti Luigi Illica e Giuseppe Giacosa per due lunghi anni, mentre la partitura nasce poi in soli otto mesi. La prima rappresentazione va in scena al Teatro Regio di Torino il 1° febbraio 1896, sotto la direzione di un giovane e talentuoso ventinovenne: Arturo Toscanini. La vicenda racconta della vita bohémien di un gruppo di giovani artisti, tra lo struggente amore di Mimì e Rodolfo e la relazione vivace di Musetta e Marcello; un inno alla giovinezza eterna e un addio prematuro alla vita, segnato dalla morte della protagonista, che segnerà anche la fine della spensierata gioventù degli amici che la circondano

Direttore – Stefano Giaroli
Regia – Alessandro Brachetti
Scene e Costumi – Artemio Cabassi
Luci – Marco Ogliosi

Mimì – Renata Campanella
Rodolfo – Diego Cavazzin
Musetta Scilla Cristiano
Marcello – Marzio Giossi
Schaunard – Maurizio Leoni
Benoît – Fulvio Massa
Colline – Massimiliano Catellani
Alcindoro – Fulvio Massa

Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane
Coro dell’Opera di Parma
Maestro del Coro – Emiliano Esposito

Eventi 2025 a Campo nell’Elba

Gli eventi e le manifestazioni 2025 nel Comune di Campo nell’Elba a cura della Pro Loco, delle Associazioni Culturali e del Parco Nazionale.

EVENTI DI APRILE 2025

Domenica 6 Aprile, Loc. Marina di Campo.
11° Palio Umoristico dei Somari“.  Il centro di Marina di Campo si anima con stand gastronomici e sfilate in costume dei 7 rioni che parteciperanno con altrettanti fantini e somari, alla gara che si svolgerà sulla spiaggia di Marina di Campo. A cura della Proloco. Ore 11:00 – sfilata allegorica perle vie del paese; ore 12:30 – apertura stand gastronomici; ore 14:00 – estrazione ed abbinamento rione -somaro; ore 14:30 – inizio palio; ore 16:30 – premiazione.

Giovedì 10 Aprile, Sala del Consiglio, Loc. Marina di Campo.
Elba Granitica“.  Un approfondimento sul rapporto tra la natura geologica dell’Isola d’Elba e il paesaggio modellato dall’intervento umano con la partecipazione di Paolo Nanini, geografo, naturalista e fotografo. A cura del Circolo Culturale Le Macinelle.

Sabato 12 Aprile, Museo Mineralogico di San Piero, ore 17:30.
L’enigma etrusco dell’acqua e del vino“. Presentazione del libro di Gianfranco Bracci, fotografo, guida ambientale, esploratore del turismo lento e corrispondente della rivista Camminare con la presenza dell’autore. A cura del Circolo Culturale Le Macinelle.

Venerdì 18 Aprile, Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, ore 17:30.
Storie itineranti – Presentazione del libro Gli uomini pesce“. Durante la presentazione l’autore Wu Ming 1 dialogherà con la giornalista Michela Gargiulo mentre l’attrice Francesca Ria interpreterà alcuni brani dell’opera. A seguire i presenti potranno degustare i vini delle sabbie della Società Agricola Mariotti di Argenta, produttori di vino della zona del ferrarese che utilizza ancora tecniche della tradizione su vigneti a piede franco in terreni sabbiosi, praticamente sotto il livello del mare.

 

EVENTI DI MAGGIO 2025

Domenica 11 Maggio, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba
“9° Maratona e Mezza Maratona dell’Isola d’Elba”, (vedi programma) spettacolare manifestazione che si svolge tra Marina di Campo e Pomonte lungo la strada panoramica della Costa del Sole o lungo i sentieri di Marina di Campo. La manifestazione presenta varie tipologie di gare: competitive con la Maratona, Mezza Maratona e 10 Km, e non competitive con il Nordic Walking e Trekking, il Family Run, la 10 km, la 21 km, il Kids Run. Info: www.maratonadellisoladelba.it

 

EVENTI TRASCORSI

EVENTI DI GENNAIO 2025

Martedì 31 Gennaio,  Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 18:00.
“Lotteria degli Astrofili“.  L’estrazione avverrà il 31 gennaio alle ore 18:00 a San Piero. I biglietti sono acquistabili al costo di 5 € nei punti vendita Gelateria Tiffany e Bar Mago Chiò a San Piero e Elba Print a Portoferraio e il ricavato sarà destinato a sostenere le attività dell’Osservatorio Astronomico di San Piero.

  • 1° Premio: Meta Quest 3S, un dispositivo VR di ultima generazione con incluso il videogioco di Batman.
  • 2° Premio: Runner da tavolo decorato artigianalmente da Roselba Danesi.
  • 3° Premio: Un ricco cesto di prodotti tipici toscani.
  • 4° Premio: Una tovaglia ricamata a mano all’uncinetto, offerta da Norma Mari.

Sostieni la causa.

 

EVENTI DI FEBBRAIO 2025

Sabato 8 e Domenica 9 Febbraio,  Loc. San Piero, Campo nell’Elba.
“Dog Balance Fit Stage“.  Condotto dalla dott.ssa Valeria Migliaccio, medico veterinario fisiatra e tecnico Dog Balance Fit di 3° livello, l’evento guiderà i partecipanti in esercizi specifici per rafforzare l’equilibrio, migliorare la postura e prevenire problematiche muscolari o articolari nei cani. Posti limitati.

 

EVENTI DI MARZO 2025

Sabato 1 Marzo,  Ex scuole, Loc. La Pila, Campo nell’Elba, dalle ore 18:00
“Festa in maschera“.  Indossate la vostra maschera migliore! Saranno premiate k aoiù bella e la più simpatica. Apericena con ricco buffet salato, frittelle calde, cocktail con musica dal vivo e lotteria con ricchi premi. Info: +39 393 3364587

Domenica 9 Marzo,  Campo nell’Elba.
“Corri con Alba“. manifestazione podistica non competitiva a favore di Diversamente Abili e Misericordia. Corsa con due percorsi, da 5 o 9 chilometri e camminata ludico motoria. Partenza da Piazza del Comune alle 10:30, iscrizioni dalle 9:30.

 

Eventi degli anni precedenti

 

Elba Book Festival

Elba Book Festival

“8° Edizione dell’Elba Book Festival”.

Nel borgo di Rio nell’Elba stands degli editori, appuntamenti letterari,  laboratori educativi e tavole rotonde, il tutto dedicato al concetto di Meraviglia, un sentimento vivo e improvviso di ammirazione, di sorpresa, che si prova nel vedere, udire, conoscere cosa che sia o appaia nuova, straordinaria, strana o comunque inaspettata. Il Festival fa parte della Rete Pym.

Info: info@elbabookfestival.com | www.elbabookfestival.com

Martedì 19 luglio

Ore 17.30 | Rio nell’Elba, Giardini Pubblici Il Gitto

APERTURA DEI LAVORI, SALUTI DELLE ISTITUZIONI

Marco Corsini, Sindaco del Comune di Rio
Rafaela Franceschetti, Assessore alla Cultura del Comune di Rio
Marco Belli, Direttore Artistico EBF

Ore 18.00 | Rio nell’Elba, Piazza del Popolo

APERTURA DEGLI STAND DEGLI EDITORI INDIPENDENTI EBF8

Ore 18.00 | Rio nell’Elba, Giardini Pubblici Il Gitto

PREMIO LORENZO CLARIS APPIANI 2022, VIII EDIZIONE

Introduce Roberta Bergamaschi, responsabile EBF del Premio Lorenzo Claris Appiani con l’intervento di Alberta Brambilla Pisoni.
A seguire:
– cerimonia di aggiudicazione del Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria 2022 (lingua francese)
– Ilide Carmignani intervista il vincitore del Premio Lorenzo Claris Appiani 2022

Ore 21:00 | Rio nell’Elba, Piazza Matteotti

I MIRABILIA DELL’INDIPENDENZA: LA COSTELLAZIONE DELLE RIVISTE CULTURALI IN ITALIA

Angelo Ferracuti, giornalista e scrittore, Francesco D’Isa, Direttore responsabile de “L’Indiscreto”, Sandro Capitani, Direttore responsabile di “Leggere: Tutti”
Moderatore Alessandro Canzian, Editore di “Laboratori critici” e di “Laboratori Poesia”

Ore 22:30 | Rio nell’Elba, Piazza Matteotti

VOCI CONTRO LA GUERRA

Dialogano il Prof. Tomaso Montanari, Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Siena – Prof.ssa Giulia Marcucci, docente di Lingua e Traduzione russa (UNISTRASI).
Moderatrice Roberta Bergamaschi, responsabile EBF del Premio Lorenzo Claris Appiani

 

Mercoledì 20 luglio

Ore 18.00 | Rio nell’Elba, Piazza del Popolo

APERTURA DEGLI STAND DEGLI EDITORI INDIPENDENTI EBF8

Ore 18.30 | Rio nell’Elba, Piazza del Barcocaio

BIBLIOFILIA E STUPORE

Antonio Castronuovo, saggista e traduttore, Francesca Nepori, docente di Storia del Libro (Università di Genova), Giuseppe Marcenaro, scrittore e saggista.
Moderatrice Eleonora Carta, scrittrice

Dalle ore 18.30 | Rio nell’Elba, Piazza del Popolo

TA-DA! Laboratori per bambini

Ore 21.00 | Rio nell’Elba, Piazza Matteotti

INTERMEZZO MUSICALE

Oleksandr Sayko | Concerto per violino
A cura dell’Associazione Culturale Suoni di un’Isola
Repertorio Classico

Ore 22.00 | Rio nell’Elba, Piazza Matteotti

STRATEGIE DEL RE-INCANTO

Wu Ming 1, scrittore, Loredana Lipperini, scrittrice e conduttrice radiofonica (RAI RADIO 3), Mariano Tomatis, scrittore e illusionista.
Moderatore Marco Belli, scrittore e Direttore Artistico di EBF

 

Giovedì 21 luglio

Ore 18.00 | Rio nell’Elba, Piazza del Popolo

APERTURA DEGLI STAND DEGLI EDITORI INDIPENDENTI EBF8

Dalle ore 18.30 | Rio nell’Elba, Piazza del Popolo

TA-DA! Laboratori per bambini

Ore 18.30 | Rio nell’Elba, Piazza del Barcocaio

A SCUOLA DI MERAVIGLIA

Loredana Lipperini incontra i ragazzi dell’ISIS “Raffaello Foresi” di Portoferraio

Ore 21.00 | Rio nell’Elba, Piazza Matteotti

INTERMEZZO MUSICALE

Oleksandr Sayko | Concerto per violino
A cura dell’Associazione Culturale Suoni di un’Isola
Repertorio Classico

Ore 22.00 | Rio nell’Elba, Piazza Matteotti

OMAGGIO A GIANNI CELATI, L’ORIZZONTE DELLA MERAVIGLIA

Ermanno Cavazzoni, scrittore e sceneggiatore, Nunzia Palmieri, docente di Letteratura Italiana contemporanea (Università di Bergamo).
Moderatrice Riccarda Dalbuoni, giornalista

 

Venerdì 22 luglio

Ore 18.00 | Rio nell’Elba, Piazza del Popolo

APERTURA DEGLI STAND DEGLI EDITORI INDIPENDENTI EBF8

Ore 18.00 | Rio nell’Elba, Piazza del Barcocaio

PREMIO DEMETRA 2021, II EDIZIONE

Introduce Giorgio Rizzoni, responsabile EBF del Premio Demetra con l’intervento di Carlo Montalbetti, Direttore Generale del Consorzio Comieco e di Monia Monni, Assessore all’ambiente, economia circolare, difesa del suolo, lavori pubblici e Protezione Civile della Regione Toscana

CERIMONIA DI CONSEGNA DEL PREMIO DEMETRA 2021

Introduce Ermete Realacci, Presidente della giuria e della Fondazione Symbola.
I vincitori dialogheranno con i giurati.

Dalle ore 18.30 | Rio nell’Elba, Piazza del Popolo

TA-DA! Laboratori per bambini

Ore 21.00 | Rio nell’Elba, Piazza Matteotti

INTERMEZZO MUSICALE

Oleksandr Sayko | Concerto per violino
A cura dell’Associazione Culturale Suoni di un’Isola
Repertorio Classico

Ore 22.00 | Rio nell’Elba, Piazza Matteotti

GLI ITALIANI LEGGONO LA LETTERATURA AMBIENTALE?

Marco Zapparoli, Editore e Presidente dell’Associazione degli Editori Indipendenti (ADEI), Maddalena Fossombroni, libraia e Direttrice Artistica di Testo, Elisa Marinari, Biblioteca Comunale Foresiana di Portoferraio, Ermete Realacci, Fondazione Symbola, Iaia Forte, attrice
Moderatrice Ilaria Catastini, Editrice e giurata del Premio Demetra

A seguire: Iaia Forte legge “L’isola di Arturo” di Elsa Morante

Eventi 2025 a Marciana Marina

Il calendario degli eventi nel Comune di Marciana Marina a cura della Pro Loco, del Parco Nazionale e Acqua dell’Elba ed altre associazioni. Info: prolocomarcianamarina@gmail.com.

 

EVENTI DI APRILE 2025

Sabato 12 Aprile, Marciana Marina.
XV edizione Elba Trail – Massimo Russo”. Gara di corsa nel verde e blu dell’isola d’Elba con tre tipologie di percorso: 60 km. totali e 3000 metri di dislivello, 25 km. totali e 1100 metri di dislivello, 13,5 km e 450 metri di dislivello e la camminata non competitiva di 10 km. Percorso su sentieri single trek, strade forestali, pietraie. Il percorso dell’Elba Trail, sia pur quasi totalmente sui sentieri, non presenta particolari difficoltà. Partenza ore 6:00, 9:00, 9:30. Info: 327 9797295 – www.elbatrail.it.

Da Venerdì 11 a Sabato 12 Aprile, Marciana Marina.
50° Raduno annuale AIVA CVC”. Con il supporto del Circolo della Vela Marciana Marina sono attesi caprerini e soci di nuova e vecchia generazione! Info: www.aivacvc.wixsite.com.

Sabato 12 Aprile, Marciana Marina.
XV edizione Elba Trail – Massimo Russo”. Gara di corsa nel verde e blu dell’isola d’Elba con tre tipologie di percorso: 60 km. totali e 3000 metri di dislivello, 25 km. totali e 1100 metri di dislivello, 13,5 km. e 450 metri di dislivello e la camminata non competitiva di 10 km. Percorso su sentieri single trek, strade forestali, pietraie. Il percorso dell’Elba Trail, sia pur quasi totalmente sui sentieri, non presenta particolari difficoltà. Partenza ore 6:00, 9:00, 9:30, 10:00. Info: 327 9797295 – www.elbatrail.it.

 

EVENTI DI MAGGIO 2025

Sabato 3 Maggio, Marciana Marina, dalle ore 12:00.
Festa della Tore”. Pasta allo scoglio, sardine alla brace e tanta musica

Sabato 17 e domenica 18 Maggio, Marciana Marina.
Il CinquecentElba”. Storico raduno di Fiat 500, uno dei raduni più divertenti in assoluto grazie all’inventiva del promotore David e del suo staff.

Sabato: ore 16:30 – Parata CinquecentHollywood con sfilata in maschera tema Hollywood. Esibizione sotto la Torre degli Appiani dei tre gruppi prenotati con relativa votazione da parte della giuria e premiazione; ore 21:30 – spettacolo da non perdere presso il Moletto del Pesce – spiaggia di Marciana Marina con esibizione di artisti, spettacolo burlesque, danza aerea e coreografie subacquee con effetti speciali

Domenica: ore 8:30 – giro panoramico lungo la Costa del Sole; ore 11:30 – Aperitivo in stile Cinquecentelba!; ore 15:30 – Ritrovo in piazza della Chiesa per la consegna degli Oscar di Partecipazione, estrazione dei  premi straordinari e per gli abbracci.

 

EVENTI DI GIUGNO 2025

Domenica 15 Giugno, Marciana Marina, dalle ore 12:00.
Street Food Festival”. I migliori Street Food Nazionali e Internazionali aperti pranzo e cena con spettacoli e musica.

Da Giovedì 19 a Domenica 22 Giugno, Marciana Marina.
S&S Swan Rendez-Vous”. Serie di regate dei mitici cigni finlandesi progettati dal famoso studio di design americano Sparkman & Stephens.

 

EVENTI DI AGOSTO 2025

Sabato 2 Agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45.
Premio Strega”. Una serata con il vincitore dellla corrente edizione. Conduce l’evento il prof. Angelo Filippo Rampini con la dott.ssa Alessandra Fagioli. Interviene il dott. Stefano Petrocchi.

Lunedì 11 Agosto, Marciana Marina
“Festa patronale di Santa Chiara”,  celebrazione religiosa per il santo patrono di Marciana Marina. Ore 11:00 – Santa Messa Solenne; ore 21:30 processione con la statua della Santa dalla Chiesa alla Torre, in mare nella baia di Marciana Marina e ritorno.

Martedì 12 Agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 23:45
“Spettacolo piromusicale”,  fuochi d’artificio accompagnati dalla musica per il più bello spettacolo pirotecnico dell’Elba. A seguire musica con DJ.

Sabato 23 Agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45.
21° Edizione Premio Letterario La Tore”, serata con il vincitore Antonio Scurati a cui verrà consegnata un’opera del pittore e cantautore Luca Carboni. A cura del Caffè Letterario & Libreria e Hotel Gabbiano Azzurro. Conduce la serata  il dott. Angelo Filippo Rampini.

 

EVENTI TRASCORSI

EVENTI DI GENNAIO 2025

Giovedì 2 a Lunedì 6 Gennaio, Marciana Marina
Seminario Nazionale di Musica Jazz dell’isola d’Elba”.  Ogni sera, i musicisti partecipanti si esibiranno nei pubblici esercizi del paese, regalando un’atmosfera unica. Il 5 gennaio non perdete l’atteso concerto conclusivo, occasione per apprezzare le performance dei talentuosi artisti del seminario.

Lunedì 6 Gennaio, Marciana Marina
Festa della Befana”.   Tradizionale evento alle ore 15:00  con distribuzione delle calze e alle ore 16:30 con il Rogo della Befana.

Domeica 9 Gennaio, Marciana Marina
Pulizia della spiaggia della Cala”. Passeggiata con Legambiente e pulizia dell’arenile.

 

EVENTI DI MARZO 2025

Sabato 1 Marzo, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 19:00
Carnival Party”.  Musica e divertimento per i ragazzi.

Domenica 2 Marzo, Piazza della Chiesa, Marciana Marina
Arlecchino marinese”.  Dalle ore 12:00 – salsiccia, pasta al forno, dolci e bevande; dalle ore 15:00 – DJ by Taga, laboratorio di maschere, giochi per bambini, truccabimbi, gara al costume più originale fra adulti.

 

Eventi degli anni precedenti

 

Eventi 2025 a Portoferraio

Eventi e manifestazioni 2025 nel Comune di Portoferraio a cura delle varie associazioni e del Parco Nazionale:

 

EVENTI DI APRILE 2025

Da Giovedì 24 a Domenica 27 Aprile, Viale delle Ghiaie, Portoferraio, dalle 12:00 alle 24:00.
“Portoferraio Mangiami – Street Food“. Una giornata all’insegna del mangiare in tutte le salse con un ricco programma di spettacoli tra musica live e DJ set e performave di danza. Giovedì 24 aprile, dalle ore 18:00 – esibizione a cura dell’associazione culturale InCANTO; Venerdì 25 aprile, dalle ore 17:00 – Danza Mania, a seguire Jazzercise dalle ore 19:00; Sabato 26 aprile, dalle ore 18:00 – Officina della Musica, e dalle 21:00 live band Black Butter; Domenica 27 aprile, dalle ore 18:00: esibizione dell’Orchestra Libera Tutti.

 

EVENTI DI MAGGIO 2025

Da Giovedì 1 a Domenica 4 Maggio, Portoferraio.
“Trofeo Isola d’Elba – The Bark Side“. Un evento speciale dedicato al mondo della cinofilia, quattro giorni ricchi di gare, attività, musica, cene ed emozioni pensate per chi ama lavorare, divertirsi e crescere insieme al proprio cane. In palio, come ogni anno, uno splendido soggiorno all’Isola d’Elba e, novità di questa edizione, anche un premio speciale per la squadra più numerosa. Info: 327 048 2264

Venerdì 2 e Sabato 3 Maggio, Portoferraio.
“Rallye Elba IRC“. 58° Edizione del Rallye Elba – prima prova della serie IRC. Trofeo Bardhal per l’International Rallye Cup. Saranno previste anche le vetture storiche al seguito, quelle che animeranno la sfida del 2° Historic Rallye Elba.

 

EVENTI DI GIUGNO 2025

Da Venerdì 6 a Domenica 8 Giugno, Portoferraio.
“Mercato Europeo”. Gusti, sapori e tradizioni di espositori provenienti da ogni parte del mondo! Street food, ristorazioni, bevande, artigianato, articoli per la casa e il benessere, al Mercato Europeo FIVA trovi tutto e vivi una fantastica atmosfera di festa! In Piazzale Stella Marina, Viale Mazzini e Via Vittorio Emanuele. Apertura stand: venerdì ore 12:00; sabato e domenica dalle 9:00 alle 24:00.

Da Sabato 21 a Mercoledì 25 Giugno, Portoferraio.
“Marelba“. Eventi sportivi e progetto ICARO, acronimo di Incontriamoci Con gli Altri Rimuovendo gli Ostacoli, un’iniziativa di gemellaggio fra i giovani diversamente abili dell’Associazione Marelba ODV e altri ragazzi e ragazze provenienti ogni anno da un luogo diverso del continente, quest’anno da Viareggio e Massarosa.

 

EVENTI TRASCORSI

EVENTI DI GENNAIO 2025

Sabato 11 Gennaio, Sala della Gran Guardia,  ore 14:00
“Sinfonie di talenti“. Questo incontro segna l’avvio del ciclo di attività ideate per organizzare un grande Festival musicale e artistico, che si svolgerà a Portoferraio nel maggio 2025, con l’obiettivo di valorizzare le capacità artistiche e creative dei giovani dell’Isola. Durante l’evento verranno presentati gli obiettivi del progetto e le modalità di partecipazione nelle seguenti aree:  comunicazione, videomaking e fotografia, arte, spettacolo teatrale e musicale. Il professore Marco Bruciati, ad esempio, guiderà il corso teatrale, mentre tutor esperti affiancheranno i giovani nelle altre discipline. Un aspetto fondamentale è rappresentato dall’inclusione: verranno forniti gratuitamente biglietti degli autobus per facilitare gli spostamenti dei partecipanti tra i vari comuni dell’isola. Inoltre, i giovani potranno partecipare liberamente e approfittare di un delizioso buffet gratuito offerto dal Superstore Conad, previsto per accogliere studenti e lavoratori. A cura della Fondazione Isola d’Elba, Linc Coop con la collaborazione della Proloco. Per info: 371 5216845www.fondazioneisoladelba.it

Sabato 11 Gennaio, Sala della Gran Guardia,  ore 17:00
“Parole in clessidra,  45 minuti per presentare un libro”. “Eveline – L’immortale e la profezia della luce” di Alessandro Orlandini. Dialogano con l’autore – Silvia Boano. A cura di Maldilibri.

Domenica 26 Gennaio, Portiferraio,  ore 10:00
“A piedi, con Calvino“. Laboratorio itinerante di lettura e scrittura creativa, ispirato alle affascinanti pagine Un percorso in sei tappe nel centro storico che unisce il piacere della scoperta con il fascino della letteratura leggendo insieme “Le città invisibili” di Italo Calvino. A seguire brunch alla Barca delle Matte. Dalle 14:30, partecipa a un esclusivo laboratorio di scrittura creativa guidato dalla psicologa e psicoterapeuta Roxana Amalia Sosa, per trasformare le emozioni della giornata in parole. Prenotazione obbligatoria c/o Maldilibri al 329 0722684.

 

EVENTI DI FEBBRAIO 2025

Sabato 8 Febbraio, Circolo Bruno Cucca, Bivio di San Martino,  ore 17:30
“Festa de su Fogarone”. Per la tradizione sarda c’è un fuoco  che distrugge  e uno che alimenta i buoni propositi e questo è il falò di Sant’Antonio che verrà acceso durante la serata.  Stand enogastronomici con specialità sarde. Prenotazione obbligatoria  entro martedì 4 al 320 2617565.

Sabato 15 Febbraio, Portoferraio.
“Lotteria per i pelosi“. Partecipa alla lotteria per sistenere gli animali in difficoltà. Con solo 5€ a biglietto, avrai la possibilità di vincere fantastici premi, tra cui: – Orologio Locman Sport Anniversary; – Cene esclusive per due persone; – Trattamenti viso e corpo; – Prodotti estetici e profumatori ambientali; – Buoni spesa e molto altro! A cura di Animal Project. Info: info@animalproject.org

Sabato 15 Febbraio, Chiesa della Misericordia, Portoferraio, ore 16:00.
“Concerto per duo di chitarre“. Concerto di Michelangelo Salvini e Niccolò Chiaramonti, allievi della classe di chitarra del Prof. Giorgio Mirto. Musiche di G. Mirto, M. Castelnuovo-Tedesco, A. Company, J. Brahms, J. Williams. A cura dell’Associazione Amici del Festival “Elba Isola Musicale d’Europa in vollaborazione del Conservatorio “Pietro Mascagni” di Livorno.

Sabato 15 Febbraio, CDuomo della Natività, Portoferraio, ore 19:00.
“5 violini in concerto“. Concerto di giovani musicisti promettenti, tra cui il portoferraiese Oleksander Sayko con Daniel Savina, Gabriele Lucarelli, Matteo Lucarelli, Riccardo Paolini.

 

EVENTI DI MARZO 2025

Sabato 1 Marzo, Palazzetto dello Sport, ore 21:00
“Zeitgeist – Lo spirito dei tempi … comici”. Arriva all’isola d’Elba lo spettacolo di Pino e gli Anticorpi (Michele e Stefano Manca), il duo famoso per le apparizioni a Zelig, Colorado Cafè, Only Fun con una girandola di numeri comici e personaggi che si avvicendano sul palco senza soluzione di continuità a rappresentare i vari modi di far ridere. Prevendita c/o Circolo Culturale Bruno Cucca il lunedì – martedì -venerdì dalle 18:00 alle 20:00, domenica 9:00-12:00. Tel:  +39 320 2617565.

Martedì 4 Marzo, Sala della Gran Guardia, ore 16:00
“Caccia al tesoro di carnevale”. Tra indizi da decifrare, prove da superare e tanto divertimento, il Carnevale si trasforma in un’avventura emozionante per tutti i partecipanti.

Sabato 8 Marzo, Sala della Gran Guardia, ore 17:00
“Parole in clessidra”. 45 minuti per presentare il libro “Il tesoro di Ines” di Anna Parrini. Dialogano con l’autrice Licia Baldi, Fabia Baldi, Manuela Cavallin e Silvia Boano.

Martedì 18 Marzo, Teatro dei Vigilanti, ore 21:00
“Concerto di Irene Guglielmi & The Reef”.  Una serata emozionante nell’ambito di “Marzo con EndoElba”, con il patrocinio del Comune di Portoferraio. Prevendita c/o Pippy Giocattoli a Portoferraio, Prenotazioni ed offerta libera:  +39 338 3819839

 

Eventi degli anni passati

Eventi a Rio, Elba

Eventi 2025 a Rio

Manifestazioni 2025 in programma  a Rio a cura della Proloco, del Parco Nazionale e delle varie associazioni:

 

EVENTI DI GENNAIO 2025

Lunedì 6 Gennaio, Rio Marina
Festa della Befana“. Ore 10:00 – Corri la Befanina e a seguire una camminata di 5 km nelle miniere. Alla fine Pasta Party per i partecipanti.

 

Eventi degli anni passati

 

Eventi 2025 a Capoliveri

Eventi e manifestazioni nel Comune di Capoliveri 2025:

La Festa dell”Uva e del Cavatore, la Legend Cup di mountain bike, la Notte Blu. Concerti, presentazioni di libri e tanto altro organizzati dalle Proloco e dalle altre associazioni ….

EVENTI DI APRILE 2025

Domenica 27 Aprile, Capoliveri
“2° Edizione Corri con Anna”. Gara podistica con due perscorsi, uno da 6/8 km. per chi vuole camminare, l’altro da 12,5 chilometri tra sterrati, sentieri ed asfalto sul Monte Calamita. E una corsa non competitiva da 100 a 800 metri per i bambini/ragazzi.
Ore 8:30 – Piazza Matteotti – iscrizioni, ritiro pettorali e pacco gara;
ore 9:30 – Piazza Matteotti – partenza corsa bambini e ragazzi e animazione con muscia e gonfiabile;
ore 10:30 – Piazza Matteotti – partenza corsa podistica e camminata;
ore 12:00 – Piazza Matteotti – premiazioni finali, pasta party e animazione.

A cura di Asd Polisport Capoliveri e I sogni di Anna ODV. Info: 328 3663966

 

EVENTI DI MAGGIO 2025

Sabato 10 e  Domenica 11 Maggio, Capoliveri
15° Edizione della Capoliveri Legend Cup powered by Scott XCM”, leggendaria gara di mountainbike lungo le spettacolari e panoramiche dorsali del Monte Calamita. Gara internazionale e prova UCI HC. Due percorsi, Classic da 50 km. o Marathon da 75 km.

Domenica 11 sarà il turno della Capoliveri Legend XCO – UCI Junior Series, gara internazionale di categoria HC abbinata c competizioni nazionali per Esordienti, Allievi e Giovanissimi.

Intero programma e manifestazioni collaterali su www.capoliverilegendcup.it 

 

EVENTI TRASCORSI

EVENTI DI FEBBRAIO 2025

Sabato 15 Febbraio, Mandel Disco Club, Capoliveri
Techno Night – Special guest Mario Più from Metempsicosi”. Mario Più, un’icona della musica elettronica con il suo sound unico vi farà ballare senza freni. Ingresso € 15 + Drink. Navetta su prenotazione. Info: tel. 393 32726203

 

Eventi degli anni passati

 

 

 

 

 

Eventi 2025 a Marciana Alta

Eventi nel Comune di Marciana: escursioni, serate culturali, concerti, esposizioni, feste enogastronomiche durante tutto l’anno a cura del Parco Nazionale, del Comune e delle varie associazioni.

 

EVENTI DI APRILE 2025

Sabato 5 Aprile,  Piazza delle Ginestre, Loc. Chiessi, Marciana, ore 15:30.
“Inaugurazione della scultura Messaggio dal Mare”. Un’opera dell’artista Elisa Pezzino.

 

EVENTI DI MAGGIO 2025

Domenica 11 Maggio, Campo Sportico di Literno, Colle di Procchio, Marciana.
“Trofeo Pinocchio – Tiro con l’arco”.  Ore 10:00 – raduno; ore 10:15 – cerimonia di apertura; ore 10:30 – inizio tiri e premiazioni. Nel pomeriggio Trofeo Coni – Fase Regionale e a seguire premiazioni. Info:  archidelgrandefalco.it

Domenica 18 Maggio,  Loc. Sant’Andrea, ore 9:00.
“6° Edizione – Libeccio Trail”. 18 km tra i più bei sentieri della parte nord occidentale dell’Elba, un connubio perfetto tra sport, natura e il fascino del mare. Partenza dalla spiaggia di Sant’Andrea alle ore 10:00, arrivo sul molo. Fino al 12 aprile iscrizioni a €15, dopo € 20. Info e iscrizioni: tel: 349 3322928 –  ass.libeccio@libero.it

 

EVENTI TRASCORSI

EVENTI DI MARZO 2025

Domenica 2 Marzo,  Piazzale della Fortezza, Marciana.
“IV Edizione – Festa di Carnevale”. Ore 12:00 – sfilata delle maschere da Piazza For di Porta alla Fortezza Pisana; ore 12:30 – apertura stands gastronomici; ore 13:00 – musica dal vivo; a seguire giochi per grandi e bambini (pentolaccia, tiro alla fune, corsa con i sacchi, ecc). Divieto di bombolette, spray e schiumogeni. A cura delle Associazioni del versante marcianese.

 

Eventi degli anni precedenti

 

Eventi 2025 a Porto Azzurro

Prenotazioni via Whatsapp al 349 0611864.

Eventi e manifestazioni 2025 nel Comune di Porto Azzurro a cura del Comune, del Parco Nazionale e delle varie Associazioni.

 

EVENTI DI APRILE 2025

Da Venerdì 25 a Domenica 27 Aprile, Piazza Matteotti, Porto Azzurro
“Elba Comics + Players”.  Fiera dedicata al mondo del fumetto e dei giochi di ruolo per omaggiare quella di Lucca, la più famosa d’Europa e seconda nel mondo. Durante l’evento, i visitatori potranno esplorare stand espositivi, partecipare a sessioni di gioco e assistere al concorso per il miglior cosplayer, un’occasione perfetta per coinvolgere sia locali che turisti. Tra gli ospiti Igor Chimisso – disegnatore Disney “Star Wars”, Andrea Lucchetta – campione del mondo di Volley.

 

EVENTI TRASCORSI

EVENTI DI GENNAIO 2025

Martedì 14 Gennaio, Sala Funzionale Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 20:45.
“Atalanta vs Juventus”. Trasmissione della partita di serie A.

Giovedì 16 Gennaio, Sala Funzionale Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 20:45.
“Mash”. Proiezione del famoso film diretto da Robert Altman, una satira sulla guerra, Oscar alla miglior sveneggiatura non originale, Palma d’Oro a Cannes e inserito del National Film Registry. Ingresso gratuito.

Sabato 18 Gennaio, Sala Funzionale Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 16:00.
“Donna e senologia – prevenzione e nuove prospettive di cura”. Incontro aperto alla cittadinanza condotto dalla professoressa Manuela Roncella, direttrice del Centro senologico dell’Azienda Ospedaliera universitaria di Pisa. A cura di Sorosptimist Club Isola d’Elba.

Sabato 18 Gennaio, Sala Funzionale Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 20:45.
“Atalanta vs Napoli”. Trasmissione della partita di serie A.

Martedì 21 Gennaio, Sala Funzionale Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:00.
“Brugge vs Juventus”. Trasmissione della partita di Champion League.

Mercoledì 22 Gennaio, Sala Funzionale Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:05.
“Sparta Praga vs Inter”. Trasmissione della partita di Champion League.

Giovedì 23 Gennaio, Sala Funzionale Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:30.
“Quando la moglie è in vacanza”.  Proiezione del famoso film diretto da Billy Wilder con Marilyn Monroe e Tom Ewell, con la scena della gonna svolazzante sopra la grata della metropolitana. Ingresso gratuito.

Sabato 25 Gennaio, Sala Funzionale Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 18:00.
“Napoli vs Juventus”. Trasmissione della partita di serie A.

Domenica 26 Gennaio, Sala Funzionale Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 18:00.
“Lecce vs Inter”. Trasmissione della partita di serie A.

EVENTI DI FEBBRAIO 2025

Domenica 9 Febbraio, Porto Azzurro
“Carnevale a Porto Azzurro”. Ore 14:00 – Sfilata in maschera, musica con Marika, parata circense. Partenza da Piazzale De Santis in direzione Piazza Matteotti. Tutti i giorni stands gastronomici dolci e salati.

Lunedì 10 Febbraio, Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:00
“Elba in pellicola”. Rassegna cinematografica dedicata all’Isola d’Elba e ai suoi racconti. Proiezione del film “Il Multiverso dei Tarocchi” di Frank Wild – genere azione.  A seguire incontro con il regista.

Domenica 16 Febbraio, Porto Azzurro
“Carnevale a Porto Azzurro”. Ore 14:00 – Sfilata in maschera, musica con DJ Samuele e Magellano. Ore 21:00 – Serata danzante con Marika, Giorgino e Vincenzo. Partenza da Piazzale De Santis in direzione Piazza Matteotti. Tutti i giorni stands gastronomici dolci e salati.

Lunedì 17 Febbraio, Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:30
“Elba in pellicola”. Rassegna cinematografica dedicata all’Isola d’Elba e ai suoi racconti. Proiezione del film “L’Esilio dell’Aquila” di Stefano Muti – genere docu-fiction sull’esilio di Napoleone all’Elba.  A seguire incontro con il regista.

Sabato 22 Febbraio, Porto Azzurro
“Carnevale a Porto Azzurro”. Ore 20:00 – Sfilata notturna in maschera, musica con DJ Angu e Magellano. Partenza da Piazzale De Santis in direzione Piazza Matteotti. Tutti i giorni stands gastronomici dolci e salati.

Lunedì 24 Febbraio, Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:30
“Elba in pellicola”. Rassegna cinematografica dedicata all’Isola d’Elba e ai suoi racconti. Proiezione del film “Ritrovarsi all’Alba” di Adolfo Pizzi (1954) – genere film neorealista girato nelle miniere dell’Elba.

Domenica 23 Febbraio, Porto Azzurro
“Carnevale a Porto Azzurro”. Ore 14:00 – Sfilata in maschera, caccia al tesoro, parata circense. Ore 21:00 – Serata latino-americana. Partenza da Piazzale De Santis  in direzione Piazza Matteotti. Tutti i giorni stands gastronomici dolci e salati.

 

EVENTI DI MARZO 2025

Domenica 2 Marzo, Porto Azzurro.
“Carnevale a Porto Azzurro”. Sfilata in maschera, pentolaccia, giochi per bambini, musica con DJ Angu e Magellano. Partenza da Piazzale De Santis alle ore 14:00 in direzione Piazza Matteotti. Tutti i giorni stands gastronomici dolci e salati.

Lunedì 3 Marzo, Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:30
“Elba in pellicola”. Rassegna cinematografica dedicata all’Isola d’Elba e ai suoi racconti. Proiezione del film “Il fischio della sirena” di Stefano Muti – genere documentario. A seguire incontro con il regista.

Lunedì 10 Marzo, Teatrino delle Suore, Porto Azzurro, ore 21:30
“Elba in pellicola”. Rassegna cinematografica dedicata all’Isola d’Elba e ai suoi racconti. Proiezione del film “Operazione Goldfasan – L’occupazione dell’Elba” di M. Ferrari e R. E. Felli – genere documentario. A seguire incontro con i registi.

 

Eventi degli anni precedenti

 

Cinema a Capoliveri, Teatro Flamingo

Cinema a Capoliveri

PROGRAMMAZIONE DAL 18 AL 23 APRILE 2025

Cinema Teatro Flamingo, Via Circonvallazione n. 2, Centro storico, Capoliveri

INFO E PRENOTAZIONI: TEL. +39 0565 939147

Prenotazioni online: liveticket.it

– Venerdì 18 aprile – ore 18:30
Il caso Belle Steiner | Regia di Benoît Jacquot

– Sabato 19 aprile – ore 18:30
Le assaggiatrici | Regia di Silvio Soldini

– Sabato 19 aprile – ore 21:30
Un film Minecraft | Regia di Jared Hess

– Domenica 20 aprile – ore 18:30
Un film Minecraft | Regia di Jared Hess

– Domenica 20 aprile – ore 21:30
Le assaggiatrici | Regia di Silvio Soldini

– Lunedì 21 aprile – ore 16:00
Un film Minecraft | Regia di Jared Hess

– Lunedì 21 aprile – ore 18:30
Le assaggiatrici | Regia di Silvio Soldini

– Mercoledì 23 aprile – ore 21:30
Il caso Belle Steiner | Regia di Benoît Jacquot

 

Prezzi cinema:
– Intero € 8,00.
– I giovani fino a 12 anni pagano € 5.00.

Film contrassegnati Cinema Revolution: € 3,50.

I Bambini con età inferiore a 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.

 

Trame

Il caso Belle Steiner con la regia di Benoît Jacquot. Pierre e Cléa sono una coppia che non ha figli. Ospitano in casa loro Belle, la figlia di un’amica di lei che frequenta il liceo dove lui insegna matematica. Un mattino la ragazza viene trovata strangolata. L’omicidio è avvenuto mentre in casa c’era solo Pierre e i sospetti iniziano ad addensarsi su di lui che però riesce ad autodifendersi riuscendo anche a mantenere un buon autocontrollo.

Le Assaggiatrici, film diretto da Silvio Soldini, è ambientato nell’autunno del 1943 e racconta la storia di Rosa, una ragazza in fuga da Berlino, dopo che la città è stata colpita dai bombardamenti degli Alleati. La giovane riesce a raggiungere un paesino isolato nei pressi del confine orientale, dove vivono i suoceri. Suo marito, che sta combattendo al fronte, le ha consigliato, infatti, di rifugiarsi lì in attesa della fine del conflitto e del suo ritorno a casa. Rosa, però, scoprirà che il villaggio, in apparenza tranquillo, nasconde un segreto: nella foresta confinante si trova il quartier generale di Hitler.
Il Führer non si fida neppure delle persone a lui più vicine e teme che possano avvelenarlo, motivo per cui una mattina fa prelevare dal villaggio un gruppo di ragazze, tra cui Rosa. Le giovani vengono condotte nel quartier generale per svolgere il compito di assaggiatrici dei cibi che dovrà poi mangiare Hitler. Tra i morsi della fame e il timore di morire, le assaggiatrici stringeranno alleanze, patti segreti e amicizie. Nonostante Rosa faccia inizialmente fatica a farsi accettare, riesce a superare la diffidenza, ma accade qualcosa di inaspettato che la farà sentire una traditrice: si innamora di un ufficiale delle SS. Forse non è neppure amore, ma un forte bisogno di sentirsi viva.

Un film Minecraft con la regia di Jared Hess. Quattro improvvisati avventurieri – Garrett “The Garbage Man” Garrison, Henry, Natalie e Dawn – sono alle prese con problemi quotidiani quando vengono improvvisamente trascinati, attraverso un misterioso portale, nell’Overworld: un bizzarro paese delle meraviglie cubico dove regna l’immaginazione. Per far ritorno a casa, dovranno imparare a padroneggiare questo mondo (e proteggerlo dalla minaccia di Piglins e Zombie) mentre intraprendono una magica missione affiancati da un esperto e inaspettato ‘costruttore’ del posto. Protagonista assoluto è Steve, unico personaggio giocante ‘realmente’ presente nel videogioco, che ha il volto e le mossette gigionesche di una leggenda come Jack Black qui lasciato a briglia sciolta e quindi completamente a suo agio nel costruire la figura di un eterno bambino con t-shirt azzurrina che sognava di entrare in una miniera con il piccone in mano e ora si trova a essere un esperto costruttore nel mondo di Minecraft, dove sa attivare anche una vasta gamma di armi tra cui spade e asce ed è dunque perfetto per traghettare i quattro protagonisti nelle regole di questo strano posto fatto a quadrettoni

Cinema a Portoferraio

PROGRAMMAZIONE DAL 20 AL 23 MARZO 2025

Cinema Nello Santi c/o Centro De Laugier, Centro storico, Portoferraio

Tel. 328 0817565

CINEMA D’AUTORE

– Giovedì 20 Marzo – ore 21:00
Maria | Regia di Pablo Larrain

– Domenica 23 Marzo – ore 18:00
Maria | Regia di Pablo Larrain

 

CINEMA

– Venerdì 21 Marzo – ore 21:30
Biancaneve | Regia di Marc Webb

– Sabato 22 Marzo – ore 17:30
Biancaneve | Regia di Marc Webb

– Sabato 22 Marzo – ore 21:30
Biancaneve | Regia di Marc Webb

– Domenica 23 Marzo – ore 16:00
Biancaneve | Regia di Marc Webb

– Domenica 23 Marzo – ore 21:30
Biancaneve | Regia di Marc Webb

Ingresso: € 8,00 adulti, € 6,00 ridotto. Mercoledì € 5,00

 

Trama

Maria con la regia di Pablo Larrain. Il 16 settembre 1977 Maria Callas muore a 53 anni nel suo appartamento di Parigi, dove viveva sola con l’unica compagnia dei fidatissimi Ferruccio, autista e maggiordomo, e Bruna, la domestica. Nella settimana precedente alla morte, e a più di quattro anni dall’ultima performance, la straordinaria soprano greco-statunitense fa i conti con il peso della sua fama, con il ricordo ancora forte del compagno Aristotele Onassis e, forse, con un ultimo tentativo di tornare a calcare i palcoscenici dell’opera, pur indebolita e con una voce nella quale lei per prima non riconosce più il timbro de “la Callas” e delle sue indimenticabili interpretazioni.

Biancaneve, il film diretto da Marc Webb, è l’adattamento in live-action della classica fiaba Disney di Biancaneve. In un regno ai confini di una foresta incantata, il saggio re e la sua amorevole regina crescono la loro figlia, la dolce e gentile Biancaneve. Ma la felicità della principessa viene spezzata quando la regina muore prematuramente e il re, per il bene del regno, prende una nuova moglie. La matrigna di Biancaneve è una donna di straordinaria bellezza e grazia, ma il suo cuore è oscuro e colmo di invidia. Quando, alla morte del re, assume il controllo del regno, la sua natura crudele si manifesta in tutta la sua ferocia. Ossessionata dalla propria bellezza, consulta il suo specchio magico, che le rivela una terribile verità: non è lei la più bella del reame, ma Biancaneve. Accecata dalla gelosia, la Regina Malvagia ordisce un piano per sbarazzarsi della giovane principessa.
Avvertita del pericolo, Biancaneve fugge dal castello e si addentra nella foresta magica. Qui, tra alberi sussurranti e creature fatate, trova rifugio in un’accogliente casetta abitata da sette piccoli minatori che accolgono Biancaneve nella loro famiglia e le offrono un luogo sicuro dove nascondersi. Mentre si adatta alla vita nella foresta, Biancaneve incontra Jonathan, un giovane dal cuore ribelle, deciso a opporsi alla tirannia della Regina. Affascinato dalla sua gentilezza e dalla sua bellezza, Jonathan la incoraggia a non arrendersi alla paura. Con l’aiuto dei suoi nuovi amici, Snow White scopre dentro di sé una forza inaspettata e trova il coraggio di affrontare la matrigna, decisa a riprendersi ciò che le spetta di diritto

 

 

 

 

Conquistadores Cup Elba

Conquistadores Cup 2022

Domenica 15 maggio a Porto Azzurro si svolgerà la “Conquistadores Cup”, gara di Granfondo di Mountain Bike che si svolge nel bellissimo entroterra a confine col mare tra le colline che costituiscono lo spettacolare scenario per cui è conosciuto il paese di Porto Azzurro all’Isola d’Elba.

Sul percorso (30.6 kilometri) sono presenti salite molto impegnative anche se relativamente brevi con pendenze che spesso superano il 20%, divertentissime discese tecniche, passaggio sulla spiaggia di Terranera, scalinate in centro abitato ed altri single track che rendono la gara molto impegnativa e allo stesso tempo affascinante.

La prova elbana della Conquistadores Cup farà parte anche quest’anno del circuito regionale MTB Tour Toscana e del circuito nazionale Rampitek.

La Conquistadores Cup di Porto Azzurro assieme alla Legend Cup di Capoliveri fanno parte della combinata Elba MTB Challenge.

La partenza è prevista sul lungomare adiacente la piazza Matteotti, bellissima e suggestiva piazza considerata il “Salotto dell’Isola d’Elba”.  Appena partiti si percorre un breve strappo in salita per raggiungere e percorrere la passeggiata Carmignani, sentiero che costeggia il mare.

Uno stradello in discesa ci porterà sulla spiaggia di Barbarossa (dal nome dell’omonimo pirata che qui faceva le sue scorribande), si prosegue per Capobianco costeggiando il mare per scendere sulla spiaggia di Reale.

Si continua per la particolarissima Spiaggia di Terranera, formata da una sabbia nera e luccicante per la presenza di polveri di Pirite e si imbocca un single track che ci porterà a passare sulla spiaggia del bellissimo e caratteristico laghetto di Terranera, un lago dal colore azzurro/verde formato da acqua solfurea creata dagli scavi della miniera di ferro e altri minerali.

La gara continua con la prima vera salita che ci porterà in vetta al Monte Arco, poi giù per un sentiero fino ad arrivare in località Acquaviva.

Dopo l’Acquaviva una lunga discesa ci porta ai piedi della salita più impegnativa dell’intera gara; la Cronoscalata di Monserrato una salita breve, in quanto di poco superiore al km ma che presenta pendenze importanti che faranno male alle gambe.
La discesa che segue è un sentiero tecnico con dei bellissimi scorci panoramici dove è possibile ammirare il paese di Porto Azzurro ma soprattutto l’affascinante bellezza del mare in cui sembrerà di tuffarsi.

Info: +39 339 4419636 – https://www.conquistadorescup.it/

Legend Cup Isola d'Elba

Capoliveri Legend Cup 2022

E’ tra gli eventi più attesi del 2022, la Capoliveri Legend Cup, competizione di Mountain Bike che si svolgerà a Capoliveri Sabato 15 Ottobre.

Dopo aver organizzato nel 2021 ben cinque eventi internazionali, il Campionato Italiano 2020, il Test Event, la tappa di Pasqua della Legend XCO, tappa Internazionali d’Italia Series, la Legend Cup 2020 ed il Campionato del Mondo Uci Marathon 2021, la nuova Legend Cup si svolgerà nel periodo autunnale che permette all’Isola d’Elba ancora piacevoli soggiorni, ideale sia per eventi sportivi che per una vacanza all’insegna dello sport e natura.

La Capoliveri Legend Cup diventa un appuntamento “Hors Catégorie”, la più alta categoria al di fuori della Coppa del Mondo. Anche nel 2022 farà parte del Circuito Coppa Toscana con quota extra abbonamento.

Ecco i numeri che fanno la differenza 2 percorsi da 80Km e 50Km con un dislivello di 3000 Mt. I percorsi sono quelli della coppa del Mondo Grunding che ogni anno vengono meticolosamente preparati e studiati per scoprire gli angoli più nascosti ed affascinanti del Monte Calamita con i suoi contrasti cromatici eccezionali, tra terra rossa, vegetazione mediterranea e il blu del mare, nel quale in molti tratti sembra di tuffarcisi.

La gara internazionale e prova UCI World Marathon Series giunta alla sua 13a Edizione con già tanti campioni che hanno confermato la loro presenza all’Isola d’Elba per confrontarsi ad altissimo livello sullo spettacolare percorso e sui terreni da vera Mountain bike con ripide ascese e discese altrettanto vertiginose. Entra nella Leggenda!

Per chi non vuole affrontare il severo percorso marathon c’è quello granfondo, 50 km con 1.700m di dislivello, anch’esso altamente spettacolare.

Per info: www.capoliverilegendcup.it

Maratona dell'Isola d'Elba

Maratona dell’Isola d’Elba 2024

Domenica 5 maggio 2024 si correrà la 8° Edizione della Maratona e della Mezza Maratona dell’Isola d’Elba oltre ad altre gare competitive e non competitive.

Partenza ore 9:00 Marina di Campo – Lungomare Mibelli (all’altezza della Coop)

PROGRAMMA

Gare competitive: Maratona – Mezza Maratona – 10 Km

Maratona

La Maratona si svolgerà sul seguente percorso: Marina Di Campo-Colle Palombaia-Cavoli-Seccheto-Fetovaia- Pomonte- Chiessi (con giro di boa al 21 km) e ritorno con arrivo a Marina di Campo. Il percorso di certo non si presenta tutto pianeggiante, ma neanche molto impegnativo (ottimo allenamento in vista del Passatore).  Omologato, asfaltato, misto (sali scendi), panoramico, chiuso al traffico compatibilmente con le primarie esigenze della circolazione del giorno.

Dal punto di partenza, il tracciato si presenta pianeggiante per 10 km, e prosegue lungo Colle Palombaia dove si incontra le seconda mini salita di circa 1 km prima di proseguire lungo il tratto panoramico a picco sul mare della Costa del Sole per altri 5 km. Quindi i primi 9 km, sono praticamente pianeggianti.

Durante il percorso vedrete panorami mozzafiato e la melodia del movimento del mare vi accompagnerà con il ritmo dei vostri passi, donandovi sensazioni uniche ed indimenticabili, che vi porteranno al 15° km ad affrontare un’altra salita di circa 1 km per poi tornare indietro invertendo il senso di marcia al giro di boa nella discesa del paese di Chiessi (al 21° km circa).

Mezza Maratona

La partenza della Mezza Maratona, avverrà nella parte più antica del paese di Campo, di fronte al fantastico golfo che abbraccia la splendida spiaggia in sabbia. Dopo i primi 7 km, che si sviluppano tra il lungomare e le strade interne cittadine, il percorso prosegue lungo la panoramica Costa del Sole per circa 5 Km, fino a raggiungere la località turistica di Seccheto dove si terrà il giro di boa.

10 Km

Il tragitto sarà interamente pianeggiante, e si snoderà lungo il tracciato cittadino di Marina di Campo dove si attraverserà tutto il lungo mare e il centro del paese, fino ad arrivare nella bellissima piazza del comune (della stessa):

La 10 km si svolgerà sul seguente percorso: Marina Di Campo con giro finale nel paese. Totale km. 10,000.

Partenza da Piazza della Vittoria a Marina di Campo, gli atleti correranno lungo un tracciato pianeggiante che si sdona tra i sentieri cittadini ed il lungomare del paese, con arrivo scenografico che prima attraversa il rettilineo del lungomare Fabio Mibelli di Marina di Campo, fino a tagliare il traguardo in Piazza del Comune.

 

Gare Non Competitive: 10Km – Nordic Walking e Trekking – Family Run

10Km: stesso percorso della gara competitiva

NordicWalking e Trekking

La durata sarà circa di 3h, su percorso collinare di 13 km. Salirete in una bellissima panoramica sul golfo di Marina di Campo, per poi passare sopra la bellissima spiaggia di Galenzana e arrivare a Colle Palombaia fino a Cavoli e per poi ridiscendere per raggiungere la zona di arrivo tramite un percorso ad anello immerso per l’80 % in natura. Sarà una buona occasione per accompagnatori, familiari, amici o semplici praticanti sportivi non competitivi, per essere presente con un ruolo diverso, in questa grande giornata di sport e benessere in un luogo da favola.

Family Run

Il percorso sarà di circa 5 km, interamente pianeggiante. Il percorso avrà inizio dallo stesso punto di partenza delle altre competizioni, ovvero Marina di Campo zona Porto (nello stesso orario delle competitive 9:00), ed arrivo nello stesso luogo delle due manifestazioni, ovvero Marina di Campo Piazza del Comune.

Potranno partecipare anche persone con disabilità, oppure bambini, donne con carrozzine … insomma la Family Run è aperta a tutti ed è un’occasione per accompagnatori, famigliari, amici o semplici praticanti sportivi non competitivi, di partecipare attivamente a questa grande giornata di sport e benessere, in un luogo da favola.

Kid Run

Il pomeriggio del 4 maggio sarà dedicato ai ragazzi dai 4 ai 17 anni con 7 categorie previste con partenza e arrivo nelal piaza del Comune.

Per informazioni: 3492685368www.maratonadellisoladelba.it
Servizio sanitario (per qualsiasi emergenza) Croce Verde 3313477559 / 3938110508

Enduro Vintage Trophy Elba

FIM Enduro Vintage Trophy

FIM Enduro Vintage Trophy dal 20 al 23 ottobre

8 squadre di Trofeo, 89 squadre di Vaso, 109 piloti individuali: questi i numeri che caratterizzeranno il FIM Enduro Vintage Trophy, la manifestazione mondiale ideata dalla Federazione Internazionale di Motociclismo (FIM) e assegnata ufficialmente al Moto Club Isola d’Elba proprio a quarant’anni dal trionfo dei mitici Caschi Rossi italiani alla Six Days Enduro (ISDE) organizzata all’Isola d’Elba nel 1981.

Saranno 400 i pilotiprovenienti da tutta Italia, dall’Europa e da alcuni Paesi del mondo, che scenderanno in pista per contendersi la vittoria della propria categoria  (20 in totale, suddivise tra A, B, C e X, moto max. fino al 1986) e, soprattutto, la vittoria del Vintage Veterans Trophy (riservato alle squadre nazionali composte da tre piloti di almeno 50 anni convocati dalle Federazioni di appartenenza) e del Vintage Silver Vase Club (riservato alle squadre di club composte da tre piloti di almeno 35 anni).

Oltre allItalia, saranno presenti le squadre nazionali di Francia, Germania, Spagna, Austria, Svizzera, Polonia e Finlandia per contendersi lambito Vintage Veterans Trophy.

La manifestazione prevede 3 giorni di gara con cerimonia di apertura alle ore 18:00 del 20 ottobre . Il 21 km. 121 Portoferraio – Lacona – Marina di Campo – Portoferraio; il 22 km. 123 Portoferraio – Capoliveri – Monte Orello – Lacona – Portoferraio; il 23 all’Ippodromo di Portoferraio km. 3.

Parco Chiuso e partenza a Le Ghiaie.

Per informazioni:

Moto Club Isola d’Elba
Mail: motoclubisoladelba@gmail.com

 

Enduro Vintage Trophy Elba

Miniera del Ginevro, Elba

Miniera del Ginevro & Museo della vecchia Officina

Il territorio del Monte Calamita custodisce la miniera di magnetite più grande d’Europa, un ossido con il più alto tenore di ferro –  e quindi più redditizio –  rispetto a  qualsiasi altro minerale.

Miniera del Ginevro a Capoliveri, Elba

La storia

La miniera fu aperta nel 1970 e all’epoca era considerata l’impianto minerario tra i più moderni al mondo. Fu chiusa nel 1981, non per esaurimento del filone ma perchè considerata non più redditizia rispetto al costo del minerale proposto da altre nazioni; rimane però una riserva strategica dell’Italia in caso di necessità. Nel frattempo e per fortuna è stata aperta al pubblico nel 2011 che così ha la possibilità di ammirare un’intera vallata dedicata allo sfruttamento minerario con tutte le attrezzature esterne e soprattutto di entrare nelle gallerie sotterranee – uniche all’Elba – su due livelli, la galleria madre a -6  e più in basso a -24 metri sul livello del mare.

E’ un’esperienza veramente unica,  affrontata assieme alle guide esperte che vi spiegheranno come era sviluppata la miniera e vi racconteranno aneddoti  e la vita dei “cavatori”, una vita dura e pericolosa.

Le indagini sul territorio erano cominciate già agli inizi del ‘900 e intorno agli anni ’30 gli operai avevano scavato a cielo aperto brevi tratti a varie profondità per esplorare la grandezza del giacimento. Intorno agli anni ’60 incomiciarono a scavare la discenderia, una galleria obliqua con 350 scalini per arrivare prima a quota -24 e poi a -54 metri usando martelli perforatori e tanto, tanto esplosivo. I cavatori in pratica avanzavano di un metro al giorno tra fango, acqua, polvere, con scarso ricambio d’aria, nel buio completo illuminati solo da lampade ad acetilene e poi a batteria.

Lo scheletro della miniera fu finito agli inizi del 1970 con 7 kilometri di galleria e con la realizzazione dell’ascensore, la torre del pozzo, con tecnologia tedesca, alto 50 metri e profondo -94, che permetteva di far uscire dalle gallerie ogni ora cento tonnellate di minerale già frantumato.

Questo veniva poi trasportato su dei carrelli alla laveria, un costruzione su vari livelli a picco sul mare con grossi elettromagneti che selezionavano il materiale. Il materiale veniva poi caricato sui camion e portato alla miniera del Vallone o alla spiaggia dell’Innamorata a pochi kilometri di distanza, dove veniva caricato per essere portato a Piombino, Taranto, Genova, Bagnoli alle industrie siderurgiche.

La visita

La partenza è dal Museo della Vecchia Officina che si trova sulla strada sterrata che da Capoliveri porta alla Fattoria delle Ripalte, dove si fanno le prenotazioni o si acquista il biglietto. Potete scegliere se andare poi alla miniera con il vostro mezzo, tutti in fila indiana, seguendo la guida della Caput Liberum oppure salire su una jeep militare di Safari in Miniera.

Dopo qualche kilometro, arrivati alla Fattoria delle Ripalte si prosegue sulla destra fino ad entrare nel compendio minerario. Si segue una strada sterrata che scende fino al livello del mare notando la roccia scavata a terrazze che si tuffa nel blu e si parcheggia in un un ampio piazzale che prima era mare ma divenuto tale con gli scarti dell’estrazione, sempre ricchi di ferro se usate una calamita.  Guardandosi intorno si osservano subito le infrastrutture – i serpenti di ferro –  che portavano il minerale dalla torre di estrazione alla laveria formando linee ondulate.

 

Dopo una spiegazione la guida vi fa indossare un casco ed entrare nelle gallerie. A seconda dell’orario o della preparazione andrete a -6 o a -24 metri. Le gallerie all’altezza minore sono illuminate mentre quelle più sotterranee sono al buio e occorre accendere la torcia che vi viene fornita. Lungo il percordo ci sono varie soste dove la guida completerà la sua spiegazione illustrandovi le caratteristiche della miniera, come venivano aperte le gallerie, come vivevano i minatori, insomma un’esperienza unica.

Le gallerie si percorrono facilmente ed hanno la caratteristica di conservare l’attrezzatura come l’avevano lasciata i minatori il giorno prima della chiusura. Uno dei punti più interessanti si trova al giacimento meridionale, dove la notte del 24 dicembre 1980 crollò il soffitto spesso 7  metri a causa di infiltrazioni d’acqua che lo avevano indebolito e che non resse alle forti esplosioni – considerate che i minatori potevano usare fino a 500 kg di esplosivo a carica. Da quel momento la luce del sole è entrata in questa enorme sala verticale facendo risaltare i bellissimi colori della roccia dal nero della magnetite alle sfumature del giallo e rosso della limonite e permettendo la nascita di una flora inconsueta. Quando vi porteranno invece al giacimento settentrionale, provate a lanciare un sasso nella sala immersa nella penombra e a contare quanti secondi impiega per arrivare in fondo.

La visita sottoterra dura circa 50 minuti e sicuramente, provando ad immaginare la vita all’interno dei cavatori, vi lascerà qualcosa nell’animo quando uscirete.

 

Ritornati al Museo dell’Officina potrete approfondire la conoscenza della vostra esperienza. Qui sono presenti le attrezzature dei cavatori, i locali di assistenza medica, antichi documenti, immagini e filmati della tradizione capoliverese.

Sopra e sotto il  Museo si apre poi la miniera del Vallone, quella a cielo aperto, la più antica di Capoliveri, ricca di infrastrutture e attrezzature abbandonate, simbolo di tempi antichi, diventata un attrazione per i numerosi bikers od escursionisti che ne percorrono i sentieri. Sin dall’antichità gli Etruschi e poi i Romani estraevano il rame, ematite, limonite, pirite. Le tecnologie dal 1800 in poi hanno modificato grandemente l’aspetto morfologico del territorio cambiandone il profilo, anche della costa. Una bellissima spiaggia bianca e nera è nata dall’accumulo degli scarti dell’estrazione, spesso bellissimi.

Contatti

Caput Liberum (arrivo in miniera con proprio mezzo): 0565 935492 – 393 9059583 – 393 8720018 – info@minieredicalamita.it

Safari in Miniera (arrivo in miniera a bordo di una jeep militare): info 388 3046214 – Prenotazioni 329 7442288

Costi: Visita alla Miniera + Ingresso al Museo dell’Officina – Intero € 18 per 1° livello, 20,00 per 2° livello (€ 25,00 conSafari in Miniera), ridotto (3 -11 anni) € 12,00 per 1° livello, 18,00 per 2° livello

Per l’escursione a -24 l’ingresso è consentito a chi ha più di 11 anni.

Orari: ore 10:00 e 11:00 per 1° livello, ore 12:00 per 2° livello. Possibili ulteriori orari.

Museo Mineralogico di San Piero, Elba

Museo Mineralogico Luigi Celleri a San Piero

I minerali del Monte Capanne sono leggendari. I campioni rinvenuti a San Piero fin dall’800 sono esposti nei musei più prestigiosi del mondo e impreziosiscono celebri collezioni private; alcuni di questi sono tornati a San Piero, ad un soffio alle rocce in cui, secoli fa, furono scoperti da mani attente e intelligenze finissime. Adesso sono ad illuminare il MUM, museo nato per celebrare la grandezza storica e naturalistica di questo territorio.

Museo Mineralogico a San Piero, Elba

Il museo prende il nome di Luigi Celleri, un popolano di San Piero, appassionato di minerali, che ebbe un ruolo importante nella formazione della famosa collezione Foresi e nell’allestimento del museo Foresi realizzato nel 1873. Fu lui a scoprire la Grotta d’Oggi, la Facciatoja ed altri siti dove estrasse un considerevole numero di campioni di tornaline, berilli, pollucite, granati ed altri minerali. Lavorò con Giorgio Roster e Bista Toscanelli e assieme al famoso mineralista G. von Rath scoprì la wollastinite a Cavoli e i quarzi gommoidi a Palombaia

Per millenni l’isola d’Elba era conosciuta e sfruttata per i giacimenti di rame e ferro del versante orientale del granito nel versante occidentale, ma solo da pochi secoli gli scienziati trovarono un altro tesoro nei minerali dei filoni pegmatici e nelle tormaline del Monte Capanne.

Il Museo Mineralogico Luigi Celleri nasce per poter mostrare nel luogo di origine gli splendidi cristalli del territorio di Campo, a testimoniarne l’immensa ricchezza. I campioni esposti sono in parte stati rinvenuti da alcuni appassionati collezionisti, elbani e non, a partire dai primi anni ’70 del 900 e in parte appartengono a collezioni storiche ottocentesche. Nelle vetrine sono esposti alcuni esemplari appartenenti al MUM, oggetto di recenti donazioni, e gli esemplari delle collezioni private di Federico Pezzotta, di Christian Bauer e degli eredi di Mario Navone.

Il museo è disposto su due piani.

Il primo piano è dedicato ai minerali con dodici vetrine che raccolgono:
– campioni storici di minerali di Campo provenienti da tutto il mondo parte di collezioni ottocentesche europe ed americane
– la collezione elbana del Museo di Stora Naturale di Milano
– le tormaline della collezione dell’ing. Francesco Mauro dei primi decenni del ‘900
– altri minerali come il quarzo, l’ortoclasio e l’albite
– le gemme di elbaite, berillio, granato, petalite, pollucite realizzate con campioni del territorio di Campo
– varietà di ortoclasio, quarzo, granati e miche
– l’elbaite, la tormalina nobile
– campioni di berillio ,petalite e pollucite
– i microminerali come il tpazio, l’hambergite, l’uranpolicrasio e altre rarità mineralogiche
– campioni dei giacimenti minerari dell’Elba orientale come l’ematite, la pirite, ill quarzo prasio e l’ilvaite

Il piano terra è dedicato al granito con una galleria che celebra un capitolo importante nella storia della comunità di San Piero con oggetti e fotografie che raccontano la storia del granito elbano, pietra pregiata e tenace, sfruttata sin dall’epoca romana.

Sale multimediali, mostre temporanee ed un Book Shop completamo l’interno, mentre in un piccolo giardino vengono coltivate alcune piante che caratterizzano l’isola d’Elba divise in piante curative, piante tossiche, macchia mediterranea, piante della costa e piante importate.

Il Museo Mineralogico Luigi Celleri si trova a San Piero in via Cavour, di fronte alla pieve romanica di San Nicolò e pochi metri prima del Belvedere, punto panoramico su Marina di Campo per eccellenza, a breve distanza dai più celebri geositi.

È una base di partenza per numerose attività tra cui trekking, trekking con i somari, visite guidate con osservazione e raccolta di piccoli campioni, serate a tema, visite presso le cave di granito ancora attive, visite dell’antico borgo, attività di orienteering. Una nuova proposta avventurosa ed entusiasmante è il safari Granito e Tormaline di San Piero in collaborazione con Safari in miniera: a bordo di un mezzo militare è possibile visitare bellissimi luoghi della storia elbana come il sito archeologico “Il Sasso” ed arrivare alla mitica “Cava Rosina” dal sottosuolo ricchissimo, dove cercare pezzi di Granito, Mica, Tormaline e della preziosa Elbaite!

ORARIO

dal 1 marzo al 15 aprile: 15.00 – 19.00 > chiuso il lunedì
dal 16 aprile al 31 maggio: 11.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30 > chiuso il lunedì
dal 1 giugno al 15 settembre: 10.30 – 13.30 / 15.30 – 18.30 / 20.30 – 22.30 > aperto tutti i giorni
dal 16 settembre al 2 novembre: 11.30 – 13.30 / 14.30 – 18.30 > chiuso il lunedì
dal 21 dicembre al 6 gennaio > 14.30 – 18.30 > chiuso il 25 dicembre

Durante gli altri periodi dell’anno visite al museo ed escursioni su richiesta.

INGRESSO

Costo del biglietto: € 4,50 intero, € 2,50 ridotto

Escursioni a tema sui percorsi de Le Vie del Granito, rete di sentieri che si dirama tra siti archeologici unici e luoghi di incredibile ricchezza naturalistica e paesaggistica.

ESCURSIONE AI SITI MINERALOGICI DI S. PIERO
Lunedì e Mercoledì ore 9.00
Intero 12.00 € – Ridotto 6.00 €

SAFARI GRANITO E TORMALINE DI SAN PIERO
Martedì, Giovedì e Sabato
Intero 20.00 € – Ridotto 10.00 €

ESCURSIONE NATURALISTICA
Domenica ore 16.00
Intero 16.00 € – Ridotto 8.00 €

Per partecipare alle escursioni è obbligatoria la prenotazione e il raggiungimento di almeno 5 partecipanti.

INFORMAZIONI

Tel. +39 393 8040990 – Mail: info@museomum.it

Orto dei Sempici Elbano a Rio nell'Elba

Orto dei Semplici Elbano

Un piccolo Orto Botanico per la flora dell’Arcipelago Toscano

L’Orto dei Semplici Elbano si trova accanto all’eremo di Santa Caterina a circa 200 metri sul livello del mare, nel comune di Rio. Vi si accede da Rio nell’Elba, lungo la strada per Nisporto e, dopo aver lasciato l’auto in un piccolo spiazzo, si attraversa un breve viottolo pedonale e sterrato, ombreggiato da un filare di cipressi e da un’odorosa e colorata macchia mediterranea.

Al termine della stradina un ampio spiazzo, adornato da pratoline in fiore a primavera e abbellito da un originale obelisco di ferro, opera di H.G. Berger e B. Faucon accoglie il visitatore e alla sua sinistra l’Orto dei Semplici.

Orto dei Semplici a Rio nell'Elba

E’ un luogo particolare, di pace e meditazione, aperto nel 1997 da un’idea dei professori Garbari e Corsi, valenti botanici dell’Università di Pisa, e dallo scrittore Hans Berger con l’intento di promuovere e diffondere la conoscenza delle piante spontanee e coltivate dell’Arcipelago Toscano, oltre a documentare e conservare le tradizioni etnobotaniche a esse legate.

L’Orto si è assunto nel tempo il ruolo di conservare e valorizzare le specie di inteersse naturalistico, farmaceutico, agrario e forestale dell’arcipelago, inserendosi perfettamente nelle molteplici attività istituzionali del Parco Nazionale e della Riserva Mab UNESCO, in particolare nella tutela delle risorse naturali, espressione più significativa della biodiversità insulare.

La struttura architettonica del giardino si sviluppa su una superficie di ca. un ettaro e su vari livelli, curata dagli architetti Isola, Gabetti e Drocco sotto la guida scientifica del prof. Garbari.

All’interno l’area è suddivisa in undici sezioni tematiche (horti conclusi) e gli elementi costitutivi utlizzati per delimitare gli spazi, i camminamenti, le zone di sosta sono principalmente di pietra, tufo e legno, in armonia con le caratteristiche naturali e la spiritualità del luogo.

I visitatori avranno quindi modo di osservare:

La macchia mediterranea, la formazione più diffusa lungo le coste ed i promotori dell’Elba, un insieme di cespugli, arbusti e alberi, generalmente sempreverdi e con foglie coriacee (leccio, alaterno, sorbo, alloro, erica, lentisco, mirto, viburno, ginestra, cisto, rosmarino, lavanda, elicriso).

ll pergolato che accoglie i sette vitigni tradizionali dell’isola (ansonica, moscato, biancone, procanico, aleatico, sangiovese e alicante).

Le piante degli antichi giardini elbani (uno spazio recentemente rinnovato che ricalca gli antichi giardini elbani cintati da alte mura, quasi sempre giardini-agrumeti e che raccoglie melograno, glicine, gelsomino, rose, vedovella, elicriso litoraneo, barba di Giove, giuggolo).

Il Labirinto dove sono state ricavate numerose vasche all’interno delle quali sono state collocate le piante spontanee alimentari, gastronomiche e medicinali maggiormente impiegate nella tradizione elbana (graspignoli, tranapecori, burrane, sambelle, radicchi, finocchietto sevatico, nipitella, maggiorana, timo, vetriola, mucchio nero).

– Il grano ritrovato: il Biancolino. Un grano tenero, una volta coltivato in tutta l’Elba, in uso già in epoca etrusca e romana che si adatta bene a terreni variabili e resistente agli stress idrici, al vento, ai parassiti e ai funghi. Era usato all’Elba per fare il pane votivo di San Defendente a Poggio ed oggi esiste un progetto di reinserimento nelle colture elbane.

La flora delle dune costiere, uno degli ecosistemi terrestri più selettivi per la vita delle piante (ruchetta di mare, calcatreppolo, santolina delle sabbie, giglio di mare, violaciocca selvatica, trifoglio marino, soldanella, camomilla marina, papavero cornuto).

ORTO & ARTE

Sono presenti nell’Orto alcune opere d’arte create da artisti che hanno soggiornato all’Eremo di Santa Caterina, mel cui lavoro si riflettono i temi della biodiversità, le piante medicinali, la precarietà della vita.

Opere di Cesario Carena, Susanne Besch e in vicinanza dell’Orto lavori di Alfredo Romano, Helmut Loehr e Sarah Pickstone.

ORARI

Aprile – da martedì a domenica: 11:00-13:00 | 15:30-18:30
Maggio – da martedì a domenica: 15:30-18:30
Giugno – da martedì a domenica: 10:30-13:00 | 15:30-18:30
Luglio ed agosto – da martedì a sabato: 11:30-13:00 | 17:00-19:00
Settembre ed ottobre – da martedì a domenica: 10:30-13:00 | 15:30-18:30

Chiuso: 15 agosto.

INGRESSO

Costo del biglietto: € 5,00, ridotto 13-17 anni € 3,00 (gratuito 0-12 anni). Residente € 2,00.

Gratis: bambini e studenti delle scuole elbane, persone con disabilità e loro accompagnatore, guide turistiche abilitate, guide ambientali abilitate, giornalisti.

Visite guidate: per tutte le richieste (scuole e gruppi) contattare via telefono o mail.

INFORMAZIONI

Associazione degli Amici dell’Eremo di Santa Caterina

Curatore: Dott. Francesco Marino

Tel: +39 353 39 24 167
Mail: ortodeisemplicielbano@gmail.com

 

Elba Musicale, Festival di musica classica e jazz

Festival Elba, Isola Musicale d’Europa

27° Edizione del Festival Internazionale dal 27 agosto al 10 settembre

Appuntamento di spicco nel panorama culturale dell’Elba, il Festival Elba, Isola Musicale d’Europa è nato nel 1997 dalla collaborazione tra George Edelman e Yuri Bashmet diventando un appuntamento nel panorama internazionale di musica classica e jazz.

Anima del Festival è il direttore artistico George Edelman che assieme a musicisti provenienti da tutto il mondo propone ogni anno programmi estremamente vari nella splendida cornice dell’isola d’Elba.

Ospite d’eccezione dell’appuntamento inaugurale di domenica 27 Agosto, al Centro Culturale De Laugier di Portoferraio – quest’anno sede di larga parte dei concerti del Festival – sarà il violinista lettone Gidon Kremer che, nella ricorrenza dei 150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov, eseguirà il Trio Elegiaco n. 2 op. 9 per violino, violoncello e pianoforte del grande compositore russo, insieme alla violoncellista Giedrė Dirvanauskaitė e al pianista Georgijs Osokins.

La stessa location farà da cornice la sera dopo, lunedì 28 Agosto,  al recital di Mônica Salmaso, considerata la più bella voce femminile di oggi della musica brasiliana.

Martedì 29 Agosto è destinato alla trasferta all’Isola di Capraia, grazie alla nuova collaborazione con il “Capraia Musica Festival”.

Venerdì 1 Settembre a Capoliveri, al Teatro Flamingo, ci sarà il duo violoncello – chitarra formato da due giovani musicisti di talento, Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa, su musiche dai sapori latini di Piazzolla, Albéniz, De Falla e Granados.

Tre i concerti – in programma il 4, 5 e 7 settembre nella Chiesa del Santissimo Sacramento di Portoferraio – che avranno come protagonista l’Elba Festival Orchestra insieme a diversi solisti, tra i quali il violoncellista Mario Brunello. In occasione dell’ultimo concerto verrà eseguita in prima assoluta una composizione del colombiano Arturo Cuéllar, compositore in residenza per il 2023, ormai amico affezionato di “Elba Isola Musicale d’Europa”. L’Elba Festival Orchestra, formatasi l’anno scorso, è una formazione sinfonica internazionale, comprendente sia solisti affermati che giovani musicisti.

Come sempre, il Festival elbano darà spazio anche al jazz, con il quartetto di uno dei jazzisti italiani più amati, Fabrizio Bosso: sabato 9 Settembre, a Marciana Marina, il brillante trombettista torinese presenterà il suo omaggio a una delle icone della black music, Stevie Wonder. E non mancherà un evento alla Villa Romana delle Grotte di Portoferraio, in partnership con l’Associazione Amici del Festival.

Il Festival si chiuderà il domenica 10 Settembre, a Portoferraio, con un omaggio alla settima arte in occasione di un altro centenario: la proiezione a uno dei capolavori assoluti del cinema di ogni tempo The Kid (Il monello) di Charlie Chaplin, film con la nuova veste musicale dell’ensemble Octuor de France e del compositore e direttore Günter Buchwald.

Definita la partecipazione di altri musicisti di caratura internazionale tra cui il sassofonista Fabrizio Bosso, il pianista Georgijs Osokin, il violinista Gidon Kremer e i violoncellisti Giedrė Dirvanauskaitė e Mario Brunello, quest’ultimo immancabile ospite di “Elba Isola Musicale d’Europa” sin dalla prima edizione.

Importanti artisti del calibro di Martha Argerich, Yuri Bashmet, Marisa Tanzini, Mario Brunello, Thomas Quasthoff, Natalia Gutman, Khatia Buniatishvili, Gidon Kremer, Eddie Gomez, Alexander Melnikov, Uto Ughi, Sayaka Shoji, Stefano Bollani, Marie-Elisabeth Hecker, Beatrice Rana, Martin Helmchen, Victor Tretiakov, Billy Cobham, Gordan Nikolić, Vadim Repin, Enrico Rava, Pascal Moragues, Jimmy Cobb, Enrico Pace, Michel Portal, le orchestre I Solisti di Mosca, Kremerata Baltica, La Camerata Fontainebleau e i cantanti del Teatro Mariinsky di San Pietroburgo e molti altri grandi interpreti internazionali, hanno suonato insieme sui palchi dell’Elba.

Artisti famosi, ma anche giovani talenti a cui è assegnato ogni anno un riconoscimento, l'”Elba Festival Prize” che mira a consolidarne la crescita anche tramite il confronto con figure già affermate. Il Premio, assegnato su indicazione della direzione artistica del Festival, è strettamente legato all’Associazione Amici del Festival, creata nel 2004 con la finalità di sostenere questo straordinario evento.

Inoltre compositori contemporanei come Giya Kančeli, Carlo Boccadoro, Boris Tiščenko, Giovanni Sollima, Alexander Raskatov, Arturo Cuéllar hanno proposto le loro opere, spesso in prima assoluta o nazionale.

I concerti si svolgono in location suggestive che quest’anno prevedono il Centro Culturale De Laugier, la Chiesa del Santissimo Sacramento, Il museo Napoleonico di San Martino a Portoferraio, la Chiesa dei SS. Giacomo e Quirico a Rio nell’Elba, il Teatro Flamingo a Capoliveri, la Fortezza Pisana a Marciana, la Piazza della Chiesa a Marciana Marina.

Per informazioni e prenotazioni:

Associazione Opus 110
Tel. +39 392 3815400
info@elba-music.it
www.elba-music.it

Biglietteria c/o Sala della Gran Guardia, Porta a Mare, Portoferraio
Aperta tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30
Tel. +39 353 4121974
Biglietteria online: https://www.elba-music.it/biglietti/

Elba, Isola Musicale d'Europa

 

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Domenica 27 agosto – ore 18:30

Centro Culturale De Laugier | Portoferraio

Gidon Kremer – Solisti del Festival – Rachmaninov, Haydn
150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov

Gidon Kremer violino | Giedrė Dirvanauskaitė violoncello | Georgijs Osokins pianoforte
Aki Saulière, Chiara Sannicandro violini | Georgy Kovalev viola | Raphael Bell violoncello | Amerigo Bernardi contrabbasso

Acquista on line

Lunedì 28 agosto – ore 21:15

Centro Culturale De Laugier | Portoferraio

Mônica Salmaso Trio – Alma Lírica Brasileira

Concerto Jazz

Mônica Salmaso voce | Nelson Ayres pianoforte | Teco Cardoso fiati

Acquista on line

Martedì 29 agosto – ore 18:00

Chiesa di Sant’Antonio | Isola di Capraia

Viaggio musicale in collaborazione con Capraia Music Festival

Aki Saulière violino | Chiara Sannicandro violino | Georgy Kovalev viola | Raphael Bell violoncello | Amerigo Bernardi contrabbasso

S. Prokofiev – Sonata per due violini op. 56
A. Dvořák – Quintetto per due violini, viola, violoncello e contrabbasso op. 77

Ingresso gratuito

Mercoledì 30 agosto – ore 18:30

Villa Romana delle Grotte | Portoferraio

SIGNUM Saxophone Quartet – Haydn, Ginastera, Gershwin, Bernstein

SIGNUM Saxophone Quartet – Blaž Kemperle sax soprano | Jacopo Taddei sax alto | Alan Lužar sax tenore | Guerino Bellarosa sax baritono

J. Haydn – Quartetto d’archi n. 1, Hob.III:37
A. Ginastera – Tre Danze Argentine
G. Gershwin – Tre Preludi (Trascrizioni per quartetto di sassofoni del SIGNUM Saxophone Quartet)
L. Bernstein – Danze Sinfoniche dal West Side Story (Trascrizioni per quartetto di sassofoni di Sylvain Dedenon)

Acquista on line

Giovedì 31 agosto – ore 18:30

Centro Culturale De Laugier | Portoferraio

Quartetto Klimt – Solisti del Festival – Mendelssohn, Strauss

Quartetto Klimt – Duccio Ceccanti violino | Edoardo Rosadini viola | Jacopo Di Tonno violoncello | Matteo Fossi pianoforte | Margherita Di Giovanni viola | Amerigo Bernardi contrabbasso

F. Mendelssohn-Bartholdy – Sestetto per pianoforte, violino, 2 viole, violoncello e contrabbasso оp. 110
R. Strauss – Quartetto per pianoforte, violino, viola e violoncello op. 13

Acquista on line

Venerdì 1 settembre – ore 18:30

Teatro Flamingo | Capoliveri

Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa – Piazzolla, Albéniz, De Falla, Granados

Erica Piccotti violoncello | Gian Marco Ciampa chitarra

A. Piazzolla – Adios Nonino, Inverno Porteño
I. Albéniz – Mallorca op. 202
M. De Falla – Falla Asturiana, El Paño Moruno, Nana, Jota dalle Siete canciones populares españolas
E. Granados – Danza española op. 37, n. 5 Andaluza
A. Piazzolla – Bordel 1900, Nightclub 1960, Oblivion, Escualo

Acquista on line

Sabato 2 settembre – ore 18:30

Chiesa dei SS. Giacomo e Quirico | Rio

Solisti del Festival – Martinů, Bridge, Mozart

Chiara Sannicandro, Diet Tilanus violini | Georgy Kovalev, David Quiggle viole | Raphael Bell violoncello

B. Martinů – Duetto per violino e viola “Tre Madrigali” H. 313
F. Bridge – Lament per due viole (1912)
W.A. Mozart – Quartetto d’archi K. 421

Acquista on line

Domenica 3 settembre – ore 18:30

Centro Culturale De Laugier | Portoferraio

Enrico Pace – Erica Piccotti – Solisti del Festival – Rachmaninov, Brahms
150 anni dalla nascita di Sergej Rachmaninov

Liana Gourdjia violino | David Quiggle viola | Erica Piccotti, Raphael Bell violoncelli | Enrico Pace pianoforte

S. Rachmaninov – Sonata per violoncello e pianoforte op. 19
J. Brahms – Quartetto per violino, viola, violoncello e pianoforte op. 60

Acquista on line

Lunedì 4 settembre – ore 18:30

Chiesa del Santissimo Sacramento | Portoferraio

Adam Walker – Maria Grazia Amoruso – Elba Festival Orchestra – Haydn, Mercadante, Mozart

Adam Walker flauto | Maria Grazia Amoruso organo
Liana Gourdjia concertatrice | Elba Festival Orchestra

F. J. Haydn – Concerto per organo e orchestra Hob.XVIII:1
S. Mercadante – Concerto per flauto e orchestra d’archi in mi minore
W.A. Mozart – Sinfonia n. 29 K. 201

Acquista on line

Martedì 5 settembre – ore 18:30

Chiesa del Santissimo Sacramento | Portoferraio

Mario Brunello – Elba Festival Orchestra – Weinberg, Dvořák

Mario Brunello violoncello | Liana Gourdjia concertatrice | Elba Festival Orchestra

M. Weinberg – Sonata per violoncello solo n. 1 op. 72, Concertino per violoncello e archi op. 43a
A. Dvořák – Serenata per orchestra d’archi op. 22

Acquista on line

Mercoledì 6 settembre – ore 18:30

Fortezza Pisana | Marciana

Fiati del Festival – Mozart, Haydn

Rossana Calvi, Davide D’Agostino oboi | Jukka Hariju, Marian Strandenius corni | Andrea Zucco, David Garnés Poveda fagotti

W.A. Mozart – Divertimento per sestetto di fiati K. 253
J. Haydn – Quintetto per fiati Hob II F12 Parthia in fa
W.A. Mozart – Divertimenti per sestetto di fiati K. 270

Acquista on line

Giovedì 7 settembre – ore 18:30

Chiesa del Santissimo Sacramento | Portoferraio

Plínio Fernandes – Solisti del Festival – Elba Festival Orchestra – Mustonen, Cuéllar, Schubert

Jonian Ilias Kadesha, Diet Tilanus, Chiara Sannicandro , Pablo Hernán Benedí violini | Georgy Kovalev, David Quiggle viole | Vashti Hunter, Orfeo Mandozzi violoncelli | Amerigo Bernardi contrabbasso
Plínio Fernandes chitarra | Liana Gourdjia concertatrice | Elba Festival Orchestra

O. Mustonen – Nonetto II
A. Cuéllar – Concerto per chitarra e orchestra – Prima esecuzione mondiale
F. Schubert – Sinfonia n. 5 D. 485

Acquista on line

Venerdì 8 settembre – ore 18:30

Centro Culturale De Laugier | Portoferraio

Solisti Del Festival – Enescu, Schumann

Jonian Ilias Kadesha, Pablo Hernán Benedí violini | Georgy Kovalev viola | Vashti Hunter, Indira Rahmatulla violoncelli | Noam Greenberg pianoforte

G. Enescu – Quintetto per pianoforte e archi op. 29
R. Schumann – Trio per violino, violoncello e pianoforte n. 1 op. 63

Acquista on line

Sabato 9 settembre – ore 11:30

Villa San Martino – Museo napoleonico | Portoferraio

Naomi Berrill – Island Songs

Naomi Berrill violoncello, voce

Acquista on line

Sabato 9 settembre – ore 21:15

Piazza Vittorio Emanuele | Marciana Marina

Fabrizio Bosso Quartet – We Wonder
Concerto Jazz – Omaggio a Stevie Wonder

Fabrizio Bosso tromba | Jacopo Ferrazza contrabbasso | Julian Oliver Mazzariello pianoforte | Nicola Angelucci batteria

Ingresso gratuito

Domenica 10 settembre – ore 21:15

Centro Culturale De Laugier | Portoferraio

Charlie Chaplin – Master of Comedy

Ensemble improCinema | Musica e direzione di Günter Buchwald

Il vagabondo – Charlot rientra tardi – Charlot usuraio (1916)
Film muti accompagnati dal vivo

Acquista on line

Bicentenario Napoleonico

Il 2021 è l’anno del bicentenario della morte di Napoleone avvenuta il 5 maggio 1821 nell’isola di Sant’Elena. L’isola d’Elba rende omaggio all’Imperatore che visse per 9 mesi sull’isola durante il suo primo esilio e tanto fece per la popolazione elbana. tanti gli eventi, spettacoli teatrali, rassegne cinematrografiche, presentazioni di libri.

A Portoferraio

Da Venerdì 9 Luglio a Domenica 10 Ottobre,  Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Nel segno di Napoleone. Gli Uffizi all’Isola d’Elba”.  Dal progetto Uffizi Diffusi una mostra di opere napoleoniche alla Pinacoteca Foresiana.

Venerdì 16 e 23 Luglio – 13 e 27 Agosto – 3 e 10 Settembre,  Portoferraio, ore 22:00.
“Paolina, la regina dei fronzoli”. Visita animata dei luoghi napolieonici a Portoferraio a cura dell’Associazione Culturale Le Anadriadi. Alcuni personaggi dell’epoca di Napoleone vi condurranno lungo un percorso nel centro di Portoferraio raccontando aneddotti e curiosità. Partenza dal piazzale della Villa dei Mulini. Info e prenotazioni: 0565 1933589

Domenica 18 e Lunedì 19 Luglio,  Piazzale del Centro culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Napoleone dall’Elba a Sant’Elena”. Proiezione Video mapping.

Giovedì 12 Agosto, Arena dela Linguella, Portoferraio,  ore 21:45.
L’Esilio dell’Aquila”, proiezione dell’ottima docu-fiction diretta dal regista Stefano Muti che racconta i dieci mesi dell’esilio elbano di Napoleone Bonaparte, le sue meditazioni sulla fuga, la nostalgia per la Corsica, la depressione dopo la sconfitta, i problematici rapporti con i potenti dell’isola, il suo rapporto con le donne e le sue ultime amanti ma anche le attività svolte per l’isola stessa.

 

A Marciana Marina – Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487

Tutti i mercoledì dal 23 Giugno tranne giovedì 2 Settembre, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
La fornaia dell’Imperatore”, spettacolo teatrale itinerante per le vie del paese con la regia di Giuliano Soldi. Il racconto di una ragazza che accompagna i curiosi in un viaggio nel tempo, al tempo di Napoleone, fatto di sotterfugi, segreti e …passione!

Domenica 4 e venerdì 23 Luglio – Lunedì 2 e domenica 29 Agosto, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
Napoleone al Cotone”, spettacolo teatrale a cura della Compagnia dei Tappezzieri. Napoleone racconta aneddoti tra il serio ed il faceto con le donne che lo hanno raggiunto all’Elba

Lunedì 5 Luglio, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 22:00
Incontro culturale con Federica Nardo”, autrice del libro “Mare”, romanzo ambientato nel periodo napoleonico.

Da Lunedì 12 a sabato 17 Luglio, Palacongressi, Marciana Marina, ore 22:00
Al cinema con l’Imperatore”.
Lunedì 12: Prioiezione del film “Waterloo” di Sergej F. Bondarchuck (1970 – 34′).
Martedì 13 Luglio: prioiezione del docufilm L’esilio dell’Aquila di Stefano Muti (1970 – 34′).
Mercoledì 14 Luglio: prioiezione del film Amore e Guerra di W. Allen (1975 – 85′).
Giovedì 15 Luglio: prioiezione del film I vestiti nuovi dell’Imperatore di A. Taylor (2001 – 107′).
Venerdì 16 Luglio: prioiezione del film Monsieur N. di A. de Caunes (2003).
Sabato 17 Luglio: prioiezione del film Io e Napoleone di P. Virzì (2006 – 110′).

Martedì 20 Luglio, Marciana Marina, ore 22:00
Celebrazioni Napoleoniche”, serata con Marisa Sardi, autrice del libro Le donne di Napoleone.

Da Sabato 24 Luglio a Venerdì 24 Settembre, Marciana Marina, c/o Art Hotel Gabbiano Azzurro Due.
Partenze – Opere di Italo Bolano”, esposizione delle opere di Italo Bolano nel ricordo del Maestro a 200 anni dalla morte di Napoleone facenti parte della produzione che hanno avuto come tema la figura dell’Imperatore. Ingresso libero 16:00 – 23:00.

Venerdì 26 Luglio, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 22:00
A tavola con l’Imperatore, serata con Alvaro Claudi.

Venerdì 6 Agosto, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:45
Celebrazioni Napoleoniche”, serata con Gianfranco Vanagolli, autore del libro Andrè Pons, ricordi e aneddoti dell’isola d’Elba (1814-1815).

Domenica 8 Agosto, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:45
Celebrazioni Napoleoniche”, serata con Isabella Zolfino, autrice del libro Iniziative socio-sanitarie nell’Elba napoleonica.

Domenica 22 Agosto, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:45
Celebrazioni Napoleoniche”. “Annibale, Cesare, Alessandro, Napoleone, condottieri a confronto”, conferenza dello storico e  accademico Giovanni Brizzi.

Lunedì 23 Agosto, Marciana Marina, ore 21:45
Celebrazioni Napoleoniche”. Serata con la mente storica elbana Gloria Peria, autrice del libro “Il privilegio dell’Imperatore”.

Lunedì 30 Agosto, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:45
Celebrazioni Napoleoniche”. Serata con Manrico Murzi: La tavola rotonda napoleonica

A Marciana Alta

Da Giovedì 1 Luglio a Giovedì 30 Settembre, Loc. Poggio – via Ulisse Leoni 12, Marciana.
Storytelling a Casetta Drouot”. Nella residenza in vero stile napoleonico visite guidate inedite con i proprietari – Mimma e Paolo Ferruzzi – protagonisti della narrazione del luogo con racconti che trasporteranno i visitatori indietro nel tempo. Ingresso gratuito su appuntamento. Orario visita guidata dalle 18.00 alle ore 19.00 il martedì, giovedì, sabato a luglio e agosto, a settembre il martedì e giovedì. Info: Whatsapp 347 5857092 entro e non oltre le ore 12,00 del giorno della visita.

Venerdì 2 Luglio, Salotto di Procchio, Marciana,  ore 21:45.
Elba Napoleonica”,  presentazione del libro della scrittrice Isabella Zolfino che espone con dovizia di particolari le innovazioni igienico sanitarie che Napoleone impose all’Isola d’Elba durante i suoi dieci mesi di permanenza. Condurrà la serata Susanna Berti.

Domenica 11 Luglio, Salotto di Procchio, Marciana,  ore 21:45.
Elba Napoleonica”,  presentazione del libro della scrittrice Gemma Messori che offre una visione di insieme delle donne di Napoleone attraverso le molte lettere da lui ricevute. Condurrà la serata Gloria Peria, direttrice della Gestione Associata degli archivi storici dei comuni Elbani.

Domenica 16 Luglio, Anfiteatro al Parco Attrezzato di Procchio, Marciana,  ore 21:45.
Elba Napoleonica”,  serata teatrale tra il serio ed il faceto in compagnia di Napoleone, il Governatore Drouot, la Contessa Maria Walewska, Paolina Bonaparte ed altri ancora. Una serata storica ma anche ironica per trascorrere in allegria con Napoleone e il suo entourage momenti del suo esilio all’Elba. A cura della Compagnia teatrale dei Tappezzieri.

Martedì 20 Luglio, Fortezza Pisana, Marciana,  ore 21:45.
L’Esilio dell’Aquila”, proiezione dell’ottima docu-fiction diretta dal regista Stefano Muti che racconta i dieci mesi dell’esilio elbano di Napoleone Bonaparte.

Sabato 24 Luglio, Salotto di Procchio, Marciana,  ore 21:45.
Elba Napoleonica”, Barbara Blin, creatrice del progetto ‘’l’isola delle Rose dei Venti’’, dialogherà con Patrizia Lupi, direttrice della rivista ‘’Enjoy Elba and the Tuscan Archipelago’’, sul tema dei venti con curiosità e foto. Saranno proiettate immagini suggestive dei lavori realizzati dall’artista.

Venerdì 30 Luglio, Salotto di Procchio, Marciana,  ore 21:45.
Elba Napoleonica”, presentazione del libro Historia minor di Silvestre Ferruzzi che ripercorre la storia elbana con aneddoti e curiosità popolari rintracciate negli anni e condensate nel volume. Condurrà la serata Angela Giretti insegnante presso l’Istituto Comprensivo di Campo nell’Elba.

Martedì 10 Agosto, Piazzetta del Calello, Pomonte,  ore 21:45.
L’Esilio dell’Aquila”, proiezione dell’ottima docu-fiction diretta dal regista Stefano Muti che racconta i dieci mesi dell’esilio elbano di Napoleone Bonaparte.

Domenica 22 Agosto,  Anfiteatro di Procchio, Marciana, ore 21:30.
“Settimana Napoleonica”. Canti, musica, balletti e aneddoti per Napoleone. Presenta Tiziana Crisciuoli.

Lunedì 23 Agosto,  Parco Attrezzato di Procchio, Marciana, ore 20:00.
“Settimana Napoleonica”.  Cena gastronomica a cura della ProLoco con la presenza tra il pubblico di rievocatori napoleonici. Al termine proiezione del cortometraggio “Venere vincitrice”.

Martedì 24 Agosto,  Anfiteatro di Procchio, Marciana, ore 21:30.
“Settimana Napoleonica”.  Pièce teatrale sulla vita di Napoleone all’Elba fra il serio ed il faceto a cura della Compagnia dei Tappezzieri.

Mercoledì 25 Agosto,  Anfiteatro di Procchio, Marciana, ore 21:30.
“Settimana Napoleonica”.  Videoconferenza, via YouTube, del prof. Alessandro Barbero sulla battaglia di Waterloo. Presenta Isabella Zolfino.

Giovedì 26 Agosto,  Piazzetta dei Delfini a Procchio, Marciana, ore 21:30.
“Settimana Napoleonica”.  Conferenza di Icilio Disperati, direttore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sulle miniere al tempo di Napoleone.

Venerdì 27 Agosto, Procchio, Marciana, ore 21:30.
“Settimana Napoleonica”.  Corteo storico rievocativo, evento clou della settimana napoleonica con l’arrivo sulla spiaggia centrale di Procchio di Paolina Bonaparte attraverso un’imbarcazione d’epoca; spari di cannone in suo onore e scene suggestive realizzate da oltre 100 rievocatori in costume d’epoca. Trasferimento al centro del paese con ulteriori scene e piccolo banchetto in onore del sovrano. Finale all’Anfiteatro del paese per una rappresentazione musicale da parte di due maestri.

Sabato 28 Agosto, Anfiteatro di Procchio, Marciana, ore 20:00.
“Settimana Napoleonica”.  Cena di gala con prenotazione obbligatoria con la presenza del sovrano e la sua corte. Menù ottocentesco preparato da chef stellati. Al termine proiezione del docu-film “L’esilio dell’Aquila” di Stefano Muti. Ingresso con cena e film € 60,00 a persona. Limite massimo di 100 posti prenotabili entro le ore 24:00 di giovedì 26 agosto su www.procchionapoleonica.com

Mercoledì 1 Settembre, Chiesa della Madonna del Monte, Marciana, ore 17:00
Trekking Napoleonico nel bicentenario della morte di Napoleone”.  Passeggiata alla Chiesa della Madonna del Monte dove l’imperatore incontrò la sua amante, la Contessa polacca Maria Walewska e il loro figlio Alexander, seppur per sole 52 ore. Lungo la via incontrerete l’imperatore Napoleone, la Contessa e il governatore Drouot che vi racconteranno i principali momenti della loro vita all’Elba, i progetti, gli amori, la fuga. A cura della Compagnia Teatrale dei Tappezzieri. Durata: 3 ore – Difficoltà medio-facile – Evento su prenotazione, €20, 5-12 anni €10 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Venerdì 10 Settembre, Piazzetta dei Delfini a Procchio, Marciana,  ore 21:00.
Torneo di scacchi in costume”, gara con giocatori professionisti.

A Porto Azzurro

Sabato 10 Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:45.
Proiezione dell’ottima docu-fiction diretta dal regista Stefano Muti che racconta i dieci mesi dell’esilio elbano di Napoleone Bonaparte.

Giovedì 15 Luglio, Loggiato del palazzo Comunale, Porto Azzurro, ore 21:30.
“Incontro con l’Autore”. Gianfranco Vanagolli presenta  “Ricordi e aneddoti dell’Isola d’Elba (1814-1815)”.

Mercoledì 25 Agosto, Belvedere della Fortezza Spagnola, Porto Azzurro,  ore 21:15.
Un imperatore a Longone”. Conversazione su storie e curiosità del periodo napoleonico.

A Capoliveri

Martedì 6, 13, 20, 28 Luglio, Piazza del Cavatore, Capoliveri, ore 19:30.
“Napoleone, chi l’ha visto?” Passeggiata nel centro storico del paese, per scoprire come vivevano i suoi abitanti al tempo dell’esilio di Buonaparte. Dopo la visita potrete trovare, nei ristoranti convenzionati indicati dalla guida, alcuni piatti a tema. Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 393 8720018393 9059583

Elba Rallye Storico 2024

Rally Elba Storico 2024

Dal 26 al 28 settembre 2024, l’Elba sarà il palcoscenico del XXXVI Rallye Elba Storico Trofeo Locman Italy, valido per il  Campionato Italiano, del XXXVI Elba Graffity –  Campionato Italiano Regolarità a Media e del X Historic Regularity Sport – regolarità Sport Auto.
Da quest’anno il rallye rientra anche nel Campionato Europeo dopo un anno di pausa.

Il Rallye Elba Storico-Trofeo Locman Italy conferma di nuovo quello che il suo passato racconta. Proprio sulla scorta della sua storia arriva la riprova della percezione che il nome “Rallye Elba” prosegue ad avere secondo chi corre, come anche tra gli addetti ai lavori ed appassionati.

Per informazioni percorso: www.rallyelbastorico.it

Triathlon Road Iron Tour Elba 2024

5 affascinanti triathlon, 5 giorni, 5 splendide località dell’Isola d’Elba … questo è Iron Tour Italy che svolgerà la sua dodicesima edizione dal 18 al 22 maggio 2024 e ancora una volta rappresenterà l’unica gara di triathlon sprint a tappe in Italia e una delle rare al mondo.

Per info: www.irontour.it

Programma:

18/05/2024: 1° Tappa – Triathlon Sprint di Capoliveri
Ore 11:00 partenza , ore 13:00 premiazioni.
Swim: km 0,750 nella Baia di Pareti, Bike: km 20, Run: km 5

19/05/2024: 2° Tappa – Triathlon Olimpico di Marciana Marina
Ore 11:00 partenza , ore 14:00 premiazioni.
Swim: km 0,750 a Marciana Marina, Bike: km 20, Run: km 5

20/05/2024: 3° Tappa – Triathlon Sprint di Lacona
Ore 11:00 partenza , ore 13:00 premiazioni.
Swim: km 0,750 nella Baia di Lacona, Bike: km 20, Run: km 5

21/05/2024: 4° Tappa – Triathlon Sprint di Cavo
Ore 10:30 partenza , ore 13:00 premiazioni.
Swim: km 0,750 a Cavo, Bike: km 20, Run: km 5

22/05/2024: 5° Tappa – Triathlon Sprint di Portoferraio
Ore 11:00 partenza , ore 13:00 premiazioni.
Swim: km 0,750 a Portoferraio, Bike: km 20, Run: km 5

Rallye Elba 2021

54° Rally Elba 2021

Dal 15 al 17 aprile, si svolgerà all’Isola d’Elba il 54° Rally Elba con una prova del Campionato Italiano WRC, proponendo un percorso con soluzioni pensate per rendere sempre più la gara fedele alla sua etichetta.
Due giorni di gara e sei Prove Speciali in un percorso che rispecchia i caratteri della tradizione. In totale, la distanza del rallye sarà di 314,52 chilometri, dei quali 92,00 di prove speciali.

Portoferraio sempre cuore pulsante dell’evento, con il quartier generale (direzione di gara, segreteria e sala stampa) ubicato all’Hotel Airone, come negli anni precedenti, sede anche delle verifiche amministrative ante-gara.

Per informazioni percorso: www.rallyelba.com
Giro Podistico Isola d'Elba

31° Giro Podistico dell’Elba

Giunge alla 32° edizione la Corsa Podistica a Tappe che si svolgerà dal 14 al 20 maggio 2023 nei vari paesi dell’Isola d’Elba tra i profumi e i colori della primavera. Gara riconosciuta di interesse nazionale approvata dal CONI e Campionato Nazionale A.I.C.S. di gara a Tappe. Memorial Enzo Landi, Angelo Re, Mara Verri, Gianni Vaccari.

Al Giro podistico dell’Isola d’Elba è possibile iscriversi alla gara competitiva e non competitiva.

Al 32° Giro Podistico dell’Isola d’Elba possono partecipare tutti gli atleti tesserati per FSN, EPS, o Associazioni Culturali e Sportive riconosciute dal CONI, in possesso di certificato medico agonistico la cui copia dovrà essere consegnata al momento della verifica della iscrizione alla gara e dovrà essere in regola con le disposizioni Covid 19 del momento.

I partecipanti alla gara agonistica saranno suddivisi in categorie maschili e femminili distinte in Juniores, Promesse, Seniores e Master.

Quest’anno il programma prevede varie soluzioni:

Il Grande Giro Podistico dell’Isola d’Elba, quello tradizionale, cinque tappe competitive e non, con classifica finale, nei giorni 15, 16, 17, 18 e 20 Maggio e premiazione finale.

Scelgo io dove e quando, ovvero  la possibilità di iscriversi solamente ad una o più tappe a cui si desidera  partecipare con regolare numero di gara da prenotare con l’iscrizione.

Per tutte le scelte sarà possibile iscriversi direttamente sul sito www.giropodisticoisolaelba.com

Programma in elaborazione:

Lunedì 15 maggio:

Ore 16:00 – Portoferraio – partenza ed arrivo presso la spiaggia delle Ghiaie

Martedì 16 maggio:

Ore 9:00 – Rio Marina – Circuito ricavato all’interno delle Miniere di Rio Marina

Mercoledì 17 maggio:

Ore 18:00: Marciana Marina – Partenze a batterie divise per categorie con premiazioni per ogni categoria, con arrivo sullo splendido lungomare.

Giovedì 18 maggio:

Ore 18:00: Portoferraio – Corsa colorata di solidarietà.

Venerdì 19 maggio:

Ore 9:00: Porto Azzurro – Circuito con transito dal laghetto di Terranera

Intera giornata di riposo dedicata alla scoperta della storia e della cultura elbana.

Sabato 20 maggio:

Ore 09:00: Capoliveri –  Circuito sul Monte Calamita con transito all’interno del museo a cielo aperto della storia mineraria elbana.

Per informazioni ed iscrizioni: Associazione Promosport – www.giropodisticoisolaelba.com

Elba Tour Trail Run

Elba Tour Trail Run 2022

2° Edizione dell’Elba Tour Trail Run dal 23 al 25 Aprile, un evento con tre gare di mountain bike a sé stanti, con classifica propria ma collegate anche attraverso una graduatoria finale che premierà i più resistenti e in forma.

I tracciati sono di elevata qualità tecnico-paesaggistiche attraversando l’intero territorio elbano fra sterrati, single tracks, strade militari, vecchie miniere, pinete e uliveti.

Una splendida occasione anche per conoscere le bellezze dell’Isola d’Elba con le sue spiagge dorate, i tipici prodotti eno-gastronomici, gli interessi storico-architettonici unici al mondo e un clima perfetto.

Programma:

22 Aprile:  Ore 16/18:00 Distribuzione pettorali e Briefing tecnico c/o Hotel Stella Maris a Capoliveri.
 23 Aprile – 1° Tappa:  Trail di Capoliveri di 15 e 45 km – Ore 09:00 partenza da Pareti, ore 15:30 arrivo e premiazioni al Museo delle Miniere a Capoliveri.
24 Aprile – 2° Tappa: Trail di Marciana Alta di 15 km – Ore 11:00 partenza da Poggio, ore 14:00 arrivo e premiazioni a Marciana Alta.
25 Aprile – 3° Tappa: Trail di Porto Azzurro di 15 e 30 km – Ore 10:30 partenza, ore 15:00 arrivo e premiazioni in Piazza Matteotti.

Saranno previste tre classifiche: la Short (per coloro che affronteranno sempre i 12 km), la Long (riservata alle 25 km) e la Super Long (per coloro che uniranno la 42 km di Capoliveri alle 25 km delle restanti tappe).

Le iscrizioni sono già aperte, al costo di 120€ per il Long e 80€ per lo Short con termine il 20 aprile.

Si può aderire anche alla singola gara: per le short (15km.) € 30, per la long (45 km.) € 60, per la lomg (30 km.) € 40. Termine ultimo singola tappa: 2gg antecedenti senza gadget.

Per info: www.spartacusevents.com

Rallye Elba 2022

55° Rally Elba 2022

Dal 21 al 23 aprile, si svolgerà all’Isola d’Elba il 55° Rally Elba, prima prova del nuovo Campionato Italiano su asfalto e la seconda della Coppa rally di VI Zona, proponendo un percorso con soluzioni pensate per rendere sempre più la gara fedele alla sua etichetta.
Due giorni di gara in un percorso che rispecchia i caratteri della tradizione. In totale, la distanza del rallye sarà di 292,320 chilometri, dei quali 102,00 di prove cronometrate.

Esse saranno suddivise per un giorno nella parte occidentale dell’isola e nell’altro sul versante opposto, ciò per non essere troppo invasivi con la vita quotidiana dei residenti. La prova speciale di Rio, che aprirà la contesa, parte dalla località “Padreterno” per poi immettersi nel classico tracciato della “Parata”, la prova seguente, l’altra del primo giorno di gara, la “Capoliveri-Innamorata” non è mai stata corsa dalla gara “moderna”, mentre è un caposaldo dello “storico”. Parte davanti al comune vecchio di Capoliveri andando verso Pareti per poi immettersi nella parte del Monte Calamita.

Nel secondo giorno la gara andrà nell’altro versante, quello occidentale: la “Colle Palombaia” si presenta allungata nella parte finale, una versione che non veniva proposta da diverso tempo. Le restanti due, vale a dire la “Due Mari” e la “Due Colli” avranno il loro sviluppo classico.

Il programma di gara prevede la partenza da Portoferraio alle ore 17,00 del venerdì 22 aprile, seguita da quattro prove speciali e termine di giornata dalle ore 23,10. L’indomani, sabato 23 aprile, altri quattro impegni cronometrati: uscita dal riordinamento notturno dalle ore 09,30 ed arrivo finale, sempre a Portoferraio, dalle ore 15,30.

Il 55. Rallye Elba propone diverse titolarità, oltre alla validità “tricolore”: in primis Aci Livorno tiene ad evidenziale la forte vicinanza con il tessuto sportivo provinciale con il neonato Campionato Sociale Aci Livorno. Poi sarà valido per il Trofeo Rally Toscano, per il Renault Clio Trophy Italia, per la Michelin Zone Rally Cup, per l’R Italian Trophy, per il Logistica Uno Rally Cup by Michelin. Vi è poi il patrocinio della Regione Toscana, del CONI regionale e dei Comuni di Portoferraio, che ospita la sede dell’evento, di Campo nell’Elba, Capoliveri, Marciana, Marciana Marina, Porto Azzurro e Rio.

Portoferraio sempre cuore pulsante dell’evento, con il quartier generale (direzione di gara, segreteria e sala stampa) ubicato all’Hotel Airone, come negli anni precedenti.

Logistica modificata per quanto riguarda le verifiche tecniche, che saranno di nuovo “in presenza” e previste sul lungomare “delle Ghiaie” a Portoferraio, ed anche il percorso, che comunque è ispirato alla tradizione, ha subìto qualche modifica, confermando comunque i caratteri forti, propri delle “piesse” elbane.

Per informazioni percorso: www.rallyelba.com
Iron Tour Isola d'Elba

Triathlon MTB Iron Tour Elba 2024

Dal 28 Aprile al 1 Maggio l’isola d’Elba è la sede dell’Iron Tour Cross Triathlon MTB COMPLETO.

Gara valida per il Campionato italiano Iron Tour / Gara Gold ed è la 2° tappa del Circuito Cross Country Fitri Coppa Toscana.

La nona edizione dell’incredibile IRON TOUR CROSS 2024, 4 giorni in 4 differenti stupende località, l’Iron tour rappresenta l’unico triathlon off road a tappe d’Italia e una ghiotta occasione vacanziera per atleti, tecnici e accompagnatori nella spettacolare cornice dell’Isola d’Elba.


Per info: www.irontour.it/mtb

Programma:

28/04/2024: 1° Tappa Prova di Campionato Italiano Cross Country (Capoliveri)
Partenze dalle ore 10:00, ore 15:30 premiazione e pasta party.
– 1° SWIM di 1 Km sulla spiaggia di Pareti.
– 2° MTB di 24,1 Km.
– 3° TRAIL RUN di 8,4 Km.

29/04/2024: 2° Tappa Triathlon sprint MTB di Marciana Marina
Partenza ore 11:00, ore 13:00 premiazione e pasta party.
– 1° SWIM di 0.75 Km: Si svolge su doppio giro nella Baia di Marciana Marina
– 2° MTB di 15 Km: Unico giro impegnativo attraverso i single-track delle colline circostanti sempre magicamente con inimitabile vista sul mare.
– 3° TRAIL RUN 5,2 Km.

30/04/2024: 3° Tappa Triathlon sprint MTB di Lacona (Capoliveri)
Partenza ore 11:00, ore 13:00 premiazione.
– 1° SWIM di 0,75 Km sulla spiaggia di Lacona.
– 2° MTB di 15,2 Km sul promontorio di Capo di Stella.
– 3° TRAIL RUN 5,6 Km sul promontorio di Capo di Stella.

01/05/2024: Tappa Triathlon sprint MTB di Lido di Capoliveri (Capoliveri)
Partenza ore 11:00, ore 13:00 premiazione.
– 1° SWIM di 0.75 Km: Si svolge su doppio giro nella Baia di Lido di Capoliveri
– 2° MTB di 15,8 Km: Unico giro impegnativo attraverso i single-track delle colline circostanti sempre con inimitabile vista sul mare.
– 3° TRAIL RUN 4,8 Km.

Elba Tour Trail Run

Elba Tour Trail Run

1° Edizione dell’Elba Tour Trail Run dal 26 al 29 settembre, un evento con quattro gare a sé stanti, con classifica propria ma collegate anche attraverso una graduatoria finale che premierà i più resistenti e in forma.

I tracciati sono di elevata qualità tecnico-paesaggistiche attraversando l’intero territorio elbano fra sterrati, single tracks, strade militari, vecchie miniere, pinete e uliveti.

Una splendida occasione anche per conoscere le bellezze dell’Isola d’Elba con le sue spiagge dorate, i tipici prodotti eno-gastronomici, gli interessi storico-architettonici unici al mondo e un clima perfetto.

Programma:

26 settembre: Marathon Trail Run di Capoliveri, la giornata forse più impegnativa dell’intera rassegna, con i suoi 3 tracciati, rispettivamente di 42, 25 e 12 km, sugli stessi sentieri che il successivo 10 ottobre ospiteranno il Campionato Italiano Marathon di mountain bike.
27 settembre:  Marciana, tappa sui tracciati di 25 e 12 km.
28 settembre: Lacona, tappa sui tracciati di 25 e 12 km.
29 settembre: Portoazzurro, tappa sui tracciati di 25 e 12 km.

Saranno previste tre classifiche: la Short (per coloro che affronteranno sempre i 12 km), la Long (riservata alle 25 km) e la Super Long (per coloro che uniranno la 42 km di Capoliveri alle 25 km delle restanti tappe).

Le iscrizioni sono già aperte, al costo di 120 € per il Super Long Trail, 100 € per il Long e 50 € per lo Short con termine il 31 agosto, data dopo la quale sono previsti aumenti.

Si può aderire anche alla singola gara: per la Marathon di Capoliveri il prezzo è di 40 €, mentre per le prove sulle distanze di 25 e 12 km il costo di ogni tappa è rispettivamente di 30 e 15 €.

 

Per info: www.spartacusevents.com

La Zecca di Marciana, Elba

La Zecca di Marciana

La Zecca di Marciana venne fatta realizzare dalla famiglia Appiani intorno agli ultimi anni del Cinquecento, collocata nell’attuale “palazzo Appiani”. Il paese di Marciana infatti, fu utilizzato dai Principi di Piombino come residenza estiva. Le motivazioni della scelta di Marciana anziché in altro centro dell’isola sono molto verosimilmente da ricercarsi nella relativa vicinanza con Piombino, nell’esistenza, in prossimità del palazzo, di una struttura fortificata e nell’essere Marciana l’unico paese elbano in contatto visivo con Piombino.

Originariamente la Zecca era composta da tre ambienti adibiti alla coniazione di monete emesse nel Principato di Piombino, in cui si apriva un cunicolo scavato nella roccia granodioritica usato come probabile deposito monetario.

La Zecca di Marciana, Elba

Il Museo della Zecca di Marciana, inaugurato nel 2014 su progetto degli architetti Silvestre Ferruzzi e Luciano Giannoni, ospita una collezione di monete coniate nel Principato di Piombino tra il XVI e il XVII secolo. Tra esse 2 grossi, 1 soldo, 8 quattrini e 2 crazie (appartenenti alla Collezione Giannoni, Piombino). Nel Museo sono inoltre esposte le ricostruzioni delle fasi di coniatura delle monete.
Alle pareti, un’esauriente documentazione storica e documentaria completa la visita ad un luogo di straordinaria suggestione.

ORARI

Da giugno ad ottobre

Lunedì: 10:30-13:00, 16:00-18:30
Martedì: chiuso
Mercoledì: 10:30-13:00, 16:00-18:30
Giovedì: chiuso
Venerdì: 10:30-13:00, 16:00-18:30
Sabato: 10:30-13:00, 16:00-18:30
Domenica: 10:30-13:00, 16:00-18:30

Apertura anche serale a luglio e agosto nei giorni di mercoledì e venerdì, orario 21:30-23:00

INGRESSO

Costo del biglietto: € 2,00 (fino a 14 anni gratuito),
cumulativo 2 musei: € 3,00,
cumulativo 3 musei: € 4,00

Il Circuito Culturale di Marciana è composto dalla Fortezza Pisana, il Museo Civico Archeologico e il Museo Didattico Numismatico o Zecca di Marciana.

INFORMAZIONI

Tel. +39 377 3908001marcianacivitas@gmail.com

Fortezza Pisana a Marciana, Elba

La Fortezza Pisana di Marciana

A poca distanza dal Museo Civico Archeologico, l’imponente struttura medievale della Fortezza Pisana, a 415 metri di altezza, domina il paese dall’alto della sua posizione permettendo una magnifica vista a 360 gradi su tutta l’area.

La Fortezza è caratterizzata da uno schema planimetrico quadrangolare costituito da un recinto con ai vertici quattro bastioni.

Fortezza Pisana a Marciana, Elba

Fu costruita dalla Repubblica di Pisa nel XII secolo a difesa del territorio di Marciana, importante baluardo difensivo delle truppe pisane: gli abitanti della zona vi trovavano rifugio durante gli attacchi nemici, specialmente le incursioni piratesche molto frequenti all’epoca, oppure per occasionali conflitti con Genovesi, Catalani, Napoletani e Francesi.

Con il declino della potenza pisana, passò di mano e tra il 1450 e il 1457 venne rinforzata dalla famiglia degli Appiani con quattro torrioni di difesa agli angoli.

I signori del Principato di Piombino, proprio in virtù della sicurezza rappresentata dalla fortezza e della sua posizione, scelsero Marciana come luogo di rappresentanza dei loro interessi nel versante occidentale dell’Isola d’Elba.

La struttura è visitabile e l’ampio cortile interno è utilizzato nella stagione estiva per spettacoli e incontri culturali; è inoltre una location molto richiesta per la celebrazione di matrimoni con rito civile.

Qui trovano degna collocazione nel bastione che fungeva da deposito delle munizioni ed esplosivi, dei dolii ritrovati negli scavi dei magazzini all’interno della fortezza etrusca di Monte Castello di Procchio, che per le loro grandi dimensioni non hanno potuto essere esposti nel Museo.

Sul lato occidentale del cortile è situata una fonte che anticamente garantiva un approvvigionamento di acqua in caso di assedio, alimentata dal vicino Fosso della Giunca grazie ad una condotta sotterranea.

La passeggiata sulle mura permette di ammirare un panorama spettacolare su tutto il territorio che circonda Marciana, con splendide vedute sul Monte Capanne, i suoi boschi, sul paese di Poggio, verso la costa e il mare di Marciana Marina.

Nelle giornate limpide è facile scorgere il continente, la riviera toscana e la penisola piombinese.

Si può raggiungere facilmente la Fortezza con l’auto attraverso la strada che gira intorno al paese o, a piedi, seguendo il bellissimo percorso che attraversa le piazzette o le strette viuzze del borgo antico.  Entrambi i percorsi sono ben segnalati.

ORARI

La Fortezza Pisana al momento è chiusa al pubblico per interventi di manutenzione.

Lunedì: 10:30-13:00, 16:00-18:30
Martedì: chiuso
Mercoledì: 10:30-13:00, 16:00-18:30
Giovedì: chiuso
Venerdì: 10:30-13:00, 16:00-18:30
Sabato: 10:30-13:00, 16:00-18:30
Domenica: 10:30-13:00, 16:00-18:30

Apertura anche serale a luglio e agosto nei giorni di mercoledì e venerdì, orario 21:30-23:00

INGRESSO

Costo del biglietto: € 2,00 (fino a 14 anni gratuito),
cumulativo 2 musei: € 3,00,
cumulativo 3 musei: € 4,00

Il Circuito Culturale di Marciana è composto dalla Fortezza Pisana, il Museo Civico Archeologico e il Museo Didattico Numismatico o Zecca di Marciana.

INFORMAZIONI

Tel. +39 377 3908001marcianacivitas@gmail.com

Museo Civico Archeologico di Marciana

Museo Civico Archeologico

Il Museo Civico Archeologico nacque alla fine degli anni ’60 per ospitare i materiali preistorici e protostorici provenienti da varie località dell’Isola. A questi si aggiunsero poi l’importante complesso della grotta sepolcrale di S. Giuseppe (Rio nell’Elba) e i materiali degli scavi condotti dalla Soprintendenza nella fortezza etrusca d’altura a Monte Castello di Procchio (Marciana). Ancora a Procchio, negli anni ’70 fu recuperata buona parte del carico di una nave naufragata nelle acque della baia alla fine del II secolo d.C.; anche questi reperti confluirono in Museo.

Alla fine degli anni ’90, venne realizzato il restauro dell’edificio e un nuovo allestimento privilegiando le più significative testimonianze storiche del territorio marcianese; nel giugno del 2002 è stato creato quindi un nuovo percorso dove le collezioni vengono esposte in sequenza cronologica articolata per contesti di rinvenimento.

Museo Archeologico di Marciana, Elba

Un’intelligente progettazione ha conservato all’edificio il suo originario carattere abitativo. Uno spazio “domestico” nel quale gli arredi appositamente creati – belle vetrine a muro incorniciate di legno con sapienza artigianale – raccolgono e conservano preziosi “gioielli di famiglia”: le testimonianze delle popolazioni e delle culture che si sono avvicendate nel versante occidentale dell’Elba. L’allestimento ha un carattere forse un po’ austero, sdrammatizzato però dalle pareti dipinte col giallo del sole e il turchese dell’acqua marina: i colori dell’Isola.

Percorso museale
La Sala I accoglie la sezione preistorica e protostorica; vi sono testimonianze degli antichi cacciatori del Paleolitico e degli agricoltori neolitici. Le popolazioni dell’età del Bronzo che abitavano alla Madonna del Monte, a Monte Giove e in altre località della montagna occidentale, avevano un’economia di tipo agricolo-pastorale e praticavano attività di filatura e tessitura, testimoniate da fusaiole e pesi da telaio. Alla prima età del Ferro (VIII secolo a.C.) sono databili le asce del “ripostiglio” di Valle Gneccarina (Chiessi) – perfettamente conservate – e alcuni corredi funerari provenienti da necropoli rupestri del massiccio del Monte Capanne. In questa stessa area, l’età etrusca arcaica e protoclassica (VII-inizi V secolo a.C.) è rappresentata da oggetti d’uso, ornamenti e ceramiche provenienti anch’essi da contesti sepolcrali.

La Sala II presenta una selezione dei materiali più rappresentativi fra quelli portati in luce dagli scavi di Monte Castello di Procchio, nonché reperti di ritrovamento sporadico, fra i quali una piccola scultura frammentaria in terracotta, della quale si conserva parte della testa.

La Sala III focalizza l’attenzione sul granito, importante risorsa mineraria del versante occidentale fin dall’antichità: si prendono in esame le aree di cava, le tecniche di escavazione, gli strumenti. E’ qui esposta, per la prima volta, per concessione dell’Amministrazione Comunale di Portoferraio che ne è proprietaria, una testa virile in granito della Collezione Foresi. La scultura, di grande effetto, è per ora di incerta attribuzione cronologica e culturale. Completa la parte illustrativa della sala un excursus sulla marineria mercantile e le rotte commerciali romane.

La Sala IV è interamente dedicata ai due relitti rinvenuti nella baia di Procchio. La nave romana (relitto I) era una oneraria di modeste dimensioni (circa 20 metri) e trasportava una grande varietà di merci: le anfore contenevano vino della Gallia, salsa di pesce di produzione ispanica, fichi africani. Insieme con questi prodotti alimentari viaggiavano pani di zolfo e sostanze chimiche rare come la buntite (carbonato di calcio e magnesio), usata come pigmento nell’antichità. La nave trasportava anche prodotti di lusso: si conserva, purtroppo in stato frammentario, vasellame da mensa in vetro di raffinata eleganza, decorato in oro zecchino. Di particolare pregio una piccola scultura d’avorio (forse ornamento di un mobile) raffigurante Dioniso giovinetto e Sileno abbracciati. La statuetta era decorata con una lamina d’oro, quasi del tutto perduta. Anche il relitto II è pertinente ad una piccola nave mercantile, che viaggiava alla fine del 1700 trasportando merci eterogenee: vasellame in ceramica invetriata, ingobbiata, maaiolica, forbici di metallo di varie dimensioni, pietre focaie. Sono conservati anche elementi dell’attrezzatura di bordo. La stessa sventurata sorte ha dunque segnato il destino delle due navi, che restano a testimonianza dei fiorenti traffici commerciali che hanno caratterizzato quest’area del Mediterraneo dall’età antica fino all’età moderna.

ORARI

Aprile

Aperto nei giorni 8,9,10 e 22, 23, 24 e 25 dalle 10.00 alle 13.00

Da maggio ad ottobre

Lunedì: 10:30-13:00, 16:00-18:30
Martedì: chiuso
Mercoledì: 10:30-13:00, 16:00-18:30
Giovedì: chiuso
Venerdì: 10:30-13:00, 16:00-18:30
Sabato: 10:30-13:00, 16:00-18:30
Domenica: 10:30-13:00, 16:00-18:30

Apertura anche serale a luglio e agosto nei giorni di mercoledì e venerdì, orario 21:30-23:00

INGRESSO

Costo del biglietto: € 2,00 (fino a 14 anni gratuito),
cumulativo 2 musei: € 3,00,
cumulativo 3 musei: € 4,00

Il Circuito Culturale di Marciana è composto dalla Fortezza Pisana, il Museo Civico Archeologico e il Museo Didattico Numismatico o Zecca di Marciana.

INFORMAZIONI

Tel. +39 377 3908001marcianacivitas@gmail.com

Elba Walking Festival 2020

Elba Walking Festival 2020

Isole di Toscana Walking Festival – Festival del Camminare

21 Marzo – 31 Maggio / 14  Settembre – 1 Novembre 2020

Camminare senza fretta lungo i sentieri panoramici del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Un nutrito programma di escursioni trekking guidate gratuite per scoprire le bellezze paesaggistiche dell’Isola d’Elba e di Pianosa, la loro storia, le loro tradizioni, organizzato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Per ogni informazione e prenotazione delle escursioni occorre rivolgersi al punto informativo Infopark a Portoferraio (tel. 0565 908231) o scrivere una e-mail a walking@parcoarcipelago.info. La prenotazione è consigliata, in molti casi obbligatoria entro le ore 18:00 del giorno precedente.

In caso di condizioni meteo-marine avverse, le escursioni potranno essere annullate.

Elba Walking Festival

 

Programma di Autunno

14 Settembre: Elba Occidentale – Citizen science: i passeriformi
Citizen science con l’ornitologo Giorgio Paesani alla scoperta dell’ordine dei passeriformi, che comprende circa la metà delle specie degli uccelli viventi. Dopo una breve introduzione, escursione birdwatching nei sentieri prossimi alla Casa del Parco.
Ritrovo: ore 8.30 Marciana, Casa del Parco
Durata: 3 ore / Difficoltà: media / Prenotazione: obbligatoria / Camminare Escursionistico e  Naturalistico

Prenota questa escursione

 

13 Settembre: Pianosa – I Bagni di Agrippa con l’archeologa
Visita guidata con l’archeologo Lorella Alderighi ai resti del complesso romano protoimperiale della Villa di Agrippa, dove tra il 7 e il 14 d.C., venne esiliato il principe Agrippa Postumo. Una passeggiata ci condurrà ad ammirare il complesso, di eccezionale valore storicoarcheologico, composto da un teatro e da ambienti residenziali e termali.
Ritrovo: ore 9.45 Marina di Campo, imbarco Aquavision, muniti di biglietto
Durata: 3 ore / Difficoltà: media / Prenotazione: obbligatoria / Camminare Escursionistico e Storico

Prenota questa escursione

 

19 Settembre: Pianosa – In bici sull’isola piatta
Un’occasione unica per conoscere intimamente l’isola di Pianosa; il giro copre la quasi totalità del perimetro costiero, con affacci sulle cale più belle, con soste e passaggi attraverso la storia e la natura. Visita alle principali emergenze archeologiche, attraverso la natura incontaminata di uno dei territori più suggestivi del Mediterraneo.
Ritrovo: ore 9.45 Marina di Campo, imbarco Aquavision, muniti di biglietto.
Durata: 3.30 ore / Difficoltà: media / Prenotazione: obbligatoria – € 15,00 / Camminare Escursionistico e Storico

Prenota questa escursione

 

20 Settembre: Elba Centrale – Il Cammino della rada
In occasione della Giornata Mondiale senza Auto (22 settembre), una camminata con lentezza per tutta la famiglia, che dal bacino termale di San Giovanni condurrà fino alla Villa delle Grotte, lussuosa residenza romana del I sec. a.C. In collaborazione con Italia Nostra Arcipelago Toscano.
Ritrovo: ore 15.00 Portoferraio, Terme di San Giovanni
Durata: 4 ore / Difficoltà: facile / Prenotazione: obbligatoria – € 8,00 / Camminare Escursionistico e per i più piccoli

Prenota questa escursione

 

27 Settembre: Elba Centrale – Escursione whale watching
Alla scoperta dei Cetacei che popolano il mare intorno alle nostre isole: navigheremo lungo la costa sud-est dell’Elba, conoscendo il Santuario dei mammiferi Marini Pelagos, area marina nella quale il Parco è totalmente inserito, e che tutela oltre a balenottere, capodogli e delfini, circa 8.500 specie di animali marini.
Ritrovo: ore 10.15 Marina di Campo, imbarco presso motobarca Mickey Mouse.
Durata: 5 ore / Difficoltà: facile / Prenotazione: obbligatoria – € 30,00 / Camminare Escursionistico

Prenota questa escursione

 

3 Ottobre: Elba Centrale – Diario sensoriale, laboratorio in natura
Con l’artista Cristina Sammarco, un trekking ascoltando la natura attraverso i sensi, per restituire le percezioni che ci provengono da forme e colori attraverso la creazione di un proprio diario sensoriale, che permetterà ad ognuno di esprimere le proprie sensazioni tattili, visive ed olfattive.
Numero massimo 10 partecipanti.
Ritrovo: ore 14.00 CEA a Lacona
Durata: 5 ore / Difficoltà: facile / Prenotazione: obbligatoria – € 16,00 / Camminare Naturalistico e per conoscere sé stessi

Prenota questa escursione

 

4 Ottobre: Elba Centrale – Giornata mondiale degli animali. Alla Scoperta delle falene
Guidati dagli esperti scopriremo l’affascinante mondo delle falene: questi animali, non sempre semplici da osservare per le loro abitudini notturne, rappresentano uno scrigno inesauribile di diversità la cui comprensione può rivelare gli eventi che hanno generato la fauna insulare del Mediterraneo.
Ritrovo: ore 16.00 Portoferraio, Forte Inglese
Durata: 2 ore / Difficoltà: facile / Prenotazione: obbligatoria / Camminare Naturalistico e Evento Culturale

Prenota questa escursione

 

10 Ottobre: Elba Occidentale – Paesaggi granitici: i Mostri di pietra a Marciana
Trekking alla scoperta dei paesaggi granitici del versante occidentale dell’isola d’Elba. Seguendo i sentieri che si dipartono dalla Fortezza Pisana di Marciana, il trekking ci condurrà a scovare, immerse nelle macchia mediterranea, spettacolari pietre di granito scolpite dalla natura e dal tempo in forme misteriose di oggetti, personaggi e animali.
Ritrovo: ore 9.30 Marciana, Fortezza Pisana
Durata: 3 ore / Difficoltà: medio-facile / Prenotazione: obbligatoria / Camminare Escursionistico e Naturalistico

Prenota questa escursione

 

17  Ottobre: Elba Orientale – Verso il Monte Serra
Passeggiando verso il Monte Serra, alla scoperta di vecchie cave e dei luoghi dove si forgiava il ferro. Durante il percorso, lente di ingrandimento alla mano, analizzeremo le straordinarie rocce che si trovano in questa zona, per scoprirne caratteristiche e proprietà.
Ritrovo: ore 14.00 Rio nel’Elba, Casa del Parco, con auto al seguito
Durata: 3 ore / Difficoltà: media / Prenotazione: obbligatoria / Camminare Escursionistico e Storico

Prenota questa escursione

 

18 Ottobre: Elba Occidentale – Festa della Castagna a Marciana
ln occasione della Festa della Castagna, laboratori per bambini e famiglie, alla scoperta della flora e della fauna che popolano il versante occidentale dell’isola.
Ritrovo: ore 10.00 e ore 15.00 Marciana, Casa del Parco
Durata: 2 ore / Difficoltà: facile / Prenotazione: obbligatoria / Camminare per i più piccoli e Evento Culturale

Prenota questa escursione

 

25 Ottobre: Elba Occidentale – Trekking a San Cerbone
ln occasione della Festa della Castagna, laboratori per bambini e famiglie, alla scoperta della flora e della fauna che popolano il versante occidentale dell’isola.
Ritrovo: ore 10.00 Marciana, Casa del Parco
Durata: 3 ore / Difficoltà: medio-facile / Prenotazione: obbligatoria / Camminare Escursionistico e  Storico

Prenota questa escursione

 

31 Ottobre: Elba Orientale – Laboratori di Elba Taste, Wine Trekking
Wine trekking all’interno delle vigne di Antonio Arrighi che ci guiderà alla scoperta di questi affascinanti territori antropizzati. Passeggiata e degustazione.
Ritrovo: ore 10.30 Porto Azzurro, Azienda Agricola Arrighi
Durata: 2.30 ore / Difficoltà: facile / Prenotazione: obbligatoria € 5,00 / Camminare per Gusto e Evento Culturale

Prenota questa escursione

 

1 Novembre: Elba Occidentale – Il mondo del granito
Partendo da San Piero, dopo una visita all’abitato e ai vecchi portali in granito disseminati in tutto il paese, si raggiunge il Mulino del Moncione, il più grande dell’isola, non più in uso dal 1910 e di cui sono ancora ben visibili il bottaccio, la condotta forzata e i locali per la macinatura del grano. Durante il percorso, fra scorci panoramici di rara bellezza ed ex-coltivi, troveremo disseminati rocce sbozzate e massi semilavorati, testimonianze della lavorazione di questa roccia sin da epoche remote.
Ritrovo: ore 9.30 San Piero, Museo Mineralogico MUM
Durata: 5 ore / Difficoltà: media / Prenotazione: obbligatoria / Camminare Escursionistico e Geo

Prenota questa escursione

 

Programma di Primavera

26 Aprile: Elba Centrale – Intitolazione CEA di Lacona a Raffaello Foresi
In occasione del bicentenario della nascita di Raffaello Foresi si terrà la cerimonia di intitolazione del Centro di Educazione Ambientale di Lacona allo studioso elbano. Conferenza a cura di Ilaria Monti, autrice del libro “Conoscere, amare, morire. La vita e il pensiero di Raffaello Foresi fra l’Elba e Firenze”. Interviene il geologo Luca Foresi.
Ritrovo: ore 16.00 CEA a Lacona
Durata: 2 ore / Difficoltà: facile / Prenotazione: obbligatoria / Evento Culturale

Prenota questa escursione

 

1 Maggio: Elba Occidentale – Um relitto glaciale nella Valle di Pomonte
In esplorazione per conoscere il luogo dove cresce il Pancratium illyricum che si trova nella Valle di Pomonte, percorrendo un nuovo anello che congiunge la Valle di Pomonte con l’attigua Valle del Poio. Oltre a farci scoprire gli antichi palmenti e coltivi, questo sentiero regala una delle fioriture più belle e uniche dell’Arcipelago Toscano, quella del giglio di montagna.
Ritrovo: ore 16.00 Pomonte, Piazza della Chiesa
Durata: 3 ore / Difficoltà: medio-facile / Prenotazione: obbligatoria / Camminare Escursionistico

Prenota questa escursione

 

2 Maggio: Elba Centrale – Monumenti civili e religiosi della zona ovest
In compagnia dell’architetto Silvestre Ferruzzi, trekking fra storia e natura, alla scoperta delle pievi della zona sud-ovest dell’isola, per un viaggio nel tempo circondati dai castagni e dai profumi della macchia mediterranea. Durante il percorso si vedranno la Chiesa di S.Giovanni, la Torre di San Giovanni ed il Romitorio di San Francesco Saverio.
Ritrovo: ore 15.00 San Piero, Piazza della Chiesa
Durata: 4 ore / Difficoltà: medio-facile / Prenotazione: obbligatoria

Prenota questa escursione

 

3 Maggio: Elba Occidentale – Percorso delle Pietre Rosse
Dalla Casa del Parco alla scoperta dell’antico borgo di Marciana. Interpretiamo la sua storia percorrendo le viuzze, entrando nella Fortezza Pisana e nei suoi musei, numismatico e archeologico. Un viaggio nella cultura del comune più importante durante il Medio Evo con uno sguardo sulla storia di tutta l’Elba e delle isole dell’Arcipelago.
Ritrovo: ore 17:00 Marciana, Casa del Parco
Durata: 3 ore / Difficoltà: facile/ Prenotazione: obbligatoria / Camminare Escursionistico e Storico

Prenota questa escursione

 

8 Maggio: Elba Orientale – Passeggiare leggendo poesie
Attraverso un percorso facile verso la spiaggia del vecchio pontile, passeggeremo leggendo poesie dedicate alla storia dei minatori, ai colori e alla costa che brilla.
Ritrovo: ore 21.00 Rio Marina, Spiazzi
Durata: 2 ore / Difficoltà: facile/ Prenotazione: obbligatoria / Camminare Escursionistico

Prenota questa escursione

 

9 Maggio: Pianosa – Le isole, un ponte per le migrazioni
In occasione della Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori, escursione lungo la costa nord dell’isola di Pianosa accompagnati dall’ornitologo Giorgio Paesani per capire quanto le isole siano ponti essenziali per la migrazione degli uccelli.
Ritrovo: ore 9.30 Marina di Campo, imbarco Aquavision muniti di biglietto
Durata: 5 ore / Difficoltà: media / Prenotazione: obbligatoria / Camminare Escursionistico e Naturalistico

Prenota questa escursione

 

10 Maggio: Elba Orientale –  Orienteering in miniera
Con bussola e carta, alla scoperta della zona mineraria del Monte Calamita. L’orienteering permette di esplorare consapevolmente il territorio, promuove il rispetto dell’ambiente, stimola lo spirito di indipendenza, di intraprendenza e l’uso ricreativo dei boschi. A termine dell’attività visita guidata al Museo dell’Officina.
Ritrovo: ore 10.00 Capoliveri, Museo dell’Officina
Durata: 4 ore / Difficoltà: facile / Prenotazione: obbligatoria – € 2,50 / Camminare Escursionistico e Naturalistico

Prenota questa escursione

 

17 Maggio: Elba Orientale – Le Miniere di Rio
In occasione della Giornata delle Miniere, un itinerario che ci farà percorrere le strade un tempo utilizzate per il trasporto del minerale ferroso, con tappa nei principali cantieri di estrazione di Rio Marina, fino a quello di Valle Giove ove sarà possibile scoprire e riconoscere i minerali di ematite, pirite, goethite e quarzo. Un viaggio attraverso la storia, la geologia e la botanica di questo versante dell’isola, conosciuto e sfruttato per i suoi tesori fin dal periodo etrusco.
Ritrovo: ore 10.00 Museo dei Minerali di Rio Marina
Durata: 4 ore / Difficoltà: medio-facile / Prenotazione: obbligatoria / Camminare Escursionistico e Naturalistico

Prenota questa escursione

 

21 Maggio: Elba Occidentale – Settimana della Biodiversità
In occasione della Giornata Europea Natura della Rete Natura 2000, escursione nella zona umida di Mola, la più importante e minacciata dell’Elba, approfondendo il ruolo di questo prezioso ecosistema nel mantenimento della biodiversità.
Ritrovo: ore 15.30 CEA a Mola
Durata: 2 ore / Difficoltà: facile / Prenotazione: obbligatoria / Camminare Escursionistico

Prenota questa escursione

 

23 Maggio: Elba Centrale – Settimana della Biodiversità: Mola
In occasione della Giornata Mondiale delle Tartarughe Marine, conferenza della Professoressa Letizia Marsili, docente del dipartimento di Scienze fisiche, della terra e dell’ambiente dell’Università di Siena, sull’etologia di questi straordinari animali marini e sui recenti fenomeni di nidificazione sulle coste dell’Alto Tirreno e della nostra isola.
Ritrovo: ore 15.30 Portoferraio, Forte Inglese
Durata: 2 ore / Difficoltà: facile / Prenotazione: obbligatoria / Conferenza

Prenota questa escursione

 

24 Maggio: Elba Centrale – Erbe spontanee di uso curativo e alimentare
In occasione della Giornata Europea dei Parchi, con l’esperto erborista Giuseppe Oddone, alla scoperta della flora edule e curativa dell’isola d’Elba, attraverso vecchie strade poderali e campi coltivati.
Ritrovo:  ore 10.00 Cea a Lacona
Durata: 3 ore / Difficoltà: facile / Prenotazione: obbligatoria

Prenota questa escursione

 

30 Maggio: Orientale – Percorso delle Pietre Rosse
Percorso dalla spiaggia di Nisportino alla selvaggia Cala dei Mangani, attraversando la scogliera dove si possono osservare i voli degli uccelli marini, con panoramiche spettacolari tra la macchia mediterranea ed il mare, il tutto impreziosito dalla presenza dell’esperto di fotografia Alessandro Beneforti che aiuterà a raccogliere momenti di vissuto e di colore. Calzature da trekking obbligatorie.
Ritrovo: ore 6.00 Rio nell’Elba, Loc. Nisportino
Durata: 3.30 ore / Difficoltà: impegnativo/ Prenotazione: obbligatoria

Prenota questa escursione

 

31 Maggio: Elba Occidentale – Le Prunelle
Accompagnati dal fotografo Alessandro Beneforti, risaliamo dal borgo contadino di Colle d’Orano verso il semaforo di Campo alle Serre, fra il giallo delle ginestre e il viola delle violette, immersi nei profumi della macchia mediterranea, con scorci mozzafiato sul resto dell’Arcipelago e sulla vicina Corsica, per imparare a immortalare chiazze di colore e profumate emozioni.
Ritrovo: ore 10.00 Marciana, Colle d’Orano
Durata: 5 ore / Difficoltà: medio/ Prenotazione: obbligatoria – € 16,00 / Camminare escursionistico

Prenota questa escursione

 

Monte Cocchero – Monumento – Literno, in collaborazione con Elbafortificata

CLUB ALPINO ITALIANO
Sottosezione Isola d’Elba

Domenica 1 marzo 2020

Escursione al Monte Cocchero – Monumento – Literno in collaborazione con Elbafortificata

Capogita:  Pasquale Granata,  tel. 339 1872024
Tipologia escursione:  percorso ad anello
Luogo ritrovo:  piazzale località Monumento, sulla Strada Provinciale 30 fra Lacona e Marina di Campo (coord. 42.7655, 10.2734)
Orario ritrovo:  ore 10:00
Ascesa totale:  100 m circa
Lunghezza:  8 km circa
Tempo di percorrenza:  5 ore, pranzo al sacco
Difficoltà:  E (escursionistico)

Negli anni precedenti la Seconda Guerra Mondiale, l’Elba, strategicamente posta fra Italia e Francia e punto di passaggio per il traffico nel Mar Tirreno, fu definita “sentinella avanzata”: il territorio, sia lungo la costa sia sulle alture, venne punteggiato di bunker, polveriere, postazioni d’artiglieria, osservatori e punti di avvistamento, ulteriormente rafforzati durante la guerra a protezione da possibili sbarchi. I loro resti sono oggi compagnia abituale sia per chi va per sentieri, sia per gli amanti delle spiagge.

Partiti dal piazzale del “Monumento” – cippo già riportato nel Catasto Leopoldino del 1840, ma del quale scarseggiano notizie – saliremo al Monte Cocchero. L’altura era frequentata fin dall’Età del Bronzo, come testimoniano i reperti archeologici oggi conservati al museo di Marciana, e le grosse pietre vicino alla cima sembrano essere parte di un antico circolo megalitico; molto più di recente, è stata sede del Caposaldo Tivoli (i capisaldi dell’Elba avevano nomi di città medio-piccole: Fermo, Mestre, Foligno…), con due postazioni circolari per arma, un osservatorio, riservette, trinceramenti, barbette e ricoveri per il personale, tutto ancora ben visibile e in parte ben conservato.

Ad attenderci troveremo una rappresentanza di rievocatori dell’associazione Elbafortificata in uniforme storica. L’associazione (www.elbafortificata.it) è impegnata nel censimento, nella conservazione e nella valorizzazione del patrimonio storico militare del Novecento ed è ai suoi membri, che al lavoro sul campo affiancano quello d’archivio, che si deve il recupero di questi e altri manufatti. Saranno loro a spiegarci storia, struttura e funzione del caposaldo, coinvolto pesantemente negli scontri dell’Operazione Brassard con lo sbarco degli Alleati nel 1944.

Ammirato il panorama – i capisaldi dovevano necessariamente avere visuale a 360 gradi – esploreremo in prossimità della strada anche il Posto di Blocco Costiero “Tiberio” (i posti di blocco avevano invece nomi maschili: Tito, Valerio, Enzo…). Successivamente, tornati verso il Monumento, percorreremo il crinale sopra Serra del Literno per incrociare la strada bianca che oggi è un tratto della Grande Traversata Elbana, ma che, come molte strade simili soprattutto nella parte centrale dell’isola, nasce anch’essa come carrozzabile militare, che segue le curve di livello e smorza le pendenze con tornanti; un agile anello che ci riporterà al punto di partenza.

Iscrizione anticipata necessaria quanto prima via email a info@caielba.it; gratuita per soci CAI, per informazioni sull’iscrizione 2020 consultare www.caielba.it; i non soci devono inviare i propri dati (nome, cognome, data di nascita) a info@caielba.it e consegnare € 7 per assicurazione e rimborso spese al segretario Stefano Miliani (Portoferraio, tel. 333 8291825) o agli altri consiglieri, o, in alternativa, effettuare un bonifico sul conto bancario intestato a: CAI sottosezione Isola d’Elba, IBAN: IT45 I 063 7070 7400 0001 0002 214, causale: Quota non socio escursione “Monte Cocchero – Monumento – Literno” del 1/3/2020, e inviarne attestazione via email.
(Purtroppo non è possibile iscriversi il giorno stesso o consegnare i 7 € all’accompagnatore.)

 

Libeccio Trail, Elba

Libeccio Trail 2020

Libeccio Trail – 11 Aprile a Sant’Andrea, Marciana.
Trail running lungo un nuovo percorso affascinante tra i sentieri costieri e su per le vette dell’Elba occidentale per un totale di 23 km e un dislivello di 1269 metri.
– Partenza Trail ore 9:30.
– Partenza Ecocamminata di 5 km. ore 10:00.
Coniugare il Trail con la prima vacanza primaverile … dopo il torpore  dell’inverno è il modo migliore per rigenerarsi tra i mille profumi e il salmastro del mare, in una natura incontaminata e selvaggia, tra storia e natura … tra buon cibo e relax.
Perché vi porteremo in posti davvero unici, di quelli che se non hai già visto, non li immagini e se ci sei stato vuoi tornarci perché non esistono di più belli … quei posti che ti fanno fermare e ti fanno aprire le braccia e respirare a pieni polmoni.
Vi faremo attraversare una delle vallate più verdi dell’Elba, con alberi maestosi, castagni secolari e sorgenti di acqua fresca … insomma il polmone dell’Isola e lì resterete a bocca aperta.
Il cammino è ancora lungo e suggestivo … per scoprirlo? La devi correre
Per info:
Libeccio Trail, Isola d'Elba
King of Island

King of Island (100 miglia)

L’evento è stato rinviato a data da destinarsi.

Era previsto da sabato 11 a lunedì 13 Aprile, un Soft Ultra Trail destinato a lasciare il segno nella storia del running internazionale.

La doppia formula di gara individuale e a staffetta permette una partecipazione a 360° lungo un tracciato che coinvolge l’intero perimetro dell’Isola attraverso i punti più spettacolari dei Comuni di Capoliveri, Porto Azzurro, Rio, Marciana Marina, Marciana e Campo nell’Elba.

L’evento è inserito nel prestigioso Calendario IUTA/Ultra Trail e la definizione di Soft ne identifica un tracciato altimetricamente modesto (3.300 m/D+) su fondo misto sterrato, asfalto, sassoso e sabbioso, lungo strade bianche, mulattiere, spiagge, single track, centri storici e strade principali.

Per info: www.irontour.it

Iron Tour Isola d'Elba

Triathlon MTB Iron Tour Elba 2020

Dal 25 al 29 Aprile la Quinta edizione dell’incredibile IRON TOUR CROSS 2020. 5 tappe in 5 giorni in 5 differenti stupende località, l’Iron tour rappresenta l’unico triathlon off road a tappe d’Italia e una ghiotta occasione vacanziera per atleti, tecnici e accompagnatori nella spettacolare cornice dell’Isola d’Elba.

Il 2 Maggio si svolgerà la Terza Edizione di KOLOSSAL 2020 in programma, triathlon off road su distanza XFull (2Km nuoto + 50Km mtb +15Km trail run). I percorsi sono ad elevate qualità tecnico/paesaggistiche e l’Isola d’Elba potrà offrire le sue numerose eccellenze turistiche ed eno-gastromomiche.

Per info: www.irontour.it/mtb

Capoliveri Legend Cup

Capoliveri Legend Cup 2020

E’ tra gli eventi più attesi del 2020, la Capoliveri Legend Cup, competizione di Mountain Bike che si svolgerà a Capoliveri Sabato 3 Ottobre.

Ecco i numeri che fanno la differenza 2 percorsi da 80Km e 50Km con un dislivello di 3000 Mt. I percorsi sono quelli della coppa del Mondo Grunding che ogni anno vengono meticolosamente preparati e studiati per scoprire gli angoli più nascosti ed affascinanti del Monte Calamita con i suoi contrasti cromatici eccezionali, tra terra rossa, vegetazione mediterranea e il blu del mare, nel quale in molti tratti sembra di tuffarcisi.

La gara internazionale e prova UCI World Marathon Series giunta alla sua 11a Edizione con già tanti campioni che hanno confermato la loro presenza all’Isola d’Elba per confrontarsi ad altissimo livello sullo spettacolare percorso e sui terreni da vera Mountain bike con ripide ascese e discese altrettanto vertiginose. Entra nella Leggenda!

Per chi non vuole affrontare il severo percorso marathon c’è quello granfondo, 50 km con 1.700m di dislivello, anch’esso altamente spettacolare.


Per info:  www.capoliverilegendcup.it

 

Napoleone alla Casetta Drouot

Dopo il successo per il Bicentenario Napoleonico del 2014, Il Conte Antoine Drouot, Governatore dell’Isola d’Elba durante l’esilio di Napoleone, continua a Poggio la propria casa/museo in stile fine ‘700.

Un’occasione per rivivere l’atmosfera di due secoli fa in un ambiente originale.

Nel ricevere i visitatori nella panoramica piazza di Poggio, il Conte Drouot racconterà i retroscena e le cause che portarono Sua Maestà su quest’isola, la pre-esistente situazione socio-economica dell’Elba e li accompagnerà nella propria abitazione. Tra magnifiche stampe, disegni, libri, documenti ed oggetti esposti eccezionalmente per l’occasione, presenterà al pubblico Sua Altezza Imperiale Napoleone in persona e la sua amata Contessa Maria Walewska ed insieme si intratterranno con gli ospiti raccontando il periodo elbano, le opere svolte, i progetti, le paure, i sentimenti, le emozioni, tra un bicchierino di mirto e dolcetti di “petite pâtisserie”.

La visita comprendente l’intrattenimento teatrale dura circa un’ora. Il numero massimo di partecipanti a visita è di 18 persone.

Le visite guidate sono su prenotazione, anche la sera dopo cena a lume di candela.

Per informazioni: 335.5926357 o 0565.997053 (Compagnia Teatrale dei Tappezzieri)

La casetta Drouot è un edificio storico del XVIII secolo situato nel paese di Poggio, all’isola d’Elba. L’interno della struttura è decorato con eleganti pitture parietali che riprendono il tipico stile settecentesco elbano; ad ampie specchiature, dipinte con toni rosati e acquamarina, si alternano schematici motivi floreali e ripartizioni architettoniche in Stile Impero. Degno di nota è un letto “a barca” appartenuto al militare francese Charles Van Caenegem, della 2e Légion de Gendarmerie di Sainte Gauburge. La casetta Drouot è attualmente di proprietà privata.

In questa casa Ernesto Ferrero scrisse il romanzo “N.”, vincitore del premio Strega 2000 e Massimo Nava il romanzo sulla relazione tra Napoleone e Maria Walewska “Infinito Amore”, uscito da poco nelle librerie.

Casetta Drouot ha avuto riconoscimenti da parte di Le Monde, le Figaro, La Stampa, Il Giornale, Bella Italia, Chi, Deutsche Welle, Daily Telegraph ed è stata set privilegiato per le riprese televisive di “Sereno Variabile”, Antenne 2, France 3.

Visita il sito dedicato a Napoleone durante il suo esilio all’Elba e alla Casetta Drouot

Casetta Drouot

Rallye dell'Isola d'Elba

53° Rallye Elba 2020

Dal 9 al 10 ottobre, sarà la terza prova del Campionato Italiano WRC, proponendo alcune modifiche sia alla logistica che al percorso, soluzioni pensate per rendere sempre più la gara fedele alla sua etichetta.
Due giorni di gara e otto Prove Speciali in un percorso che rispecchia i caratteri della tradizione, pur se vi saranno alcune varianti e novità, che interesseranno anche la logistica generale.

UN PERCORSO DA “GRANDI FIRME”
Più “leggera” la prima giornata di gara, con impegni cronometrati corti, in totale quattro, tra cui la “Superprovaspeciale Nocentini Group per Claudio Caselli” (riproposta come quella dello scorso anno ma con un solo concorrente impegnato in prova anzichè la sfida a due vista lo scorso anno), decisamente più “tosta” la giornata conclusiva, con le restanti quattro “piesse” più lunghe. In sostanza sono stati ripresi i caratteri salienti del tracciato visto lo scorso anno. In totale, la distanza del rallye sarà di 331,440 chilometri, dei quali 120,370 cronometrati.

VARIAZIONI SULLA LOGISTICA
Portoferraio sempre cuore pulsante dell’evento, con il quartier generale (direzione di gara, segreteria e sala stampa) ubicato all’Hotel Airone, come negli anni precedenti, sede anche delle verifiche amministrative ante-gara.
Cambia invece la location di partenza/arrivo che sarà nella zona portuale, alla Calata Italia (dove è previsto anche il riordinamento notturno) e con attigua l’area destinata al Parco Assistenza, al molo “alto fondale” sino a “punta del gallo”.
Il test con le vetture da gara, lo “shakedown” sarà nella parte finale della Prova “Due Mari” (SP 29) e con soddisfazione l’organizzazione annuncia quest’anno un maggior coinvolgimento che nel passato dell’Amministrazione Comunale di Campo nell’Elba. Ne è l’esempio più immediato il fatto che il riordinamento dopo la prima prova speciale “Due Colli”, sul lungomare di marina di Campo, la “chrono” successiva (la PS 2 – “Marina di Campo-Barontini Petroli”) partirà dentro il paese per portare poi i concorrenti verso Colle Palombaia, per uno sviluppo inedito circa dell’80%.
IL TIMING DI GARA
Partenza alle ore 16,30 di venerdì 26 aprile, poi quattro prove speciali inframezzate da due riordinamenti, entrambi a Portoferraio, prima dell’ingresso nel parco chiuso notturno, a partire dalle ore 22,10. L’indomani, sabato 27, uscita dal riordino notturno dalle ore 8,10, per affrontare il resto della competizione, come già detto altre quattro prove speciali, prima dello sventolare della bandiera a scacchi previsto alle 16,30. Nel mezzo alle sfide, due riordinamenti, uno a Portoferraio e l’altro a Procchio, oltre a due parchi di assistenza.
Per informazioni percorso: www.rallyelba.com
 

Triathlon Road Iron Tour Elba 2020

5 affascinanti triathlon, 5 giorni, 5 splendide località dell’Isola d’Elba … questo è Iron Tour Italy che svolgerà la sua undicesima edizione dal 23 al 27 maggio 2020 e ancora una volta rappresenterà l’unica gara di triathlon a tappe in Italia e una delle rare al mondo.

Per info: www.irontour.it

Cinema marciana marina

Cinema Marciana Marina

PROGRAMMAZIONE dal 9 AGOSTO al 12 SETTEMBRE

Cinema all’aperto allo Sporting Club – Via Aldo Moro 28 a Marciana Marina

Lunedì 9 agosto – ore 21:30
“Raya e l’ultimo drago” – di Don Hall, Carlos López Estrada – Animazione

Martedì 10 agosto – ore 21:30
“Raya e l’ultimo drago” – di Don Hall, Carlos López Estrada – Animazione

Mercoledì 11 agosto – ore 21:30
“I Croods 2” – di Joel Crawford – Animazione

Giovedì 12 agosto – ore 21:30
“I Croods 2” – di Joel Crawford – Animazione

Venerdì 13 agosto – ore 21:30
“I Croods 2” – di Joel Crawford – Animazione

Sabato 14 agosto – ore 21:30
“Come un gatto in tangenziale 2 – Ritorno a Coccia di Morto” – di Riccardo Milani

Domenica 15 agosto – ore 21:30
“Come un gatto in tangenziale 2 – Ritorno a Coccia di Morto” – di Riccardo Milani

Lunedì 16 agosto – ore 21:30
“Tom & Jerry” – di Tim Story – Animazione

Martedì 17  agosto – ore 21:30
“Tom & Jerry” – di Tim Story – Animazione

Mercoledì 18  agosto – ore 20:45 e 22:00
“Me contro Te 2 – Il mistero della scuola incantata” – di Gianluca Leuzzi

Giovedì 19  agosto – ore 20:45 e 22:00
“Me contro Te 2 – Il mistero della scuola incantata” – di Gianluca Leuzzi

Venerdì 20  agosto – ore 20:45 e 22:00
“Me contro Te 2 – Il mistero della scuola incantata” – di Gianluca Leuzzi

Sabato 21 agosto – ore 20:45 e 22:00
“Me contro Te 2 – Il mistero della scuola incantata” – di Gianluca Leuzzi

Domenica 22  agosto – ore 20:45 e 22:00
“Me contro Te 2 – Il mistero della scuola incantata” – di Gianluca Leuzzi

Lunedì 23  agosto – ore 20:45 e 22:00
“Me contro Te 2 – Il mistero della scuola incantata” – di Gianluca Leuzzi

Martedì 24  agosto – ore 21:30
“Black Widow” – di Cate Shortland

Mercoledì 25  agosto – ore 21:30
“Black Widow” – di Cate Shortland

Giovedì 26 agosto – ore 21:30
“Come un gatto in tangenziale 2 – Ritorno a Coccia di Morto” – di Riccardo Milani

Venerdì 27  agosto – ore 21:30
“Come un gatto in tangenziale 2 – Ritorno a Coccia di Morto” – di Riccardo Milani

Sabato 28 agosto – ore 21:30
“Come un gatto in tangenziale 2 – Ritorno a Coccia di Morto” – di Riccardo Milani

Domenica 29 agosto – ore 21:30
“Come un gatto in tangenziale 2 – Ritorno a Coccia di Morto” – di Riccardo Milani

Lunedì 30 agosto – ore 21:30
“Come un gatto in tangenziale 2 – Ritorno a Coccia di Morto” – di Riccardo Milani

Martedì 31 agosto – ore 21:30
“Come un gatto in tangenziale 2 – Ritorno a Coccia di Morto” – di Riccardo Milani

Mercoledì 1 settembre – ore 21:30
“Crudelia” – di Craig Gillespie

Giovedì 2 settembre – ore 21:30
“Crudelia” – di Craig Gillespie

Venerdì 3 settembre – ore 21:30
“Peter Rabbit 2 – Un birbante in fuga” – di Will Gluck – Animazione

Sabato 4 settembre – ore 21:30
“Peter Rabbit 2 – Un birbante in fuga” – di Will Gluck – Animazione

Domenica 5 settembre – ore 21:30
“Peter Rabbit 2 – Un birbante in fuga” – di Will Gluck – Animazione

Lunedì 6 settembre – ore 21:30
“I Croods 2” – di Joel Crawford – Animazione

Martedì 7 settembre – ore 21:30
“I Croods 2” – di Joel Crawford – Animazione

Mercoledì 8 settembre – ore 21:30
“I Croods 2” – di Joel Crawford – Animazione

Giovedì 9 settembre – ore 21:30
“Hotel Transylvania – Uno scambio mostruoso” – di Jennifer Kluska – Animazione

Venerdì 10 settembre – ore 21:30
“Hotel Transylvania – Uno scambio mostruoso” – di Jennifer Kluska – Animazione

Sabato 11 settembre – ore 21:30
“Hotel Transylvania – Uno scambio mostruoso” – di Jennifer Kluska – Animazione

Domenica 12 settembre – ore 21:30
“Hotel Transylvania – Uno scambio mostruoso” – di Jennifer Kluska – Animazione

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Eventi trascorsi a Porto Azzurro

EVENTI DI GENNAIO 2024

Da Venerdì 19 Gennaio a Domenica 10 Marzo, Piazza Matteotti, Porto Azzurro
“Porto Azzurro On Ice”.  Due mesi di divertimento sulla pista ghiacciata di pattinaggio!

Domenica 28 Gennaio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 15:00
“Festa di Carnevale”.  Veglioncino, musica con Marika, stand gastronomici e gonfiabili.

 

EVENTI DI FEBBRAIO 2024

Da Venerdì 19 Gennaio a Domenica 10 Marzo, Piazza Matteotti, Porto Azzurro
“Porto Azzurro On Ice”.  Due mesi di divertimento sulla pista ghiacciata di pattinaggio!

Domenica 4 Febbraio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 15:00
“Festa di Carnevale”.  Sfilata mascherata con giocoleria, musica con Giorgino, stand gastronomici e gonfiabili.

Domenica 11 Febbraio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 15:00
“Festa di Carnevale”.  Sfilata mascherata con giocoleria, musica con Giorgino, stand gastronomici e gonfiabili.

 

EVENTI DI MARZO 2024

Da Venerdì 19 Gennaio a Domenica 10 Marzo, Piazza Matteotti, Porto Azzurro
“Porto Azzurro On Ice”.  Due mesi di divertimento sulla pista ghiacciata di pattinaggio!

 

EVENTI DI APRILE 2024

Giovedì 11 Aprile, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 21:30
“Tre manifesti a Ebbing, Missouri”.  Proiezione film con la regia di Martin Mc Donagh. Oscar miglior attrice  e miglioattore non protagonista. Tel. 347 742 766.

Sabato 13 Aprile, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 21:30
“Insieme senza barriere”.  Proiezione del documentario girato all’Isola d’Elba, realizzato da Edera Rivista con la regia di Sofia Milazzo. Il film è dedicato all’attività svolta dal Gruppo Elba Aps nella struttura ricettiva aperta nel 2011 denominata ‘Sassi Turchini’. Un luogo senza barriere dove la diversità viene riconosciuta come un valore. Tel. 347 742 766.

Domenica 14 Aprile, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 17:00
“Pets – Vita da animali“.  Una commedia per i più piccoli, divertente, spassosa ed immancabile per chi ama gli animali. Tel. 347 742 766.

Domenica 14 Aprile, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 20:45
“Inter – Cagliari“.  Trasmissione della partita del campionato di calcio seria A. Tel. 347 742 766.

Martedì 16 Aprile, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 21:00
“PSG – Barcellona“.  Trasmissione della partita della Champions League. Tel. 347 742 766.

Giovedì 18 Aprile, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 21:30
“Birdman o l’imprevedibile virtù dell’ignoranza“.  Proiezione del film drammatico con la regia di Alejandro Inarritu. Oscar al miglior film, Oscar al miglior regista, Oscar alla migliore fotografia. Tel. 347 742 766.

Sabato 20 Aprile, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 16:30
“Incontro con la cittadinanza sul tema dell’Osteoporosi“.  Interviene la Dott.ssa Graziella Conca. A cura diell’Ass. Soroptimist. Tel. 347 742 766.

Sabato 20 Aprile, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 21:30
“A qualcuno piace caldo“.  Proiezione del film con la regia di Billy Wilder. Oscar per i migliori costumi. Golden Globe come miglior film commedia, migliore attore protagonista Jack Lemmon e migliore attrice protagonista Marilyn Monroe. Tel. 347 742 766.

Domenica 21 Aprile, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 21:30
“Ratatouille“.  Proiezione del film con la regia di Brad Bird e Jan Pinkava. Oscar al miglior film di animazione. Tel. 347 742 766.

L’ ingresso al cinema è gratuito per i bambini fino ai 6 anni di età; il costo del biglietto è di € 2,00 dai 7 ai 16 anni; € 3,00 dai 17 ai 70 anni; € 2,00 oltre i 70 anni.

Domenica 21 Aprile, Aula Verde Blu, Loc. Mola, Porto Azzurro, ore 10:00
“Festa di Primavera“.  Passeggiata alla scoperta di Mola e delle sue creature, inaugurazione nuovi cartelli illustrativi, mostra di acquerelli naturalistici, aperipranzo con brindidi offerto da Legambiente. Ore 15:00 – assemblea dei Soci di Legambiente.Tel. 339 8801478 .

 

EVENTI DI MAGGIO 2024

Giovedì 30 Maggio, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 21:30
“La favorita”.  Proiezione film con la regia di Yorgos Lanthimos con Olivia Colman, Rachel Weisz, Emma Stone. Tel. 347 742 766.

 

EVENTI DI GIUGNO 2024

Sabato 1 Giugno, Porto Azzurro, ore 16:00
“Casting per Miss Isola d’Elba 2024”.  Seconda selezione per il titolo di Miss Isola d’Elba 2024, parte dell’85ª edizione di Miss Italia. Info: www.missitalia.it –  Tel. 337 715 791portoazzurro@portoazzurro.it

Sabato 1 Giugno, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 21:30
“La febbre del sabato sera”.  Proiezione film con la regia di John Badham con John Travolta. Musiche dei Bee Gees. Tel. 347 742 766.

Domenica 2 Giugno, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 17:00
“Cars – motori ruggenti”.  Proiezione film di animazione con la regia di John Lassete. Tel. 347 742 766.

Martedì 4 Giugno, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 18:30
“Concerto dell’Officina della Musica”.  Concerto di fine anno degli allievi della scuola di musica. Canzoni dai film e serie TV.

Da Giovedì 20 a Domenica 23 Giugno, Porto Azzurro.
“Foody Beer Fest”. Il Festival gastronomico itinerante fa tappa a Porto Azzurro: food truck, birra e tanta musica!. Info: tel. 347 915 3907

Sabato 22 Giugno, Zona Conad City, Porto Azzurro, ore 21:30
“Crazy ’90”.  Uno show unico con due ore di spettacolo che vi porterà indietro ai favolosi anni ’90 attraverso i brani che hanno fatto la storia di quel decennio. Costumi di scena ispirati alle serie tv e films del periodo. Da contorno mascotte, il tutto contornato da effetti scenici ed animazione.

Lunedì 24 Giugno, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 21:00
“Italia vs Croazia”.  Europei di calcio. Tel. 347 742 766.

 

EVENTI DI LUGLIO 2024

Venerdì 19 Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo ai Pooh”. L’omaggio al gruppo che ha fatto la storia della musica italiana con il concerto degli Ascolta. Un’alternanza fra brani riarragiati ed altri riprodotti fedelmente originali. Oltre 50 brani per garantire forti emozioni.

 

EVENTI DI AGOSTO 2024

Giovedì 1 Agosto, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 21:30
“Elba in pellicola”.  Proiezione film “L’hotel degli amori smarriti” con la regia di Christophe Honorè con Chiara Mastroianni, Vincent Lacoste, Camille Cottin, Benjamin Biolay, Stéphane Roger. Prenotazioni via Whatsapp al 349 0611864.

Venerdì 2 Agosto, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo a Michael Jackson”. Serata con Lenny Jay, un eccellente cantante e attore che dal 2009 viaggia nel mondo rappresentando la più grande pop star di tutti i tempi: Michael Jackson. Incredibile somiglianza fisica, identico modo di muoversi e ballare e una voce, praticamente simile. 

Domenica 4 Agosto, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:45
Si può fare band  – Elba Tour”. Spettacolo del gruppo musicale unico nel suo genere, formato da talentuosi ragazzi con disabilità che, attraverso la musica, esprimono la loro passione e la loro creatività.

Martedì 6 Agosto, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:45
Fluo Party Video Dance Forever Young”. Spettacolo animato dai DJ Daniele Stella e Stefano Calvi, con una notte di musica, luci fluorescenti e divertimento sfrenato.

Mercoledì 7 Agosto, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:45
Hollywood in Elba”. Spettacolo di arti sceniche a cura di Danza Mania  che porta il glamour e la magia di Hollywood sull’isola d’Elba, offrendo una serata di emozioni e intrattenimento per spettatori di tutte le età.

Giovedì 8 Agosto, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 21:30
“Elba in pellicola”.  Proiezione film “Vinum Insulae” con la regia di Stefano Muti. Dopo la proiezione avverrà l’incontro con il protagonista ed il viticoltore elbano Antonio Arrighi con una degustazione di vini Prenotazioni via Whatsapp al 349 0611864.

Da Giovedì 8 a Sabato 10 Agosto, Residence Sassi Turchini, Porto Azzurro.
“Si può fare band Lab”. Lezioni di musica dalle 10:00 alle 11:00 per persone con disabilità  e non a cura dell’Ass. Si Può Fare APS. Tel. 338 1623010.

Da Giovedì 8 a Domenica 11 Agosto, Viale Europa, Porto Azzurro.
“Street Food”. Stands gastronomici e tutte le sere Live music e DJ Set. Giovedì e venerdì 18:00 – 24:00 | Sabato e domenica 12:00 – 24:00.

Mercoledì 14 Agosto, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 21:30
“Elba in pellicola”.  Proiezione film “Elba, storia e cuore di un’isola“, un secolo di filmati in bianco e nero con la regia di Mario Ferrari che dialogherà con il pubblico dopo la proiezione.  con Chiara Mastroianni, Vincent Lacoste, Camille Cottin, Benjamin Biolay, Stéphane Roger. Prenotazioni via Whatsapp al 349 0611864.

Venerdì 16 Agosto, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo a Renato Zero”.  Pianeta Zero è un gruppo composto da 5 elementi, 4 musicisti e una voce solista, tutti con una grande esperienza nel settore Live e soprattutto tanto amore e passione infinita per la musica. Un mix di suoni, luci, cambi di scena … non solo un concerto, ma un vero e proprio spettacolo, senza banali imitazioni e con tutto il rispetto che si deve ad un artista di tale calibro.

Martedì 20 Agosto, Piazzetta Sapere, Porto Azzurro, ore 21:45
“Letture elbane”.  Elisabetta Ricci leggerà il testo Salmastrosi si nasce” : il titolo richiama il legame profondo che gli elbani hanno con il mare, un tema che sicuramente risuonerà con gli abitanti ed i visitatori di Porto Azzurro

Mercoledì 21 Agosto, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 21:30
“Elba in pellicola”.  Proiezione film “Ritrovarsi all’Alba“, film neorealista girato nelle miniere dell’Elba con la regia di Adolfo Pizzi. Prenotazioni via Whatsapp al 349 0611864.

Domenica 25 Agosto, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:45
“Serata con Radio Stop”.  Evento musicale organizzato da Radio Stop con la partecipazione straordinaria di Sophie & The Giants oltre ad altre sorprese. Sophie & The Giants è una band pop-rock britannica che ha conquistato il pubblico internazionale con il suo stile energico e melodie accattivanti.

Mercoledì 28 Agosto, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 21:30
“Elba in pellicola”.  Proiezione film “L’Esilio dell’Aquila“, docu-film sull’esilio di Napoleone all’Elba con Eric Fraticelli, Paola Gassman, Chiara Conti, Marcello mazzarella, Francesco Acquaroli. Regia di Stefano Muti che incontrerà il pubblico dopo la proiezione del film Prenotazioni via Whatsapp al 349 0611864.

 

EVENTI DI SETTEMBRE 2024

Lunedì 2 Settembre, Spiaggia della Pianotta, Porto Azzurro, ore 21:30.
“Schiuma Party con DJ”.

Martedì 3 Settembre, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30.
“Attraverso il mare”. Spettacolo di danza teatro delle Perle dell’Arcipelago.

Da Martedì 3 a Domenica 8 Settembre, Porto Azzurro.
“Foody Beer Fest”. Il Festival gastronomico itinerante fa tappa a Porto Azzurro: food truck, birra e tanta musica!. Info: tel. 347 915 3907

Mercoledì 4 Settembre, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 21:30
“Elba in pellicola”.  Proiezione di tre cortometraggi realizzati dai giovani talenti elbani Michael Monni e Matteo Sardi, che dopo la proiezione dialogheranno con il pubblico. “Aria dell’Elba“, “I misteri di Porto Longone” e “Asmodeus” le pellicole in programma Prenotazioni via Whatsapp al 349 0611864.

Sabato 7 Settembre, Porto Azzurro, ore 21:30.
“Corteo Storico in onore della Madonna di Monserrato”.

Sabato 7 Settembre, Porto Azzurro, ore 23:45.
“Spettacolo pirotecnico”.

Mercoledì 11 Settembre, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30.
“Musica da ballo”. Concerto dell’Orchestra “Elena Cammarone”.

Giovedì 11 Aprile, Sala Polifunzionale – Teatrino delle Suore, Via Romito 1, Porto Azzurro, ore 21:30
“Grosso guaio a Chinatown”.  Proiezione film con la regia di John Carpenter con Kurt Russel.

Venerdì 13 Settembre, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30.
“Serata danzante”. Musica da ballo con il trio Marika, Giorgino e Vincenzo.

Sabato 21 e Domenica 22 Settembre, Golfo di Mola, Porto Azzurro, dalle ore 9:00.
“36° Campionato italiano di gozzo”.

Venerdì 27 Settembre, Porto Azzurro.
“36° Rally Elba Storico”. Ore 11:00 ingresso nel piazzale De Santis; ore 12:00 partenza dal lungomare Adami.

Sabato 28 Settembre, Porto Azzurro.
“36° Rally Elba Storico”. Ore 12:05 riordinamento sul lungomare Adami.

EVENTI DI OTTOBRE 2024

Domenica 6 Ottobre, Stadio Conunale, Porto Azzurro, dalle ore 10:00.
“Memorial Daniele Cecchini”. Torneo di calcio categoria 2016. Ore 10:30 – inizio torneo; ore 12:30 – pausa pranzo e amichevoli tra squadre 2017, 2018 e 2019; ore 14:30 – ripresa torneo; ore 16:00 – premiazione; a seguire la partita con gli amici di Dany.

Sabato 8 Ottobre, Porto Azzurro, dalle ore 17:30.
“Cenone in Strada”. Aperitivi, grigliate, piatti elbani e tanta musica a cura dei commercianti del centro storico. L’incasso verrà devoluto in beneficienza all’associazione Diversamente Marinai.

Domenica 20 Ottobre, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, dalle ore 9:00.
“9° Memorial Corri Umberto”. Corsa podistica di ca. 12 km, passggiata di ca. 3 km e corsa per bambini e ragazzi da 200  a 1000 metri

 

EVENTI DEL 2023

EVENTI DI GENNAIO

Venerdì 6 Gennaio, Piazza De Santis, Porto Azzurro.
“Festa della Befana”, musica, gonfiabili, esibizioni ginniche, tiro con l’arco, volontariato, food & drink, modellismo, mercatino dell’usato.

EVENTI DI FEBBRAIO

Domenica 5 Febbraio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 15:00
“Carnevale 2023”, Sfilata mascherata con danza su trampoli, stand gastronomici, gonfiabili, musica. In collaborazione con AVIS.

Domenica 12 Febbraio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 15:00
“Carnevale 2023”, Sfilata mascherata, stand gastronomici, animazione, gonfiabili, musica. In collaborazione con AVIS.

Domenica 19 Febbraio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 15:00
“Carnevale 2023”, Sfilata mascherata con danza su trampoli e giocoleria, stand gastronomici, gonfiabili, musica. In collaborazione con AVIS.

Domenica 26 Febbraio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 15:00
“Carnevale 2023”, animazione, stand gastronomici, gonfiabili, musica. In collaborazione con AVIS.

EVENTI DI MARZO

Venerdì 17 Marzo, c/o Osteria Clandestina, Via D’Alarcon 8/10, Porto Azzurro, ore 14:00
“L’Isola in Tavola”, appuntamento gastronomico ispirato ai prodotti ed alla cucina tradizionale dell’isola. Cena all’Osteria Clandestina con la partecipazione della Macelleria Norcineria Zini come produttore ospite e l’artista Federico Serradimigni. Quota di partecipazione € 38,00, prenotazione almeno 24 ore prima al 327 8748576.

Il filo conduttore che caratterizzerà le cene proposte in questa edizione è l’arte gastronomica accompagnata dalla partecipazione di prestigiosi artisti contemporanei legati al territorio dell’Isola d’Elba. Ogni appuntamento consentirà così agli avventori di gustare i buoni piatti della tavola locale in una suggestiva cornice legata ai personaggi ospiti e alla loro creatività artistica. A cura di Confesercenti e Accademia Italiana della Cucina.

EVENTI DI MAGGIO

Venerdì 12 Maggio,  Teatrino delle Suore, Via G. Cerboni, Porto Azzurro.
“Pesca con Gusto – La pesca e i pescatori nelle terre degli Etruschi”. Il consumo sostenibile dei prodotti ittici e l’educazione al consumo. Convegno sul tema in oggetto. Ore 9:30 – Workshop, ore 13:30 – Show Cooking.

Sabato 20 Maggio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:00
Festival Elbanda”. Concerto della Filarmonica G. Verdi di Montemurlo.

EVENTI DI GIUGNO

Sabato 4 Giugno, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 10:30
Festival Elbanda”. Concerto della Banda La Polverosa Ass. Jupiter di Firenze e la Filarmonica Elbana G. Pietri di Portoferraio.

Martedì 13 Giugno, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:45
Tributo a De Gregori”. Concerto dell‘Officina della Musica.

Giovedì 22 Giugno, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:45
Le Giuderbe in concerto”.

Venerdì 30 Giugno, Piazza del Mercato, Porto Azzurro, ore 21:45
Concerto di Venturini e Los Traquales”.

EVENTI DI LUGLIO

Sabato 1 Luglio, Atrio Comunale, Porto Azzurro, ore 18:00
Presentazione libri”. Presentazione del libro “Mai dire mai” di Giulia Pennati.

Martedì 4 Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30
I colori della musica”. Concerto della scuola di canto Incanto.

Giovedì 6 Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30
Ligabue vs. Battisti”. Concerto tributo dei due artisti italiani.

Mercoledì 12 Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30
Concerto di Irene Guglielmi & The Reef. Una voce soul accompagnata da un forte carisma.

Domenica 16 Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30
Omaggio a Lucio Dalla”. Concerto della band A modo mio.

Mercoledì 19 Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30
Concerto per soprano, oboe e pianoforte”. Concerto con Guia ConfortiSoprano | Vincenzo VulloOboe | Marco GuerriniPianoforte

Giovedì 20 Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30
C’era una volta Mina”. Concerto della Cristina Cioni Band.

Mercoledì 26 Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo ai Bee Gees”. I brani della band australiana riproposti per farvi rivivere gli anni ’70 fra cui da Saturday Night Fever, Stayin’ alive, Night Fever, You should be dancing.

Sabato 29 Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30
Diversiamoci”. Serata con Diversiamoci Gruppo Elba APS.

EVENTI DI AGOSTO

Giovedì 3 Agosto, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30
“Elband”. Concerto fusion, funk, jazz.

Martedì 8 Agosto, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo a Vasco Rossi”. Il successo dei concerti proposti ha portato ben presto la Diapason Band ad imporsi tra le più importanti e apprezzate tribute band del centro-nord Italia collaborando con musicisti legati alla storia di Vasco Rossi.

Sabato 12 Agosto, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30
“Serata musicale”. Concerto dell’Associazione Si può fare.

Mercoledì 16 Agosto, Chiesa del Carmine, Porto Azzurro, ore 21:45
“Concerto di musica classica”. 

Venerdì 18 Agosto, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo agli U2”. Il gruppo romano degli Achtung Babies, con oltre 1500 esibizioni, sono la tribute band deglu U2 più famosa in tutta Europa e testimoniano la la vera passione per la musica della band irlandese replicandone anche  l’immagine ed i costumi di scena.

Venerdì 25 Agosto, Via D’Alarcon, Porto Azzurro, ore 21:30
“Donne liricamente in concerto”.  Con Valeria Pireddusoprano, Stefania Maiardimezzo soprano, Alessandra Puccinipianoforte.

Venerdì 25 Agosto, Atrio Comunale, Porto Azzurro, ore 21:45
“L’enigma etrusco dell’acqua e del vino”.  Gianfranco Bracci e Rossana Cedergren presentano il loro libro scritto a quattro mani. Ospite della serata sarà Antonio Arrighi noto viticoltore Elbano. Seguirà una degustazione dei vini dell’Azienda Agricola Arrighi.

Domeica 27 Agosto, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30
“Serata musicale”.  Concerto di Francesco Porro & La Compagnia Scapestrati.

EVENTI DI SETTEMBRE

Venerdì 1 Settembre, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 22:00
“Forever Joung”. La musica da ballare e da guardare.

Domenica 3 Settembre, Chiesa del Carmine, Porto Azzurro, ore 21:30
“Magnificat 3.0”. Concerto di musica sacra, classica e operetta con Valeria Pireddu, Stefania Maiardi, Alessandra Puccini.

Lunedì 4 Settembre, Loggiato Palazzo Comunale, Porto Azzurro, ore 21:30
“Di cibi, di genti e altre storielle”. Racconti popolari con Elisabetta Ricci.

Martedì 5 Settembre, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:15
“Le perle dell’Arcipelago”. Spettacolo teatrale e musicale.

Mercoledì 6 Settembre, Santuario di Monserrato, Porto Azzurro, ore 21:15
“L’eco di una storia quadricentenaria”. Ambientazioni storiche con racconti e novelle nei locali dell’eremodi Monserrato.

Mercoledì 6 Settembre, Via F. Cavallotti, Porto Azzurro, ore 21:15
“Serata musicale”. Concerto del Data Zero Trio.

Giovedì 7 Settembre, Chiesa del Carmine, Porto Azzurro, ore 21:15
“Cronaca di un restauro della Chiesa del Sacro Cuore di Maria”. Archivio, carta ed inchiostro: la storia della cappella del Sacro Cuore di Maria attraverso lal voce dell’archivio diocesano e parrocchiale, assieme al dott. G. Malpelo.

Venerdì 8 Settembre, Santuario della Madonna di Monserrato, Porto Azzurro
Ore 16:30 – Messa al Santuario.  Ore 21:00 – Processione religiosa con partenza dal pinone.

Sabato 9 Settembre, per vie del paese e Piazza Matteotti, Porto Azzurro, dalle ore 21:15
“Gran Corteo Storico in onore della Madonna di Monserrato”.  Rievocazione storica della donazione del governatore spagnolo Ponce Y Leon. Ore  23:30: spettacolo pirotecnico.

Sabato 16 Settembre, Chiesa del Carmine, Porto Azzurro, ore 21:15
“Alma Latina”.  Concerto per chitarra e oboe con Silvia Tosi e Vincenzo Vullo.

Domenica 24 Settembre, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:00
“Serata danzante”.  Con Marika e Giorgin0.

EVENTI DI OTTOBRE

Domenica 15 Ottobre, Porto Azzurro
“Corri Umberto – 8° Memorial”. Corsa podistica tra i luoghi più suggestivi del paese, in ricordo di Umberto Pecorario, di ca. 10 km. con partenza alle ore 10:15, passeggiata di ca. 3 km. con partenza alle ore 10:30, corsa per bambini e ragazzi da 200 a 1000 metri con partenza alle ore 9:45. Ritrovo in Piazza Matteotti alle ore 9:45. Iscrizioni fino a 10 minuti prima dell’orario di partenza. Costo iscrizione € 12,00 comprendente pacco gara e ristoro durante il percorso. Verranno premiati i primi 3 classificati della corsa maschile/femminile, bambini e ragazzi Info: tel. 335 6641793 – Antonio. A cura della Avis di Porto Azzurro e Diversamente Sani.

EVENTI DI DICEMBRE

Sabato 23 Dicembre, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, dalle ore 14:30.
“Aspettando la Vigilia con Babbo Natale”. Casetta di babbo Natale dove sarà possibile scattare e stampare la propria foto ricordo! | Slitta di Natale con la consueta distribuzione dei calendari e caramelle per bambini | Giochi per bambini in piazza, tiro alla fune, ruba bandiera e gonfiabili | Musica con DJ Magellano.

Non mancheranno dolci natalizi, vin brulé e cioccolata calda a scaldarci in questa giornata di festa!
Fra le tante sorprese… la staffetta dei babbi natale!

 

EVENTI 2022

EVENTI DI FEBBRAIO

Domenica 6 Febbraio, Loc. Mola, Porto Azzurro
“Escursione e festa per la Giornata Mondiale delle Zone Umide”.
ore 15:00 ritrovo presso il parcheggio di Mola lato Porto Azzurro, verifica green pass, partenza a piccoli gruppi per la visita alla zona umida di mola attraverso varie stazioni in cui guide parco ed educatori di Legambiente proporranno attività di interpretazione ambientale, adatte ad adulti e bambini, che permetteranno a tutti di apprezzare l’importanza delle zone umide in generale ed in particolare di quella di Mola. All’Aula VerdeBlu sarà presente anche Leonardo Forbicioni esperto entomologo, vicepresidente di WBA (World Biodiversity Association) e curatore del NatLab di Forte Inglese Portoferraio.
ore 17:00 fine attività e piccolo rinfresco a base di schiaccia e vino locale
18:00 termine ultimo consegna materiali del contest artistico lanciato il 23 gennaio: foto, dipinti, disegni, sculture, manufatti artistici, componimenti poetici e letterari creati per raccontare le zone umide dell’Elba e la loro importanza. Info: legambientearcipelago@gmail.com

EVENTI DI APRILE

Sabato 23 Aprile, Porto Azzurro, ore 21:00
“Festival Elbanda”. Concerto della Filarmonica Elbana “Giuseppe Pietri” di Portoferraio (LI) e de “La Sganghenga”, street Band di Prato (PO).

Domenica 25 Aprile, Loc. Pareti, Capoliveri, ore 9:00
“ETT – Elba Tour Trail”, terza delle tre tappe all’Isola d’Elba del Campionato italiano IUTA da Porto Azzurro lungo la costa orientale per poi salire sul Monte Arco e Monserrato (30 km.) con premiazione a Porto Azzurro. Info: spartacusevents@triathlonlecco.it

Sabato 30 Aprile, Porto Azzurro, ore 21:00
“Festival Elbanda”. Concerto della “Mens Sana Genesis Majorette” di Siena (SI) con la partecipazione di un nutrito gruppo di majorettes.

EVENTI DI MAGGIO

Sabato 7 Maggio, Porto Azzurro, ore 18:00
“Festival Elbanda”. Concerto del Corpo Bandistico “Giuseppe Verdi” di Magliano In Toscana (GR).

Sabato 14 Maggio, Porto Azzurro, ore 18:00
“Festival Elbanda”. Concerto della Filarmonica “Gaetano Donizetti” di Montaione (FI) con la partecipazione di un nutrito gruppo di majorettes.

Domenica 15 Maggio, Porto Azzurro
“7° Edizione della Conquistadores Cup”, gara nazionale di Granfondo di Mountain Bike nel bellissimo entroterra a confine col mare tra le splendide colline che costituiscono lo spettacolare scenario di Porto Azzurro. Sul percorso sono presenti salite molto impegnative anche se relativamente brevi con pendenze che spesso superano il 20%, divertentissime discese tecniche, passaggio sulla spiaggia di Terranera, scalinate in centro abitato ed altri single track che rendono la gara molto impegnativa e allo stesso tempo affascinante. La gara farà parte anche del circuito regionale MTB Tour Toscana e del circuito Nazionale Rampitek. Info: +39 339 4419636https://www.conquistadorescup.it/

EVENTI DI LUGLIO

Mercoledì 6 Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30
Concerto. Concerto della Doc Band con Musica di Scoglio.

Lunedì 11 Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30
Magnetic Opera Festival”. “Swinging Generation”, progetto che spazia tra swing, musica classica e pop, una fusione di diversi stili musicali, concertata in una drammaturgia briosa, capace di trasmettere le più profonde emozioni e coinvolgere il pubblico in un crescendo appassionante e indimenticabile. Per la serata si riconferma protagonista la brillante voce di Natalia Kawałek accanto al timbro caldo ed emozionale di Stan Plewniak con la The FeelHarmony Band guidata da Stefan Plewniak.
Per info:  3772628955. I biglietti possono essere acquistati online su https://www.liveticket.it/maggyart

Domenica 17 Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30
Irene Guglielmi e The Funky Bump. Concerto della cantante elbana con Gianni Caltran – batteria, Ivan Zuccarato – tastiere, Francesco Zanin – chitarra, Beppe Vitale – basso. Special guest: Riccardo Guglielmi.

Martedì 19 Luglio, Fortezza Spagnola, Porto Azzurro, ore 18:45
Visita guidata alla Fortezza Spagnola. Visita per un max di 30 persone con partenza da Porta Medina. Info: Comune di Porto Azzurro, tel. 0565 921654

Mercoledì 20 Luglio, Chiesa del Carmine, Porto Azzurro, ore 21:30
Concerto per oboe e pianoforte. Musica classica e contemporanea.

Domenica 24 Luglio, Scalinata della Guardiola, Porto Azzurro, ore 21:30
Sulle ali della musica. Con Valeria Pireddu, Alessandra Puccini, piano | Andrea Pagnini – violino

Martedì 26 Luglio, Fortezza Spagnola, Porto Azzurro, ore 18:45
Visita guidata alla Fortezza Spagnola. Visita per un max di 30 persone con partenza da Porta Medina. Info: Comune di Porto Azzurro, tel. 0565 921654

Mercoledì 27 Luglio, Sala Consiliare, Porto Azzurro, ore 21:30
Libri in vetrina. Serata con Giovanni Castaldi che presenta il suo libro “Fu bello navigare con una delle sette sorelle”.

Giovedì 28 Luglio, Piazzale del Santuario, Porto Azzurro, ore 21:15
Serata con gli Astrofili. Osservazione del cielo e delle stelle a Monserrato.

Venerdì 29 Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30
Radio Dimensione Suono.

EVENTI DI AGOSTO

Mercoledì 3 Agosto, Sala Consiliare, Porto Azzurro, ore 21:30
Libri in vetrina. Serata con Milena Rispoli che presenta il suo libro “L’origine”.

Sabato 6 Agosto, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30
Concerto Battisti-Mina. Serata tributo ai due garndi artisti italiani.

Venerdì 19 Agosto, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30
Ballo cubano. Serata danzante.

Sabato 20 Agosto, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30
Tributo ai Pink Floyd.  Concerto tributo alla band inglese.

Venerdì 26 Agosto, Via D’Alarcon, Porto Azzurro, ore 21:30
Concerto dei Data Zero.  Trio acustico.

EVENTI DI SETTEMBRE

Sabato 3 Settembre, Porto Azzurro, ore 21:00
“Festival Elbanda”. Concerto della Filarmonica Comunale “Gioberto Pozzi” di Santa Fiora (GR) e della Filarmonica Elbana “Giuseppe Pietri” di Portoferraio (LI).

Domenica 18 Settembre, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30
La notte della Taranta.

EVENTI DI OTTOBRE

Martedì 4 Ottobre, Porto Azzurro
“Cenone in strada di beneficienza”. Dalle ore 17:30 musica, aperitivi, grigliate, piatti elbani. L’incasso sarà devoluto all’Associazione Agbalt che offre alloggio alle famiglie con bimbi in cura all’ospedale di Pisa.

Domenica 16 Ottobre, Porto Azzurro
“Corri Umberto – 7° Memorial”. Corsa podistica di ca. 12 km. con partenza alle ore 10:00, passeggiata di ca. 3 km. con partenza alle ore 10:15,, corsa per bambini e ragazzi da 200 a 1000 metri con partenza alle ore 10:30. Ritrovo in Piazza Matteotti alle ore 9:30. Iscrizioni fino a 10 minuti prima dell’orario di partenza. Costo iscrizione € 10,00 comprendente pacco gara e ristoro durante il percorso. Info: tel. 335 6641793 – Antonio.

 

EVENTI DEL 2021

MESE DI GIUGNO

Domenica 6 Giugno, Porto Azzurro
“Conquistadores Cup”, gara di Granfondo di Mountain Bike nel bellissimo entroterra a confine col mare tra le splendide colline che costituiscono lo spettacolare scenario di Porto Azzurro. Sul percorso sono presenti salite molto impegnative anche se relativamente brevi con pendenze che spesso superano il 20%, divertentissime discese tecniche, passaggio sulla spiaggia di Terranera, scalinate in centro abitato ed altri single track che rendono la gara molto impegnativa e allo stesso tempo affascinante. Info: +39 339 4419636https://www.conquistadorescup.it/

Sabato 26 Giugno, Spiaggia di Barbarossa, Porto Azzurro,  ore 17:00.
Geo-Experience – rocce, faglie e minerali, i veri protagonisti dell’Isola d’Elba”. Una passeggiata in compagnia del geologo Andrea Brogi – Università di Bari – lungo le sponde della baia di Barbarossa per ripercorrere i processi geologici avvenuti nella crosta terrestre circa 7-5 milioni di anni fa e che hanno configurato il quadro geologico dell’isola. Durata: 3 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, €8, 5-12 anni €4 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

MESE DI LUGLIO

Domenica 4 Luglio,  Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 22:00.
“Magnetic Opera Festival –  Canto, amore e gelosia”. Una serata in cui il protagonista sarà l’amore ribelle, appassionato, impossibile, travolgente. Due tra i massimi interpreti del repertorio lirico, romantico e verista, Veronica Simeoni e Luciano Ganci insieme al Nuovo Ensemble Salotto ‘800, eseguiranno le arie e i duetti più toccanti da Carmen, Aida, Tosca, Cavalleria Rusticana, Thaïs, Arlesiana. Info: 377 2628955 –  www.maggyart.it – Biglietti: www.liveticket.it

Da Lunedì 5 Luglio,  Eremo del Monserrato, Porto Azzurro.
“Mostra fotografica”.

Martedì 6 Luglio,  Loggiato del Palazzo Comunale, Porto Azzurro, ore 21:30.
“Incontro con l’Autore”. Roberto Bianchin presenta il giallo storico “I misteri di Porto Longone”.

Sabato 10 Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro,  ore 21:45.
L’Esilio dell’Aquila”, proiezione dell’ottima docu-fiction diretta dal regista Stefano Muti che racconta i dieci mesi dell’esilio elbano di Napoleone Bonaparte, le sue meditazioni sulla fuga, la nostalgia per la Corsica, la depressione dopo la sconfitta, i problematici rapporti con i potenti dell’isola, il suo rapporto con le donne e le sue ultime amanti ma anche le attività svolte per l’isola stessa.

Domeica 11 Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro,  ore 21:45.
Campionati Europei di calcio”, proiezione della finale.

Lunedì 12 Luglio,  Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 22:00.
“Magnetic Opera Festival – Il carnevale degli animali di Camille Saint Saëns”. Un reading musicale che unirà la musica interpretata dal Pathos Ensemble e le parole recitate dal cantante e attore Peppe Servillo sui testi di Franco Marcoaldi. Info: 377 2628955 –  www.maggyart.it – Biglietti: www.liveticket.it

Giovedì 15 Luglio, Loggiato del palazzo Comunale, Porto Azzurro, ore 21:30.
“Incontro con l’Autore”. Gianfranco Vanagolli presenta  “Napoleone all’Isola d’Elba. Nel diario del “mercante d’olio”, spia del console di Francia a Livorno (30 novembre 1814-2 marzo 1815)”.

Domenica 18 Luglio,  Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 22:00.
“Magnetic Opera Festival – L’affare Vivaldi”. Un reading musicale che prende spunto dall’omonimo libro di Federico Maria Sardelli, vincitore del premio Comisso 2015 per la narrativa e voce narrante dello spettacolo. In programma musiche di Antonio Vivaldi eseguite dall’Ensemble Modo Antiquo e la voce recitante di Federico Maria Sardelli. Info: 377 2628955 –  www.maggyart.it – Biglietti: www.liveticket.it

Da Martedì 20 a Giovedì 22 Luglio, Lungomare Adami e Piazzetta Sapere, Porto Azzurro.
“Mostra mercato dell’Antiquariato”.

Giovedì 22 Luglio, Chiesa del carmine, Porto Azzurro, ore 21:15.
“Classica Notte d’Estate”. Concerto per organo, oboe e violino.

Venerdì 23  Luglio, Porto Azzurro, ore 18:30.
“Visita guidata alla Fortezza Spagnola”.

Venerdì 23  Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30.
“C’era una volta Mina”. Concerto tributo di Cristina Cioni.

Sabato 24  Luglio, Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:30.
“Musica di Scoglio”. Concerto dei DOC.

Domenica 25  Luglio, Forte San Giacomo, Porto Azzurro, ore 21:15.
“La Real Plaza de Longone”. Storia e sapori.

Venerdì 30 Luglio, Porto Azzurro, ore 18:30.
“Visita guidata alla Fortezza Spagnola”.

Sabato 31 Luglio, Sagrato Sacro Cuore, Porto Azzurro, ore 21:30.
“La Divina Commedia in 100 borghi”.  Il XXX canto dell’Inferno

MESE DI AGOSTO

Giovedì 5 Agosto, Piazzale del Monserrato, Porto Azzurro,  ore 21:15.
Passeggiata notturna con gli astrofili elbani”. Osservazione delle stelle dal piazzale del Monserrato.

Venerdì 6 Agosto, Forte San Giacomo, Porto Azzurro,  ore 18:20.
Visita guidata alla Fortezza Spagnola”.

Domenica 8 Agosto, Piazza Matteotti, Porto Azzurro,  ore 21:30.
Tributo ai Pink Floyd”.

Giovedì 12 Agosto, Piazza Matteotti, Porto Azzurro,  ore 21:15.
Serata con gli astrofili elbani”. Osservazione delle stelle dalla Passeggiata Carmignani.

Martedì 17 Agosto, Piazza Matteotti, Porto Azzurro,  ore 21:30.
Concerto del Trio delle Meraviglie”. Serata con la partecipazione di Cesareo di Elio e le Storie Tese.

Venerdì 20 Agosto, Forte San Giacomo, Porto Azzurro,  ore 18:20.
Visita guidata alla Fortezza Spagnola”.

Domenica 22 Agosto, Piazza Matteotti, Porto Azzurro,  ore 21:30.
Tributo a Vasco Rossi e Lucio Battisti”.

Sabato 21 Agosto, Spiaggia di Barbarossa, Porto Azzurro,  ore 17:30.
Trekking Km. 0 – Il Laghetto di Terranera”. Suggestivo trekking di interesse geologico per la ricchiezza di minerali del percorso. Incontrerete i segni dell’antica miniera, degli impianti dei vecchi pontili di caricamento, fino ad arrivare al Laghetto di Terranera, piccolo bacino di origine mineraria a ridosso del mare. Durante la passeggiata meritata sosta all’Azienda Agricola Il Lentisco per una piccola degustazione e per scoprire i segreti del loro olio e miele. Durata: 4 ore – Difficoltà: medio-facile – Evento su prenotazione, €10 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Lunedì 23 Agosto, Forte San Giacomo, Porto Azzurro,  ore 18:20.
“Visita guidata alla Fortezza Spagnola”.

Martedì 24 Agosto, Porto Azzurro,  ore 21:15.
Notte delle Candele”. Poesia, musica e bel canto tra i vicoli della Guardiola.

Mercoledì 25 Agosto, Belvedere della Fortezza Spagnola, Porto Azzurro,  ore 21:15.
Un imperatore a Longone”. Conversazione su storie e curiosità del periodo napoleonico.

Venerdì 27 Agosto, Piazzetta Sapere, Porto Azzurro,  ore 21:15.
Didone ed Enea, voci di una storia”. Letture animate.

Domenica 29 Agosto, Chiesa del Carmine, Porto Azzurro,  ore 21:30.
Note d’arte”. Concerto polistrumentale per organo, violino, viola ed oboe.

Lunedì 30 Agosto, Forte San Giacomo, Porto Azzurro,  ore 18:20.
“Visita guidata alla Fortezza Spagnola”.

MESE DI SETTEMBRE

Mercoledì 1 Settembre,  Romitorio di Monserrato, Porto Azzurro, ore 21:15.
“L’eco di una storia quadricentenaria. Letture e racconti a lume di candela con ambientazioni storiche e degustazioni all’interno del Romitorio di Monserrato. Info e prenotazioni: 351 7195991

Giovedì 2 Settembre,  Spiaggia di Terranera, Porto Azzurro, ore 21:00.
“Osservazione delle stelle. Passeggiata notturna e osservazione delle stelle dalla spiaggia di Terranera con gli Astrofili Elbani. Info: 351 7195991

Venerdì 3 Settembre,  Forte Longone, Porto Azzurro, ore 18:20.
“Visita guidata alla Fortezza Spagnola”. Info: 351 7195991

Domenica 5 Settembre,  Sala Consiliare, Porto Azzurro, ore 21:15.
“Notte degli Archivi – Parte prima”. Presentazione dei lavori di restauro che stanno interessando l’Archivio Storico del Comune di Porto Azzurro ed esposizione del materiale documentato. Info: 351 7195991

Lunedì 6 Settembre,  Porto Azzurro, ore 21:30.
“Nell’Anno del Signore MDCVI”. Sbarco del primo  Governatore di Longone e gran corteo storico assieme all’immagine della Madonna Nera. Partenza dal Lungomare Adami. Info: 351 7195991

Martedì 7 Settembre,  Forte San Giacomo, Porto Azzurro, ore 21:30.
“Sinfonie a cielo aperto. Concerto per sax ed archi con Jacopo Taddei. Info e prenotazioni: 351 7195991

Mercoledì 8 Settembre,  Forte San Giacomo, Porto Azzurro, ore 21:30.
“Festa della Madonna di Monserrato. Ore 16:30 – Santa Messa al Santuario; ore 21:00 – Santa Messa in parrocchia; ore 22:00 – Concerto in piazza Matteotti dell’Orchestra sinfonica de I Solisti Veneti del Magnetic Opera Festival che si esibiranno de “Le quattro stagioni” di A. Vivaldi . Info: 351 7195991

Giovedì 9 Settembre,  Chiesa del Carmine, Porto Azzurro, ore 21:15.
“Notte degli Archivi – Parte seconda”. Origini storiche e vicissitudini  del Santuario del Monserrato con il Direttore degli Archivi Diocesani. Info: 351 7195991

Venerdì 10 Settembre,  Forte Longone, Porto Azzurro, ore 18:00.
“Elba – Isola musicale d’Europa. Musiche di Bach, Silvestrov, Sollima. Con Mario Brunello, violoncello | Jing Zhao, violoncello | Giovanni Gnocchi, violoncello.

Mercoledì 15 Settembre,  Piazza Matteotti, Porto Azzurro, ore 21:00.
“Piano Sky. Concerto per piano con effetti speciali – musiche di Einaudi. Info e prenotazioni: 351 7195991

Giovedì 16 Settembre,  Porto Azzurro, ore 21:00.
“Sulle tracce di Paolo De Matteis: arte barocca a Forte San Giacomo. Ore 18:00 – visita guidata alla Fortezza Spagnola; ore 21:00 – Conferenza al Loggiato del Comune del critico d’arte don Gianni Citro su Paolo de Matteis, un cilentano in Europa. Info e prenotazioni: 351 7195991

MESE DI DICEMBRE

Mercoledì 8 Dicembre,  Aula Verde Blu, Loc. Mola, Porto Azzurro, ore 10:00.
“Festa d’Inverno. Registrazioni e iscrizioni e, per chi lo desidera, breve visita guidata alla zona umida. Ore 11:00 Passeggiata tra mare e vigne da Mola all’Azienda Arrighi alla scoperta della natura con Antonio Arrighi e le guide di Legambiente. Ore 13:00 Pasta e fagioli, braciata e braciata vegetariana. Presentazione Riffa del Cigno a sostegno delle attività di Legambiente Arcipelago Toscano. Chi non riuscisse a partecipare alla passeggiata può andare direttamente all’Azienda Agricola Arrighi. Chi non se la sentisse di ritornare a Mola a piedi dopo il buon cibo e il buon vino, può usufruire del pullmino messo a disposizione da Legambiente. Quota di partecipazione € 10, gratuita per soci di Legambiente, prenotazione obbligatoria entro le ore 12:00 del 6 dicembre.  Info e prenotazioni: 339 8801478, info@parcoarcipelago.info

Domenica 19 Dicembre,  Piazza Matteotti, Porto Azzurro, dalle ore 14:00.
“Babbo Natale in piazza. Babbo Natale aspetta tutti i bambini per raccogliere le loro letterine.  Giochi gonfiabili con animazione, laboratorio di Natale.

EVENTI DEL 2020

MESE DI FEBBRAIO

Da Sabato 1 Febbraio a Domenica 15 Marzo, Porto Azzurro, Piazza Matteotti
“Pista di pattinaggio su ghiaccio”, per la prima volta all’isola d’Elba.
Orario:  dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.30 e dalle 21.00 alle 24.00; sabato e domenica dalle ore 10.00 alle 24.00

Domenica 16 Febbraio, Porto Azzurro, Spiaggia di Reale
“Escursione Reale – Terranera – Reale”, Il CAI, sottosezione ISola d’Elba organizza un’escursione di 11 km. ad anello di ca. 6 ore nel versante orientale dell’Elba. Info: 339 1872024 o info@caielba.it

Da Sabato 1 a Domenica 23 Febbraio, Porto Azzurro
“Carnevale di Porto Azzuro 2020”.
Sabato 1 febbraio – Piazza Matteotti: ore 15:00 inaugurazione pista di pattinaggio su ghiaccio. Gonfiabili, animazione e stand gastronomici
ore 21:00 ballo in maschera
Domenica 2 febbraio: ore 15:00 veglioncino in maschera. Musica, gonfiabili, animazione e stand gastronomici
Domenica 9 febbraio: ore 15:00 veglioncino in maschera. 1° sfilata di gruppi mascherati. Musica, gonfiabili, animazione e stand gastronomici
Domenica 16 febbraio: ore 15:00 veglioncino per bambini con musica, gonfiabili, animazione e stand gastronomici
Sabato 22 e domenica 23 febbraio – Impianto sportivo Luigi Russo in loc. Bocchetto: “Coppa Carnevale” – Torneo di calcio a 5
Sabato 22 febbraio – Piazza Matteotti: ore 21:00 ballo in maschera
Domenica 23 febbraio – Piazza Matteotti: ore 15:00 sfilata finale. Musica, gonfiabili, animazione e stand gastronomici. Premio Franca Maria Pesciatini alle migliori maschere e gruppi mascherati.

Info: 342 7770844 – 347 6676704

Domenica 23 Febbraio, Porto Azzurro
“Una joelette per Mauri”, una pedalata domenicale sul percorso della Conquistadores Cup, tutti insieme , con la voglia di divertirsi e di fare qualcosa di veramente importante: acquistare una joelette per questo piccolo campione.Nessuna iscrizione, solo un libero contributo. Ritrovo ore 9:30 piazzale in loc. San Felo tra Rio e Porto Azzurro.

MESE DI LUGLIO

Giovedì 4 Luglio, Porto Azzurro, Piazza Matteotti, ore 22:00
Magnetic Opera Festival – Concerto di Italian Harmonists”. Composto da quattro tenori (Andrea Semeraro, Giorgio Tiboni, Luca Di Gioia, Michele Mauro), un basso (Sandro Chiri) e un pianista (Jader Costa), il gruppo esegue, in maniera ironica ma filologicamente aderente all’armonia originale, brani di repertorio swing e jazz basato su canzoni degli anni Trenta e Quaranta, sia di lingua italiana che di lingua tedesca, ma anche repertorio lirico/sinfonico. Gradita la prenotazione +39 377 2628955, maggyart@hotmail.com.

Sabato 11 Luglio, Porto Azzurro, Piazza Matteotti, ore 22:00
Magnetic Opera Festival – Concerto di Le Div4s”, con la partecipazione del Maestro Davide Dellisanti al pianoforte, ensemble vocale nato dall’incontro di quattro giovani soprani, a riempire di note il lungomare. Dopo il debutto nel 2008 al fianco di Andrea Bocelli, Le Div4s hanno portato avanti la loro idea di divulgare l’eccellenza della musica italiana ad un pubblico non solo di appassionati di classica, ma più giovane e ampio. E così nei loro concerti propongono la reinterpretazione di celebri pagine d’opera affiancandole alla rielaborazione di brani di grande popolarità, sia italiani che internazionali, in un connubio tra vocalità classica e ritmi pop. Gradita la prenotazione +39 377 2628955, maggyart@hotmail.com.

Lunedì 20 Luglio, Porto Azzurro, Piazza Matteotti, ore 22:00
Magnetic Opera Festival – Gran Galà della Lirica” diretto dal Maestro Stefano Giaroli con la partecipazione straordinaria del tenore elbano Marco Ciaponi , che riproporrà tutte le arie delle opere presentate nei primi cinque anni del Festival. Il cast sarà composto da sei solisti: Renata Campanella soprano, Claudia Marchi mezzosoprano, Diego Cavazzin tenore, Marzio Giossi baritono, Massimiliano Catellani basso, accompagnati dall’Orchestra sinfonica Cantieri D’Arte. Gradita la prenotazione +39 377 2628955, maggyart@hotmail.com.

MESE DI OTTOBRE

Sabato 17 e Domenica 18 Ottobre, Porto Azzurro
“Conquistadores Cup”, gara di Granfondo di Mountain Bike che si svolge nel bellissimo entroterra a confine col mare tra le splendide colline che costituiscono lo spettacolare scenario per cui è conosciuto il paese di Porto Azzurro e l’Isola d’Elba. Sul percorso sono presenti salite molto impegnative anche se relativamente brevi con pendenze che spesso superano il 20%, divertentissime discese tecniche, passaggio sulla spiaggia di Terranera, scalinate in centro abitato ed altri single track che rendono la gara molto impegnativa e allo stesso tempo affascinante.
Sabato 17
Raduno E-bike  “E-Conquistadores” con guide abilitate, lungo i percorsi della gara e visita alla Cantina con degustazione
– Ore 15:00 Apertura area Expo in piazza Matteotti
– Ore 15:30 Conquistadores Kids – pedalata con i piccoli amatori nel centro storico
– Ore 16:00 Public Show
– Ore 18:45 Aperitivo con Musica live

Domenica 18
Ore 08:00 Apertura area Expo in piazza Matteotti
Ore 09:00/13:00 Ciclo-gimcana per bambini con le Guide MTB Isola d’Elba
Ore 09:30 Apertura griglie Granfondo/Classic
– Ore 10:00
Partenza percorso Granfondo/Classic
– Ore 12:30 Apertura pasta party
– Ore 14:15 Premiazioni finali in Piazza Matteotti

Info: +39 339 4419636

 

EVENTI DELL’ESTATE 2019

EVENTI DI GIUGNO

Da Giovedì 13 a Sabato 15 Giugno, Porto Azzurro
Marelba“, Progetto Icaro: sport, aggregazione e divertimento per ragazzi diversamente abili. Per info: www.marelba.it

Domenica 16 e da Venerdì 22 a Domenica 23 Giugno, Porto Azzurro
Marelba“, Regata Elbable, gare di nuoto, derive, beach volley, canotaggio e molto altro. Per info: www.marelba.it

EVENTI DI LUGLIO

Mercoledì 24 Luglio, Porto Azzurro, Piazza Matteotti, ore 21:45
Omaggio a Lucio Battisti“, concerto dalla Innocenti Evasioni Band.

Venerdì 26 Luglio, Porto Azzurro, Loggiato del Palazzo Comunale, ore 21:30
Chiara Rapaccini presenta Rossa“, scrittrice, disegnatrice e giornalista, per una vita compagna del celebre regista Mario Monicelli, presenterà il suo ultimo romanzo edito da “La nave di Teseo”.

EVENTI DI AGOSTO

Domenica 4 Agosto, Porto Azzurro, Area del Vecchio Mercato, ore 21:30
I Camaleonti in concerto“,  spettacolo del mitico gruppo.

Lunedì 5 Agosto, Porto Azzurro, Area del Vecchio Mercato, ore 21:30
La notte delle candele“,  una serata in cui bel canto, musica, poesia, intrattenimento, antichi mestieri e tradizioni animeranno quei vicoli e quelle gradinate che trasudano di storia, la nostra.
Un labirinto rischiarato da centinaia e centinaia di candele accompagnerà il pubblico nel cuore vero e proprio del paese, la Longone spagnola.
Parteciperanno anche il gruppo storico Tercio de Longone, l’Associazione “il genio nell’arte e nella tradizione” con le ricamatrici a Tombolo e complessi musicali che suoneranno tra i “caranchioni”.
Il programma prevede l’apertura della zona alle ore 21.00; alle ore 21.30 si terrà l’evento “Poesie sotto ľarco”.
Evento centrale, lungo la scalinata della Guardiola, alle ore 22.15, il concerto con brani della tradizione popolare con il tenore Luigi Marcello, del San Carlo di Napoli, e il soprano Valeria Pireddu, accompagnati al piano da Alessandra Puccini.
L’ingresso, per una visione completa del percorso,è previsto dal vicolo Santander (davanti alla stazione dei Carabinieri).

Sabato 10 Agosto, Porto Azzurro
Passeggiando sotto le stelle“, con sosta per osservare le stelle, buffet di frutta e dolci c/o il parco giochi Lucignolo. Partenza allo ore 21:00 dal pino di Monserrato o Bus Navetta alle ore 20:45 da Largo Andreani muniti di torcia, abbigliamento e calzature idonee al trekking.

Martedì 13 Agosto, Porto Azzurro, Piazza Matteotti, ore 21:00
In Questa Banda di Ladri in concerto“, due ore di musica della cover band di Antonello Venditti.

EVENTI DI OTTOBRE

Domenica 20 Ottobre, Porto Azzurro
MTB Conquistadores Cup“, gara con tracciato quasi esclusivamente off road con salite molto dure, discese tecniche e single track spettacolari. Per info: www.conquistadorescup.it

 

EVENTI DELL’ESTATE 2018

Martedì 1 Maggio, Porto Azzurro, Spiaggia di Barbarosa
Festa del 1° Maggio“, attività sportive, giochi per bambini e stand gastronomici con tanto divertimento.

Domenica 21 Ottobre, Porto Azzurro
MTB Conquistadores Cup“, gara con tracciato quasi esclusivamente off road con salite molto dure, discese tecniche e single track spettacolari. Per info: www.conquistadorescup.it

EVENTI DELL’ESTATE 2017

Mercoledì 9 Agosto, Porto Azzurro, Piazzetta La Pianotta, ore 21:30
Incontro con l’autore“, serata con lo scrittore e giornalista  Claudio Fava che presenterà il suo ultimo libro “Comprati e venduti – storie di giornalisti, editori, padrini, padroni”. Introduzione di Luca Lunedì e Federico Regini, assieme al consigliere alla cultura Fabrizio Grazioso.

Giovedì 10 Agosto, Porto Azzurro, Loc. Monserrato, dalle ore 21:00
Passeggiando sotto le stelle”, bellissima passeggiata in compagnia per riscoprire un panorama mozzafiato ed ammirare le stelle nella notte di San Lorenzo. Da Monserrato alla croce, sosta per osservare le stelle e rientro in paese. Partenza alle ore 21,00 dal pino di Monserrato, muniti di torcia, abbigliamento e calzature idonee al trekking. Buffet ai piedi della croce.

Venerdì 18 Agosto, Porto Azzurro, Piazza Matteotti, ore 21:45
Tributo a Lucio Battisti“, concerto della Innocenti Evasioni Band.

Da sabato 19 a domenica 20 Agosto, Porto Azzurro, Spiaggia La Rossa, dalle ore 20:00 alle 24:00
“Torneo di Calcio Balilla umano”,  1° torneo a gironi – 6 contro 6. Iscrizioni entro il 18 agosto – tel. 327 7892379.

Giovedì 24 Agosto, Porto Azzurro, Centro storico, dalle ore 20:00
Notte Azzurra“, dalle ore 20:00 animazione e spettacoli con artisti di strada, musica, magia ed intrattenimento per le vie del paese; dalle 24:00 alle 03:00 Radio Stop Party in Piazza Matteotti, DJ Set con Disco Music, gadget per i partecipanti

Venerdì 25 Agosto, Porto Azzurro, Atrio Comunale, ore 21:30
Presentazione del libro di poesie “Fuori Voce  Controtempo” di Bianca Maria Ciaponi.

Eventi trascorsi a Rio Marina

EVENTI DEL 2022

EVENTI DI GENNAIO

Mercoledì 5 Gennaio, Piazza del Popolo, Rio nell’Elba, dalle ore 15:30.
“Aspettando la Befana”. II più piccoli potranno fare una divertentissima passeggiata a bordo del trenino ritirando sotto l’albero di Natale la caratteristica calza. Dalle ore 21:00 tradizionale “Canto della Befana” perle vie del paese accompagnato dalla banda musicale. Specialità culinarie in varie postazioni e a mezzanotte verrà bruciata la Befana in Piazza del Popolo.

Giovedì 6 Gennaio, Piazza Michelangelo, Loc. Cavo, Rio, dalle ore 15:00.
“Festa della Befana”. La Befana donerà ai più piccoli le tradizionali calze.

Giovedì 6 Gennaio, Piazza del Popolo, Rio nell’Elba, dalle ore 16:30.
“Presepe vivente”. Le vie del paese si trasformeranno in un suggestivo Presepe vivente, una toccante ricostruzione della Betlemme di un tempo che vi farà rivivere il passato con gli antichi mestieri, il mercatino delle stoffe, del miele, e i figuranti vestiti in abiti d’epoca tutti rigorosamente realizzati dalle donne del paese.

Venerdì 7 Gennaio, Museo Archeologico, Rio nell’Elba, dalle ore 15:30.
“Salutiamo le feste”. Tombolata accompagnata da un brindisi ed una fetta di panettone.

EVENTI DI MARZO

Sabato 5 Marzo, Sala Conferenze Parco Minerario, Via Magenta 26, Rio Marina, ore 9:30.
“I Fiori della Terra – La straordinaria diversità geo-mineralogica della terra degli Etruschi”. Presentazione del volume di Andrea Dini, Graziano Rinaldi e Patrizia Lupi. Oltre ai saluti delle Autorità, interverranno Andrea Dini, Graziano Rinaldi, Marco Firmati, Agata Patanè e Luca Sbrilli, Sabrina Busato, Alessandro Lanzetta, Giuseppe Giangregorio. Nelloccasione verranno proiettate immagini e video a cura dellAssociazione Carlo DEgo e sarà effettuata una visita guidata al Museo del Parco Minerario.

Domenica 6 Marzo, Anfiteatro del Parco Minerario, Rio Marina.
“Palio delle Terre Elbane – Palio di Rivus”. Primo palio arcieristico storico elbano del 2022 organizzato dall’Associazione Gli Archi del Grande Falco fra le Terre di Rivus, Ferraja, Longone e Caput Liberum. Ore 9:00 raduno arcieri, ore 9:15 sfilata in abito medioevale, ore 9:30 inizio tiri, entro le 13:30 fine tiri e premiazione della Terra vincitrice e del miglior Arciere.

EVENTI DI APRILE

Venerdì 22 Aprile, Rio Marina, ore 10:00.
“22° Costa Etruschi Run”. 2° tappa del giro della costa etrusca. Rio Marina – Miniere – Rio Marina per km. 14,4 trail. Termine ultimo iscrizioni 11/04. Info: atl.rivellino@gmail.com| www.costaetruschirun/wp/

EVENTI DI GIUGNO

Sabato 18 Giugno, Loc. Nisporto, Rio, ore 19:00.
“Let it be – Concerto al tramonto”.  Dal primo singolo all’ultimo concerto dei Beatles con il Gruppo Caronte – Alberto Martinelli – violino, Gabriele Miglioli – violoncello, Elena Trovato – arpa, Luigi Signori – pianoforte e voce. Info Proloco – 0565 962004.

Domenica 19 Giugno, Teatro all’aperto del Parco Minerario, Rio Marina, ore 5:00.
“Echoes – Concerto all’alba”.  Le ere dei Pink Floyd in veste classica con il Gruppo Caronte – Alberto Martinelli – violino, Gabriele Miglioli – violoncello, Elena Trovato – arpa, Luigi Signori – pianoforte e voce. Info Proloco – 0565 962004.

Sabato 25 Giugno, Rio Marina, Rio, ore 17:00.
“Stradario dell’Elba”.  Performance teatrale con Giuliana Leone e Francesca Mariuccia. Un racconto inedito alla scoperta del territorio di Rio Marina con occhi nuovi. Info: L’Elba del Vicino – 348 1589655.

Sabato 25 Giugno, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:30.
“Festa della Birra”.

Da Giovedì 30 Giugno a Sabato 2 Luglio, Loc. Nisporto, Rio.
“Elba degli Etruschi”.  A prtire dalle ore 18:00 ricostruzione di un’abitazione etrusca, laboratori didattici per bambini ed adulti e spettacoli di intrattenimento a cura di Ruva Leu, gruppo di rievocazione storica. Il Ristorante Aquasalata organizza alle ore 20:00 un simposio “A cena con gli Etruschi” curato da Mauro Raschi e Felice Sapio con pietanze, pietanze e vino serviti alla maniera etrusca, narrazione affidata all’enologo Carlo Ettore ed all’archeologo Fabio Spagiari. L’evento, per max. 50 persone a serata, è a pagamento a € 60,00 a persona. Prenotazioni tel. 346 6977279 o 0565 963027.

EVENTI DI LUGLIO

Venerdì 1 Luglio, Anfiteatro, Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Miami night”.  Dal 2009 una delle feste itineranti indipendenti più rinomate nella pensiola; il primo brand itinerante in quanto ad anno di nascita, l’unico brand itinerante a produrre la propria musica reggaeton, trap e Hip Hop.

Venerdì 1 Luglio, Rio Marina, Rio, ore 21:15.
“Il pagliaccio Fragolone”.  Spettacolo per bambini con giochi, truccabimbi, baby dance.

Sabato 2 Luglio, Loc. Cavo, Rio, ore 21:15.
“Il pagliaccio Fragolone”.  Spettacolo per bambini con giochi, truccabimbi, baby dance.

Domenica 3 Luglio, Loc. Nisporto, Rio, ore 21:15.
“Il pagliaccio Fragolone”.  Spettacolo per bambini con giochi, truccabimbi, baby dance.

Lunedì 4 Luglio, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:30.
“Concerto dell’Orchestra dei Poeti Erranti”.  Una reinterpretazione del repertorio dei cantautori italiani, attraverso l’utilizzo anche di strumenti particolari, violino, contrabbasso, corno francese, batteria.

Sabato 9 Luglio, Rio Marina, Rio, ore 18:00.
“Agata – Storie di radici di pietra”.  Performance teatrale con Ilaria Weiss e Gaetano Giancaspro. Un’attrice ed un sociologo esperto di linguaggi ed eventi migratori. Info: L’Elba del Vicino – 348 1589655.

Mercoledì 13 Luglio, Loc. Bagnaia, Rio, ore 21:15.
“Il pagliaccio Fragolone”.  Spettacolo per bambini con giochi, truccabimbi, baby dance.

Giovedì 14 Luglio, Loc. Cavo, Rio, ore 21:15.
“Il pagliaccio Fragolone”.  Spettacolo per bambini con giochi, truccabimbi, baby dance.

Venerdì 15 Luglio, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:15.
“Il pagliaccio Fragolone”.  Spettacolo per bambini con giochi, truccabimbi, baby dance.

Da Martedì 19 a Venerdì 22 Luglio, Piazza del Popolo, Rio nell’Elba.
“8° Edizione dell’Elba Book Festival”. Nel borgo di Rio nell’Elba stands degli editori, appuntamenti letterari,  laboratori educativi e tavole rotonde, il tutto dedicato al concetto di Meraviglia, un sentimento vivo e improvviso di ammirazione, di sorpresa, che si prova nel vedere, udire, conoscere cosa che sia o appaia nuova, straordinaria, strana o comunque inaspettata. Il Festival fa parte della Rete Pym. Info: info@elbabookfestival.com | www.elbabookfestival.com

Vedi il programma

Sabato 16 Luglio, Piazza del Popolo, Rio nell’Elba, Rio, dalle ore 19:00.
“Beer Fest”.  Festa della birra, panini con la salsiccia, dj Wood & Ciccio.

Venerdì 22 Luglio, Loc. Cavo, Rio, ore 21:30.
“Concerto dei Palconudo”.  Concerto della band genovese.

Sabato 23 Luglio, Loc. Cavo, Rio, ore 21:30.
“Concerto con Li Fiji der Papa”.  Concerto della band romana.

Sabato 23 Luglio, Loc. Bagnaia, Rio, ore 21:15.
“Il pagliaccio Fragolone”.  Spettacolo per bambini con giochi, truccabimbi, baby dance.

Lunedì 25 Luglio, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:30.
“Concerto de La combriccola del Blasco”.  Un concerto tributo a Vasco Rossi da parte della band che sa meglio interpretare la sua musica inconfondibile, i brani più belli e le canzoni indimenticabili.

Martedì 26 Luglio, Loc. Cavo, Rio, ore 21:15.
“Il pagliaccio Fragolone”.  Spettacolo per bambini con giochi, truccabimbi, baby dance.

Mercoledì 27 Luglio, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:15.
“Il pagliaccio Fragolone”.  Spettacolo per bambini con giochi, truccabimbi, baby dance.

Venerdì 29 Luglio, Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Gasolina – La noche del fuego”.  La Notte Reggaeton più Infuocata di Tutte! Una Crew di Caldissime Ballerine, Un’Intera Notte Para Bailar la Musica più Coinvolgente di Puertorico!

Sabato 30 Luglio, Loc. Bagnaia, Rio, ore 21:30.
“Color Beach Party”.

EVENTI DI AGOSTO

Fino al 30 Settembre, Museo Archeologico del Distretto Minerario di Rio, Rio nell’Elba
Mostra sugli Etruschi“. In collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Info e orari: 0565 939227

Mercoledì 3 Agosto, Terrazza del Barcocaio, Rio nell’Elba,  ore 22:00
In direzione ostinata  e contraria”. Tributo a Fabrizio De Andrè con il gruppo acustico I Sogni Interrotti.

Giovedì 4 Agosto, Piazza del Popolo, Rio nell’Elba, ore 21:15.
“Il pagliaccio Fragolone”.  Spettacolo per bambini con giochi, truccabimbi, baby dance.

Giovedì 4 Agosto, Piazza Salvo D’acquisto, Rio Marina,  ore 22:00
Vasco vs Liga”. Il concerto.

Venerdì 5 Agosto, Piazza Del Popolo, Rio nell’Elba,  ore 22:00
Festa d’estate”. Serata con Carlo Dj.

Sabato 6 Agosto, Loc. Cavo, ore 21:15.
“Il pagliaccio Fragolone”.  Spettacolo per bambini con giochi, truccabimbi, baby dance.

Sabato 6 Agosto, Scalinata della Pergola, Rio Marina,  ore 22:00
In direzione ostinata  e contraria”. Tributo a Fabrizio De Andrè con il gruppo acustico I Sogni Interrotti.

Sabato 6 Agosto, Teatro delle miniere, Rio Marina,  ore 23:00
Voce is Nice”. Un party esplosivo sotto le stelle.

Domenica 7 Agosto, Rio Marina, ore 21:15.
“Il pagliaccio Fragolone”.  Spettacolo per bambini con giochi, truccabimbi, baby dance.

Domenica 7 Agosto, Lungomare Kennedy, Loc. Cavo,  ore 22:00
Rio Live”. Musica dal vivo con Cristina Cioni e Maurizio Stellini.

Domenica 7 Agosto, Loc. Bagnaia,  ore 16:00
Summer Beach Party”.

Da Domenica 7 a Domenica 28 Agosto, Chiesa della Pietà, Rio nell’Elba.
World Water Day Photo Contest”. Esposizione fotografica delle migliori fotografie dell’edizione 2022 del World Water Day Photo Contest, il concorso fotografico organizzato annualmente dal Lions Club Seregno Aid in cooperazione con Nazioni Unite (Un water) per raccogliere fondi da destinare alle popolazioni bisognose di Acqua per la vita.Inaugurazione ore 19:00.In collaborazione con Lions Club Isola d’Elba. Info: 340 3865206

Lunedì 8 Agosto, Piazza Del Popolo, Rio nell’Elba,  ore 22:00
Rio Live”. Musica dal vivo con Il Mascagni Trio. Un tour tra le note dei più famosi cantautori.

Martedì  9 Agosto, Terrazza del Barcocaio, Rio nell’Elba,  ore 22:00
Angoli di Rio”. Immagini sugli angoli più caratteristici del paese. Tra una proiezione e l’altra verranno proposti dei brani tratti dai libri “Racconti Riesi – Riesità”, scritti da Carlo d’Ego. Gente di Rio è invece il titolo della raccolta di fotografie che propone persone che hanno vissuto al Coccolo ‘nsu. 

Martedì 9 Agosto, Piazza Salvo D’Aquisto, Rio Marina,  ore 22:00
Rio Live”. Musica dal vivo con I Salpanti. Cover intramontabili di successo dagli anni 50 ad oggi.

Martedì 9 Agosto, Barcocaio, Rio nell’Elba,  ore 22:00
Angoli di Rio”. Proiezione di fotografie storiche di Rio nell’Elba. A cura dell’Associazione Culturale “Carlo D’Ego”.

Mercoledì 10  Agosto, Loc. Nisporto, ore 21:15.
“Il pagliaccio Fragolone”.  Spettacolo per bambini con giochi, truccabimbi, baby dance.

Venerdì 12 Agosto, Piazza Salvo D’Acquisto, Rio Marina,  ore 22:00
Rio Live”. Musica dal vivo con “Il Fato Ignorante”.

Sabato 13 Agosto, Terrazza degli Spiazzi, Rio Marina,  ore 22:00
Concerto degli A modo mio”. Omaggio tributo a Lucio Dalla, uno degli artisti più influenti della storia della musica italiana.

Sabato 13 Agosto, Lungomare Kennedy, Loc. Cavo,  ore 22:00
“Rio Live”. Musica dal vivo con “I Riptide”. Musica Funky Dance e anni ’70.

Sabato 13 Agosto, Teatro delle miniere, Rio Marina,  ore 23:00
“Serata Live”. Concerto di Gasolina + special guest Drefgold. Musica Hip Hop, Reggaeton, Trap. La Kanaglia della scena hip pop italiana, per una notte all’Isola d’Elba con uno special set in una location unica!

Domenica 14 Agosto, Piazza del Popolo, Rio nell’Elba, ore 21:15.
“Il pagliaccio Fragolone”.  Spettacolo per bambini con giochi, truccabimbi, baby dance.

Domenica 14 Agosto, Piazza Del Popolo, Rio nell’Elba,  ore 22:00
Rio Live”. Musica dal vivo con Maria Grazia Costarelli, una delle voci di Rio.

Lunedì 15 Agosto, Loc. Cavo, ore 21:15.
“Il pagliaccio Fragolone”.  Spettacolo per bambini con giochi, truccabimbi, baby dance.

Lunedì 15 Agosto, Piazza Del Popolo, Rio nell’Elba,  ore 22:00
Golden Memory Top Hits Summer Dance”. Musica con Carlo DJ.

Martedì 16 Agosto, Piazza Del Popolo, Rio nell’Elba,  ore 18:30
Rio Live”. Musica dal vivo con I Bandao.

Martedì 16 Agosto, Rio Marina,  ore 22:00
Rio Live”. Musica dal vivo in tutto il paese con I Bandao. Alle ore 24:00 spettacolo pirotecnico.

Mercoledì 17 Agosto, Loc. Cavo,  ore 11:30
“Rio Live”. Musica dal vivo in tutto il paese con I Bandao.

Mercoledì 17 Agosto, Loc. Bagnaia,  ore 18:00
“Rio Live”. Musica dal vivo con I Bandao.

Mercoledì 17 Agosto, Loc. Cavo,  ore 22:00
“Rio Live”. Musica dal vivo anni ’80 con il gruppo 80’s Maniac.

Giovedì 18, Piazza Del Popolo, Rio nell’Elba,  ore 22:00
“Rio Live”. Musica dal vivo con I Fratelli Dalton.

Giovedì 18, Teatro delle miniere, Rio Marina,  ore 23:00
“Musica con Luca Agnelli”. Toscano, dj, producer, remixer in continua evoluzione musicale.

Sabato 20 Agosto, Piazza Del Popolo, Rio nell’Elba,  ore 22:00
Rio Live”. Musica dal vivo con I Salpanti.

Sabato 20 Agosto, Loc. Cavo,  ore 22:00
Serata con Adriano Dj”.

Lunedì 22 Agosto, Piazza Del Popolo, Rio nell’Elba,  ore 22:00
Rio Live”. Musica dal vivo con Cristina Cioni e Maurizio Stellini.

Martedì 23 Agosto, Piazza Salvo d’Acquisto Rio Marina,  ore 22:00
Music 360° Radio 105”.

Mercoledì 24 Agosto, Scalinata della Pergola,  Rio Marina,  ore 22:00
C’era una volta …”.  Proiezione di fotografie storiche di Rio Marina. A cura dell’Associazione Carlo D’Ego.

Giovedì 25 Agosto, Piazza del Popolo, Rio nell’Elba, ore 21:15.
“Il pagliaccio Fragolone”.  Spettacolo per bambini con giochi, truccabimbi, baby dance.

Venerdì 26 Agosto, Piazza Salvo d’Acquisto, Rio Marina,  ore 22:00
“Rio Live”. Musica live con Il Mascagni Trio, un tour tra le note dei più famosi cantautori.

Domenica 28 Agosto, Loc. Cavo, ore 21:15.
“Il pagliaccio Fragolone”.  Spettacolo per bambini con giochi, truccabimbi, baby dance.

Martedì 30 Agosto, Chiesa di SS. Giacomo e Quirico, Rio nell’Elba,  ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 26° Festival Internazionale”. Concerto con Mario Brunello violoncelloProgramma. Info: +39 353 4121974, info@elba-music.it

EVENTI DI SETTEMBRE

Fino al 30 Settembre, Museo Archeologico del Distretto Minerario di Rio, Rio nell’Elba
Mostra sugli Etruschi“. In collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Firenze. Info e orari: 0565 939227

Da Giovedì 1 a Domenica 4 Settembre, Rio Marina,  ore 22:00
Street Food”.

Venerdì 2 Settembre, Spiaggia del Frugoso, Loc. Cavo,  ore 19:00
Alta Marea”. Cover, plagi e citazioni; brani di Battiato, Procol Harum, Collins, Dylan e Beatles con il Gruppo Caronte.

Domenica 4 Settembre, Gli Spiazzi, Rio Marina,  ore 21:30
Isola d’Elba festival in musica”. In collaborazione con l’IMAIE.

Mercoledì 14 Settembre, Anfiteatro delle Miniere, Rio Marina, ore 21:30
“Elba Film Festival”.
Serata del Festival Internazionale del Cortometraggio con sette corti e vari ospiti.

Domeica 18 Settembre, Spazio Polivalemte, Rio Marina, ore 21:30
“Elba Film Festival”.
Serata del Festival Internazionale del Cortometraggio con Winner Selection 2022.

EVENTI DI OTTOBRE

Sabato 1 Ottobre, Sala Conferenze del Parco Minerario, Rio Marina, ore 17:30
Alla scoperta dello Skarn“. Dopo una breve introduzione a parte della dott.ssa Maria Letizia Pampaloni in merito a questa roccia ritrovata nei pressi della Rorre degli Appiani, i presenti si recheranno sul luogo per inaugurare le due bacheche che illustrano le caratterisriche, la storia ed alcune curiosità della roccia. A cura dell’Ass. Carlo d’Ego – Riesità

EVENTI DI DICEMBRE

Domenica 4 Dicembre, Rio Marina.
“Festa di Santa Barbara”.
Ore 10:00 – Sala degli Affreschi. Saluto del sindaco e consegna delle onorificenze con lettura delle motivazioni; consegna delle targhe ai minatori e ai marinai anziani.
Ore 11:00 – Chiesa di Santa Barbara. Celebrazione della Santa Messa.
Ore 12:00 – Terrazza degli Spiazzi. “Pane e convio“, tutti insieme per degustare i piatti del minatore e del marinaio.
Ore 15:00 – Piazza Salvo d’Acquisto. “Il suono della sirena“, momento di raccoglimento, corteo con la Filarmonica G. Pietri che accompagna i presenti al Centro Polivalente.
Ore 15:30 – Centro Polivalente. “Bamboli tra miniere e velieri – Quando la paghetta la portavano loro“, proiezione di foto e filmati attinenti al mare e alla terra, accompagnati dalla musica della Filarmonica G. Pietri.
Ore 17:00 – Piazza Salvo d’Acquisto. Accensione dell’albero di Natale con la musica della Filarmonica G. Pietri.

Mercoledì 7 Dicembre, Loc. Cavo, Rio.
“Accensione dell’Albero”. Festeggiamenti con inizio alle ore 15:30 con musica e prodotti tipici del posto dove non mancheranno leccornie per i più piccini. L’evento sarà allietato da musica e canti natalizi intonati dai bimbi dell’Asilo che giungeranno in Piazzetta Michelangelo accompagnati dal trenino dove, per magia, si accenderà l’Albero.

 

EVENTI DEL 2020

EVENTI DI FEBBRAIO

Martedì 25 Febbraio, Piazza Mazzini, Loc. Rio Marina, Rio, dalle ore 14:30
Il Carnevale Riese”.  Addio al carnevale con sfilata e balli di tutti i bambini in maschera accompagnati dalla musica di Fury Dj.

EVENTI DI MARZO

Domenica 1 Marzo, Loc. Rio nell’Elba, Rio
Torneo delle Terre di Rivus”.  Palio arcieristico in costume medioevale.
Programma:
Ore 10:30  – Sfilata storica da Via Garibaldi a Piazza del Duomo
Ore 11:00 – Chiamata delle pattuglie e inizio gara.
Ore 13:30 – Ristoro in Piazza del POpolo con primo e salsicce alla brace
Ore 14:45 – Sfilata storica da Via Garibaldi a Piazza del Popolo ed esibizione degli sbandieratori di Suvereto
Ore 15:30 – Premiazione della Terra vincitrice e miglior arciere

EVENTI DI APRILE

Mercoledì 15 Aprile, Loc. Bagnaia, Rio, ore 15:00-17:00
La cucina delle erbe e degli aromi”. L’Accademia Italiana delle Cucina Delegazione dell’Elba organizza una passeggiata con partenza dal parcheggio del Residence Sant’Anna accompagnati da Renato Giombini, esperto di habitat elbano, e Alvaro Claudi, gastronomo che vi insegneranno a riconoscere le erbe spontanee, raccoglierle e quindi il loro uso in cucina. Partecipazione aperta a tutti e gratuita. Info: tel. 0565 933295.

Domenica 25 Aprile, Loc. Rio nell’Elba, Rio
Miniera in trail,  una gara di trail running organizzata dal 2013 all’Isola d’Elba, nel comune di Rio ed è caratterizzata da un percorso di eccezionale bellezza che per la maggior parte si sviluppa all’interno delle Miniere di Ferro. Le tre gare di Mt sono:
Mt Ultra: 47 km D+2400 Gara competitiva. La gara è anche conosciuta come il “Cammino dei Minatori” e cioè il percorso che quest’ultimi facevano tutti i giorni per raggiungere le cave.
Mt 23: 23 km D+900 Gara competitiva. La gara intermedia del Miniera in Trail e prevede un percorso decisamente variegato sia dal punto di vista atletico che paesaggistico.
Mt 11: 11 km D+400 Gara competitiva e non. Una gara sia competitiva che non competitiva dove tutti possono partecipare ed è possibile godere di questo meraviglioso percorso anche passeggiando.

EVENTI DI MAGGIO

Sabato 9 e Domenica 10 Maggio, Loc. Rio nell’Elba, Rio
UDA Urban Downhill Rio nell’Elba”.  Gara di Mountainbike estrema con ostacoli artificiali e passaggi ad alta velocità nel centro storico di Rio nell’Elba.
Programma:
Sabato  – prove di qualificazione
Domenica ore 14:00 – Gara

EVENTI DI LUGLIO

Da Sabato 11 a Sabato 18 Luglio, Chiesa della Pietà, Loc. Rio nell’Elba, Rio
Arte a Rio”.  Mostra del pittore Pierre Demoor e dello scultore David Chiocca.
Le opere di Demoor sono costituite da paesaggi dell’Elba e anche da pitture sul tema del fantastico.
Le sculture di Chiocca sono di bronzo e di legno. Orario dalle 17:00 alle 22:00. Info: +39 339 798 8368

EVENTI DI AGOSTO

Sabato 1 Agosto, Anfiteatro del Parco Minerario, Loc. Rio Marina, Rio, ore 21:45
Rio in Festa – Spettacolo di Carmine Faraco”.  serata con l’attore di Colorado Cafè adiuvato da Sergio Mascagni alla chitarra. A cura del Comune e Pro Loco di Rio.

Venerdì 7 Agosto, Anfiteatro del Parco Minerario, Loc. Rio Marina, Rio, ore 21:45
Rio in Festa – E’ meglio che faccia da solo”.  Spettacolo di Antonello Costa, una carrellata esilarante di personaggi e di numeri musicali che coinvolgono il pubblico in una serie di tic che esalteranno le qualità dell’artista, intrattenitore e attore completo in una sorta di varietà moderno. Musica live di Sergio Mascagni alla chitarra. A cura del Comune e Pro Loco di Rio.

Martedì 11 Agosto, Loc. Cavo, Rio, ore 22:00
Rio in Festa – Trio delle Meraviglie”.  concerto del noto gruppo elbano. A cura di Live, Pro Loco e Comune di Rio.

Mercoledì 12 Agosto, Loc. Bagnaia, Rio, ore 22:00
Rio in Festa – Due di Due”.  concerto di Matteo Bastianini e Federico Bruzzano. A cura di Live, Pro Loco e Comune di Rio.

Mercoledì 19 Agosto, Loc. Bagnaia, Rio, ore 22:00
Rio in Festa – Dal vinile al digitale”.  Concerto di Sergio Mascagni. A cura di Live, Pro Loco e Comune di Rio.

Venerdì 21 Agosto, Anfiteatro delle Miniere, Loc. Rio Marina, Rio, ore 21:45
Rio in Festa – Great Queen Rats“.  Concerto della International Queen Tribute Band. Grande professionalità ed una passione che unisce i componenti del gruppo e trasmette la musica dei Queen con un’alchimia unica nel suo genere. A cura di Live, Pro Loco e Comune di Rio.

Sabato 22 Agosto, Loc. Rio nell’Elba, Rio, ore 22:00
Rio in Festa – Mattia Bonetti“.  Un flauto e una chitarra a cullare le parole di Mattia Bonetticantautore lunigianese, un artista capace di scivolare dentro le storie e i personaggi delle sue canzoni per gridare sottovoce qualcosa di sé. A cura di Live, Pro Loco e Comune di Rio.

Domenica 23 Agosto, Loc. Cavo, Rio, ore 22:00
Rio in Festa – La Settima Onda”.  Concerto della cover band dei Nomadi. A cura di Live, Pro Loco e Comune di Rio.

Martedì 25 Agosto, Loc. Bagnaia, Rio, ore 22:00
Rio in Festa – Punto e a capo”.  Concerto con Sergio Mascagni, Alessandro Cristofori, Gianni Cerone. A cura di Live, Pro Loco e Comune di Rio.

EVENTI DI SETTEMBRE

Giovedì 3 Settembre, Piazza Giacomo Matteotti, Loc. Rio nell’Elba, Rio, ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 24° Festival Internazionale”. Concerto con Boris Garlitsky, violino; Pablo Hernàn Benedí, violino; Sào Soulez Larivière, viola; Raphael Bell, violoncello.  Programma: F. Mendelssohn-Bartoldi Tre Pezzi per quartetto d’archi op. 81, Z. Kodaly Duo per violino e violoncello op. 7, L. van Beethoven Trio per archi op. 9, n. 3. Info: +39 392 3815400, info@elba-music.it

Venerdì 4 Settembre, Loc. Rio Marina, Rio, ore 18:30
Rio in Festa – Gruppo Caronte”.  Concerto a 50 anni dallo scioglimento dei Beatles. A cura di Live, Pro Loco e Comune di Rio.

EVENTI DI OTTOBRE

Domenica 11 Ottobre

“Alla scoperta del Parco Minerario”
Visita guidata presso il Museo Mineralogico del Parco Minerario di Rio Marina ed escursione al Cantiere Bacino. Nel Parco Minerario sarà il paesaggio stesso a parlarvi di sé, a raccontarvi di ieri, di oggi e del domani. Un racconto lungo millenni, una storia di terre emerse, di viaggi, di uomini e di duro lavoro. Il Parco Minerario, nato nel 1991 con l’obiettivo di riconvertire le aree degradate dall’estrazione del ferro e promuovere lo sviluppo socio economico delle comunità locali, custodisce un patrimonio geologico, mineralogico e storico minerario di inestimabile valore. Nel Cantiere Bacino, posto a nord-ovest dell’abitato di Rio Marina, i lavori a livello industriale iniziarono a partire dal 1860 con l’estrazione di ematite. I minerali accessori sono principalmente pirite e quarzo.
Ritrovo: ore 9.30 Palazzo del Burò, Via Magenta 26, Rio Marina-
Durata: 3 ore / Difficoltà: facile / Prenotazione: obbligatoria / Camminare Geo

Prenota questa escursione

 

EVENTI DELL’ESTATE 2017

Sabato 8 Luglio, Rio Marina, Terrazza degli Spiazzi, ore 21:30
Concerto de “La settima onda”, official cover band dei Nomadi.

Dal 6  Luglio al 19 Ottobre, Rio Marina
Rassegna Una Stagione d’Artista” a cura de L’Elba del Vicino.
Ogni settimana, dal giovedì a quello seguente, l’artista o gruppo selezionato alloggerà con la formula della residenza artistica presso la struttura L’Elba del Vicino. Dopo un primo momento di incontro con il pubblico, in occasione di una passeggiata alla scoperta del territorio circostante in compagnia di una guida locale esperta, gli artisti realizzeranno l’idea per cui sono stati selezionati. Per tutti la settimana sarà costituita dall’alternarsi di workshop, interviste, laboratori, esibizioni a sorpresa e lavoro di ricerca artistica. “Una Stagione d’Artista” vedrà la partecipazione complessiva di 19 artisti e compagnie di ogni genere, dalla musica alla letteratura, dal teatro alle arti visive

L’appuntamento fisso è il mercoledì, a partire dal 28 giugno, serata conclusiva della settimana di residenza nella quale ogni artista presenterà pubblicamente il risultato del suo lavoro.
Sul sito www.elbadelvicino.com e sulla Pagina Facebook de L’Elba del Vicino è possibile consultare il calendario completo della rassegna leggere approfondimenti sugli artisti partecipanti e sui progetti che presenteranno a Rio Marina.

Venerdì 21 Luglio, Loc. Cavo, Via Michelangelo, ore 21:30
Odio Peppa Pig”, spettacolo del comico livornese  Claudio Marmugi.

Martedì 25 Luglio, Loc. Cavo, Lungomare Kennedy ore 21:30
Concerto de “Pianeta Zero”, cover band di Renato Zero.

Sabato 5 Agosto, Rio Marina, Terrazza degli Spiazzi, ore 22:00
Serata musicale con Mary G”.

Domenica 6 Agosto, Loc. Cavo, spiaggia verso le ore 17:30
Gregorio Paltrinieri – Traversata in mare aperto Piombino – Elba”. Vieni a fare il tifo per il campione olimpico mentre affronta la traversata in mare aperto. Programma c/o la spiaggia del Cavo – mattino: DJ Set, gadget, animazione e gonfiabili in acqua per i più piccoli; pomeriggio: DJ Set, gadget, gonfiabili in acqua per i più piccoli e possibilità di realizzare il proprio Poster da Sogno da condividere con gli amici. Organizzato da Bridgestone. Info su: www.nonfermartimai.it

Venerdì 11 Agosto, Loc. Cavo, Rio Marina,c/o Hotel Maristella, ore 21:30
Presentazione del libro “Il richiamo del mare” di Enzo Mignone.

Sabato 12 Agosto, Rio Marina, Teatro del Parco Minerario, ore 21:30
Cavalleria Rusticana”, opera lirica di Pietro Mascagni sotto la direzione artistica di Mario Menicagli. Musiche eseguite dall’Ensamble Amedeo Modigliani. Prevendita biglietti c/o Pro Loco (tel. 0565 962004 / 393 9397733) e Bar Centrale ( tel. 0565 924073) di Rio Marina (intero € 12, ridotto € 10).

Martedì 15 Agosto,  Rio Marina Terrazza degli Spiazzi, ore 05:00
Corri all’Alba“, corsa podistica non competitiva per chi ama vedere la città deserta al sorgere del sole, per chi ama ammirare gli scorci più belli, è la corsa per chi ha voglia di arrivare ... ma senza fretta, per chi ha voglia di stare in compagnia, per chi ha voglia di ridere. Si parte insieme, si arriva insieme. Gli 8 km collettivi più divertenti di sempre. Per info: http://www.corriallalba.it/elba-17/

Mercoledì 16 Agosto, Rio Marina, Piazza Mazzini, ore 19:30
Rassegna “L’Elba del Vicino”, spettacolo itinerante di Giancarlo Marangoni, musicista attivo anche nel campo del teatro e della danza, Eleonora Colombini e Paola Banone.

Mercoledì 16 Agosto, Rio Marina, dalle ore 21:00
“Festa del patrono San Rocco”, spettacolo pirotecnico  e musica per le vie del paese

Venerdì 18 Agosto, Rio Marina, Calata dei Voltoni, dalle ore 20:00
“Sagra del Centro Velico elbano”, in collaborazione con la Proloco di Rio Marina e Cavo.

Sabato 19 Agosto, Loc. Cavo, Rio Marina, Piazzetta Michelangelo, ore 21:30
“Tributo a Ligabue”, concerto de La Macchina del Tempo, cover band di Ligabue.

Domenica 20 Agosto, Rio Marina, Centro storico, ore 18:00
“La Sciambere”, corsa non competitiva per le vie del paese.

Mercoledì 23 Agosto, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:30
“Rassegna L’Elba del Vicino”, I Licaoni presentano una proiezione di un documentario incentrato sulla giornata tipo di un anziano elbano, un bambino elbano e un turista.

Venerdì 25 Agosto, Rio Marina, Via Magenta, ore 21:30
Presentazione del libro “La penna d’oca” di Danilo Alessi.

Martedì 29 Agosto, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:30
Talent Rock in Rio“, serata musicale.

Mercoledì 30 Agosto, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:30
“Rassegna L’Elba del Vicino”, I QuattroQuarti presentano “AlfabeTonnara”, una ricerca sulla cultura delle ultime tonnare attive nel Mediterraneo (disegni, fotografie e una performance collettiva di teatro-danza.

Venerdì 1 Settembre, Loc. Cavo, Rio Marina, Piazzetta Michelangelo, ore 21:30
“Rocksic”, serata musicale con l’Officina della Musica.

Mercoledì 6 Settembre, Loc. Cavo, Rio Marina, Piazzetta Michelangelo, ore 21:30
“Trio delle Meraviglie”, serata musicale con l’Officina della Musica.

Mercoledì 6 Settembre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:30
“Rassegna L’Elba del Vicino”, Collettivo Decanter presenta un concerto con brani tradizionali e composizioni ex-novo. Concerto balfolk di danze popolari.

Mercoledì 13 Settembre,  Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:30
“Rassegna L’Elba del Vicino”, Elba Design Week. Esposizione delle pittrici Sofia Figlié, Martina Ceccarelli, Carlotta Moretti; proiezione del ciclo di ritratti “Facce d’Elba”;  esposizione di arazzo/stendardo con immagini legate al tema della famiglia e del lavoro di Beatrice Bartolozzi;
breve storia a fumetti di Matteo Lupetti che racconta l’evoluzione dell’Elba e di Rio Marina nel Novecento.

Mercoledì 20 Settembre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:00
“Rassegna L’Elba del Vicino”, Paesaggi in movimento. Proiezione della fotografa Claudia Corrent che narra il territorio di Rio Marina ed il paesaggio circostante legato alla sua storica dimensione mineraria.

Mercoledì 27 Settembre, Officina della Musica, sede di Rio Marina, in collaborazione con la Pro Loco di Rio Marina e Cavo, organizza l’Open Day. Si tratta di un evento aperto al pubblico per far conoscere le attività e gli obiettivi della Scuola di musica. L’iniziativa si svolgerà presso il Centro Polivalente G. Pietri di Rio Marina a partire dalle ore 16,30. Nell’occasione sarà possibile incontrare gli insegnanti, partecipare a lezioni dimostrative e alla presentazione dei corsi in programma.

Mercoledì 27 Settembre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:00
“Rassegna L’Elba del Vicino”, performance della ballerina Sabrina Fraternali in un percorso a tappe.

EVENTI DI OTTOBRE 2017

Mercoledì 4 Ottobre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:00
“Rassegna L’Elba del Vicino”, Pesci Volanti/Teatro distinto – teatro per famiglie, spettacolo, laboratorio, incentrato sul teatro “d’oggetti”, dove gli spettatori porteranno a casa una prospettiva inedita del teatro e dell’uso degli oggetti quotidiani.

Mercoledì 11 Ottobre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:00
“Rassegna L’Elba del Vicino”, TIyas Jubeh e Bruno Soriato – Poesia, video making – Lettura dei versi di Mahmud Darwish, durante una cena in cui si incontrano cibo tradizionale locale e palestinese.

Mercoledì 18 Ottobre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:00
“Rassegna L’Elba del Vicino”, Davide Fasolo – Documentarista – Proiezione del video-documentario che racconta le 17 settimane di Una Stagione d’Artista, attraverso interviste dirette alle persone coinvolte tra organizzatori e cittadini.

Domenica 22 Ottobre, Rio Marina
Miniera in Trail“, una corsa offre delle suggestioni immense. Attraversa le sconfinate cave a cielo aperto che per secoli hanno cambiato il profilo alla montagna, sfiorano il mare più verde del tirreno settentrionale nelle falesie ancora incontaminate, e ti consentono di essere perfettamente inserito nell’ambiente dell’Isola, che costeggia la costa toscana in una sorta di magico fiordo. Info: www.minieraintrail.com

EVENTI DI DICEMBRE 2017

Lunedì 4 Dicembre, Rio Marina

Un brindisi di benvenuto al nuovo comune di Rioindetto dall’amministrazione comunale uscente di Rio Marina in occasione dei festeggiamenti della patrona Santa Barbara.

Programma:

Sala Conferenze Parco Minerario
ore 10:00: presentazione della catalogazione dei documenti storici della miniera con gli interbenti del Soprintendente ai Beni Archeologici della Toscana e il dott.Umberto Canovaro, curatore della mostra.
Visita al Museo.
Ore 11:00: presentazione del Progetto Smart – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano a cura del Prof. Giovanni Pratesi dell’Università degli Studi di Firenze.
Ore 12:00 “Progetto Elasharing: a che punto siamo?” Illustrazione del progetto di mobilità sostenibile finanziato dalla Commissione Europea con l’itervento del dott. Giorgio Ambrosino della Memex (partner tecnico).
Sala Consiliare – Palazzo Municipale:
Ore 11:00:
Conferimento di Cittadinanza Onoraria;
Conferimento della Santa Barbara d’oro;
Conferimento Gonfaloni d’Argento;
Conferimento Targhe ricordo ai cittadini che si sono distinti per la valorizzazione del territorio, delle sue risorse storiche, artistiche, enogastronomiche e del decoro urbano;
Conferimento targhe ricordo ai minatori e marinai riesi.
Ore 12:30: “BENVENUTA RIO!”, brindisi augurale per celebrare la riunificazione delle due Rio.
Ore 17:00 Messa solenne presso la chiesa di Santa Barbara.

Sabato 9 Dicembre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:00
6° edizione della Sagra del Cinghiale“, a cura della Pro Loco.

Programma:
ore 12:30 apertura stands gastronomici con piatti presentati dai ristoranti locali;
ore 16:00 gara dei Baroccini
E inoltre: dimostrazione e prova di tiro con l’arco, musica dal vivo con il Trio delle Meraviglie

 

Eventi trascorsi nel Comune di Marciana

EVENTI DI FEBBRAIO 2024

Domenica 4 Febbraio, Loc. Pomonte – via degli Oleandri.
Festa di Carnevale delle Associazioni“.  Ore 11:30 – Sfilata delle maschere da Piazza Santa Lucia a Via degli Oleandri; Ore 12:30 – Apertura stand gastronomici; Ore 13:00 – Musica dal vivo con Cristian Barra; a seguire Caccia al Tesoro e Giochi per Bambini.

 

EVENTI DI MARZO 2024

Domenica 24 Marzo, Parco Atrrezzato a Procchio.
1° Edizione di Sapori & Motori“.  Un connubio perfetto tra le prelibatezze del territorio e il mondo motoristico, una forte passione (il cibo e i motori) che lega il popolo elbano da sempre. Ore 9:30 -esposizione e promozione di auto e moto d’epoca, vetture sportive, da rally, motocicli vintage + prodotti locali a Km. 0, olio e vino, il tutto accompagnato da musica live; Ore 12:30 – festa gastronomica con piatti tipici a base di cinghiale.

 

EVENTI DI APRILE 2024

Domenica 21 Aprile,  Piazza del Calello, Loc. Pomonte, ore 10:00.
“Giò Pomodoro – L’isola del ferro e del granito”.  Inaugurazione del circuito cartellonistico di Giò Pomodoro sulla storia e valorizzazione delle sculture create per il Comune di Marciana. Nella sua permanenza all’Elba l’artista Giò Pomodoro realizzò una serie di grandi opere in granito e ferro dedicate all’originarie attività dell’Isola.  A cura del Lions Club Isola d’Elba.

 

EVENTI DI MAGGIO 2024

Da Mercoledì 1 a Domenica 5 Maggio,  Loc. Procchio, ore 12:00 – 24:00
“Food Festival”. I migliori Street Food nazionali ed internazionali aperti pranzo e cena.

Domenica 12 Maggio,  Loc. Sant’Andrea, ore 9:00.
“5° Edizione – Libeccio Trail”. 18 km tra i più bei sentieri della parte nord occidentale  dell’Elba, un connubio perfetto tra sport, natura e il fascino del mare. Partenza dalla spiaggia di Sant’Andrea, arrivo sul molo. Fino al 12 aprile iscrizioni a €15, dopo € 20. Info e iscrizioni:  ass.libeccio@libero.it

Sabato 25 Maggio,  Colleggiata di San Sebastiano,  Marciana, dalle ore 9:00.
“Una giornata di miele”. Incontro interamente dedicato a questo nettare dorato e imperdibile occasione per immergersi nel mondo affascinante dell’apicoltura, conoscerne i segreti, i sapori e le mille virtù. Dopo i saluti del sindaco, il Presidente di Arpat, Duccio Pradella, farà il punto sull’attuale situazione produttiva ed economica dell’apicoltura toscana. A seguire degustazione guidata con la biologa Lucia Piana ed Emily Mallaby, docente di Analisi Sensoriale del Miele. Gloria Peria, direttrice scientifica della Gestione Associata degli archivi comunali dell’isola d’Elba, svelerà la storia dell’apicoltura all’Elba in epoca Napoleonica e Umberto Mazzantini, consigliere nazionale di Legambiente,  sottolinerà la necessità di tutelare questi preziosi insetti impollinatori. Dopo il pranzo, dalle ore 14.30, degustazioni di mieli accuratamente selezionati con la presenza di alcuni apicoltori locali. Alvaro Claudi, chef e cultore  di storia della gastronomia, vi racconterà alcune ricette a base di miele nella tradizione culinaria toscana e mediterranea. A cura di Ambasciatori dei Mieli sarà allestito l’ Honey Bar che offrirà ai partecipanti la possibilità di assaporare ulteriori mieli, accompagnati dalla musica e canto dell’Ensemle Koralè. Partecipazione gratuita, consigliata la prenotazione:  bluelba@gmail.com

Domenica 26 Maggio,  Casa del Parco di Marciana, ore 14:30.
“Festival La Natura al centro”. Trekking “Fra le prunelle dell’Elba occidentale” con Lorenzo Lazzaro. Evento gratuito su prenotazione. Infopark: tel. 0565 908231

 

EVENTI DI GIUGNO 2024

Domenica 2 Giugno,  Marciana
“40° Edizione della Marcianella – La sfida sui sentieri marcianesi”. Gara podistica non competitiva con un percorso ad anello di 8.7 chilometri. Inoltre per i bimbi 7-15 anni un percorso più breve. E per chi vuol andare con calma passeggiata sullo stesso percorso. Ore 9:00 in piazza For di Porta – ritrovo  e iscrizioni; ore 10:00 – partenza.  Al termine premiazione di tutte le gare. Info su visitmarciana.it

Domenica 28 Giugno,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
“Siamo invasi dalla limantria?”. Conferenza con l’entomologo Leonardo Forbicioni per approfondire la conoscenza di questo insetto e comprendere le sue implicazioni sull’ambiente locale.

 

EVENTI DI LUGLIO 2024

Giovedì 4 Luglio,  Casa del Parco di Marciana, ore 21:00.
“Festival La Natura al centro”. Conferenza “Il clima che cambia: specie alloctone in ambiente acquatico” con Letizia Marsili.  Infopark: tel. 0565 908231

Venerdì 5 Luglio,  Marciana, ore 22:00.
“Riusciranno i nostri eroi a conquistare la regina?”. Teatro di strada, spettacolo itinerante gratuito lungo le vie del borgo. Partenza da Piazza della Gogna alla scoperta lungo il percorso degli angoli nascosti e affascinanti del borgo.

Sabato 6 Luglio, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 20:00
“Live music con Cristian Barra”. Concerto del compositore noto per il suo talento nel campo della musica contemporanea e sperimentale. All’interno el Parco Attrezzato ci sarà anche una festa gastromomica.

Martedì 9 Luglio,  Spiaggia di Sant’Andrea, Marciana.
“Tarta Beach Tour”. Giochi, laboratori e attività didattiche permetteranno ai partecipanti di scoprire il mondo delle tartarughe marine e di comprendere l’importanza della loro conservazione: Dalle 9:30 alle 12:15. A cura di Legambiente e Acqua dell’Elba. Info e prenotazioni: tel. 340 7113722

Venerdì 12 Luglio,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
“La storia di Procchio”. Presentazione del nuovo libro di Silvestre Ferruzzi.

Martedì 16 Luglio,  Marciana, ore 22:00.
“Riusciranno i nostri eroi a conquistare la regina?”. Teatro di strada, spettacolo itinerante gratuito lungo le vie del borgo. Partenza da Piazza della Gogna alla scoperta lungo il percorso degli angoli nascosti e affascinanti del borgo.

Venerdì 19 Luglio,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
“L’importanza delle api”. Conferenza di Mauro Giusti, esperto apicoltore, che ci parlerà dei più famosi e fondamentali impollinatori del nostro ecosistema.

Sabato 20 Luglio, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 20:00
“Fontane danzanti”. Uno spettacolo che trasformerà la piazza di Procchio in un luogo incantato con un’armonia perfetta fra musica, luci colorate e getti d’acqua che si muoveranno in sincronia, creando coreografie mozzafiato. Inoltre ci sarà una festa gastronomica per deliziare qualunque palato.

Venerdì 26 Luglio, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
“The Great Tribute Show”. Un grande tributo a due personaggi della musica: il soprano Montserrat Caballé interpretato da Katia Ricciarelli e il cantante dei Queen Freddy Mercury interpretato da Sonny Ensabella con il gruppo dei Queen Mania.

Venerdì 26 Luglio,  Marciana, ore 22:00.
“Riusciranno i nostri eroi a conquistare la regina?”. Teatro di strada, spettacolo itinerante gratuito lungo le vie del borgo. Partenza da Piazza della Gogna alla scoperta lungo il percorso degli angoli nascosti e affascinanti del borgo.

Da Sabato 27 a Mercoledì 31 Luglio, Procchio.
“Foody Beer Fest”. Il Festival gastronomico itinerante fa tappa a Procchio: food truck, birra e tanta musica!. Info: tel. 347 915 3907

Domenica 28 Luglio,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
“Premiazione concorso fotografico”. Premiazione dei vincitori del concorso fotografico dedicato a Procchio con le fotografie che hanno catturato la bellezza e l’essenza di questa piccola comunità.

 

EVENTI DI AGOSTO 2024

Venerdì 2 Agosto,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
“Scopriamo Pianosa”. Serata con il  professore Luca Foresi che guiderà il pubblico alla scoperta dell’isola del diavolo: spesso conosciuta solo per il suo passato come carcere, Pianosa è in realtà un tesoro di storia, natura e bellezze mozzafiato.

Sabato 3 Agosto,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 20:00
“Live music con i Fuori Bordo”. Concerto della band composta da Riccardo Cardellipiano e voce, Diego Vagochitarra e Gabriele Baldetti tastiere. Inoltre ci sarà una festa gastronomica per deliziare qualunque palato.

Sabato 3 Agosto,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, dalle ore 18:30 alle 19:30.
“Marciana racconta … gli artigiani del borgo”. Alla scoperta con Federica – guida del Parco – degli artigiani dell’antico borgo e della passione con cui trasformano i tesori e i prodotti del territorio del Parco, reecuperando lavorazioni tradizionali. Partecipazione € 8,00. Info: tel. 0565 908231

Domenica 4 Agosto, Loc. Pomonte, Marciana, ore 21:45
“The Great Tribute Show –  Tributo a Luciano Ligabue”. Un grande tributo ad un interprete della musica rock italiana: Luciano Ligabue interpretato dal gruppo Anime in Plexiglass riconosciuto per la sua straordinaria abilità nel catturare l’anima e l’energia del cantautore emiliano.

Lunedì 5 Agosto, Piazza For di Porta, Marciana, dalle ore 18:00.
“Festa della Birra”. Birra, cibo e musica live. A seguire DJ Set con CDB e Jacopo Paolini.

Martedì 6 Agosto,  Marciana, ore 22:00.
“Riusciranno i nostri eroi a conquistare la regina?”. Teatro di strada, spettacolo itinerante gratuito lungo le vie del borgo. Partenza da Piazza della Gogna alla scoperta lungo il percorso degli angoli nascosti e affascinanti del borgo.

Da giovedì 8 a Domenica 11 Agosto,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana.
“Festa del Pesce”. Quattro giorni per gustare varie specialità a base di pesce. La sera musica live e DJ Set. Giovedì dalle 18:00 alle 24:00, gli altri giorni dalle 12:00 alle 24:00.

Venerdì 9 Agosto,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
“L’eccidio di Procchio”. Conferenza del dott. Mario Ferrari, che ci racconterà dell’eccidio di Procchio, una triste ma significativa pagina di storia di questo piccolo paese.

Venerdì 9 Agosto, Loc. Pomonte, Marciana, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo agli U2”. Il gruppo romano degli Achtung Babies, con oltre 1500 esibizioni, sono la tribute band degli U2 più famosa in tutta Europa e testimoniano la la vera passione per la musica della band irlandese replicandone anche  l’immagine ed i costumi di scena.

Sabato 10 Agosto,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, dalle ore 18:30 alle 19:30.
“Marciana racconta … gli artigiani del borgo”. Alla scoperta con Federica – guida del Parco – degli artigiani dell’antico borgo e della passione con cui trasformano i tesori e i prodotti del territorio del Parco, reecuperando lavorazioni tradizionali. Partecipazione € 8,00. Info: tel. 0565 908231

Sabato 10 Agosto,  Marciana, ore 21:30.
“Isole di storia. Storia di isole”. Conferenza del prof. Valentino Nizzo dell’Università Orientale di Napoli sulle dinamiche di contatto, confronto, ibridazione, assimilazione, contrasto che impegnarono le diverse civiltà che si sono affacciate sul Mar Tirreno nel corso della prima metà del primo millennio.

Lunedì 12 Agosto,  Fortezza Pisana, Marciana, ore 21:30.
“Gallina vecchia fa buon brodo”.  Andando a scavare meticolosamente sul letto di un vecchio fiume o in un forte dell’Età del Bronzo si possono raccogliere pezzi di legno carbonizzato, noccioli di pesca o semi d’uva, per ricostruire la storia e l’evoluzione dell’agricoltura. Le tracce sono dappertutto se le si sa trovare… perfino all’Elba!

Venerdì 16 Agosto,  Marciana, ore 22:00.
“Riusciranno i nostri eroi a conquistare la regina?”. Teatro di strada, spettacolo itinerante gratuito lungo le vie del borgo. Partenza da Piazza della Gogna alla scoperta lungo il percorso degli angoli nascosti e affascinanti del borgo.

Sabato 17 Agosto,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 20:00
“Live music con i Rockabrilli”. Inoltre ci sarà una festa gastronomica per deliziare qualunque palato.

Sabato 17 Agosto,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, dalle ore 18:30 alle 19:30.
“Marciana racconta … gli artigiani del borgo”. Alla scoperta con Federica – guida del Parco – degli artigiani dell’antico borgo e della passione con cui trasformano i tesori e i prodotti del territorio del Parco, reecuperando lavorazioni tradizionali. Partecipazione € 8,00. Info: tel. 0565 908231

Giovedì 22 Agosto,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:30
“Spettacolo Napoleonico”. Rappresentazione teatrale dedicata a Napoleone Bonaparte, con la regia di Francesca Ria.

Venerdì 23 Agosto,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:30
“Corteo Napoleonico”. Fra le vie di Procchio, vivi un’emozionante serata fra storia e teatro con il corteo storico Napoleonico, arricchito da micro-pieces teatrali. In collaborazione con A-Storia.

Sabato 24 Agosto,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:30.
“L’esilio dell’Aquila”. Uno dei più belli e intensi docu-film su Napoleone – con la regia di Stefano Muti – che racconta il periodo dell’imperatore  francese all’isola d’Elba durante il suo esilioFra gli attori Eric Fraticelli, Paola Gassman.

Sabato 24 Agosto,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, dalle ore 18:30 alle 19:30.
“Marciana racconta … gli artigiani del borgo”. Alla scoperta con Federica – guida del Parco – degli artigiani dell’antico borgo e della passione con cui trasformano i tesori e i prodotti del territorio del Parco, reecuperando lavorazioni tradizionali. Partecipazione € 8,00. Info: tel. 0565 908231

Martedì 27 Agosto,  Marciana, ore 22:00.
“Riusciranno i nostri eroi a conquistare la regina?”. Teatro di strada, spettacolo itinerante gratuito lungo le vie del borgo. Partenza da Piazza della Gogna alla scoperta lungo il percorso degli angoli nascosti e affascinanti del borgo.

Sabato 31 Agosto,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 20:00
“DJ SET con Giorgino”. Un viaggio musicale negli anni ’70, ’80, ’90. Inoltre ci sarà una festa gastronomica per deliziare qualunque palato.

Sabato 31 Agosto,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, dalle ore 18:30 alle 19:30.
“Marciana racconta … gli artigiani del borgo”. Alla scoperta con Federica – guida del Parco – degli artigiani dell’antico borgo e della passione con cui trasformano i tesori e i prodotti del territorio del Parco, reecuperando lavorazioni tradizionali. Partecipazione € 8,00. Info: tel. 0565 908231

 

EVENTI DI SETTEMBRE 2024

Mercoledì 4 Settembre, Museo Civico Archeologico, Via del Pretorio, Marciana, ore 10:00
La tessitura attraverso i suoi strumenti. Laboratorio didattico per bambini con una breve introduzione sulla storia e le tecniche della tessitura, per poi mettersi alla prova nella riproduzione di piccoli strumenti tessili come pesi da telaio, rocchetti e fuseruole miniaturistiche. Info e prenotazione su Whatsapp: +39 320 4953 766

Venerdì 6 Settembre,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:15
“La bellezza che non c’era”. Serata di riflessione e scoperta artistica con il Maestro d’Arte Luca Polesi e le sue reinterpretazioni artistiche basate su oggetti di uso, e disuso, comune.

Venerdì 6 Settembre,  Marciana, ore 22:00.
“Riusciranno i nostri eroi a conquistare la regina?”. Teatro di strada, spettacolo itinerante gratuito lungo le vie del borgo. Partenza da Piazza della Gogna alla scoperta lungo il percorso degli angoli nascosti e affascinanti del borgo.

Sabato 7 Settembre,  Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 20:00
“Trio delle Meraviglie in concerto”.  Musica acustica blues, country, soul e rock con Christian Secchi – chitarra/voce, Sammy Marconcinibasso/voce e Federico Barsanti – chitarra. Inoltre ci sarà una festa gastronomica per deliziare qualunque palato.

Martedì 10 Settembre, Fortezza Pisana, Marciana, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 28° Festival Internazionale. Musiche di J.S. Bach, M. Weinberg. Con Mario Brunello violoncello. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Mercoledì 11 Settembre, Museo Civico Archeologico, Via del Pretorio, Marciana, ore 10:00
La scrittura etrusca. Laboratorio didattico per bambini dedicato alla scrittura etrusca,  alla scoperta di uno dei popoli più misteriosi e influenti dell’antichità. I bambini avranno l’opportunità di imparare i segreti di questa antica scrittura e immergersi nella cultura etrusca. Info: +39 320 4953 766

Venerdì 13 Settembre,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:30
“Aperitivo con delitto”. Una serata indimenticabile in cui potrai mettere alla prova le tue capacità investigative cercando di risolvere un “cold case” rimasto irrisolto per più di 200 anni. Tel: 349 7552010

Da Sabato 21 a Domenica 29 Settembre,  Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:30
“Rebus in vetrina”. Concorso in collaborazione con la Settimana Enigmistica aperto a tutti gli appassionati con premi offerti dal Acqua dell’Elba e dagli esercenti delle vetrine partecipanti. Per poter partecipare al gioco sarà sufficiente transitare nelle 15 vetrine partecipanti degli esercenti di Procchio e risolvere i rebus creati con l’oggettistica presente; al termine sarà sufficiente depositare, in una delle due urne presenti in paese (bar il Postale e negozio Oltremare), la scheda compilata con i propri dati e le risposte ai rebus; le schede saranno disponibili in ogni attività partecipante e comunque scaricabili dal sito www.procchionapoleonica.com. L’Associazione Procchio Napoleonica suggerisce di acquistare il prossimo numero della Settimana Enigmistica (a cui va il nostro ringraziamento per la rinnovata partnership) dove nelle parole crociate identificate con il nomeUna gita a…ci sarà proprio…. l’isola d’Elba con fotografie a noi non difficili da decifrare! Premiazione Domenica 29 dalle ore 10:00. Info: tel: 349 7552010

 

EVENTI DI OTTOBRE 2024

Domenica 20 Ottobre, Marciana, dalle ore 12:00
Festa d’Autunno“. In piazza For di Porta e nelle piazzette interne la Festa d’Autunno con stand gastronomici che proporranno specialità a base di castagne, caldarroste e dolci. Seguirà musica dal vivo. Servizio navetta gratuito.  La cabinovia rimarrà aperta dalle 10 alle 16 (ultima salita) per raggiungere la vetta del Monte Capanne.

Domenica 20 Ottobre, Casa del Parco, Marciana, ore 15:00
Il bosco autunnale“. Passeggiata con una guida del Parco adatta a bambini e famiglie per conoscere la magia del bosco in autunno.

Martedì 22 Ottobre, Piazzale della Fortezza, Marciana, ore 10:00
Passeggiata d’autunno“. Escursione tra i sentieri di Marciana con l’Associazione Pedalta.

Martedì 22 Ottobre, Casa del Parco, Marciana, ore 15:30
I Figli del Capanne“. Proiezione del film realizzato dall’Associazione Pedalta.

Mercoledì 23 Ottobre, Loc. Patresi, ore 9:00
Tradizioni d’autunno“. Una passeggiata tra i castagni della Valle del Bollero, organizzata in collaborazione con il C.A.I.  Isola d’Elba. Partenza da Patresi per un’escursione tra i castagni che ti porterà a scoprire la bellezza dei colori autunnali.

Mercoledì 23 Ottobre, Casa del Parco, Marciana, ore 18:00
Marciana racconta“. Passeggiata per le vie del Borgo con una guida del Parco in un percorso tra storia, tradizioni e curiosità.

Giovedì 24 Ottobre, Collegiata di San Sebastiano, Marciana.
Alla scoperta di erbe e funghi“. Ore 10:00 – Conferenza micologica, ore 18:00 –  incontro dedicato ad imparare a riconoscere ed apprezzare i funghi locali.

Venerdì 25 Ottobre, Collegiata di San Sebastiano, Marciana, ore 17:30.
Il castagno fra storia, terra e mare“. Racconti e ricette tipiche legate al castagno, con la partecipazione dell’Accademia Italiana della Cucina – delegazione Elba. La serata si concluderà con un delizioso assaggio finale.

Sabato 26 Ottobre, Museo Civico Archeologico, Marciana, ore 16:00.
La scrittura etrusca“. Laboratorio per bambini ed adulti per scoprire l’antica scrittura degli Etruschi e provare a riprodurla.

Sabato 26 Ottobre, Piazza della Gogna, Marciana, ore 18:00.
Teatro itinerante a Marciana“. Teatro di strada, spettacolo itinerante gratuito lungo le vie del borgo. Partenza da Piazza della Gogna alla scoperta, lungo il percorso, degli angoli nascosti e affascinanti del borgo.

Domenica 27 Ottobre, Loc. Poggio, dalle ore 10:00
Trekking alla scoperta della vegetazione“.  Escursione con una guida del Parco da Marciana a Poggioalla scoperta della vegetazione locale.

 

 

EVENTI DI NOVEMBRE 2024

Venerdì 1 Novembre, Loc. Poggio, dalle ore 12:00
43° Festa della Castagna a Poggio“.  Gli ospiti potranno visitare il borgo seguendo un itinerario gastronomico legato alle vecchie tradizioni e degustare cibi a base di castagne, dai primi piatti ai secondi, dai dolci al pane di castagne e altre prelibatezze. Servizio navetta gratuito.  La cabinovia rimarrà aperta dalle 10 alle 16 (ultima salita) per raggiungere la vetta del Monte Capanne.

Venerdì 1 Novembre, Collegiata di San Sebastiano, Marciana, ore 18:00
Figli del Capanne“.  Proiezione delle video-testimonianze realizzate dall’Associazione Pedalta.

Lunedì 25 Novembre, Loc. Poggio, ore 15:00
Figli del Capanne“.  In occasione della Giornata Internazionale, un incontro in piazza del Reciso in prossimità della panchina rossa per un abbraccio ideale di solidarietà a tutte le donne vittime di soprusi. L’evento sarà introdotto dall’Assessore alla Cultura Isabella Zolfino e alcune autrici leggeranno brani per sensibilizzare sul tema.

 

EVENTI DI DICEMBRE 2024

Sabato 7 Dicembre, Piazza For di Porta, Marciana, ore 17:00
Accensione dell’albero“.  Dalle ore 15:30 – musica da vivo con i Mariscos, ore 17:00 – accensione dell’albero; ore 18:00 – spettacolo per bambini. Mercatini natalizi in tutta la piazza.

Venerdì 13 Dicembre, Chiesa di Santa Lucia, Loc. Pomonte, ore 15:00
Santa Messa“.  Santa Messa e a seguire concerto del coro di Santa Chiara d’Assisi e converto di Cristina Cioni. Mercatini natalizi nella piazza e un rinfresco finale offerto dalle consorelle di Pomonte in collaborazione con il Comitato Il Calello.

Sabato 21 Dicembre, Palestra di Pomonte, ore 19:30
Cena di beneficenza“.  La Misericordia di Pomonte e Chiessi in collaborazione con Il Calello organizzano una cena sociale il cui ricavato sarà utilizzato per l’acquisto di una nuova ambulanza. Aperitivo di benvenuto,  zuppetta di mare, antipasto di terra, risotto di mare, pappardelle al cinghiale, brasato al barolo con polenta, dolce, acqua e vini. Per i bambini penne al pomodoro e cotoletta con patatine. Adulti € 30, bambini fino a 10 anni € 10. Prenotazione obbligatoria aperta fino al 15 dicembre via telefono o WhatsApp: 348 3423821 e 347 9970990

Domenica 22 Dicembre, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, dalle ore 12:30
Sagra gastronomica“.  Stands gastronomici con musica live di Cristian Barra e mercatini natalizi. Ore 15:00 sfilata con gli Apini per le vie di Procchio.

Martedì 24 Dicembre, Piazza del Cantone, Marciana, ore 18:30
Arriva Babbo Natale“.  Consegna dei doni ai bambini.

 

EVENTI DEL 2023

EVENTI DI GENNAIO

Sabato 7 e domenica 8 Gennaio, Marciana
Cabinovia del Monte Capanne“. L’Impianto Funiviario sarà aperto al pubblico con il seguente orario di esercizio continuato: dalle 10.30 alle 15.30 (ultima salita da valle alle 15.30, ultima discesa da monte alle 16.00).

EVENTI DI FEBBRAIO

Domenica 19 Febbraio, Loc. Procchio, Marciana
Festa di Carnevale delle Associazioni“. Ore 11:00 – sfilata delle maschere da Piazza dei Delfini al Parco Attrezzato, dalle ore 12:00 – stand gastronomici, giochi di piazza e musica dal vivo. A cura della Pro Loco.

EVENTI DI APRILE

Lunedì 10 Aprile, Marciana, ore 15:00
Il Borgo di Marciana ed i suoi musei“. Dalla Casa del Parco alla scoperta dell’antico borgo di Marciana. Interpretiamo la sua storia percorrendo le viuzze, entrando nella Fortezza Pisana e nei suoi musei: numismatico ed archeologico. Un viaggio nella cultura del Comune elbano più importante durante il Medioevo, con uno sguardo sulla storia di tutta l’isola e delle perle dell’Arcipelago. A cura della Pro Loco. Ritrovo alla Casa del Parco – durata 3 ore – difficoltà facile – su prenotazione, € 8, ridotto 5-12 anni € 4. Prenotazioni: InfoPark, tel. 0565 908231 o https://infopark.sl3.eu/book-now/1-elba/102-il-borgo-di-marciana-e-i-suoi-musei/

EVENTI DI MAGGIO

Venerdì 12 Maggio, Santuario della Madonna del Monte, Marciana
Napoleon Experience“.  Passeggiata guidata al santuario della Madonna del Monte sopra Marciana  e ricostruzione in costume dell’incontro segreto di Napoleone e Maria Walewska. Partenza ore 10:00 dalla Fortezza Pisana di Marciana con la guida del Parco, ore 11:00 arrivo al Santuario e rappresentazione teatrale. A cura della Proloco Marciana con la Compagnia Teatrale dei Tappezzieri.

28 Maggio, Salottino di Procchio, ore 21:30
Napoleon Experience“.  Proiezione del cortometraggio “Venere vincitrice” di Massimo Scaramuglia. A cura dell’Associazione Procchio Napoleonica.

EVENTI DI GIUGNO

Venerdì 2 Giugno, Marciana
La Marcianella“.  Storica gara podistica non competitiva con un percorso ad anello di 8,7 km passando per l’eremo di San Cerbone. Iscrizioni dalle ore 9:00 in piazza For di Porta, partenza ore 10:00. Quest’anno è prevista anche la possibilità di fare il percorso anche come passeggiata e la Marcianella per i bimbi con percorsi più brevi divisi in cinque scaglioni d’età. Al termine “Pasta Party” a cura dell’Ass. Il Rifugio. Info regolamento e percorso su visitmarciana.it.

Sabato 3 Giugno, Anfiteatro, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:30
Memorial Muhammad Alì“.  Il ricordo della leggenda della boxe mondiale – ore 21:30 talk con i Campioni Roberto Cammarelle – oro olimpico e Anna Lisa Brozzi – campionessa europea, ore 22:00 esibizione di pugilato dell’ ADS Boxing Club Siena, ore 22:30 proiezione documentario.

Venerdì 16 Giugno, Marciana
Com’eremo – Rewind 70’s“. Esilarante spettacolo itinerante gratuito con le avventure dei personaggi degli anni ’70 lungo le vie di Marciana con partenza alle ore 22:00 da Piazza della Gogna. Info: 348 7039374

Sabato 17 Giugno, Loc. Procchio, Marciana, dalle ore 20:00
Festa gastronomica“. Festa gastronomica con musica dal vivo.

Martedì 20 Giugno, Loc. Pomonte, Marciana
Ludobus“. Giochi da tavolo in piazza per tutti dalle 18:00 alle 23:00.

Lunedì 26 e Martedì 27 Giugno, Loc. Procchio, Marciana, ore 10:30
Ottimomassimo“. Letture e laboratori per bambini.

Martedì 27  Giugno, Marciana
Com’eremo – Rewind 70’s“. Esilarante spettacolo itinerante gratuito con le avventure dei personaggi degli anni ’70 lungo le vie di Marciana con partenza alle ore 22:00 da Piazza della Gogna. Info: 348 7039374

Mercoledì 28 Giugno, Piazza Santa Lucia, Loc. Pomonte, Marciana, ore 10:30
Ottimomassimo“. Letture e laboratori per bambini.

Giovedì 29 Giugno, Piazza delle Ginestre, Loc. Chiessi, Marciana, ore 10:30
Ottimomassimo“. Letture e laboratori per bambini.

Giovedì 29 Giugno, Piazza For di Porta, Marciana, ore 20:30
Ottimomassimo“. Letture e laboratori per bambini.

Venerdì 30 Giugno, Piazza For di Porta, Marciana, ore 10:30
Ottimomassimo“. Letture e laboratori per bambini.

Venerdì 30 Giugno, Piazzetta dei Delfini, loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
Serata con Leonardo Forbicioni“. Il vice presidente WBA tratterà delle specie aliene all’Elba. Info: 349 7552010

EVENTI DI LUGLIO

Da Sabato 1 a Lunedì 31 Luglio, Piazza del Cantone, Marciana, ore 10:30
Pianeta Elba“. Mostra fotografica di Roberto Ridi c/o Sapori d’Arte e Bistrot. Bellissime immagini dell’isola d’Elba viste dal drone.

Sabato 1 Luglio, Piazza Santa Lucia, Loc. Pomonte, Marciana, ore 10:30
Ottimomassimo“. Letture e laboratori per bambini.

Sabato 1 Luglio, Piazza For di Porta, Marciana, ore 20:30
Ottimomassimo“. Letture e laboratori per bambini.

Sabato 1 Luglio, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana
Simone Velasco – Campione d’Italia“. Serata in onore del campione di ciclismo su strade elbano.
Ore 20:00 – Parco Attrezzato: rinfresco e musica dal vivo a cura della Pro Loco Procchio; ore 22:00 – Anfiteatro:  consegna dell’onorificenza a Simone Velasco da parte delle Autorità Comunali.

Venerdì 7 Luglio, Piazzetta dei Delfini, loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
Incontro con Mario Ferrari“. L’ex Sindaco di Portoferraio parlerà dei bombardamenti del 1943 a Portoferraio, 80 anni dopo. Info: 349 7552010

Venerdì 7 Luglio, Marciana, ore 22:00
Com’eremo – Rewind 70’s“. Esilarante spettacolo itinerante gratuito con le avventure dei personaggi degli anni ’70 lungo le vie di Marciana con partenza alle ore 22:00 da Piazza della Gogna. Prenotazione obbligatoria: 348 7039374

Sabato 8 Luglio, Loc. Procchio, Marciana, dalle ore 20:00
Festa gastronomica“. Festa gastronomica con musica dal vivo.

Venerdì 14 Luglio, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
“The Great Tribute Show – The Elton Show”. The Elton Show è molto più che un semplice tributo, ma la più grande celebrazione del grande Rocket Man interpretato da C. J. Marvin, cantante e compositore, nonché frontman di The Elton Show, di origine italo-australiana conosciuto a livello internazionale. Lo show ripercorre tutti i più grandi successi di Elton John dagli anni ’70 ad oggi: dall’intramontabile Your Song e Saturday Night’s Alright For Fighting, passando per I’m Still Standing e Can You Feel The Love Tonight?, fino alle recenti melodie dell’album The Captain & the Kid.

Sabato 15 Luglio, Loc. Procchio, Marciana, dalle ore 20:00
Festa gastronomica“. Festa gastronomica con musica dal vivo.

Domenica 16 Luglio, Piazzetta dei Delfini, loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
Gioco al quiz napoleonico“. Il vice presidente WBA tratterà delle specie aliene all’Elba. Info: 349 7552010

Lunedì 17 Luglio, Loc. Poggio, Marciana, ore 21:45
Elba Street Music Contest“. Rassegna musicale di gruppi emergenti. Conccerto della Bandadirò.

Martedì 18 Luglio, Marciana, ore 22:00
Com’eremo – Rewind 70’s“. Esilarante spettacolo itinerante gratuito con le avventure dei personaggi degli anni ’70 lungo le vie di Marciana con partenza alle ore 22:00 da Piazza della Gogna. Prenotazione obbligatoria: 348 7039374

Giovedì 20 Luglio, Loc. Procchio, Marciana, ore 20:00
Cena sul molo“. A cura dell’Ass. Amici di Patresi e Colle d’Orano.

Giovedì 20 Luglio, Piazzetta dei Delfini, loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
Incontro con Antonio Arrighi“. Il produttore parlerà del vino Nesos con immagini d’epoca dell’Isola d’Elba. Info: 349 7552010

Venerdì 21 Luglio, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo ai Pooh”. L’omaggio al gruppo che ha fatto la storia della musica italiana con il concerto degli Ascolta. Un’alternanza fra brani riarragiati ed altri riprodotti fedelmente originali. Oltre 50 brani per garantire forti emozioni.

Sabato 23 Luglio, Area Attrezzata del Monte Perone, Marciana, ore 9:00
Trekking delle Farfalle“. Passeggiata gratuita al Santuario delle Farfalle Ornella Casnati. Info: legambientearcipelago@gmail.com – 339 8801478

Martedì 25 Luglio, Piazza del Mare, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
Elba Street Music Contest“. Rassegna musicale di gruppi emergenti. Concerto di Stefano Arnaldi Guitar & Voice.

Mercoledì 26 Luglio, Loc. Pomonte, Marciana, dalle ore 19:00
Apericena & Musica“. Apericena e musica con il Trio delle Meraviglie. A cura dell’Ass. Il Calello.

Venerdì 28 Luglio, Piazzetta dei Delfini, loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
Incontro con Giorgio Giusti“. Lo scrittore parlerà della figura di Teseo Tesei, un eroe Elbano”.. Info: 349 7552010

Venerdì 28 Luglio, Marciana, ore 22:00
Com’eremo – Rewind 70’s“. Esilarante spettacolo itinerante gratuito con le avventure dei personaggi degli anni ’70 lungo le vie di Marciana con partenza alle ore 22:00 da Piazza della Gogna. Prenotazione obbligatoria: 348 7039374

Venerdì 28 Luglio, Loc. Pomonte, Marciana, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo a Zucchero”. La Tribute Band padovana degli OI&B, capitanata da Christian Garbinato che con una straordinaria somiglianza sia estetica che vocale, rende sicuramente omaggio in maniera convincente al blues dell’artista emiliano. Lo spettacolo è molto curato anche dal punto di vista scenico, così da soddisfare un pubblico attento ed i fans più esigenti. 

Da Sabato 29 Luglio, Accademia del Bello, Via dei Pini 12, Loc. Poggio, Marciana
“Fonte Napoleone”. Una mostra unica nel suo genere con documenti originali e numerose illustrazioni che testimoniano la carica vulcanica dell’imprenditore Beppino Cacciò che dalla ex Villa Del Buono progettata da Coppedè ricavò, negli anni ’50, una raffinata struttura alberghiera alla quale dette il nome di “Palazzo Fonte Napoleone” e la successiva omonima Società dell’acqua oligominerale. Illustri personaggi furono lì ospiti in questo periodo d’oro quali Agnelli, Barilla, Singer, De Chirico, Carena, Paolucci, Rothschild, Churchill, Greta Garbo, il Re d’ Inghilterra Edoardo VIII e la consorte, Wallis Warfield Simpson … A cura di Paolo e Silvestre Ferruzzi. Inaugurazione ore 18:15. Orario mostra: 17:00 – 20:00.

Domenica 30 Luglio, Piazza del Mare, Loc. Sant’Andrea, Marciana, ore 21:45
Elba Street Music Contest“. Rassegna musicale di gruppi emergenti. Concerto del Gianluca Arcesilai Duo.

Lunedì 31 Luglio, Piazza Fuor di Porta, Marciana, ore 21:30
Serata musicale“. Concerto dell’Orchestra dei Poeti erranti.

EVENTI DI AGOSTO

Da Martedì 1 a Giovedì 31 Agosto, c/o Sapori d’Arte Bistrot, Via Roma 1, Marciana, ore 21:45
L’armonia del contrasto“. Mostra del pittore capoliverese Michelangelo Venturini. Inaugurazione ore 19:00. Il ricavato andrà all’associazione cure palliative a cui il maestro ha donato le opere in esposizione.

Martedì 1 Agosto, Salotto di Procchio, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
Elba Street Music Contest“. Rassegna musicale di gruppi emergenti. Concerto dei Figli di P.F.

Mercoledì 2 Agosto, Marciana, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo a Bruce Springsteen”. La Tribute Band livornese degli Blood Brothers, per uno spettacolo con la stessa energia, passione e potenza del Boss per una serata rock’ n roll con i più famosi successi dell’artista americano.

Giovedì 3 Agosto, Parco Attrezzato, loc. Procchio, Marciana, ore 21:30
Incontro con Paolo e Silvestre Ferruzzi“. Parleranno della storia dell’Hotel Napoleon di Poggio, tra miti e personaggi che vi hanno soggiornato. Info: 349 7552010

Sabato 5 Agosto, Parco Attrrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 20:00
Festa gastronomica“. A cura della Pro Loco Procchio.

Domenica 6 Agosto, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
Serata con Pier Ferdinando Casini“. Presentazione del libro “C’era una volta la politica – Parla l’ultimo democristiano”. Discutono con l’autore i presidenti Romano Prodi e Antonio Patuelli, modera l’editoralista Gabriele Canè. Durante la serata esibizione del sassofonista Jacopo Taddei. In collaborazione con il Premio Letterario Brignetti.

Domenica 6 Agosto, Loc. Patresi Mare, Marciana, ore 21:45
Elba Street Music Contest“. Rassegna musicale di gruppi emergenti. Concerto di Beatrice Lenzini.

Lunedì 7 Agosto, Loc. Pomonte, Marciana, ore 21:30
Serata musicale“. Concerto con l’Orchestra dei poeti erranti.

Martedì 8 Agosto, Marciana, ore 22:00
Com’eremo – Rewind 70’s“. Esilarante spettacolo itinerante gratuito con le avventure dei personaggi degli anni ’70 lungo le vie di Marciana con partenza alle ore 22:00 da Piazza della Gogna. Prenotazione obbligatoria: 348 7039374

Giovedì 10 Agosto, Loc. Patresi Mare, Marciana, ore 21:45
Cena sul Molo“. A cura di Ass. Amici di Patresi e Colle d’Orano.

Venerdì 11 Agosto, Piazza Fuor di Porta, Marciana, ore 21:30
Trio delle Meraviglie in concerto“.

Venerdì 11 Agosto, Loc. Chiessi, Marciana, ore 21:45
Elba Street Music Contest“. Rassegna musicale di gruppi emergenti. Concerto dei Superduo.

Domenica 13 Agosto, Marciana, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo a Lucio Battisti”. Leandro Ghetti cantante e front-man del gruppo, si alterna tra chitarra acustica, pianoforte e organo, riuscendo ad emozionare, anche grazie alla sua grande somiglianza col grandissimo artista ripercorrendo tutti i più grandi successi del sodalizio Battisti-Mogol, toccando anche qualche suggestione dell’epoca Panelliana.

Martedì 15 Agosto, Spiaggia di Procchio, Marciana, dalle ore 17:00
“The Great Tribute Show – Tributo a Jovanotti”. La Jovaband nasce dalla somiglianza del cantante Paolo Masi con il “Jova” Nazionale. La sua passione per la musica di Lorenzo Cherubini traspare dalle sue performance piene di energia e dall’attenzione nei dettagli di tutta la band. Inoltre DJ Setevens & Co.

Mercoledì 16 Agosto, Loc. Sant’Andrea, Marciana, ore 21:30
Trio Beatrice Lenzini in concerto“.

Giovedì 17 Agosto, Loc. Patresi Mare, Marciana, ore 20:00
Apericena“. A cura di Ass. Amici di Patresi e Colle d’Orano.

Venerdì 18 Agosto, Marciana.
Palio di Sant’Agabito“. Dalle ore 19:00 con la gara del ciocco.

Sabato 19 Agosto, Parco Attrrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 20:00
Festa gastronomica“. A cura della Pro Loco Procchio.

Domenica 20 Agosto, Fortezza Pisana, Marciana, ore 18:00
Palio dell’Arco“. L’evento in costume medioevale unisce amore per la storia e sport. A cura dell’associazione Archi del Grande Falco.

Domenica 20 Agosto, Marciana, ore 22:00
Com’eremo – Rewind 70’s“. Esilarante spettacolo itinerante gratuito con le avventure dei personaggi degli anni ’70 lungo le vie di Marciana con partenza alle ore 22:00 da Piazza della Gogna. Prenotazione obbligatoria: 348 7039374

Martedì 22 Agosto, Piazza Santa Lucia, Loc. Pomonte, Marciana, ore 19:00
Apericena con il Trio delle Meraviglie“.  Serata musicale.

Giovedì 24 Agosto, Piazzetta dei Delfini, loc. Procchio, Marciana, ore 21:30
Incontro con Alessandro Barbero“. La storica e scrittrice Isabella Zolfino racconterà i 100 giorni di Napoleone dopo la fuga dall’Elba nel 1815 e dell’esilio definitivo all’isola di Sant’Elena, inframezzata dalla proiezione del video dove lo storico Barbero parlerà della battaglia di Waterloo. Info: 349 7552010

Giovedì 24 Agosto, Piazza del Cantone, Marciana, ore 21:00
L’enigma etrusco dell’acqua e del vino“. Presentazione del romanzo giallo archeologico di G. Bracci e R. Cedergren con l’autore Gianfranco Bracci insieme a Icilio Disperati e Angelo Mazzei.

Venerdì 25 Agosto, loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
Corteo storico napoleonico“. Corteo storico per le vie del paese con partenza dalla spiaggia ed arrivo al centro di Procchio per terminare con un saluto al Parco Attrezzato. Info: 349 7552010

Sabato 26 Agosto, Piazza delle Ginestre, loc. Chiessi, Marciana, ore 21:30
Serata musicale“. Concerto della Band Stefano & Daniela.

Sabato 26 Agosto, Parco Attrezzato, loc. Procchio, Marciana, ore 21:30
Partita a scacchi viventi“. Partita a scacchi viventi tra Francesi e Granducali, con costumi d’epoca. Info: 349 7552010

Martedì 29 Agosto, Marciana, ore 22:00
Com’eremo – Rewind 70’s“. Esilarante spettacolo itinerante gratuito con le avventure dei personaggi degli anni ’70 lungo le vie di Marciana con partenza alle ore 22:00 da Piazza della Gogna. Prenotazione obbligatoria: 348 7039374

EVENTI DI SETTEMBRE

Venerdì 1 Settembre, Salottino di Procchio, ore 21:30
Napoleon Experience“.  Quiz Napoleonico a cura della Dottoressa Isabella Zolfino. A cura dell’Associazione Procchio Napoleonica.

Sabato 2 Settembre, Santuario della Madonna del Monte, Marciana
Napoleon Experience“.  Passeggiata guidata al santuario della Madonna del Monte sopra Marciana  e ricostruzione in costume dell’incontro segreto di Napoleone e Maria Walewska. Partenza ore 10:00 dalla Fortezza Pisana di Marciana con la guida del Parco, ore 11:00 arrivo al Santuario e rappresentazione teatrale. A cura della Proloco Marciana con la Compagnia Teatrale dei Tappezzieri.

Sabato 2 Settembre, Parco Attrezzato di Procchio, Marciana, dalle ore 20:00
Festa Gastronomica“.  

Mercoledì 6 settembre, Fortezza Pisana, Marciana, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale”.  Musiche di Mozart e Haydn. Con Rossana Calvi, Davide D’Agostino oboi | Jukka Hariju, Marian Strandeniuscorni | Andrea Zucco, David Garnés Povedafagotti. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Venerdì 8 Settembre, Salottino di Procchio, ore 21:30
Napoleon Experience“.  Rappresentazione teatrale “Aperitivo con delitto“, liberamente ispirata a storie del quotidiano napoleonico. A cura dell’Associazione Procchio Napoleonica.

Venerdì 8 Settembre, Marciana, ore 22:00
Com’eremo – Rewind 70’s“. Esilarante spettacolo itinerante gratuito con le avventure dei personaggi degli anni ’70 lungo le vie di Marciana con partenza alle ore 22:00 da Piazza della Gogna. Prenotazione obbligatoria: 348 7039374

Sabato 9 Settembre, Santuario della Madonna del Monte, Marciana
Napoleon Experience“.  Passeggiata guidata al santuario della Madonna del Monte sopra Marciana  e ricostruzione in costume dell’incontro segreto di Napoleone e Maria Walewska. Partenza ore 10:00 dalla Fortezza Pisana di Marciana con la guida del Parco, ore 11:00 arrivo al Santuario e rappresentazione teatrale. A cura della Proloco Marciana con la Compagnia Teatrale dei Tappezzieri.

Sabato 9 Settembre, Parco Attrezzato di Procchio, Marciana, dalle ore 20:00
Festa Gastronomica“.

15 Settembre, Salottino di Procchio, ore 21:30
Napoleon Experience“.  Proiezione del cortometraggio “Venere vincitrice” di Massimo Scaramuglia. A cura dell’Associazione Procchio Napoleonica.

Martedì 19  Settembre, Marciana, ore 22:00
Com’eremo – Rewind 70’s“. Esilarante spettacolo itinerante gratuito con le avventure dei personaggi degli anni ’70 lungo le vie di Marciana con partenza alle ore 22:00 da Piazza della Gogna. Prenotazione obbligatoria: 348 7039374

22 Settembre, Salottino di Procchio, ore 21:30
Torneo di scacchi a premi“.  Info: 349 7552010

EVENTI DI OTTOBRE

Sabato 7 Ottobre, Santuario della Madonna del Monte, Marciana
Napoleon Experience“.  Passeggiata guidata al santuario della Madonna del Monte sopra Marciana  e ricostruzione in costume dell’incontro segreto di Napoleone e Maria Walewska. Partenza ore 10:00 dalla Fortezza Pisana di Marciana con la guida del Parco, ore 11:00 arrivo al Santuario e rappresentazione teatrale. A cura della Proloco Marciana con la Compagnia Teatrale dei Tappezzieri. Evento gratuito, prenotazione obbligatoria al 351 8227908proloco.marciana.elba@gmail.com.

Domenica 8 Ottobre, Marciana
4° Edizione del Libeccio Trail“.  21 km tra i più bei sentieri della parte nord occidentale dell’Elba,un connubio perfetto tra sport, natura e il fascino del mare. A cura dell’Ass. Il Libeccio. Iscrizioni ore 8:30, partenza ore 9:30 da Sant’Andrea. Info e iscrizioni: Renato 351 8227908ass.libeccio@libero.it.

Domenica 22 Ottobre, Marciana, dalle ore 12:00
Festa della Castagna a Marciana“. In piazza For di Porta e nelle piazzette interne la Festa d’Autunno con stand gastronomici che proporranno specialità a base di castagne, caldarroste e dolci. Seguirà musica dal vivo. Servizio navetta gratuito.

Inoltre: ore 15:00 a Marciana – Il bosco autunnale, laboratorio per bambini e famiglie a cura della Casa del Parco; ore 15:00 a Poggio – Storia e tradizioni dei castagneti all’Elba con Silvestre Ferruzzi, una visita a cura di Italia Nostra Arcipelago Toscano.

Lunedì 23 Ottobre, Marciana, dalle ore 14:00 alle 17:00
Nascosto sotto i nostri occhi“. Laboratorio outdoor con Legambiente Arcipelago Toscano.

Martedì 24 Ottobre, Marciana, ore 10:00
Escursione a piedi“. Passeggiata con l’associazione Pedalta.

Mercoledì 25 Ottobre, Marciana, ore 15:00
Un museo “a portata di mano“. Presentazione del progetto Piccoli Musei alla Casa del Parco.

Giovedì 26 Ottobre, Patresi, ore 10:00
I castagni della valle del Bollero“. Escursione con il C.A.I. sezione Isola d’Elba.

Giovedì 26 Ottobre, Marciana, ore 18:00
Passato e presente della botanica all’isola d’Elba“. Conferenza alla Casa del Parco.

Venerdì 27 Ottobre, Marciana, ore 18:00
Funghi nei castagneti italiani“. Presentazione del nuovo libro di Ivo Poli.

Venerdì 27 Ottobre, Marciana, ore 21:00
Com’eremo Rewind 70’s“. Ultima imperdibile replica dello spettacolo itinerante.

Sabato 28 Ottobre, Santuario della Madonna del Monte, Marciana
Napoleon Experience“.  Passeggiata guidata al santuario della Madonna del Monte sopra Marciana  e ricostruzione in costume dell’incontro segreto di Napoleone e Maria Walewska. Partenza ore 10:00 dalla Fortezza Pisana di Marciana con la guida del Parco, ore 11:00 arrivo al Santuario e rappresentazione teatrale. A cura della Proloco Marciana con la Compagnia Teatrale dei Tappezzieri. Evento gratuito, prenotazione obbligatoria al 351 8227908proloco.marciana.elba@gmail.com.

Sabato 28 Ottobre, Marciana, ore 18:00
Ravanatera in concerto“.  Pomeriggio musicale con il canzoniere delle isole.

Domenica 29 Ottobre, Loc. Poggio, dalle ore 11:00
42° Festa della Castagna a Poggio“.  Gli ospiti potranno visitare il borgo seguendo un itinerario gastronomico legato alle vecchie tradizioni e degustare cibi a base di castagne, dai primi piatti ai secondi, dai dolci al pane di castagne e altre prelibatezze. Servizio navetta gratuito.

Inoltre: mattina e pomeriggio – riapre la Casetta Drouot a Poggio con la rappresentazione teatrale “Napoleone racconta se stesso” (prenotazioni al 335 5926357 o allo stand dedicato) a cura della Compagnia dei Tappezzieri;  ore 10:00 – trekking a cura della Casa del Parco di Marciana; ore 11:00 a Poggio – conferenza e tecniche di assaggio delle farine; l’antico neccio, a cura dell’Accademia degli Infarinati.

EVENTI DI DICEMBRE

Sabato 9 Dicembre, Piazza For di Porta, Marciana.
Accensione dell’Abero di Natale“. Dalle ore 14.00: mercatino di Natale con Elba Creativa | ore 15.00 “Trucca Bimbi” con Romina | ore 16.00: Musica dal vivo con Los Mariscos | ore 17.00: accensione dell’Albero. Cioccolata calda a cura dell’Associazione Il Rifugio.

Mercoledì 13 Dicembre, Loc. Pomonte, Marciana.
Festa di Santa Lucia“. Dalle ore 14.00: mercatino di Natale con Elba Creativa | dopo la Santa Messa musica dal vivo |  Cioccolata calda a cura dell’Associazione Il Calello.

Domenica 17 Dicembre, Parco Attrezzato Loc. Procchio, Marciana, dalle ore 11:30
Alpini in Festa“. Mercatino degli hobbisti | Sfilata di apini per le vie di Procchio | Musiche con Christian Barra | Nel pomeriggio arrivo di Babbo Natale! | Panini con salsicce, patatine, acciughe fritte, tigelle dolci e salate, cioccolata calda.

Sabato 23 Dicembre, Collegiata di San Sebastiano, Marciana, ore 18:00
Piano d’inverno“. Serata pianistica con gli allievi delle maestre Giuliana Costa e Silva Anselmi. La prima parte sarà un omaggio in memoria del grande maestro Remo Vinciguerra. A cura della Officina della Musica.

Lunedì 25 Dicembre, Piazza Santa Lucia, Loc. Pomonte, Marciana, ore 12:00
Arriva Babbo Natale“. Tanti regali per i bambini ed un brindisi augurale per i più grandi. A cura dell’Ass. Il Calello.

 

EVENTI DEL 2022

EVENTI DI APRILE

Sabato 24 Aprile, Loc. Poggio, Marciana, ore 9:00
“ETT – Elba Tour Trail”, seconda delle tre tappe all’Isola d’Elba del Campionato italiano IUTA da Poggio lungo il Monte Capanne (15km.) con premiazione a Marciana. 

EVENTI DI GIUGNO

Da Mercoledì 1 Giugno a Mercoledì 1 Novembre, Casa del Parco, Marciana, ore 18:00
“Marciana Racconta”. Viaggio alla scoperta del passato di Marciana accompagnati da una Guida del Parco. Introduzione naturalistica del paesaggio dalla terrazza panoramica.Passeggiata attraverso i vicoli e le stradine del caratteristico borgo di Marciana alla scoperta della sua storia. Costo: € 8 – € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. Informazioni: 0565 908231

Da Venerdì 17 Giugno a Venerdì 9 Settembre, Marciana, ore 21:30
“Com’eremo. Yes”. Spettacolo itinerante lungo le strade di Marciana, ambientato negli anni ’50 e ’60 sulla vita all’Elba con l’inizio del turismo. Ogni 10 giorni il martedì o il venerdì su prenotazione.   Informazioni: 348 703937

Giovedì 23 Giugno, Piazza del Castagneto, Loc. Poggio, Marciana, ore 22:00
“Elba Festival della Poesia”. Una celebrazione della vita e dell’amicizia. Lettura di gruppo con poeti elbani, alcuni dei più grandi poeti italiani dei nostri giorni e anche con alcune sorprese internazionali.  Informazioni: info@elbapoetryfestival.com.

Lunedì 27 Giugno, Residenza dei Poeti, Loc. Poggio, Marciana, ore 10:00
“Elba Festival della Poesia”. Ritiro dei poeti. Lettura di gruppo con poeti elbani, alcuni dei più grandi poeti italiani dei nostri giorni e anche con alcune sorprese internazionali.  Informazioni: info@elbapoetryfestival.com.

EVENTI DI LUGLIO

Venerdì 1 Luglio, Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
“Incontro con Antonio Arrighi”. Serata con il titolare dell’azienda vinicola di Porto Azzurro ed il vino degli Etruschi. Info: 349 7552010

Venerdì 8 Luglio, Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
“Incontro con Isabella Zolfino”. Serata con la scrittrice ed il suo nuovo libro “L’istruzione pubblica secondo il concetto innovativo di Napoleone Bonaparte. Le basi della scuola moderna all’Isola d’Elba negli anni 1802 – 1815”. Info: 349 7552010

Sabato 9 Luglio, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 20:00
“Festa gastronomica”.

Domenica 11 Luglio, Fortezza Pisana, Marciana, ore 21:00
“Aithale. L’ultima Elba degli Etruschi”. Incontro con il prof. Franco Cambi del Dipartimento di Scienze Storiche e dei Beni Culturali, Università di Siena.

Giovedì 14 Luglio, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Michael Jackson”. Serata del Marciana Music Festival con Lenny Jay, un eccellente cantante e attore che dal 2009 viaggia nel mondo rappresentando la più grande pop star di tutti i tempi: Michael Jackson. Incredibile somiglianza fisica, identico modo di muoversi e ballare e una voce, praticamente simile. Info: proloco.marciana.elba@gmail.com

Venerdì 15 Luglio, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 22:00
“L’ombra di Napoleone”. Serata teatrale con la Compagnia dei Tappezzieri. Ingresso libero. Info: 349 7552010

Venerdì 15 Luglio, Fortezza Pisana, Marciana, ore 21:00
“Gli Etruschi a corte”. Le collezioni etrusche di Cosimo dè Medici e dei Lorena. Incontro con Maria Rodighiero. Info: 349 7552010

Sabato 16 Luglio, Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
“Incontro con Andrea Pellegrini”. Serata con lo scrittore ed suo nuovo libro “Piccole indecenze. Un amore pericoloso di Ugo Foscolo”. Info: 349 7552010

Sabato 16 Luglio, Piazza Mare, Loc. Procchio, Marciana, ore 19:00
“Festa gastronomica”. Aperitivo.

Domenica 17 Luglio, Piazza Santa Lucia, Loc. Pomonte, Marciana, ore 21:30
“A modo mio”. Concerto con l’Officina della Musica in un tributo a Lucio Dalla.

Martedì 19 Luglio, Loc. Patresi, Marciana, ore 20:30
“Cena a Patresi”. Cena sul molo di Patresi Mare. A cura dell’Associazione Amici di Patresi e Colle d’Orano.

Martedì 19 Luglio, Marciana, ore 21:50
“Com’eremo. Yes”. Spettacolo itinerante lungo le strade di Marciana, ambientato negli anni ’50 e ’60 sulla vita all’Elba con l’inizio del turismo. Su prenotazione.   Informazioni: 348 703937

Giovedì 21 Luglio, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Dire Straits”. Serata del Marciana Music Festival con Italian Dire Straits. Riprodurre le sonorità dei Dire Straits non viene preso alla leggera e la band lo fa con un unico obiettivo: suonare la musica di Mark Knopfler meglio di chiunque altro, dicono, in modo da essere secondi solo agli originali. Info: proloco.marciana.elba@gmail.com

Venerdì 22 Luglio, Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
“Proiezioni di video d’epoca”. Proiezione di Elba boomerang 1956 e la Tonnara di Procchio. Interverrà Mario Ferrari. Info: 349 7552010

Venerdì 22 Luglio, Piazza del Castagneto, Loc. Poggio, Marciana, ore 21:45
“Concerto dell’Orchestra dei poeti erranti”. Una reinterpretazione del repertorio dei cantautori italiani, attraverso l’utilizzo anche di strumenti particolari, violino, contrabbasso, corno francese, batteria.

Sabato 23 Luglio, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 20:00
“Festa gastronomica”.

Mercoledì 27 Luglio, Fuor di Porta, Marciana, ore 21:45
“Renoir in concerto”. Serata tributo a De Gregori.

Mercoledì 27 Luglio, Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
“Incontro con Silvestre Ferruzzi”.  Serata con lo scrittore ed suo nuovo libro “Terre d’occidente e altre memorie”. Info: 349 7552010

Venerdì 29 Luglio, Marciana, ore 21:50
“Com’eremo. Yes”. Spettacolo itinerante lungo le strade di Marciana, ambientato negli anni ’50 e ’60 sulla vita all’Elba con l’inizio del turismo. Su prenotazione.   Informazioni: 348 703937

Sabato 30 Luglio, Piazzale della Fortezza, Marciana, ore 21:30
“Festival Aquamour – Arte, acqua, amore”. Concerto della cantante franco-brasiliana Do Montebello accompagnata alla chitarra da Hervé Morisot.

EVENTI DI AGOSTO

Da Mercoledì 1 Giugno a Mercoledì 1 Novembre, Casa del Parco, Marciana, ore 18:00
“Marciana Racconta”. Viaggio alla scoperta del passato di Marciana accompagnati da una Guida del Parco. Introduzione naturalistica del paesaggio dalla terrazza panoramica.Passeggiata attraverso i vicoli e le stradine del caratteristico borgo di Marciana alla scoperta della sua storia. Costo: € 8 – € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. Informazioni: 0565 908231

Venerdì 5 Agosto, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Vasco Rossi”. Serata del Marciana Music Festival con Diapason Band, uno dei gruppi più conosciuti in tutta Italia per le proprie performance, che ricalcano perfettamente lo stile e le canzoni del celebre cantante Vasco Rossi. Info: proloco.marciana.elba@gmail.com

Sabato 6 Agosto, Loc. Patresi Mare, Marciana, ore 21:30
“Omaggio a Mina”. Serata dedicata alla grande cantante italiana con Cristina Cioni.

Lunedì 8 Agosto, Piazza Santa Lucia, Loc. Pomonte, Marciana, ore 21:30
“Concerto dell’Orchestra dei Poeti Erranti”. Repertorio cantautorale italiano attraverso l’uso di strumenti particolari come il violino e il corno francese, oltre al pianoforte, contrabbasso e batteria.

Martedì 9 Agosto, Loc. Patresi, Marciana, ore 20:30
“Cena sul molo di Patresi”. A cura dell’Associazione Amici di Patresi e Colle d’Orano.

Martedì 9 Agosto, Marciana, ore 22:00
“Com’eremo. Yes”. Spettacolo itinerante lungo le strade di Marciana, ambientato negli anni ’50 e ’60 sulla vita all’Elba con l’inizio del turismo. Su prenotazione.   Informazioni: 348 703937

Mercoledì 10 Agosto, Fortezza, Marciana, ore 21:00
“Elba Etrusca”. Serata culturale con Angelo Mazzei.

Sabato 13 Agosto, Loc. Poggio, Marciana, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Lucio Battisti”. Serata del Marciana Music Festival con Sasha Torrisi, poliedrico artista, cantante e chitarrista dei Timoria, che rivisita in chiave rock, personale e contemporanea i grandi successi di Battisti con una rielaborazione esclusiva e travolgente.  Info: proloco.marciana.elba@gmail.com

Sabato 13 Agosto, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:30
“Gioco a quiz napoleonico”.  Gioco utilizzando Kahoot!. Premi ai vincitori. Presenta Angela Giretti. Info: 349 7552010

Giovedì 18 Agosto, Marciana, ore 22:00
“Festa di Sant’Agabito”. Un salto nel tenpo fino ai tempi del medioevo con artigiani, ricamatrici, intrecciatori, scultori in una rievocazione storica del periodo della signoria degli Appiani con sbandieratori, musicisti, cibo e tanto divertimento.  Ore 19.00/20.00 – Palio degli arcieri, ore 22.00 – Sfilata del ciocco, ore 22.30 – Corsa del ciocchetto, ore 23.00 – Corsa del ciocco. Informazioni: 348 703937

Venerdì 19 Agosto, Marciana, ore 22:00
“Com’eremo. Yes”. Spettacolo itinerante lungo le strade di Marciana, ambientato negli anni ’50 e ’60 sulla vita all’Elba con l’inizio del turismo. Su prenotazione.   Informazioni: 348 703937

Sabato 20 Agosto, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 20:00
“Festa gastronomica”. A cura della Proloco.

Domenica 21 Agosto, Piazza della Fortezza, Marciana
“VII Palio dell’Arco di Marciana”. Gara con arco storico o di foggia storica a eliminazione diretta. Per iscritti all’associazione o per esterni con basi arcieristiche, minimo 12 anni di età.  Possibile utilizzare un arco prenotando almeno una settimana prima al 371 3767424. Ore 18:30 – prova di qualificazione per non tesserati “Aso Grande Falco”, inizio gara alle 21:15. Prenotazione obbligatoria.

Domenica 21 Agosto, Piazza delle Ginestre, Loc. Chiessi, Marciana, ore 21:30
“Concerto dei Junky Strings”. Musica folk blues.

Lunedì 22 Agosto, Piazza delle Ginestre, Loc. Chiessi, Marciana, ore 21:30
“Acquafuoco”. Serata con i Messaggeri del Mare per la campagna di beneficienza per l’acquisto di un mezzo antincendio per l’Associazione La Racchetta. Oltre ai Messaggeri, Lionel Cardin, Pierluigi Costa, Marco Baiocco e Alberto De Simone, parteciperanno giornalisti, biologi, insegnanti, scienziati, volontari, artisti con filmati, testimonianze, letture.

Mercoledì 24 Agosto, Loc. Patresi, Marciana, ore 20:30
“Cena sul molo di Patresi”. A cura dell’Associazione Amici di Patresi e Colle d’Orano.

Giovedì 25 Agosto, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 22:00
“L’ombra di Napoleone”. Serata teatrale con la Compagnia dei Tappezzieri. Ingresso libero. Info: 349 7552010

Venerdì 26 Agosto, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:30
“Corteo storico napoleonico”. Corteo storico per le vie del paese con partenza dall’arenile ed arrivo al centro di Procchio per terminare con un concerto al parco attrezzato. Proiezione del cortometraggio “Venere vincitrice” di M. Smuraglia Inizio manifestazione h. 21:30. Info: 349 7552010

Venerdì 26 Agosto, Marciana, ore 20:30
“Concerto dei Beatlesmaniacs”. Concerto tributo alla grande band inglese.

Sabato 27 Agosto, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:30
“Partita a scacchi viventi in costume”. Partita a scacchi viventi tra Francesi e Granducali con costumi d’epoca. Info: 349 7552010

Domenica 28 Agosto, Marciana, ore 21:45
“Acquafuoco”. Serata con i Messaggeri del Mare.

Lunedì 29 Agosto, Fortezza Pisana, Marciana, ore 21:00
“Elba Etrusca”. Serata speciale con Valentino Nuzzo, Direttore del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia.

Martedì 30 Agosto, Marciana, ore 22:00
“Com’eremo. Yes”. Spettacolo itinerante lungo le strade di Marciana, ambientato negli anni ’50 e ’60 sulla vita all’Elba con l’inizio del turismo. Su prenotazione.   Informazioni: 348 703937

Mercoledì 31 Agosto, Fortezza Pisana, Marciana,  ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 26° Festival Internazionale”. Concerto jazz con Jaan Bossier clarinetto | Megumi Kasakawa viola | Gwen Cresens accordion | Axel Ruge contrabbassoProgramma. Info: +39 353 4121974, info@elba-music.it

EVENTI DI SETTEMBRE

Da Mercoledì 1 Giugno a Mercoledì 1 Novembre, Casa del Parco, Marciana, ore 18:00
“Marciana Racconta”. Viaggio alla scoperta del passato di Marciana accompagnati da una Guida del Parco. Introduzione naturalistica del paesaggio dalla terrazza panoramica.Passeggiata attraverso i vicoli e le stradine del caratteristico borgo di Marciana alla scoperta della sua storia. Costo: € 8 – € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. Informazioni: 0565 908231

Venerdì 2 Settembre, Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:15
“Incontro con Gemma Messori”.  Serata con la scrittrice ed suo libro “Il destino è stato più forte di me. Inquietudini, passioni, vittorie e sconfitte di Napoleone Bonaparte”. Info: 349 7552010

Sabato 3 Settembre, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 20:00
“Festa gastronomica”. A cura della Proloco.

Venerdì 9 Settembre, Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:15
“Aperitivo con delitto”.  Serata teatrale dove il pubblico sarà chiamato ad individuare l’omicida di una trama interpretata da attori. Info: 349 7552010

Venerdì 9 Agosto, Marciana, ore 22:00
“Com’eremo. Yes”. Spettacolo itinerante lungo le strade di Marciana, ambientato negli anni ’50 e ’60 sulla vita all’Elba con l’inizio del turismo. Su prenotazione.   Informazioni: 348 70393

Martedì 13 Settembre, Collegiata di San Sebastiano, Marciana, ore 21:30
“Elba Film Festival”. Serata del Festival Internazionale del Cortometraggio con sette corti.

Venerdì 16 Settembre, Fortezza Pisana, Marciana, ore 21:30
“Elba Film Festival”. Serata del Festival Internazionale del Cortometraggio con sette corti e vari ospiti.

Sabato 17  Settembre, Piazzetta dei Delfini, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:15
“Torneo di scacchi”.  Torneo aperto a tutti. Info: 349 7552010

EVENTI DI OTTOBRE

Fino a Mercoledì 1 Novembre, Casa del Parco, Marciana, ore 18:00
“Marciana Racconta”. Viaggio alla scoperta del passato di Marciana accompagnati da una Guida del Parco. Introduzione naturalistica del paesaggio dalla terrazza panoramica.Tutti i mercoledì passeggiata attraverso i vicoli e le stradine del caratteristico borgo di Marciana alla scoperta della sua storia. Costo: € 8 – € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito 0-4 anni. Informazioni: 0565 908231

SETTIMANA DELLE CASTAGNE

Domenica 23 Ottobre, Marciana.
Marcianella – 50° anniversario“. Il tributo alla storica corsa podistica con una gara emozionante sui sentieri marcianesi. Il percorso, più breve del vecchio itinerario, si snoda su 8,7 km. con 280 d+ attraverso il borgo di Marciana, la strada provinciale e i sentieri tra gli antichi castagneti di San Cerbone e delle valli marcianesi. Ritrovo e iscrizione nella Piazza Fuor di Porta  alle ore 9:00, partenza alle ore 10:00. Info:  visitmarciana.it

Domenica 23 Ottobre, Marciana, dalle ore 12:00
Festa della Castagna a Marciana“. In piazza For di Porta e nelle piazzette interne la Festa d’Autunno con stand gastronomici che proporranno specialità a base di castagne, caldarroste e dolci. Seguirà musica dal vivo. Servizio navetta gratuito.

Domenica 23 Ottobre, Marciana.
Passeggiata nel bosco autunnale“. Passeggiata nel bosco a Marciana in un percorso ecologico guidato per imparare ad osservare i grandi vegetali. Ritrovo alla Casa del Parco ore 15:00. Durata 2 ore, difficoltà: facile. Su prenotazione, gratuito, telefonando allo 0565 908231

Lunedì 24 Ottobre, Marciana.
“Percorso dei Fiori”.
Escursione con l’Associazione Pedalta. Partenza dal Piazzale della Fortezza alle ore 10:00. Gratuito con iscrizione (ore 9:45) prima della partenza presentando il codice fiscale.

Martedì 25 Ottobre, Giardino della casa del Parco, Marciana, ore 10:00
“Domus mellifera: una casa per le api”.
Incontro con Leonardo Forbicioni della World Biodiversity Association.

Mercoledì 26 Ottobre, Collegiata di San Sebastiano, Marciana, ore 14:30
“Alla scoperta delle erbe buone”.
Incontro con Ivo Poli, etnobotanico, presidente Associazione Nazionale Città del Castagno.

Mercoledì 26 Ottobre, Collegiata di San Sebastiano, Marciana, ore 21:00
“Conoscere i serpenti del nostro territorio”.
Incontro con Ivo Poli, etnobotanico, presidente Associazione Nazionale Città del Castagno.

Venerdì 27 Ottobre, Marciana.
“Sentiero dei castagni”.
Escursione con l’Associazione Pedalta. Partenza dal Piazzale della Fortezza alle ore 10:00. Gratuito con iscrizione (ore 9:45) prima della partenza presentando il codice fiscale.

Sabato 29 Ottobre, Marciana, ore 18:00
“Com’eremo. Yes”. Spettacolo itinerante lungo le strade di Marciana, ambientato negli anni ’50 e ’60 sulla vita all’Elba con l’inizio del turismo.

Domenica 30 Ottobre, Loc. Poggio, Marciana.
41° Festa della Castagna a Poggio“.  Gli ospiti potranno visitare il borgo seguendo un itinerario gastronomico legato alle vecchie tradizioni e degustare cibi a base di castagne, dai primi piatti ai secondi, dai dolci al pane di castagne e altre prelibatezze. Servizio navetta gratuito.

Domenica 30 Ottobre, Loc. Poggio, Marciana.
Trekking a San Cerbone“. Passeggiata nel bosco da Marciana a Poggio fino all’oratorio di San Cerbone. Ritrovo al parcheggio della Cabinovia ore 10:00. Durata 3 ore, difficoltà: medio/facile. Su prenotazione, gratuito, telefonando allo 0565 908231

EVENTI DI DICEMBRE

Da Venerdì 23 Dicembre a sabato 7 Gennaio, Marciana.
Il Museo Civico Archeologico rimarrà aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 13:00 escluso il 25, 26 dicembre ed il 1 gennaio.

Domenica 11 Dicembre, Marciana.
“Festa di Natale”. Mercatino di Natale, musica dal vivo con il gruppo I Salpanti e verso le 17:00 accensione dell’albero in Piazza For di Porta.

Martedì 13 Dicembre, Loc. Pomonte, Marciana.
“Festa di Santa Lucia”. Festa del Patrono del paese. Ore 15:00 Santa Messa con il Coro di Santa Chiara d’Assisi di Marciana Marina, a seguire concerto della violinista Susanna di Scala accompagnata dalla pianista Alessandra Puccini. In piazza il Mercatino di Natale.

Sabato 17 Dicembre, Loc. Procchio, Marciana.
“Festa di Natale”. Musica dal vivo dal primo pomeriggio con Dany&Ste. Mercatino di Natale.

Venerdì 23 Dicembre, Collegiata di San Sebastiano, Marciana, ore 18:00
“Concerto di Natale”. Musica dal vivo con gli allievi della Scuola di Musica e il tradizionale scambio di auguri.

Domenica 25 Dicembre, Loc. Pomonte, Marciana, ore 12:00
“Arriva Babbo Natale”. E porta i regali ai più piccoli e un aperitivo ai più grandi. A cura dell’Ass. Il Calello.

 

EVENTI DEL 2021

EVENTI DI APRILE

Domenica 4 Aprile, Casa del Parco, Marciana,  ore 17:00.
Il borgo di Marciana e i suoi musei”. Dalla Casa del Parco alla scoperta dell’antico borgo di Marciana. Interpretiamo la sua storia percorrendo le viuzze, entrando nella Fortezza Pisana e nei suoi musei: numismatico ed archeologico. Un viaggio nella cultura del Comune elbano più importante durante il Medioevo, con uno sguardo sulla storia di tutta l’isola e delle perle dell’Arcipelago. Durata: 3 ore – Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Domenica 11 Aprile, Loc. La Zanca, Marciana,  ore 9:30.
Anello della Cotaccia e le marine”. Un percorso ad anello che vi permetterà di conoscere uno dei tratti più caratteristici della costa nord occidentale. Piccoli villaggi a picco sul mare, vecchi coltivi, rocce granitiche scolpite dall’erosione, un saliscendi immersi nei colori e odori della macchia mediterranea. Durante il percorso scoprirete come si è formato il granodiorite del Monte Capanne e gli ortoclasi di Sant’Andrea. Durata: 5 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI MAGGIO

Sabato 1 Maggio, Loc. Pomonte c/o Piazza della Chiesa, Marciana,  ore 16:00.
Un relitto glaciale nella Valle di Pomonte”. In esplorazione verso il sito dove cresce il Pancratium illyricum che si trova nella Valle di Pomonte, percorrendo un nuovo anello che congiunge la Valle di Pomonte con l’attigua Valle del Poio. Oltre a farci scoprire gli antichi palmenti e coltivi, questo sentiero regala una delle fioriture più caratteristiche dell’Arcipelago Toscano, quella del giglio di montagna. Durata: 3 ore – Difficoltà: medio-facile – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Domenica 9 Maggio, Loc. Sant’Andrea, Marciana,  ore 11:00.
Geo-experience: il granito turbolento di Sant’Andrea”. Accompagnati dal geologo Sergio Rocchi dell’Università di Pisa, un trekking ecologico al livello del mare lungo la scogliera tra Sant’Andrea e il Cotoncello. Il granito del Monte Capanne, ossatura dell’Elba occidentale, si manifesta qui con grandi cristalli di feldspato e con porzioni scure ch etestimoniano movimenti turbolenti all’interno della camera magmatica. Durata: 3 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, €8, 5-12 anni €4 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Domenica 9 Maggio, Loc. Chiessi, Marciana,  ore 9:30.
Anello della valle di Chiessi”. Percorso ad anello ripercorrendo una parte della vecchia strada che collegava Marciana a Chiessi, un percorso che veniva fatto ogni giorno dai contadini e pastori per lavorare le terre ed accudire le greggi. Visiterete inoltre i ruderi della chiesa di San Bartolomeo e San Frediano e il punto di avvistamento militare del Semaforo. L’arrivo a Chiessi è previsto verso l’ora di pranzo ma non ci saranno attività aperte in questo periodo, per chi vuole con il pranzo al sacco può fermarsi a mangiare sulla spiaggia oppure a Pomonte troverete il bar aperto. Durata: 4 ore – Difficoltà: escursionistico – Evento su prenotazione entro venerdì 7 maggio, gratuito per soci CAI, €7 per non soci. Info : 333 8291825info@caielba.it

Sabato 29 Maggio, Loc. Colle d’Orano, Marciana,  ore 10:00.
La montagna si veste di giallo: le prunelle”. Trekking nella zona occidentale risalendo dal borgo contadino di Colle d’Orano fino al Semaforo di Campo alle Serre, fra il giallo delle ginestre e il viola delle violette, immersi nei profumi della macchia mediterranea, con scorci mozzafiato sul resto dell’Arcipelago e sulla vicina Corsica. Durata. 5 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI GIUGNO

Sabato 5 Giugno, Casa del Parco, Marciana,  ore 20:30.
L’affascinante mondo dei pipistrelli”. Escursione al crepuscolo lungo il sentiero della Madonna del Monte con un esperto di chirotteri nella Giornata Mondiale dell’Ambiente. Chi penserebbe ai pipistrelli tra la fauna più importante delle piccole isole del Mediterraneo? Durante la notte intrecciano nel cielo veloci traiettorie alla ricerca di cibo e di giorno riposano in luoghi appartati; il nostro esperto ci svelerà quali segreti nascondono e come possiamo proteggerli. Durata: 3 ore Difficoltà: facile – Indispensabili strumenti di illuminazione come frontalini e torce – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Mercoledì 23 Giugno, Casa del Parco, Marciana,  ore 17:30.
La magica notte di San Giovanni”. Citizen science e passeggiata durante la sera di San Giovanni per raccogliere speciali piante medicamentose e conoscere i rituali magici connessi all’utilizzo di questi antichi rimedi naturali. Durata: 2 ore Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Venerdì 25 Giugno, Marciana,  ore 15:00.
Sulle tracce dell’ImperatoreL’anello di San Cerbone”. Un giro ad anello con guida ambientale tra castagni e muretti a secco da Marciana fino al Romitorio di San Cerbone per poi passare alla Fonte Napoleone e ritornare a Marciana. Ritrovo Piazza Fuor di Porta – Durata: 3 ore – Difficoltà: medio/facile – Evento su prenotazione, gratuito – Info: 348 7039374

Da Sabato 26 Giugno a Domenica 31 Ottobre, Piazza delal Gogna, Marciana.
L’imperatore a piccolo punto”. Arazzi ricamati a piccolo punto di Caterina Farina Cavina che narrano la vita dell’Imperaore e il suo esilio all’Isola d’Elba. A cura di Paolo Ferruzzi. Lunedì-sabato, orario 11-13 / 17-20.

EVENTI DI LUGLIO

Fino a Domenica 31 Ottobre, Piazza delal Gogna, Marciana.
L’imperatore a piccolo punto”. Arazzi ricamati a piccolo punto di Caterina Farina Cavina che narrano la vita dell’Imperaore e il suo esilio all’Isola d’Elba. A cura di Paolo Ferruzzi. Lunedì-sabato, orario 11-13 / 17-20.

Venerdì 2 Luglio, Salotto di Procchio, Marciana,  ore 21:45.
Elba Napoleonica”,  presentazione del libro della scrittrice Isabella Zolfino che espone con dovizia di particolari le innovazioni igienico sanitarie che Napoleone impose all’Isola d’Elba durante i suoi dieci mesi di permanenza. Il libro ripercorre il periodo Napoleonico inserendo aneddoti e spaccati di vita del tempo. Condurrà la serata Susanna Berti.

Sabato 10 Luglio, Parco Attrezzato di Procchio, Marciana,  ore 20:00.
Festa gastronomica,  con piatti tipici elbani. Musica dal vivo con Cristian Barra.

Da Sabato 10 Luglio a Domenica 31 Ottobre, Museo Archeologico di Marciana
Luigi Ontani – ElbAlbAmena”,  un vero e proprio innesto contemporaneo nel Museo Civico Archeologico di Marciana realizzato da Luigi Ontani, pittore, scultore e fotografo, artista eclettico di fama mondiale che con la sua presenza celebra il suo amore per l’isola, il tributo al mito Napoleone e il suo intimo legame con l’eredità degli Etruschi di cui proprio il nostro museo conserva testimonianza.

Domenica 11 Luglio, Salotto di Procchio, Marciana,  ore 21:45.
Elba Napoleonica”,  presentazione del libro della scrittrice Gemma Messori che offre una visione di insieme delle donne di Napoleone attraverso le molte lettere da lui ricevute. La Scrittrice, attraverso un lavoro certosino presso diverse biblioteche, ci offrirà un aspetto intimo della vita di Napoleone. Condurrà la serata Gloria Peria, direttrice della Gestione Associata degli archivi storici dei comuni Elbani. Orari di luglio e agosto: lun-mer-ven-sab-dom: 10.30 – 13.00 / 16.00 – 18.30; Apertura serale mercoledì e venerdì: 21.30-23.00 Martedì e giovedì chiuso. Biglietto intero: € 2,00 (fino a 14 anni gratuito).

Lunedì 12 Luglio, Marciana,  ore 22:00.
Quando c’ereno Loro”,  spettacolo itinerante per le vie del paese di Marciana. 1821: cosa pensano i marcianesi della morte di Napoleone? E della presenza francese all’Elba? A cura del gruppo di teatro di strada di Marciana. Evento gratuito, info e prenotazioni: 348 7039374

Domenica 16 Luglio, Anfiteatro al Parco Attrezzato di Procchio, Marciana,  ore 21:45.
Elba Napoleonica”,  serata teatrale tra il serio ed il faceto in compagnia di Napoleone, il Governatore Drouot, la Contessa Maria Walewska, Paolina Bonaparte ed altri ancora. Una serata storica ma anche ironica per trascorrere in allegria di Napoleone e il suo entourage momenti del suo esilio all’Elba. A cura della Compagnia teatrale dei Tappezzieri.

Martedì 20 Luglio, Fortezza Pisana, Marciana,  ore 21:45.
L’Esilio dell’Aquila”, proiezione dell’ottima docu-fiction diretta dal regista Stefano Muti che racconta i dieci mesi dell’esilio elbano di Napoleone Bonaparte, le sue meditazioni sulla fuga, la nostalgia per la Corsica, la depressione dopo la sconfitta, i problematici rapporti con i potenti dell’isola, il suo rapporto con le donne e le sue ultime amanti ma anche le attività svolte per l’isola stessa.

Sabato 24 Luglio, Casa del Parco, Marciana,  ore 21:00.
Camminare in silenzio guidati dalla luce della luna piena”. Passeggiata a Marciana nel bosco di castagni e lungo il pendio della montagna circondati da suoni e profumi per godere la rilassante atmosfera della magica notte di luna piena. Durata: 3 ore – Difficoltà: medio-facile – Evento su prenotazione, €8, 5-12 anni €4 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Sabato 24 Luglio, Salotto di Procchio, Marciana,  ore 21:45.
Elba Napoleonica”, Barbara Blin, creatrice del progetto ‘’l’isola delle Rose dei Venti’’, dialogherà con Patrizia Lupi, Direttrice della rivista ‘’Enjoy Elba and the Tuscan Archipelago’’, sul tema dei venti con curiosità e foto. Saranno proiettate immagini suggestive dei lavori realizzati dall’artista.

Lunedì 26 Luglio, Marciana,  ore 22:00.
Quando c’ereno Loro”,  spettacolo itinerante per le vie del paese di Marciana. 1821: cosa pensano i marcianesi della morte di Napoleone? E della presenza francese all’Elba? A cura del gruppo di teatro di strada di Marciana. Evento gratuito, info e prenotazioni: 348 7039374

Venerdì 30 Luglio, Salotto di Procchio, Marciana,  ore 21:45.
Elba Napoleonica”, presentazione del libro Historia minor di Silvestre Ferruzzi che ripercorre la storia elbana con aneddoti e curiosità popolari rintracciate negli anni e condensate nel volume. Condurrà la serata Angela Giretti insegnante presso l’Istituto Comprensivo di Campo nell’Elba.

EVENTI DI AGOSTO

Giovedì 5 Agosto, Fortezza Pisana, Marciana, ore 21:30-24:00
“Mini Corsi di tiro con l’arco”. A cura del gruppo storico arcieristico Gli Archi del Grande Falco. Info: 371 3767424

Lunedì 9 Agosto, Marciana,  ore 22:00.
Quando c’ereno Loro”,  spettacolo itinerante per le vie del paese di Marciana. 1821: cosa pensano i marcianesi della morte di Napoleone? E della presenza francese all’Elba? A cura del gruppo di teatro di strada di Marciana. Evento gratuito, info e prenotazioni: 348 7039374

Martedì 10 Agosto, Piazzetta del Calello, Pomonte,  ore 21:45.
L’Esilio dell’Aquila”, proiezione dell’ottima docu-fiction diretta dal regista Stefano Muti che racconta i dieci mesi dell’esilio elbano di Napoleone Bonaparte, le sue meditazioni sulla fuga, la nostalgia per la Corsica, la depressione dopo la sconfitta, i problematici rapporti con i potenti dell’isola, il suo rapporto con le donne e le sue ultime amanti ma anche le attività svolte per l’isola stessa.

Giovedì 12 Agosto, Fortezza Pisana, Marciana, ore 21:30-24:00
“Mini Corsi di tiro con l’arco”. A cura del gruppo storico arcieristico Gli Archi del Grande Falco. Info: 371 3767424

Domenica 15 Agosto, Casa del Parco, Marciana,  ore 21:00.
In terrazza fra le stelle”. Il cielo di agosto attraverso i telescopi messi a disposizione dall’Associazione Astrofili Elbani per scrutare le bande di Giove e gli anelli di DSaturno, i dettagli delle nebulose più luminose e tanto altro. Una serata impreziosita da scienza e mitologia, nella splendida cornice di uno dei più bei borghi dell’Elba . Durata: 2 ore – Evento su prenotazione, €8, 5-12 anni €4 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Domenica 22 Agosto,  Anfiteatro di Procchio, Marciana, ore 21:30.
“Settimana Napoleonica”. Canti, musica, balletti e aneddoti per Napoleone. Presenta Tiziana Crisciuoli.

Lunedì 23 Agosto,  Parco Attrezzato di Procchio, Marciana, ore 20:00.
“Settimana Napoleonica”.  Cena gastronomica a cura della ProLoco con la presenza tra il pubblico di rievocatori napoleonici. Al termine proiezione del cortometraggio “Venere vincitrice”. Info e prenotazioni: 347 6118685 o 366 4345957

Lunedì 23 Agosto, Marciana,  ore 22:00.
Quando c’ereno Loro”,  spettacolo itinerante per le vie del paese di Marciana. 1821: cosa pensano i marcianesi della morte di Napoleone? E della presenza francese all’Elba? A cura del gruppo di teatro di strada di Marciana. Evento gratuito, info e prenotazioni: 348 7039374

Martedì 24 Agosto,  Anfiteatro di Procchio, Marciana, ore 21:30.
“Settimana Napoleonica”.  Pièce teatrale sulla vita di Napoleone all’Elba fra il serio ed il faceto a cura della Compagnia dei Tappezzieri. Info e prenotazioni: 347 6118685 o 366 4345957

Mercoledì 25 Agosto,  Anfiteatro di Procchio, Marciana, ore 21:30.
“Settimana Napoleonica”.  Videoconferenza, via YouTube, del prof. Alessandro Barbero sulla battaglia di Waterloo. Presenta Isabella Zolfino.

Giovedì 26 Agosto,  Piazzetta dei Delfini a Procchio, Marciana, ore 21:30.
“Settimana Napoleonica”.  Conferenza di Icilio Disperati, direttore del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sulle miniere al tempo di Napoleone.

Venerdì 27 Agosto, Procchio, Marciana, ore 21:30.
“Settimana Napoleonica”.  Corteo storico rievocativo, evento clou della settimana napoleonica con l’arrivo sulla spiaggia centrale di Procchio di Paolina Bonaparte attraverso un’imbarcazione d’epoca; spari di cannone in suo onore e scene suggestive realizzate da oltre 100 rievocatori in costume d’epoca. Trasferimento al centro del paese con ulteriori scene e piccolo banchetto in onore del sovrano. Finale all’Anfiteatro del paese per una rappresentazione musicale da parte di due maestri.

Sabato 28 Agosto, Anfiteatro di Procchio, Marciana, ore 20:00.
“Settimana Napoleonica”.  Cena di gala con prenotazione obbligatoria con la presenza del sovrano e la sua corte. Menù ottocentesco preparato da chef stellati. Al termine proiezione del docu-film “L’esilio dell’Aquila” di Stefano Muti. Ingresso con cena e film € 60,00 a persona. Limite massimo di 100 posti prenotabili entro le ore 24:00 di giovedì 26 agosto su www.procchionapoleonica.com

EVENTI DI SETTEMBRE

Fino a Giovedì 30 Settembre, Loc. Poggio – via Ulisse Leoni 12, Marciana.
Storytelling a Casetta Drouot”. Nella residenza in vero stile napoleonico visite guidate inedite con i proprietari – Mimma e Paolo Ferruzzi – protagonisti della narrazione del luogo con racconti che trasporteranno i visitatori indietro nel tempo. Ingresso gratuito su appuntamento. Orario visita guidata dalle 18.00 alle ore 19.00 il martedì, giovedì, sabato a luglio e agosto, a settembre il martedì e giovedì. Info: Whatsapp 347 5857092 entro e non oltre le ore 12,00 del giorno della visita.

Mercoledì 1 Settembre, Chiesa della Madonna del Monte, Marciana, ore 17:00
Trekking Napoleonico nel bicentenario della morte di Napoleone”.  Passeggiata alla Chiesa della Madonna del Monte dove l’imperatore incontrò la sua amante, la Contessa polacca Maria Walewska e il loro figlio Alexander, seppur per sole 52 ore. Lungo la via incontrerete l’imperatore Napoleone, la Contessa e il governatore Drouot che vi racconteranno i principali momenti della loro vita all’Elba, i progetti, gli amori, la fuga. A cura della Compagnia Teatrale dei Tappezzieri. Durata: 3 ore – Difficoltà medio-facile – Evento su prenotazione, €20, 5-12 anni €10 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Lunedì 6 Settembre, Marciana,  ore 22:00.
Quando c’ereno Loro”,  spettacolo itinerante per le vie del paese di Marciana. 1821: cosa pensano i marcianesi della morte di Napoleone? E della presenza francese all’Elba? A cura del gruppo di teatro di strada di Marciana. Evento gratuito, info e prenotazioni: 348 7039374

Giovedì 9 Settembre,  Fortezza Pisana, Marciana, ore 18:30.
“Elba – Isola musicale d’EuropaMusiche di Arenskij, Mendelssohn. Con Boris Garlitsky, violino | Béatrice Muthelet, viola | Sào Soulez Larivière, viola | Shira Majoni, viola | Giovanni Gnocchi, violoncello | Jing Zhao, violoncello. Info e biglietteria

Venerdì 10 Settembre,  Santuario della Madonna del Monte, Marciana, ore 11:30.
“Elba – Isola musicale d’Europa. “Quartetti di J. Haydn nei luoghi di Napoleone” nei 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte. Musiche di Haydn. Con Boris Garlitsky, violino | Béatrice Muthelet, viola | Sào Soulez Larivière, viola | Giovanni Gnocchi, violoncello | Simon Tetzlaff, violoncello. Info e biglietteria

Venerdì 10 Settembre, Piazzetta dei Delfini a Procchio, Marciana,  ore 21:00.
Torneo di scacchi in costume”, gara con giocatori professionisti.

Martedì 14 Settembre, Fortezza Pisana, Marciana,  ore 21:00.
3° edizione – Elba Film Festival”, rassegna di cortometraggi, documentari e fil d’animazione. Serata di apertura  e proiezione di un corto e del lungometraggio di Antonio Pisu “Est dittatura last minute”. Info: www.elbafilmfestival.com

Mercoledì 15 Settembre, Fortezza Pisana, Marciana,  ore 21:00.
3° edizione – Elba Film Festival”, rassegna di cortometraggi, documentari e fil d’animazione. Serata con proiezione di sei cortometraggi. Info: www.elbafilmfestival.com

Domenica 19 Settembre, Centro Storico, Marciana.
5° Torneo Nazionale – Il Volo del Grande Falco”, gara arcieristica per iscritti Liam e Fiarc. Ore 10:15 – Inizio torneo,  Ore 14:30 – Fine torneo ed evntuali spareggi; ore 16:00 – Premiazioni c/o la Chiesa di San Sebastiano. Iscrizioni entro il 12 settembre  – tel. 371 3767424www.archidelgrandefalco.it

EVENTI DI OTTOBRE

Fino a Domenica 31 Ottobre, Museo Archeologico di Marciana
Luigi Ontani – ElbAlbAmena”,  un vero e proprio innesto contemporaneo nel Museo Civico Archeologico di Marciana realizzato da Luigi Ontani, pittore, scultore e fotografo, artista eclettico di fama mondiale che con la sua presenza celebra il suo amore per l’isola, il tributo al mito Napoleone e il suo intimo legame con l’eredità degli Etruschi di cui proprio il nostro museo conserva testimonianza.

Fino a Domenica 31 Ottobre, Piazza delal Gogna, Marciana.
L’imperatore a piccolo punto”. Arazzi ricamati a piccolo punto di Caterina Farina Cavina che narrano la vita dell’Imperaore e il suo esilio all’Isola d’Elba. A cura di Paolo Ferruzzi. Lunedì-sabato, orario 11-13 / 17-20.

Da Domenica 1 Agosto, Comune di Marciana.
Il Napoleone di Silvano “Nano” Campeggi”,  Un vero e proprio itinerario artistico quello attraverso le immagini di Napoleone e dei personaggi a lui cari realizzate dall’artista Silvano Campeggi detto “Nano”, pittore e, soprattutto, cartellonista tra i più importanti del cinema americano. Le riproduzioni dei disegni originali saranno visibili da luglio nei luoghi napoleonici per eccellenza: all’isolotto della Paolina, alla Fonte di Napoleone, a Marciana, alla Madonna del Monte, per arrivare fino a Pomonte paese in cui l’artista Nano Campeggi ha soggiornato per molti anni e dove è ancora presente il suo atelier.

Sabato 2 Ottobre, Loc. Pomonte c/o Piazza della Chiesa,  Marciana, ore 10:00.
Lucertole, gechi e serpenti: questi amici sconosciuti”.  Trekking lungo il sentiero della Vallaccia di Pomonte per conoscere la Rete Natura 2000 e tra rocce, tronchi e arbusti l’esperto vi aiuterà a riconoscere piccoli animali che assumono colorazioni molto differenti . Durata: 6 ore – Difficoltà impegnativa – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Sabato 16 Ottobre, Loc. Patersi c/o Hotel Belmare,  Marciana, ore 10:00.
I mestieri ritrovati: passeggiare tra i castagni secolari”.  Trekking ad anello da Patresi risalendo la Valle del Bollero fino a Serraaventosa epr arrivare alla Madonna del Monte. Da lì la discesa attraverso un bosco di macchia e castagneto con massi e scorsi panoramici fino alla Zanca. Durata: 6 ore – Difficoltà impegnativa – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Sabato 23 e domenica 24 – Sabato 30 e Domenica 31 Ottobre, Marciana.
Cabinovia del Monte Capanne ”. In occasione della Settimana delle Castagne la Cabinovia il biglietto per corse di andata e ritorno sarà di € 6,00. Orario salita 10:00 – 17:00 (domenica 31 ottobre 10:00 – 16:00) .

Sabato 23 Ottobre, Colleggiata di San Sebastiano, Marciana.
Settimana delle Castagne ”. 15° Concorso Gastronomico Nazionale Marroni, Castagne & Farina di Castagne – I Dolci.  Quest’anno il concorso giunge nell’antico borgo elbano famoso per i suoi castagneti grazie alla collaborazione tra Comune di Marciana e Associazione Città del Castagno. Due le categorie: professionisti, con pasticcerie, ristoranti, forni ecc. che giungeranno da tutta Italia, e non professionisti. Due anche le sezioni, “Dolci al cucchiaio” e “Torte, biscotti e dolci lievitati”.  Le iscrizioni sono aperte fino al 20 ottobre 2021. Ore 8:30 – 10:00 Consegna dolci; ore 12:00 – 16:00 Giuria. Premiazione in Piazza Fuor di Porta alle ore 16:30. Info: staffsindaco@comune.marciana.li.it

Domenica 24 Ottobre, Piazzale della Fortezza, Marciana, dalle ore 12:00.
Settimana delle Castagne – Festa d’autunno”. Stand gastronomici & Musica dal vivo.  Info: staffsindaco@comune.marciana.li.it

Domenica 24 Ottobre, Casa del Parco, Marciana, ore 13:00 e ore 15:00.
Settimana delle Castagne – Alla scoperta della Flora & della Fauna”. In occasione della Festa della Castagna, laboratori per bambini e famiglie alla scoperta della flora e della fauna che popola il versante occidentale dell’isola.  Durata: 2 ore – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Lunedì 25 Ottobre, Colleggiata di San Sebastiano, Marciana, dalle ore 14:00 alle ore 18:00.
Settimana delle Castagne – Il Castagno dalla tradizione al Futuro”. Tavola rotonda sui castagneti.  Info: staffsindaco@comune.marciana.li.it

Martedì 26 Ottobre, Casa del Parco, Marciana, dalle ore 9:45alle ore 13:00.
Settimana delle Castagne – Creare Bellezza – Iniziativa CETS”. Giornata di formazione sulla gestione del verde e visita guidata alla Casa del Parco.  Info: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Mercoledì 27 Ottobre, Casa del Parco, Marciana, dalle ore 11:00.
Settimana delle Castagne – Il Percorso dei Fiori”. Escursione con l’Associazione Pedalta. Partenza dal Piazzale della Fortezza.  Info: 339 97016631

Venerdì 29 e Sabato 30 Ottobre, Colleggiata di San Sebastiano, Marciana.
Settimana delle Castagne”. Dalle ore 16:0 alle 18:00 – Mostra micologica; dalle ore 18:00 alle 20:00 – Corso propedeutico alla raccolta dei funghi.  Prenotazione obbligatoria – Info: staffsindaco@comune.marciana.li.it

Sabato 31 Ottobre, Piazza del Castagneto, Loc. Poggio, Marciana, ore 10:00.
Settimana delle Castagne – Trekking a San Cerbone”.  In occasione della Festa della Castagna, trekking al Romitorio di San Cerbone costruito nel 575 in onore del Santo.  Durata: 2 ore – Difficoltà medio-facile – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI DICEMBRE

Domenica 19 Dicembre, Loc. Procchio – Parco Attrezzato, dalle ore 12:00
Festa di Natale”. Mercatino di Natale e stands con merenda. L’arrivo di Babbo Natale e musiche di Cristian Barra.

Martedì 21 Dicembre, Collegiata di San Sebastiano – Marciana, ore 18:00
Concerto di Natale”. Concerto con gli allievi dell’Officina della Musica.

 

EVENTI DEL 2020

EVENTI DI FEBBRAIO

Domenica 9 Febbraio, Marciana,  Piazzale della Fortezza, dalle ore 11:30
La Festa di Carnevale delle Associazioni”. Ore 11:30 – sfilata delle maschere da Piazza For di Porta alla Fortezza; ore 12:00 – stand gastronomici, giochi e musica dal vivo.

Sabato 29 Febbraio, Marciana,  Casa del Parco, dalle ore 18:00 alle  23:00
Conosciamo i pipistrelli”. In occasione del World Wildlife Day (3 marzo) escursione al crepuscolo lungo il sentiero della Madonna del Monte con Gianna Dondini, esperta di chirotteri, per conoscere l’affascinante mondo dei pipistrelli. Info: 0565 908231 info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI MARZO

Domenica 1 Marzo, Marciana,  Loc. Chiessi
Chiessi: alla scoperta dell’antica civiltà contadina”. Escursione Chiessi – Il Capo – Vignale e ritorno. Percorso impegnativo: tempo previsto ore 4,30. Portarsi il pranzo al sacco. Partenza ore 11:00 da Piazza della Chiesa. Info: 339 8801478, legambientearcipelago@gmail.com

EVENTI DI APRILE

Domenica 11 Aprile, Marciana,  Loc. Sant’Andrea, dalle ore 09:30
Libeccio Trail, trail running lungo un nuovo percorso affascinante tra i sentieri costieri e su per le vette dell’Elba occidentale per un totale di 23 km e un dislivello di 1269 metri. Partenza Trail ore 9:30. Ecocamminata di 5 km. con partenza alle ore 10:00.
Per info: ass.libeccio@libero.it

EVENTI DI MAGGIO

Sabato 2 e Domenica 3 Maggio, Marciana,  Loc. Procchio
Raduno Vespa Club”.
Programma del Sabato: ore 8:30 Iscrizioni; ore 14:30 Partenza Giro; ore 18:00 Aperitivo; ore 20:30 Cena con Live Music.
Programma della Domenica: ore 8:30 Iscrizioni; ore 10:15 Partenza Giro; ore 12:00 Aperitivo al Forte Falcone; ore 13:00 pranzo e premiazioni.

EVENTI DI AGOSTO

Da lunedì 27 Luglio a mercoledì 12 Agosto, Loc. Campo Lo Feno, Marciana, ore 19:00
Street Art  – Flores y caracoles”. L’artista Giulia Bernini, in arte Oblo, omaggia lo scrittore Luis Sepulveda in un murales dando vita al paese dei denti di leone con la frondosa pianta di calicanto, regno delle lumache e della vita che scorre lenta, essenziale per riscoprire il senso perduto del tempo. Ispirata dal libro del grande autore cileno “Storia della lumaca e dell’importanza della lentezza”, Flores y Caracoles è la prima opera per Art into the Park che apre ai temi di felicità, connessione con la natura e slow life.

Mercoledì 5 Agosto, Piazza della Chiesa, Pomonte, ore 21:00
Tipico Elbano – Elba re-start”. Mostra mercato itinerante per promuovere la produzione locale, l’artigianato e i prodotti tipici del nostro territorio. Durante la serata è in programma anche un incontro a cura del Forum Giovanile Arcipelago Toscano e dell’associazione Elba Consapevole.

Da Giovedì 6 Agosto a Domenica 6 Settembre, Fortezza Pisana, Marciana.
Esposizione di archi storici e di foggia storica e mini corso di tiro con l’arco”. A cura del Gruppo Arcieristico Gli Archi del Grande Falco.

Giovedì 13 Agosto, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
Serata in onore di Napoleone”. Serata dedicata all’Imperatore, con brani di musica, racconti ed aneddoti, balli e rievocatori in costume. Conduce la serata Tiziana Criscuoli, regia di Fabrizio Pierulivo. A cura di Procchio Napoleonica.

Mercoledì 19 Agosto, Loc. Patresi Mare, Marciana, dalle ore 21:00
Tipico Elbano”. Mostra mercato itinerante per promuovere la produzione locale, l’artigianato e i prodotti tipici del nostro territorio. Per prenotazioni: tel. 389 9435367

Venerdì 28 Agosto, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
Napoleone all’Isola d’Elba”. Spettacolo teatrale fra il serio ed il faceto con l’Imperatore Napoleone in compagnia della Contessa Maria Walewska, del Governatore Drouot ed altri personaggi che ricorderanno la vita del corso all’Isola d’Elba. A cura della Compagnia dei Tappezzieri.

EVENTI DI SETTEMBRE

Sabato 5 Settembre, Fortezza Pisana, Marciana, ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 24° Festival Internazionale”. Concerto con Jacopo Taddei – saxofono,  Roberto Porroni – chitarra.  Programma: Musiche di Pujol, Di Marino, Cockburn, Herrmann, Nazareth. Info: +39 392 3815400, info@elba-music.it

Sabato 12 Settembre, Salotto di Procchio, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:00
Rebus in Vetrina”. Serata di premiazione dei vincitori della 2° edizione del concorso per le vie di Procchio che inizierà il 9 settembre. Coordinatrice Balestrini Letizia dalla Settimana Enigmistica.

Domenica 20 Settembre, Marciana
Il volo del grande falco – IV Torneo nazionale”. Per iscritti LAM e FIARC.
Programma
8:45: Raduno degli arcieri per controllo materiali e iscrizioni presso Piazza For di Porta, in cui si dovrà presentare un rappresentante per gruppo che prenderà anche i buoni pasto (in caso di pioggia presso la Chiesa di San Sebastiano)
9:45: Chiusura iscrizioni e formazione delle pattuglie
10:15: Inizio Torneo
14:30: Fine Torneo ed eventuali spareggi. A seguire pranzo presso la Chiesa sconsacrata di San Sebastiano
16:00: Premiazioni presso Piazza For di Porta

Iscrizioni si chiuderanno il 13 settembre o al raggiungimento dei 130 iscritti. Info: archidelgrandefalco@gmail.com

EVENTI DI OTTOBRE

Domenica 4 Ottobre, Collegiata di San Sebastiano, Loc. Marciana, dalle ore 10:00 alle 12:30
Elba Re-Start: Turismo sostenibile ed Economia Rigenerativa per l’Isola d’Elba”, incontro con Graziano Rinaldi (ass. Elba Consapevole), con la partecipazione di Roberto Peria (Responsabile provinciale Confesercenti e consulente aziendale) e Marco Rinaldi (Direttore del Centro di Formazione Professionale “Alberi Maestri”, Climber Arboricoltore). Per ripercorrere le tappe dello sviluppo turistico sull’isola, per analizzare potenzialità e criticità della situazione attuale e trovare l’ispirazione per un cambiamento possibile.
Prenotazione obbligatoria inviando SMS al 389 9435357 o  scrivenfo mail a: staffsindaco@comune.marciana.li.it

Da Domenica 18 a Domenica 25 Ottobre

Settimana della Castagna“. Per rendere l’iniziativa fruibile in piena sicurezza sono stati annullati gli eventi che si sarebbero dovuti tenere al chiuso. Restano nel programma le escursioni, le passeggiate e le visite guidate a numero chiuso e con obbligo di prenotazione. Il territorio marcianese con i suoi ampi spazi naturali offre la possibilità di rispettare un’adeguato distanziamento e di condividere con serenità la bellezza che ci circonda.

Domenica 18 Ottobre

  • dalle 11:30 alle 18:00 – Marciana, Piazza For di Porta: Tipico Elbano, mostra mercato dell’agricoltura e dell’artigianato.
  • Dalle 14:30 alle 17:00: Marciana tra storia, leggende e sapori, visite guidate al borgo a cura di e-art ElbaArteAmbiente con la collaborazione dell’Ass. Il Rifugio. Obbligatoria la prenotazione al 348 7039374.
  • dalle 18:00 alle 19:00 – Piazza della Gogna: Il tempo, l’abbandono, la cura: inaugurazione mostra fotografica. Mostra aperta fino al 31 Ottobre  (11:30 – 17:30) a cura di Immaginare, laboratorio fotografico di e-art ElbaArteAmbiente a cura di Andrea Abati Dryphoto arte contemporanea.
    Per informazioni e prenotazioni: andrea.abati@tiscali.it – oggetto: IMMAGINARE 2020
    Info tel: 3473624286 / 0574 603186
  • ore 9:30 – partenza dal molo di Patresi: La via della castagna, escursione guidata da Patresi a Marciana attraverso la Valle del Bollero. A cura del CAI Elba. Per informazioni e prenotazioni : Stefano Miliani 3338291825 – info@caielba.it – www.caielba.it
  • dalle 10:00 alle 11:30 – Casa del Parco: Laboratori per bambini alla scoperta della flora e della fauna che popolano il versante occidentale dell’Elba. Per informazioni e prenotazioni: tel. 0565 908231, info@parcoarcipelago.info

Lunedì 19 Ottobre

  • dalle 10:30 alle 17:30 – Collegiata di San Sebastiano, Marciana: Guardare al paesaggio – Incontri tra visionari. A cura di Immaginare, laboratorio fotografico di e-art ElbaArteAmbiente a cura di Andrea Abati Dryphoto arte contemporanea.  Incontri esperienzali con architetti, urbanisti, fotografi, musicisti, ambientalisti, ecologisti, optometristi esperti della visione. Per approfondire e discutere i diversi aspetti del paesaggio e le problematiche ad esso legate, in una visione che sia aperta, multidisciplinare e propositiva.  Per partecipare è obbligatorio prenotarsi. Per informazioni e prenotazioni: andrea.abati@tiscali.it – oggetto: IMMAGINARE 2020 – Info tel: 3473624286 / 0574 603186

Mercoledì 21 Ottobre

  • ore 14:00 – Piazzale della Fortezza, Marciana: Passeggiata nei castagneti. A cura dell’associazione Pedalta. Per informazioni e prenotazioni: 3397016631.

Giovedì 22 Ottobre

  • dalle 14:30 alle 17:30: Apertura Straordinaria Museo Archeologico – Fortezza Pisana

Venerdì 23 Ottobre

  • ore 8:40 a Pomonte, ore 9:00 trasferimento con navetta per Marciana: Trekking da Marciana a Pomonte. Escursione guidata tra macchia mediterranea e bosco di castagno, pievi Romaniche, storie di pirati, eremiti e antichi abitanti di Pedemonte.
    Percorso medio impegnativo, 6h, pranzo al sacco, almeno 1 l d’acqua e calzature da trekking.
    Per informazioni e prenotazioni: tel. 3487039374.
  • dalle 14:30 alle 17:30: Apertura Straordinaria Museo Archeologico – Fortezza Pisana

Sabato 24 Ottobre

  • ore 15:00 – Marciana: Passeggiata – L’anima del bosco. Per informazioni e prenotazioni: staffsindaco@comune.marciana.li.it
  • dalle 14:30 alle 17:30: Apertura Straordinaria Museo Archeologico – Fortezza Pisana

Domenica 25 Ottobre

  • dalle 10:00 alle 13:00: Trekking a San Cerbone, a cura di Casa del Parco Marciana
    Ritrovo: Poggio, piazza del Castagneto ore 10.00. Prenotazione obbligatoria.
    Per informazioni e prenotazioni: tel. 0565 908231 – info@parcoarcipelago.info
  • dalle 11:30 alle 16:45 – Poggio: Poggio tra storia, leggende, sapori. Visita guidata al borgo. Confermate le visite guidate al borgo, non sarà effettuata la degustazione prevista
    a cura di e-art ElbaArteAmbiente con la collaborazione del Circolo Amici di Poggio. Obbligatoria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni: tel. 3487039374

In occasione della Settimana della Castagna, si ricorda che la Cabinovia del Monte Capanne sarà aperta da Venerdì 23 a Lunedì 26 al prezzo di € 6,00 A/R per i residenti con orario dalle 10:00 alle 17:00 (alle 16:00 Domenica e Lunedì).

 

EVENTI ANNO 2019

EVENTI DI APRILE

Domenica 14 Aprile, Marciana,  Piazza Fuor di Porta, dalle ore 09:30 alle 18:00
Trofeo delle Terre Elbane, II Prova del Palio delle Terre Elbane, torneo arcieristico in costume medioevale riservato ai tesserati “Gli archi del Grande Falco” e CSI.
Ore 09:15: Ritrovo arcieri
Ore 09:30: Corteo da Piaza Fuor di Porta
Ore 10:15: Inizio torneo
Ore 13:00: Stand gastronomico
Ore 15:00: Premiazioni
Ore 15:30: Prova pratica di tiro con l’arco

Domenica 28 Aprile, Marciana,  Loc. Sant’Andrea, dalle ore 09:30
Libeccio Trail, trail running lungo un nuovo percorso affascinante tra i sentieri costieri e su per le vette dell’Elba occidentale per un totale di 15 km e un dislivello di 800 metri. Partenza ore 9:30. Partenza Trail ore 9:30
Partenza Libeccio Trail Walking ore 10:00. Per info: ass.libeccio@libero.it

EVENTI DI MAGGIO

Venerdì 17 Maggio, Ristorante Hotel Villa Rita, Loc. Colle d’Orano
L’Isola in tavola”, cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo. Con la partecipazione della Birra dell”Azienda Il Capepe e l’artista Deborah Colli. Per prenotazioni:0565 908095 / 334 5922988. Costo € 35 con prenotazione (24 ore prima). A cura della Confesercenti.

EVENTI DI GIUGNO

Sabato 8 Giugno, Marciana, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Altre Musiche”, Le tre meno un Quarto, musica popolare del centro-sud italiano.

Da Sabato 8 a Lunedì 17 Giugno, Marciana, Piazza della Gogna
Marciana Borgo d’Arte – Arti Visive”, Isola fra coppi e mare, mostra di pittura di Nevio Leoni.

Da Sabato 8 Giugno a Lunedì 30 Settembre, Marciana, Piazza della Gogna
Marciana Borgo d’Arte – Arti Visive”, Il Mare è prezioso. Installazione scenica abitabile di Guido Bonacci.

Da Sabato 8 Giugno a Lunedì 30 Settembre, Marciana, Piazzale della Fortezza
Marciana Borgo d’Arte – Arti Visive”, La porta del Mare e del Cielo. Realizzazione di un’opera di Land Art di Marcello Chiarenza e Tonino Negri, con l’utilizzo di polloni di castagno, materiale di risulta dalla bonifica di una polloneta, a cura della Galleria Gulliver con la partecipazione della Associazione Pedalta.

Da Sabato 8 Giugno a Lunedì 30 Settembre, Marciana, Centro storico
Marciana Borgo d’Arte – Arti Visive”, Urban Jungle. Installazione d’arte ambientale a cura di Sedicente Moradi, apparizioni fantastiche di animali fuori dal loro habitat che dialogano con il paesaggio che le circonda.

Da Sabato 8 Giugno a Lunedì 30 Settembre, Marciana, Fortezza Pisana
Marciana Borgo d’Arte – Arti Visive”, Cellule, forme poetiche della natura. Le forme di Walter Puppo, visioni arcaiche, pietre, isole e organismi strettamente legati alla natura.

Da Sabato 8 Giugno a Lunedì 30 Settembre, Marciana, Bastione della Fortezza Pisana
Marciana Borgo d’Arte – Arti Visive”, Memorie d’Acqua, installazione ceramica di Alfredo Gioventù.

Da Sabato 8 Giugno a Lunedì 30 Settembre, Marciana, Centro Storico
Marciana Borgo d’Arte – Fotografia”. Terre Alte, mostra fotografica di Roberto Ridi che percorre silenziosamente i sentieri montani e costieri, immerso nei colori delle stagioni e nei luoghi più misteriosi, alla ricerca di quella parte di Elba che si presenta ancora pura, intatta, a uno stadio quasi primordiale.

Domenica 16 Giugno, Marciana, ore 16:00
Marciana Borgo d’Arte – Altre Musiche”. Sentieri Sonori, trekking musicale dell’Isola d’Elba e dintorni con il gruppo Ravantèra in collaborazione con l’Ass. Pedalta. Ritrovo in piazza della Gogna,
breve visita al centro storico e alle mostre del Borgo d’Arte, partenza per il Caprile dell’Omo dal sentiero n.103 che conduce al santuario della Madonna del Monte e concerto dei Ravantèra. Ritorno previsto  alle ore 19.30 circa.

Da Mercoledì 19 Giugno a Mercoledì 3 Luglio, Marciana, Piazza della Gogna
Marciana Borgo d’Arte – Arti Visive”, Ai margini i ricordi, esposizione di Morgana Cavicchioli e Laura Manetti con riutilizzo di oggetti e materiali della vita quotidiana.

Da Mercoledì 19 Giugno a Mercoledì 3 Luglio, Marciana, Piazza della Gogna
Marciana Borgo d’Arte – Fotografia”. Isola P. Paradiso, Prigione, Pianosa, mostra fotografica di Greta Citti. Le immagini e il video raccontano un fazzoletto di terra edenica e chi la abita.

Mercoledì 19 Giugno, Marciana, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Altre Musiche”, Riccardo Ascani, concerto con il suo trio flamenco jazz.

EVENTI DI LUGLIO

Venerdì 5  Luglio, Marciana, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Altre Musiche”, serenate per le vie del borgo con gli Inguaribili Musicisti Romantici, provenienti dalla tradizione popolare delle diverse regioni italiane e da epoche diverse.

Da Venerdì 5 a Mercoledì 19 Luglio, Marciana, Piazza della Gogna
Marciana Borgo d’Arte – Arti Visive”, L’isola vista da Omero, esposizione di Omero.

Da Venerdì 5 a Mercoledì 19 Luglio, Marciana, Piazza della Gogna
Marciana Borgo d’Arte – Fotografia”. Fantastico Micromondo, mostra fotografica di Giuseppe Bonali. Insetti, foglie, gocce d’acqua, colori sfavillanti e riflessi sono i protagonisti indiscussi del fantastico piccolo mondo che l’Autore da anni insegue e fotografa.

Martedì 9  Luglio, Marciana, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Altre Musiche”, musica popolare cubana con SabroSon Orchestra.

Martedì 16  Luglio, Marciana, Piazza del Cantone, ore 19:00
Marciana Borgo d’Arte – Il Cerchio delle Storie”, incontri per i bambini. Laboratori di percussioni con materiali di riciclo a cura di Alessandro Balestrini.

Sabato 20 Luglio, Marciana, Piazza del Cantone, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Cultura e Scienza”,  una spedizione di studi antropologici su i Maghi guaritori in Lucania nel 1957. Relatore Viviana Simonelli, a cura di Marciana Aurea.

Domenica 21  Luglio, Marciana, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Altre Musiche”, musica d’autore elbana con La Compagnia Scapestrati.

Da Domenica 21 a Lunedì 29 Luglio, Marciana, Piazza della Gogna
Marciana Borgo d’Arte – Arti Visive”, La mia natura … i miei colori, mostra di pittura di Alessandro Grosso.

Da Domenica 21 Luglio a Lunedì 5 Agosto, Marciana, Piazza della Gogna
Marciana Borgo d’Arte – Fotografia”. World Water Day Photo Contest, mostra fotografica con le foto premiate all’edizione del contest 2019, dal tema “Acqua per tutti | nessuno escluso”.

Mercoledì 24 Luglio, Marciana, Piazza del Cantone, ore 19:00
Marciana Borgo d’Arte – Il Cerchio delle Storie”, incontri per i bambini. Laboratori di percussioni con materiali di riciclo a cura di Alessandro Balestrini.

Giovedì 25 Luglio, Marciana, Piazza del Cantone, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Cultura e Scienza”,  Tartarughe a rischio plastiche. Relatore Letizia Marsili, a cura di Marciana Aurea.

Venerdì 26 Luglio, Marciana, Piazza del Cantone, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Cultura e Scienza”,  Archeologia dell’Elba occidentale: nuove ed antiche ricerche. Relatore Lorella Alderighi, a cura di Marciana Aurea.

Lunedì 29 Luglio, Marciana, Piazza del Cantone, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Cultura e Scienza”,  Studiamo le nostre cellule…con tatto! Relatore Massimo Vassalli, a cura di Marciana Aurea.

Martedì 30 Luglio, Marciana, Piazza del Cantone, ore 19:00
Marciana Borgo d’Arte – Il Cerchio delle Storie”, incontri per i bambini. Ti racconto l’antico Egitto, storie di faraoni innamorati, bambine destinate a diventare regine, maledizioni lanciate contro i profanatori delle tombe della valle dei Re, serpenti e coccodrilli, misteri e segreti della Sfinge.  Raccontano Luisa Mattia e Janna Carioli.

Martedì 30  Luglio, Marciana, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Altre Musiche”, musica del duo world-jazz MPB.

EVENTI DI AGOSTO

Fino a Lunedì 5 Agosto, Marciana, Piazza della Gogna
“Marciana Borgo d’Arte – Fotografia”. 
World Water Day Photo Contest, mostra fotografica con le foto premiate all’edizione del contest 2019, dal tema “Acqua per tutti | nessuno escluso”.

Giovedì 1 Agosto, Marciana, Piazza del Cantone, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Cultura e Scienza”,  Odissea nello spazio – impariamo ad osservare il cielo. Relatori Alessandro Marchini e Astrofili elbani, a cura di Marciana Aurea.

Giovedì 1 Agosto, Marciana, Loc. Patresi Mare, ore 21:30
Dj Stevan & Principe Sax”,  serata con IsolaLive, la musica delle band elbane.

Venerdì 2 Agosto, Marciana, Loc. Sant’Andrea, Piazza a Mare, ore 21:30
Libri & Autori”,  appuntamento con Elba, Giardino Mediterraneo di Graziano Rinaldi. Presentazione della nuova guida e incontro con l’autore.

Sabato 3 Agosto, Marciana, Loc. Procchio, Parco Attrezzato, dalle ore 20:00
Festa gastronomica”,  appuntamento enogastronomico con piatti tipici elbani e serata danzante.

Sabato 3 Agosto, Marciana, Loc. Chiessi, Piazza delle Ginestre, ore 21:45
Trio delle Meraviglie”,  concerto del gruppo elbano.

Sabato 3 Agosto, Marciana, Bat La Porta, ore 20:00
Marc & Lizzy”,  concerto soul, blues, jazz.

Martedì 6 Agosto, Marciana, Piazza del Cantone, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Cultura e Scienza”,  Ma che Homo sei? Relatore Maddalena Giannì, a cura di Marciana Aurea.

Mercoledì 7 Agosto, Marciana, Loc. Colle d’Orano, ore 21:30
Tipico Elbano”,  mercatino di prodotti tipici.

Mercoledì 7 Agosto, Marciana, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Altre Musiche”, musica d’autore italo-argentina con Sinedades.

Da Mercoledì 7 a Martedì 20 Agosto, Marciana, Piazza della Gogna
Marciana Borgo d’Arte – Arti Visive”. Jarrygliare, esposizione di Claudio Cintoli a cura della famiglia Barbiellini Amidei e di Giovanna Coltelli.

Da Mercoledì 7 a Martedì 20 Agosto, Marciana, Piazza della Gogna
Marciana Borgo d’Arte – Fotografia”, Aqua, mostra fotografica di Germano Miele il cui intento è di voler mostrare la relazione che esiste tra uomo ed acqua focalizzando l’attenzione in particolare in alcuni paesi dell’Africa.

Giovedì 8 Agosto, Marciana, Bar La Porta, ore 20:00
Collettivo Decanter”,  un caleidoscopico progetto di worldmusic con l’album Emilia d’Hercole, che esplora il confine ritmico e melodico tra la canzone d’autore e quella popolare, tra la buleria e la bourrée.

Giovedì 8 Agosto, Marciana, Piazza del Cantone, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Cultura e Scienza”,  Archeologia nella rada di Portoferraio: 7 anni di ricerche nella villa rustica di San Giovanni. Relatore Laura Pagliantini, a cura di Marciana Aurea.

Venerdì 9 Agosto, Marciana, ore 19:00
Festa della Birra”,  XV edizione della festa dove si mangia e si beve con DJ Set e musica dal vivo.

Venerdì 9 Agosto, Marciana, Loc. Sant’Andrea, ore 21:30
Lo tsunami che ha trasformato le generazioni”,  c/o l’Hotel Barsalini la presentazione del libro di Sergio Puggelli. Presenta Davide Barsalini con l’introduzione della prof. Valentina Cimarri.

Sabato 10 Agosto, Marciana, Pieve di San Lorenzo
Marciana Borgo d’Arte – Arti Visive”, Plebem, installazione/performance di Riccardo Mazzei.

Domenica 11 Agosto, Marciana, Loc. Chiessi, ore 21:30
Tipico Elbano”,  mercatino di prodotti tipici.

Lunedì 12 Agosto, Marciana, Piazza del Cantone, ore 19:00
Marciana Borgo d’Arte – Il Cerchio delle Storie”, incontri per i bambini. Michelangelo, le vicende dell’artista che cercava nel marmo il segreto della bellezza e dell’arte, raccontate da Luisa Mattia e Janna Carioli.

Da Lunedì 12 a Mercoledì 21 Agosto, Marciana, Bastione della Fortezza
Marciana Borgo d’Arte – Arti Visive”. Spiragli, esposizione di Maria Vittorini con opere che spesso sono realizzate anche con materiali di recupero.

Martedì 13 Agosto, Marciana, Piazza del Cantone, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Cultura e Scienza”,  Matematica e navigazione. Relatore Graziano Gentili, a cura di Marciana Aurea.

Sabato 17 Agosto, Marciana, Piazza del Cantone, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Cultura e Scienza”,  Comune Marciane falcones II. La storia della falconeria nel Medioevo attraverso le miniature di Federico II di Svevia. Relatore Vinicio Quassi, a cura di Marciana Aurea.

Martedì 20 Agosto, Marciana, Piazza del Cantone, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Cultura e Scienza”,  Il castagneto e le sue problematiche. Relatori Alberto Maltoni e Ivo Poli, a cura di Marciana Aurea.

Giovedì 22 Agosto, Marciana, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Altre musiche”, concerto latin-jazz con Massimiliano Rolff Trio.

Da Giovedì 22 Agosto a Giovedì 5 Settembre, Marciana, Piazza della Gogna
Marciana Borgo d’Arte – Arti Visive”. Raccontami una storia, mostra di pittura di Belinda Biancotti.

Da Giovedì 22 Agosto a Giovedì 5 Settembre, Marciana, Piazza della Gogna
Marciana Borgo d’Arte – Arti Visive”. Il bue bianco, mostra di pittura di Chiara Giannini Mannarà.

Da Giovedì 22 Agosto a Lunedì 30 Settembre, Marciana, Bastione della Fortezza Pisana
Marciana Borgo d’Arte – Fotografia”. Civitas Cosimi, mostra fotografica di Roberto Ridi.

Venerdì 23 Agosto, Marciana, Piazza del Cantone, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Cultura e Scienza”,  A come agricoltura e come archeologia. Relatori Franco Cambi e Antonio Arrighi, a cura di Marciana Aurea.

Lunedì 26 Agosto, Marciana, Piazza del Cantone, ore 19:00
Marciana Borgo d’Arte – Il Cerchio delle Storie”, incontri per i bambini. Laboratori di percussioni con materiali di riciclo a cura di Alessandro Balestrini.

Lunedì 26 Agosto, Marciana, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Altre Musiche”, concerto dedicato alla storia del blues con Gabriele Tito Capaccioni.

Venerdì 30 Agosto, Marciana, Loc. Procchio, sera
Rievocazione Napoleonica” dell’incontro che avvenne nell’agosto del 1814, all’Elba, tra Napoleone e sua madre Maria Letizia. Dalla spiaggia al centro del paese fino al Parco Attrezzato con tutti gli onori di rito.

EVENTI DI SETTEMBRE

Fino al 4 Settembre, Marciana, Casa del Parco – Fortezza Pisana, ore 18:00
– “Marciana in Dolce Medioevo”. Ogni mercoledì sera una passeggiata guidata tra gli angoli più nascosti e suggestivi del borgo con curiosi personaggi del passato fino ad un dolce finale. Per info: tel. 0565.905231- 348.703974. Prenotazione obbligatoria.

Fino al 12 Settembre, Marciana, Fortezza Pisana, ore 18:00
– “Mini corsi di tiro con l’arco storico”. Ogni giovedì dalle 21:30 alle 24:00 con il gruppo Arcieristico e di Rievocazione Medioevale. Per info: tel. 349.2868970 – 371.3767424.

Venerdì 6 Settembre, Marciana, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Altre Musiche”. Concerto di Carlos Forero y Cumbia Poder, musica per ballare come la cumbia, il vallenato, il son e il huayno delle Ande che porta con se riflessi di Africa, di jazz e di milonga argentina.

Da Venerdì 6 a Venerdì 20 Settembre, Marciana, Piazza della Gogna
Marciana Borgo d’Arte – Arti Visive”. Fragili tracce, mostra di pittura e di ceramica di Tito Casartelli e Marta Volta.

Da Venerdì 6 a Venerdì 20 Settembre, Marciana, Piazza della Gogna
Marciana Borgo d’Arte – Fotografia”. Isole d’Inverno, mostra fotografica di Federica Di Giovanni, una realtà delle isole minori italiane in una stagione che spoglia queste terre dallo stereotipo estivo di paradiso felice e raccontarne la vera inquietante bellezza.

Domenica 22 Settembre, Marciana, ore 21:30
Marciana Borgo d’Arte – Altre musiche”. Sentieri Sonori, trekking e jam session.

Da Domenica 22 a Lunedì 30 Settembre, Marciana, Piazza della Gogna
Marciana Borgo d’Arte – Fotografia”. Confini di plastica, mostra fotografica di Patrizio Usai, un reportage su Ghazipur, periferia di New Delhi dove una cospicua comunità di persone vive negli slum posti ai piedi di un’enorme discarica dalla quale traggono sostentamento economico a discapito della loro condizione sanitaria.

EVENTI DI OTTOBRE

Domenica 20 Ottobre, Loc. Marciana, dalle ore 12:00
Festa d’Autunno”, caldarroste, fittelle, panini con salsiccia e porchetta, primi e secondi piatti e dolci tipici con musica dal vivo.
Durante tutta la giornata sarà messo a disposizione un servizio navetta gratuito dai vari parcheggi alla piazza: Piazzale Cabinovia – P.zza Umberto I – Piazzale sterrato della Cava.
 “Impariamo a conoscere i castagni”. In occasione della festa l’Associazione Pedalta organizza una passeggiata informativa e gratuita a Pedalta e a San Cerbone con ritrovo alle ore 9,30 al piazzale della Fortezza Pisana a Marciana.

Domenica 27 Ottobre, Loc. Poggio, dalle ore 12:00
40° Festa della Castagna”, tutto il paese viene allestito con tantissimi stands che vi proporranno tutte le specialità a base di castagna (primi, secondi, dolci, birra, liquori, gelati, pane e pasticceria secca) e piatti d’autunno.
Durante tutta la giornata sarà messo a disposizione un servizio navetta gratuito dai vari parcheggi verso Poggio: tel. 393 5600424.
In occasione della festa è organizzata una gita in Joelette fra i castagni aperta a tutti con ritrovo alle ore 9,00 a Poggio.
In occasione della Castagnata sarà possibile visitare la napoleonica Casetta Drouot. A partire dalle ore 11.00 fino a sera (a lume di candela) l’Imperatore Napoleone racconterà la sua vita all’Elba con il Goverantore Drouot e la contessa Walewska. Per info e prenotazioni tel. 335 5926357 o presso il gazebo allestito all’entrata di Poggio.
Inoltre sarà possibile ai residenti dell’Elba acquistare il biglietto della cabinovia a € 6,00 A/R dalle 10:00 alle 16:00 (ultima discesa ora 16:30) sia sabato 26 che domenica 27.

 EVENTI DI NOVEMBRE

Giovedì 21 Novembre, Loc. Poggio, Piazza del Castagneto, ore 9:00
Il tasso, un albero da conoscere e da preservare”, In occasione della Giornata Mondiale degli Alberi, piacevole passeggiata, rivolta alle scuole del territorio elbano, in compagnia dei Carabinieri Forestali e della Guida Parco lungo le pendici del M.te Capanne per conoscere questa straodinaria pianta, magica per credenza e per poteri e antica testimone di epoche assai remote, fra gli habitat prioritari della nostra isola.  A cura del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

 EVENTI DI DICEMBRE

Domenica 8 Dicembre, Loc. Marciana, dalle ore 16:00
– “Luci dell’albero”, canti natalizi, mercatino di Natale e accensione dell’albero.

Venerdì 13 Dicembre, Loc. Pomonte
– “Festa di Santa Lucia”, dalla mattina mercatino di Natale, ore 15:00 Santa Messa e processione, stand del Comitato il Calello con rinfresco, ore 18:00 concerto di Cristina Cioni e Marco Paolini.

Sabato 21 Dicembre, Loc. Marciana, Collegiata di San Sebastiano, ore 18:00
– “Concerto di Natale”, concerto con l’Officina della Musica.

Domenica 22 Dicembre, Loc. Procchio, dalle ore 11:30
– “Festa di Natale”, stand gastronomici, attività per bambini, mercatino di Natale, concerto dei Ravanatera.

Martedì 24 Dicembre, Loc. Marciana, dalle ore 21:30
– “Presepe vivente”, una bellissima rappresentazione per le vie del paese.

Mercoledì 25 Dicembre, Loc. Pomonte, dalle ore 11:30
– “Arriva Babbo Natale”, dopo la Messa doni per i più piccoli e aperitivo per i grandi.

Mercoledì 25 Dicembre, Loc. Marciana, dalle ore 17:30
– “Presepe vivente”, una bellissima rappresentazione per le vie del paese.

Giovedì 26 Dicembre, Loc. Marciana, dalle ore 17:30
– “Presepe vivente”, una bellissima rappresentazione per le vie del paese.

Domenica 29 Dicembre, Loc. Marciana, dalle ore 17:30
– “Presepe vivente”, una bellissima rappresentazione per le vie del paese.

EVENTI DELL’ESTATE 2017

 Fino al 14 settembre, Marciana, ogni giovedì, ore 22:00
“Marciana nel Cinquecento”, spettacolo teatrale itinerante, serio ma non troppo … un tuffo nel passato di Marciana, uno scorcio sulle storie di vita quotidiana di personaggi bizzarri ma verissimi. La Storia incontra il teatro fra le quinte di un paese suggestivo.  A cura dell’Associazione Ecolabel. Prenotazione obbligatoria: tel. 349 5812669 / 338 9713969

 Sabato 1 Luglio, Procchio, Parco Attrezzato,  dalle ore 21:00
Sagra enogastronomica a cura della Pro Loco di Procchio

Domenica 2 Luglio, Marciana, Piazza Fuor di Porta,  ore 21:30
Presentazione del libro di Dino Alessi  “La penna d’oca”, talk Show con l’autore

Martedì 4 Luglio, Procchio, Parco Attrezzato,  ore 21:00
Fontana le sa tutte …!” Spettacolo di cabaret con il comico di Zelig Fabrizio Fontana.

Mercoledì 5 Luglio, La Zanca – Sant’Andrea,  ore 21:00
Benvenuta estate!”, serata enogastronomica con panini con salsicce, dolci tipici, anguria e musica dal vivo con DJ Spartacus. A cura dell’Associazione Il Libeccio.

Giovedì 6 Luglio, Chiessi, Piazza delle Ginestre, ore 21:30
Island Blues”,  live music a cura dell’Officina della Musica

Sabato 8 Luglio, Procchio, Parco Attrezzato,  dalle ore 21:00
Racconti in Danza & Musica”, spettacolo a cura di DanzaMania

Venerdì 14 Luglio, Sant’Andrea, Piazza a Mare,  dalle ore 19:00 alle 24:00
Ramadoro Wood Festival”, festival itinerante dedicayto al legno e alla creatività con artisti, artigiani, storie, natura, musica, escursioni, sapori, laboratori e mostre. Ingresso gratuito, adatto ai bambini.

Domenica 2 Luglio, Salotto di Procchio,  ore 21:30
Presentazione del libro di Dino Alessi  “La penna d’oca”, Talk Show con l’autore

Sabato 15 Luglio, Sant’Andrea, Piazza a Mare,  dalle ore 19:00 alle 24:00
Ramadoro Wood Festival”, festival itinerante dedicayto al legno e alla creatività con artisti, artigiani, storie, natura, musica, escursioni, sapori, laboratori e mostre. Ingresso gratuito, adatto ai bambini.

Domenica 16 Luglio, patresi Mare, Piazza a Mare,  dalle ore 19:00 alle 24:00
Ramadoro Wood Festival”, festival itinerante dedicayto al legno e alla creatività con artisti, artigiani, storie, natura, musica, escursioni, sapori, laboratori e mostre. Ingresso gratuito, adatto ai bambini.

Mercoledì 19 Luglio, Marciana, Fortezza Pisana, ore 21:30
Marciana Cultura – Scienza – L’interazione fra uomo e macchina dal punto di vista emotivo”, serata con Daniele Mazzei a cura dell’Associazione Marciana Aurea.

Giovedì 20 Luglio, Marciana, Piazza del Cantone, ore 21:30
Marciana Storia – Marinerie dell’isola d’elba dall’età napoleonica alla fine della Toscana dei Lorena”, serata con il prof. Gianfranco Vanagolli a cura dell’Associazione Marciana Aurea.

Venerdì 21 Luglio, Procchio, Parco Attrezzato,  ore 2130
Match di improvvisazione teatrale”, protagonisti gli attori di Ardega, la scuola leader di questo genere, formata da sei attori e un arbitro. Spettacolo teatrale unico che fa del coinvolgimento del pubblico la sua peculiarità.

Sabato 22 Luglio, Salotto di Procchio ore 21:30
Il Generale Bertolini”, talk show con il comandante del Comando Operativo di vertice Interforze fino al 1 luglio 2016.

Sabato 22 Luglio, Procchio, Parco Attrezzato,  dalle ore 20:00
Festa gastronomica con musica e ballo”, a cura della Pro Loco di Procchio

Lunedì 24 Luglio, Salotto di Procchio ore 21:30
Presentazione del libro “Ugo e la fontana dell’amicizia” di Nadia Giugliarelli, talk show con l’autrice

Martedì 25 Luglio, Sant’Andrea, Piazza a Mare,  ore 21:30
Parola d’autore”, live music a cura dell’Officina della Musica

Mercoledì 26 Luglio, Marciana, Monte Perone, ore 21:30
Marciana Cultura – Scienza – Osservazione guidata delle meraviglie del cielo al telescopio” con gli Astrofili elbani a cura dell’Associazione Marciana Aurea.

Mercoledì 26 Luglio, Loc. Chiessi, Piazza delle Ginestre, ore 21:30
Serata musicale”. serata con Vincenzo Parola. A cura del Comitato Festeggiamenti Chiessi.

Venerdì 28 Luglio, Procchio, Parco Attrezzato,  ore 21:45
Pantani racconta Bartali”, spettacolo dell’attore Ubaldo Pantani, un viaggio sulle orme di un grande campione e di un grande uomo. Un racconto sulle eroica gesta di Gino Bartali che rischiò la vita per salvare centinaia di ebrei durante la Shoah.

Sabato 29 Luglio, Marciana, Collegiata di San Sebastiano,  ore 21:30
X Edizione del “Premio Giornalistico Barbiellini Amidei”,  dedicato allo scrittore e giornalista elbano, già vicedirettore del Corriere della Sera e direttore del Tempo e riservato ai migliori due giornalisti under 35 per il miglior articolo sul tema “Ricchi o Poveri? Il mondo spezzato: valori, paure, sofferenze, benessere”. Intervengono: Giulia Cesaroli, Gina de Azevedo Marques, Andrea Goldstein, Andrea Vianello. Presenta Alfredo Macchi. Brani letti dall’attrice Barbara Izzo. Regia Arrigo Benedetti.

Mercoledì 31 Luglio, Marciana, Fortezza Pisana, ore 21:30
Marciana Cultura – Scienza – Internet e il suo futuro”,  talk show con Sandro Magri  a cura dell’Associazione Marciana Aurea.

Mercoledì 2  Agosto, Procchio, Parco Attrezzato,  ore 21:30
Strapazzami di coccole”,  spettacolo di cabaret con i comici di Zelig Marta Zoboli e Gianluca De Angelis.

Giovedì 3  Agosto, Marciana, Collegiata di San Sebastiano,  ore 21:30
Frammenti di Memorie”,  concerto in ricordo di Vittorina.

Venerdì 4  Agosto, Poggio, Piazza del Castagneto,  ore 21:30
A qualcuno piace caldo”,  spettacolo teatrale tratto dal famoso film di Billy Wilder a cura della Compagnia dei Tappezzieri con la regia di Paolo Ferruzzi.

Sabato 5  Agosto, Procchio, Parco Attrezzato,  ore 20:00
“Festa gastronomica con musica e ballo” a cura della Pro Loco di Procchio.

Martedì 8  Agosto,  Marciana, Piazza fuor di Porta, dalle ore 19:00
Festa della Birra” a cura dell’Associazione Il Rifugio.

Martedì 8  Agosto, Procchio, Parco Attrezzato,  ore 21:30
Omaggio alla canzone napoletana”, spettacolo di cabaret con il pianista jazz Danilo Rea e il cantante Beppe Servillo.

Mercoledì 9  Agosto,  Marciana, Piazza del Cantone, ore 21:30
Marciana Cultura – Scienza – Mito, cronaca e storia. Il mondo di Dante”,  talk show con il prof. Marco Romanelli a cura dell’Associazione Marciana Aurea.

Mercoledì 9  Agosto,  Pomonte, Via degli Oleandri, ore 21:30
“20 in poppa”,  spettacolo celebrativo di 20 anni di carriera da professionista con l’attore, comico e cantante Sergio Sgrilli, uno dei senatori di Zelig.

Giovedì 10  Agosto,  Salotto di Procchio, ore 21:30
Presentazione del libro ”Trilogia perfetta” di Alessandra Fagioli,  talk show con l’autrice.

Venerdì  11  Agosto,  Marciana, Fortezza Pisana, ore 21:30
Marciana Cultura – Scienza – Questioni di gusto”,  talk show con Maddalena Giannì a cura dell’Associazione Marciana Aurea.

Venerdì  11  Agosto,  Spiaggia di Procchio, dalle ore 19:00
Elba Beach Party“,  live music con Radio 105.

Domenica 13  Agosto,  Poggio, Piazza del Castagneto, ore 21:30
XI Edizione del “Memorial Battisti”,  concerto dedicato alle musiche del grande cantautore a cura del Circolo Amici di Poggio.

Mercoledì 16  Agosto,  Procchio, Parco Attrezzato,  ore 20:00
Festa gastronomica con musica e ballo” a cura della Pro Loco di Procchio.

Mercoledì 16  Agosto,  Marciana, Fortezza Pisana, ore 21:30
Marciana Cultura – Scienza – Arcipelago Toscano: vulcani e tormaline,  acque termali e vulcanelli nell’antropocene … e dintorni”,  talk show con il prof. Giuseppe Tanelli  a cura dell’Associazione Marciana Aurea.

Giovedì 17  Agosto,  Chiessi, Piazza delle Ginestre, ore 21:30
Tributo a Mina“,  concerto con la cantante Cristina Cioni.

Venerdì 18  Agosto,  Marciana, dalle ore 11:00
Palio di Sant’Agabito“,  rievocazione storica medioevale in costume in omaggio a Donna Paola.
Giochi, sbandieratori, musicisti e l’attesissimo Palio del Ciocco: il tronco di legno portato a spalla correndo a perdifiato per le vie del paese da 6 squadre per 6 rioni di Marciana (Sant’Agabito, San Sebastiano, Santa Croce, San Liborio, San Francesco e San Frediano) che si contendono un trofeo sfidandosi in numerosi giochi di squadra.

Sabato 19  Agosto,  Marciana, dalle ore 17:00
4° Palio di Tiro con l’arco“,  torneo in costume a cura dell’Associazione Marciana Aurea.

Domenica 20  Agosto,  Pomonte, Piazza Santa Lucia, ore 21:30
America on the road“,  concerto a cura dell’Officina della Musica.

Lunedì 21  Agosto,  Procchio, Parco Attrezzato,  ore 22:00
Crostatina Stand Up“,  spettacolo di cabaret con il comico Antonio Ornano.

Martedì 22  Agosto,  Marciana, Collegiata di San Sebastiano,  ore 21:30
Concerto di beneficienza”  con il trio Molean.

Mercoledì 23 Agosto,  Marciana, Piazza del Cantone, ore 21:30
Marciana Cultura – Storia – L’Elba e i Medici “,  talk show con il prof. Giuseppe Battaglini a cura dell’Associazione Marciana Aurea.

Mercoledì 23 Agosto,  Procchio, Parco Attrezzato,  dalle ore 20:00
Festa gastronomica con musica e ballo” a cura della Pro Loco di Procchio.

Venerdì 25 Agosto,  Marciana, Piazza del Cantone, ore 21:30
Marciana Cultura – Storia – Scienziati ed intellettuali dell’ 800 all’Isola d’Elba”,  talk show con Gloria Peria a cura dell’Associazione Marciana Aurea.

Sabato 26 Agosto,  Procchio, Parco Attrezzato,  dalle ore 20:00
Festa gastronomica con musica e ballo” a cura della Pro Loco di Procchio.

Domenica 27 Agosto,  Molo di Patresi,  ore 20:00
Belotti in concerto”.

Sabato 2 Settembre,  Marciana, Eremo della Madonna del Monte,  ore 17:30
Napoleone incontra la Contessa Maria Walewska alla Madonna del Monte”. Sua Maestà Napoleone e la Contessa Maria Walewska rievocheranno l’incontro avuto nel lontano 1814 assieme al loro bambino Alexander proprio nel luogo dove si riabbracciarono per sole 52 ore, ripercorrendo insieme i momenti felici e struggenti del loro incontro sotto l’ombra dei castagni, all’anfiteatro della Fonte e nel Romitorio che sarà riaperto per questa occasione. Lo spettacolo teatrale durerà circa 1 ora ed è a posti limitati. Per info e prenotazioni 335 5926357.

Domenica 22 Ottobre, Marciana,  dalle ore 12:00 fino a sera
“Festa d’Autunno”, con caldarroste, frittelle, panini con salsiccia e polenta, primi e secondi piatti, dolci tipici e tanta musica dal vivo. A cura dell’Associazione Il Rifugio.

Il Comune ha predisposto un servizio navetta gratuito che collega i vari parcheggi (Piazzale della Cabinovia, Piazza Umberto I, Piazzale sterrato della Cava) alla piazza.

La Cabinovia del Monte Capanne comunica che in occasione della festa paesana, sia sabato 21 che domenica 22 per i residenti sarà possibile acquistare il biglietto per la vetta del Capanne a soli € 6,00 A/R (orario 10:00 – 13:00; 14:20 – 17:00).

Domenica 29 Ottobre, Loc. Poggio,  dalle ore 12:00 fino a sera
“38° Edizione della Castagnata”, un itinerario gastronomico nelle varie piazzette e viuzze del paese con 50 stands per una giornata dedicata ai cibi a base di castagna: primi, secondi, dolci, birra, liquori, gelati, pasticceria secca, pane, caldarroste. A cura del Circolo Amici di Poggio.

Il Comune ha predisposto un servizio navetta gratuito che collega Marciana e Marciana Marina a Poggio. Per info: +39 393 5600424

Per l’occasione sarà possibile visitare tutto il giorno la Casetta/Museo Drouot ed assistere al coinvolgente spettacolo teatrale con Napoleone, la Contessa Walewska e il Conte Drouot. Per info: +39 335 5926357 o presso il gazebo all’entrata della piazza.

La Cabinovia del Monte Capanne comunica che in occasione della festa paesana, sia sabato 28 che domenica 29 per i residenti sarà possibile acquistare il biglietto per la vetta del Capanne a soli € 6,00 A/R (orario 10:00 – 13:00; 14:20 – 17:00).

Fino al 10 dicembre, Loc. Poggio
– “Napoleone racconta se stesso nella Casetta Drouot”. Napoleone in persona, assieme al Governatore Conte Drouot e alla Contessa Walewska racconta il suo periodo all’Elba interagendo con il pubblico in una casa/museo in stile fine ‘700 . A cura della Compagnia teatrale dei Tappezzieri. Visite su prenotazione, anche la sera dopo cena a lume di candela. Per info: tel. 0565.997053 – 335.5926357

Eventi trascorsi a Campo nell’Elba

EVENTI DI GENNAIO 2024

Venerdì 5 Gennaio, Bibioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00.
Malati di bellezza – Storia di un amore mancato da Dorian Grey all’anoressia bulimia“.  Presentazione del libro con l’autrice Vittoria Lottini.

Venerdì 12 Gennaio, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00.
Aspettative e disillusioni: sfide educative per genitori 3.0“.  Incontro con il pedagogista di formazione, animatore sciale e culturale Michele Marmo per parlare di giovani sul tema E se gli adolescenti stessero esprimendo obiezione e rivolta?.

Sabato 13 Gennaio, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00.
Presentazione fumetto“.  Francesco Catelani e Federico Fabbri presentano il loro fumetto decisamente anticonvenzionale Tristerio e Vanglorio, una commistione tra epica cavalleresca, fantasy e grottesco di ottima qualità.

Domenica 14 Gennaio, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 10:00-13:00.
Workshop di sceneggiatura“.  Francesco Catelani propone un workshop di sceneggiatura per giovani e adulti aspiranti fumettisti. Costo: 20 € a persona, per iscriversi chiamare il numero 327 8777688.

Venerdì 26 Gennaio, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00.
Rassegna Genitori 3.0“.  Incontro con Silvia Dini sul tema “Figli insicuri di genitori fragili”.

 

EVENTI DI FEBBRAIO 2024

Venerdì 2 Febbraio, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00.
Appuntamenti in biblioteca“.  Pietro Marchio ci raggiunge dal continente per raccontarci il suo libro “Voci contro la ‘Ndrangheta”.

Mercoledì 7 Febbraio, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00.
Appuntamenti in biblioteca“.  Lo storico Giuseppe Battaglini terrà una conferenza su “La costa del Campese e i minerali del Sanpierese nella ricerca di G. Roster di fine ‘800″.

Venerdì 9 Febbraio, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00.
Rassegna Genitori 3.0“.  Incontro con la psicoanalista Roxana Sousa dal titolo “Paura di dire no, paura di dire sì. Un muro invisibile tra genitori e figli“.

Domenica 18 Febbraio, Piazza Alighieri, Marina di Campo, dalle ore 14:00.
Carnevaliamo?“.  Giochi, balli, musica e merenda per grandi e piccini, tutti in maschera.

 

EVENTI DI MARZO 2024

Mercoledì 6 Marzo, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 16:00.
Marzo in biblioteca“.  Incontri, visioni e riflessioni sul mondo femminile. Proiezione del film “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi. 

Domenica 10 Marzo, Marina di Campo.
Corri per Alba“.  Manifestazione non competitiva dedicata ad Alba Giusti a favore di Diversamente Sani e Misericordia. Camminata su un percorso di 4 km. e corsa su un percorso di 9 km. Iscrizioni ore 9:30 con partenza alle ore 10:30 da Piazza Alighieri.

Mercoledì 13 Marzo, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 16:00.
Marzo in biblioteca“.  Incontri, visioni e riflessioni sul mondo femminile. Conversazione sul libro “Artemisa” di Alexandra Lapierre con il gruppo di lettura Campochelegge. 

Domenica 17 Marzo, Loc. Seccheto, dalle 9:30 alle 16:30.
Una megalitica domenica“.  Another Elba, in collaborazione con il Circolo Culturale Le Macinelle, organizza un viaggio indietro nel tempo tra tombe e menhir alla scoperta di testimonianze megalitiche dimenticate da tutti e coperte dalla vegetazione con la straordinaria partecipazione di Paolo Vannini noto in rete come Opaxir, ex funzionario della Soprintendenza di Siena, Arezzo e Grosseto, fotografo e appassionato di archeologia che ha visitato i più importanti siti al mondo. Anello trekking da Seccheto sui sentieri 137/135/108. Partecipazione € 10. Info e prenotazioni: 346 4904719

Domenica 17 Marzo, Loc. Marina di Campo.
10° Palio Umoristico dei Somari“.  Il centro di Marina di Campo si anima con stand gastronomici e sfilate in costume dei 7 rioni che parteciperanno con altrettanti fantini e somari, alla gara che si svolgerà sulla spiaggia di Marina di Campo. A cura della Proloco.

 

EVENTI DI APRILE 2024

Sabato 6 Aprile,  Piazzale dell’Astronomia di San Piero, ore 21:00.
“Serata astronomica”. Osservazione al telescopio e lettura dal cielo. Info: tel. 348 4569999

Da Giovedì 25 a Sabato 27 Aprile,  Comune di Campo nell’Elba.
“Trofeo Let’s Dog”. Tre giorni di manifestazione con gare a livello nazionale di diverse discipline cinofile: Mantrailing (ricerca persone), la Rally Obedience (percorsi in obbedienza dinamica) e il Nosework (sport che simula il lavoro dei cani da ricerca antidroga/veleni/esplosivi ecc). Giovedì 25 aprile – impianti sportivi di Marina di Campo:  Gara Nazionale di Nosework Csen; Venerdì 26 (mattina) e sabato 27 aprile (tardo pomeriggio) – impianti sportivi di Marina di Campo:  Gara Nazionale di Rally Obedience Csen; Sabato 27 aprile (mattina) – centri urbani: Gara Nazionale di Mantrailing Csen. Info: tel. 327 0482264

Da Giovedì 25 a Domenica 28 Aprile,  Comune di Campo nell’Elba.
“Italia Cup ILCA”. Nel golfo di Marina di Campo 350 imbarcazioni della classe ILCA gareggeranno per la terza e ultima tappa della regata Nazionale Italia Cup.  A cura del Club del Mare ASD.

 

EVENTI DI MAGGIO 2024

Domenica 5 Maggio, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba
“9° Maratona e Mezza Maratona dell’Isola d’Elba”, (vedi programma) spettacolare manifestazione che si svolge tra Marina di Campo e Pomonte lungo la strada panoramica della Costa del Sole o lungo i sentieri di Marina di Campo. La manifestazione presenta varie tipologie di gare: competitive con la Maratona, Mezza Maratona e 10 Km, e non competitive con il Nordic Walking e Trekking, il Family Run, la 10 km, la 21 km, il Kids Run. Info: www.maratonadellisoladelba.it

Mercoledì 8 Maggio, Bibioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00
“ApicUltura”. Il meraviglioso mondo delle api e degli impollinatori con Mauro Giusti dell’Azienda Agricola Castiglione che, attraverso un viaggio informativo, condividerà la sua esperienza e conoscenza sulle api e sul loro comportamento. Un’opportunità unica per imparare qualcosa di nuovo e porre domande dirette a un esperto del settore.

Venerdì 10 Maggio, Bibioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00
“Presentazione ((onde))”. Il cantautore toscano Bernardo Sømm per la presentazione del suo nuovo album in formato musicalibro, registrato con Michele Mazzocchi e Diego Caroppo. Il musicalibro contiene, come nei booklet, i testi ed i credits dell’album, ma anche gli accordi delle canzoni (come nei canzonieri) e delle riflessioni dell’artista su ogni brano. Tramite un codice ed un qr-code sarà possibile scaricare l’album in alta definizione sulle tradizionali piattaforme streaming proprio il 10 Maggio. Durante la presentazione l’artista suonerà alcuni brani in acustico.

Sabato 11 Maggio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:00 – 22:30
“Serata Astronomica”. Osservazione al telescopio e lettura del cielo primaverile per riconoscere le costellazioni, i nomi delle stelle , i loro colori, la mitologia e a tanto altro.  Agli adulti è richiesto all’ingresso un contributo ad offerta libera, a sostegno del progetto di costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’Isola d’Elba. Info: 348 456 9999 | www.piazzaledellastronomia.it

Mercoledì 22 Maggio, Bibioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00
“Food for profit”. Proiezione del documentario di Giulia Innocenzi e Paolo D’Ambrosi che mostra il legame tra l’industria della carne, le lobby e il potere politico. Prenotazione obbligatoria via Whatsapp al 327 8777688

Sabato 25 Maggio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:00
“Serata Astronomica”. Osservazione al telescopio e lettura del cielo primaverile per riconoscere le costellazioni, i nomi delle stelle , i loro colori, la mitologia e a tanto altro.  Agli adulti è richiesto all’ingresso un contributo ad offerta libera, a sostegno del progetto di costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’Isola d’Elba. Info: 348 456 9999 | www.piazzaledellastronomia.it

 

EVENTI DI GIUGNO 2024

Sabato 1 Giugno,  Piazza Garibaldi, San Piero, Campo nell’Elba,  ore 19:00.
“Festa del Maggio”. Serata di festa indimenticabile con un’ottima cena e, a seguire, musica con Giorgino ed il ballo liscio sotto le stelle.

Domenica 2 Giugno,  Area Picnic Monte Perone, Campo nell’Elba,  ore 10:30.
“Festa delle Farfalle”. Tradizionale trekking guidato a cura di Legambiente nel suggestivo “Santuario delle farfalle Ornella Casnati”. Un’occasione imperdibile per immergersi nella natura e scoprire la magia delle farfalle in un contesto unico. Durata 4 ore. Evento gratuito ma con prenotazione obbligatoria entro il 31 maggio al  339 8801478.

Domenica 2 Giugno,  Piazza Dante Alighieri, Marina di Campo,  ore 17:30.
“Street Workout”. Un’occasione per allenarsi all’aria aperta, sotto la guida di esperti del settore, in un’atmosfera carica di energia e divertimento. Costo: € 20 e T-Shirt in omaggio. Info:  391 7017899

Martedì 4 Giugno, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Info:  333 478 3595

Giovedì 6 Giugno,  Piazza della Chiesa, Loc. San Piero,  ore 19:00.
“Che peccato!”. Spettacolo teatrale liberamente ispirata al capolavoro di Dante Alighieri del regista David Manuguerra e di Elisabetta Bronzi con i giovani attori della scuola Giuseppe Giusti di Marina di Campo.

Giovedì 6 Giugno, Pietra Murata, Loc. San Piero, ore 21:00
“Serata Astronomica”. Per celebrare la ricorrenza del solstizio d’estate, il Circolo Culturale Le Macinelle e Another Elba Tours propongono una camminata lungo il sentiero che conduce a Pietra Murata immersi nella bellezza di un sito incantevole e incantato e l’incontro con la dottoressa Tatiana Melaragni, archeologa ed esperta di archeoastronomia, che spiegherà le affascinanti correlazioni tra megalitismo e osservazioni astronomiche nelle epoche protostoriche e con Angelo Lello Tranchida, fondatore del Gruppo Astrofili di San Piero. Verso l’ora del tramonto, Francesca Ria reciterà frammenti poetici per concludere le celebrazioni con un brindisi all’estate, degustando un calice di Ansonica dell’Elba. Ritrovo al bivio del sentiero 111 sulla strada provinciale 37 del monte Perone. Info: Le Macinelle  333 478 3595

Sabato 8 Giugno, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Info:  333 478 3595

Martedì 11 Giugno,  Piazza Dante, Loc. Marina di Campo,  ore 22:00.
“Familia Madrigal”. Esilarante musical ispirato al film Encanto, ma con tratti di originalità grazie ad una accurata riscrittura.

Martedì 11 Giugno, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Info:  333 478 3595

Venerdì 14 Giugno,  Piazza Dante, Loc. Marina di Campo,  ore 21:00.
“Spettacolo di ginnastica artistica”.

Sabato 15 Giugno, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Info:  333 478 3595

Domenica 16 Giugno,  Lungomare Mibelli, Loc. Marina di Campo,  ore 15:00.
“Gara di canottaggio”.

Lunedì 17 Giugno,  Sala Consiliare, Loc. Marina di Campo,  ore 21:00.
“Presentazione libro”. L’isola d’Elba nella Seconda Guerra Mondiale – Studi e Riflessioni a 80 anni dallo sbarco del 17 giugno 1944“, frutto di un accordo di collaborazione scientifica con il Dipartimento di Storia disegno e restauro dell’architettura – Sapienza Università di Roma.

Martedì 18 Giugno,  Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo,  ore 21:30.
“Storie itineranti”. 

Martedì 18 Giugno,  Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo,  ore 21:30.
“Cittadini custodi della cultura contadina elbana”.  Conferenza sul progetto della Fondazione Isola d’Elba con le testimonianze dell’Ass. La Torre, Le Macinelle e altri attori locali.

Martedì 18 Giugno, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Info:  333 478 3595

Giovedì 20 Giugno,  Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo,  ore 22:00.
“Musica dal vivo”. Concerto della Compagnia Scapestrati, gruppo elbano con influenze musicali dal mondo, dalle sonorità che passano agilmente dal Folk al Pop.

Giovedì 20 Giugno,  Pietra Murata, Loc. San Piero,  tardo pomeriggio.
“Solstizio d’estate nel mistero dei megaliti”. Passeggiata  a Pietra Murata guidata da Valerie Pizzera e Paolo Nannini con l’archeologa Tatiana Melaragni, esperta di archeoastronomia. Momenti di poesia con la voce recitante di Francesca Ria e suggestioni sciamaniche di Silvia Maggini. Per finire, brindisi al solstizio.  Contributo di partecipazione € 10. Info: info@bluelba.com

Venerdì 21 Giugno,  Loc. Marina di Campo, dalle 19:00 alle 01:30.
“Notte Bianca”.  Dalle 19:00 aperitivi con musica nei bar ed in spiaggia. Dalle 22:00 incomuncia la festa in varie zone di Marina di Campo: all’ingresso del paese Folko con la sua chitarra, in piazza Alighieri l’Orchestra Max Paradise con liscio e latino e l’esibizione della scuola TipTap One con i maestri Antonella e Franco, in piazza Caponnetto la musica pop, rock e soul dei Komorebi e in piazza della Vittoria disco music con la Jam Live Shock Band. In piazza della Fontana spettacolo per bambini con Gloria e le sue magiche bolle di sapone mentre in piazza da Verrazzano concerto jazz, blues e rock ‘n roll dei Lovers Boys. Sulla terrazza del Bar Il Capriccio spazio per gli amanti del tango. Per tutta la serata sei artisti di strada con lo spettacolo itinerante “Bianche Presenze live music”.

Martedì 25 Giugno, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Info:  333 478 3595

Giovedì 27 Giugno, Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, ore 21:30
“Serata letteraria”. Presentazione del libro “Errore 404” con l’autore Sasha Naspini.

Giovedì 27 Giugno, Pietra Murata, Loc. San Piero, ore 21:00
“Serata Astronomica”. Per celebrare la ricorrenza del solstizio d’estate, il Circolo Culturale Le Macinelle e Another Elba Tours propongono una camminata lungo il sentiero che conduce a Pietra Murata immersi nella bellezza di un sito incantevole e incantato e l’incontro con la dottoressa Tatiana Melaragni, archeologa ed esperta di archeoastronomia, che spiegherà le affascinanti correlazioni tra megalitismo e osservazioni astronomiche nelle epoche protostoriche e con Angelo Lello Tranchida, fondatore del Gruppo Astrofili di San Piero. Verso l’ora del tramonto, Francesca Ria reciterà frammenti poetici per concludere le celebrazioni con un brindisi all’estate, degustando un calice di Ansonica dell’Elba. Ritrovo al bivio del sentiero 111 sulla strada provinciale 37 del monte Perone. Info: Le Macinelle  333 478 3595

Sabato 29 Giugno,  Porto, Loc. Marina di Campo,  ore 19:00.
“6° Sagra del Fritto”. 

Sabato 29 Giugno, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Info:  333 478 3595

Domenica 30 Giugno,  Loc. San Piero,  ore 19:30.
“Festa gastronomica”. Piatti tipici, dolci fatti in casa e bevande locali.

 

EVENTI DI LUGLIO 2024

Martedì 2 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Info:  333 478 3595

Giovedì 4 Luglio,  Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Serata letteraria”. Presentazione del libro “Gente dell’Elba” con Pino Bertelli, un grande lavoro che racchiude l’essenza della nostra isola, curato insieme alla documentalista Paola Grillo.

Giovedì 4 Luglio,  Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Passeggiata notturna”. L’Associazione Astrofili propone un’escursione da San Piero alla piana di Castancoli con il racconto del cielo stellato da un sito buio e suggestivo. Adilti € 10, bimbi fino a 12 anni gratis. Prenotazione obbligatoria al 348 4569999

Da Venerdì 5 a Domenica 7 Luglio,  Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Workshop di acquerello”. Gli amanti della pittura e dei pennelli potranno iscriversi ad un workshop di acquerello con il prof. Arch. Armando Gemmo, esperto insegnante di questa tecnica. Le lezioni si terranno en plein air, per cogliere tutte le sfumature di colore del nostro paesaggio. Info: info@bluelba.com

Martedì 9 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Info:  333 478 3595

Mercoledì 10 Luglio,  Sala Consigliare, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba,  ore 17:00.
“Boato all’Elba: era un asteroide?”. Incontro con esperti geologi per fare luce sull’evento del 20 giugno all’Elba. La serata preentata da Michela Gargiulo, avrà come relatori Andrea Fiaschi, Emanuele Marchetti, Marco Morelli

Giovedì 11 Luglio,  Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Serata letteraria”. Presentazione del libro “La casa di tutti” con l’autrice Antonella Agnoli. Intervengono Carlo Andorlini e Luca Bizzarri.

Giovedì 11 Luglio,  Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Sulle orme del granito”. Fotografie ed audiovisivi di Marco Nicolini, con Roberto Montauti. Una visione immersiva nel mondo del granito e degli uomini che lo lavoravano.

Venerdì 12 Luglio,  Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Dinastia con delitto”. Nel cortile della chiesa un Work in Progress di una piece teatrale sulle vicende legate alla figura di Agrippa Postumo a Pianosa. Lettura espressiva.

Sabato 13 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Info:  333 478 3595

Domenica 14 Luglio,  Piazza della Chiesa, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Stravaganti alterazioni”. La rassegna musicale ospita la band marchigiana dei Wet Floors, che propone un rock con influenze indie ed eletta “band emergente dell’anno” da Rolling Stone Italia.

Martedì 16 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Info:  333 478 3595

Giovedì 18 Luglio,  Spiaggia davanti alla Coop, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba.
“Tarta Beach Tour”. Giochi, laboratori e attività didattiche permetteranno ai partecipanti di scoprire il mondo delle tartarughe marine e di comprendere l’importanza della loro conservazione: Dalle  16:30 alle 19:15. A cura di Legambiente e Acqua dell’Elba. Info e prenotazioni: tel. 340 7113722

Giovedì 18 Luglio,  Piazza Alighieri, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Semi di circo”. Spettacolo di circo e laboratorio con Novella Morellini e Alice Mancini, due buffe clownesse intratterranno il pubblico grazie alla magia del circo, giocando con spettatori e spettatrici di tutte le età, attraverso gag comiche e giocosi virtuosismi di giocoleria, equilibrismo e acrobatica in coppia.

Venerdì 19 Luglio,  Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Cartoline dall’Elba”. Francesca Ria recita poesie scelte di Angelo Galli, poeta contadino che ha lasciato una vasta opera dedicata alla sua terra elbana, descritta in frammenti di impressionistica sensibilità.

Da Lunedì 22  a Martedì 23 Luglio,  La Facciatoia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 17:00.
“Carnet di acquarello per bambini”. Laboratorio creativo, dedicato ai piccoli artisti, curato da Rossana Bravo, per un’esperienza divertente e educativa.

Martedì 23 Luglio,  Spiaggia di Fetovaia, Campo nell’Elba.
“Tarta Beach Tour”. Giochi, laboratori e attività didattiche permetteranno ai partecipanti di scoprire il mondo delle tartarughe marine e di comprendere l’importanza della loro conservazione: Dalle 9:30 alle 12:15. A cura di Legambiente e Acqua dell’Elba. Info e prenotazioni: tel. 340 7113722

Mercoledì 24 Luglio,  Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Presentazione libro”. Presentazione del libro di Vittoria LottiniMalati di Bellezza. Storia di un amore mancato da Dorian Gray all’anoressia bulimia” .

Giovedì 25 Luglio,  Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Passeggiata notturna”. L’Associazione Astrofili propone un’escursione da San Piero alla piana di Castancoli con il racconto del cielo stellato da un sito buio e suggestivo. Adilti € 10, bimbi fino a 12 anni gratis. Prenotazione obbligatoria al 348 4569999

Sabato 27 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Info:  333 478 3595

Lunedì 29 Luglio,  Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Serata letteraria”. Presentazione del libro “Errore 404” con l’autore toscano Sacha Naspini.

Lunedì 29 Luglio, Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, ore 21:30
“Esplorazioni spaziali”.  Conferenza con Lello Tranchida.

Martedì 30 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, ore 21:30
“Serata Astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Info:  333 478 3595

Mercoledì 31 Luglio,  Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Le entità oscure dell’Universo”. Conferenza di Marco Righetti.

 

EVENTI DI AGOSTO 2024

Giovedì 1 Agosto,  Piazza Alighieri, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Fulvio e la giostra cosmica”. Lettura musicata che racconta la storia di Fulvio Lo Scalzo, storico giostraio di Marina di Campo, con Chiara Di Lonardo, Lorenzo Bucci e le autrici del libro Alessia Zeami e Veronica Cheli.

Venerdì 2 Agosto,  Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Punctum – Poesie musicali”. L’autrice Patrizia Villa leggerà delle poesie edite nel nuovo libro “Punctum“, accompagnate da intermezzi musicali dal violino di Susanna di Scala.

Domenica 4 Agosto,  Piazza della Chiesa, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Stravaganti Alterazioni”. La rassegna musicale ospita il duo acustico Komorebi composto da Alessandro Beneforti e Sabrina Toma (pop, rock e soul).

Lunedì 5 Agosto,  Piazza del Comune, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Tube Show”. Spettacolo del DJ Andrea Mazzali con le migliori canzoni di tutti i tempi, accompagnate da proiezioni su un mega schermo.

Lunedì 5 Agosto,  Piazza del Comune, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba,  dalle ore 19:00 alle 2:00.
“La grande festa di Radio Mitology”. Music live show ’70 e ’80 con DJ set di Enrico Tagliaferri e Andrew Novelli. Vocalist Marco Barsa MC, la voce che darà vita alla notte, live show delle Ragazze in Vinile, per un’esperienza musicale unica, animazione con le Go Go Girls, pronte a farvi scatenare sulla pista.

Martedì 6 Agosto,  Fortezza di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Memorie archeologiche  e paesaggi megalitici”. Serata dedicata alla scoperta del patrimonio archeologico e dei paesaggi megalitici dell’Isola d’Elba con gli interventi, moderati da Valérie Pizzera, di Angelo Mazzei, curatore del Museo Archeologico di Marciana e di Paolo Nannini, fotografo e geografo, che condividerà le sue esperienze e immagini sui paesaggi megalitici elbani.

Mercoledì 7 Agosto,  Spiaggia di Marina di Campo, Campo nell’Elba.
“Tarta Beach Tour”. Giochi, laboratori e attività didattiche permetteranno ai partecipanti di scoprire il mondo delle tartarughe marine e di comprendere l’importanza della loro conservazione: Dalle 9:30 alle 12:15. A cura di Legambiente e Acqua dell’Elba. Info e prenotazioni: tel. 340 7113722

Mercoledì 7 Agosto,  La Facciatoia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Stravaganti Alterazioni”. La rassegna musicale ospita la cantante lirica Yuka Kobayashi  (lirica e classica).

Giovedì 8 Agosto,  Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Serata letteraria”. Presentazione del libro “La fine dei ventenni” con l’autore Andrea Lucarini. Interviene Marco Belli.

Giovedì 8 Agosto,  Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Sette anni e un giorno – cronache napoleoniche”. Presentazione del libro con la dott.ssa Ilaria Monti, autrice e pianista, accompagnata dalla cantante Yuka Kobayashi.

Venerdì 9 Agosto,  Spiaggia di Marina di Campo, Campo nell’Elba,  ore 14:00 – 22:00.
“Color Music Festival”. Una giornata dedicata ai colori, alla musica e al divertimento! Per tutta la giornata si susseguiranno sul palco Dj set, per un’indimenticabile colonna sonora della festa più colorata dell’estate 2024! Ogni ora, il pubblico si scatenerà nel lancio in aria di polveri colorate (ecologiche) al ritmo di musica, trasformandosi in una macchia di colore danzante mentre dal palco saranno sparati su tutto il pubblico bombe colorate. La prima parte dalle 21.00 vedrà il collettivo di Wegoing.sound con il suo fondatore Sgamo, dj internazionale, con due talenti toscani. Dalle 21.00 il lancio delle polveri lascerà la scena ai colori della notte con un Bright show fatto di luci e immagini a cura di Lara David con una performance video sul mega Ledwall del palco, che accompagnerà i Dj’s in un emozionante viaggio. Dalle 24.00 l’elbano Jacopo Paolini sarà protagonista di 2 ore di set elettronico.

Sabato 10 Agosto,  Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Elba 1944: il sacrificio di Olimpia, eroina senza medaglie”. Elisa Messina, giornalista per Il Corriere della Seraracconterà al pubblico la storia di Olimpia: lavandaia eroica di Portoferraio che si offrì ai soldati per salvare altre donne dai soldati francesi sbarcati per liberare l’Elba (sob!).

Domenica 11 Agosto,  Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Dance Beach Party”. Beach Party sulle note della musica anni ’90. A cura di Elba Music Awards.

Domenica 11 Agosto,  Piazza della Chiesa, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:45.
“Stravaganti Alterazioni”. La rassegna musicale ospita il Vittoria Lottini Trio composto da Lottini, Del Marco e Zhuri che si esibirà in un musical.

Mercoledì 14 Agosto,  Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Serata letteraria”. Presentazione del libro “Dante in 12 parole” con l’autore Marco Grimaldi.

Venerdì 16 Agosto,  La Facciatoia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 17:00.
“Carnet di acquarello per bambini”. Laboratorio creativo, dedicato ai piccoli artisti, curato da Rossana Bravo, per un’esperienza divertente e educativa.

Venerdì 16 Agosto,  Piazza Dante Alighieri, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Le emergenze storico-architettoniche del verasnte occidentale dell’Elba”. Conferenza del volume scritto da Martina Empler, Giorgio Giusti, Tommaso Empler, Gianfranco Vanagolli che svelerà i segreti e le bellezze di questa affascinante area. Introduce Cecilia Pacini.

Sabato 17 Agosto,  Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“L’Universo. Viaggio nell’immensità dello spazio e del tempo”. Conferenza di Filippo Martelli, professore di Fisica presso l’Università di Urbino.

Domenica 18 Agosto,  Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Cartoline dall’Elba”. Una serata di lettura di poesie di Angelo Galli declamate da Francesca Ria accompagnate dalle evocative note del musicista Riccardo Santini.

Lunedì 19 Agosto,  Piazza del Comune, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Tube Show”. Spettacolo del DJ Andrea Mazzali con le migliori canzoni di tutti i tempi, accompagnate da proiezioni su un mega schermo.

Martedì 20 Agosto,  Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“L’inflazione cosmica”. Conferenza dello scrittore Marco Righetti.

Mercoledì 21 Agosto,  Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Presentazione libro”. Il professore Tommaso Empler presenterà il volume “L’Isola d’Elba nella II Guerra Mondiale“, un insieme di studi e di riflessioni a 80 anni dallo sbarco del 17 giugno del 1944.

Giovedì 22 Agosto,  Piazza Alighieri, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Magritta e Pastrocchia”.  Spettacolo e laboratorio con  Alessia Zeami e Chiara Di Leonardo, due pittrici pasticcione che creeranno un’opera d’arte collettiva con i bambini e le bambine.

Giovedì 22 Agosto,  Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Oltre l’Universo”. Conferenza dello scrittore Marco Righetti.

Venerdì 23 Agosto,  Stabilimento Pino Solitario, Loc. Fetovaia, Campo nell’Elba,  ore 18:00.
“Festival La Natura al centro”. “Le nidificazioni delle tartarughe Caretta caretta nella Toscana settentrionale” incontro con  Marco A.L. Zuffi. Infopark: tel. 0565 908231

Venerdì 23 Agosto, Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, ore 21:30
“L’astronomia attraverso l’arte”.  Conferenza con Lello Tranchida.

Sabato 24 Agosto,  Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Le emergenze storico architettoniche del versante occidentale dell’Elba”. Conferenza del professore Tommaso Empler, rinomato esperto presso l’Università La Sapienza di Roma, che svelerà i segreti e le bellezze di questa affascinante area.

Lunedì 26 Agosto,  Piazza del Comune, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Tube Show”. Spettacolo del DJ Andrea Mazzali con le migliori canzoni di tutti i tempi, accompagnate da proiezioni su un mega schermo.

Martedì 27 Agosto,  Spiaggia di Fetovaia, Campo nell’Elba.
“Tarta Beach Tour”. Giochi, laboratori e attività didattiche permetteranno ai partecipanti di scoprire il mondo delle tartarughe marine e di comprendere l’importanza della loro conservazione: Dalle 16:30 alle 19:15. A cura di Legambiente e Acqua dell’Elba. Info e prenotazioni: tel. 340 7113722

Mercoledì 28 Agosto,  Piazza della Chiesa, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Stravaganti Alterazioni”. La rassegna musicale ospita Koralè, gruppo di cantanti diretto da Daniela Soria.

Giovedì 29 Agosto,  Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Sinedades Live”.  Concerto di musica dal vivo di Koralè, gruppo di cantanti diretto da Daniela Soria.

 

EVENTI DI SETTEMBRE 2024

Martedì 3 Settembre,  Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
“Serata astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Offerta libera destinata alla costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’isola d’Elba. Info:  348 4569999

Giovedì 5 Settembre,  Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Serata letteraria”.  Presentazione del libro “Ruggine” con l’autore elbano Alessandro Bosi.

Sabato 7 Settembre,  Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
“Serata astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Offerta libera destinata alla costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’isola d’Elba. Info:  348 4569999

Martedì 10 Settembre,  Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
“Serata astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Offerta libera destinata alla costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’isola d’Elba. Info:  348 4569999

Mercoledì 11 Settembre, Piazza della Chiesa, Loc. San Piero.
“Passeggiata notturna”.  Passeggiata alla Piana di Castancoli, adatta a grandi e piccini,  con osservazione degli astri, lettura del cielo, mitologia. Ritrovo ore 21, partenza ore 21:30, prezzo € 10, bambini fino a 12 anni gratis, durata 2 ore. Prenotazione obbligatoria al  348 4569999

Giovedì 12 Settembre,  Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Gli Astrofili di San Piero”.  Conferenza dell’Associazione impegnata sul territorio nella divulgazione scientifica e nella costruzione di un osservatorio astronomico.

Sabato 14 Settembre,  Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
“Serata astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Offerta libera destinata alla costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’isola d’Elba. Info:  348 4569999

Sabato 21 Settembre,  Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
“Serata astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Offerta libera destinata alla costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’isola d’Elba. Info:  348 4569999

Martedì 24 Settembre,  Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba,  ore 21:30.
“Serata astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Offerta libera destinata alla costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’isola d’Elba. Info:  348 4569999

Mercoledì 25 Settembre, Piazza della Chiesa, Loc. San Piero.
“Passeggiata notturna”.  Passeggiata alla Piana di Castancoli, adatta a grandi e piccini,  con osservazione degli astri, lettura del cielo, mitologia. Ritrovo ore 21, partenza ore 21:30, prezzo € 10, bambini fino a 12 anni gratis, durata 2 ore. Prenotazione obbligatoria al  348 4569999

Giovedì 26 Settembre, Fortezza di San Niccolò, Loc. San Piero, ore 18:00
“Le piante americane e i loro usi – storia di un’affascinante migrazione”.  Presentazione del libro con l’autore Silvano Landi, un’occasione imperdibile per gli appassionati di botanica e anche di cultura.  A cura del Circolo Culturale Le Macinelle

Da Sabato 28 a Domenica 29 Settembre,  Loc. Marina di Campo,  ore 18:00.
“Elbaman e Elbaman 73”. Elbaman è la gara principale del weekend, si svolge sulle distanze del triathlon full (226km), ovvero 3.8km di nuoto – 180km di ciclismo e 42.2km di corsa. Elbaman73 è la sorella “piccola” della gara principale su distanza Media (113km). Si svolge, con orari sfalsati, in contemporanea con Elbaman e permette a tutti gli atleti di vivere dall’interno in tutto e per tutto le emozioni dell’evento. Le distanze sono 1.9.km di nuoto, 90km di ciclismo e 21.1km di corsa. Sono previsti cancelli di tempo intermedi nelle 3 discipline, consultare le pagine relative ai percorsi per i dettagli. La gara a staffetta si svolge sia su distanza full (3.8-180-42.2) che su distanza half (1.9-90-21.1). È possibile partecipare in squadre composte da 2 o 3 concorrenti sia dello stesso sesso che in squadre miste, le classifiche sono separate.  Info: www.elbaman.it

Sabato 28 Settembre,  Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
“Serata astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Offerta libera destinata alla costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’isola d’Elba. Info:  348 4569999

 

EVENTI DI OTTOBRE

Martedì 1 Ottobre,  Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
“Serata astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Offerta libera destinata alla costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’isola d’Elba. Info:  348 4569999

Giocedì 3 Ottobre, Piazza della Chiesa, Loc. San Piero.
“Passeggiata notturna”.  Passeggiata alla Piana di Castancoli, adatta a grandi e piccini,  con osservazione degli astri, lettura del cielo, mitologia. Ritrovo ore 21, partenza ore 21:30, prezzo € 10, bambini fino a 12 anni gratis, durata 2 ore. Prenotazione obbligatoria al  348 4569999

Sabato 5 Ottobre,  Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
“Serata astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Offerta libera destinata alla costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’isola d’Elba. Info:  348 4569999

Domenica 6 Ottobre,  Loc. San Piero, Campo nell’Elba.
“Campionato Italiano MTB Enduro”.  Gara per atleti italiani tesserati FCI o per una federazione riconosciuta dall’UCI. Partenze a partire dalle ore 8:00. Premiazioni opre 17:00. A cura di ElbaOvest. Info e prenotazioni

Domenica 6 Ottobre,  Loc. Facciatoia, San Piero, Campo nell’Elba.
“Festa gastronomica e  danzante” Una serata ricca di cibo e musica, in cui poter godere di ottima compagnia.

Martedì 8 Ottobre,  Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
“Serata astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Offerta libera destinata alla costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’isola d’Elba. Info:  348 4569999

Sabato 12 Ottobre,  Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
“Serata astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Offerta libera destinata alla costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’isola d’Elba. Info:  348 4569999

Venerdì 18 Ottobre, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00.
“Presentazione libro”. Pomeriggio con la scrittrice Angela Provenzali autrice del libro “Procchio, storia di un paese costiero” assieme a Silvestre Ferruzzi. Un lavoro storico, geografico, antropologico, arricchito dalle storie personali e dalle testimonianze dirette dei suoi abitanti.

Domenica 20 Ottobre,  Loc. Sant’Ilario, Campo nell’Elba
“11° Edizione della Sagra del Fungo”. Giornata con un menu a base di funghi, musica, intrattenimento e le bancarelle hand made di Elba Creativa. A cura dell’APS Borgo di Sant’Ilario.

Lunedì 21 Ottobre, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 10:00.
“Fumetti, graphic novel”. In diretta dalla Biblioteca Lazzerini di Prato, proiezione dell’incontro di formazione Almeno Questi.

Martedì 22 Ottobre, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 16:30.
“Programmazione Biblioteca”. Incontro con il gruppo Campochelegge per la programmazione della Biblioteca.

Giovedì 24 Ottobre, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00.
“Reverì, piccola scuola di Narrazione”. Laboratorio di scrittura creativa con Anna Traini e Michela Gargiulo.

Da Lunedì 28 a Giovedì 31 Ottobre, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 18:00 alle 19:30.
“Osservazione della cometa C2023 A3 Tsuchinshan ATLAS”.  Osservazione della cometa che ritornerà tra circa 80.000 anni! Non serve la prenotazione. Info: 348 4569999

Martedì 29 Ottobre, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00.
“Letture da brividi”. Letture per bambini dai 6 anni.

Giovedì 31 Ottobre, Piazza Dante, Marina di Campo, dalle ore 16:00 alle 19:00.
“Festa di Halloween”. Un tranquillo pomeriggio di paura con truccabimbi, laboratori creativi, gonfiabili, caccia al tesoro, animazione, dolcetto o scherzetto, musica con DJ_Pote.

 

EVENTI DI NOVEMBRE

Sabato 2 Novembre, San Piero.
“I segreti del Monte Cocchero – megalitismo elbano e delizie autunnali”. Un pomeriggio dedicato alla bellezza del territorio e alle sue più antiche  testimonianze. Ore 14:30 – breve passeggiata con guida parco e geografo al sito megalitico di Monte Cocchero con ritrovo alle 14:15 al parcheggio del Passo del Monumento; ore 16:30 – 17:00 – ritrovo al MUM (Museo dei Minerali di San Piero) aperto a tutti con merenda con vino e corollo sanpierese; ore 17:30 Saluti della direttrice dello SMART e conversazione con Paolo Nannini, fotografo e geografo, sui siti megalitici dell’Elba con proiezione di fotografie. Al termine visita guidata al museo. Info per partecipare al mercatino: 329 6197454

Domenica 3 Novembre, Loc. Bonalaccia, Marina di Campo, dalle 11:00 alle 19:00.
“2° Mercatino del Ri-uso”. Una giornata per diffondere la cultura del riuso, del riciclo e del rispetto dell’ambiente. Intrattenimento e animazione per i bimbi, musica dal vivo, laboratorio creativo con il maestro Luca Polesi, specialità gastronomichem torneo di bocce. Info: 388 1504733

Lunedì 4 Novembre, San Piero, dalle ore 15:00
“Anniversario della fine della Pria Guerra Mondiale”. Una celebrazione presso la lapide dedicata ai caduti per onorare la memoria di coloro che hanno sacrificato la propria vita per il nostro paese. Dopo una breve celebrazione religiosa, la commemorazione continuerà con la benedizione e la deposizione di una corona, alla presenza delle autorità locali. L’evento sarà accompagnato dal toccante “Silenzio fuori ordinanza” suonato dal maestro Giuseppe Sammartano. A rendere speciale la commemorazione sarà il contributo del gruppo delle donne di “Tramandando.” In collaborazione con la sezione locale dell’associazione Combattenti e Reduci, il gruppo deporrà dei piccoli cuscini lavorati a mano all’uncinetto ai piedi della lapide. Al termine della cerimonia ufficiale, tutti i partecipanti saranno invitati a condividere un momento di convivialità con cioccolata calda, un piccolo gesto per riscaldare corpo e spirito e per ritrovarsi come comunità.

Domenica 10 Novembre, Loc. La Pila, Marina di Campo
“5° Festa patronale di San Martino”.  Ore 10:00 – Apertura mercatino, ore 11:30 – Santa Messa, ore 12:00 – apertura stands gastronomici, ore 12:30 – Musica dal vivo con I Salpanti, ore 16:00 – Premiazione giochi e riconoscimento speciale al Pilese più giovane e meno giovane, ore 16:45 – DJ Set con Coco, ore 17:15 – Spettacolo pirotecnico, a seguire aperitivo con l’Ape Bar. A cura dell’Ass. Amici della Pila.

Martedì 12 Novembre, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00.
“Incontro con la compagnia teatrale Echo” per scoprire nuove forme di teatro e creatività.

Venerdì 15 Novembre, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00.
“La vacca è morta”. Presentazione del libro con l’autore Alessandro Bosi.

Domenica 17 Novembre,  Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, dalle ore 12:00.
“9° Edizione della Sagra del Totano”.  Giornata con un menu a base di totano e musica dal vivo. A cura dell’Associazione Amici del Porto di Campo nell’Elba.

Martedì 19 Novembre, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00.
“Workshop – Moda sostenibile e Swap party”.

Venerdì 22 Novembre, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00.
“Workshop – Riconnettersi con la natura”.

Sabato 23 Novembre,  Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, dall ore 21:00 alle 22:30.
“Serata astronomica”.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, mitologia. Inoltre vi faremo osservare al Telescopio i Giganti gassosi , Saturno e Giove e gli astri più interessanti. Offerta libera destinata alla costruzione del primo Osservatorio Astronomico dell’isola d’Elba. Info:  348 4569999

Domenica 24 Novembre,  Loc. San Piero, Campo nell’Elba, dalle ore 12:00.
“Festa del Caracuto”.  Nella piazza della Chiesa e dintorni un pomeriggio medievale con musica, gastronomia, bancarelle e spettacoli. Ore 12:00 – Corteo medevale; ore 12:30 – Apertura stand gastronomici e bancarelle, ore 15:00 – Intrattenimento per grandi e piccini; ore 17:00 – spettacolo del fuoco. E musica medievale itinerante.

Domenica 24 Novembre,  Loc. San Piero, Campo nell’Elba, dalle ore 17:30.
“Laboratorio del Caracuto”.  Il Museo Mineralogico Celleri con Alessandro Trombetti ti invita a realizzare un profumo o una crema per il corpo, ispirati a un simbolo di forza e mistero: il Caracuto, noto in botanica come Ilex aquifolium o agrifoglio che cresce spontaneamente a San Piero. Prenotazione obbligatoria – max 20 partecipanti – riservato agli adulti. Ne caso di minori, devono essere accompagnati. Richiesto contributo di € 10 per materiale. Info e prenotazioni al 393 8040990.

 

EVENTI DI DICEMBRE

Domenica 1 Dicembre, Marina di Campo, Campo nell’Elba.
“Sagra del totano”. Apertura stand alle ore 12:00 accompagnati da musica dal vivo. A cura dell’Associazione Amici del Porto di Campo nell’Elba.

Sabato 14 Dicembre,  Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 17:30.
“Concerto di Yuka Kobayashi”.  Nella Chiesa di San Nicolò un concerto di musica classica organizzato in una splendida cornice storica e spirituale.

Domenica 22 Dicembre,  Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 17:30.
“Un Natale … senza li fichi melati”.  Al Museo Celleri di San Piero una proiezione di una rappresentazione in due atti in vernacolo a cura del gruppo teatrale sampierese arricchito da grandi sorprese per tutti i partecipanti.

Lunedì 23 Dicembre,  Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 17:30.
“Alla scoperta dei minerali e degli affreschi con il violino di Susanna Di Scala”.  Al Museo Celleri di San Piero una visita gratuita guidata dai mineralogisti Giuseppe Giangregorio e Alessandro Trombetti e dal violino di Susanna Di Scala lungo un percorso di note armoniche e di minerali rari. A seguire visita alla chiesa di San Niccolò, dove verranno illustrate le immagini degli affreschi ed una sonata sarà dedicata anche a loro, in un connubio di suggestioni tra le antiche pitture e le corde del violino.

Venerdì 27 Dicembre,  Fortezza di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 17:30.
“Canto di Natale”.  L’attrice Francesca Ria offrirà una performance speciale del celebre racconto di Charles Dickens  “Canto di Natale”La storia esplora temi di redenzione, l’importanza della generosità e dell’amore verso gli altri, offrendo anche una critica sociale contro l’indifferenza e l’avidità.

Domenica 29 Dicembre,  Fortezza di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 17:30.
“Un viaggio nella bellezza dei minerali: passeggiata e conferenza sull’Elbaite“.  Alle 14.30 passeggiata guidata in località Rosina (sotto Cote Pizzuta vicino al paese), poi alle 17.30, all’interno del Mum, avrà luogo un incontro importante e ricco di notizie anche inedite con la bella, preziosa ed ambita Elbaite, la tormalina dell’Elba insieme a Giuseppe Massimo Battaglini, Federico Pezzotta e Giuseppe Giangregorio. Un’occasione imperdibile nel clima del Capodanno per curiosi, intenditori ed amanti dei minerali più rari. Tutti gli eventi (a parte la passeggiata del 29 in località Rosina, contributo 5 euro sono gratuiti.

 

EVENTI DEL 2023

EVENTI DI GENNAIO

Venerdì 6 Gennaio, Piazza del Comune, Marina di Campo, ore 10:30
Corsa della Befana“. Manifestazione podistica non competitiva con corsa di 9 km e camminata di 4 km.

Domenica 22 Gennaio, Loc. San Piero, dalle ore 12:30
Festa medievale del Caracuto“.  Il paese di San Piero si circonderà per la terza volta di un’atmosfera medievale con la festa dell’agrifoglio, pianta presente sul Monte Capanne,  regalando a tutti una giornata di festa con questa rievocazione che vi riporterà indietro nel tempo con momenti di divertimento, buon cibo, figuranti medievali, sbandieratori, musici e intrattenitori.

Programma:

Ore 12,00 Piazza della Chiesa – Ritrovo e corteo in musica dei figuranti per le vie del paese
Ore 12,30 Apertura stands gastronomici e bancarelle artigianali
Ore 14,00 Piazza Garibaldi – Spettacolo con “Le Ombre di Montecoronato”
Ore 15,00 Piazza della Chiesa – Esibizione di tiro con l’arco con “Gli Archi del Grande Falco” e prove di tiro per adulti e bambini
Ore 16,00 Piazza della Chiesa – Pentolaccia e giochi medievali per bambini
Ore 17,00 Piazza della Chiesa – Spettacolo di chiusura con “Le Ombre di Montecoronato”

EVENTI DI FEBBRAIO

Martedì 14 Gennaio, Palestra Scuola Media Giusti, Marina di Campo, ore 21:15
Corso di Tiro con l’Arco“. Open day di tiro con l’arco storico e moderno, presso la palestra della scuola a Campo Nell’Elba. A cura dell’Ass. Gli Archi del Grande Falco. Info: Tel. 371 3767424

EVENTI DI MARZO

Sabato 4 Marzo, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 16:30
Piccolo concerto per Dalla e Battisti“.  Info: Tel. 327 8777688

Mercoledì 8 Marzo, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 16:30
Giornata internazionale dei diritti della donna“.  Proiezione del film Persepolis. Info: Tel. 327 8777688

Martedì 14 Marzo, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 16:30
Cineforum“.  Proiezione del film Ribelle. Info: Tel. 327 8777688

Giovedì 16 Marzo, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00
Lettura ad alta voce“.  Letture per bambini dai 4 ai 10 anni. Info: Tel. 327 8777688

Sabato 18 Marzo, Marina di Campo
Palio Remiero dei Rioni Campesi“. Ore 14:30 Palio Remiero; ore 17:00 Cerimonia di benedizione del Palio e assegnazione dei somari ai rioni in Piazza della Vittoria; ore 18:00 Aperitivo musicale presso i bar di Marina di Campo.

Domenica 19 Marzo, Marina di Campo
9° Edizione del Palio Umoristico dei Somari“.  Ore 11:00 Sfilata allegorica dei rioni per le vie del paese;  ore 12:30 Apertura stand gastronomici; ore 14:30 Palio dei Somari sulla spiaggia; ore 16:30 Premiazione del Palio Remiero e del Palio dei Somari.

Domenica 19 Marzo, MUM, Loc. San Piero, ore 16:00
Laboratorio al Museo Luigi Celleri“.  In collaborazione con il Museo Mineralogico, piccoli e divertenti esperimenti per riconoscere i metalli, imparare il loro uso e le loro proprietà. Costo € 8, ridotto 5 -12 anni € 4, gratuito 0 – 4 anni. Info: 0565 908231, prenotazioni: infopark.sl3.eu

Martedì 21 Marzo, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 16:30
Cineforum“.  Proiezione del film Michael Collins. Info: Tel. 327 8777688

Venerdì 24 Marzo, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00
Presentazione del libro “L’osso del cuore” di Valentina Santini che dialoga
con le bibliotecarie della Coop. Itinera Camilla Del Corona e Giulia Bertolini. Info: Tel. 327 8777688

EVENTI DI APRILE

Giovedì 6 Aprile, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 16:30
Letture ad alta voce per bambini“. Dai 4 ai 10 anni con “L’uovo nero” di Sante Bandirali. Info: Tel. 327 8777688

Da Sabato 8 a Lunedì 9 Aprile, Aeroporto La Pila, Marina di Campo, ore 21:15
Elba in Musical“. Stage rivolto ad allievi danzatori/trici con una tecnica accasemica di base con uno studio delle discipline di danza e tecniche performative. Dai 14 ai 21 anni (senior) e dagli 8 ai 13 anni (junior). Approfondimento del lavoro di ensemble del performer durante la fase crativa di una coreografia, nascita del personaggio, il movimento del danzatore, la biomeccanica. Docenti Roberto Colombo, Jacopo Sarno, Filomena Fusco, Marco Manca. Info: Tel. 328 4153190

Giovedì 13 Aprile, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 16:30
Cineforum“. Proiezione del film “Ribelle”. Info: Tel. 327 8777688

Domenica 16 Aprile, Loc. San Piero, Marina di Campo
2° Tappa – Toscano Enduro Series“. Gara di Mountain bike con un tracciato vario dove si passa da prove flow e guidate immerse nel bosco a prove “rotte” e molto fisiche con panorami spaventosamente suggestivi. Prova regionale TOP Class TES + Campionato Toscano FCI Enduro. Partenza primo concorrente ore 8:00. A cura di ASD Elba Ovest. Info: elbaovest@libero.itwww.elbaovest.com

Giovedì 20 Aprile, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 16:30
Presentazione libro“. Presentazione del libro “La favola vera” di Paolo del Bruno. Info: Tel. 327 8777688

Venerdì 21 Aprile,  Hotel Barcarola, Via G. Verdi, Marina di Campo.
“Pesca con Gusto – La pesca e i pescatori nelle terre degli Etruschi”. La pesca professionale all’Elba e nell’Arcipelago Toscano: storia, attualità e prospettive. Convegno sul tema in oggetto. Ore 9:30 – Workshop, ore 13:30 – Show Cooking.

Lunedì 24 Aprile, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 16:30
Letture ad alta voce“. “La Resistenza spiegata ai bambini”  di Francesca Parmigiani. Per adulti e bambini. Info: Tel. 327 8777688

Giovedì 27 Aprile, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 16:30
Incontro con il gruppo Campochelegge“. “Consigli di lettura e programmazione iniziative in biblioteca per il mese di maggio. Info: Tel. 327 8777688

EVENTI DI MAGGIO

Domenica 7 Maggio, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba
“8° Maratona e Mezza Maratona dell’Isola d’Elba”, (vedi programma) spettacolare manifestazione che si svolge tra Marina di Campo e Pomonte lungo la strada panoramica della Costa del Sole o lungo i sentieri di Marina di Campo. La manifestazione presenta varie tipologie di gare: competitive con la Maratona, Mezza Maratona e 10 Km, e non competitive con il Nordic Walking e il Family Run. Info: www.maratonadellisoladelba.it

Martedì 16 Maggio, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 9:00
Letture ad alta voce per bambini“.  Scuola Primaria Teseo Tesei. Info: Tel. 0565 976451

Martedì 16 Maggio, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00
La Fondazione Italo Bolano“.  La Fondazione presentata da Alessandra Ribaldone. Info: Tel. 327 8777688

Giovedì 18 Maggio, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00
Corrado Nesi racconta Italo Calvino“.  In occasione del centenario della nascita dell’autore per il ciclo di incontri “Voci dal ‘900”. Info: Tel. 0565 976451

Venerdì 19 Maggio, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00
Alessandro Orlandini presenta il suo nuovo libro“.  Lo scrittore elbano presenta “Siamo solo tre bambini“. Nicola, Fausto e Sergio sono tre bambini “speciali” a causa delle loro malattie uniti dallo stesso filo conduttore … la speranza nel futuro. Una continua battaglia contro la malattia, contro lo Stato e la sua burocrazia, ma soprattutto contro l’indifferenza della gente e della società. Info: Tel. 327 8777688

Sabato 20 Maggio, Pieve di San Giovanni, Marina di Campo, ore 10:00
Erborare Isola d’Elba“.  Passeggiata erboristica Pietra Murata – San Piero con l’erborista Francesco Marino e la guida Martina Brusaferro. Difficoltà medio-facile. Costo: € 20,00. Info: Tel. 376 0021746

Domenica 28 Maggio, Chiesa di San Nicolò, San Piero in Campo, ore 18:00
Concerto di Jacopo Paolini“.  Concerto dell’artista elbano, uno dei tre vincitori della call per artisti toscani under 35.  Compositore elettroacustico, dj e tecnico del suono, molto attivo anche sul piano della Pop Music in particolare nell’ambiente elettronico e underground. E’ un progetto di B.Busic – Musica dal belvedere.

Martedì 30 Maggio, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 16:30
Campochelegge“. Incontro con consigli di lettura. Info: Tel. 0565 976451

EVENTI DI GIUGNO

Da Giovedì 1 a Domenica 4 Giugno, Piazza Dante, Marina di Campo, dalle ore 12:00
Food Festival – Street Food“.  1° edizione con aperture a pranzo e a cena e tutte le sere musica live rispettivamente con Folko Trio, Giuderbe, 80Maniac, Davide Palmierini DJ.

Domenica 4 Giugno, Piazza della Chiesa, Sant’Ilario, ore 18:00
Concerto dei Jpeg“.  Concerto del gruppo piombinese, uno dei tre vincitori della call per artisti toscani under 35.  Giada Pecchia – voce, Giacomo De Marco – chitarra e Leonardo Galgani – tastiera. Propongono cover di musica pop inglese e italiana, arrangiate in chiave acustica. . E’ un progetto di B.Busic – Musica dal belvedere.

Sabato 10 Giugno, Loc. Le Piane, San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  A guardar le stelle con l’Associazione Astrofili Elbani.

Martedì 13 Giugno, Loc. Le Piane, San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  A guardar le stelle con l’Associazione Astrofili Elbani.

Sabato 17 Giugno, Loc. Le Piane, San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  A guardar le stelle con l’Associazione Astrofili Elbani.

Domenica 18 Giugno, Chiesa di San Giovanni in Campo sul Monte Perone, Marina di Campo, ore 15:00
Concerto di Bernardo Sommani“.  Concerto del giovane artista pisano, musicista e cantautore con tre album all’attivo e collaborazioni con artisti di fama nazionale ed internazionale. Il suo ultimo album “Sto bene quando sudo” è un viaggio variopinto tra sonorità world, funk, pop e jazz, legate insieme dalla forma canzone. In caso di pioggia il concerto si svolgerà nella Chiesa di San Nicolò a San Piero. E’ un progetto di B.Busic – Musica dal belvedere.

Martedì 20 Giugno, Loc. Le Piane, San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  A guardar le stelle con l’Associazione Astrofili Elbani.

Giovedì 22 Giugno, Chiesa di San Niccolò, San Piero, ore 18:00
Interpretazione fotografica di opere cinquecentesche“.  Inaugurazione della installazione fotografica con le immagini realizzate dal fotografo Paolo Calcara per l’Associazione Culturale Le Macinelle, ispirate ad una libera interpretazione degli affreschi presenti sulla parete della navata sinistra e raffiguranti quattro santi, attribuibili al pittore senese Andrea di Niccolò ( 1440-1514 ) accomunati ai 4 elementi: San Michele al fuoco, San Sebastiano alla terra, San Mamiliano all’acqua, San Giorgio all’aria.  Le fotografie di San Niccolò saranno presentate da Valerie Pizzera, guida turistica ed ambientale, esperta ed appassionata di arte, referente per l’isola d’Elba del quotidiano La Nazione, con la presenza dell’autore Paolo Calcara, degli altri ideatori del progetto e delle modelle Chiara Pileri e Veronica Bontempelli, che compaiono nelle immagini. La partecipazione di Daniela Soria e Stefano Arnaldi accompagnerà l’incontro con momenti di musica e canto.

Venerdì 23 Giugno, Marina di Campo, dalle ore 19:00
Notte bianca – Destinazione estate“.  Una spiaggia ed un paese in festa con musica ed animazione.

Sabato 24 Giugno, Loc. Le Piane, San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  A guardar le stelle con l’Associazione Astrofili Elbani.

Domenica 25 Giugno, Loc. San Piero, Marina di Campo, dalle ore 21:30
Festa gastronomica e danzante“.

Lunedì 26 Giugno, Giardino del Club del Mare, Marina di Campo, dalle ore 21:30
Storie itineranti … parole sotto le stelle”. Un osservatorio per l’Elba, incontro con l’Associazione Astrofili di San Piero

Martedì 27 Giugno, Loc. Le Piane, San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  A guardar le stelle con l’Associazione Astrofili Elbani.

Mercoledì 28 Giugno, Chiesa di San Niccolò, San Piero, ore 21:30
Di Santi, Paesani e Principesse, ovvero l’arte di freccicà“.  Spettacolo teatrale – teatro medieval pop – con la regia di Francesca Ria, testi di Gabriella Bassani e Isa Mari con la collaborazione di Emilia Pignatelli, effetti sonori e musiche originali di Jacopo Paolini, costumi di Annamaria Rocchi.

EVENTI DI LUGLIO

Sabato 1 Luglio, Loc. Le Piane, San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  A guardar le stelle con l’Associazione Astrofili Elbani.

Sabato 1 Luglio, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, dalle ore 21:30
Storie itineranti … parole sotto le stelle”. “Il prisma. Storie di omicidio e dintorni“. Incontro con l’autrice Laura Volpini e Michela Gargiulo.

Mercoledì 4 Luglio, Piazza Dante, Marina di Campo, dalle ore 21:00
Burraco sotto le stelle“.

Venerdì 7 Luglio, Piazza della Salata, Marina di Campo, dalle ore 21:30
Storie itineranti … parole sotto le stelle”. “Tra racconto ed immagine“. Una serata dedicata alle storie che arrivano dal mare e a chi deciso di raccontarle attraverso le parole e le immagini. Massimo Canino porterà la sua storia di giornalista-navigatore in barca a vela lungo i porti della Toscana e il fotografo Roberto Ridi racconterà come è nata la mostra fotografica permanente che è stata installata lungo la Diga Foranea. Con loro ci saranno le testimonianze di “chi ha scelto di attraversare il mare” per mestiere, per amore, per passione o per talento.

Domenica 9 Luglio, Loc. Le Piane, San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  A guardar le stelle con l’Associazione Astrofili Elbani.

Lunedì 10 Luglio, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, dalle ore 21:45 alle 24:00
Tube Show“.  La musica dei migliori artisti di tutti i tempi su mega schermo. Guarda, ascolta e eballa, mix con Andrea Mazzali.

Martedì 11 Luglio, Loc. Le Piane, San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  A guardar le stelle con l’Associazione Astrofili Elbani.

Giovedì 13 Luglio, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, ore 21:30
Serata con Massimo Nava“.  Incontro con il giornalista e scrittore che presenterà il suo nuovo libro “Quella sera in galleria. Come nacque il Corriere della Sera”.

Sabato 15 Luglio, Loc. Le Piane, San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  A guardar le stelle con l’Associazione Astrofili Elbani.

Domenica 16 Luglio, Loc. La Facciatoia, San Piero, dalle ore 19:30 alle 24:00
Serata gastronomica e danzante“.

Lunedì 17 Luglio, Giardino del Club del Mare, Marina di Campo, ore 21:30
Storie itineranti … parole sotto le stelle”. “Il nostromo Alberto Palmieri e la marineria campese“. Incontro con l’autore Giampiero Palmieri e Giorgio Giusti.

Martedì 18 Luglio, Loc. Le Piane, San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  A guardar le stelle con l’Associazione Astrofili Elbani.

Mercoledì 19 Luglio, Piazza Dante, Marina di Campo, dalle ore 21:00
Burraco sotto le stelle“.

Mercoledì 19 Luglio, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, ore 21:30
Storie itineranti … parole sotto le stelle”. “Punto e a capo”. Incontro con l’autrice Gloria Mussi.

Giovedì 20 Luglio, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, dalle ore 21:45 alle 24:00
Tube Show“.  La musica dei migliori artisti di tutti i tempi su mega schermo. Guarda, ascolta e eballa, mix con Andrea Mazzali.

Sabato 22 Luglio, Loc. Le Piane, San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  A guardar le stelle con l’Associazione Astrofili Elbani.

Sabato 22 Luglio, Loc. Marina di Campo, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo ai Coldplay”. I Liveplay rappresentano la band di riferimento in Europa nel tributo ai Coldplay con un’assoluta fedeltà alle sonorità e ai ruoli originali dei musicisti. Videoproiezioni e grafiche sincronizzate, abbigliamento e scenografie originali, strumentazione identica anche nei colori e nelle decorazioni, effetti speciali.

Lunedì 24 Luglio, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, dalle ore 21:45 alle 24:00
Tube Show“.  La musica dei migliori artisti di tutti i tempi su mega schermo. Guarda, ascolta e eballa, mix con Andrea Mazzali.

Martedì 25 Luglio, Loc. Le Piane, San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  A guardar le stelle con l’Associazione Astrofili Elbani.

Martedì 25 Luglio, Giardino del Club del Mare, Marina di Campo, ore 21:30
Storie itineranti … parole sotto le stelle”. “La cara memoria. Storie elbane”. Incontro con l’autore Giampiero Palmieri.

Mercoledì 26 Luglio, Piazza Dante, Marina di Campo, dalle ore 21:00
Burraco sotto le stelle“.

Sabato 29 Luglio, Loc. Le Piane, San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  A guardar le stelle con l’Associazione Astrofili Elbani.

Lunedì 31 Luglio, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, dalle ore 21:45 alle 24:00
Tube Show“.  La musica dei migliori artisti di tutti i tempi su mega schermo. Guarda, ascolta e eballa, mix con Andrea Mazzali.

EVENTI DI AGOSTO

Martedì 1 Agosto, Piazza della Chiesa, Loc. San Piero, ore 21:30
Passeggiata con la luna piena ai Sassi Ritti”.  Un viaggio indimenticabile tra antiche cave di granito, insediamenti preistorici e tracce di passate esistenze, dove il vento dei monti si unisce alla fresca brezza del mare. All’arrivo ai Sassi Ritti intervento dell’astrofilo Angelo Lello Tranchida, performance teatrale di Francesca Ria (inno a Ishtar), monologo “Turghoud, la spada dell’Islam” a cura di Angelo Mazzei. Info e prenotazioni: Lello 348 4569999. Adulti € 10, bambini fino a 12 anni gratis.

Mercoledì 2 Agosto, Fortezza San Niccolò, Loc. San Piero, ore 21:30
Monachesimo Insulare nell’Arcipelago Toscano”.  Serata sulla storia medievale con l’abate benedettino e paleografo Giustino Farnedi e la storica e archeologa Ilaria Monti. Accompagnamento musicale a cura del soprano Yuka Kobayashi. Info e prenotazioni: Lello 348 4569999. Adulti € 10, bambini fino a 12 anni gratis.

Venerdì 4 Agosto, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, ore 21:30
Storie itineranti … parole sotto le stelle”. “Il passato torna sempre”. Incontro con l’autrice Veronica Mameli.

Sabato 5 Agosto, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, conoscenza delle stelle e delle costellazioni, mitologia con l’Associazione Astrofili Elbani. Info: Lello 348 4569999

Domenica 6 Agosto, Piazzale Facciatoia, Loc. San Piero, dalle ore 19:30
Festa gastronomica, musica e ballo con Marika”. A cura dell’A.P.S San Piero.

Domenica 6  Agosto, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, ore 22:00
Serata con il DJ Andrea Mazzali”. La musica dei migliori artisti di tutti i tempi su mega schermo.

Lunedì 7  Agosto, Marina di Campo
Festa Patronale di San Gaetano”. Festa di San Gaetano, patrono di Marina di Campo, con processione in mare e a seguire spettacolo pirotecnico. Ore 11:00 – Messa Solenne presieduta da Vescovo Carlo Ciattini con la partecipazione della Schola Cantorum; ore 21:00 – Incontro di preghiera e processione per terra e per mare accompagnata  dalla Filarmonica elbana G. Pietri; ore 24:00 – Spettacolo pirotecnico musicale.

Martedì 8 Agosto, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, conoscenza delle stelle e delle costellazioni, mitologia con l’Associazione Astrofili Elbani. Info: Lello 348 4569999

Mercoledì 9  Agosto, Spiaggia di Marina di Campo, dalle ore 14:00 alle 02:00
Color Music Festival”. Una giornata dedicata ai colori, alla musica ed al divertimento dove la spiaggia si colorerà, trasformandosi in un vero e proprio villaggio con punti bar, giochi per bambini e famiglie e tanta tanta musica. Ore 14:00 – 20:00 – DJ Set con Alessio Cappelli & MC Chellavox; allo scadere di ogni ora lancio delle polveri colorate ecologiche da parte del pubblico e dal palco con la musica; dalle 20:00 alle 21:30 – Chill Out Sunset – Spiaggia, musica e tramonto saranno gli ingredienti che comporranno il momento dell’aperitivo per un momento di relax; ore 21:30 – 22:15 – Live Music con gli Interiorama (Electro Cumbia); ore 22:30 – 24:00 – Live Music – Cacao Mental; ore 00:15 – 2:00 – DJ Set con Alessio Cappelli & CdB e Laser Show a cura di Eos. A cura dell’Ass. La Giostra con il supporto di Partesa e Red Bull.

Mercoledì 9 Agosto, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“. Passeggiata notturna con l’Associazione Astrofili Elbani e con prenotazione obbligatoria. Info: Lello 348 4569999

Mercoledì 9 Agosto, Piazzale Belvedere, Loc. San Piero, ore 21:00
Burraco sotto le stelle”. Torneo riservato a tesserati Fitab. Prenotazioni: Fausto Auditore 335 6671996

Giovedì 10 Agosto, Piazza Dante Alighieri, Marina di Campo, ore 21:30
Storie itineranti … parole sotto le stelle”. “Fulvio lo scalzo e la giostra cosmica”. Incontro con l’autrice Alessia Zeami e l’illustratrice Veronica Cheli, narrazione e musiche di Chiara di Leonardo e Lorenzo Bucci.

Giovedì 10 Agosto, Loc. Seccheto
Festa del Patrono di Seccheto”. Festa di San Lorenzo, patrono  di Seccheto. Ore 21:00 – Messa Solenne; ore 23:00 spettacolo pirotecnico.

Venerdì 11 Agosto, Spiaggia di Marina di Campo, dalle ore 19:30
Club 64 Show”. Festa sulla spiaggia di Marina di Campo a cura della discoteca Club 64 con Live Music e DJ Set.

Venerdì 11 Agosto, Fortezza di San Niccolò, San Piero, ore 21:30
Zuppe e stornelli”. Presentazione del libro con gli autori Alvaro Claudi e Sergio Rossi. Non solo gastronomia, ma attenta cultura del cibo, del lavoro e della vita con testimonianze entomusicologiche di grande suggestione. Ad accompagnare le loro voci Daniela Soria e Francesco Porro con musica folk dell’Elba.

Sabato 12 Agosto, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, conoscenza delle stelle e delle costellazioni, mitologia con l’Associazione Astrofili Elbani. Info: Lello 348 4569999

Sabato 12 Agosto, Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, ore 21:30
Ave Maris Stella – Confessioni mediterranee, mare, voci, memorie”. Serata musicale con brani di musica sacra dei paesi del Mediterraneo. Alla chitarra Roberto Sbolci, Voci di Lara Gallo, Sara Donnini,  Riccardo Taddei, Stefano Thrull.

Domenica 13 Agosto, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, ore 22:00
Serata con il DJ Andrea Mazzali”. La musica dei migliori artisti di tutti i tempi su mega schermo.

Lunedì 14 Agosto, Loc. San Piero, ore 21:45
Follow the music”. Omaggio a Franco Battiato con il gruppo Radio Varsavia. A cura dell’Officina della Musica.

Martedì 15 Agosto, Spiaggia di Cavoli c/o Il Convio, dalle ore 14:00
Beach Party”. Con DJ Coco, Andrea Mazzali, Mr Leo, special guest M20.

Martedì 15 Agosto, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, conoscenza delle stelle e delle costellazioni, mitologia con l’Associazione Astrofili Elbani. Info: Lello 348 4569999

Mercoledì 16 Agosto, Piazza Alighieri, Marina di Campo, ore 21:00
Burraco sotto le stelle”. Torneo riservato a tesserati Fitab. Prenotazioni: Fausto Auditore 335 6671996

Giovedì 17 Agosto, Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, ore 21:30
Otto anni di astronomia gravitazionale”. Dalla scoperta agli ultimi risultati dall’osservazione delle onde gravitazionali, serata con Filippo Martelli, professore di fisica c/o Università di Urbino e membro del team scopritore delle onde gravitazionali.

Venerdì 18 Agosto, Giardino del Club del Mare, Marina di Campo, ore 21:30
Storie itineranti … parole sotto le stelle”. “La Fondazione Italo Bolano e l’Open Air Museum”. Incontro con Alessandra Ribaldone.

Venerdì 18 Agosto, Loc. Seccheto, ore 21:45
Follow the music”. Concerto del Trio delle Meraviglie. A cura dell’Officina della Musica.

Venerdì 18 Agosto, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, conoscenza delle stelle e delle costellazioni, mitologia con l’Associazione Astrofili Elbani. Info: Lello 348 4569999

Sabato 19 Agosto, Piazzale Facciatoia, Loc. San Piero, dalle ore 19:30
Festa gastronomica, musica e ballo con Marika”. A cura dell’A.P.S San Piero.

Domenica 20 Agosto, Chiesa di San Gaetano, Marina di Campo, ore 21:30
Concerto della Schola Cantorum”. Viaggio attraverso la musica da Bach a Arvo Paert con Federica Tesei e Maria Francesca Terreni.

Domenica 20 Agosto, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, ore 22:00
Serata con il DJ Andrea Mazzali”. La musica dei migliori artisti di tutti i tempi su mega schermo.

Da Lunedì 21 a Mercoledì 23 Agosto, Marina di Campo
Sbancomatto”. Lungo le vie di Marina di Campo, tutte le attività dell’associazione dei commercianti allestiranno dei banchetti dove saranno proposte merci a prezzi vantaggiosi.

Martedì 22 Agosto, Loc. Sant’Ilario, ore 21:45
Follow the music”. Omaggio a Lucio Dalla con il gruppo A modo mio. A cura dell’Officina della Musica.

Martedì 22 Agosto, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, conoscenza delle stelle e delle costellazioni, mitologia con l’Associazione Astrofili Elbani. Info: Lello 348 4569999

Mercoledì 23 Agosto, Piazza Alighieri, Marina di Campo, ore 21:00
Burraco sotto le stelle”. Torneo riservato a tesserati Fitab. Prenotazioni: Fausto Auditore 335 6671996

Mercoledì 23 Agosto, Piazza di San Niccolò, San Piero, ore 21:30
Di Santi, Paesani e Principesse, ovvero l’arte di freccicà“.  Spettacolo teatrale – teatro medieval pop – con la regia di Francesca Ria, testi di Gabriella Bassani e Isa Mari con la collaborazione di Emilia Pignatelli, effetti sonori e musiche originali di Jacopo Paolini, costumi di Annamaria Rocchi.

Mercoledì 23 Agosto, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“. Passeggiata notturna con l’Associazione Astrofili Elbani e con prenotazione obbligatoria. Info: Lello 348 4569999

Mercoledì 23 Agosto, Diga del Porto, Loc. Marina di Campoo, ore 21:30
Il pianeta che cambia“. Dall’Artide alla base di ricerca Pianosa, serata con il CNR di Pisa.

Sabato 26 Agosto, Porto di Marina di Campo
7° Edizione della Sagra della Sardina”. A cura dell’Associazione Amici del Porto.

Sabato 26 Agosto, Piazza della Chiesa, San Piero, ore 21:30
Spettacolo comico con Paolo Migone”. Serata con il cabarettista e comico toscano.

Sabato 26 Agosto, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, conoscenza delle stelle e delle costellazioni, mitologia con l’Associazione Astrofili Elbani. Info: Lello 348 4569999

Domenica 27 Agosto, Piazza della Chiesa, San Piero, ore 21:30
Los Mariscos – Acoustic Performance”. Brani di vari generi musicali proposti in chiave acustica con Gaetano Cavicchiolichitarra, Jeancarlos Espinozabatteria e percussioni.

Domenica 27 Agosto, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, ore 22:00
Serata con il DJ Andrea Mazzali”. La musica dei migliori artisti di tutti i tempi su mega schermo.

Martedì 29 Agosto, Piazza della Chiesa, Loc. San Piero, ore 17:30
Workshop di Acquarello“.  Dimostrazione di un’opera ad acquarello a cura del Circolo Culturakle Le Macinelle.

Martedì 29 Agosto, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, conoscenza delle stelle e delle costellazioni, mitologia con l’Associazione Astrofili Elbani. Info: Lello 348 4569999

EVENTI DI SETTEMBRE

Domenica 3 Settembre, Piazzale Facciatoia, Loc. San Piero, dalle ore 19:30
Festa gastronomica, musica e ballo con Quartiere Latino”. A cura dell’A.P.S San Piero.

Domenica 3 Settembre, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, conoscenza delle stelle e delle costellazioni, mitologia con l’Associazione Astrofili Elbani. Info: Lello 348 4569999

Martedì 5 Settembre, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, conoscenza delle stelle e delle costellazioni, mitologia con l’Associazione Astrofili Elbani. Info: Lello 348 4569999

Giovedì 7 Settembre, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“. Passeggiata notturna con l’Associazione Astrofili Elbani e con prenotazione obbligatoria. Info: Lello 348 4569999

Sabato 9 Settembre, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, ore 21:30
Storie itineranti … parole sotto le stelle”. “Sarti volanti”. Incontro con l’autrice Annarosa Macrì.

Sabato 9 Settembre, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, conoscenza delle stelle e delle costellazioni, mitologia con l’Associazione Astrofili Elbani. Info: Lello 348 4569999

Domenica 10 Settembre, Piazza di San Piero, Campo nell’Elba, ore 9:00
Trekking delle farfalle”.  Passeggiata gratuita a veder la Farfalla di San Piero e il Mulino di Moncione. Info: legambientearcipelago@gmail.com – 339 8801478

Domenica 10 Settembre, Piazza Dante Alighieri, Loc. Marina di  Campo, Campo nell’Elba, ore 21:00
False Partenze in concerto”.  Una band di 12 elementi con pianoforte, chitarra, basso, batteria, fiati, voci per un repertorio a 360 grado dai classici italiani anni ’60 allo swing anni ’50, ai cliassici R&B, agli intramontabili del rock e blues fino alla disco ’70/’80.

Martedì 12 Settembre, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, conoscenza delle stelle e delle costellazioni, mitologia con l’Associazione Astrofili Elbani. Info: Lello 348 4569999

Sabato 16 Settembre, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, conoscenza delle stelle e delle costellazioni, mitologia con l’Associazione Astrofili Elbani. Info: Lello 348 4569999

Domenica 17 Settembre, Loc. Marina di Campo
Teseo Tesei, un eroe elbano“.  Inaugurazione del monumento a Teseo Tesei. Ore 11:00 – Raduno dei partecipanti in Piazza Marinai d’Italia – Alzabandiera – Corteo per le strade del paese con la Filarmonica Giuseppe Pietri; ore 12:00 – Inaugurazione del Monumento sulla diga Foranea alla presenza di Autorità Civili e Militari.  Info: teseotesei.it

Martedì 19 Settembre, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, conoscenza delle stelle e delle costellazioni, mitologia con l’Associazione Astrofili Elbani. Info: Lello 348 4569999

Mercoledì 20 Settembre, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“. Passeggiata notturna con l’Associazione Astrofili Elbani e con prenotazione obbligatoria. Info: Lello 348 4569999

Da  Giovedì 21 a Domenica 24 Settembre, Sala Consiliare del Comune, Piazza Dante, Marina di Campo.
Mostra dell’Agenzia Spaziale Europea”.

Da  Sabato 23 a Domenica 24 Settembre, Marina di Campo,
Elbaman”. Gara internazionale di Triathlon. Iscrizioni entro il 24 agosto o al completamento dei posti disponibili. Info: www.elbaman.it/info/programma/

Sabato 23 Settembre, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, conoscenza delle stelle e delle costellazioni, mitologia con l’Associazione Astrofili Elbani. Info: Lello 348 4569999

Martedì 26 Settembre, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, dalle ore 21:30 alle 23:00
Serata di astronomia“.  Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo, conoscenza delle stelle e delle costellazioni, mitologia con l’Associazione Astrofili Elbani. Info: Lello 348 4569999

EVENTI DI OTTOBRE

Domenica 8 Ottobre, Piazzale Facciatoia, Loc. San Piero
Festa d’autunno”. Ore 12:30 – Apertura stand gastronomici; ore 14:00 – intrattenimento con Cristian Barra. A cura dell’A.P.S San Piero.

Domenica 15 Ottobre, Loc. Sant’Ilario
10° Sagra del Fungo”. Ore 11:00 – Bancarelle hand made di Elba Creativa; ore 12:00 – apertura stand gastronomici con musica. A cura dell’A.P.S Borgo di Sant’Ilario.

EVENTI DI NOVEMBRE

Domenica 5 Novembre, Loc. Bonalaccia
1° Mercatino del Ri-Uso”. Per diffondere la cultura del riuso, del riciclo e del rispetto dell’ambiente. Specialità gastronomiche, musica con Marika, esposizione artistica del maestro Luca Polesi e la partecipazione straordinaria del Club 500Elba. A cura dell’Associazione Bonalaccia & Filetto. Per partecipare al mercatino telefonare al 388 1501733.

Venerdì 10 Novembre, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00
Piccolo concerto per Dalla e Battisti“.  Il fotografo Pino Bertelli e la documentarista Paola Grillo presentano il libro “Gente di Piombino – ritratti da una città postindustriale 2014/2022” ed il progetto “Gente dell’Arcipelago – ritratti di mare, dipietre, di ferro, di vento“. A seguire concerto del grippo Ravanatera Canzoniere d’isole che interpreta alcuni brani di Pietro Gori. Info: Tel. 327 8777688

Domenica 12 Novembre, Loc. La Pila
Festa di San Martino”. Ore 9:00 – Torneo di burraco; ore 10:00 – Apertura mercatino; ore 11:00 – Santa Messa e processione; ore 12:00 – Apertura stands gastronomici e spettacolo di trampolieri; ore 13:00 – Musica dal vivo con Los Mariscos; ore 16:00 – Laboratorio per bambini e spettacolo di trampolieri; ore 17:00 – Dj Set Coco; pre 17:15 – Spettacolo pirotecnico. A seguire aperitivo con l’Ape Bar e Gj Set Coco. Inoltre gonfiabili, prove di tiro con l’arco, giochi da fiera e ricchi premi. A cura dell’Associazione Amici della Pila.

Venerdì 17 Novembre, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00
Sfide educative per genitori 3.0″. L’arte di comunicare in modo efficace, incontro con le psicologhe Laura Fieri e Marina Gismondo. Info: Tel. 327 8777688

Domenica 19 Novembre, Porto di Marina di Campo
8° Edizione della Sagra del Totano”. A cura dell’Associazione Amici del Porto.

Martedì 21 Novembre, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 16:30
Cineforum“.  Proiezione del film Agora di Alejandro Amenábar, un film del 2009 che vanta tredici candidature e sette vittorie ai Goya 2010. La pellicola è liberamente ispirata alla vita della filosofa, matematica e astronoma Ipazia d’Alessandria vissuta nella metà del IV secolo, uccisa da un gruppo di cristiani e diventata simbolo della libertà di pensiero. Info: Tel. 327 8777688

Domenica 26 Novembre, Loc. Sant’Ilario
Mercatino di Natale”.

EVENTI DI DICEMBRE

Domenica 3 Dicembre, San Piero, dalle ore 12:00.
Festa del Caracuto“.  San Piero diventa medioevale con divertimento, spettacoli e buon cibo. Ore 12:00: corteo dei figuranti in veste medievale per le vie del paese con scena di teatro in vernacolo sampierese | ore 12:30: apertura stand gastronomici e mercatino artigianale | ore 14:00: 1° spettacolo medievale con “Le ombre di Montecoronato ” in Piazza Garibaldi | ore 15:00: esibizione de ” Gli arcieri del grande falco ” e prove di tiro con l’arco per adulti e bambini in Piazza della Chiesa | ore 15:45: merenda e intrattenimento per grandi e piccini | ore 16:30: 2° spettacolo medievale con “Le ombre di Montecoronato” in Piazza della Chiesa | ore 17,:00: spettacolo di chiusura col fuoco in Piazza Garibaldi. Musica itinerante con la Compagnia I Giullari di Spade.

Martedì 5 Dicembre, Biblioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00.
Incontri astronomici in biblioteca“.  Approfondimento sul sistema solare. Conosciamo l’universo: viaggio guidato tra le stelle e le galassie. A cura dell’Associazione Astrofili di San Piero.

Mercoledì 6 Dicembre, Piazza Garibaldi, San Piero, ore 17:00.
Accensione dell’Albero di Natale“.  Verrà acceso per la prima volta un albero di Natale alto tre metri interamente realizzato ad uncinetto. L’albero è stato costruito manualmente dalle donne del gruppo Tramandando che hanno lavorato per numerosi giorni per creare tutte le piastrelline colorate necessarie alla sua composizione e poi assemblarlo su una struttura appositamente progettata dal maestro Luca Polesi. A seguire cioccolata calda e dolci leccorniosi.

Domenica 10 Dicembre, Marina di Campo.
CarNatal – Carnevale Natalizio“.  Dalle 11:00 alle 18:30 una festa dove è gradito l’abito a tema natalizio per grandi e piccini. Animazione per tutti | trenino di Natale | Mercatico di Elba Creativa | Dolci tradizioni | Specialità tipiche del periodi natalizio | Artisti di strada della Compagnia di Babbo Natale | Musica e tanto divertimento !

Martedì 12 Dicembre, Bibioteca Comunale, Marina di Campo, ore 16:30.
Cineforum“.  Proiezione del film “Una Giornata particolare“.

Mercoledì 13 Dicembre, Bibioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00.
Un osservatorio per l’Elba“.

Sabato 16 Dicembre, Scuole a La Pila, ore 15:00.
Aspettando il Natale“.  Laboratorio di biscotti per bambini.

Martedì 19 Dicembre, Bibioteca Comunale, Marina di Campo, ore 17:00.
Conferenza su Giorgio Roster“.  Conferenza con lo storico Giuseppe Massimo Battaglini sullo scienziato, botanico, mineralogo e fotografo fiorentino Giorgio Roster che visse all’Elba a fine ‘800 dove impiantò un vero laboratorio per l’acclimatazione delle piante esotiche.

Sabato 23 Dicembre, Chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, San Piero, ore 17:15.
Concerto Gospel“.   Concerto gospel con Irina Arozarena & Sisterars.

Martedì 26 Dicembre, Chiesa di San Gaetano, Marina di Campo, ore 17:00.
Natale in musica“.   Concerto della Schola Cantorum e il Coro per Caso.

 

EVENTI DEL 2022

MESE DI GENNAIO

Mercoledì 5 Gennaio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina
Canto della Befana”. Tradizionale giro del paese e canto della Befana in compagnia della Banda dei Tamburi. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Mercoledì 5 Gennaio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina
Calcio Balilla umano”.  Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Giovedì 6 Gennaio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 17:00
Festa della Befana”. Festa della Befana e mercatino di Natale. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Giovedì 6 Gennaio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 17:00
Mercato dell’Hobbista”. Accensione dell’albero di Natale, mercatino natalizio, giochi per grandi e piccini.  Si invitano i partecipanti ad indossare il cappello di Babbo Natale. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Domenica 9 Gennaio, Palazzo dei Congressi, Marciana Marina, ore 17:30
Proiezione filmato”. Proiezione filmato con foto d’epoca del paese a cura di Antonio Mattera. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

EVENTI DI GIUGNO

Domenica 19 Giugno, Marciana Marina, ore 9:00
I Mulini e San Lorenzo”, passeggiata per i Sentieri dei profumi di Marciana Marina con guida ambientale. Ritrovo alla Torre del Porto. Percorso facile (6 km.) con brevi tratti impegnativi. Tempo di percorrenza 3,30 ore circa. Info e prenotazione gratuita obbligatoria:  ProLoco – 339 8801478prolocomarcianamarina@gmail.com

Martedì 21 Giugno, Parco Giochi di Via Vadi, Marciana Marina, dalle 16 alle 18.
Giochi di ritmo”. Laboratorio di percussioni con Alessandro Balestrini e Diego Caroppo. Improvvisazioni di musica e movimento.

Giovedì 23 Giugno, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 21:30.
La Classica al Cotone”. Concerto di Luca Fantoni con il complesso cameristico Reale Concerto Ensamble di Parma propongono le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Venerdì 24 Giugno, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 21:30
“Elba Festival della Poesia”. Una celebrazione della vita e dell’amicizia. Lettura principale del festival con poeti elbani, alcuni dei più grandi poeti italiani dei nostri giorni e anche con alcune sorprese internazionali.  Informazioni: info@elbapoetryfestival.com.

Sabato 25 Giugno, Teatro Metropolis, Marciana Marina, ore 21:30
“Elba Festival della Poesia”. Una celebrazione della vita e dell’amicizia. Multimedia performance con poeti elbani, alcuni dei più grandi poeti italiani dei nostri giorni e anche con alcune sorprese internazionali.  Informazioni: info@elbapoetryfestival.com.

Sabato 25 Giugno, Marciana Marina
“La Marina delle Meraviglie”. Seconda edizione del festival di musica ed arte di strada per le vie del paese, adatto a grandi e piccini. Ore 16:00 – Mr Bo Il Trampoliere, ore 21:00 spettacolo di bolle con Mago Bolla, ore 22:00 esibizione della Roaring Emily Jazz Band. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Domenica 26 Giugno, Marciana Marina
“La Marina delle Meraviglie”. Seconda edizione del festival di musica ed arte di strada per le vie del paese, adatto a grandi e piccini. Ore 16:00 – Mr Bo Il Trampoliere, ore 18:00 esibizione della Roaring Emily Jazz Band, ore 21:00 spettacolo di bolle con Mago Bolla, ore 22:00 finale a sorpresa con Madama Scintilla. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Martedì 28 Giugno, Parco Giochi di Via Vadi, Marciana Marina, dalle 16 alle 18.
Giochi di ritmo”. Laboratorio di percussioni con Alessandro Balestrini e Diego Caroppo. Improvvisazioni di musica e movimento.

Mercoledì 29 Giugno, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:30.
Folko Live”. Concerto del cantautore elbano Francesco Scalabrini.

EVENTI DI LUGLIO

Domenica 3 Luglio,  sotto la Torre, Marciana Marina.
Elba degli Etruschi”. Passeggiate, degustazioni, rievocazioni e incontri culturali.
Ore 19:00 – ricostruzione di ambienti etruschi e laboratori per bambini e adulti, a cura del gruppo di rievocazione storica Ruva Leu (Leoni di Nemea) che si propone di rievocare, attraverso la corretta e filologica riproduzione archeologica, la cultura del mondo etrusco nel periodo compreso fra il V°-IV° secolo a.C.
Ore 21:30 – “Le rotte in Etruria fra isole e continente”. Conferenza con la partecipazione di Sabrina Busato, curatrice del progetto Elba degli Etruschi,  dell’archeologa Carolina Megale, direttrice del museo etrusco di Populonia e amministratore di Past Experience,  e della giornalista Patrizia Lupi. Info:  ProLoco – 344 4203552 prolocomarcianamarina@gmail.com

Lunedì 4 Luglio, sotto la Torre, Marciana Marina.
Elba degli Etruschi”. Passeggiate, degustazioni, rievocazioni e incontri culturali.
Ore 9:00 – alla ricerca delle piante e delle essenze usate dagli etruschi sia in cucina che per la cura del corpo con appuntamento presso la sede della Pro Loco di Marciana Marina in Piazzale Bernotti
Ore 19:00 – ricostruzione di ambienti etruschi e laboratori per bambini e adulti, a cura del gruppo di rievocazione storica Ruva Leu (Leoni di Nemea) che si propone di rievocare, attraverso la corretta e filologica riproduzione archeologica, la cultura del mondo etrusco nel periodo compreso fra il V°-IV° secolo a.C.
Ore 21:30 – “La bellezza, i profumi e la cura del corpo ai tempi degli Etruschi”. Conferenza con la partecipazione dell’archeologo Alessandro Furiesi, direttore della Pinacoteca di Volterra, presentato da Patrizia Lupi e Sabrina Busato. Durante la serata si assisterà allo spettacolo “Suoni e profumi degli Etruschi” con Francesco Landucci e Cinzia Murolo del progetto Rasenna Echoes, gruppo di ricerca nell’ambito della musica, del canto, della danze e delle essenze degli Etruschi. Info:  ProLoco – 344 4203552 prolocomarcianamarina@gmail.com

Martedì 5 Luglio,  sotto la Torre, Marciana Marina.
Elba degli Etruschi”. Passeggiate, degustazioni, rievocazioni e incontri culturali.
Ore 19:00 – ricostruzione di ambienti etruschi e laboratori per bambini e adulti, a cura del gruppo di rievocazione storica Ruva Leu (Leoni di Nemea) che si propone di rievocare, attraverso la corretta e filologica riproduzione archeologica, la cultura del mondo etrusco nel periodo compreso fra il V°-IV° secolo a.C.
Ore 21:30 – “Le risorse agricole e i piatti del banchetto etrusco”. Conferenza con la partecipazione dell’Assessore alla Cultura del Comune di Volterra, Dario Danti, dell’archeologa Carolina Megale, del viticoltore Antonio Arrighi con degustazione di vini. Info:  ProLoco – 344 4203552 prolocomarcianamarina@gmail.com

Mercoledì 6 Luglio, Sotto la Torre, Marciana Marina, ore 21:45.
Music made in Elba”. Concerto dei Junky Strings. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Giovedì 7 Luglio, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22.
La Classica al Cotone”. Concerto di Luca Fantoni con il complesso cameristico Reale Concerto Ensamble di Parma propongono brani di N. Paganini, G. Tartini, P.A. Locatelli. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Da venerdì 8 a domenica 10 Luglio, Marciana Marina
SEIF / Sea Essence International Festival 2022”, 4° Edizione del festival dedicato alla salvaguardia e valorizzazione del mare e della sua essenza. Il tema al centro della manifestazione sarà Future landscapes”, per delineare un futuro sostenibile e rispettoso del mare. Attività educative, ludiche, artistiche, scientifiche e divulgative che racconteranno le numerose anime del mare grazie ad un approccio multidisciplinare che mette insieme le voci della storia, dell’economia, delle arti, dell’antropologia, della cultura, della politica, della musica, del cinema, della società. Organizzata da Acqua dell’Elba con il patrocinio di Legambiente, Regione Toscana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Comune di Marciana Marina Università IULM e Accademia di Belle Arti di Brera.

  • 8 luglio – Workshop “Transizioni e nuovi paesaggi”, moderato dalla giornalista di SkyTg24 Tonia Cartolano e suddiviso in due seminari: “Nuovi paesaggi e nuove società” (18.30 – 19.30) e “Paesaggi Marini Futuri”. A seguire dibattito sui futuri paesaggi con tanti ospiti ed esperti. A seguire proiezione di Beyond, un docu-film che indaga il rapporto tra cinema e futuro.
  • 9 luglio – Ore 10:00 – attività ludico educative dedicate ai più piccoli con Legambiente. Ore 18:30 – parterre di esperti per discutere dell’importanza del ruolo della donna nella tutela dell’ambiente marino. Ore 21:45 -spettacolo teatrale “Una savia bambina. Gianni Rodari e i modelli femminili”.
  • 10 luglio – Ore 10:00 – attività ludico educative dedicate ai più piccoli con Legambiente. Ore 21:30 – Concerto della Gaudats Junk Band, un progetto speciale di Daniele Guidotti, che vede suonare la band strumenti auto costruiti.

Martedì 12 Luglio, Sotto la Torre, Marciana Marina, ore 21:45.
Music made in Elba”. Concerto del Trio delle Meraviglie. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Mercoledì 13 Luglio, Chiesa di Santa Chiara, Marciana Marina, ore 21:45.
Concerto per organo”. Concerto di Eva Brandazza Lüthy e Marco Brandazza che propongono brani di Zelechouski, Pasquini, Carnelos, Gherardeschi. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Venerdì 15 Luglio, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 21:30.
Incontri con l’autore”. Serata con Marco Righetti, fisico e divulgatore, che parla del suo libro “Briciole d’universo”. Presenta Patrizia Lupi. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Sabato 16 Luglio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:30.
Sergio Spina: un talento marinese”. Una serata per ricordare l’eclettico progettista e ricercatore di imbarcazioni storiche, in compagnia di coloro che gli erano amici.  Inoltre a partire dalle 18:30 saranno ormeggiati al moletto del pesce due leudi per visite ed approfondimenti, mentre alle ore 18:00 presso il Corcolo della Vela verrà inaugurata una mostra di ex-voto marinari, gentilmente concessi dal Comune. Durante le serate verranno proiettate foto e vecchie immagini di leudi, dei lavori di Sergio, di Marciana Marina e di documenti vari. Info:  CVMM – 0565 99247

Domenica 17 Luglio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:30.
Sulle rotte dei leudi: cultura, cantieri e commerci”. L’universo che ruotava intorno ai leudi, tra l’Elba Occidentale e il Tigullio.  Inoltre a partire dalle 18:30 saranno ormeggiati al moletto del pesce due leudi per visite ed approfondimenti, mentre alle ore 18:00 avrà luogo la Passeggiata nei luoghi di Sergio Spina, condotta da Umberto Mazzantini di Legambiente con partenza dalla Proloco sotto la Torre degli Appiani. Durante le serate verranno proiettate foto e vecchie immagini di leudi, dei lavori di Sergio, di Marciana Marina e di documenti vari. Info:  CVMM – 0565 99247

Domenica 17 Luglio, Marciana Marina, ore 21:45.
Seminario Jazz”. Esibizioni serali per tutto il paese. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Lunedì 18 Luglio, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 21:30.
Incontri con l’autore”. Serata con Paolo Ghezzi che parla del suo libro “ConVivere”. Presentano Angela Bolano e Patrizia Lupi. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Martedì 19 Luglio, Sotto la Torre, Marciana Marina, ore 21:45.
Music made in Elba”. Concerto dei Gregari in fuga. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Mercoledì 20 Luglio, Sotto la Torre, Marciana Marina, ore 21:45.
Incontro con l’artista”. Serata con Barbara Pastore, mostra d’arte “Le rose dei venti”. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Giovedì 21 Luglio, Sotto la Torre, Marciana Marina, ore 21:45.
Incontro con l’artista”. Serata con Pilato “Pesce Fresco”, mostra d’arte del recupero. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Venerdì 22 Luglio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45.
Circo delle bolle di sapone in su”. Serata con la Compagnia Ribolle. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Sabato 23 Luglio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45.
18° Edizione Premio letterario La Tore Isola d’Elba”. Serata con il vincitore Massimo Gramellini. A cura del Caffè Letterario & Libreria e Hotel Gabbiano Azzurro. Presenta la serata Lucia Soppelsa. Info:  info@premiolatoreisoladelba.it

Domenica 24 Luglio, Marciana Marina, ore 21:45.
Seminario Jazz”. Esibizioni serali per tutto il paese. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Martedì 26 Luglio, Scali Mazzini, Marciana Marina, ore 21:45.
Music made in Elba”. Concerto degli Scapigliati e Pilo. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Venerdì 29 Luglio, Spiaggia del Capitanino, Marciana Marina, ore 21:45.
Music on the beach”. Dj Set. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Sabato 30 Luglio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45.
Premio Strega”. Serata con Mario Desiati, vincitore del prestigioso premio letterario con il libro “Spatriati”. Conduce la serata il giornalista Francesco Guidara con l’interneto di Stefano Petrocchi, coordinatore della Fondazione Bellonci. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Domenica 31 Luglio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45.
A modo mio”. Concerto dell’Officina della Musica, tributo a Lucio Dalla. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

EVENTI DI AGOSTO

Lunedì 1 Agosto,  Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45.
Tributo a Rino Gaetano”. Concerto con La Famiglia Malteni. Info: 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Martedì 2 Agosto,  Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45.
Tributo a David Bowie”. Concerto di Andy & The Bowieness. Andrea Fumagalli, in arte Andy, è stato coofondatore, con Morgan, dei Bluvertigo. Polistrumentista e pittore, sarà protagonista del concerto in omaggio al poliedrico repertorio di David Bowie assieme a Alberto Linari – tastiere , Bob Counts – basso, Filippo Guerini – chitarra, Marcello Schena – batteria , Nicole Pellicani – voce,  Lilly  – synth e performance artistiche. Info: 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Mercoledì 3 Agosto,  Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45.
Armonie Marciana Marina Festival”. Concerto con Popocatepetl Percussion Duo. Un programma fulminante, una ventata di vivacità da togliere il fiato con Marko Jugovic e Gabriele Petracco. Musiche di F. Zappa, M. Savage, L. Angelakis, L. Kaiser. Direzione artistica Jacopo Taddei. Info: 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Venerdì 5 Agosto, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 21:30.
Incontri con l’autore”. Serata con Elena Maestrini e Federico Regini che parlano dei loro libri “Isole di Lù e L’isola”. Presenta Patrizia Lupi. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Domenica 7 Agosto, Marciana Marina, ore 18:00
Passeggiata per i Sentieri dei profumi”, passeggiata con guida ambientale a cura di Legambiente. Ritrovo alla Torre del Porto. Info e prenotazione gratuita obbligatoria:  ProLoco – 339 8801478prolocomarcianamarina@gmail.com

Mercoledì 10 Agosto, Scali Mazzini, Marciana Marina, ore 21:45.
Music made in Elba”. Concerto di Folko. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Giovedì 11 Agosto, Lungomare, Marciana Marina, ore 21:45.
Festa di Santa Chiara”. Tradizionale processione religiosa per terra e per mare della patrona di Marciana Marina.

Venerdì 12 Agosto, Lungomare, Marciana Marina, ore 23:30.
Festa di Santa Chiara”. Bellissimo spettacolo piromusicale con fuochi artificiali abbinati alla musica.

Sabato 13 Agosto, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 21:30.
Incontri con l’autore”. Serata con Alessandra Fagioli che parla del suo libro “Misteri allo specchio”. Presenta Patrizia Lupi. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Domenica 14 Agosto, Marciana Marina, ore 9:00
Passeggiata per i Sentieri dei profumi”, passeggiata con guida ambientale a cura di Legambiente. Ritrovo alla Torre del Porto. Info e prenotazione gratuita obbligatoria:  ProLoco – 339 8801478prolocomarcianamarina@gmail.com

Lunedì 15 Agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45.
DJ Set con DJ Dave”. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Martedì 16 Agosto,  Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45.
Acqua Fuoco”. Serata di beneficenza con I Mesaggeri del Mare  – Pierluigi Costa e Lionel Cardin, insieme a Marco Sartore e Alberto De Simone – per la raccolta di fondi destinati all’acquisto di un mezzo antincendio per l’Associazione elbana La Racchetta. Filmati, poesia, arte, scenza, filosofia e cultura anche con tanti personaggi fra cui i poeti Antonio Berti e Carlo Murzi, lo scultore Luca Polesi, l’astrofilo Lello Tranchida, l’ing. Marco Sartore ed esponenti delle istituzioni. Info:  ProLoco –  344 420355prolocomarcianamarina@gmail.com

Mercoledì 17 Agosto,  Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45.
Armonie Marciana Marina Festival”. Concerto con Jacopo Taddei – sassofono e l’ensamble Roma Tre Orchesta. Musiche di E. Morricone, A. Silvestri, N. Rota, R. Djawadi, A. Piazzolla. Direzione artistica Jacopo Taddei. 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Giovedì 18 Agosto, Sotto la Torre, Marciana Marina, ore 21:45.
Music made in Elba”. Beatles Mania. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Venerdì 19 Agosto, Sotto la Torre, Marciana Marina, ore 21:45.
Incontri con l’autore”. Serata con Gloria Peria e Alessandro Petri  che parlano del libro “Il privilegio dell’Imperatore, norme napoleoniche sul vino elbano”. Presenta Patrizia Lupi. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Sabato 20 Agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45.
Teatro Cabaret”. Spettacolo con l’attore Paolo Migone in “Diario di un impermeabile” dove il protagonista è il tempo che, nostro malgrado, modifica e condiziona a suo piacimento ogni scelta, ogni convinzione. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Domenica 21 Agosto, Marciana Marina, ore 18:00
Passeggiata per i Sentieri dei profumi”, passeggiata con guida ambientale a cura di Legambiente. Ritrovo alla Torre del Porto. Info e prenotazione gratuita obbligatoria:  ProLoco – 339 8801478prolocomarcianamarina@gmail.com

Domenica 21 Agosto, Borgo al Cotone, Marciana Marina, ore 21:45
Elba degli Etruschi”. Serata con gli archeologi Edina Regoli e Jacopo de Grossi Mazzolin sulla navigazione antica – usi e costumi sulle antiche civiltà mediterraneee.  ProLoco – 339 8801478prolocomarcianamarina@gmail.com

Lunedì 22 Agosto, Sotto la Torre, Marciana Marina, ore 21:45
Osservazione astronomica”. Serata con gli astrofili elbani.  ProLoco – 339 8801478prolocomarcianamarina@gmail.com

Martedì 23 Agosto, Chiesa di Santa Chiara, Marciana Marina, ore 21:45
Concerto d’organo”.

Mercoledì 24 Agosto,  Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45.
Armonie Marciana Marina Festival”. Concerto del Quintetto Prestige. Quintetto del Teatro Regio di Torino, propone un repertorio sinfonico, operistico e cameristico in trascrizioni sia originali sia contemporanee. Musiche di G. Rossini, G. Verdi, L. Bernstein, G. Gershwin. Direzione artistica Jacopo Taddei. 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Giovedì 25 Agosto,  Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45.
Serata con Paolo Andreucci”. Serata con il pilota di rally, 11 volte campione italiano, uomo, sportivo, campione. 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Venerdì 26 Agosto, Sotto la Torre, Marciana Marina, ore 21:45.
Incontri con l’autore”. Serata con Andrea Dini e Graziano Rinaldi che parlano del libro “I fiori della terra”. Presenta Patrizia Lupi. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Sabato 27 Agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45.
Noemi in concerto”. Concerto della cantante dalla voce graffiante, potente, sabbiata e profonda. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Domenica 28 Agosto, Marciana Marina, ore 9:00
Passeggiata per i Sentieri dei profumi”, passeggiata con guida ambientale a cura di Legambiente. Ritrovo alla Torre del Porto. Info e prenotazione gratuita obbligatoria:  ProLoco – 339 8801478prolocomarcianamarina@gmail.com

Lunedì 29 Agosto, Marciana Marina, ore 9:00
Serata di beneficenza”. Evento di beneficenza con I Messaggeri del Mare.  ProLoco – 339 8801478prolocomarcianamarina@gmail.com

Martedì 30 Agosto, Moletto, Marciana Marina, ore 21:45.
Music made in Elba”. Concerto di Due di Due. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Mercoledì 31 Agosto,  Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45.
Armonie Marciana Marina Festival”. Concerto del Milano Saxophone Quartet. Raffinata capacità interpretativa, accompagnata da una elevata bravura tecnica, ha saputo conquistare, con virtuosismi ed abilità assolutamente indiscutibili il numerosissimo pubblico presente in sala. Musiche di K. Weill, M. Nyman, G. Gershwin, N. Rota, G. Di Bacco. Direzione artistica Jacopo Taddei. 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

EVENTI DI SETTEMBRE

Venerdì 2 Settembre,  Spiaggia del Moletto, Marciana Marina, ore 21:30
Music on the beach”.

Sabato 3 Settembre,  Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 21:30
Incontro con Donne di pace”.

Domenica 4 Settembre,  Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:15.
Elba, Isola Musicale d’Europa – 26° Festival Internazionale”. Concerto con Pietro Brunello chitarra, vocals | David Riondino narrazione. Spettacolo su musiche di Bob Dylan,  Programma Info: +39 353 4121974, info@elba-music.it

Martedì 6 Settembre,  Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 21:30
Incontri con l’autore”. Serata con Gloria Peria che parla del suo libro “Il privilegio dell’imperatore – Norme napoleoniche sul vino elbano”. Con l’agronomo Alessandro Petri e Patrizia Lupi. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Mercoledì 7 Settembre,  Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Music made in Elba”. Concerto di Folko.

Giovedì 8 Settembre,  Sotto la Torre, Marciana Marina, ore 22:00
Scopriamo le stelle”. Serata con gli astrofili elbani.

Da Venerdì 9 a Domenica 11 Settembre,  Marciana Marina.
Sup Festival”. Un weekend dedicato a questa specialità sportiva – lo Stand Up Paddle – con corsi gratuiti, una gara non competitiva,  oltre a  passeggiate per il territorio marinese e serate con musica e proiezione di filmati. Vedi programma

Martedì 13 Settembre,  Chiesa di Santa Chiara, Marciana Marina, ore 21:45
Concerto d’organo”.

Sabato 17 Settembre, Cinema Teatro Metropolis, Marciana Marina, ore 21:30
“Elba Film Festival”.
Serata finale del Festival Internazionale del Cortometraggio con premiazione e proiezione di due corti.

Domenica 18 Settembre, Cinema Teatro Metropolis, Marciana Marina, ore 21:30
“Elba Film Festival”.
European Film Academy Short Films in Tourdel Festival Internazionale del Cortometraggio con proiezione di cinque corti.

EVENTI DI OTTOBRE

Sabato 8 Ottobre, Palazzo dei Congressi, Marciana Marina, ore 17:30.
Territorio ed educazione nel segno di Mario Lodi”. Conferenza con Davide Gambero – dirigente scolastico, Alfredo Gioventù – docente ed artista, Daniela Mangini – artista, Roberto Pettinaroli – giornalista.

Da Sabato 22 a Domenica 23 Ottobre, Marciana Marina.
Elba Swim 647”. Tappa dalla spiaggia delle Ghiaie a Marciana Marina riservata ad un numero massimo di 150 nuotatori organizzata dalla Onlus Abbracciamoli per la lotta alla leucemia i cui proventi sono destinati a reparti di ematoncologia pediatrica. Sabato 22 ottobre ci saranno le percorrenze Elba Swim 647, Elba Swim 647 Middle ed Elba Swim 647 One Third rispettivamente di 12k, 6k e 3k e domenica 24, new entry, una staffetta 1k x 3.

EVENTI DI NOVEMBRE

Domenica 6 Novembre, Marciana Marina.
XVI Corri Valerio”. Gara di corsa e passeggiata organizzata dall’Avis di Marciana Marina. Ore 10:00 – gara bambini divisi per età non competitiva; ore 10:30 – gara atleti competitiva di 10 km.; ore 10:45 – passeggiata ecologica non competitiva di 3km. Partenze da Piazza della Vittoria, arrivo e premiazioni presso lo Sporting Club in viale Aldo Moro. Pasta party e dolci per tutti. Costo € 10,00 comprendente pacco gara e pasta party.

EVENTI DI DICEMBRE

Giovedì 8 Dicembre, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, dalle ore 11:00.
Festa di Natale”. Accensione dell’albero di Natale, mercatino natalizio, giochi per grandi e piccini.

Da Sabato 10 Dicembre a Domenica 8 Gennaio, Marciana Marina.
Raccolta fotografica d’epoca”. Una mostra allestita da Antonio Mattera presso l’ex palazzo del Comune in Via Vadi.

Domenica 18 Dicembre, Cinema, Marciana Marina, ore 17:00.
Spettacolo di danza”. A cura dell’Associazione Nonsolodanza.

 

EVENTI DEL 2021

EVENTI DI FEBBRAIO

Martedì 8 Febbraio, Biblioteca Comunale, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 18:30
B-Music presenta “Folko & The Blue Marlin Band”,  concerto della band elbana. Info: 3896463259biblioteca@comune.camponellelba.li.it

EVENTI DI MARZO

Martedì 8 Marzo, Biblioteca Comunale, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 18:30
B-Music presenta “I Fratelli Dalton”,  concerto della band elbana. Info: 3896463259biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Mercoledì 16 Marzo, Biblioteca Comunale, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 18:30
B-Music presenta “I Tornabuoni”,  concerto della band elbana. Info: 3896463259biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Venerdì 25 Marzo, Biblioteca Comunale, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 18:30
B-Music presenta “Francesco Porro e la Compagnia Scapestrati”,  concerto della band elbana. Info: 3896463259 biblioteca@comune.camponellelba.li.it

EVENTI DI APRILE

Martedì 5 Aprile, Biblioteca Comunale, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 18:30
B-Music presenta “Ravanatera”,  concerto della band elbana. Info: 3896463259biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Giovedì 7 Aprile, Biblioteca Comunale, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 17:30
“Il fagiolino Jolly Campese nel nostro orto – Laboratorio con Nadia Silvetti”,  riscoprire un legume dimenticato con Agostino Stefani della Scuola Superiore di Sant’Anna di Pisa, Rossana Galletti della Accademia Italiana della Cucina delegazione Elba e lo chef Alvaro Claudi. Verranno distribuiti sacchetti di semi per piantare i fagiolini. Info: 333 4783595biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Mercoledì 20 Aprile, Biblioteca Comunale, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 18:30
B-Music presenta “Sinedades”,  concerto della band elbana. Info: 3896463259biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Sabato 23 Aprile, Biblioteca Comunale, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 17:00
“Campo com’era – Album di ricordi”,  presentazione del libro fotografico dai primi del ‘900 agli anni ’70. A cura delle varie associazioni del Comune. Info: 0565976451

EVENTI DI MAGGIO

Venerdì 6 Maggio, Biblioteca Comunale, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 18:30
B-Music presenta “Complicity Jazz Trio”,  concerto della band elbana. Info: 3896463259biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Domenica 8 Maggio, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba
“6° Maratona e Mezza Maratona dell’Isola d’Elba”, (vedi programma) spettacolare manifestazione che si svolge tra Marina di Campo e Pomonte lungo la strada panoramica della Costa del Sole o lungo i sentieri di Marina di Campo. La manifestazione presenta varie tipologie di gare: competitive con la Maratona, Mezza Maratona e 10 Km, e non competitive con il Nordic Walking e il Family Run. Info: www.maratonadellisoladelba.it

Da Sabato 14 a Domenica 15 Maggio, Loc. San Piero e Marina di Campo, Campo nell’Elba
 “Omaggio a Giuseppe Pietri”.  Omaggio del compositore italiano specializzato nel genere dell’operetta concerto della band elbana. Info: 3896463259biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Martedì 17 Maggio, Biblioteca Comunale, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 18:30
B-Music presenta “La misère de la philosophie”,  concerto della band elbana. Info: 3896463259biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Domenica 22 Maggio, Bike Land di San Piero, Campo nell’Elba
“3° tappa circuito toscano enduro”.  Il circuito Toscano Enduro Series di mountain bike vivrà la terza tappa stagionale sui sentieri dell’Elba occidentale, sopra San Piero in Campo. Organizzazione ASD Elba Ovest. Info: elbaovest@libero.it

Martedì 31 Maggio, Biblioteca Comunale, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 18:30
B-Music presenta “Trifase Acoustic Blues Trio”,  concerto della band elbana. Info: 3896463259biblioteca@comune.camponellelba.li.it

EVENTI DI GIUGNO

Da Giovedi 2 a Sabato 4 Giugno, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba.
“1° Raduno Nazionale di Sidecar”. Ritrovo in Piazza dei Granatieri. A cura della ProLoco. Info: 0565 976792

Sabato 11 Giugno, Piazza Dante Alighieri, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Open Your Heart Show”. Tra passato, presente e …. Spettacolo a cura di Jazzercise.

Martedì 14 Giugno, Piazza Dante Alighieri, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:30
“C. Rosso”. Spettacolo a cura di Nonsolodanza.

Sabato 18 Giugno, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serata astronomica”. Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo estivo, i nomi delle stelle, riconoscere le costellazioni, la mitologia e altro ancora. Disponibili teli e stuoie per una comoda visione. Info: 348 4569999www.piazzaledellastronomia.it

Venerdì 24 Giugno, Pino Solitario, Spiaggia di Fetovaia, Campo nell’Elba, ore 16:00
“Elba Festival della Poesia”. Una celebrazione della vita e dell’amicizia. Escursione poetica con poeti elbani, alcuni dei più grandi poeti italiani dei nostri giorni e anche con alcune sorprese internazionali.  Informazioni: info@elbapoetryfestival.com.

Sabato 25 Giugno, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serata astronomica”. Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo estivo, i nomi delle stelle, riconoscere le costellazioni, la mitologia e altro ancora. Disponibili teli e stuoie per una comoda visione. Info: 348 4569999www.piazzaledellastronomia.it

Domenica 26 Giugno, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serata astronomica – escursione”. Passeggiata motturna con osservazione degli astri, lettura del cielo estivo, nomi delle stelle, riconoscimento delle costellazioni, mitologia. Disponibili teli e stuoie per una comoda visione. Info: 348 4569999www.piazzaledellastronomia.it

Martedì 28 Giugno, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serata astronomica”. Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo estivo, i nomi delle stelle, riconoscere le costellazioni, la mitologia e altro ancora. Disponibili teli e stuoie per una comoda visione. Info: 348 4569999www.piazzaledellastronomia.it

Sabato 25 Giugno, Piazza da Verazzano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 16:00
“Elba Festival della Poesia”. Una celebrazione della vita e dell’amicizia. Lettura di gruppo con poeti elbani, alcuni dei più grandi poeti italiani dei nostri giorni e anche con alcune sorprese internazionali.  Informazioni: info@elbapoetryfestival.com.

EVENTI DI LUGLIO

Sabato 2 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serata astronomica”. Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo estivo, i nomi delle stelle, riconoscere le costellazioni, la mitologia e altro ancora. Disponibili teli e stuoie per una comoda visione. Info: 348 4569999www.piazzaledellastronomia.it

Martedì 5 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serata astronomica”. Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo estivo, i nomi delle stelle, riconoscere le costellazioni, la mitologia e altro ancora. Disponibili teli e stuoie per una comoda visione. Info: 348 4569999www.piazzaledellastronomia.it

Sabato 9 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serata astronomica”. Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo estivo, i nomi delle stelle, riconoscere le costellazioni, la mitologia e altro ancora. Disponibili teli e stuoie per una comoda visione. Info: 348 4569999www.piazzaledellastronomia.it

Mercoledì 13 Luglio, Isola di Pianosa
“Serata astronomica – escursione”. Passeggiata motturna con osservazione degli astri, lettura del cielo estivo, nomi delle stelle, riconoscimento delle costellazioni, mitologia. Disponibili teli e stuoie per una comoda visione.Info: 348 4569999www.piazzaledellastronomia.it

Mercoledì 13 Luglio, Giardino del Club del Mare, ore 19:00
“Libri a bordo”. Conversazioni sui libri a tema marino e marinaro. Giacomo Giovinazzo presenta il suo libro “La memoria del Mare”. A seguire piccolo aperitivo.

Mercoledì 13 Luglio, Isola di Pianosa
“Enjoy Pianosa”.  Concerto dei Regard Noir che offrono uno spettacolo vatiopinto di arrangiamenti e brani jazz che partono dalla musica gitana francese fino ad escursioni nella musica italiana a partire dagli anni ’30. Partenza da Marina di Campo alle ore 14:30, apericena e concerto, rientro alle ore 23:00. Unico biglietto. Info: 329 2762443 – 348 8100689

Venerdì 15 Luglio, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, dalle ore 22:00 alle 02:00
“Notte Bianca 2022 – 80voglia d’estate”. Nelle piazze e lungo le strade intrattenimento con vari generi musicali ispirati a quei favolosi anni. Un appuntamento da non perdere, per rivivere sul filo della nostalgia, le note, lo stile e il fascino degli anni 80.

Sabato 16 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serata astronomica”. Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo estivo, i nomi delle stelle, riconoscere le costellazioni, la mitologia e altro ancora. Disponibili teli e stuoie per una comoda visione. Info: 348 4569999www.piazzaledellastronomia.it

Martedì 19 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serata astronomica”. Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo estivo, i nomi delle stelle, riconoscere le costellazioni, la mitologia e altro ancora. Disponibili teli e stuoie per una comoda visione. Info: 348 4569999www.piazzaledellastronomia.it

Martedì 19 Luglio, Piazza Dante, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Libri in vetrina”. Paolo Ghezzi presenta il libro “ConVivere”, un’esperienza di vita vissuta e di condivisione. Il ricavato delle vendite del libro a favore di AVIS ( Associazione Volontari Italiani del sangue) e AGBALT (Associazione Genitori Bambini affetti da Leucemia e Tumori).

Mercoledì 20 Luglio, Giardino del Club del Mare, ore 19:00
“Libri a bordo”. Conversazioni sui libri a tema marino e marinaro. Gianfranco Vanagolli presenta il suo libro “Storie di navi, naufragi e marinai”. A seguire piccolo aperitivo.

Sabato 23 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serata astronomica”. Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo estivo, i nomi delle stelle, riconoscere le costellazioni, la mitologia e altro ancora. Disponibili teli e stuoie per una comoda visione. Info: 348 4569999www.piazzaledellastronomia.it

Lunedì 25 Luglio Agosto, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 22:00
“Tube Show”. Guarda, ascolta, balla. La musica dei migliori artisti di tutti i tempi su mega schermo.

Martedì 26 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serata astronomica”. Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo estivo, i nomi delle stelle, riconoscere le costellazioni, la mitologia e altro ancora. Disponibili teli e stuoie per una comoda visione. Info: 348 4569999www.piazzaledellastronomia.it

Mercoledì 27 Luglio, Piazza della Chiesa, San Piero, Campo nell’Elba, ore 22:00
“Serate a San Piero”. Manuela Aureli
in “Ce la farò anche stravolta”.

Mercoledì 27 Luglio, Isola di Pianosa
“Enjoy Pianosa”.  Concerto degli Stereoteismo, gruppo italiano-libanese, un incontro di strumenti provenienti da diverse culture e paesi, soprattutto Medio Oriente.  Partenza da Marina di Campo alle ore 14:30, apericena e concerto, rientro alle ore 23:00. Unico biglietto. Info: 329 2762443 – 348 8100689

Giovedì 28 Luglio, Piazza della Chiesa, San Piero, Campo nell’Elba, ore 22:00
“Serate a San Piero”.
Concerto del gruppo rock Amanita Pulp.

Mercoledì 29 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serata astronomica – escursione”. Passeggiata motturna con osservazione degli astri, lettura del cielo estivo, nomi delle stelle, riconoscimento delle costellazioni, mitologia. Disponibili teli e stuoie per una comoda visione. Info: 348 4569999www.piazzaledellastronomia.it

Sabato 30 Luglio, Piazzale dell’Astronomia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serata astronomica”. Osservazione degli astri al telescopio, lettura del cielo estivo, i nomi delle stelle, riconoscere le costellazioni, la mitologia e altro ancora. Disponibili teli e stuoie per una comoda visione. Info: 348 4569999www.piazzaledellastronomia.it

Domenica 31 Luglio, Piazza della Chiesa, Loc. Sant’Ilario, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Classica in Campo ”. Parole in musica con Mario ancillotti – flauto, Alessandro Lunghi – pianoforte, Elena Bucci – voce. Info ProLoco: 0565 976792

EVENTI DI AGOSTO

Martedì 2 Agosto, Fortezza di San Niccolò, San Piero, Campo nell’Elba, ore 22:00
“Jazz Concert”. Concerto jazz con Daniela Soria – voce, Francesco Duelli – sax e clarinetto, Matteo Miles – chitarra.

Martedì 2 Agosto, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 22:00
“Tube Show”. Guarda, ascolta, balla. La musica dei migliori artisti di tutti i tempi su mega schermo.

Mercoledì 3 Agosto, Giardino del Club del Mare, ore 19:00
“Libri a bordo”. Conversazioni sui libri a tema marino e marinaro. Silvestre Ferruzzi presenta i suoi libri “Cavoli”, “Fetovaia”, “Terre d’occidente e altre memorie – Storie geografiche dell’Elba Occidentale”. A seguire piccolo aperitivo.

Giovedì 4 Agosto, Fortezza di San Niccolò, San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serate alla Fortezza”. Tatiana Segnini
con “Statuti e decreti nella terra di Marciana”. Presenta Ilaria Monti, ospite la soprano Yuka Kobayashi.

Venerdì 5 Agosto, Fortezza di San Niccolò, San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serate alla Fortezza”.
La medicina naturale con la dott.ssa Maria Cristina Ceriani.

Venerdì 5 Agosto, Giardino del Club del Mare, ore 20:30
“Grigliata sociale”. Salsicce, rosticciana e birra. Prenotazione obbligatoria entro lunedì 1 agosto, tel. e whatsapp 388 1523019.

Sabato 6 Agosto, Chiesa di San Niccolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Classica in Campo ”. Trio d’archi Matrioske con Susanna Di Scalaviolino, Marta dell’Innocentiviola, Martina Benifeivioloncello. Info ProLoco: 0565 976792

Domenica 7 Agosto, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba.
“Festa del Patrono San Gaetano”. Celebrazioni religiose con messe alle ore 9:00, 11:00 e 19:00. Alle ore 22:00 concerto tributo a Rino Gaetano con la Famiglia Malteni. Alle 24:00 spettacolo piromusicale. Info ProLoco: 0565 976792

Lunedì 8 Agosto, Fortezza di San Niccolò, San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serate alla Fortezza”.
Presentazione del libro “Briciole di universo”. Ovvero il cosmo per chi non se ne intende. Incontro con l’autore Marco Righetti.

Martedì 9 Agosto, Fortezza di San Niccolò, San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serate alla Fortezza”.
I segreti nascosti della Chiesa di San Nicolajo con Tommaso Empler dell’Università La Sapienza.

Martedì 9 Agosto, Fortezza di San Niccolò, San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serate alla Fortezza”. “
Un mare di spie” di Ruggero Elia Felli. Le operazioni di spionaggio avvenute sulle isole dell’Arcipelago Toscano. Presenta Mario Ferrari.

Mercoledì 10 Agosto, Isola di Pianosa
“Enjoy Pianosa”.  Concerto delle De Soda Sisters, un trio femminile che propone un vasto repertorio di canzoni anarchiche e popolari della tradizione toscana e del sud Italia. Stornelli da osteria, filastrocche rivoltose, serenate d’amore e melodie del passato.  Partenza da Marina di Campo alle ore 14:30, apericena e concerto, rientro alle ore 23:00. Unico biglietto. Info: 329 2762443 – 348 8100689

Mercoledì 10 Agosto, Loc. Seccheto, Campo nell’Elba.
“Festa di San Lorenzo”. Celebrazioni religiose con messa alle ore 21:00. Alle 24:00 spettacolo pirotecnico.

Giovedì 11 Agosto, Chiesa di San Giovanni Strada per Monte Perone, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Classica in Campo ”. Duo Fisarmonica & Sax con Samuele Telari – fisarmonica e Jacopo Taddeisax. Info ProLoco: 0565 976792

Giovedì 11 Agosto, Fortezza di San Niccolò, San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serate alla Fortezza”.
Presentazione del 2° quaderno di EnjoyElba “Elba: i fiori della terra”, la straordinaria diversità geo-mineralogica dell’Elba. Con Andrea Dini, Patrizia Lupi e Giuseppe Giangregorio, direttore del Museo Mineralogico Celleri.

Sabato 11 Agosto, Piazza della Chiesa, San Piero, Campo nell’Elba, ore 22:00
“Serate a San Piero”.
Canzoni popolari e canti da osteria con Dè Soda Sisters.

Sabato 11 Agosto, Spiaggia di Marina di Campo, Campo nell’Elba, dalle ore 20:00 alle 2:30
“90Wonderland”. 
Il Party anni ’90 prodotto dalla discoteca Club 64.

Venerdì 12 Agosto, Piazza della Chiesa, San Piero, Campo nell’Elba
“Serate a San Piero”.

Ore 21:00 – Performance artistica recitata e danzata “La Spada nel Sasso, La Leggenda di San Piero in Campo” a cura di DanzaMania.
Ore 21:30 – Passeggiata con la luna piena ai Sassi Ritti con l’intervento dell’astrofilo Angelo Lello Tranchida dell’Ass. Astrofili di San Piero.
Ore 21:30 – Visita guidata per le magiche vie di San Piero con la guida Valerie Pizzera.
Ore 22:30 – Concerto blues dei DataZero

Sabato 13 Agosto, Fortezza di San Niccolò, San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serate alla Fortezza”.
Riscoprire i borghi verso nuove esigenze abitative con Cristina Rossetti e Alessandro Damiani.

Lunedì 15 Agosto, Spiaggia di Cavoli, Campo nell’Elba, dalle 14:00
“Beach Party”.
Al Convio musica e divertimento con Dj Coco, Andrea Mazzali, Mr. Leo. Special Guest Dj Shorty.

Martedì 16 Agosto, Fortezza di San Niccolò, San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serate alla Fortezza”. 
“Dove sono tutti” alla ricerca della vita extraterrestre con Marco Righetti (prima parte).

Giovedì 18 Agosto, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 22:00
“Tube Show”. Guarda, ascolta, balla. La musica dei migliori artisti di tutti i tempi su mega schermo.

Giovedì 18 Agosto, Fortezza di San Niccolò, San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Serate alla Fortezza”. 
“Dove sono tutti” alla ricerca della vita extraterrestre con Marco Righetti (seconda parte).

Venerdì 19 Agosto, Chiesa di San Giovanni Strada per Monte Perone, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Classica in Campo ”. Duo Violino & Pianoforte con Yulia Berinskaia – violino e Stefano Ligoratipianoforte. Info ProLoco: 0565 976792

Sabato 20 Agosto, Piazza della Chiesa, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“De Andrè Day ”. Concerto tributo alle canzoni e all’opera di Fabrizio De Andrè. Direzione artistica di Alessandro Beneforti. Info ProLoco: 0565 976792

Mercoledì 24 Agosto, Isola di Pianosa
“Enjoy Pianosa”.  Concerto dei Sinedades, che mescolano i classici della cultura sudamericana con brani originali in cui i ritmi latini incontrano l’armonia del jazz e le vibrazioni pop.  Partenza da Marina di Campo alle ore 14:30, apericena e concerto, rientro alle ore 23:00. Unico biglietto. Info: 329 2762443 – 348 8100689

Mercoledì 24 Agosto, Giardino del Club del Mare, Marina di Campo, ore 19:00
“Libri a bordo”. Conversazioni sui libri a tema marino e marinaro. Alessandra Fagioli presenta il suo libro “Mistero allo specchio”. A seguire piccolo aperitivo.

Mercoledì 24 Agosto, Piazza della Chiesa, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Da Adele a Whitney Houston ”. Concerto di Giulia Rosa Bugoni. Info ProLoco: 3296197454

Giovedì 25 Agosto, Piazza del Comune, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 22:00
“Giannino & Friends ”. Concerto i musicisti della “scuderia”di Giannino, una quindicina gli artisti che si esibiranno sul palco per dare vita ad una serata da non perdere assolutamente. Info:  340 3326868

Giovedì 25 Agosto, Fortezza di San Nicolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30
“L’Elba delle Rose dei Venti”. Barbara Blin presenta una serata dedicata ai venti,la loro origine, la storia e curiosità con proiezione di foto e video. Con la partecipazione del soprano Yuka Kobayashi. Info:  3296197454

Giovedì 25 Agosto, Piazza della Fonte, Loc. Sant’Ilario, Campo nell’Elba, ore 19:00
“Voltine – Una visione contemporanea”. Inaugurazione della mostra con diciannove artisti che hanno generosamente donato alcune loro opere alla comunità dello splendido borgo di Sant’Ilario. Progetto di Federica Frati, a cura di Nico Carone.

Venerdì 26 Agosto, Diga del porto di Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:30
“Campo com’era – Album di ricordi”. Serata per festeggiare e raccontare quest’opera nata dalla collaborazione di privati e gruppi culturali, una narrazione per immagini che illustrano e testimoniano il passato recente del nostro comune, attraverso i volti delle persone e la bellezza dei luoghi.

Sabato 27 Agosto, Piazza della Chiesa, San Piero, Campo nell’Elba
“Serate a San Piero”.
Serata spettacolo con Bebbe e Marco fast Roby.

Domenica 28 Agosto, Piazza della Chiesa, San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:00
“Passeggiata notturna alla piana di Castancoli”.
Lettura del cielo estivo, i nomi delle stelle, le costellazioni, la mitologia con gli Astrofili Elbani. Adulti: €5, bambini fino ai 12 anni gratis. Prenotazione obbligatoria: Lello: 348 4569999, Alessandro: 328 7076187

EVENTI DI SETTEMBRE

Mercoledì 7 Settembre, Isola di Pianosa
“Enjoy Pianosa”.  Concerto dei Ravanatera, gruppo di musica folk elbano, un quintetto che propone arrangiamenti unici di antichi canti e leggende dell’Arcipelago Toscano.  Partenza da Marina di Campo alle ore 14:30, apericena e concerto, rientro alle ore 23:00. Unico biglietto. Info: 329 2762443 – 348 8100689

Giovedì 15 Settembre, Spiaggia di Cavoli, Campo nell’Elba, dalle 17:00
“Beach Party”.
Al Convio chiusura musicale estiva con il concerto di Nicola Mei.

EVENTI DI OTTOBRE

Da Venerdì 30 Settembre a Lunedì 3 Ottobre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba.
“17° edizione Elbaman”, gara di triathlon “Ironman”. Previste the distanze Full distance (Elbaman: 3.8 km di nuoto, 180 km di bici, 42.2 km di corsa), l’Half Distance (Elbaman73: 1.9 km di nuoto, 94 km di bici, 21.1 di corsa), oltre alla possibilità di iscrizione a staffetta esclusivamente nella distanza full. A cura della ProLoco.  Sabato sono previste anche le gare per bambini Kids e Elbaman Aquathlon.  Iscrizioni entro il 31 agosto. Info: www.elbaman.it

Venerdì 7 Ottobre, Fortezza di San Nicolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 16:00.
“Concerto dell’Ensamble Svizzero di Canto”. Musica sacra di diverse epoche di diverse lingue sottto la direzione di Maria Rechsteiner. Il canto del Sole, Francesco d’Assisi, Canto Gregoriano, Da pacem dormire. A cura del Circolo culturale Le Macinelle.

Domenica 9 Ottobre, Piazzale Facciatoia, Loc. San Piero, Campo nell’Elba.
“Festa d’Autunno”. Ore 12:30: apertura stand gastronomici, ore 14:30: ballo con Giorgino. A cura dell’A.P.S San Piero.

Mercoledì 12 Ottobre, Loc. San Piero, Campo nell’Elba.
“Andar per erbe nell’arcipelago toscano”. Ore 15:00: passeggiata erboristica da Pietra Murata a San Piero con Francesco Marino, erborista e Danilo Lanfredi, guida ambientale. Durata: 2 ore circa, difficoltà: medio-facile. Contributo: € 20,00.  Info: 376 0021746

Sabato 22 Ottobre, Chiesa di San Nicolò, Loc. San Piero, Campo nell’Elba.
“B. Music – Musica dal Belvedere”. Ore 16:30: presentazione del progetto che coinvolgerà giovani musicisti under 35 anni; ore 17:30 aperitivo e concerto di Francesco Porro e la Compagnia Scapestrati.

EVENTI DI NOVEMBRE

Giovedì 3 Novembre, Biblioteca Comunale, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 17:00
“Incontri con l’autore”,  presentazione del libro di Guido Retali Italia, Italia: un paese da ripensare”. L’autore riflette sui contrasti tra i partiti politici e sulle loro frequenti argomentazioni, spesso “divisive” e sostiene che la gente vive molte problematiche, anche rilevanti, la cui soluzione non richiede necessariamente una visione ideologica. Info: 327 8777688

Martedì 8 Novembre, Biblioteca Comunale, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 17:30
“Un libro, un film!”,  video della trasposizione cinematografica del romanzo più famoso di Jane Austen: Orgoglio e pregiudizio. Un’opera rivoluzionaria, alla quale è difficile non affezionarsi, scritta magistralmente e con un messaggio importantissimo: abbattere le barriere sociali e i pregiudizi del tempo e rendere le donne consapevoli della propria intelligenza e del loro potere. Per chi non l’avesse letto è disponibile per il prestito nella nostra biblioteca! Il film omonimo è del 2005, diretto da Joe Wright, con Keira Knightley nei panni di Elizabeth Bennet e un Signor Darcy interpretato da Matthew Mcfadyen. Vanta diverse nomination e riconoscimenti cinematografici. Info: 327 8777688

Da Venerdì 18 a Domenica 20 Novembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba.
“Memorial Alba e Consuelo”, Torneo di calcio a 5 femminile presso l’Hotel dei Coralli con musica e panini con salsiccia tutte le sere. Quota di iscrizione € 150,00 a squadra, il ricavato verrà devoluto in beneficienza. Iscrizioni entro il a novembre. Info:  Elisabeth 338 4051318, Roberta 347 9444112

Domenica 20 Novembre, Piazza da Verrazano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba.
“Sagra del Totano”, festa gastronomica e musica dal vivo. Apertura stand alle ore 12:00.

EVENTI DI DICEMBRE

Giovedì 1 Dicembre, Biblioteca Comunale, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 17:00
“Voci dal ‘900”,  Corrado Nesi presenta Umberto Saba. Dalla poesia onesta alla prosa dei racconti e del romanzo di formazione, un viaggio nella vita e nell’arte di una grande voce del ‘900. Info: 327 8777688

Giovedì 8 Dicembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, dalle ore 11:00
Carnatal”.  Carnevale natalizio con animazione per bambini, il trenino di Natale, Mercatino Elba Creativa, stands con specialità dolciarie, letterine a Babbo Natale con gli Elfi di LINC, canti itineranti con il Coro per Caso. Partecipate tutti con un abbigliamento ispirato al Natale ! Info: Proloco 0565 976792

Venerdì 9 Dicembre, Piazza Garibaldi, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, dalle ore 16:30
Presentazione del libro Mugello terra mia”.  Ricette, storie e ricordi di ieri e dell’altro ieri di Alvaro Claudi con la presenza dell’autore.  Modera Rossana Galletti. Presso la Frattellanza Militare.

Sabato 10 Dicembre, Loc. La Pila, Campo nell’Elba, dalle ore 16:00 alle 20:00
La Pila Rock’n Blues Jam Daniel’s Festival”. Festa dedicata alla musica.

Domenica 11 Dicembre, Biblioteca Comunale, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba
Podistica di Santa Lucia”.  Gara trail non competitiva (9 km.) e passeggiata naturalistica con guida ambientale per adulti (sentiero di Galenzana) e bambini (circuito cittadino). Iscrizioni dalle ore 9:00 in Piazza Alighieri. Partenza alle ore 10:30 da via Roma. Pasta Party dalle ore 12:30 in Piazza Alighieri. Info 339 7662650

Martedì 13 Dicembre, Campo nell’Elba, dalle ore 9:30 alle 12:30
Letture e laboratori”. Iniziative organizzate dalla biblioteca comunale.

Mercoledì 14 Dicembre, Campo nell’Elba, ore 14:00
Cantiamo insieme”. Con gli alunni dell’istituto G. Giusti e i bambini della scuola d’infanzia Battaglini.

Domenica 18 Dicembre, Campo nell’Elba, dalle ore 11:00
Aspettando il Natale”. Una serie di iniziative legate alla manifestazione “Aspettando il Natale”.

Giovedì 22 Dicembre, Campo nell’Elba, dalle ore 9:30 alle 12:30
Letture e laboratori”. Iniziative organizzate dalla biblioteca comunale.

Venedì 23 Dicembre, Campo nell’Elba, ore 11:00
Regata di Natale”. Organizzata dal Club del mare.

Sabato 24 Dicembre, Chiesa di San Gaetano, Campo nell’Elba, ore 17:00
Pomeriggio in musica”. Con la partecipazione del “Coro per Caso” e la “Schola Cantorum”.

EVENTI DEL 2021

EVENTI DI APRILE

Sabato 3 Aprile, Isola di Pianosa.
Fortunata … ma non troppo! La fornaia di Napoleone a Pianosa”. Visita animata nel paese ambientata nel 1821, anno della morte di Napoleone. Un personaggio dell’epoca realmente vissuto accompagnerà i partecipanti (i futuri coloni dell’isola) a visitare il paese che ancora non c’è e attende di essere abitato. Ritrovo ore 9:30 a Marina di Campo all’imbarco Aquavision muniti di biglietto – Durata: 1 ora e 30′ – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, € 12, 5-12 anni e 8 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Sabato 10 Aprile, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
Con il naso all’insù”. In occasione dell’International Dark Sky Week, serata al Piazzale dell’Astronomia di San Piero per leggere la magia del cielo e delle sue costellazioni, sapientemente guidati dall’esperto astrofilo Angelo Lello Tranchida.  Durata: 2 ore – Difficoltà: facile – Indispensabile portare una torcia – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Sabato 17 Aprile, Loc.Vallebuia – Seccheto c/o Agricoop, Campo nell’Elba, ore 10:00.
Trekking del Km0 – La piana alla sughera e le tombe megalitiche”. Suggestivo trekking che vi condurrà a Piana alla Sughera, che con la sua concentrazione di tombe a cassetta e menhir è senza dubbio uno dei siti più importanti dell’Elba preistorica, importantissima testimonianza del megalitismo elbano, riconducibile, per analogia con Corsica e Sardegna, all’Età del Rame o ai primi secoli dell’Età del Bronzo. Al termine visita dell’Azienda Terre del Granito e piccola degustazione.  Durata: 5 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, €10 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI MAGGIO

Domenica 16 Maggio, Imbarco Aquavision muniti di biglietto, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 9:30.
Geo-experience: trekking geologico – come è nata Pianosa?”. Guidati dal geologo Luca Foresi – Università di Siena, attraverseremo l’isola di Pianosa in direzione ovest, verso il Golfo della Botte, dove, al cospetto di un falesia quasi verticale, formatasi circa 8 milioni di anni fa, scopriremo come si è formata l’isola di Pianosa e come queste terre siano state importanti per la storia dell’uomo in quest’area del Mediterraneo. Rientrando, visiteremo il Museo delle Scienze Geologiche e Archeologiche.   Durata: 3 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, €8, 5-12 anni €4 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Venerdì 21 Maggio, Somareria , Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 10:00 e ore 16:00.
Somareria dell’Elba: c’era una volta un’isola”. Visita del piccolo museo “C’era una volta un’isola”, approccio sensoriale al somaro nel suo recinto, prove di conduzione del somaro in mezzo all’oliveta. Escursione immersi nell’evoluzione della macchia mediterranea fino a raggiungere un magnifico bosco di lecci, percorrendo un fresco sentiero.
Due turni  – Durata: 3 ore. – Evento su prenotazione, adulti € 20, 5-12 anni €10 -InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI GIUGNO

Mercoledì 2 Giugno, Area Picnic Monte Perone, Campo nell’Elba, ore 10:30.
Festa delle farfalle- Legambiente Arcipelago Toscano”. Legambiente Arcipelago Toscano, insieme a Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Università di Firenze, organizza il tradizionale trekking guidato all’interno del “Santuario delle farfalle Ornella Casnati”. Durata: 4 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Martedì 8 Giugno, imbarco Motobarca Mickey Mouse, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 10:00.
Giornata Mondiale degli Oceani: escursione whale watching”. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle nostre isole: navigherete lungo la costa sud-est dell’Elba, conoscendo il Santuario Internazionale per la protezione dei Mammiferi Marini Pelagos, area marina nella quale il Parco è totalmente inserito, e che tutela oltre a balenottere, capodogli e delfini, circa 8.500 specie di animali marini. Durata: 5 ore – Evento su prenotazione, € 30, incluso pranzo a bordo – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Mercoledì 23 Giugno, Isola di Pianosa, Campo nell’Elba, ore 09:00.
Una serata a Pianosa”. Una serata speciale tra musica, cultura e sapori. Partenza ore 15:30 da Marina di Campo, ore 19:00 incontro su “Un turismo che rispetta la Terra”, ore 20:00 apericena con i gusti di Pianosa, ore 21:00 concerto dei Ravanatera e rientro sotto il cielo stellato – Evento su prenotazione € 55,00 – Info: 329 2762443  ore 9-12 / 16-18. Potete comprare i biglietti online o prenotarli e ritirarli presso la Biblioteca di Marina di Campo.

Domenica 27 Giugno, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 09:00.
Chiese, romitori, torri e pievi”. escursione San Piero – Piane del Canale – Masso alla Guata – Romitorio di San Francesco Saverio – Pieve di San Giovanni. Durata: 5.30 ore – Difficoltà: escursionistico – Evento su prenotazione – Info: 333 8291825info@caielba.it

EVENTI DI LUGLIO

Venerdì 2 Luglio, Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:45.
Concerto dei Fratelli Dalton”. Country Music.

Domenica 4 Luglio, Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 14:50.
Il mare, patrimonio esauribile”. Si raggiunge la Baia di Galenzana per un affascinante snorkeling. La ricchezza di posidonia, conchiglie e pesci sarà l’occasione per parlare dell’importanza del nostro mare e delle sue risorse. Al ritorno a Marina di Campo, incontro con i pescatori per parlare di pesca, pescato e mare. Durata: 4 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, €8 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Mercoledì 7 Luglio, Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:45.
I dannati del Priamar”. La Biblioteca Comunale presenta l’ultimo libro di Gianfranco Vanagolli.

Venerdì 9 Luglio, Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:45.
Concerto dei Beatles Maniacs”. Tributo ai Beatles.

Mercoledì 14 Luglio, Isola di Pianosa, ore 21:00.
Concerto di Empebè”. Duo jazz. Imbarco ore 15:30.

Giovedì 15 Luglio,  Spiaggia di Fetovaia, Campo nell’Elba, ore 17:00.
“TartaGiochi”. Impariamo a conoscere la tartaruga caretta caretta giocando insieme! Evento gratuito per bambini  da 6 a 11 anni a cura di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano.  Info: 340 7113722

Giovedì 15 Luglio,  Piazza della Chiesa, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
“Piante carnivore”. Serata con Daniele Righetti.

Venerdì 16 Luglio, Piazza della Chiesa, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:45.
Concerto dei Doc Musica di Scoglio”. Jazz & Swing.

Martedì 20 Luglio, Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:30.
La Biodiversità”. Alla Biblioteca Comunale una serata con l’autore Graziano Rinaldi.

Venerdì 23 Luglio, Loc. Seccheto, Campo nell’Elba, ore 21:45.
A tutto swing”. Swing anni ’50.

Sabato 24 Luglio, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
Trekking in notturna”. Partenza dalla Facciatoja. A cura del Circolo Le Macinelle.

Lunedì 26 Luglio, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba.
80° anniversario di Teseo Tesei”. Ore 9:00 – Messa nella parrocchia di San Gaetano in memoria di Teseo Tesei e dei Caduti del Mare; ore 10:30 – Alla Sala Consiliare presentazione del libro “Vespucci” di Giorgio Giusti.

Martedì 27 Luglio, Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:45.
Concerto dei Data Zero”. Soul, blues.

Mercoledì 28 Luglio, Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:45.
Concerto dei Junky Strings”. Folk, blues.

Giovedì 29 Luglio, Piazza da Verrazzano, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:30.
La Divina Commedia nell’arte: i canti dell’Inferno”. Con Nadia Togni.

Sabato 31 Luglio,  Spiaggia di Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 17:00.
“TartaGiochi”. Impariamo a conoscere la tartaruga caretta caretta giocando insieme! Evento gratuito per bambini  da 6 a 11 anni a cura di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano.  Info: 340 7113722

Sabato 31 Luglio, Piazza della Chiesa, Loc. Sant’Ilario, Campo nell’Elba, ore 21:45.
Concerto di Musica Classica”. Per flauto e chitarra.

EVENTI DI AGOSTO

Lunedì 2 Agosto, Piazza della Chiesa, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
Giuseppe Pisani e Raffaello Foresi – Due grandi elbani da scoprire”. Serata  con Ilaria Monti e con la partecipazione di Giuseppe Battaglini. A cura dell’Associazione Le Macinelle.

Martedì 3 Agosto, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:30.
Comandante Desiderio Tonietti eroe del mare 1881-1933”.  Serata con Enrica Zinno e Fulvio Rucconi.

Sabato 7 Agosto, Loc. San Piero c/o Piazza della Chiesa, Campo nell’Elba, ore 21:00.
“Sotto un cielo sorprendente di stelle”. Escursione notturna ai Sassi Ritti, importante testimonianza del megalitismo elbano per la sua concentrazione di menhir. In collaborazione con il Circolo delle Macinelle e dell’Associazione Astrofili San Piero leggerete la carta del cielo con particolare attenzione al Triangolo estivo che domina il cielo in agosto. Durata: 3 ore – Difficoltà: medio-facile – Evento su prenotazione, €8, 5-12 anni €4 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Sabato 7 Agosto, Piazza Dante Alighieri, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:00.
“Concerto della Famiglia Malteni”.  Un tributo a Rino Gaetano da parte di nove musicisti per ripercorrere la carriera musicale dell’artista – Info: 329 5979313

Domenica 8 Agosto, Loc. Sant’Ilario, Campo nell’Elba, ore 21:00.
“La vita di Pietri”.  Le musiche di Giuseppe Pietri con Silvana Froli – soprano, Giuseppe Vitali – pianoforte, Matteo Bussi. Presenta Tiziana Criscuoli – Info: 347 7361788

Lunedì 9 Agosto, Piazza della Chiesa, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
Il tempo, grande mistero dell’universo”. Serata con Daniele Righetti.

Lunedì 9 Agosto, Piazza Dante Alighieri, Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:30.
Concerto di A modo mio”. Un tributo a Lucio Dalla.

Martedì 10 Agosto, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:30.
Racconto su Plinio Nomellini, un pittore divisionista a Marina di Campo”.  Serata con il pittore Luciano Regoli.

Mercoledì 11 Agosto, Isola di Pianosa, Campo nell’Elba, ore 21:30.
B-Music presenta “Il Barattolo dei Suoni”. Duo Jazz Manouche. Imbarco ore 15:30.

Mercoledì 11 Agosto, Piazza Dante Alighieri, Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:45.
B-Music presenta “C’era una volta Mina”. Un tributo a Mina.

Venerdì 13 Agosto, Piazza  della Chiesa, Sant’Ilario, Campo nell’Elba, ore 21:45.
Concerto vocale – Omaggio a Giuseppe Pietri”. A cura degli Amici di Campo Lo Feno.

Lunedì 16 Agosto, Piazza da Verrazzano, Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:30.
Il rilievi effettuati dall’Università La Sapienza di Roma”.  Serata con il prof. Tommaso Empler.

Lunedì 16 Agosto, Piazza della Chiesa, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
Sui sentieri di Paul Klee”.  Serata con l’Associazione Le Macinelle.

Martedì 17 Agosto, Piazza della Chiesa, San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:45.
B-Music presenta “Ravanatera Canzoniere d’Isole”. Musica popolare.

Mercoledì 18 Agosto, Piazza della Chiesa, San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:45.
B-Music presenta “Renoir”. Omaggio a De Gregori.

Giovedì 19 Agosto, Piazza della Chiesa, San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:45.
B-Music presenta “La Compagnia Scapestrati”.

Venerdì 20 Agosto, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
De Andrè Day”. 23° edizione del concerto tributo al grande artista. La band ospite sarà gli Esterina, una delle band più originali del panorama indie italiano. A cura di BwProduction.

Domenica 22 Agosto, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
Trekking in notturna”. Partenza dalla Facciatoja. A cura del Circolo Le Macinelle.

Domenica 22 Agosto, Loc. Sant’Ilario, Campo nell’Elba, ore 21:45.
Concerto di musica classica per violino e pianoforte”. A cura degli Amici di Campo Lo Feno.

Lunedì 23 Agosto, Piazza Dante Alighieri, Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:45.
Guitar Heroes”. Concerto con Davide Luca Civaschi detto Cesareo, membro del gruppo Elio e le Storie Tese e Maurizio Solieri, chitarrista di Vasco Rossi e della Steve Rogers Band.

Mercoledì 25 Agosto, Loc. San Piero c/o Piazza della Chiesa, Campo nell’Elba, ore 21:00.
“Gli scherzi del MUM”. Spiegazione delle grafiche a parete del Museo MUM: il ciclo delle rocce, il vulcano riuscito e il vulcano mancato, esperimenti e test pratici per riconoscere rocce e minerali ed il loro impiego. Visita alle collezioni e visione di un filmato sulla storia dell’estrazione e della lavorazione del granito. Durata: 2 ore – Evento su prenotazione, €4,50, ridotto €2,50 (costo ingresso al museo) – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Mercoledì 25 Agosto, Piazza della Chiesa, San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:45.
B-Music presenta “Il Trio delle Meraviglie”.

EVENTI DI SETTEMBRE

Mercoledì 1 Settembre, Isola di Pianosa, Campo nell’Elba, ore 21:00.
B-Music presenta “La Compagnia Scapestrati”. Imbarco ore 15:30.

Venerdì 3 Settembre, Somareria , Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 10:00 e ore 16:00.
Somareria dell’Elba: c’era una volta un’isola”. Visita del piccolo museo “C’era una volta un’isola”, approccio sensoriale al somaro nel suo recinto, prove di conduzione del somaro in mezzo all’oliveta. Escursione immersi nell’evoluzione della macchia mediterranea fino a raggiungere un magnifico bosco di lecci, percorrendo un fresco sentiero. Due turni  – Durata: 3 ore. – Evento su prenotazione, adulti € 20, 5-12 anni €10 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Sabato 4 Settembre, Piazza della Chiesa, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 21:30.
Omaggio a Italo Bolano”.  Serata con l’Associazione Le Macinelle.

Lunedì 6 Settembre, Piazza Dante Alighieri, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:30.
Incontro tra parole e musica”.  Incontro tra Giovanni Allevi, compositore  e pianista e la giornalista Maria Rosaria Gianni, caporedattore cultura del TG1 che affronterà i temi cari all’artista e le tappe fondamentali della sua carriera. Un percorso musicale dove le parole e la musica si alterneranno con uno sguardo particolare al futuro e al valore dell’energia creativa nelle epoche di crisi. Info: tel. 0565 976792

Sabato 11 Settembre,  Chiesa di San Gaudenzio, Isola di Pianosa, ore 18:00.
“Elba – Isola musicale d’Europa. Musiche di Tavener, Pärt, Bach, Arenskij, Gjeilo. Con Mario Brunello, violoncello | Karina Oganjan, soprano | Coro del Friuli Venezia Giulia | Cristiano Dell’Oste direttore.

Domenica 12 Settembre, Loc. San Piero c/o Museo MUM, Campo nell’Elba, ore 10:00.
Trekking Km0 – Granito e caprili”. Partendo da San Piero, dopo una visita all’abitato, si raggiunge il Mulino del Moncione, non più in uso dal 1910 ma di cui restano ancora ben visibili il bottaccio, la condotta forzata e i locali per la macinatura del grano. Disseminati durante il percorso rocce sbozzate e massi semilavorati, testimonianza dell’utilizzo di questa roccia sin da epoche antiche. Al ritorno, rifocillante merenda presso Il Caprile Pastorizia Elbana, dove il giovane pastore Daniele Mattera ci racconterà la sua attività, il suo legame con il territorio e le antiche tradizioni. Durata: 5 ore – Difficoltà 5 ore – Evento su prenotazione, adulti €10 -InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Sabato 18 Settembre, Imbarco Aquavision muniti di biglietto, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 9:30.
Geo-experience: Pianosa, l’isola che non c’era”. Itinerario escursionistico con il geologo Luca Foresi verso la Cala del Bruciato dove sarà possibile percorre un viaggio nel passato geologico dell’isola, fra fossili e testimonianze del passato e comprendere perchè i colori di Pianosa ci ricordano quelli delle isole caraibiche.   Durata: 3 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, €8, 5-12 anni €4 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Venerdì 24 Settembre, Imbarco Mickey Mouse muniti di biglietto, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 10:00.
Escursione whale watching”. Alla scoperta dei cetacei che popolano il mare intorno alle nostre isole. Navigherete lungo la costa sud-est dell’Elba nel Santuario Internazionale dei Mammiferi Marini Pelagos che tutela oltre a delfini, balenottere e capodogli, oltre 8.500 animali marini.   Durata: 5 ore – Evento su prenotazione, €30, pranzo a bordo incluso – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Sabato 25 Settembre, Museo MUM, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 9:30.
Elba degli Etruschi”. I sentieri del ferro, passeggiate fra storia, natura e cultura.

EVENTI DI OTTOBRE

Domenica 3 Ottobre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba
“5° Maratona e Mezza Maratona dell’Isola d’Elba”, (vedi programma) spettacolare manifestazione che si svolge tra Marina di Campo e Pomonte lungo la strada panoramica della Costa del Sole o lungo i sentieri di Marina di Campo. La manifestazione presenta varie tipologie di gare: competitive con la Maratona, Mezza Maratona e 10 Km, e non competitive con il Nordic Walking e il Family Run. Info: www.maratonadellisoladelba.it

Sabato 9 Ottobre, Loc. San Piero c/o Museo dei Minerali, Campo nell’Elba, ore 14:00.
“Geo-experience: visita al MUM e a Grotta d’Oggi”. In occasione della settimana del Pianeta Terra, visita al Museo mineralogico Luigi Celleri e la sua bellissima collezione di pegmatiti. A seguire una breve escursione ad uno dei siti mineralogici più importanti della zona, Grotta d’Oggi, un percorso archeo-mineralogico alla scoperta degli uomini e dei luoghi che hanno reso famosi i minerali di San Piero nel mondo. Durata: 4 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, €4,50, ridotto €2,50 (costo ingresso al museo) – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Giovedì 21 Ottobre, Loc. Marina di Campo c/o Biblioteca, Campo nell’Elba, ore 17:30.
“Incontro con Edoardo Olmi”. Edoardo Olmi, giovane poeta fiorentino, ci parlerà del suo libro di poesie ” Stagioni scalene”, componimenti legati alle suggestioni in lui suscitate dai luoghi dell’Elba da lui più amati, ma , attraverso i versi, ci ritroveremo anche nelle strade della Firenze di Dante – Info: 0565 976451biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Sabato 23 Ottobre, Loc. Marina di Campo c/o Somareria, Campo nell’Elba, ore 11:00.
“Passeggiata con i somari sulla via dei Rosmarini”. Partendo dalla Somareria dell’Elba, percorrerete un sentiero costiero un tempo usato dai contadini per raggiungere i campi coltivati nei pressi della località Ischia, utilizzato durante la 2° Guerra Mondiale per pattugliare la costa.  Durata: 5 ore – Difficoltà: facile- Evento su prenotazione, adulti €20, 5-12 anni €10 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Mercoledì 27 Ottobre, Loc. Marina di Campo c/o Biblioteca, Campo nell’Elba.
“Ripartire da Dante”. Incontro con Gianfranco Vanagolli e il Canto V dell’Inferno – Info: 0565 976451biblioteca@comune.camponellelba.li.it

EVENTI DI NOVEMBRE

Martedì 9 Novembre, Loc. Marina di Campo c/o Biblioteca, Campo nell’Elba, ore 17:00.
“Ripartire da Dante”. Incontro con Corrado Nesi ed i Sesti Canti delle tre Cantiche i quali, nella perfetta architettura della Commedia, rimandano alla grande e sofferta passione di Dante: la politica, che gli costò l’esilio – Info: 3334783595biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Venerdì 12 Novembre, Loc. Marina di Campo c/o Biblioteca, Campo nell’Elba, ore 17:00.
“Ripartire da Dante”. Incontro con Angelo Mazzei ed i Filosofi all’Inferno. gli Spiriti Magni dell’antichità, che Dante colloca in quel “nobile castello” del Limbo, descritto nel canto IV dell’Inferno. Altra sua grande passione fu infatti la filosofia: l’amore per la conoscenza ed il sapere. – Info: 3334783595biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Giovedì 18 Novembre, Loc. Marina di Campo c/o Biblioteca, Campo nell’Elba, ore 17:00.
“Ripartire da Dante”. Incontro con Alvaro Claudi e La cucina nel tempo e nei luoghi di Dante. Una interessante conversazione sui gusti del mondo medievale, diversi dai nostri non soltanto per quanto riguarda i sapori o i prodotti della terra, ma le diverse classi sociali ed i luoghi in cui la gente viveva. – Info: 3334783595biblioteca@comune.camponellelba.li.it

EVENTI DI DICEMBRE

Giovedì 2 Dicembre, Loc. Marina di Campo c/o Biblioteca, Campo nell’Elba, ore 17:00.
“Ripartire da Dante”. Incontro con Corrado Nesi che vi parlerà dei due libri di Aldo Cazzullo dedicati all’Inferno e al Purgatorio, “A riverder le stelle” e “Il posto degli uomini”. – Info: 3334783595 biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Sabato 4 Dicembre, Loc. Marina di Campo c/o Biblioteca, Campo nell’Elba, ore 17:00.
“Spazio al Fantasy”. Conversazione con Alessandro Orlandini, scrittore di genere fantasy, autore dell’ultimo lavoro “Il Cercatore  e la collana dell’Oracolo”. – Info: 3334783595 biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Martedì 7 Dicembre, Loc. Marina di Campo c/o Biblioteca, Campo nell’Elba, ore 18:30
“Concerto della Famiglia Malteni”. Riparte B.Music, progetto nato durante il secondo lockdown che ha permesso a diverse band elbane di esibirsi in un periodo in cui tutto il settore dello spettacolo era fermo. L’ingresso è consentito a un piccolo pubblico su prenotazione. Info: 3896463259

Mercoledì 8 Dicembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, dalle ore 11:00 alle 18:00
“Aspettando il Natale”. Una giornata ricca di appuntamenti per il divertimento di grandi e piccini. Si potrà salire sul trenino per un tour del paese, si potrà giocare con “I giochi di una volta” su ben trenta postazioni dove i grandi potranno tornare bimbi e i bambini conosceranno i giochi con i quali si divertivano i propri genitori. I bambini potranno scrivere a Babbo Natale ed imbucare la letterina nella maxi cassetta della posta e partecipare al laboratorio di decorazione dei biscotti. Tutti coloro che indosseranno un costume a tema natalizio potranno seguire Babbo Natale ed i suoi aiutanti nella sfilata lungo le strade del paese. Inoltre tante altre sorprese fra le quali “Dolci Tradizioni” una gara di dolci natalizi riservata a professionisti e non, il cui regolamento può essere richiesto alla Proloco o visionato sulla pagina Facebook Proloco Campo nell’Elba.

I negozi invece vi aspettano con il Merry Shopping, proposte di acquisto e idee per i regali di Natale. La festa si svolgerà dalle ore 11 alle ore 18 e nei bar, ristoranti e pasticcerie del centro potrete degustare specialità enogastronomiche tipiche del periodo. a cura della Proloco di Campo nell’Elba, in collaborazione con il Comune e l’associazione dei commercianti del centro commerciale naturale Il Golfo.

Lunedì 13 Dicembre, Loc. Marina di Campo c/o Biblioteca, Campo nell’Elba, ore 17:00.
“Ripartire da Dante”. Presentazione del lavoro multimediale realizzato dagli studenti delle seconde classi sezioni A e B, delle scuole medie di Marina di Campo, con il coordinamento degli insegnanti Valeria Gerallini e David Manuguerra: sarà proiettato un video di interviste registrate dai ragazzi, verrà rappresentato un intermezzo teatrale e saranno esposti gli elaborati artistici realizzati dagli studenti. – Info: 3334783595 biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Da Lunedì 13 a Sabato 18 Dicembre, Loc. Marina di Campo c/o Biblioteca, Campo nell’Elba.
“Ripartire da Dante”. Mostra collettiva di artisti che hanno realizzato opere liberamente ispirate alla COmmedia: Antonella Avanateo, Maria Giusi Canova, Morgana Cavicchioli, Armando Gemmo, Remo Giatti, Francesca Groppelli, Luca Polesi e Chiara Scalabrino. Con tecniche diverse hanno interpretato, secondo la propria ispirazione, un passo o un’immagine dell’universo dantesco, sarà un percorso tra la poesia senza tempo e la contemporaneità! – Orario: Lun-Mer-Ven-Sab 9:30-12:30, Mar-Gio 15:30-18:30. Info: 3334783595 biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Martedì 14 Dicembre, Loc. Marina di Campo c/o Biblioteca, Campo nell’Elba, ore 17:00.
“Il grande sonno – Film”. Il grande sonno è un film di genere giallo, noir del 1946, diretto da Howard Hawks, con Humphrey Bogart e Lauren Bacall. – Info: 3334783595 biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Giovedì 16 Dicembre, Loc. Marina di Campo c/o Biblioteca, Campo nell’Elba, ore 17:00.
“Ripartire da Dante”. Giampiero Palmieri ci parlerà di  Pietro Senno: un pittore elbano per la Divina Commedia illustrata”.  Portoferraiese, creò alcuni disegni per una importante edizione della Commedia , fortemente voluta da Vittorio Alinari, che nel 1900 bandì un concorso per invitare gli artisti italiani ad illustrare l’opera di Dante: il risultato fu notevole, ancora oggi la Divina Commedia Alinari si distingue come opera di grande valore, sia artistico che grafico.  Tra i collaboratori di questa bella e preziosa edizione, uscita tra il 1902 e il 1903, vi furono anche nomi famosi come Giovanni Fattori, Plinio Nomellini, Adolfo De Carolis. Info: 3334783595 biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Sabato 18 Dicembre, Loc. Marina di Campo c/o Biblioteca, Campo nell’Elba, dalle ore 9:30 alle 12:30.
“Letture per bambini e laboratori”.  Info: 3334783595 biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Domenica 19 Dicembre, Loc. Marina di Campo c/o Biblioteca, Campo nell’Elba, dalle ore 9:30 alle 12:30.
“Passeggiata del Caracuto”. Trekking fino alla Torre e alla Pieve di San Giovanni accompagnati da arte, natura, musica, cultura, enogastronomia e con un gran finale alla Fortezza di San Niccolò a San Piero in Campo.

Programma
9:15 registro presenze, 9:30 partenza da San Piero per trekking alla Torre e alla Pieve di San Giovanni, 10:30 Torre di San Giovanni: intervento di Giorgio Giusti, 11:15 Pieve di San Giovanni: performance musicale di Daniela Soria e intervento di Silvestre Ferruzzi, 13:00 Rientro a San Piero, pausa pranzo in piazza di Chiesa. 14:30 Fortezza di San Niccolò:  interventi di Massimo Giuseppe Battaglini e di Antonio Arrighi “Nesos, vino marino fatto con Uva e acqua di mare”. 15:00 Concerto di Natale dei DataZero (Gaia Volpe e Gaetano Cavicchioli). 16:30 Presentazione del cortometraggio “Vinum Insulae” diretto e prodotto dal regista Stefano Muti. Alla degustazione a cura delle cantine Arrighi e Allori, sarà abbinato il tipico corollo di San Piero. Info: 346 4904719anotherfirenze@gmail.com

Domenica 19 Dicembre, Loc. Marina di Campo c/o Chiesa di San Gaetano, Campo nell’Elba, ore 17:00.
“Concerto di Natale”.  Concerto gospel con i Vocal Blues Trains.

Martedì 21 Dicembre, Loc. Marina di Campo c/o Biblioteca, Campo nell’Elba, ore 17:30.
“Manhattan – Film”. Un film di genere commedia, drammatico, sentimentale del 1979, diretto da Woody Allen, con Woody Allen e Diane Keaton. – Info: 3334783595 biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Mercoledì 22 Dicembre, Loc. Marina di Campo c/o Biblioteca, Campo nell’Elba, ore 18:30-19:30.
“Datazero in concerto”. Musica tra i libri. – Info: 389 6463259

Giovedì 23 Dicembre, Loc. Marina di Campo c/o Biblioteca, Campo nell’Elba, ore 16:00.
“Festa di Natale”.  Info: 3334783595 biblioteca@comune.camponellelba.li.it

Giovedì 23 Dicembre, Loc. Marina di Campo c/o Biblioteca, Campo nell’Elba, ore 17:30.
“Tutta colpa di Freud – Film”. Un film di genere commedia del 2014, diretto da Paolo Genovese, con Marco Giallini e Anna Foglietta. Info: 3334783595 biblioteca@comune.camponellelba.li.it

 

EVENTI DEL 2020

EVENTI DI GENNAIO

Sabato 4 e Domenica 5 Gennaio, Loc. Marina di Campo, Piazza del Comune, ore 10:00.
Mercatino degli hobbisti”.

Lunedì 13 Gennaio, Loc. Marina di Campo,  Biblioteca Comunale, ore 17:30.
RetroFilm – Il grande mago del sogno: Federico Fellini“. Cinema in Biblioteca vi propone il film La strada. A seguire un piccolo aperitivo. Evento gratuito.

Domenica 26 Gennaio, Loc. Marina di Campo,  P.zza da Verrazzano, dalle ore 12:00.
Sagra del Totano“. Festa gastronomica al porto. Sabato 25 gara di pesca al totano.

EVENTI DI FEBBRAIO

Sabato 15 e Domenica 16 Febbraio, Loc. Marina di Campo, Piazza Dante Alighieri, dalle 9:30 alle 19:30
“Hobbisti”, esposizione e vendita di opere dell’ingegno, artigianali e artistiche.

Domenica 16 Febbraio, Loc. Seccheto, Parco Giochi, dalle 15:00
“Festa di Carnevale a Seccheto”, merenda insieme, gioco della pentolaccia, intrattenimento musicale con DJ Pierlucchio & Co.

Venerdì 21 Febbraio, Biblioteca di Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 17:00
“Il duca Cosimo de’ Medici e la fondazione di Cosmopoli”. Incontro con l’autrice Marisa Sardi offre ai lettori più giovani un racconto storico, nel quale viene bene illustrata l’ideazione e la costruzione di quella che sarà l’odierna Portoferraio dal punto di vista di un ragazzo elbano del ‘500 , che praticamente cresce insieme all’edificazione della nuova città ideale del granduca Cosimo.

Lunedì 24 Febbraio, Loc. Marina di Campo, Piazza Dante Alighieri, dalle 9:30 alle 19:30
“Mercato km. 0 e Banchi di Beneficienza”, tutti i prodotti della terra, anche ornamentali  e banchi di beneficienza gestiti da associazioni culturali, animaliste e sportive operanti all’Elba.

EVENTI DI MARZO

Domenica 1 Marzo, Marina di Campo, Campo nell’Elba
“Monte Cocchero – Monumento – Literno”. In collaborazione con Elbafortifcata, il Cai Isola d’Elba organizza un’escursione ad anello di 5 ore circa con pranzo al sacco, lungo alcune zone tratteggiate da postazioni circolari per arma, un osservatorio, riservette, trinceramenti, barbette e ricoveri per il personale, tutto ancora ben visibile e in parte ben conservato. L’Associazione Elbafortificata spiegherà storia, struttura e funzione del caposaldo, coinvolto pesantemente negli scontri dell’Operazione Brassard con lo sbarco degli Alleati nel 1944 (vedi pagina dedicata).

Sabato 7 e Domenica 8 Marzo, Loc. Marina di Campo, Piazza Dante Alighieri, dalle 9:30 alle 19:30
“Hobbisti”, esposizione e vendita di opere dell’ingegno, artigianali e artistiche.

Sabato 14 Marzo e Domenica 15 Marzo, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba
“9° Palio Umoristico dei Somari”.
Sabato 14:
– ore 17:00: Benedizione del Palio e assegnazione dei somari ai Rioni
– ore 18:00: aperitivo musicale presso i bar di Marina di Campo
Domenica 15:
– ore 11:00: Sfilata dei Rioni per le vie del Paese
– ore 12:30: Apertura stands gastronomici
– ore 14:30: Palio dei Somari sulla spiaggia
– ore 16:30: Premiazione in Piazza della Vittoria

Sabato 14 Marzo, Loc. Marina di Campo, Piazza Dante Alighieri, dalle 9:30 alle 19:30
“Mercato km. 0 e Banchi di Beneficienza”, tutti i prodotti della terra, anche ornamentali  e banchi di beneficienza gestiti da associazioni culturali, animaliste e sportive operanti all’Elba.

Sabato 21 e Domenica 22 Marzo, Loc. Marina di Campo, Piazza Dante Alighieri, dalle 9:30 alle 19:30
“Svuota la cantina”, scambio e vendita di cose vecchie e usate.

Sabato 28 Marzo, Loc. Marina di Campo, Piazza Dante Alighieri, dalle 9:30 alle 19:30
“Hobbisti”, esposizione e vendita di opere dell’ingegno, artigianali e artistiche.

EVENTI DI APRILE

Sabato 4 e Domenica 5 Aprile, Loc. Marina di Campo, Piazza Dante Alighieri, dalle 9:30 alle 19:30
“Svuota la cantina”, scambio e vendita di cose vecchie e usate.

Sabato 11 Domenica 12 Aprile, Loc. Marina di Campo, Piazza Dante Alighieri, dalle 9:30 alle 19:30
“Hobbisti”, esposizione e vendita di opere dell’ingegno, artigianali e artistiche.

Sabato 18 e Domenica 19 Aprile, Loc. Marina di Campo, Piazza Dante Alighieri, dalle 9:30 alle 19:30
“Mercato km. 0 e Banchi di Beneficienza”, tutti i prodotti della terra, anche ornamentali  e banchi di beneficienza gestiti da associazioni culturali, animaliste e sportive operanti all’Elba.

Sabato 25 Domenica 26Aprile, Loc. Marina di Campo, Piazza Dante Alighieri, dalle 9:30 alle 19:30
“Hobbisti”, esposizione e vendita di opere dell’ingegno, artigianali e artistiche e “Svuota la cantina”, scambio e vendita di cose vecchie e usate.

EVENTI DI LUGLIO

Giovedì 16 Luglio, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 18:00
“Percorsi lenti con vista – Riscoprire l’Elba con un diario”. Passeggiata da San Mamiliano sino al porto attraverso il Lungomare e la storia dei luoghi. Durante le passeggiate, verranno raccontati la storia dei luoghi, aneddoti e curiosità. Portare con sé un album, un taccuino, o qualche foglio di carta, matita o pennarello. Max. 12 persone, prenotazione obbligatoria al 333 4783595. Ritrovo c/o Pro Loco, piazza del Mercato.

Venerdì 17 Luglio, Piazza Dante Alighieri, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:45
“Hypnoticabaret con Rocco Borsalino”. Le magie dell’ipnosi con uno spettacolo unico nel suo genere. Direttamente dalla trasmissione di Amadeus “I soliti ignoti” su RAI 1.

Giovedì 23 Luglio, Loc. Sant’Ilario, Campo nell’Elba, ore 18:00
“Percorsi lenti con vista – Riscoprire l’Elba con un diario”. Passeggiata attraverso il Medioevo tra i vicoli del paese.. Durante le passeggiate, verranno raccontati la storia dei luoghi, aneddoti e curiosità. Portare con sé un album, un taccuino, o qualche foglio di carta, matita o pennarello. Max. 12 persone, prenotazione obbligatoria al 333 4783595. Ritrovo piazza della Fonte di Sant’Ilario.

Venerdì 24 Luglio, Piazza Dante Alighieri, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 21:45
“Gigi Vigliani”. Attore, cabarettista, showman, mattatore, performer, ma soprattutto imitatore cantante.

Giovedì 30 Luglio, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, ore 18:00
“Percorsi lenti con vista – Riscoprire l’Elba con un diario”. Passeggiata per il paese attraverso le sue epoche e i suoi edifici. Durante le passeggiate, verranno raccontati la storia dei luoghi, aneddoti e curiosità. Portare con sé un album, un taccuino, o qualche foglio di carta, matita o pennarello. Max. 12 persone, prenotazione obbligatoria al 333 4783595. Ritrovo piazza della Fonte di San Piero.

EVENTI DI AGOSTO

Lunedì 3 Agosto, Loc. Marina di Campo,  Biblioteca Comunale, ore 21:30.
“Historia minor – Storie minime dell’Elba occidentale“, la Biblioteca incontra Silvestre Ferruzzi, che autore del suo ultimo libro. Un’indagine folclorica ed antropologica, registrando e catalogando testimonianze relative a leggende, tradizioni popolari, modi di dire e toponimi riferibili tutti in qualche modo al mondo del mistero e dell’occulto. Demoni, streghe, erbe magiche, usanze dimenticate, luoghi inquietanti escono da un passato indistinto, e ritornano per un momento sui monti, nei boschi e dentro gli anfratti dell’Elba occidentale. Si scopre un universo desueto ma fascinoso nel quale le credenze popolari rimandano ad epoche lontane (dall’antica Roma alle incursioni dei pirati) e ad uno stupore semplice che richiama l’origine delle fiabe.

Lunedì 3 Agosto, Loc. Sant’Ilario,  Piazza della Chiesa, ore 21:30.
“Concerto dei Datazero e Ravanatera“. Aprono la serata i Datazero, acustic trio con Gaetano Cavicchioli – chitarra acustica, Gaia Volpe – voce e Walter Martino – batteria con un repertorio che varia dallo standard jazz alla musica d’ascolto, in chiave acustica. A seguire i Ravanatera, con un repertorio di canzoni popolari condite di ritmo e sonorità mediterranee che raccontano dell’Elba antica e di altre isole.
Il gruppo vede Massimo Galli – chitarra, Bouzuki – voce, Susanna di Scala – violino e voce, Francesco Porro – chitarra e voce, Alessandro Balestrini – percussioni, Daniela Soria – voce e arrangiamenti.  E’ consigliata la prenotazione chiamando la Pro loco di Marina di Campo allo 0565 976792, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

Venerdì 7 Agosto, Loc. Marina di Campo,  Piazza del Comune, ore 21:30.
“Concerto de Barattolo dei Suoni e La Famiglia Malteni“. Aprono la serata il Barattolo dei Suoni con Lorenzo Bucci, chitarrista e compositore romano, affermato nel panorama jazz nazionale, e Alessandro Balestrini, musicista elbano. A seguire La Famiglia Malteni, gruppo di 8 musicisti professionisti accomunati dalla grande passione per il cantautore calabrese Rino Gaetano e le sue canzoni ironiche e grottesche. Uno spettacolo molto coinvolgente e grazie alla qualità degli arrangiamenti, che sono particolarmente curati e fedeli agli originali. Christian Secchi – chitarra, pianoforte – voce, Sammy Marconcini – basso, voce, Sergio Casella – chitarra, Federico Barsanti – chitarra, Susanna Di Scala – violino, cori, Alice Castells – cori, Alessandro Balestrini – percussioni,
Diego Caroppo – batteria. E’ consigliata la prenotazione chiamando la Pro loco di Marina di Campo allo 0565 976792, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

Sabato 8 Agosto, Loc. Marina di Campo,  Cortile della Scuola Primaria – Via Roma, ore 21:30.
“Rilievi sui monumenti del territorio comunale 2019/2020”. Incontro con il prof. Tommaso Empler dell’Università La Sapienza di Roma. A cura del Gruppo Storico Culturale La Torre.

Lunedì 10 Agosto, Loc. Marina di Campo,  Cortile della Scuola Primaria – Via Roma, ore 21:30.
“Serata con Alessandra Fagioli – autrice del libro “Scacco all’isola”. Incontro con  Alessandra Fagioli, docente di Discipline dello Spettacolo, saggista e scrittrice, che  si presenta ora come autrice di un romanzo giallo, ambientato proprio all’Elba.

Martedì 11 Agosto, Loc. Marina di Campo,  Cortile Scuola Primaria, ore 21:30.
“Campagna saggi archeologici a San Giovanni in Campo 2019“.  Con la dr.ssa Alderighi della Sovrintendenza di Pisa. A cura del Gruppo Storico Culturale La Torre.

Martedì 11 Agosto, Loc. Marina di Campo,  Piazza del Comune, ore 21:30.
“Concerto di Junky Strings e Vasco vs. Battisti“. Aprono la serata i Junky Strings – Beatrice Lenzini, Andrea Mosso e Susanna Di Scala con un repertorio Country Folk. A seguire Vasco vs. Battisti, una tribute band dedicata ai due fra i migliori artisti italiani. E’ consigliata la prenotazione chiamando la Pro loco di Marina di Campo allo 0565 976792, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

Giovedì 13 Agosto, Loc. Marina di Campo,  Piazza del Comune, ore 21:30.
“Concerto di Kuala Shaker e La Compagnia degli Scapestrati“. Apre la serata Kuala Shaker  con un repertorio Folk Rock. A seguire La Compagnia degli Scapestrati, Francesco Porro – chitarra e  voce, Massimo Galli – chitarra e seconda voce e Diego Caroppo – batteria, musiche e testi originali per narrare storie dal mondo, raccontando temi sociali attuali, il tutto contaminato da influenze che spaziano dal reggae al folk, dal rock allo swing. E’ consigliata la prenotazione chiamando la Pro loco di Marina di Campo allo 0565 976792, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

Venerdì 14 Agosto, Loc. Marina di Campo,  Piazza del Comune, ore 21:30.
“Concerto di Save the Trio e Rock Sic Freedom“. Apre la serata Save the Trio con un repertorio acustico. A seguire la rock blues band Rock Sic Freedom con Andrea Mosso – voce e chitarra, Andrea Puddu – chitarra solista, Federico Righi – batteria, Marco Carducci – basso. E’ consigliata la prenotazione chiamando la Pro loco di Marina di Campo allo 0565 976792, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

Domenica 16 Agosto, Loc. Marina di Campo,  Piazza del Comune, ore 21:30.
“Concerto di Onde Medie e Cristina Cioni“. Apre la serata Onde Medie, duo acustico. A seguire Cristina Cioni, meravigliosa cantante con un tributo alla grande Mina. E’ consigliata la prenotazione chiamando la Pro loco di Marina di Campo allo 0565 976792, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

Martedì 18 Agosto, Loc. Marina di Campo,  Piazza del Comune, ore 21:30.
“Concerto di Lele Music Van e Scapigliati a tutto Swing“. Apre la serata Lele Music Van, folk rock. A seguire Scapigliati a tutto Swing, con il loro tributo alla musica swing italiana dagli anni 30 ad oggi. Giulio Scapigliati – voce, Alessio Buccella – piano/contrabbasso, Federico Righi – batteria. E’ consigliata la prenotazione chiamando la Pro loco di Marina di Campo allo 0565 976792, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

Da Mercoledì 19 a Venerdì 21 Agosto, Loc. Marina di Campo,  ore 9:30 – 24:00.
“Sbancomatto“. Tre giorni di buoni affari tra le bancarelle dei negozi a prezzi super convenienti. .

Mercoledì 19 Agosto, Loc. San Piero,  Museo Mineralogico, ore 17:00 – 18:30.
“Un mare di rifiuti“. Laboratorio didattico esperienziale gratuito per ragazzi dagli 8 ai 12 anni. Approfondimento sulla plastica, conosciamo i vari tipi, valutiamola e usiamola con giudizio. Uso di materiale video,  osservazione diretta di campioni ed infine attività creative inerenti al tema trattato. Info e prenotazioni: +39 393 8040990 / +39 3287076187.

Mercoledì 19 Agosto, Loc. Marina di Campo,  Piazza del Comune, ore 21:30.
“Concerto di Fratelli Dalton e Renoir“. Aprono la serata i Fratelli Dalton, folk. A seguire il gruppo Renoir, per un tributo alla musica di Francesco De Gregori. Christian Secchi – voce, chitarra, pianoforte, Sammy Marconcini – basso, cori, Giancarlo Miramare – batteria, Susanna Di Scala – violino, cori, Sergio Casella – chitarra elettrica, Luca Anselmi – chitarra elettrica. E’ consigliata la prenotazione chiamando la Pro loco di Marina di Campo allo 0565 976792, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

Giovedì 20 Agosto, Loc. San Piero,  Piazza della Chiesa, ore 21:15.
“De Andrè Day – 22° Edizione“, serata concerto dedicata al grande cantautore con Khaula Shaker, BWP, Compagnia Scapestrati, Datazero, Chiara & Lorenzo, Gabriele Uccelli, David & Fabrizio. A cura di BWProduction. Prenotazioni:  Pro Loco di Campo, tel. +39 0565 976792,  dal lun. al sab. dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 19.

Venerdì 21 Agosto, Isola di Pianosa,  dalle ore 18:00 alle 23:00.
“Gli orti ritrovati – Pianosa tra passato e futuro“, una serata tra arte e sapori. Transumanze emozionali policrome (di paesaggi, sogni e visioni) dell’artista. Cena a base di prodotti coltivati a Pianosa ed elaborati secondo le ricette dello chef Alvaro Claudi, accompagnati dal duo “Sulla cattiva strada”, voce e chitarra, violino e viola. Incontro con R. Galletti (Acc. Italiana della Cucina), Alvaro Claudi (chef e scrittore), Agostino Stefani (Scuola Sup. Sant’Anna di Pisa).  Interventi di D.Montauti, F. D’Anselmo, A. Banfi, A. Leoncini, V. Cornaggia. Durante la serata si terrà una raccolta di fondi per l’acquisto di un pantografo professionale per la falegnameria della C.R. di Porto Azzurro. Costo € 35,00 a persona, cena + viaggio inclusi. Prenotazione obbligatoria al 333 4783595 o c/o Biblioteca di Marina di Campo.

Martedì 25 Agosto, Loc. Marina di Campo,  Cortile Scuola Primaria, ore 21:30.
“L’Elba nella galleria delle carte geografiche in Vaticano“. A cura del Gruppo Storico Culturale La Torre.

Martedì 25 Agosto, Loc. Seccheto,  Piazza della Vittoria, ore 21:30.
“Concerto del Trio delle Meraviglie & Nicola Mei“. E’ consigliata la prenotazione chiamando la Pro loco di Marina di Campo allo 0565 976792, dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00.

Mercoledì 26 Agosto, Loc. San Piero,  Museo Mineralogico, ore 17:00 – 18:30.
“Pelagos: il santuario dei cetacei“, regno di delfini e balene. Laboratorio didattico esperienziale gratuito per ragazzi dagli 8 ai 12 anni.  Uso di materiale video,  osservazione diretta di campioni ed infine attività creative inerenti al tema trattato. Info e prenotazioni: +39 393 8040990 / +39 3287076187.

Venerdì 28 Agosto, Loc. Marina di Campo,  Cortile Scuola Primaria, ore 21:30.
“La statua in granito elbano della dea Iside nel Museo del Louvre“. A cura del Gruppo Storico Culturale La Torre.

EVENTI DI SETTEMBRE

Mercoledì 2 Settembre , Loc. San Piero,  Museo Mineralogico, ore 17:00 – 18:30.
“L’era del ferro“. Laboratorio didattico esperienziale gratuito per ragazzi dagli 8 ai 12 anni.  Uso di materiale video,  osservazione diretta di campioni ed infine attività creative inerenti al tema trattato. Info e prenotazioni: +39 393 8040990 / +39 3287076187.

Venerdì 11 Settembre , Loc. San Piero,  Museo Mineralogico, ore 17:00 – 18:30.
“Essenza“. Laboratorio didattico esperienziale gratuito per ragazzi dagli 8 ai 12 anni.  Uso di materiale video,  osservazione diretta di campioni ed infine attività creative inerenti al tema trattato. Info e prenotazioni: +39 393 8040990 / +39 3287076187.

Domenica 27 Settembre, Loc. Marina di Campo
16° Edizione di Elbaman, il primo “ironman” italiano in ordine di tempo. A cura dell A.D.S Aethalia Triathlon. Info: www.elbaman.it

 

EVENTI DELL’ESTATE 2019

EVENTI DI APRILE

Mercoledì 10 Aprile, Loc. Marina di Campo, Bibioteca Comunale, Campo nell’Elba, ore 17:30
“Scrittori e scrittrici che raccontano scrittori e scrittrici”.
Gisella Catuogno racconterà Grazia Deledda (Canne al Vento).

Domenica 14 Aprile, Loc. San Piero, Campo nell’Elba
“Enduro – TES #2”
Il circuito Toscano Enduro Series vivrà la seconda tappa sui sentieri dell’Elba occidentale, in località San Piero in Campo. È un tracciato vario, si passa da prove flow e guidate immerse nel bosco a prove “rotte” e molto fisiche con panorami spaventosamente suggestivi. È una Gara molto “compatta” con prove speciali molto vicine ed in successione. 22 km per 1100 metri di dislivello. A cura dell’Asd Elba Ovest.

Info: www.elbaovest.com

Giovedì 18 Aprile, Loc. Marina di Campo, Bibioteca Comunale, Campo nell’Elba, ore 18:00
“Le donne dell’Imperatore”
rappresentazione teatrale. Attraverso le voci reditanti, la musica e le immagini, rivivranno Letizia, Josephine, Maria Luisa, Paolina, Maria … le donne che contarono nella vita e nella parabola napoleonica. Dal palcoscenico del passato alla nostra immaginazione nel presente, attraverso la finzione scenica. A cura dell’Ass. Culturale Historiae.

Sabato 27 Aprile, Loc. Marina di Campo, Piazza Verrazzano, Campo nell’Elba, dalle ore 12:00
“5° Sagra del Fritto”
al porto di Marina di Campo con musica dal vivo. A cura dell’Ass. Amici del Porto.

Sabato 27 Aprile, Loc. San Piero, Museo Mineralogico, dalle ore 9:00 alle 13:00
“Isola d’Elba – Le vie del granito”.
Il percorso è un anello che parte da S. Piero e dalla località di Pozzondoli e ci introduce nel parco tematico de “Le Vie del Granito”; un viaggio nella storia, tra le testimonianze dei culti religiosi di età villanoviana, i resti maestosi delle antiche cave romane e le tradizioni agricole e pastorali delle comunità del versante occidentale.
Ritrovo: ore 9.00 S. Piero. MUM
Durata: 4 ore / Difficoltà: medio-facile / Prenotazione: obbligatoria c/o InfoPark, tel. 0565 918231.

Domenica 28 Aprile, Loc. San Piero, Museo Mineralogico, dalle ore 9:00 alle 13:00
“Isola d’Elba – La raganella tirrenica ed altri endemismi”.
In occasione della Giornata Internazionale per la Salvaguardia delle Rane, facile escursione al Fosso del Moncione per osservare da vicino la piccola Hyla Sarda e parlare di tutti gli endemismi dell’Arcipelago Toscano.
Ritrovo: ore 10.00 San Piero, MUM
Durata: 4 ore / Difficoltà: facile / Prenotazione: obbligatoria c/o InfoPark, tel. 0565 918231.

EVENTI DI MAGGIO

Sabato 4 Maggio, Loc. San Piero, Campo nell’Elba
“Scolpito nella Memoria – Granito, ferro e sale”,  una festa in cui sarà coinvolto tutto il paese per raccontare e celebrare il lavoro di chi ha dato il volto al paese: gli scalpellini! Giornata inaugurale del Museo diffuso del granito e degli scalpellini.
Ore 12:00 – i ristoranti del paese (Cacio e Vino e L’ottavo) proporranno dei menù a tema con la giornata, per riscoprire i sapori e i piatti di un tempo.
Ore 15:00 – inaugurazione delle sculture realizzate dal maestro Polesi e dagli scalpellini in piazza Pertici.
Ore 16:00 – visita guidata lungo il Museo Diffuso con guide d’eccezione Giuseppe Massimo Battaglini e Fausto Carpinacci.
Ore 17:30 – tradizionale merenda con gli scalpellini, sempre in piazza Pertici.
Ore 18:00 – concerto dei Ravanatera + Khaula Shaker al Giardino delle Zizzole.
Ore 19:00 – presentazione di un documentario realizzato da Alessandro Beneforti e la visita alla mostra fotografica presso la sala Don Milani.
A cura del maestro d’arte Luca Polesi, Ass. Linc, Pnat, Comune di Campo, Coop Beniamino, Ass. Le Macinelle e Alessandro Beneforti.

Domenica 5 Maggio, Marina di Campo, Campo nell’Elba
“4° Maratona e Mezza Maratona dell’Isola d’Elba”, (vedi programma) spettacolare manifestazione che si svolge tra Marina di Campo e Pomonte lungo la strada panoramica della Costa del Sole o lungo i sentieri di Marina di Campo. La manifestazione presenta varie tipologie di gare: competitive con la Maratona, Mezza Maratona e 10 Km, e non competitive con il Nordic Walking e il Family Run.

Info: www.maratonadellisoladelba.it

Da Venerdì 10 a Domenica 12 Maggio, Loc. Marina di Campo,  Campo nell’Elba
“1° Internazionale Lambro e 3 ruote”.
Raduno motociclismo d’epoca Lambro Club Italia ETS Ponte Buggianese (PT). Con Food & Drink, art & Culture, Scooter Run e Dj Set.

Sabato 11 Maggio, Pianosa,  Campo nell’Elba, ore 9:30
“Pianosa – Le isole, un ponte per le migrazioni”. 
In occasione della Giornata Mondiale degli Uccelli Migratori, escursione birdwatching lungo la costa nord dell’isola di PIanosa accompagnati dall’ornitologo Giorgio Paesani per capire quanto le isole siano importanti per la migrazione degli uccelli. Costo € 10.
Ritrovo: ore 9.30 Marina di Campo, imbarco Aquavision muniti di biglietto
Durata: 5 ore / Difficoltà: media / Prenotazione: obbligatoria c/o InfoPark, tel. 0565 918231.

Domenica 12 Maggio, Loc. Fetovaia,  Campo nell’Elba, ore 9:30
“Passeggiata a Fetovaia con mamma e papà”.
Una semplice passeggiata per conoscere i profumi e le tracce degli animali che vivono nella macchia mediterranea. Un percorso facile da fare in famiglia alla scoperta dell’ambiente che ci circonda. Finiremo nella spiaggia di Fetovaia a giocare sulla sabbia.
Ritrovo: ore 9.30 Fetovaia, spiaggia
Durata: 3 ore / Difficoltà: facile / Prenotazione: obbligatoria c/o InfoPark, tel. 0565 918231.

Domenica 18 Maggio, Loc. San Piero,  Campo nell’Elba, ore 14:00
“Visita al MUM e Grotta d’oggi”.
In occasione della Giornata Internazionale dei Musei, un’ottima occasione per visitare il Museo Mineralogico Luigi Celleri e la sua bellissima collezione di pegmatiti. Seguirà una breve escursione ad uno dei siti mineralogici più importanti della zona, Grotta d’Oggi.
Ritrovo: ore 14.00 San Piero, MUM
Durata: 4 ore / Difficoltà: media facile / Prenotazione: obbligatoria c/o InfoPark, tel. 0565 918231.

Lunedì 20 Maggio, Loc. Marina di Campo, Bibioteca Comunale, Campo nell’Elba, ore 17:30
“Poesie in tautogramma”.
Alessandra Palombo presenta il suo libro di poesie, nelle quali le parole iniziano con la medesima lettera. Introduce Gisella Catuogno.

EVENTI DI GIUGNO

Sabato 8 Giugno, Loc. La Pila – Aeroporto,  Campo nell’Elba, ore 13:00
“La Zingarata”
festa fra Amici del Volo.
Ai partecipanti verrà offerto un buffet a base di pesce.

Venerdì 21 Giugno, Loc. Marina di Campo,  Campo nell’Elba,
“Notte Bianca”.
Marina di Campo si vestirà di bianco per una lunga notte dal tema “Piazze pazze!”, animata da spettacoli, performance di artisti di strada e musica per tutti i gusti.  Nei bar e nei ristoranti del centro e della spiaggia, drinks e menù ispirati alla manifestazione e nei negozi tantissime proposte d’acquisto a prezzi promozionali.

EVENTI DI LUGLIO

Lunedì 22 Luglio, Loc. Marina di Campo,  Campo nell’Elba, Piazza Dante Alighieri, ore 21:45
“Tributo a Rino Gaetano”. 
Concerto della Famiglia Malteni. Non è solo un concerto, è un live da non perdere, un viaggio coinvolgente, divertente da cantare, ballare e sognare tutto d’un fiato.

EVENTI DI AGOSTO

Sabato 3 Agosto, Marina di Campo, Piazza da Verrazzano
“Evento Locman Ducati”. Si potranno testare le ultime moto Ducati e le E-Bike Ducati oltre a vedere tutta la collezione Locman dedicata al mondo Ducati.
Ore 10.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00: Prova su Strada E-bike e Moto Ducati.
Ore 18.00 – 20.00: Aperitivo & Dj Set by Club 64
Ore 21.30: Concerto dei “Mezzo Litro di Vino”

Sabato 3 Agosto, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, Piazza della Chiesa, ore 21:15
“Danza, Musica, Poesia”. Serata dedicata al Tango, bene culturale dell’umanità, della sua nascita e della sua evoluzione. Si scoprirà che un elbano è stato un importante autore di testi. A cura di Rita Bartolomei con la partecipazione di Mariana Monica Lujan, Giovanni Mortula, Maurizio Furio.

Domenica 4 Agosto, Loc. Seccheto, Campo nell’Elba
“Festa della Birra”. A partire dalle ore 19:00 con stands gastronomici e dalle 21:00 musica con DJ Spartacus.

Mercoledì 7 Agosto, Marina di Campo
“Festa del patrono San Gaetano”. Ore 21:30 Santa Messa solenne cantata dalla Schola Cantorum San Gaetano; ore 22:30 processione per terra e mare con la statua del Santo;  ore 24:00 spettacolo piromusicale.

Giovedì 8 Agosto, Loc. Sant’Ilario, Campo nell’Elba, Piazza della Chiesa, ore 21:00
“Sant’Ilario ricorda il suo compositore Giuseppe Pietri” con Silvana Froli, Elisabetta Della Santa, Fabio Ciardella, Stefania Casu, Francesco Marotti, Matilde Galli. Coordinatrice artistica Tiziana Cristuoli.

Venerdì 9 Agosto, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Spiaggia di Marina di Campo
“Color Music Festival”, giornata di puro divertimento.
Ore 14:30: apertura degli stand dove potrete trovare le “Polveri Colorate”
Dalle ore 15:00 a ritmo di musica inizieranno i lanci sincronizzati
Ore 19:00 aperitivo in spiaggia con l’ottima sangria dell’associazione La Giostra e della freschissima birra.
Ore 21:30 concerto di musica dal vivo dei “Surealistas”
Ore 23:00 fino a chiusura, Laser Show con Dj set con Alessio Cappelli.

Martedì 13 Agosto, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Spiaggia di Marina di Campo, dalle ore 18:00
“90 Wonderland Isola d’Elba”, una vera e propria ondata di musica e spettacolo, una festa ricca di animazione, djs, ballerini, personaggi fantastici degli anni ’90, gadgets, effetti speciali e un super video show! Tutte le hit pop, rock e dance mixate a raffica, preparatevi a ballare la musica che ha fatto la storia, i brani indimenticabili da cantare e i singoli che hanno scalato le classifiche di un decennio glorioso. Premiato come terzo miglior evento italiano assoluto al Dance Music Awards.

Giovedì 29 Agosto, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Piazza Alighieri, ore 21:00
“CantaElba 2019”, serata di musica.

EVENTI DI SETTEMBRE

Giovedì 5 Settembre, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, Museo Mineralogico, ore 17:30
Inaugurazione mostra REM del Collettivo Phoft Stories”, mostra di fotografia concettuale sulla ricerca fotografica sul mondo dei sogni.

Domenica 29 Settembre, Marina di Campo
15° Edizione di Elbaman, il primo “ironman” italiano in ordine di tempo. A cura dell A.D.S Aethalia Triathlon.

Info: www.elbaman.it

EVENTI DI OTTOBRE

Sabato 26 e Domenica 27 Ottobre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba
Trofeo delle Regioni”, Campionato Toscano e Finale Trofeo Centro Italia di Enduro.

Sabato 26 – dalle 10.00 alle 13.00:  i giovani fino a 15 anni si cimenteranno nella gara di minienduro, un cross test che si svolgerà in Via della Costa, vicino all’area paddok a Marina di Campo.
Alle 14.00 partenza della gara che finirà intorno alle 17.00. Seguirà una prova spettacolo in spiaggia con aperitivo e poi, alle ore 20.00 cena conviviale all’Aviotel con la presentazione delle regioni italiane che partecipano al trofeo.
Domenica 27 ottobre con partenza del primo concorrente alle ore 8.00. Il Cross test si svolgerà al Buraccio su un percorso di circa 4,5 chilometri. L’Enduro test “Pit Stop Pitzoi”  si correrà invece, sempre su 4,5 Km, a Sant’Ilario. Le premiazioni saranno all’Aviotel a Marina di Campo alle ore 17.00.

Martedì 29 Ottobre, Biblioteca Comunale, Piazza Vittime Sgarallino 1, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, ore 16:00
“Archeologia dell’Elba Occidentale e siti del Campese”, con Lorella Alderighi , funzionario della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno, e  Giorgio Giusti , studioso di storia locale.
Durante l’incontro, attraverso  le immagini ed il resoconto riguardanti i rinvenimenti passati e recenti nei territori di Campo, Marciana e Marciana Marina verrà delineato il quadro complessivo delle ricerche e degli studi sulla protostoria e  storia antica del versante occidentale, anche al fine di sottolineare le potenzialità archeologiche di questo territorio. Insieme agli scavi della Villa Romana delle Grotte, che hanno suscitato tanto interesse ed entusiasmo, un’altra occasione di riscoperta del passato per riappropriarsi delle proprie radici ed imparare a tutelare i propri tesori.

EVENTI DI DICEMBRE

Domenica 1 Dicembre, Loc. Sant’Ilario, Campo nell’Elba, Biblioteca Comunale, ore 16:30
10° Mercatino di Natale a Sant’Ilario”.
Ore 9:30 escursione gratuita con la Somareria dell’Elba con ritrovo in piazza Dante Alighieri, Marina di Campo. Successivamente i somari ci terranno compagnia tutto il giorno nel nostro campo sportivo.
Alle ore 11:00 apriranno le bancarelle degli hobbisti e delle associazioni.
Alle ore 11:15 in Piazza di Chiesa ci sarà l’inaugurazione del percorso “camminare in musica”. Storie e note di Giuseppe Pietri. Con le installazioni artistiche di Luca Polesi.
Ore 12:00: apertura stands gastronomici.
Ore 13:30: gli amici di “Elba no limits” ci intratterranno in Piazza di Chiesa.
Ore 14:00 sempre in Piazza di Chiesa, la scuola di musica “InCanto” ci allieterà con le voci dei suoi allievi.
Dalle ore 14:30 alle 16:30 nella piccola piazzetta di Solana, ci sarà l’animazione ed il laboratorio per i bambini.
Ore 15:00 in Piazza di Chiesa le mamme del “Coro per Caso” ci faranno assaporare un po’ di magia con i loro canti natalizi, il tutto condito da un po’ di pepe con “Underground Dance Studio”
Ore 16:30 nell’attesa di consegnare le letterine a Babbo Natale, verrà letta la nostra storia di Natale
Ore 17:00 all’interno della Chiesa di Sant’Ilario, la “Schola Cantorum” canterà il consueto concerto Natalizio
Ore 17:45, nel nostro stand di Piazza alle Mure, con la musica dei “Fratelli Dalton”, verrà organizzato “L’aperitivo per Leo”, dove l’intero ricavato sarà devoluto alla causa.
Sempre per il nostro piccolo Leo, durante la festa saranno venduti i biglietti della lotteria, con diversi premi.
Nei nostri stand potrete gustare primi piatti, panini con la salsiccia, patatine fritte, frati, crêpes, frangette, torte, cioccolata calda e vin brûlé.

Sabato 7 Dicembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Piazza del Comune, dalle ore 11:00
Svuota la cantina”.

Sabato 7 Dicembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Biblioteca Comunale, dalle ore 16:30
La coltura del castagno all’Isola d’Elba”, presentazione del libro e incontro con l’autore Silvestre Ferruzzi.

Domenica 8 Dicembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Centro Storico
Mercatini a Marina di Campo”.
Merry Shopping: dalle ore 10.00 alle ore 20.00 i negozi del centro Commerciale Naturale Il Golfo saranno aperti con numerose e vantaggiose occasioni per i regali di Natale.
Dolci Tradizioni: dalle ore 11.00, manifestazione per la valorizzazione dei prodotti tipici.
Trenino delle Feste: dalle ore 11.00 tour di Marina di Campo per grandi e piccini.
Sconvolgi Natale: dalle ore 14.30 animazione per bambini nel villaggio di Babbo Natale.

Lunedì 9 Dicembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Biblioteca Comunale, ore 17:30
RetroFilm – Il grande mago del sogno: Federico Fellini”, una rassegna per viaggiare insieme nella storia della settima arte.

Venerdì 13 Dicembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Biblioteca Comunale, ore 16:30
La regina della neve – La biblioteca legge il Natale … a grandi e piccini”, lettura animata a più voci.

Sabato 14 Dicembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Centro Storico, dalle ore 11:00
La regina della neve – La biblioteca legge il Natale … a grandi e piccini”, lettura animata a più voci.

Sabato 14 Dicembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Piazza del Comune.
Mercatini a Marina di Campo”.
Merry Shopping: dalle ore 10.00 alle ore 20.00 i negozi del centro Commerciale Naturale Il Golfo saranno aperti con numerose e vantaggiose occasioni per i regali di Natale.
Mercatino degli hobbisti: dalle ore 10.00, banchi che vedranno esposti oggetti di hobbistica, opere dell’ingegno artigianali ed artistiche. Il mercatino sarà organizzato a Marina di Campo, in Piazza Dante.
Bimbinfiera: dalle ore 11.00 I edizione di BIMBINFIERA, la Bancarella della solidarietà.
Trenino delle Feste: dalle ore 11.00 tour di Marina di Campo per grandi e piccini.
Flash Mob Zumba Fitness: ore 15.30 Kangoo Jumps

Domenica 15 Dicembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Piazza del Comune.
Mercatini a Marina di Campo”.
Mercatino degli hobbisti: in Piazza Dante dalle ore 10.00, banchi che vedranno esposti oggetti di hobbistica, opere dell’ingegno artigianali ed artistiche. Il mercatino sarà organizzato a Marina di Campo.
Veleggiata di Natale: dalle ore 11.00 In collaborazione con il Club del Mare.
Concerto vocale Blue Trains-Mew Gospel: dalle ore 17.00 alla Chiesa Parrocchiale.

Lunedì 16 Dicembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Chiesa Parrocchiale, ore 17:00.
Recita di Natale” degli alunni della Scuola dell’Infanzia.

Martedì 17 Dicembre, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, Istituto Scolastico, ore 17:00.
Recita di Natale” degli alunni della Scuola dell’Infanzia.

Mercoledì 18 Dicembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Piazza del Comune, ore 13:00.
Cantiamo insieme”, esibizione degli alunni della Scuola dell’Infanzia.Intrattenimento per bambini e stand gastronomici.

Venerdì 20 Dicembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Biblioteca Comunale, ore 10:00.
Laboratorio per bambini”.

Sabato 21 Dicembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Piazza del Comune, ore 10:00.
Mercato km. 0″ .

Sabato 21 Dicembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Biblioteca Comunale, ore 17:30
L’avventura del Carbonchio Azzurro – La biblioteca legge il Natale … a grandi e piccini”, lettura animata a più voci.

Domenica 22 Dicembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Piazza del Comune, ore 10:00.
Mercato km. 0″ .

Domenica 22 Dicembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Chiesa Parrocchiale, ore 17:30.
Concerto Natale da cantare”, concerto della Schola Cantorum.

Sabato 28 e Domenica 29 Dicembre, Loc. Marina di Campo, Campo nell’Elba, Piazza del Comune, ore 10:00.
Banchi di Beneficenza”.

EVENTI DELL’ESTATE 2018

Lunedì 20 Aprile, c/o Bar Pino Solitario, Spiaggia di Fetovaia, dalle ore 9:00 alle 16:00.
“Giornata della Biologia Marina”, mostra scientifica interattiva alla scoperta della vita marina dell’Elba. Sotto la guida dei biologi marini dell’Istituto HYDRA e la collaborazione dello staff dell’Acquario dell’Elba avrete la possibilitá di osservare, in vasche ed al microscopio, piante ed animali delle nostre coste. Ingresso gratuito. Per gruppi e scolaresche è richiesta la prenotazione (Michele, tel. 328 9128539)

Da Sabato 28 a Domenica 29 Aprile, Marina di Campo.
Raduno Internazionale Vespa Club”. Informazioni ed iscrizioni: Vespa Club Isola d’Elba, tel. 327 9943118 – www.vespaclubelba.it

Domenica 29 Aprile, Marina di Campo, Piazza da Verazzano, ore: 12:00
4° Sagra del Fritto“,appuntamento gastronomico con musica dal vivo, a cura degli Amici del Porto.

Domenica 6 Maggio, Marina di Campo
“3° Maratona e Mezza Maratona dell’Isola d’Elba”, spettacolare manifestazione che si svolge tra Marina di Campo e Pomonte lungo la strada panoramica della Costa del Sole o lungo i sentieri di Marina di Campo. La manifestazione presenta varie tipologie di gare: competitive con la Maratona, Mezza Maratona e 10 Km, e non competitive con il Nordic Walking e il Family Run. Informazioni e iscrizioni: www.maratonadellisoladelba.it

Sabato 2 Giugno, Loc. San Piero, Piazza della Fonte, Campo nell’Elba
“Festa per Luana”
festa gastronomica di inizio estate a cura dell’Asd. Luigi Martorella e Pro Loco.
ore 19.00: cena in piazza
ore 21.00: ballo con Giorgino

Domenica 3 Giugno, Loc. Seccheto, Campo nell’Elba
“Festa del Maggio”
festa gastronomica di inizio estate a cura dell’Ass. Culturale La Ginestra.
ore 19.00: cena in piazza
ore 21.00: ballo con Stefano Il Masi

Sabato 9 Giugno, Campo Sportivo di Marina di Campo, dalle 17.30
“Festa cinofila”,
sfilata amatoriale per cani meticci e di razza a cura dell’Ass. Amici della Pila.

Lunedì 11 Giugno, Loc. Marina di Campo, Sala Consiliare, ore 21.00
“Giardini e orti napoleonici”, 
una conversazione sulla natura e l’urbanistica con Gloria Peria, direttarice Gestione Associata Archivi Storici dei Comuni Elbani. A cura della Biblioteca Comunale.

Domenica 17 Giugno, Seccheto, Campo nell’Elba, ore 17:30
“XIII edizione di Corri Seccheto”
gara podistica non competitiva di 7km. su strada a cura dell’Ass. Culturale La Ginestra.
ore 17.30: ritrovo in Piazza del Caloncino
ore 18.00: partenza
Info www.ginestra.org

Venerdì 22 Giugno, Loc. Marina di Campo
 “CampoLightFestival – Notte Bianca”, sulla spiaggia, nelle piazze e nei vicoli del paese, giochi di luce che trasformeranno Marina di Campo in un caleidoscopio di colori e musica.

Da Lunedì 23 a Giovedì 26 Luglio, Marina di Campo,  dalle ore 18:00
 “Strad’Arte”, una galleria a cielo aperto. Le vie principali del paese di Marina di Campo faranno da sfondo a diverse mostre tra fotografia, pittura e scultura. Nelle piccole piazze saranno allestiti spazi di gioco, laboratori creativi e spettacoli per bambini e adulti.

Martedì 7 Agosto, Marina di Campo
Festa del patrono San Gaetano. Ore 21:00 Santa Messa; ore 22:00 processione per terra e mare;  ore 24:00 spettacolo piromusicale.

Da Giovedì 9 a Venerdì 10 Agosto, spiaggia di Marina di Campo, dalle 10:30 alle 02:30
Fluo Color Music Festival”, party musicale che vi trasformerà da coloratissimi di giorno a fluorescenti la notte al grido dei vocalist e al suono degli eclettici Djs in consolle! L’effetto U.V. vi trasformerà da coloratissimi a fluorescenti!

Mercoledì 15 Agosto, Loc. Sant’Ilario, Piazza della Fonte, dalle ore 15:00
Festa dei Bamboli.” Una giornata dedicata ai bambini che potranno divertirsi con giochi “della tradizione” e cimentarsi in gare divertenti: dalla corsa nei sacchi al palo della cuccagna, per finire con la mitica pastasciuttata! A cura del Centro Sportivo e ricreativo di Sant’Ilario.

Lunedì 20 Agosto, Loc. San Piero, Piazza della Chiesa, ore 21:15
De Andrè Day“, 20° edizione del concerto-tributo dedicato al grande cantautore e poeta genovese che ha già visto passare sul suo palco molti artisti legati alla musica e alla sua vita. A cura di Alessandro Beneforti e BwProduction con la collaborazione dell’associazione “Amedeo Modigliani” del maestro Mario Menicagli.

Domenica 30 Settembre, Marina di Campo
14° Edizione de Elbaman, il primo “ironman” italiano in ordine di tempo. A cura dell A.D.S Aethalia Triathlon. Info www.elbaman.it

EVENTI DELL’ESTATE 2017

Venerdì 23 Giugno, Marina di Campo,  dalle ore 18:00
 “Notte bianca”, nelle piazze e nei vicoli del paese, musica per tutti i gusti; dal country al liscio, dal latino americano alla disco dance, dalla musica italiana d’autore alla lirica per finire con uno spettacolo mozzafiato, nella piazza della Scalinata, con un trio di danzatori molto particolari che proporranno uno spettacolo di danza aerea su tessuto.

Sabato 24 Giugno, Loc. San Piero, Campo nell’Elba, Piazza della Chiesa, ore 21:30
Presentazione del libro  “La penna d’oca” di Danilo Alessi, un libro dedicato all’amore, alla memoria e all’Elba, ambientato nel passaggio epocale di fine Secolo.

Domenica 25 Giugno, Seccheto, Campo nell’Elba, ore 17:30
“XII edizione di Corri Seccheto” gara podistica non competitiva di 7km. su strada a cura dell’Ass. Culturale La Ginestra. Info www.ginestra.org

Mercoledì 28 Giugno, Marina di Campo, Piazza Dante Alighieri, ore 21:00
Scacchi in Piazza” a cura dell’Ass. A.S.D. Circolo Scacchi Elba. Per info: 333 6324200.

Martedì 27 Giugno, Marina di Campo, Piazza della Fontana, ore 21:30
Scrivere l’Elba”, presentazione del libro “D’amore e d’acqua. Viaggi, avventure, passioni dei giovani Georges e Tigy Simenon” di Maria Gisella Catuogno con la presenza dell’autrice.

Sabato 1 Luglio, San Piero, Campo nell’Elba, dalle ore 21:30
Festa gastronomica”, cucina tipica e ballo liscio con Marika,  a cura dell’Ass. A.S.D. Martorella.

Venerdì 7 Luglio, Marina di Campo, Piazza Dante Alighieri, ore 21:00
Scacchi in Piazza” a cura dell’Ass. A.S.D. Circolo Scacchi Elba. Per info: 333 6324200.

Da Domenica 2 a Sabato 8 Luglio, Marina di Campo
4° edizione dell”Elba World Tango Paradise”,  7 giorni di tango nelle piazze e nelle vie di Marina di Campo dalla mattina al pomeriggio fino alla sera …. Info: 338 5667247

Venerdì 14 Luglio, Marina di Campo, Piazza Dante Alighieri, ore 21:00
Scacchi in Piazza” a cura dell’Ass. A.S.D. Circolo Scacchi Elba. Per info: 333 6324200.

Martedì 18 Luglio, Marina di Campo, Piazza della Fontana
In Piazza con la Biblioteca”- alle 19.00 con Simonetta Felli “Storie nella scatola“, letture in circolo per bambini e bambine di tutte le età; – alle 21.30 con Enrica Zinno che presenterà “I luoghi salvavita” un romanzo che ci porterò in viaggio attraverso il tempo e i luoghi di una vita

Venerdì 21 Luglio, Marina di Campo, Piazza Dante Alighieri, ore 21:00
Scacchi in Piazza” a cura dell’Ass. A.S.D. Circolo Scacchi Elba. Per info: 333 6324200.

Sabato 22 Luglio, Loc. San Piero, Piazzale Facciatoia, dalle ore 19:30
Festa gastronomica e danzante”. Ore 19:30 apertura stand gastronomici; ore 21:30 ballo liscio con il gruppo “Quartiere Latino”. A cura dell’Ass. A.S.D. Luigi Martorella.

Martedì 25 Luglio, Marina di Campo, Piazza della Fontana, ore 21:30
Scrivere l’Elba – Un viaggio attraverso le parole che raccontano l’isola”. Serata con Carlo Rispoli che presenta il libro “Montecristo”. A cura della Biblioteca Comunale.

Mercoledì 26 Luglio, Spiaggia di Marina di Campo, ore 21:30
La notte della Taranta”. Concerto del gruppo Officine Popolari e Pietro Cirillo, uno spettacolo unico e travolgente  con percussionisti, maschere suonanti e ballerine che porterà il pubblico verso uno stato di ipnosi ed un viaggio irripetibile nei ritmi e suoni della Lucania.

Giovedì 27 Luglio, Spiaggia Marina di Campo, dalle ore 14:00
Summer Party”. Ore 14:00 – DJ Set targato Tinello; ore 17:00 – Schiuma Party; ore 22:00 – DJ Set targato Tinello.

Venerdì 28 Luglio, Marina di Campo, Piazza Dante Alighieri, ore 21:00
Scacchi in Piazza” a cura dell’Ass. A.S.D. Circolo Scacchi Elba. Per info: 333 6324200.

Martedì 1 Agosto, Marina di Campo, Piazza della Fontana, ore 21:30
Scrivere l’Elba – Un viaggio attraverso le parole che raccontano l’isola”. Serata con Alba Sunshine Bettoschi Ratti che presenta il libro “Le mie cose preferite”. A cura della Biblioteca Comunale.

Venerdì 4 Agosto, Marina di Campo, Piazza Dante Alighieri, ore 21:00
Scacchi in Piazza” a cura dell’Ass. A.S.D. Circolo Scacchi Elba. Per info: 333 6324200.

Domenica 6 Agosto, Loc. Seccheto, dalle ore 19:00
Festa della Birra” a cura dell’Ass. la Ginestra.

Lunedì  7 Agosto, Marina di Campo
Festa del patrono San Gaetano. Ore 19:00 Messa; ore 19:30 processione per terra e mare;  ore 22.00 inizio delle esecuzioni musicali degli “Archimossi”, l’orchestra itinerante di soli archi già protagonista della fiera internazionale del teatro di strada Mercantia che allieterà con la sua musica tutte le vie del capoluogo; ore 24:00 spettacolo piromusicale

Da Mercoledì 9 a Giovedì 10 Agosto, spiaggia di Marina di Campo, dalle 10:30 alle 02:30
Fluo Color Music Festival”, party musicale che vi trasformerà da coloratissimi di giorno a fluorescenti la notte al grido dei vocalist e al suono degli eclettici Djs in consolle! L’effetto U.V. vi trasformerà da coloratissimi a fluorescenti!

Giovedì 10 Agosto, Loc. Seccheto
Festa del Patrono San Lorenzo.” In occasione della festa del patrono di Seccheto, insieme alle celebrazioni religiose, il piccolo e suggestivo golfo sarà lo scenario alle 23:30 di un atteso momento di allegria e spettacolo con lo spettacolo pirotecnico.

Lunedì 14 Agosto, Loc. San Piero, Piazzale Facciatoia, dalle ore 19:30
Festa gastronomica e danzante”. Ore 19:30 apertura stand gastronomici; ore 21:30 ballo liscio con il gruppo “Quartiere Latino”. A cura dell’Ass. A.S.D. Luigi Martorella.

Martedì 15 Agosto, Loc. Sant’Ilario, Piazza della Fonte, dalle ore 15:00
Festa dei Bamboli.” Una giornata dedicata ai bambini che potranno divertirsi con giochi “della tradizione” e cimentarsi in gare divertenti: dalla corsa nei sacchi al palo della cuccagna, per finire con la mitica pastasciuttata! A cura del Centro Sportivo e ricreativo di Sant’Ilario

Domenica 20 Agosto, Loc. San Piero, Piazza della Chiesa, ore 21:15
De Andrè Day“, 19° edizione del concerto-tributo dedicato al grande cantautore e poeta genovese che ha già visto passare sul suo palco molti artisti legati alla musica e alla sua vita. Ospite d’onore Tricarico, cantautore milanese dalla scrittura lirica e surreale, noto al grande pubblico per il successo di “Io sono Francesco”, disco di platino nel 2000. Sul palco saliranno anche i bambini del campo solare di Marina di Campo, diretti da Teresa Rossi con il sostegno delle creazioni di Carlo Dotto. Presente anche la Compagnia degli Scapestrati, Chiara di Lonardo e Lorenzo Bucci, Gabriele Uccelli, Alessandro Romeo, i John Goccetto e lo storico gruppo dei BWP Larghe Intese Explosion. Presenta Federico Regini con il sostegno di Mavi Conti. A cura di Alessandro Beneforti e BwProduction con la collaborazione dell’associazione “Amedeo Modigliani” del maestro Mario Menicagli.

Martedì 22 Agosto, Marina di Campo, Piazza Piazza della Fontana, ore 21:30
Scrivere l’Elba – Un viaggio attraverso le parole che raccontano l’isola”. Serata con Alessandra Fagioli che presenta il libro “Trilogie imperfette”. A cura della Biblioteca Comunale.

Domenica 27 Agosto,  Marina di Campo, Teseo Tesei, dalle ore 19:30
Sagra della Sardina”. A cura dell’Ass. Gli Amici del Porto.

Martedì 29 Agosto, Marina di Campo, Piazza Piazza della Fontana, ore 21:30
Scrivere l’Elba – Un viaggio attraverso le parole che raccontano l’isola”. Serata con Federico Regini che presenta il libro “Mistosch – Intimi dialoghi notturni tra isolani”. A cura della Biblioteca Comunale.

Venerdì 1 Settembre, Loc. San Piero, Piazzale Facciatoia, dalle ore 19:30
Festa gastronomica e danzante”. Ore 19:30 apertura stand gastronomici; ore 21:30 ballo liscio con il gruppo “Quartiere Latino”. A cura dell’Ass. A.S.D. Luigi Martorella.

Sabato 2 Settembre, Loc. Seccheto, dalle ore 19:00
Festa gastronomica” a cura dell’Ass. la Ginestra.

Mercoledì 13 Settembre, Marina di Campo, Piazza del Comune, ore 21:30
A qualcuno piace caldo”, spettacolo teatrale tratto dal famoso film di Billy Wilder a cura della Compagnia dei Tappezzieri con la regia di Paolo Ferruzzi.

Da Venerdì 22 a Lunedì 25 Settembre, Marina di Campo
13° Edizione de Elbaman, il primo “ironman” italiano in ordine di tempo. A cura dell A.D.S Aethalia Triathlon. Info www.elbaman.it

EVENTI DI OTTOBRE 2017

Sabato 21 Ottobre, Loc. Marina di Campo, Piazza Dante Alighieri, dalle ore 16:00
“Fitness Rosa” con gli istruttori del Team Instructor Elba No Limits. Manifestazione per il mese internazionale per la prevenzione del tumore al seno in tutto il mondo. A cura della Onlus Diversamente Sani Isola d’Elba

Sabato 21 Ottobre, Isola di Pianosa, dalle ore 9:30
“Il patrimonio paleontologico e geo-archeologivo dell’Isola di Pianosa” , escursione a Pianosa ai tre siti di particolare interesse: la Grotta dei Cervi a Cala di Biagio, la “grande struttura a pozzo” e la Grotta dei due Sceletri a Caccia Reale.  Iscrizione obbligatoria entro il 15 ottobre. Info: +39 0565 9082131 (InfoPark – Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano)

Programma:

Ore 9:30 Ritrovo presso il Molo foraneo del porto di Marina di Campo, acquisto biglietti per traversata con imbarcazione di linea.
Ore 10:15 Partenza e arrivo a Pianosa alle ore 11,00.
Ore 11:00 Partenza per l’escursione con prima visita alla Grotta dei Cervi e osservazione lungo il percorso.
Ore 13:00 Pranzo al sacco.
Ore 13:45 Partenza per secondo tratto dell’escursione e arrivo a “Grande struttura a pozzo” e Grotta dei Due Scheletri alle 14,45 con osservazione lungo il tragitto. Sosta fino alle 15,45 quindi rientro in paese.
Ore 17:00 Partenza per Marina di Campo.

EVENTI DI NOVEMBRE 2017

Lunedì 20 e 27 Novembre, Loc. Seccheto, Palatenda, ore 20:45
“Torneo di Ping Pong”, 4 serate con premi giornalieri * e classifica a punti per il Premio Finale.

1° Premio Game Console Play Station 4
2° Premio Fitness Tracker Runme
3° Premio Speaker Bluetooth JBL

Iscrizione singola giornata € 10,00, abbonamento 4 giornate € 30,00. Rientro escluso.
* = Buoni spendibili presso gli esercizi locali che aderiscono, entro il 31/01/2018

Per info e iscrizioni: Tiziano 389 5194751 – Fabio 339 757133. A cura dell’Ass. Culturale La Ginestra

Sabato 4 Novembre, Loc. San Piero
“2° Edizione della Festa del Caracuto”, festa medioevale con stands. A cura dell’Associazione Luigi Martorella.

Programma:

Ore 12:00 c/o la Chiesa di San Niccolajo: Santa Messa in latino con benedizione dei cavalieri e dei figuranti.
Ore 12:30 Corteo storico per le vie di San Piero con i Mercenari, le Ombre, le muse del diavolo e figuranti.
Ore 12:30 Apertura mercato e stands gastronomici
Ore 14:00 Spettacolo damzante con le muse del diavolo durante il pranzo.
Ore 15:00 Spettacolo medioevale con le Ombre di Montecoronato in piazza di Chiesa.
Ore 16:00 La Sfida del Caracuto con gli Archi del Grande Falco.
Ore 17:00 c/o la Fortezza di San Niccolò: Spettacolo “La vendetta di Damasco” con le Ombre di Montecoronato.
Ore 18:00 Spettacolo con il fuoco con i Mercenari Live e le Muse del diavolo in piazza di Chiesa.

Sabato 4 e domenica 5 Novembre, Loc. Marina di Campo.
“Sagra del Totano”, due giornate all’insegna della pesca e del buon cibo a cura dell’Associazione Amici del Porto.

Programma:

4 novembre, ore 14:00 : 5° Trofeo Donato Calisi – Gara di pesca. Una coppia a barca, iscrizioni presso il Bar Da Mario.
5 novembre, dalle ore 12:00: festa gastronomica in Piazza da Verrazzano e musica dal vivo con il Quartiere Latino.

Venerdì 17 Novembre, Marina di Campo, Biblioteca Comunale, Via G. Pietri 143B, ore 17:30

La marineria dell’Isola d’Elba dall’età napoleonica alla fine della Toscana lorenese. Storia, protagonisti, immagini e documenti“.  Incontro con lo scrittore Gianfranco Vanagolli che ripercorrerà, sulla base di una massa di documenti inediti, la vicenda del naviglio mercantile locale dal suo primitivo raggio d’azione nel Mediterraneo occidentale fino alla sua affermazione nell’Egeo, nel Mar Nero, nel Mar d’Azov, nel Mare del Nord e negli Oceani. Tale vicenda viene descritta nel libro tenendo conto dei progressi tecnici che riguardarono il naviglio, parte del quale fu realizzato nella stessa Elba.

L’incontro sarà anche l’occasione per ammirare le tavole presenti nel libro che riproducono alcuni dei velieri di cui si fa menzione.

EVENTI DI DICEMBRE 2017

Lunedì 4 e 11 Dicembre, Loc. Seccheto, Palatenda, ore 20:45
“Torneo di Ping Pong”, 4 serate con premi giornalieri * e classifica a punti per il Premio Finale.

1° Premio Game Console Play Station 4
2° Premio Fitness Tracker Runme
3° Premio Speaker Bluetooth JBL

Iscrizione singola giornata € 10,00, abbonamento 4 giornate € 30,00. Rientro escluso.
* = Buoni spendibili presso gli esercizi locali che aderiscono, entro il 31/01/2018

Per info e iscrizioni: Tiziano 389 5194751 – Fabio 339 757133. A cura dell’Ass. Culturale La Ginestra

Lunedì 11 Dicembre, Marina di Campo, Bibioteca Comunale, ore 17:30
“Scrittori che raccontano scrittori”, Gloria Peria racconta Giulio Caprilli, autore di “Questo mare non finirà di urlare”. Ciclo di incontri culturali alla scoperta di autori elbani.

Venerdì 8 Dicembre, Loc. San Piero, Piazza della Chiesa – Gallera Don Milani, ore 18:00.
“Medioevo Campese”, conferenza di Silvestre Ferruzzi sul periodo medioevale, in special modo quello relativo all’antico Borgo di San Piero. A cura del Circolo Culturale Le Macinelle.

Venerdì 8 Dicembre, Loc. San Piero, Chiesa di San Niccolajo, ore 21:30.
“Concerto di Canto Gregoriano”, con il Coro Viri Galilaei, direttore Enzo Veltroni. A cura del Circolo Culturale Le Macinelle.

Venerdì 8 e sabato 9 Dicembre, Marina di Campo, Centro Storico, ore 21:30.
“Dolci e Tradizioni & Merry Shopping”, evento per la valorizzazione dei dolci tradizionali natalizi del territorio e delle nazioni o regioni di provenienza di molti nostri concittadini. A cura della Pro Loco.

Programma di venerdì:
Ore 14:30: apertura stands gastronomici e Street band itinerante con i “Mabò”
Ore 15:00: animazione per i bambini con la “Grande caccia al Tesoro”
Ore 17:00: accensione dell’Albero di Natale

Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Merry Shopping: numerose idee e vantaggiose occasioni per i regali di Natale!

Programma di sabato:
Dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Merry Shopping: numerose idee e vantaggiose occasioni per i regali di Natale ed esibizione itinerante del Carillon Vivente”

Domenica 10 Dicembre, Loc. San Piero, Piazza della Chiesa e Piazza Garibaldi, dalle ore 12:00 alle 18:00
“2° Edizione Svuota il Palco Morto”, mercatino dell’usato e dell’artigianato e stand gastronomici. A cura della Asd Martorella.

Domenica 17 Dicembre, Marina di Campo, ore 11:00
“Veleggiata di Natale”, a cura del Club del Mare.

 

 

Eventi trascorsi a Marciana Marina

EVENTI DI GENNAIO 2024

Da Martedì 2 a Sabato 6 Gennaio, Marciana Marina.
Seminario nazionale di musica jazz”.  Seminario con Giulio Visibelli – sassofono e flauto, Matteo Bonti – basso e contrabasso, Francesco Petreni – batteria, Claudio Angeleri – piano, Roberta Rigotto – voce, Dario Faiella – chitarra. Info: seminarioelba@gmail.com

Sabato 6 Gennaio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina.
Festa della Befana”.  Ore 15:00: Festa della befana con consegna delle calze | ore 16:30: rogo della Befana | ore 21:30: concerto Jazz.

Domenica 21 Gennaio, Teatro Metropolis, Via Vadi 7, Marciana Marina, ore 16:30.
Spettacolo teatrale”.  La Compagnia dell’Allegria in collaborazione con la Nuova Compagnia Riese presenta “Episodi di vita riese” di Luciano Barbetti e “Un pomeriggio d’estate” di Fabiola Pisani.

 

EVENTI DI FEBBRAIO 2024

Domenica 18 Febbraio, Palazzetto dei Congressi, Marciana Marina, ore 16:00.
La Tombola dei Troiai”.  Il 5/6 febbraio dalle 9:00 alle 12:00 potrete regalare troiai per la Tombola. 1 €  a cartella. L’incasso verrà devoluto all’Avis di Marciana Marina.

 

EVENTI DI MARZO 2024

Mercoledì 6 Marzo, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 18:00-19:30
Parliamone coi libri”.   “Donne e tanto altro“, incontro guidato dalla dott.ssa Valeria Betania Santacroce. Ingresso gratuito, richiesta prenotazione al 380 1968752

Mercoledì 14 Marzo, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 16:30-18:00
Intrecci di parole”.   Abbiamo unito due nostre passioni: UNCINETTO e LIBRI!! Se sei anche tu interessato ad imparare a lavorare all’uncinetto o sei già capace puoi venire a impratichirti con noi! . Ingresso gratuito, € 5 per uncinetto e matassa ma puoi portare i tuoi. Richiesta prenotazione al 380 1968752

Sabato 16 Marzo, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 11:00-12:00
Letture in libreria per la Festa del Papà”.   Letture selezionate per bambini dai 3 anni. Richiesta prenotazione al 380 1968752

Giovedì 21 Marzo, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 10:00-11:30
Parliamone coi libri”.   “Essere genitori. Che fatica!“, incontro guidato dalla dott.ssa Valeria Betania Santacroce. Ingresso gratuito, richiesta prenotazione al 380 1968752

Sabato 23 Marzo, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 10:00-12:00
Laboratorio Pasquale”.   Da carta in carta,dalle letture al laboratorio per tutti i bambini dai 5 anni. Costo € 5. Richiesta prenotazione al 380 1968752

Giovedì 28 Marzo, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 16:30-18:00
Intrecci di parole”.   Abbiamo unito due nostre passioni: UNCINETTO e LIBRI!! Se sei anche tu interessato ad imparare a lavorare all’uncinetto o sei già capace puoi venire a impratichirti con noi! . Ingresso gratuito, € 5 per uncinetto e matassa ma puoi portare i tuoi. Richiesta prenotazione al 380 1968752

 

EVENTI DI APRILE 2024

Domenica 13 Aprile, Marciana Marina.
XIV edizione Elba Trail – Massimo Russo”. Gara di corsa nel verde e blu dell’isola d’Elba con tre tipologie di percorso: 60 km. totali e 3500 metri di dislivello, 26 km. totali e 1200 metri di dislivello e la camminata non competitiva di 10 km. Percorso su sentieri single trek, strade forestali, pietraie. Il percorso dell’Elba Trail, sia pur quasi totalmente sui sentieri, non presenta particolari difficoltà. Partenza ore 6:00, 9:00, 9:30. Info: 327 9797295 – www.elbatrail.it.

Lunedì 14 Aprile, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 18:00
Autori elbani”.   Presentazione del nuovo libro di Silvestre Ferruzzi Medioevo elbano”, una monografia sul periodo medioevale che ha profondamente segnato la vita dell’Elba. Ingresso gratuito, richiesta prenotazione al 380 1968752

Da Mercoledì 24 a Domenica 28 Aprile, Marciana Marina
Sea Kayak Italy Festival”.   30 anni in kayak ….. tanti eventi gratuiti e grandi festeggiamenti con pagaiate giornaliere, laboratori, mercatini, tante occasioni di ritrovo. Iscrizione obbligatoria al 351 5505313

Domenica 28 Aprile, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 18:00
Autori elbani”.   Presentazione del nuovo libro di Maria Gisella CatuognoAvventure di viaggio” e del libro “Ofelia“. Ingresso gratuito, richiesta prenotazione al 380 1968752

Martedì 30 Aprile, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 21:00
Presentazione libro”.   Presentazione con l’autrice Alessandra Maria Starace del romanzo storico “Amequohi”. Ingresso gratuito, richiesta prenotazione al 380 1968752

 

EVENTI DI MAGGIO 2024

Sabato 4 Maggio, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 21:30
Presentazione libro”.   Presentazione con l’autore Alessandro Bosi del romanzo ambientato all’Elba “Ruggine”. Video di introduzione di Pino Cacucci. Ingresso gratuito, richiesta prenotazione al 380 1968752

Domenica 5 Maggio, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 18:00
Presentazione libro”.   Presentazione con l’autore Danilo Alessi del libro “Orme di un viandante nei sentieri del ‘900”. Ingresso gratuito, richiesta prenotazione al 380 1968752

Mercoledì 15 Maggio, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 18:30
Presentazione libro”.   Presentazione con gli autori Michele Cervellino e Francesco Stea del libro “La grande traversata elbana”. Ingresso gratuito, richiesta prenotazione al 380 1968752

Da Giovedì 30 Maggio a Domenica 2 Giugno,  Marciana Marina, ore 12:00 – 24:00
“Food Festival”. I migliori Street Food nazionali ed internazionali aperti pranzo e cena.

 

EVENTI DI GIUGNO 2024

Da Sabato 1 a Domenica 2 Giugno,  Marciana Marina, ore 12:00 – 24:00
“Food Festival”. I migliori Street Food nazionali ed internazionali aperti pranzo e cena.

Sabato 1 Giugno, Giardini Scali Mazzini, Marciana Marina, ore 18:00
Terramare”.   Laboratorio artistico per bambini con colori, materiali naturali e tecniche diverse sotto la guida di esperti artisti locali.

Sabato 1 e Domenica 2 Giugno, Lungomare, Marciana Marina, ore 12:00 – 24:00
“Food Festival”. I migliori Street Food nazionali ed internazionali aperti pranzo e cena.

Venerdì 7 Giugno, Piazza V. Emanuele, Marciana Marina, ore 18:00
Kokedama”.   Laboratorio di botanica per bambini con la tecnica giapponese che consiste nell’avvolgere le radici di una pianta in una pallina di terriccio ricoperta di muschio.

Lunedì 10 Giugno, Giardini Scali Mazzini, Marciana Marina, ore 18:00
Terramare 2”.   Laboratorio artistico per bambini con colori, materiali naturali e tecniche diverse sotto la guida di esperti artisti locali.

Mercoledì 12 Giugno, Piazza V. Emanuele, Marciana Marina, ore 21:00
Gioca con la mente”.  Giochi di logica e rompicapo pensati appositamente per i bambini.

Venerdì 14 Giugno, Marciana Marina
Notte RossoBlu”.  Una serata con dress code rosso & blu, i colori di Marciana Marina! Installazione artistica in mare “Leggere Creature” che illuminerà le acque del paese. In tutti i bar potrai degustare il nuovo cocktail rossoblu “Il Marinese”. Ore 19:00, Piazza della Chiesa: i clown di corsia freelance  Zero e Zeta  vi faranno ridere e divertire con le loro esilaranti performance; ore 21:30, partenza dal Piazzale Bernotti – Alice in Wonderland; ore 22:00 – musica live con due performance eccezionali: Folko in Piazza della Chiesa, Marika in Piazza dell’Orologio; ore 23:00, al Porto – balla con la musica di DJ Dave.

Da Venerdì 14 a martedì 18 Giugno, Marciana Marina
Leggere Creature”.  Installazione artistica in mare che illuminerà le acque del paese. Le forme sinuose e gli intricati dettagli di queste creature evocano un senso di meraviglia e mistero, invitando gli spettatori a immergersi in un mondo di fantasia sottomarina.

Domenica 16 Giugno, Marciana Marina, ore 9:00
Trekking delle Farfalle”.  Info: 339 8801478

Mercoledì 19 Giugno, Piazza V. Emanuele, Marciana Marina, ore 21:00
Gioca la piazza”.  Giochi di legno antichi per i bambini. Dall’incastro dei puzzle alla destrezza del lancio degli anelli, passando per giochi di equilibrio e abilità.

Sabato 22  Giugno, Cinema Metropolis, Marciana Marina, ore 22:00
Gramscic”.  Spettacolo teatrale con la regia di Silvio Peroni. Marmi, Favilla e Cioni, i tre volti noti della fortunata serie tv di Sky “I delitti del Bar Lume” danno vita a uno spettacolo dai ritmi comici serrati, liberamente ispirato a “Iwona, principessa di Borgogna”. Prenotazioni: prolocomarcianamarina@gmail.com

Domenica 23  Giugno, Marciana Marina, ore 18:00
Trekking urbano”.  Partenza dal piazzale Bernotti.

Lunedì 24  Giugno, Marciana Marina, dalle ore 16:00
Festa di San Giovanni”. Il suggestivo borgo di Marciana Marina si appresta a festeggiare la tradizionale Festa di San Giovanni con una giornata piena di attività coinvolgenti per grandi e piccini.  Ore 16:00 – Caccia al tesoro. Ore 18:30 – Gimcana ciclistica con tuffo finale in acqua – prenotazioni alla sede della Proloco al porto.

Martedì 25  Giugno, Cinema Metropolis, Marciana Marina, ore 21:00
Saggio di NonSoloDanza”. In scena il musical “La Famiglia Madrigal”, un mondo di magia e musica.

Mercoledì 26  Giugno, Piazza V. Emanuele, Marciana Marina, ore 21:00
Millebolle”. Laboratorio di bolle di sapone per bambini, un viaggio nel mondo della fantasia e della creatività.

Giovedì 27  Giugno, Piazza V. Emanuele, Marciana Marina, ore 21:30
Folko in concerto”. Musica dal vivo.

Venerdì 28  Giugno, Piazza V. Emanuele, Marciana Marina, dalle ore 18:00 alle 23:30
SEIF 2024 – Sea Essence International Festival”. Il punto sul Santuario Pelagos, unica area marina internazionale dedicata alla‎ ‎protezione dei mammiferi marini e dei loro habitat nel Mar Mediterraneo. In serata Viola Centi e il Teatro del Mediterraneo porteranno in scena “Canti e cunti di mari erranti”, uno spettacolo inedito, coinvolgente e interattivo dove sarà il pubblico a scegliere la rotta da far prendere al racconto.

Sabato 29  Giugno, Piazza V. Emanuele, Marciana Marina, dalle ore 18:00 alle 23:30
SEIF 2024 – Sea Essence International Festival”. La Rotta dei Fenici, itinerario che connette le grandi direttrici nautiche utilizzate fin dal XII secolo a.C. dal popolo di navigatori. La giornata si concluderà con un viaggio musicale con la voce della cantante Karima, in collaborazione con il Festival Internazionale Elba Isola Musicale d’Europa.

Domenica 30 Giugno, Marciana Marina, ore 9:00
Trekking delle Farfalle”.  Info: 339 8801478

Domenica 30  Giugno, Piazza V. Emanuele, Marciana Marina, dalle ore 18:00 alle 23:30
SEIF 2024 – Sea Essence International Festival”.  Iniziative alla scoperta dei luoghi più preziosi dell’isola, come le escursioni lungo la Via dell’Essenza, con l’inaugurazione di nuovi percorsi frutto della collaborazione tra Fondazione Acqua dell’Elba e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. A chiudere SEIF sarà una serata magica con “Piccola filosofia del mare tra note e parole”, un concerto di musica
al pianoforte di Paul R. Cuddle accompagnato dalla lettura di alcuni passi tratti dalla filosofia
e dalla letteratura di mare a cura di Arianna Brandolini.

 

EVENTI DI AGOSTO 2024

Venerdì 2 Agosto, Porto, Marciana Marina, ore 23:00
“Tropical Marina – DJ Set”. Evento musicale con Demi Dj e spacial guest Pomi.

Sabato 3 Agosto, Marciana Marina, ore 21:45
“Premio Strega”. Serata con Donatella Di Pietrantonio, vincitrice del famoso premio letterario, che presenterà il suo libro “L’età fragile“.

Domenica 4 Agosto, Marciana Marina, ore 21:45
“A ruota libera”. Spettacolo di cabaret con Max Paiella,  comico, cantante, imitatore, vignettista e musicista italiano.

Martedì 6 Agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Si può fare band  – Elba Tour”. Spettacolo del gruppo musicale unico nel suo genere, formato da talentuosi ragazzi con disabilità che, attraverso la musica, esprimono la loro passione e la loro creatività.

Mercoledì 7 Agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Folko in concerto”. Musica dal vivo.

Venerdì 9 Agosto, Marciana Marina, ore 21:45
“Attilio Fontana Live”,  Spettacolo musicale l’attore, cantante e compositore italiano.

Domenica 11 Agosto, Marciana Marina
“Festa patronale di Santa Chiara”,  celebrazione religiosa per il santo patrono di Marciana Marina. Ore 11:00 – Santa Messa Solenne; ore 21:30 processione con la statua della Santa dalla Chiesa alla Torre, in mare nella baia di Marciana Marina e ritorno.

Lunedì 12 Agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 23:45
“Spettacolo piromusicale”,  fuochi d’artificio accompagnati dalla musica per il più bello spettacolo pirotecnico dell’Elba. A seguire musica con DJ.

Martedì 13 Agosto, Bibioteca Comunale, Marciana Marina, ore 21:45
“Libri in piazza“. Oltre i libri – La gestione delle emozioni dei bambini, serata con il Dott. Daniele Tresso, autore di “Bondo scopre la vergogna” e “Dandan scopre la rabbia“.

Mercoledì 14 Agosto, Marciana Marina, ore 21:45
“La scoria infinita”. Spettacolo di cabaret con Caterina Guzzanti,  comica e attrice.

Sabato 17 Agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo ai Coldplay”. I Liveplay rappresentano la band di riferimento in Europa nel tributo ai Coldplay con un’assoluta fedeltà alle sonorità e ai ruoli originali dei musicisti. Videoproiezioni e grafiche sincronizzate, abbigliamento e scenografie originali, strumentazione identica anche nei colori e nelle decorazioni, effetti speciali.

Lunedì 19 Agosto, Bibioteca Comunale, Marciana Marina, ore 21:45
“Libri in piazza“. Presentazione del libro “Complotto, naufragi, evasioni e altri destini” con l’autrice Alessandra Faggioli .

Martedì 20 Agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
“De Andrè Day”. 26° edizione dello spettacolo in onore del grance musicista genovese. Ospite d’onore il cantautore genovese Federico Sirianni, premiato in varie occasioni. Parteciperanno dicersi solisti e gruppi.

Mercoledì 21 Agosto,  Spiaggia del Capitanino, Marciana Marina.
“Tarta Beach Tour”. Giochi, laboratori e attività didattiche permetteranno ai partecipanti di scoprire il mondo delle tartarughe marine e di comprendere l’importanza della loro conservazione: Dalle 9:30 alle 12:15. A cura di Legambiente e Acqua dell’Elba. Info e prenotazioni: tel. 340 7113722

Mercoledì 21 Agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Folko in concerto”. Musica dal vivo.

Giovedì 22 Agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Concerto di musica classica”. Musica dal vivo con voce, sax e pianoforte.

Venerdì 23 Agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
“Trio delle Meraviglie + 1 in concerto”. Serata live per un omaggio a i Beatles e Rolling Stones con uno dei più bravi gruppi elbani.

Sabato 24 Agosto, Chiesa di Santa Chiara, Marciana Marina, ore 21:45
Stylus Phantasticus”. Concerto di organo con Fabio Agostini per un’esperienza musicale indimenticabile.

Domenica 25 Agosto, Bibioteca Comunale, Marciana Marina, ore 21:45
“Libri in piazza“. Oltre i libri – Il culto dell’immagine, presentazione del libro “Malati di bellezza” con l’autrice Vittoria Lottini.

Mercoledì 27 Agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Folko in concerto”. Musica dal vivo.

Giovedì 28 Agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Cristina Cioni canta Mina”. Musica dal vivo.

Giovedì 29 Agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Concerto di musica classica”. Musica dal vivo con  sax e fisarmonica.

Venerdì 30 Agosto, Bibioteca Comunale, Marciana Marina, ore 21:45
“Libri in piazza“. Presentazione del libro “Eleonora Duse. L’ultimo rifugio” con l’autore Mario Consani.

Venerdì 30 Agosto, Porto, Marciana Marina, ore 22:30
“DJ Set”. Evento musicale.

Sabato 31 Agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Le Giuderbe in concerto”. Musica dal vivo del gruppo Le Giuderbe  attraverso le canzoni che hanno segnato un’epoca, colonne sonore di pezzi di vita vissuta che sono rimaste nei ricordi.

 

EVENTI DI SETTEMBRE 2024

Lunedì 2 Settembre, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
La scoria infinita”. Comedy Show con Caterina Guzzanti.

Martedì 3 Settembre, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Folko in concerto”. Musica dal vivo.

Sabato 7 Settembre, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Ghemon – Unacosettacosì”. Evento musicale – Stand up comedy.

Martedì 10 Settembre, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Folko in concerto”. Musica dal vivo.

Giovedì 12 Settembre, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 28° Festival Internazionale. Concerto Jazz “Linha de Passe”. Con Maria Pia De Vito voce | Roberto Taufic chitarra, voce | Roberto Rossi batteria. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Venerdì 13 Settembre, Sporting Club Marciana Marina
Pool Party”.

Sabato 21 Settembre, Porto di Marciana Marina, ore 10:30.
Fishermen’s Cafè”. Incontro conviviale con i pescatori all’insegna della sensibilizzazione ambientale nell’Arcipelago Toscano.

 

EVENTI DI OTTOBRE 2024

Da Venerdì 4 a Domenica 6 Ottobre, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Elba Sidemount Festival”. Il Sidemount è una tecnica di fissaggio delle bombole laterale anzichè sulla schiena. Il festival sarà un momento di aggregazione festoso e rilassato, dove condividere esperienze e skill, sott’acqua e davanti ad un bicchiere o una griglia. Info: Elba Diving, tel: 0565 904256

Da Sabato 19 a Domenica 20 Ottobre, Marciana Marina
“7° Edizione  – Elbaswim 647”. Gli appassionati di nuoto in acque libere – parteciperanno atleti italiani e internazionali, agonisti e semplici appassionati – daranno vita a questa manifestazione che vedrà i nuotatori percorrere varie distanze nello splendo specchio di mare dell’isola d’Elba compreso fra Portoferraio e Marciana Marina. Le operazioni di accredito dei partecipanti avranno inizio venerdì 18 ottobre presso l’Hotel Marinella a Marciana Marina.
Sabato 19: sono previste tre prove sulle distanze 12 km, 6 km e 3,5 km.
Domenica 20: la mattina invece si chiude  con una divertente staffetta a tre, dove ogni frazionista percorre 1.000 m prima di dare il cambio al compagno.
La sicurezza e la vigilanza sui campi gara è garantita anche dalla Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Capitaneria di Porto, SNS Livorno Mare, Sea Kayak Italy e dal team di Abbracciamoli, attivo sia a terra che in mare.
Durante la manifestazione sarà inoltre a disposizione un servizio di Screening cardiologico gratuito dedicato ai partecipanti alla manifestazione presso i locali del Circolo della Vela, a cura dell’associazione SPERanza per il cuore, con la finalità di prevenire le malattie cardiache.
La 7a edizione di Elbaswim 647 si svolge con il supporto del CVMM, che metterà a disposizione i mezzi che seguiranno i nuotatori, Elbadiving e Acqua dell’Elba ed è patrocinata dai Comuni di Marciana Marina e Portoferraio. Info: www.abbracciamoli.it

 

EVENTI DI NOVEMBRE 2024

Venerdì 22 Novembre, Piazza Bonanno, Marciana Marina, dalle ore 8:30 alle 11.
Clean up the World”. I bambini delle scuole elementari parteciperanno al più grande appuntamento di volontariato ambientale per ripulire le vie dai rifiuti abbandonati, in collaborazione con Legambiente che consegnerà il kit pere partecipare in sicurezza. L’iniziativa si coniuga con il progetto BeComE per cui i bambini verranno coinvolti in giochi ed attività ispirati alle comunità energetiche. Alla fine merenda per tutti offerta dal Comune.

 

EVENTI DI DICEMBRE 2024

Giovedì 5 Dicembre, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 17:00
Il Parco del Grande Mare”.   Presentazione del libro di B. Tanelli a cura di Umberto Mazzantini. Ingresso gratuito, richiesta prenotazione al 380 1968752

Da Sabato 7 Dicembre a Martedì 7 Gennazio,  Via Scali Mazzini 3, Marciana Marina
Mostra di foto d’epoca”.   Un’esposizione unica che celebra la storia e la memoria del territorio attraverso fotografie d’annata.  Info: www.catarullomarinese.it

Sabato 7 Dicembre, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 17:00
Procchio. Storia di un paese costiero dell’Elba”.   Presentazione del libro con gli autori Angela Provenzali e Silvestre Ferruzzi. Ingresso gratuito, richiesta prenotazione al 380 1968752

Domenica 8 Dicembre, Marciana Marina.
Corsa dell’Immacolata”. Una corsa di 9 chilometri. Ritrovo ore 10:30 – partenaz ore 12:00. Iscrizione € 10. Info: prolocomarcianamarina@gmail.com

Domenica 8 Dicembre, Piazza della Chiesa, Marciana Marina.
Mercatino di Natale”. Come ogni anno il classico mercatino e se sei un hobbista, un’associazione o gestisci un’attività di somministrazione puoi partecipare scrivendo a prolocomarcianamarina@gmail.com

Domenica 8 Dicembre, Marciana Marina, dalle ore 12:00 alle 19:00
Appuntamenti di Natale – Festa di accensione dell’Albero di Natale e luminarie”.  Oltre al mercatino natalizio, stand enogastronomici, gara podistica, giochi per bambini e concerto Gospel con il coro Vocal Blues Trains.

Domenica 8 Dicembre, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 17:00
Mini e il mostro”.   Presentazione del libro con l’autrice Linda Rossi. Ingresso gratuito, richiesta prenotazione al 380 1968752

Mercoledì 18 Dicembre, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 17:00
Nuovissimi appunti elbani”.   Presentazione del libro con l’autore Antonello Marchese. Ingresso gratuito, richiesta prenotazione al 380 1968752

Sabato 21 Dicembre, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 17:00
Strade d’acqua”.   Presentazione del libro con l’autrice Maria Gisella Catuogno. Ingresso gratuito, richiesta prenotazione al 380 1968752

Domenica 22 Dicembre, Marciana Marina, ore 14:30
Appuntamenti di Natale – Benedizione dei Presepi di Quartiere”.  Il parroco benedirà i presepi preparati lungo le suggestive vie di Marciana Marina.  L’appuntamento è alle ore 14:30 in Piazza della Chiesa, punto di ritrovo per dare inizio a questo speciale evento natalizio.

 

EVENTI DEL 2023

EVENTI DI GENNAIO

Da Lunedì 2 a Venerdì 6 Gennaio, Marciana Marina.
VII Seminario Nazionale di Musica Jazz dell’Elba”. Gli allievi insieme ai professori si esibiranno la sera nei bar aperti del paese e ci sarà un concerto finale al Palazzetto dei Congressi con ingresso gratuito. Con Giulio Visibilli – sassofono e flauto, Matteo Bonti – bawso e contrabbasso, Francesco Petreni – batteria, Claudio Angeleri – piano, Roberta Rigotto – voce, Dario Faiella – chitarra. Info: seminarioelba@gmail.com

Venerdì 6 Gennaio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, dalle ore 11:00.
Festa della Befana”. La Befana porta regali e dolcetti a tutti i bambini prima dell’attesissimo momento dell’accensione del rogo sul Molo del Pesce, da sempre parte della più sentita tradizione marinese.

EVENTI DI FEBBRAIO

Domenica 12 Febbraio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, dalle ore 12:00.
Carnevale del riciclo”. Tanti giochi per tutte le età, pentolaccia e tantissimi coriandoli. Panino con salsiccia, hot-dog, frati e cioccolata calda. Il ricavato sarà utilizzato per finanziare le attività scolastiche ed extrascolastiche dei bambini delle scuole.

EVENTI DI MARZO

Domenica 26 Marzo, Loc. La Soda, Marciana Marina, dalle ore 11:30.
Frittellata”. Ritorna la tradizionalissima Fritellata della Pubblica Assistenza e dalle ore 15:00 tanti giochi per i bambini e non solo.

EVENTI DI APRILE

Sabato 29 Aprile, Cinema Metropolis, Marciana Marina, ore 21:00.
Festival Elbanda”. Concerto del Corpo Musicale Santa Cecilia di Turate e OgfAM Orchestra Giovanile di fiati ANBIMA di Milano.

EVENTI DI MAGGIO

Da Mercoledì 3 a Domenica 21 Maggio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, dalle 20:30 alle 24:00
1° Campionato Elba Calcio a 5”. Manifestazione sportiva con la partecipazione di squadre dell’Isola d’Elba.

Da Venerdì 5  a Domenica 7 Maggio, Marciana Marina.
Tre giorni all’Elba in kayak da mare”. tre giorni pagaiando a Sant’Andrea, Enfola e intorno alla costa di Marina di Campo. Possibilità sistemazione kayaks su spiaggia del Capitanino.  Info Sea Kayak Italy : 351 5505313 – www.seakayakitaly.it

Sabato 13 Maggio, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:00
Festival Elbanda”. Concerto della Filarmonica Pietri di Portoferraio.

Domenica 21 Maggio, Marciana Marina.
XIII edizione Elba Trail – Massimo Russo Eleonoraxvincere”. Gara di corsa nel verde e blu dell’isola d’Elba con 26 km. totali e 1500 metri di dislivello. Percorso si sentieri single trek, strade forestali, pietraie. Inoltre Passeggiata ecologica di 10 km. non competitiva. Il percorso dell’Elba Trail, sia pur quasi totalmente sui sentieri, non presenta particolari difficoltà. Partenza ore 9:30. Info: 333 7743033www.elbatrail.it.

Sabato 27 e domenica 28 Maggio, Marciana Marina.
Il CinquecentElba”. Storico raduno di Fiat 500 quest’anno nell’atmosfera della “‘Arnevalata”, uno dei raduni più divertenti in assoluto grazie all’inventiva del promotore David e del suo staff.

Programma

Sabato 27: Arrivo a Portoferraio e accompagnamento a Marciana Marina con consegna del  Pacco di Benvenuto. Ore 15:00 – Foto Ricordo e parcheggio vetture sul lungomare. Ore 17:00 – Parata ‘arnevalesca a piedi sul lungomare, preferibilimente tutti mascherati con la partecipazione  straordinaria dei “Rio Show” e stamburatori di Marciana Marina.  Ore 21:30 – Spettacolo e Festa a tema “un’arnevalata” con mapping 3D in piazza della Chiesa. Presenta Sara Chiarei con la partecipazione di DJ-Dave e Rio Show. Spettacolo di Poledance con Dariana e giochi di luce.

Domenica 28: Ore 8:30 partenza per il giro panoramico dell’isola d’Elba; ore 11:30 aperitivo sulla spiaggia di Cavoli;  dopo il pranzo alle ore 15:30 consegna coppe di partecipazione, saluti, baci ed abbracci. Info costi, iscrizioni ed informazioni: Agenzia Napoleon, tel.  0565 917888 (int.2 reparto Gruppi) – www.elbatrail.it.

Venerdì 28 Maggio,  Cinema Metropolis, Via G. Vadi, Marciana Marina.
“Pesca con Gusto – La pesca e i pescatori nelle terre degli Etruschi”. La protezione dell’ambiente marino e la pesca professionale: sostenibilità ambientale ed economica. Convegno sul tema in oggetto. Ore 9:30 – Workshop, ore 13:30 – Show Cooking.

EVENTI DI GIUGNO

Venerdì 2 Giugno, Marciana Marina, ore 21:00
Marina delle Meraviglie”. “Cromosauro”, spettacolo del dinosauro Animato per adulti e bambini.

Sabato 3 Giugno, Piazza della Chiesa, Marciana Marina
Festival Elbanda”. Concerto del Corpo Militare Santa Cecilia di Turate e dell’Orchestra Giovanile di fiati di Milano.

Sabato 10 Giugno, Marciana Marina, ore 21:00
Marina delle Meraviglie”. “Altolivello”, spettacolo del bruco che diventa farfalla per adulti e bambini.

Sabato 17 Giugno, Marciana Marina, ore 21:00
Marina delle Meraviglie”. “Pindarico”, spettacolo di trasformismo e illusionismo su trampoli.

Lunedì 19 Giugno, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:00
Ludobus”. Il Furgone del divertimento pieno di giochi per bambini.

Mercoledì 21 Giugno, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:00
Ludobus”. Il Furgone del divertimento pieno di giochi di legno per bambini.

Giovedì 22 Giugno, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:00
Ludobus”. Il Furgone del divertimento pieno di giochi di legno per bambini.

Sabato 24 Giugno, Marciana Marina.
Festa di San Giovanni”. Ore 16:00, lungomare – Caccia al tesoro, ore 21:00,  Nodisciolti, laboratorio circense.

Martedì 25 Giugno, Marciana Marina
Trekking urbano”. San Luigi e le altre chiese.  Passeggiata gratuita con partenza ore 18:00 dall’ufficio della Pro Loco alla Torre del porto. Info: legambientearcipelago@gmail.com3398801478

Martedì 25 Giugno, Marciana Marina, ore 21:00
Marina delle Meraviglie”. “Nodisciolti”, spettacolo per adulti e bambini.

Mercoledì 28 Giugno, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21:30
Folko in concerto”. 

Da Mercoledì 28 Giugno a Domenica 2 Luglio, Marciana Marina.
X edizione S&S Swan Rendez-vous”. Regate lungo la costa settentrionale dei “cigni finlandesi”, progettati dal famoso studio di design americano Sparkman & Stephens con equipaggi internazionali. Info: www.cvmm.it.

EVENTI DI LUGLIO

Fino a Domenica 2 Luglio, Marciana Marina.
X edizione S&S Swan Rendez-vous”. Regate lungo la costa settentrionale dei “cigni finlandesi”, progettati dal famoso studio di design americano Sparkman & Stephens con equipaggi internazionali. Info: www.cvmm.it.

Da giovedì 30  Giugno a domenica 2 Luglio, Marciana Marina, lungomare
SEIF / Sea Essence International Festival 2023”, 4° Edizione del festival dedicato alla salvaguardia e valorizzazione del mare e della sua essenza. Ore 9:00 – 12:00 / 15:00 – 17:00 attività educative e ludiche per i bambini organizzate da Legambiente. Ore 18:00 – 20:30 incontri di approfondimento su tematiche culturali, sociali e politiche. Ore 21:30 – 23:00  30 giugno con lo spettacolo Acquadueo, un pianeta molto liquido, musica della Banda Osiris, 1 luglio Teatro con la Compagnia Tarantella in “Ritmi popolari in viaggio”, 2 luglio spettacolo “La storia del mare” di Alessandro Vanoli. Tutte le info su www.seaessence.eu

Mercoledì 5 Luglio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Concerto di Folko”,  cantautore elbano.

Sabato 8 Luglio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Concerto di Folko”,  cantautore elbano.

Domenica 9 luglio, Marciana Marina
Trekking urbano”. Quando eravamo garibaldini.  Passeggiata gratuita con partenza ore 18:00 dall’ufficio della Pro Loco alla Torre del porto. Info: legambientearcipelago@gmail.com3398801478

Mercoledì 12 Luglio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Concerto del Trio delle Meraviglie”, gruppo elbano.

Venerdì 14 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Serata con Massimo Nava”, serata dedicata all’editorialista  e giornalista del Corriere della Sera oltre che scrittore e saggista. La giornalista Anna Corradini Porta dialogherà con il collega Nava sulle tematiche dell’ultimo saggio dell’autore “Quella sera in galleria. Come nacque il Corriere della Sera”.

Sabato 15 Luglio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Festival Comico – Leonardo Fiaschi”, spettacolo dell’imitatore livornese, ospite nella trasmissione Colorado e su Radio 101.

Domenica 16 Luglio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Festival Comico – Antonio Ornano”, spettacolo dell’imitatore ligure, ospite nella trasmissione Zelig.

Lunedì 17 Luglio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Festival Comico – Alberto Farina”, spettacolo dell’imitatore romano, ospite nella trasmissione Colorado.

Martedì 18 Luglio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Concerto del Paolo Jannacci Duet Jazz”, serata con Paolo Jannacci – pianoforte e Daniele Moretto – tromba con momenti musicali sia rarefatti che di intenso lirismo.

Sabato 22 Luglio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Giornata in ricordo di Sergio Spina”. Le sue barche ed il suo territorio. Ore 10 – Circolo della Vela: presentazione di Elba, barca progettata da Sergio Spina; ore 11 – Spiagga del Capitanino: dimostrazione di voga con barche Elba della Ficsf; dalle 10 alle 18  Molo del Pesce: presentazione barca storica, il Leudo “Nuovo aiuto di Dio” con la pssibilità di imbarcarsi e fare prova in mare; ore 21:30 – Piazza della Chiesa: “L’eredità scentifica di Sergio Spina: un contributo per progetti di cultura marinara del Mediterraneo”, serata con interventi di vari personaggi del mondo della marineria.

Domenica 23 luglio, Marciana Marina
Trekking urbano”. Passeggiata energetica: dai leudi al fotovoltaico.  Passeggiata gratuita con partenza ore 18:00 dall’ufficio della Pro Loco alla Torre del porto. Info: legambientearcipelago@gmail.com3398801478

Domenica 23 Luglio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
16° Edizione Premio Letterario La Tore”, serata con la vincitrice Catena Fiorello Galeano. A cura del Caffè Letterario & Libreria e Hotel Gabbiano Azzurro. Conduce la serata  il dott. Angelo Filippo Rampini.

Da Lunedì 24 a Sabato 29 Luglio, Marciana Marina.
Seminario nazionale di canto Jazz e& Soul dell’Elba”. La sera, dalle ore 22:00 gli artisti si esibiranno lungo il paese in varie zone: 24/07 – Piazzale Bernotti, 25/07 – Moletto, 26/07 – Piazza della Vittoria, 27/07  -Piazza della Chiesa, 28/07 – Piazzale Bernotti, 29/07 – Piazza della Chiesa.

Mercoledì 26 Luglio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Concerto di Folko”,  cantautore elbano.

Domenica 30 Luglio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
Premio Strega 2023”, edizione elbana del premio Strega promossa dal Caffè Letterario & Libreria e dall’Hotel Gabbiano Azzurro in collaborazione con la Fondazione Bellonci. Con la partecipazione del vincitore.

EVENTI DI AGOSTO

Mercoledì 2 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
“Concerto di Folko”,  cantautore elbano.  

Giovedì 3 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:30
“Verso la robotica”,  laboratorio per bambini e ragazzi.

Venerdì 4 agosto, Piazzale Bernotti, Marciana Marina, ore 21:30
“Osservazione astronomica.

Sabato 5 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo a Renato Zero”.  Pianeta Zero è un gruppo composto da 5 elementi, 4 musicisti e una voce solista, tutti con una grande esperienza nel settore Live e soprattutto tanto amore e passione infinita per la musica. Un mix di suoni, luci, cambi di scena … non solo un concerto, ma un vero e proprio spettacolo, senza banali imitazioni e con tutto il rispetto che si deve ad un artista di tale calibro.

Domenica 6 agosto, Marciana Marina
Trekking urbano”. Contadini di mare.  Passeggiata gratuita con partenza ore 18:00 dall’ufficio della Pro Loco alla Torre del porto. Info: legambientearcipelago@gmail.com3398801478

Martedì 8 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
“Premio letterraio R. Brignetti”.  Presentazione dei vincitori finalisti della 51° edizione del Premio Letterario. Paolo Giordano con Tasmania, Vivian Lamarque con L’amore da vecchia  e Sebastiano Mondadori con Verità di famiglia. presentazione degli autori e delle loro opere sarà a cura del volto storico del TG1, Attilio Romita. A seguire concerto con musiche tratte dal repertorio di Ennio Morricone.

Mercoledì 9 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
“Concerto di Folko”,  cantautore elbano.

Giovedì 10 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana, ore 21:30
“Verso la robotica”,  laboratorio per bambini e ragazzi.

Venerdì 11 e Sabato 12 agosto, Piazza Bonanno, Marciana Marina, dalle ore 19:00 alle 24:00
“Festa dell’ASD Marciana Marina”,  Festa enogastronomica con musica e pasta con il polpo, hotdog, patatine, anguria.

Venerdì 11 agosto, Marciana Marina
“Festa patronale di Santa Chiara”,  celebrazione religiosa per il santo patrono di Marciana Marina. Ore 11:00 – Santa Messa Solenne presieduta da Mons. Carlo Ciattini; ore 21:30 processione con la statua della Santa dalla Chiesa alla Torre, in mare nella baia di Marciana Marina e ritorno.

Sabato 12 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 23:45
“Spettacolo piromusicale”,  fuochi d’artificio accompagnati dalla musica per il più bello spettacolo pirotecnico dell’Elba. A seguire musica DJ Dave.

Domenica 13 agosto, Marciana Marina
Trekking delle farfalle”. I Mulini e San Lorenzo.  Passeggiata gratuita con partenza ore 9:00 dall’ufficio della Pro Loco alla Torre del porto. Info: legambientearcipelago@gmail.com3398801478

Martedì 15 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:30
“Musica con DJ Dave”.

Mercoledì 16 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:30
“Concerto di musica”. Serata musicale per Armonie Marciana Marina Festival con musiche di Morricone, Rota, Piazzolla.

Venerdì 18 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:30
“Omaggio a Battiato”. Tributo musicale con il gruppo Radio Varsavia.

Domenica 20 agosto, Marciana Marina
Trekking urbano”. Il Cotone e altre meraviglie.  Passeggiata gratuita con partenza ore 18:00 dall’ufficio della Pro Loco alla Torre del porto. Info: legambientearcipelago@gmail.com3398801478

Mercoledì 23 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
“Concerto di Folko”,  cantautore elbano.

Giovedì 24 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana, ore 21:30
“Verso la robotica”,  laboratorio per bambini e ragazzi.

Sabato 26 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:30
“Concerto di musica classica”. Serata musicale per Armonie Marciana Marina Festival.

Lunedì 28 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:30 – Evento rimandato a data da destinarsi
“C’era una volta Mina”. Omaggio musicale con Cristina Cioni.

Martedì 29 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:30
“Concerto di musica classica”. Serata musicale per Armonie Marciana Marina Festival.

Mercoledì 30 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45
“Concerto di Folko”,  cantautore elbano.

Giovedì 31 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 22:00
“Così speciale Summer Tour”,  concerto di Diodato, vincitore del Festival di Sanremo 2022. Marciana Marina si ripresenta con il concerto più importante dell’estate.

EVENTI DI SETTEMBRE

Domenica 3 settembre, Marciana Marina
Trekking urbano”. Il giro delle 7 chiese.  Passeggiata gratuita con partenza ore 18:00 dall’ufficio della Pro Loco alla Torre del porto. Info: legambientearcipelago@gmail.com3398801478

Sabato 9 settembre, Piazza Vittorio Emanuele, Marciana Marina, ore 21:15
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Concerto del Fabrizio Bosso Quartet, una serata jazz con omaggio a Steve Wonder. Con Fabrizio Bosso tromba | Jacopo Ferrazza contrabbasso | Julian Oliver Mazzariello pianoforte | Nicola Angelucci batteria. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Giovedì 28 settembre, Marciana Marina, Libreria Libri in Piazza, ore 21:30
Il giovedì di Libri in Piazza”.  Serata con lo scrittore Corrado Palmarin che presenterà il suo libro In mezzo ai girasoli e sotto le betulle. Dialogherà con l’autore la giornalista Lissi Mair. Info: librerialibriinpiazza@gmail.com

EVENTI DI OTTOBRE

Giovedì 5 ottobre, Marciana Marina, Libreria Libri in Piazza, ore 21:30
Il giovedì di Libri in Piazza”.  Serata con la scrittore Gemma Messori che presenterà il suo libro Nenita.  Info: librerialibriinpiazza@gmail.com

Mercoledì 11 ottobre, Marciana Marina, Libreria Libri in Piazza, ore 16:00
Club di lettura”.  Incontro in libreria perla lettura di Ci vediamo per un caffè di Kawaguchi.  Info: librerialibriinpiazza@gmail.com

Giovedì 12 ottobre, Marciana Marina, Libreria Libri in Piazza, ore 21:30
Il giovedì di Libri in Piazza”.  Serata con la scrittore Alessandra Maria Starace che presenterà il suo libro Amequohi.  Info: librerialibriinpiazza@gmail.com

EVENTI DI OTTOBRE

Sabato 7 ottobre, Marciana Marina
Elba Swim 647 #6″.  Manifestazione organizzata da Abbracciamoli, in collaborazione con CVMM ed Elba Diving Center, con lo scopo di raccogliere fondi per sostenere la ricerca, la cura, l’assistenza medica nel campo della leucemia infantile. Tutto questo nel rispetto e tutela del Mare, importantissima risorsa di vita.
La manifestazione si compone di 3 percorsi con arrivo a Marciana Marina che sarà possibile fare singolarmente.

Sabato 7 Ottobre 2023:
  Elba Swim 647 – distanza 12km – partenza ore 10 dalla spiaggia delle Ghiaie a Portoferraio
  Elba Swim 647 Middle – distanza 6km – partenza ore 11:15 dalla spiaggia dell’Enfola
  Elba Swim 647 OneThird – distanza 3,5km partenza ore 12:15 dalla spiaggia della Paolina

Domenica 8 Ottobre 2023:
  Elba Swim 647 1km*3 – staffetta con partenza ore 9:30 dalla spiaggia antistante l’Hotel Marinella

Info: www.abbracciamoli.it

EVENTI DI NOVEMBRE

Sabato 4 Novembre, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 18:00
Presentazione libro”.  Presentazione del libro “Il giardino planetario” di Dario Boldrini, architetto e paesaggista. A seguire presentazione dei laboratori didattici “Alfabeti naturali”  per bambini dai 6 anni organizzati in libreria. Info: 380 1968752

Domenica 5 Novembre, Marciana Marina, ore 18:00
XVII edizione Corri Valerio”.  Gara non competitiva. Ore 10:00 Partenza gara dei bambini; ore 10:30 – Partenza gara atleti; 10:45 – passeggiata ecologica. Partenza e arrivo in Piazza della Vittoria, premiazioni e pasta party allo Sporting Club. Costo iscrizione € 12, compreso pacco gara e pasta party. A cura dell’Avis di Marciana Marina.

Da Lunedì 13  a Venerdì 17 Novembre, Circolo della Vela, Marciana Marina
Una vela per il cuore”.  Nell’ambito del progetto nazionale la Cardioteam Foundation Onlus in collaborazione con il Circolo della Vela di Marciana Marina effettuerà gratuitamente uno screening con ecocardiogramma su soggetti dai 50 ai 75 anni. Gli screening saranno svolti dalle 9:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30. Prenotazioni esclusivamente sul sito www.unavelaperilcuore.it.

Domenica 26 Novembre, Piazza Bonanno, Marciana Marina, ore 10-13
Palio delle Terre Elbane”.  Gara arcieristica in costume storico fra le quattro squadre delle Terre in cui era divisa l’Elba nel Medioevo: Terra di Marciana, di Rivus, di Ferraja, di Longone e Caput Liberum.
Ore 9:15 – ritrovo dei Maestri d’Arco e sistemazione bersagli; ore 9:45 – piccola sfilata degli arcieri in piazza Bonanno; ore 10:00 – inizio gara; ore 12:00 – premiazioni.

EVENTI DI DICEMBRE

Sabato 2 Dicembre, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, dalle ore 16:00 alle 17:00
Laboratorio Alfabeto in Natura”.  Dario Boldrini cercherà di aiutare i bambini ad avere consapevolezza del meraviglioso mondo della Natura vegetale. Ad un primo momento di osservazione si alterneranno letture e piccoli laboratori. Costo € 5,00, solo su prenotazione. Info: 380 1968752

Mercoledì 6 Dicembre, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 18:00
Presentazione libri”.  Presentazione dei libri di Isabella Zolfino sull’imperatore Napoleone Bonaparte all’isola d’Elba aventi come tema le iniziative socio sanitarie nell’Elba napoleonica, l’importanza dell’istruzione e le basi per una scuola moderna ed una ricerca su dei personaggi particolari detenuti nelle carceri elbane. Info: 380 1968752

Sabato 9 Dicembre, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 17:00
Presentazione libri”.  Presentazione del libro di Maria Gisella Catuogno e Marta GiordaniLa ballerina ed il principe – storia di un amore proibito“. La storia che alimenta dal 1927 l’immaginario della gente del Riese quando, a Nisporto, Emauele Filiberto duca di Savoia camminò con Lucia Gelli, rinomata ballerina di danza clasica e allieva della Scala. Info: 380 1968752

Domenica 10 Dicembre, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, dalle ore 16:00 alle 17:00
Laboratorio Alfabeto in Natura”.  Dario Boldrini cercherà di aiutare i bambini ad avere consapevolezza del meraviglioso mondo della Natura vegetale. Ad un primo momento di osservazione si alterneranno letture e piccoli laboratori. Costo € 5,00, solo su prenotazione. Info: 380 1968752

Domenica 10  Dicembre, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 18:00
Festa dell’Accensione dell’Albero”.   Mercatino natalizio e stand enogastronomici con polenta e salsiccia, pappardelle al cinghiale, pizza, focaccia con la coppa, frati e cioccolata calda, vin brulé | Giochi per adulti e bambini | Estrazione della lotteria di Natale per la scuola.

Venerdì 15 Dicembre, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 18:00
Presentazione libri”.  Presentazione del libro di Giampiero PalmieriLa cara menoria. Storie elbane“. Un viaggio da Est a Ovest con 25 racconti delle vite di uomi e donne e vicende particolari dell’isola d’Elba. Info: 380 1968752

Sabato 16 Dicembre, Libreria Libri in Piazza, Marciana Marina, ore 18:00
Presentazione libri”.  Presentazione deil libri di Silvestre FerruzziTerre d’occidente e altre memorie“, un compendio geografico e storico dei territori dell’Elba Occidentale e “Fonte Napoleone“, la storia della valorizzazione dell’acqua di Poggio da Napoleone a Giuseppe Cacciò. Un viaggio da Est a Ovest con 25 racconti delle vite di uomi e donne e vicende particolari dell’isola d’Elba. Info: 380 1968752

EVENTI DEL 2021

EVENTI DI MARZO

Sabato 20 Marzo, Moletto del Pesce, Marciana Marina,  ore 10:00.
Trekking del Km. 0 – Strade vicinali e vecchi coltivi”. Strade vicinali, antiche vigne, muretti a secco, briglie e carbonaie. Un piacevole percorso dove leggere le pagine della storia contadina elbana, fra usi, tradizioni e simpatici aneddoti. Durante il percorso golosa sosta all’agriturismo Fonte di Zeno e osservazione del Giardino delle Farfalle con il naturalista Leonardo Forbicioni. Durata: 6 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, €10 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI APRILE

Domenica 25 Aprile, Porto, Marciana Marina,  ore 10:00.
Gli anfibi dell’Arcipalago”. In occasione della Giornata Internazionale per la salvaguardia delle rane, facile escursione ad anello insieme ad un esperto erpetologo, fra leccete e macchia mediterranea, attraversando il lussureggiante Fosso della Cala, per parlare di anfibi. Durata: 4 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI MAGGIO

Da Giovedì 6 a Domenica 9 Maggio, Marciana Marina.
Campionato italiano di drifting per società”. Iscrizioni c/o Circolo della Vela – tel. 0565 99027 o 340 5464084 (Marco) – elbatunafishingcvmm@gmail.com.

Da giovedì 13 a domenica 16 Maggio, Marciana Marina, lungomare
Raduno Kayak da Mare”, 3 giorni all’Elba con escursioni lungo la costa in kayak da mare. Visita alla Casa del Parco e alla Madonna del Monte. Info: Gaudenzio – Sea Kayak Italy, tel. 342 5610677

Domenica 23 Maggio, Marciana Marina
Elba Trail 2021 – Eleonoraxvincere”, XIII edizione della manifestazione sportiva per la raccolta fondi destinata alla Onlus Amici del Madagascar. Due tipologie di percorso su sentieri single trek, strade forestali, pietraie.  Il percorso dell’Elba Trail (40 km) e della 7000 Passi (20 km), sia pur quasi totalmente su sentieri, non presenta particolari difficoltà. In più passeggiata ecologica non competitiva di 3 km. Iscrizioni dal 1 marzo. Info: www.elbatrail.it

EVENTI DI GIUGNO

Da mercoledì 23 a domenica 27 Giugno, Marciana Marina.
9° Edizione S&S Swan Rendez-vous”, prestigiosa manifestazione con le più belle barche del mondo con equipaggi provenienti da tutto il mondo. Partenza regate ore 11:00 di giovedì, venerdì e sabato. Info: CVMM, tel. 0565 99027.

Mercoledì 23 Giugno, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
La fornaia dell’Imperatore”, spettacolo teatrale itinerante per le vie del paese con la regia di Giuliano Soldi. Il racconto di una ragazza che accompagna i curiosi in un viaggio nel tempo, al tempo di Napoleone, fatto di sotterfugi, segreti e …passione! – Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Domenica 27 Giugno, Marciana Marina, ore 18:00
I Mulini e San Lorenzo”, passeggiata per i Sentieri dei profumi di Marciana Marina con guida ambientale. Ritrovo alla Torre del Porto. Percorso facile con brevi tratti impegnativi. Tempo di percorrenza 3 ore circa. Info e prenotazione gratuita:  ProLoco – 349 2453201prolocomarcianamarina@gmail.com

Mercoledì 30 Giugno, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
La fornaia dell’Imperatore”, spettacolo teatrale itinerante per le vie del paese con la regia di Giuliano Soldi. Il racconto di una ragazza che accompagna i curiosi in un viaggio nel tempo, al tempo di Napoleone, fatto di sotterfugi, segreti e …passione! – Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

EVENTI DI LUGLIO

Da venerdì 2 a domenica 4 Luglio, Marciana Marina
Elbable”. La particolarità di questa regata, che si terrà sabato 3 luglio, è la possibilità di scegliere se circumnavigare l’Elba in senso orario o antiorario e che gli equipaggi comunicheranno la loro scelta strategica soltanto la sera prima

Da venerdì 2 a domenica 4 Luglio, Marciana Marina, lungomare
SEIF / Sea Essence International Festival 2021”, 3° Edizione del festival dedicato alla salvaguardia e valorizzazione del mare e della sua essenza. Ore 10:00 – 17:00 attività educative e ludiche per i bambini organizzate da Legambiente. Ore 18:00 – 20:00 Incontro di approfondimento su tematiche culturali, sociali e politiche e case history significative. Ore 21:00 – 23:00 Serate a tema.

Domenica 4 Luglio, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
Napoleone al Cotone”, spettacolo teatrale a cura della Compagnia dei Tappezzieri. Napoleone racconta aneddoti tra il serio ed il faceto con le donne che lo hanno raggiunto all’Elba – Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Lunedì 5 Luglio, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 22:00
Incontro culturale con Federica Nardo”, autrice del libro “Mare”, romanzo ambientato nel periodo napoleonico.

Lunedì 5 Luglio, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 22:00
Music Made in Elba – Concerto di Folko”,  cantautore elbano.

Martedì 6 Luglio, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 22:00
Music Made in Elba – Trio delle Meraviglie”,  gruppo elbano.

Mercoledì 7 Luglio, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
La fornaia dell’Imperatore”, spettacolo teatrale itinerante per le vie del paese con la regia di Giuliano Soldi. Il racconto di una ragazza che accompagna i curiosi in un viaggio nel tempo, al tempo di Napoleone, fatto di sotterfugi, segreti e …passione! – Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Giovedì 8 Luglio, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
Classica al Cotone”, concerto del Florence Cello Ensamble con Lucio Labella Danzi – violoncello e concertatore, Amelia Sharp, Lavinia Golfarini, Eleonora Mascia – violoncelli. Musiche di Boccherini, Vivaldi, Rossini. Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Venerdì 9 Luglio, Marciana Marina, ore 22:00
Le strade del Jazz”, concerti jazz per le vie del paese.

Lunedì 12 Luglio, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:45
Al cinema con l’Imperatore”, presentazione del film “Waterloo” di Sergej F. Bondarchuck (1970 – 34′) .

Martedì 13 Luglio, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:45
Al cinema con l’Imperatore”, presentazione del docufilm L’esilio dell’Aquila di Stefano Muti (1970 – 34′) .

Mercoledì 14 Luglio, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
La fornaia dell’Imperatore”, spettacolo teatrale itinerante per le vie del paese con la regia di Giuliano Soldi. Il racconto di una ragazza che accompagna i curiosi in un viaggio nel tempo, al tempo di Napoleone, fatto di sotterfugi, segreti e …passione! – Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Mercoledì 14 Luglio, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:45
Al cinema con l’Imperatore”, presentazione del film Amore e Guerra di W. Allen (1975 – 85′) .

Giovedì 15 Luglio, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:45
Al cinema con l’Imperatore”, presentazione del film I vestiti nuovi dell’Imperatore di A. Taylor (2001 – 107′) .

Venerdì 16 Luglio, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:45
Al cinema con l’Imperatore”, presentazione del film Monsieur N. di A. de Caunes (2003) .

Sabato 17 Luglio, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:45
Al cinema con l’Imperatore”, presentazione del film Io e Napoleone di P. Virzì (2006 – 110′) .

Domenica 18 Luglio, Lungomare, Marciana Marina, ore 22:00
Music Made in Elba – Giulio Scapigliati”, musicista elbano.

Lunedì 19 Luglio, Marciana Marina, ore 22:00
Guardando le stelle”, serata con gli Astrofili elbani.

Martedì 20 Luglio, Marciana Marina, ore 22:00
Celebrazioni Napoleoniche”, serata con Marisa Sardi, autrice del libro Le donne di Napoleone.

Mercoledì 21 Luglio, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
La fornaia dell’Imperatore”, spettacolo teatrale itinerante per le vie del paese con la regia di Giuliano Soldi. Il racconto di una ragazza che accompagna i curiosi in un viaggio nel tempo, al tempo di Napoleone, fatto di sotterfugi, segreti e …passione! – Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Giovedì 22 Luglio, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
Classica al Cotone”, concerto di Sulle ali del bel canto con Eleonora Donnini – flauto, Angelo Matteucci – viola, Francesca del Seppia – violoncello, Maria Salvini – mezzosoprano. Musiche di autori vari derl repertorio classico. Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Venerdì 23 Luglio, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
Napoleone al Cotone”, spettacolo teatrale a cura della Compagnia dei Tappezzieri. Napoleone racconta aneddoti tra il serio ed il faceto con le donne che lo hanno raggiunto all’Elba – Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Sabato 24 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21:45
15° Edizione Premio Letterario La Tore”, serata con il vincitore Pietrangelo Buttafuoco. A cura del Caffè Letterario & Libreria e Hotel Gabbiano Azzurro. Presenta la serata Lucia Soppelsa, conduce la scrittrice Alessandra Fagioli.

Da Sabato 24 Luglio a Venerdì 24 Settembre, Marciana Marina, c/o Art Hotel Gabbiano Azzurro Due.
Partenze – Opere di Italo Bolano”, esposizione delle opere di Italo Bolano nel ricordo del Maestro a 200 anni dalla morte di Napoleone facenti parte della produzione che hanno avuto come tema la figura dell’Imperatore. Ingresso libero 16:00 – 23:00.

Venerdì 26 Luglio, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
Celebrazioni napoleoniche”. A tavola con l’Imperatore, serata con Alvaro Claudi.

Sabato 27 Luglio, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 22:00
Music Made in Elba – Gregari in fuga/Junky Strings”, gruppi elbani.

Mercoledì 28 Luglio, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
La fornaia dell’Imperatore”, spettacolo teatrale itinerante per le vie del paese con la regia di Giuliano Soldi. Il racconto di una ragazza che accompagna i curiosi in un viaggio nel tempo, al tempo di Napoleone, fatto di sotterfugi, segreti e …passione! – Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Venerdì 30 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Premio Strega 2021”, edizione elbana del premio Strega promossa dal Caffè Letterario & Libreria e dall’Hotel Gabbiano Azzurro in collaborazione con la Fondazione Bellonci. Con la partecipazione del vincitore.

Sabato 31 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Concerto di Massimiliano Alloisio”, insegnate e compositore di chitarra.

EVENTI DI AGOSTO

Fino a Venerdì 24 Settembre, Marciana Marina, c/o Art Hotel Gabbiano Azzurro Due.
Partenze – Opere di Italo Bolano”, esposizione delle opere di Italo Bolano nel ricordo del Maestro a 200 anni dalla morte di Napoleone facenti parte della produzione che hanno avuto come tema la figura dell’Imperatore. Ingresso libero 16:00 – 23:00.

Domenica 1 Agosto, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Lezioni di chitarra con Massimiliano Alloisio”, insegnate e compositore di chitarra.

Lunedì 2 Agosto, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
Napoleone al Cotone”, spettacolo teatrale a cura della Compagnia dei Tappezzieri. Napoleone racconta aneddoti tra il serio ed il faceto con le donne che lo hanno raggiunto all’Elba – Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Martedì 3 Agosto, In fondo al porto, Marciana Marina, ore 22:00
Osservazione astronomica”, serata con gli Astrofili elbani per poter ammirare al telescopio il cielo estivo e farsi spiegare le sue meraviglie.

Mercoledì 4 Agosto, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
La fornaia dell’Imperatore”, spettacolo teatrale itinerante per le vie del paese con la regia di Giuliano Soldi. Il racconto di una ragazza che accompagna i curiosi in un viaggio nel tempo, al tempo di Napoleone, fatto di sotterfugi, segreti e …passione! – Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Giovedì 5 Agosto, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
Classica al Cotone”, Concerto dei Brass in Five, quintetto di ottoni con Alessandro Fusco – tromba, Nicola Albanese – tromba, Gabriele Massaro – corno, Nicola Criscione – eufonio, Pietro Natale – basso tuba.Musiche del repertorio classico e colonne sonore dei film celebri. Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Venerdì 6 Agosto, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:45
Celebrazioni Napoleoniche”, serata con Gianfranco Vanagolli, autore del libro Andrè Pons, ricordi e aneddoti dell’isola d’Elba (1814-1815). Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Domenica 8 Agosto, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:45
Celebrazioni Napoleoniche”, serata con Isabella Zolfino, autrice del libro Iniziative socio-sanitarie nell’Elba napoleonica. Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Lunedì 9 Agosto, Marciana Marina, ore 22:00
Le strade del Jazz”, concerti jazz per le vie del paese.

Martedì 10 Agosto, In fondo al porto, Marciana Marina, ore 22:00
Osservazione astronomica”, serata con gli Astrofili elbani per poter ammirare al telescopio il cielo estivo e farsi spiegare le sue meraviglie.

Venerdì 13 Agosto, Marciana Marina, ore 22:00
Music Made in Elba – Beatlemaniacs/Datazero”, gruppi elbani.

Martedì 17 Agosto, Marciana Marina, ore 21:45
Conversazione con Martina di Pirro”, giornalista freelance ed esperta in strategie digitali.

Martedì 17 Agosto, Marciana Marina, ore 21:45
Music Made in Elba – Folko”, musicista elbano.

Giovedì 19 Agosto, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
Classica al Cotone”, Concerto del Recital Clarinet Quartet, con Lorenzo De Lucia, Maria D’Apice, Armando Puggioni, Giovanni Venezia – clarinetti. Musiche di Gershwin, Berstein, Piazzolla, Bacalov.  Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Venerdì 20 Agosto, Marciana Marina, ore 21:45
Music Made in Elba – Trio delle Meraviglie + 2”, gruppo elbano.

Sabato 21 Agosto, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:45
Concerto del tenore Marco Ciaponi”.  Pianista Clelia Noviello Tommasino.

Domenica 22 Agosto, Marciana Marina, ore 21:45
Celebrazioni Napoleoniche”. “Annibale, Cesare, Alessandro, Napoleone, condottieri a confronto”, conferenza dello storico e  accademico Giovanni Brizzi.

Lunedì 23 Agosto, Marciana Marina, ore 21:45
Celebrazioni Napoleoniche”. Serata con la mente storica elbana Gloria Peria, autrice del libro “Il privilegio dell’Imperatore”.

Lunedì 23 Agosto, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:00
1° Torneo di scacchi marinese”.  Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Martedì 24 Agosto, Marciana Marina, ore 21:45
Music Made in Elba – Giulio Scapigliati”, musicista elbano.

Mercoledì 25 Agosto, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
La fornaia dell’Imperatore”, spettacolo teatrale itinerante per le vie del paese con la regia di Giuliano Soldi. Il racconto di una ragazza che accompagna i curiosi in un viaggio nel tempo, al tempo di Napoleone, fatto di sotterfugi, segreti e …passione! – Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Giovedì 26 Agosto, Marciana Marina, ore 21:45
La biodiversità dell’Arcipelago”, serata con Graziano Rinaldi, Leonardo Forbicioni, Diego Infante, Pnat. Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Venerdì 27  Agosto,  Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 21:15.
“Elba – Isola musicale d’Europa. Concerto Jazz. Con Gabriele Mirabassi, clarinetto | Simone Zanchini, fisarmonica. Info e biglietteria

Domenica 29 Agosto, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
Napoleone al Cotone”, spettacolo teatrale a cura della Compagnia dei Tappezzieri. Napoleone racconta aneddoti tra il serio ed il faceto con le donne che lo hanno raggiunto all’Elba – Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Lunedì 30 Agosto, Marciana Marina, ore 21:45
Celebrazioni Napoleoniche”. Serata con Manrico Murzi: La tavola rotonda napoleonica

Martedì 31 Agosto, Piazza della Vittoria, Marciana Marina, ore 22:00
Incontro culturale con Chiara Franchini”, attrice, conduttrice televisiva e scrittrice italiana.

 

MESE DI SETTEMBRE
Giovedì 2 Settembre, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
La fornaia dell’Imperatore”, spettacolo teatrale itinerante per le vie del paese con la regia di Giuliano Soldi. Il racconto di una ragazza che accompagna i curiosi in un viaggio nel tempo, al tempo di Napoleone, fatto di sotterfugi, segreti e …passione! – Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Sabato 4 Settembre, Marciana Marina, ore 21:45
Music Made in Elba – Scapestrati/Fratelli Dalton”, gruppi elbani.

Domenica 5 Settembre, Marciana Marina, ore 22:00
Le strade del Jazz”, concerti jazz per le vie del paese.

Giovedì 9 Settembre, Borgo del Cotone, Marciana Marina, ore 22:00
La fornaia dell’Imperatore”, spettacolo teatrale itinerante per le vie del paese con la regia di Giuliano Soldi. Il racconto di una ragazza che accompagna i curiosi in un viaggio nel tempo, al tempo di Napoleone, fatto di sotterfugi, segreti e …passione! – Info e prenotazioni:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Lunedì 13 Settembre, In fondo al porto, Marciana Marina, ore 22:00
Osservazione astronomica”, serata con gli Astrofili elbani per poter ammirare al telescopio il cielo estivo e farsi spiegare le sue meraviglie.

Mercoledì 16 Settembre, Cinema Metropolis, Marciana Marina,  ore 21:00.
3° edizione – Elba Film Festival”, rassegna di cortometraggi, documentari e film d’animazione. Serata con proiezione del lungometraggio “System Crasher” di Nora Fingscheidt. Info: www.elbafilmfestival.com

Venerdì 17 Settembre, Cinema Metropolis, Marciana Marina.
3° edizione – Elba Film Festival”, rassegna di cortometraggi, documentari e film d’animazione. Ore 15:30 Elba Film Festival incontra Fvtura: Cinema come veicolo del cambiamento sociale. Ore 17:30, ore 21:30 e ore 22:30 proiezione cortometraggi. Info: www.elbafilmfestival.com

Sabato 18 Settembre, Cinema Metropolis, Marciana Marina.
3° edizione – Elba Film Festival”, rassegna di cortometraggi, documentari e film d’animazione. Ore 17:00, ore 21:30 e ore 22:30 proiezione cortometraggi. Info: www.elbafilmfestival.com

MESE DI OTTOBRE

Lunedì 4 Ottobre, Cinema Metropolis, Via Vadi, Marciana Marina, ore 17:00
Elba ligure e Liguria elbana”. Nel centenario della nascita di Raffaello Brignetti – vincitore del Premio Strega nel 1971 -, per rinsaldare i legami tra Riviera ligure di Levante e Isola d’Elba, i Comuni di Camogli e di Marciana Marina hanno promosso una duplice iniziativa, un patto di amicizia dedicato allo scrittore di mare. Due comunità si incontrano tra storia e letteratura, nel nome di un loro illustre compaesano.  Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Sabato 23 Ottobre, Marciana Marina
Elba Swim 647”. 150 nuotatori, tra professionisti e dilettanti, si sfideranno in una maratona di beneficenza tra la Spiaggia delle Ghiaie e Marciana Marina. E’ una delle tappe di Abbracciamoli Tour 2021, serie di eventi sportivi in tutta Italia, principalmente ultramaratone di nuoto e traversate in acque libere organizzate da Abbracciamoli ONLUS. Lo scopo di Abbracciamoli è la lotta alla leucemia infantile e tutti i proventi delle manifestazioni sono dedicati a reparti di ematoncologia pediatrica, solitamente individuati sul territorio dove si svolge l’evento.
Elba Swim 647, patrocinata dal Comune di Marciana Marina, è una nuotata di 6.47 km, dalla Spiaggia delle Ghiaie con passaggio a Capo Enfola e arrivo alla Spiaggia del Moletto a Marciana Marina.  Anche per questa edizione il CVMM metterà a disposizione i mezzi che seguiranno i nuotatori e offrirà a tutti i partecipanti un piccolo omaggio di produzione locale.   Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

MESE DI DICEMBRE

Mercoledì 8 Dicembre, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 17:00
Festa di Natale”. Accensione dell’albero di Natale, mercatino natalizio, giochi per grandi e piccini.  Si invitano i partecipanti ad indossare il cappello di Babbo Natale. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

Domenica 26 Dicembre, Palazzo dei Congressi, Marciana Marina, ore 17:30
Proiezione filmato”. Proiezione filmato con foto d’epoca dei Cotonesi e del paese a cura di Antonio Mattera. Info:  ProLoco – 349 7049487prolocomarcianamarina@gmail.com

 

EVENTI DEL 2020

EVENTI DI  GENNAIO

Da giovedì 2 a domenica 5 Gennaio, Marciana Marina, dalle ore 18:30
Seminario Nazionale di Jazz dell’Elba”, musica dal vivo degli allievi ed insegnanti nei locali del paese.

Domenica 5 Gennaio, Marciana Marina, Palazzo dei Congressi, ore 22:00
Concerto degli allievi ed insegnanti del Seminario Nazionale di Jazz dell’Elba”.

Lunedì 6 Gennaio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 15:00
Tradizionale Festa della Befana”, Flash Mob musicali con l’Orchestra di Omero.

EVENTI DI MAGGIO

Da Giovedì 7 a Domenica 10 Maggio, Marciana Marina
Campionato italiano di drifting per società”.

Domenica 24 Maggio, Marciana Marina
Elba Trail 2020 – Eleonoraxvincere”, XIII edizione della manifestazione sportiva per la raccolta fondi destinata alla Onlus Amici del Madagascar. Due tipologie di percorso su sentieri single trek, strade forestali, pietraie.  Il percorso dell’Elba Trail e della 7000 Passi, sia pur quasi totalmente su sentieri, non presenta particolari difficoltà. In più passeggiata ecologica non competitiva di 3 km. Info: www.elbatrail.it

EVENTI DI APRILE

Da giovedì 30 Aprile a domenica 3 Maggio, Marciana Marina, lungomare
Raduno Kayak da Mare”, 3 giorni all’Elba con escursioni lungo la costa in kayak da mare. Visita alla Casa del Parco e alla Madonna del Monte. Info: Gaudenzio – Sea Kayak Italy, tel. 342 5610677

EVENTI DI  GIUGNO

Domenica 14 Giugno, Marciana Marina
Edizione rinviata al 2021 – “La Tagliagambe”, 16° edizione della gara ciclistica o podistica con pendenze fino al 14% con partenza da Marciana Marina fino a Poggio. Partenza ore 9:45 per i podisti, ore 9:55 per i ciclisti. Info:  340 4057999 / 349 6726261

Domenica 21 Giugno, Marciana Marina, Moletto del Pesce in Scali Mazzini, ore 18:00
Il Giro delle 7 Chiese“, trekking particolare e “semi-urbano”. Gli escursionisti curiosi e slow andranno alla scoperta di chiese e chiesine di Marciana Marina: è il Giro delle 7 Chiese marinesi che, invece dell’indulgenza, avrà come premio la scoperta del labirinto di strade silenziose di Marciana Marina, tra vigne abbandonate, coltivi, selciati e muri a secco abitati da lucertole e gechi, per scoprire devozione e vita, storie minime e natura, San Giovanni e San Francesco.
Tempo di percorrenza previsto circa 3 ore, 6 km circa. Prenotazione obbligatoria: su legambientearcipelago@gmail.com – Tel. +39 339 8801478

Domenica 28 Giugno, Marciana Marina, Moletto del Pesce in Scali Mazzini, ore 9:00
Passeggiata dei Sentieri dei Profumi di Marciana Marina nel bosco dello Zolfale” tra la macchia mediterranea e i boschi di lecci, lungo un percorso collinare ad anello che da Marciana Marina risale il colle dello Zolfale lungo il sentiero 181, per raggiungere le prime case del Lavacchio – e un magnifico panorama su Poggio, Marciana e il Massiccio del Capanne – e poi ridiscende lungo un fitto bosco ombroso fino a riscoprire Marciana Marina.
Tempo di percorrenza previsto circa 3 ore, 6 km circa. Prenotazione obbligatoria: su legambientearcipelago@gmail.com – Tel. +39 339 8801478

EVENTI DI  LUGLIO

Domenica 5 Luglio, Marciana Marina
Passeggiate nei sentieri dei profumi di Marciana Marina”, a spasso nella storia, doce c’erano i mulini tra Marciana Marina e la Chiesa Romanica di San Lorenzo. La partenza è prevista alle ore 18:00 dal moletto del Pesce. Obbligo di prenotazione scrivendo a legambientearcipelagotoscano@gmail.com. Per info: Pro Loco, 9:00 – 13:00 o  16:00 – 20:00.

Domenica 12 Luglio, Marciana Marina
Passeggiate nei sentieri dei profumi di Marciana Marina”, passeggiata Val di Cappone – Crinale della Ripa. La partenza è prevista alle ore 8:30 dall’ufficio turistico della Proloco presso la sede comunale di via XX Settembre. Obbligo di prenotazione scrivendo a legambientearcipelagotoscano@gmail.com, oppure presso l’ufficio stesso. Per info: Pro Loco, 9:00 – 13:00 o  16:00 – 20:00.

Domenica 19 Luglio, Marciana Marina
Passeggiate nei sentieri dei profumi di Marciana Marina”, trekking urbano in paese per conoscere la vera Marciana Marina con aneddoti, personaggi, storia e cultura.  Il primo all’Elba, un esperienza unica. Ritrovo presso la biblioteca comunale alle ore 08.30. Evento gratuito. Prenotazione obbligatoria a legambientearcipelago@gmail.com – 3398801478.

Sabato 25 Luglio, Marciana Marina, Porto, ore 21:30
Osservando le stelle”, osservazione del cielo estivo in compagnia dell’Associazione Astrofili Elbani, che per l’occasione metteranno a disposizione i loro telescopi. Un’occasione imperdibile per poter ammirare le stelle nell’incantevole cornice del borgo marinaro elbano. Ritrovo alle 21:30 sotto la Torre di Marciana Marina. Ore 22:00 inizio osservazione della Punta della Diga Foranea. Prenotazione obbligatoria: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

EVENTI DI  AGOSTO

Domenica 2 Agosto, Marciana Marina
Passeggiate nei sentieri dei profumi di Marciana Marina”, passeggiata a Punta della Madonna dove il sole bacia la Corsica. Dopo una breve illustrazione del percorso, i partecipanti guidati dai volontari di Legambiente percorreranno le vie interne di Marciana Marina per raggiungere la spiaggia della Fenicia, dietro la Torre che domina il porto, e da qui risalire lentamente un sentiero che si immerge nella macchia mediterranea: la vecchia strada costiera che i contadini e i loro asini percorrevano per raggiungere La Cala, il Maciarello e Sant’Andrea. Raggiunta la minuscola frazione della Ripa, un breve sentiero porta alla punta della Madonna e al suo magnifico belvedere a picco sul mare di cristallo color acquamarina di Ripa Barata, dove la vista si perde sulla costa nord dell’Elba, su Capraia e Gorgona e sulla Corsica all’orizzonte, dove comincia a calare il sole. La partenza è prevista alle ore 18:00 dalla sede della Pro Loco, al Municipio di fronte al distributore Agip. Obbligo di prenotazione scrivendo a legambientearcipelagotoscano@gmail.com. Per info: Pro Loco, tel. 339 8801478. Durata 2 ore e 30 minuti.

Domenica 2 Agosto, Marciana Marina, Piazza Bonanno, ore 21:30
Concerto di Paolo Pilo e Giulio Scapigliati”, un viaggio musicale che spazia dalle canzoni d’autore italiane alla musica internazionale, in un repertorio vastissimo, ideale per coloro che amano cantare le loro canzoni preferite. Paolo e Giulio faranno cantare a squarciagola i ritornelli degli evergreen e ballare con gli accompagnamenti più trascinanti della musica pop. Uno spettacolo travolgente che, grazie alla bravura e versatilità del duo di chitarra e voce,coinvolge tutti e finisce per rendere il pubblico stesso protagonista e interprete dello show. Prenotazione obbligatoria: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com,
Tel. Alex +393249525573 – Michele +393663594435

Giovedì 6 Agosto, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 21:30
Per i Giovedì Musicali, “Suona il cinema muto”, Proiezione del film Prem Sanyas (The light of Asia) diretto da Franz Osten (1925). Accompagnamento musicale di Kalyan Thaat.  Info e prenotazioni: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Da Venerdì 7 a Domenica 16 Agosto, Marciana Marina, dalle ore 21:30
Marciana Marina – Notte di luce”. Proiezioni in Piazza della Chiesa e in Piazza della Vittoria.

Domenica 9 Agosto, Marciana Marina
Passeggiate nei sentieri dei profumi di Marciana Marina”, passeggiata nella storia e nella natura fino alla chiesa romanica di San Lorenzo, lungo l’antico percorso con deviazioni alla scoperta dei mulini “perduti” del fosso di Marciana – alcuni trasformati in abitazioni, altri ancora quasi intatti e altri ancora diroccati e di quel che rimane delle imponenti opere idrauliche e della civiltà contadina scomparsa che dominava tutta la vallata. La partenza è prevista alle ore 8:30 dalla sede della Pro Loco, al Municipio di fronte al distributore Agip. Obbligo di prenotazione scrivendo a legambientearcipelagotoscano@gmail.com. Per info: Pro Loco, tel. 339 8801478. Durata 3 ore.

Lunedì 10 Agosto, Marciana Marina, Porto, ore 21:30
Osservando le stelle”, osservazione del cielo estivo in compagnia dell’Associazione Astrofili Elbani, che per l’occasione metteranno a disposizione i loro telescopi. Un’occasione imperdibile per poter ammirare le stelle nell’incantevole cornice del borgo marinaro elbano. Ritrovo alle 21:30 sotto la Torre di Marciana Marina. Ore 22:00 inizio osservazione della Punta della Diga Foranea. Prenotazione obbligatoria: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Giovedì 13 Agosto, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 22:00
Per i Giovedì Musicali, “Non solo jazz”, concerto del sassofonista Jacopo Taddei e Samuele Tetatri alla fisarmonica.  Info e prenotazioni: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Domenica 16 Agosto, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 21:30
Musica sotto le stelle”, concerto di Marco Ciaponi.  Info e prenotazioni: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Martedì 18 Agosto, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 21:30
Per i Martedì culturali, presentazione del libro “Scacco all’Isola” di Alessandra Fagioli.  Info e prenotazioni: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Giovedì 20 Agosto, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 21:30
Per i Giovedì Musicali  “Suona il cinema muto”, Proiezione del film Prem Sanyas (The light of Asia) diretto da Franz Osten (1925). Accompagnamento musicale di Kalyan Thaat.  Info e prenotazioni: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Venerdì 21 Agosto, Marciana Marina
Percorsi lenti con vista”, passeggiata con taccuino di viaggio fuori paese.  Partenza alle ore 18:00 dall’ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Sabato 22 Agosto, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 21:30
Figurine marinesi”, storie e foto di Umberto Mazzantini e Antonio Mattera.  Info e prenotazioni: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Domenica 23 Agosto, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 21:30
Mattia Bonetti in concerto”. Info e prenotazioni: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Martedì 25 Agosto, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 21:30
Per i Martedì culturali, “Parole di donna”, rassegna poetica.  Info e prenotazioni: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Mercoledì 26 Agosto, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 21:30
“Il bicentenario della morte di Napoleone”, incontro culturale.  Info e prenotazioni: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Giovedì 27 Agosto, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 21:30
Per i Giovedì Musicali  “Concerto di Folco”. Info e prenotazioni: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Venerdì 28 Agosto, Marciana Marina
Percorsi lenti con vista”, passeggiata con taccuino di viaggio fuori paese.  Partenza alle ore 18:00 dall’ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Sabato 29 Agosto, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 21:30
Omaggio a Manrico Murzi”. Presentazione del libro “Di mare un cammino e altre parole”. Info e prenotazioni: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Domenica 30 Agosto, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 21:30
Cultura e tradizioni enogastronomiche”. Con Antonio Arrighi, Alvaro Claudi, Rossana Galletti, Patrizia Lupi. Info e prenotazioni: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

EVENTI DI SETTEMBRE

Martedì 1 Settembre, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 21:30
Per i Martedì culturali, “Ricordi di vita elbana”, con Gloria Peria e i Ravanatera.  Info e prenotazioni: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Mercoledì 2 Settembre, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 21:30
Presentazione del libro “Le isole fortunate” di Vittorio Vereli con O. Vanagolli e R. Greco.  Info e prenotazioni: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Giovedì 3 Settembre, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 21:30
Per i Giovedì Musicali  “Concerto del Trio delle Meraviglie”. Info e prenotazioni: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Venerdì 4 Settembre, Marciana Marina
Percorsi lenti con vista”, passeggiata con taccuino di viaggio fuori paese.  Partenza alle ore 18:00 dall’ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Sabato 5 Settembre, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 21:30
Per gli incontri con la scienza “Alberi maestri”  con Marco e Graziano Rinaldi. Info e prenotazioni: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Domenica 6 Settembre, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 21:30
Per i Martedì culturali, “Ambiente in pericolo, può salvarlo la cultura?”, con Enrica Zinno.  Info e prenotazioni: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Martedì 8 Settembre, Chiesa di Santa Chiara, Marciana Marina, ore 21:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 24° Festival Internazionale”. Concerto con Enrico Rava – trumpet, flugelhorn, Andrea Pozza – pianoforte.  Programma: Concerto Jazz. Info: +39 392 3815400, info@elba-music.it

Giovedì 10 Settembre, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 21:30
Per i Giovedì Musicali  “Suona il cinema muto”.  Info e prenotazioni: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Venerdì 11 Settembre, Marciana Marina
Percorsi lenti con vista”, passeggiata con taccuino di viaggio fuori paese.  Partenza alle ore 18:00 dall’ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Mercoledì 16 Settembre, Marciana Marina, Porto, ore 21:30
Osservando le stelle”, osservazione del cielo estivo in compagnia dell’Associazione Astrofili Elbani, che per l’occasione metteranno a disposizione i loro telescopi. Un’occasione imperdibile per poter ammirare le stelle nell’incantevole cornice del borgo marinaro elbano. Ritrovo alle 21:30 sotto la Torre di Marciana Marina. Ore 22:00 inizio osservazione della Punta della Diga Foranea. Prenotazione obbligatoria: ufficio turistico della Pro Loco (sede della biblioteca Comunale, in via XX Settembre),  prolocomarcianamarina@gmail.com.

Da Mercoledì 14 a Domenica 20 Settembre, Marciana Marina, Piazza Bonanno – Lungomare, ore 21:30
“Elba Film Festival”

EVENTI DI OTTOBRE

Domenica 4 Ottobre, Marciana Marina.
La Torre“. L’Amministrazione Comunale incontra la cittadinanza per illustrare il progetto di valorizzazione della Torre.
Programma
Ore 11:00 – Incontro sotto la Torre, l’Amministrazione comunale insieme al tecnico responsabile del progetto di valorizzazione della Torre incontrano i cittadini per spiegare il progetto.
Ore 15:30 – Passeggiata civica insieme ai ragazzi del consiglio comunale dei ragazzi di Marciana Marina e al Forum Giovanile dell’Arcipelago Toscano per pulizia spiagge e non solo.
Ore 18:00 – “Happy Hour” nei bar del paese.
Ore 20:00 – “A cena con lo sconto”, riduzione del 15% a chi prenota nei ristoranti aderenti.

Sabato 24 Ottobre, Marciana Marina
Elba Swim 647“.  Una giornata di sport per i ragazzi affetti da malattie onco-ematologiche, unica tappa 2020 per Abbracciamoli.
Arrivo a Marciana Marina verso le 15:30/16:00.
​Tre percorrenze per vivere il mare cristallino della bellissima Isola d’Elba: Elba Swim 647 (12 km – partenza ore 10:00), Elba Swim 647 Middle (6 km – partenza ore 12:15) ed Elba Swim 647 One Third (3,5 km – partenza ore 13:15). Spiaggia delle Ghiaie, Capo Enfola, Spiaggia della Paolina saranno i punti salienti della nuotata, l’arrivo alla Spiaggia del Moletto a Marciana Marina. Nel caso fosse impossibile, per meteo, percorrere il tragitto dichiarato sarà attuato un percorso alternativo a sud dell’Isola con partenza dalla Spieggia di Fetovaia.

 

EVENTI DELL’ESTATE 2019

EVENTI DI  MAGGIO

Da giovedì 2 a domenica 5 Maggio, Marciana Marina, lungomare
Raduno Kayak da Mare”, 3 giorni all’Elba con escursioni lungo la costa in kayak da mare. Visita alla Casa del Parco e alla Madonan del Monte. Info: Gaudenzio – Sea Kayak Italy, tel. 342 5610677

Venerdì 10 Maggio, Ristorante Capo Nord, Marciana Marina, Spiaggia della Fenicia
L’Isola in tavola”, cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo. Con la partecipazione dell’Azienda Agricola Zega e l’artita Tonino Negri. Per prenotazioni: 0565 996983. Costo € 35 con prenotazione (24 ore prima). A cura della Confesercenti.

Domenica 19 Maggio, Marciana Marina
Elba Trail 2019 – Eleonoraxvincere”, XII edizione della manifestazione sportiva per la raccolta fondi destinata alla Onlus Amici del Madagascar. Due tipologie di percorso su sentieri single trek, strade forestali, pietraie.  Il percorso dell’Elba Trail e della 7000 Passi, sia pur quasi totalmente su sentieri, non presenta particolari difficoltà. In più passeggiata ecologica non competitiva di 3 km. Info: www.elbatrail.it

Da Venerdì 24 a Domenica 26 Maggio, Marciana Marina
Elba Tuna Fishing”, XI edizione, 1° e 2° prova di selezione per il campionato provinciale. Iscrizioni entro il 21 Maggio.  Info: www.cvmm.it

Da Sabato 25 a Domenica 26 Maggio, Marciana Marina
Cinquecentelba”, X edizione del fantastico raduno con ben 290 Fiat 500 d’epoca sul lungomare di Marciana Marina con tema … la musica.
Programma di Sabato
Ore 15: esposizione sul lungomare;
Ore 17:30 parata a piedi con la Banda Itinerante Marinese, Zumba con Marcia Clemente, i ballerini di Danzamania e tanta musica con lo Staff Club 64 e le auto tuning di By ITA Racing (Della Santina, Gianni e Ilio Vinile DJ);
Ore 21:00 -Gran Spettacolo al Molo del Pesce con l’esibizione Pole Dance di Doriana Amore con i batteristi Jean Carlos Miamare Espinoza, Francesca Meola e Federico Righi dei Dreamm’ebbasf;
Ore 23:30 – Spettacolo di fuochi d’artificio con Pyroitaly ed i sub dell’Elba Diving Center e Elba Yacht Assistance.

EVENTI DI  GIUGNO

Sabato 1 Giugno, Marciana Marina, ore 21:35
Pronta alla Boa e Discoteca in piazza”, vieni a Marciana Marina per la 1°Fiera nautica “Pronta alla Boa”, puoi cenare in uno dei migliori ristoranti elbani e per finire vieni a ballare in piazza della chiesa con il DJ Dave.

Domenica 9 Giugno, Marciana Marina
La Tagliagambe”, gara ciclistica o podistica con pendenze fino al 14% con partenza da Marciana Marina fino a Poggio. Partenza ore 9:45 per i podisti, ore 9:55 per i ciclisti. Info:  340 4057999 / 349 6726261

Sabato 15 Giugno, Marciana Marina, dalle ore 19:00
Notte e Musica – Artisti di strada”, un paese in festa con musica dal vivo, piano bar, artisti di strada e giochi per i bambini. Questo il programma della festa:
in piazza Vittorio Emanuele giochi per i bambini e intrattenimento musicale al Bar da Lorenzo e  al Bar Palmo e Boccio con Folco; in piazza della Vittoria intrattenimento musicale al Gran Bar la Perla e al Bar il Tempo con Cristina Cioni; in Viale Regina Margherita intrattenimento musicale al Bar Il Grammofono con Giulio Scapigliati; al porto intrattenimento musicale al Bar Slocum e allo Yachting Bar con Jaime Seves.

Lunedì 24 Giugno, Marciana Marina, ore 21:30
Festa di San Giovanni – Falò e musica”, tradizionale festa con falò in testa al moletto e musica dal vivo.

Lunedì 26 Giugno, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21:30
Cabaret in piazza”, il comico, cabarettista, attore cinematografico e teatrale Michele Crestacci, presenta un graffiante, poetico, ironico, satirico omaggio ad Armando Picchi, l’artista livornese più bistrattato dai dai suoi concittadini.

Da Venerdì 28  a Domenica 30 Giugno, Marciana Marina, Moletto del Pesce
Sea Essence International Festival”, quest’anno alla 2° edizione, è il primo festival internazionale dedicato alla salvaguardia e valorizzazione del mare e della sua essenza a cura di Acqua dell’Elba con il patrocinio di Legambiente, Regione Toscana, Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Comune di Marciana Marina Università IULM e Accademia di Belle Arti di Brera.

Venerdì 28 Giugno, Marciana Marina,
ore 10:00 – 12:00 “Vele Spiegate” in una delle spiagge del comprensorio sede del Festival e camminate sui sentieri de La via dell’Essenza a cura di Legambiente Arcipelago.
ore 15:00 – 17:00: attività ludiche e ricreative per bambini e ragazzi a cura di Legambiente Arcipelago.
ore 18:00 20:00: Apero/seɪf/ – Elba Plastic Free. Dalle isole di plastica ad un’isola senza plastica. Presentazione del protocollo d’intesa per “un’Isola d’Elba senza plastica”.
ore 21.00 – 23:00: passione e mare nel cinema. Tutte le opere che ci hanno fatto amare il mare

Sabato 29 Giugno, Marciana Marina,
ore 10:00 – 12:00 “Vele Spiegate” in una delle spiagge del comprensorio sede del Festival e camminate sui sentieri de La via dell’Essenza a cura di Legambiente Arcipelago.
ore 15:00 – 17:00: attività ludiche e ricreative per bambini e ragazzi a cura di Legambiente Arcipelago.
ore 18:00 20:00: I parchi e le aree marine protette: una rete per costruire strategie di tutela condivise. Il caso del Santuario internazionale dei Cetacei.
ore 21.00 – 23:00: La bellezza del mare: racconto e tutela. I racconti più belli, i documentari più avvincenti e le storie più particolari per raccontarla.

Domenica 30 Giugno, Marciana Marina,
ore 10:00 – 12:00 “Vele Spiegate” in una delle spiagge del comprensorio sede del Festival e camminate sui sentieri de La via dell’Essenza a cura di Legambiente Arcipelago.
ore 15:00 – 17:00: attività ludiche e ricreative per bambini e ragazzi a cura di Legambiente Arcipelago.
ore 18:00 20:00: La bellezza salverà il mondo e il mare: Arte, Letteratura e Musica per una cultura del mare.
ore 21.00 – 23:00: Concerto musicale.

EVENTI DI LUGLIO

Mercoledì 3 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21:30
Tributo a Battisti”, concerto tributo a Lucio Battisti con Sasha Torrisi cantante del gruppo Timoria.

Venerdì 12 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21:30
Festival Jazz”, concerto di Fabio Concato. Ingresso libero.

EVENTI DI  AGOSTO

Venerdì 2 Agosto, Marciana Marina, Palacongressi, Via Vadi 7/A, ore 21:45
Ricordando Silvano  Campeggi”, il gigante “Nano” che disegnava i sogni, il più grande disegnatore di manifesti pubblicitari per i film di Hollywood. Proiezione del film documentario “As time goes by” di Simone Aleandri e incontro con gli amici di “Nano” per ricordare il suo lavoro e il suo amore per l’Elba. Interverranno la moglie Elena, il regista Aleandri, Paolo Ferruzzi, Beppe Tanelli e Patrizia Lupi.

Domenica 4 Agosto, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 18:00
Passeggiata per i sentieri dei Profumi”, 4km di camminata tra una lussureggiante macchia mediterranea e scopre panorami costieri e marini organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano. Infolegambientearcipelago@gmail.com – 3398801478. Partenza dalla sede della Proloco, Lungomare R. Margherita 12.

Domenica 4 Agosto, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Premio Strega 2019”, edizione elbana del premio Strega promossa dalla Liberia Rigola e dall’Hotel Gabbiano Azzurro in collaborazione con la Fondazione Bellonci. Partecipa il vincitore Antonio Scurati che ha vinto con “M. Il figlio del secolo” il Premio Strega 2019. Incontro con l’autore all’aperitivo presso Arthotel Gabbiano Azzurro Due. Serata in piazza Vittorio Emanuele alle 21.45.

Giovedì 8 Agosto, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 22:00
La Classica di Giovedì”, concerto sul mare del Pontormo Sax Quartet, uno straordinario gruppo di sax formato da: Sandro Tani (sax soprano), Marco Vanni (sax contralto), Giovanni Baglioni (sax tenore), Omar Daini (sax baritono) con un programma variopinto che comprende brani di Leonardo Bernstein, George Gershwin, e altri autori del 900.

Venerdì 9 Agosto, Marciana Marina, Piazzale Bernotti, ore 21:45
Cantiamo Insieme”, concerto di Giulio Scapigliati e Paolo Pilo. Uno spettacolo travolgente che, grazie alla bravura e versatilità del duo di chitarra e voce, coinvolge tutti e finisce per rendere il pubblico stesso protagonista e interprete dello show.

Domenica 11 Agosto, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 08:30
Passeggiata per i sentieri dei Profumi”, 4km di camminata tra una lussureggiante macchia mediterranea e scopre panorami costieri e marini organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano. Infolegambientearcipelago@gmail.com – 3398801478. Partenza dalla sede della Proloco, Lungomare R. Margherita 12.

Domenica 11 Agosto, Marciana Marina
Festa Patronale di Santa Chiara”, celebrazioni religiose e processione per terra e mare
ore 11: Chiesa di Santa Chiara, solenne messa presieduta dal vescovo Carlo Ciattini
ore 21.30: processione in terra e mare della patrona del Paese Santa Chiara

Lunedì 12 Agosto, Marciana Marina
Festa Patronale di Santa Chiara
ore: 22:00: musica al “Moletto del Pesce” di viale Regina Margherita in collaborazione con Tinello Club e Giulio Scapigliati, in attesa dell’eccezionale spettacolo di fuochi artificiali piromusicali.
ore 23.30: il più suggestivo spettacolo piromusicale dell’Elba!
ore 24:00: Dj set con Spyne dello Zoo di 105 per continuare a festeggiare insieme fino a notte!

Giovedì 15 Agosto, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Concerto di Angelica”. Al secolo Angelica Schiatti è una cantautrice originaria di Monza che si è fatta conoscere al grande pubblico come leader dei Santa Margaret, band con la quale ha registrato un disco, due colonne sonore, suonato al Primo maggio di Roma, fatto un tour di due anni, raggiunto la finale del Premio Tenco per la categoria miglior opera prima, suonato in Piazza Duomo per Ema’s prima dei Duran Duran e vinto gli Mtv Awards New Generation.

Sabato 17 Agosto, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Pink Floyd – Not Only”. Concerto della storica Magic Regoli’s Band, tribute band dei Pink Floyd fondata nel 2009 da Graziano Regoli. A rendere ancora più entusiasmante lo spettacolo, la Magic Regoli’s Band regalerà un assaggio di brani inediti di totale matrice pinkfloydiana composti da Graziano Regoli in collaborazione con Vittorio De Scalzi leader e fondatore dei leggendari New Trolls.

Domenica 18 Agosto, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 18:00
Passeggiata per i sentieri dei Profumi”, 4km di camminata tra una lussureggiante macchia mediterranea e scopre panorami costieri e marini organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano. Infolegambientearcipelago@gmail.com – 3398801478. Partenza dalla sede della Proloco, Lungomare R. Margherita 12.

Domenica 18 Agosto, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Guitar Heroes”. Concerto di Maurizio Solieri – autore e chitarrista di Vasco Rossi, e Cesareo – autore e chitarrista di Elio e Le Storie Tese. Due ore di musica accompagnati dal Trio delle Meraviglie e Officina della Musica Band.

Domenica 25 Agosto, Marciana Marina, ore 08:30
Passeggiata per i sentieri dei Profumi”, 4km di camminata tra una lussureggiante macchia mediterranea e scopre panorami costieri e marini organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano. Infolegambientearcipelago@gmail.com – 3398801478. Partenza dalla sede della Proloco, Lungomare R. Margherita 12.

Giovedì 29 Agosto, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Stadio Mobile Live 4.0”. Tappa conclusiva del tour estivo degli Stadio. Ingresso libero e gratuito.

EVENTI DI SETTEMBRE

Domenica 1 Settembre, Marciana Marina, ore 18:00
Passeggiata per i sentieri dei Profumi”, 4km di camminata tra una lussureggiante macchia mediterranea e scopre panorami costieri e marini organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano. Infolegambientearcipelago@gmail.com – 3398801478. Partenza dalla sede della Proloco, Lungomare R. Margherita 12.

Domenica 1 Settembre, Marciana Marina, Giardino della Biblioteca Comunale, ore 21:30
Gonni e i pittori delle Dune”, con Airò Farulli, Valter Puppo, Luciano Regoli, Angela Provenzali e Fiamma Lieto.

Martedì 3 Settembre, Marciana Marina, Chiesa di Santa Chiara, ore 21:15
Elba Isola Musicale d’Europa”, 23° Festival Internazionale di Musica Classica con Maria Bader-Kubizek, violino | Aki Saulière, violino | Pablo Hernàn Benedí, violino e viola | Béatrice Muthelet, viola | Raphael Bell, violoncello. Verranno suonati: J.S. Bach – Suite per violoncello solo n. 1 BWV 1007, S. Prokofiev – Sonata per due violini op. 56, A. Dvořák – Quintetto per due violini, due viole e violoncello op. 97

Mercoledì 4 Settembre, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Cabaret con Santomauro”, spettacolo di cabaret con l’attore livornese.

Da Mercoledì 11 a Sabato 14 Settembre, Marciana Marina, Palacongressi, ore 21:45
Elba Film Festival”, I Edizione della rassegna del cinema indipendente con registi da tutto il mondo. Durante il festival saranno proiettati i cortometraggi, qualche documentario e alcuni lungometraggi (questi, però, fuori concorso). Nella giuria selezionatrice c’è Paolo Ferruzzi, dell’Accademia del Bello di Poggio.

Domenica 8 Settembre, Marciana Marina, ore 08:30
Passeggiata per i sentieri dei Profumi”, 4km di camminata tra una lussureggiante macchia mediterranea e scopre panorami costieri e marini organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano. Infolegambientearcipelago@gmail.com – 3398801478. Partenza dalla sede della Proloco, Lungomare R. Margherita 12.

Domenica 15 Settembre, Marciana Marina, ore 18:00
Passeggiata per i sentieri dei Profumi”, 4km di camminata tra una lussureggiante macchia mediterranea e scopre panorami costieri e marini organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano. Infolegambientearcipelago@gmail.com – 3398801478. Partenza dalla sede della Proloco, Lungomare R. Margherita 12.

EVENTI DI  DICEMBRE

Sabato 7 e domenica 8 Dicembre, Marciana Marina, Chiesa di Santa Chiara, dalle ore 11:00
Mercatino di Natale”. Sotto il grande albero di Natale musica, sapori, profumi circondati dalle bancarelle natalizie di hobbisti e artigiani locali, associazioni di volontariato e bambini delle scuole.
Stand enogastronomico e cioccolata calda. Flash Mob musicali itineranti con l’Orchestra di Omero.
Domenica alle ore 14:30 corsa delle slitte sul lungomare.

Domenica 15 Dicembre, Marciana Marina, Moletto del Pesce, ore 10:00
Dove c’erano i mulini”, a passeggio nella storia da Marciana Marina a San Lorenzo. Aperitivo e spuntino finale alla chiesa romanica di San Lorenzo. Richiesta prenotazione entro il 13 dicembre. Info: Legambiente, tel. 339 8801478.

Venerdì 20 Dicembre, Marciana Marina, Moletto del Pesce, ore 15:00
Caccia al tesoro”, a cura del Consiglio Comunale dei Ragazzi.

Da sabato 21 Dicembre a lunedì 6 Gennaio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa
Giochi gonfiabili per bambini”.

Sabato 21 Dicembre, Marciana Marina, Chiesa di Santa Chiara, ore 21:15
Concerto del Coro di Santa Chiara”.

Domenica 22 Dicembre, Marciana Marina, Palazzo dei Congressi, ore 17:00
Estati e Carnevali marinesi”, proiezione filmato con foto d’epoca di Marciana Marina.

Sabato 28 Dicembre, Marciana Marina, Palazzo dei Congressi, ore 17:00
I marinesi”, proiezione filmato con foto d’epoca di Marciana Marina.

EVENTI DELL’ESTATE 2018

Venerdì 20 Aprile, Ristorante Capo Nord, Marciana Marina, Spiaggia della Fenicia
L’Isola in tavola” , “Pescato e innovato”, cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo. Con la partecipazione dell’Azienda Agricola Sapereta. Per prenotazioni: 0565  996983. Costo € 30 con prenotazione (24 ore prima), € 35 senza prenotazione. A cura della Confesercenti.

Da sabato 21 a mercoledì 25 Aprile, Marciana Marina c/o Elba Diving Center
Elba Reb Festival”, evento aperto agli utilizzatori di Rebreathers, agli appassionati, agli addetti ai lavori ma soprattutto ai curiosi che vogliono avvicinarsi al mondo dei REBs! Quindi benvenuti subacque con rebreather ed aspiranti tali. Info: 348 7560344 Fabio.

Martedì 1 Maggio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, dalle ore 18:00
Festa del 1° Maggio”, concerto con il Trio delle Meraviglie e Giulio Scapigliati Band.

Domenica 20 Maggio, Marciana Marina
Elba Trail 2018 – Eleonoraxvincere”, manifestazione sportiva per la raccolta fondi destinata alla Onlus Amici del Madagascar. Tre tipolgie di percorso su sentieri single trek, strade forestali, pietraie. Il percorso della GTE Reloaded prevede passaggi tecnici come quello in vetta al Monte Capanne, per raggiungere il quale va affrontato un breve tratto attrezzato con corda fissa piuttosto facile. Il percorso dell’Elba Trail e della 7000 Passi, sia pur quasi totalmente su sentieri, non presenta particolari difficoltà. Info: www.elbatrail.it

Da venerdì 18 a domenica 20 Maggio, Marciana Marina
5° Edizione Tuna Fishing” , seconda e terza prova di selezione per il campionato provinciale di Livorno Fipsas. Iscrizioni entro il 20 aprile c/o Circolo della Vela, tel: 0565 99027.

Venerdì 8 Giugno, Marciana Marina, xx sede comunale in Via Vadi, ore 21.30
LIBERAmenteLIBRI“,  “Sul soggiorno della famiglia Hugo a Portoferraio”, lettura ragionata di Gloria Peria e Isabella Zolfino,  con la  partecipazione  di Leonello Balestrini e Tatiana Segnini

Sabato 9 Giugno, Marciana Marina
ore 17.30: Cinema Metropoli, Via Vadi, Proiezione del cortometraggio “Whales” con la regia di Nora Jaenicke girato a Marciana Marina e Poggio con la partecipazione della troupe.
ore 19.00: piazzetta degli Artisti – Viale Regina Margherita,  LIBERAmenteARTE, inaugurazione della mostra  “Il mare dove non c’è”, opere di Godot, Cristina Sammarco, Francesca Meana.  Presenta Silvia Ferrari Lilienau. Degustazioni di vini della Tenuta Le Ripalte.

Domenica 10 Giugno, Marciana Marina
La Tagliagambe”, gara ciclistica o podistica con pendenze fino al 14% con partenza da Marciana Marina fino a Poggio. Partenza ore 9:45 per i podisti, ore 9:55 per i ciclisti. Info:  340 4057999 / 349 6726261

Giovedì 14 Giugno, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
La Classica del Giovedì”, Florence Cello Ensable, ensemble di violoncelli – Solista e concertatore Lucio Labella Danzi. Giovedì 14 Giugno, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30

Venerdì 15 Giugno, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 20.30
Note di sapori cotonesi”, Florence Cello Ensable, a seguire karaoke marinese con Ilio Teggi.

Sabato 16 Giugno, Marciana Marina, dalle ore 21.00
Marina delle Meraviglie”, Festival degli artisti di strada per le piazze e il lungomare del paese.

Domenica 17 Giugno, Marciana Marina, dalle ore 17.30
Passeggiata per i sentieri dei Profumi di Marciana Marina” a cura di Legambiente Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Partenza dall’Ufficio Informazioni – Piazzetta degli Artisti Regina Margherita.

Domenica 17 Giugno, Marciana Marina, dalle ore 21.00
Marina delle Meraviglie”, Festival degli artisti di strada per le piazze e il lungomare del paese.

Giovedì 21 Giugno, Marciana Marina, Via Garibaldi 47 c/o Galleria Gulliver, ore 18.00
Luci tra terra e mare”, inaugurazione mostra di sculture con opere di Marcello Chiarenza e Tonino Negri, a cura di Gian Lorenzo Anselmi. Aperta fino al 30 settembre.

Da Venerdì 22 a Domenica 24 Giugno, Marciana Marina
Elbable 2018”, ragata organizzata dal Circolo della Vela di Marciana Marina e Cala de’ Medici.

Domenica 24 Giugno, Marciana Marina, Moletto del Pesce, dalle ore 16.00
Festa di San Giovanni”,
ore 17.00: passeggiata per i sentieri dei Profumi di Marciana Marina a cura di Legambiente Arcipelago Toscano  e Acqua dell’Elba. Partenza dall’Ufficio Informazioni – Piazzetta degli Artisti Regina Margherita.
ore 21,30: Festa di San Giovanni c/o Cotone – Moletto del Pesce con accensione dei tradizionali fuochi

Da Lunedì 25  a Sabato 30 Giugno, Marciana Marina, Moletto del Pesce
Vele Spiegate”,  iniziativa di pulizia di tutte le spiaggette di Marciana Marina a cura dei Campi di volontariato velici di “Diversamente Marinai” e Legambiente.

Martedì 26 Giugno, Marciana Marina,
Vele Spiegate
ore 11.00: Moletto del Pesce, a bordo di Goletta Verde – Conferenza stampa di Presentazione di Vele Spiegate e SEIF – Sea Essence International Festival Primo  Festival sulla bellezza e la sostenibilità del mare organizzato da Acqua dell’Elba e Legambiente.
ore 18: Chiesa di Santa Chiara Solenne Messa cantata e benedizione dell’organo restaurato
ore 21.30: Chiesa di Santa Chiara Concerto eseguito da Don Filippo Balducci, a cura della Parrocchia

Mercoledì 27 Giugno, Marciana Marina,
Vele Spiegate
ore 11.00: Moletto del Pesce, a bordo di Goletta Verde Conferenza Stampa di presentazione dei risultati dei prelievi effettuati in Toscana a cura di Legambiente e Acqua dell’Elba.
ore 15.30: spiaggia della Marina, giochi e laboratori ambientali per bambini a cura di Legambiente
ore 18.0 -20.00 e 21.30-23.30: Piazza Vittorio Emanuele – SEIF Sea Essence International Festival a cura di Acqua dell’Elba e Legambiente

Giovedì 28 Giugno, Marciana Marina,
Vele Spiegate
ore 15.30: spiaggia della Marina, giochi e laboratori ambientali per bambini a cura di Legambiente
ore 18.0 -20.00 e 21.30-23.30: Piazza Vittorio Emanuele – SEIF Sea Essence International Festival a cura di Acqua dell’Elba e Legambiente

Domenica 1 Luglio, Marciana Marina, ore 18.00
Passeggiata per i sentieri dei Profumi di Marciana Marina” a cura di Legambiente Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Partenza dall’Ufficio Informazioni – Piazzetta degli Artisti, Regina Margherita

Domenica 1 Luglio, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
LIBERAmenteLIBRI – “Oltre lo spazio e il tempo. Lettere tra Napoleone e Josephine” a cura di Gloria Peria, Leonello Balestrini, Tatiana Segnini e Susanna Di Scala

Lunedì 2 Luglio, Marciana Marina, Piazzale Bernotti, ore 21.30
Musica Made in Elba” con gli Yesterday’s Socks

Martedì 3 Luglio, Marciana Marina, Piazzale della Torre, ore 21.30
“Sapori in Piazza” a cura di Elba Taste con la partecipazione di Alvaro Claudi e Antonio Arrighi, modera Valter Giuliani. Presentazione con gli autori del volume “Elba Taste – Giro dell’Isola in 60 ricette” e della Rivista “Enjoy Elba – Food and Lifestyle Magazine”

Mercoledì 4 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
Il Circo delle Bolle” a cura della Compagnia Ribolle. Spettacolo di danza e circo con la direzione di Michelangelo Ricci.

Venerdì 6 Luglio, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
LIBERAmenteLIBRI, presentazione del volume: “Il Mediterraneo, Mare chiuso per una società aperta”, ne parlano l’ autrice Ilaria Guidantoni e la giornalista Patrizia Lupi

Sabato 7 Luglio, Marciana Marina, Borgo al Cotone, ore 21:45
Premio Bancarella all’Isola d’Elba”, serata con i 6 finalisti dell’Edizione 2018 il cui vincitore verrà proclamato il 22 luglio a Pontremoli. I finalisti presenteranno: Anna che sorride alla pioggia di Guido Marangoni, I fantasmi dell’impero di Marco Consentino, Domenico Dodaro, Luigi Panella, L’assasssinio di Florence Nigthtingale Shore di Jessica Fellowes, Nostalgia del sangue di Dario Correnti, La regina del silenzio di Paolo Rumiz e Tutto questo ti darò di Dolores Redondo. A cura della Libreria Rigola e Hotel Gabbiano Azzurro.

Domenica 8 Luglio, Marciana Marina, ore 8.30
Passeggiata per i sentieri dei Profumi di Marciana Marina” a cura di Legambiente Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Partenza dall’Ufficio Informazioni – Piazzetta degli Artisti, Regina Margherita

Domenica 8 Luglio, Marciana Marina, Moletto di Scali Mazzini, ore 21.30
Concerto di Massimiliano Alloisio” concerto di musica classica

Lunedì 9 Luglio, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
LIBERAmenteARTE – Barbara Pastore Blin presenta l’Isola delle Rose dei Venti, in occasione dell’incontro introdotto da Alessandra Fagioli, dedicato alla storia, all’arte e ad altre curiosità sui venti

Martedì 10 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
Concerto per organo” nella Chiesa di Santa Chiara di Claudia Termini. Musiche di Bach, Frescobaldi, Pachelbel, Merula, Zipoli, Valerj, Haydn, Vivaldi. A cura della Parrocchia di Santa Chiara

Mercoledì 11 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
Sogno di una notte di mezza età” con Debora Villa. Spettacolo teatrale a cura della Fondazione Gaber

Giovedì 12 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
Paolo Hendel Recital” spettacolo teatrale a cura della Fondazione Gaber

Venerdì 13 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
In ricordo di Giorgio Gaber nel 15° anniversario” Concerto della Banda Gaber: Simone Baldini Tosi (voce), Enrico Spigno (batteria), Dado Sezzi (percussioni), Claudio Demattei (basso elettrico), Gianni Martini (chitarra), Luigi Campoccia (Piano/Synth), Luca Ravagni (Sax/Synth)

Da Venerdì 13 a Domenica 15 Luglio, Marciana Marina
V° Edizione Elba Tuna Fishing” a cura di Circolo della Vela di Marciana Marina e dell’ASD Amici del Mare

Sabato 14 Luglio, Marciana Marina, Circolo della Vela, ore 12.00
LIBERAmenteARTE: “Velieri fra Storia e Leggenda”, inaugurazione della mostra fotografica di Luisa Ferrari con la partecipazione del Presidente Circolo della Vela di Marciana Marina Enzo Danielli e di Alessandro Vismara

Domenica 15 Luglio, Marciana Marina
ore 10.00: Arrivo della Goletta Pandora al porto e visita guidata a cura di Vela Tradizionale a.s.d.
ore 12.00, Biblioteca Comunale Via Pascoli, inaugurazione della Mostra di Acquarelli di Italo Bolano con dedica di Mario Luzi. Con la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale toscano, Eugenio Giani.
ore 18.00, “Passeggiata per i sentieri dei Profumi di Marciana Marina” a cura di Legambiente Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Partenza dall’Ufficio Informazioni – Piazzetta degli Artisti, Regina Margherita
ore 21.30, Piazza Bonanno, cerimonia per la donazione di un’opera di Italo Bolano al Comune di Marciana Marina. A seguire LIBERAmenteLIBRI: Tavola rotonda “Mario Luzi, l’Elba e Italo Bolano” Ricordano il poeta Mario Luzi e l’amicizia con l’artista Bolano: Paolo Balestri, Alberto De Fusco, Leo Preziosi, Emerico Giachery e Susanna Cavallini.

Lunedì 16 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
“Serata di Jazz Internazionale: TRILOK GURTU BAND” dedicata a Paolo Boggi, promotore della Prima Edizione di Elba Jazz Festival. Trilok Gurtu (Percussioni, Voce), Jonathan Ihlenfeld Cuniado (Basso), Tulug Tirpan (Piano & Tastiere), Frederik Köster (Tromba)

Martedì 17 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
Concerto Jacopo Taddei & Friends” con la partecipazione di Jacopo Taddei (Sax), Luigi Nicolardi (Piano), Samuele Telari (Fisarmonica)

Mercoledì 18 Luglio, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
LIBERAmenteLIBRI, “Lo specchio nel mare“, ne parlano gli autori Giovanna Olivari (poesie) e Mario Pellegrini (foto), con la partecipazione di Manrico Murzi e Angela Galli

Giovedì 19 Luglio, Marciana Marina, Borgo del Cotone
ore 18.00: “Un’altra Estate” iniziativa della Regione Toscana con Toscana Promozione Turistica e la collaborazione di Fondazione Sistema Toscana, Il Tirreno, Vetrina Toscana, FEISCT, per la valorizzazione dell’Elba come destinazione turistica toscana e i prodotti enogastronomici locali con la partecipazione dei ristoratori marinesi
ore 21.30: La Classica di Giovedì “La Regina della Notte e altre Storie” – Arie e intermezzi da opere liriche Trio d’ance “Sarastro” – oboe: Stefano Cresci – clarinetto: David D’Alesio – fagotto: Alessandro Papucci. A seguire “Voce ed archi aggallano in battigia” con la partecipazione del poeta Manrico Murzi presentato da Alberto De Fusco

Venerdì 20 Luglio, Marciana Marina, Piazzale della Torre, ore 21:45
Musica Made in Elba con “Tributo ai Beatles” di Sammy Marconcini, Christian Secchi, Sergio Casella e Guido Mainardi.

Domenica 22 Luglio, Marciana Marina, ore 8.30
Passeggiata per i sentieri dei Profumi di Marciana Marina” a cura di Legambiente Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Partenza dall’Ufficio Informazioni – Piazzetta degli Artisti, Regina Margherita

Domenica 22 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
LIBERAmenteLIBRI  “Il Boss è immortale”, incontro con l’autore Massimo Nava. Introduce Paolo Ferruzzi, presenta Anna Porta. Letture di Giuliana Berti e Franco Giannoni. Canzoni interpretate da Stefano Cresci e Rosa Pérez Suàrez

Lunedì 23 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21:45
14° Edizione Premio Letterario La Tore”, serata con il vincitore, Philippe Daverio  a cura della Libreria Rigola e Hotel Gabbiano Azzurro. Presenta la serata Lucia Soppelsa, conduce la scrittrice Alessandra Fagioli.

Lunedì 23 Luglio, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 20.30
Note di sapori cotonesi”. A seguire Karaoke marinese con Ilio Teggi

Mercoledì 25 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
Burraco sotto le stelle

Giovedì 26 Luglio, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
La Classica di Giovedì – “Souvenir de France” – concerto per flauto e arpa – Musiche di Debussy, Ravel, Delibes – flauto: Eleonora Donnini – arpa: Elena Castini

Venerdì 27 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
LIBERAmenteLIBRI: “L’Elba fra scienza e meraviglia: i gioielli dell’Elba fra flora e minerali” raccontata ed illustrata da Graziano Rinaldi con la partecipazione di Beppe Tanelli, Giampiero Sammuri, Ilio Pisani, Patrizia Lupi

Sabato 28 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
Olè! Noche de Pasiòn” spettacolo di flamenco della Compagnia Punto Flamenco Ensemble con la presentazione di Anna Porta

Domenica 29 Luglio, Marciana Marina, ore 18.00
Passeggiata per i sentieri dei Profumi di Marciana Marina” a cura di Legambiente Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Partenza dall’Ufficio Informazioni – Piazzetta degli Artisti, Regina Margherita

Domenica 29 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
“XI° Edizione del Premio Giornalistico Gaspare Barbiellini Amidei” a cura del Comitato Promotore su tema “Eva contro Adamo: i soprusi e la violenza contro le donne, il coraggio e la forza di ottenere giustizia e rispetto”.

Lunedì 30 Luglio, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
LIBERAmenteSTORIA: “Racconti del conflitto, del viaggio, del destino: dalla Jihad a Ground Zero, da mafia capitale a Waterloo”, conversazione con Alessandra Fagioli sui temi di Trilogie Imperfette (Sovera, 2017). Ne parla con l’autrice il giornalista Luca Lunedì. Letture di Giuliana Berti e Franco Giannoni.

Maretdì 31 Luglio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
“Concerto della Famiglia Malteni” a cura di Officina della Musica

Mercoledì 1 Agosto, Marciana Marina, Piazzale della Torre, ore 21.30
Musica Made in Elba con Giulio Scapigliati e Paolo Pilo

Giovedì 2 Agosto, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
“La Classica di Giovedì – Libertango” – musiche di Piazzolla, Gardel – Fisarmonica: Massimo Signorini – Ensemble Astor Piazzolla

Venerdì 3 Agosto, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
LIBERAmenteLIBRI: “Parola di Donna”, versi di Maria Gisella Catuogno, Sandra Palombo, Marinella Da Roit, Gioia Bianchi, Federica Franceschini, Biancamaria Ciaponi con la partecipazione di Angela Galli

Sabato 4 Agosto, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.45
Premio Strega”, serata con il vincitore dell’Edizione 2018. Il comitato promotore della edizione elbana del premio omaggerà il ricordo della dottoressa Anna Maria Rimoaldi, direttrice della Fondazione Bellonci. A cura della Libreria Rigola e Hotel Gabbiano Azzurro.

Domenica 5 Agosto, Marciana Marina, ore 8.30
Passeggiata per i sentieri dei Profumi di Marciana Marina” a cura di Legambiente Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Partenza dall’Ufficio Informazioni – Piazzetta degli Artisti, Regina Margherita

Domenica 5 Agosto, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
Concerto di Noa in duo con Jil Dor, voce e chitarra

Mercoledì 8 Agosto, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
LIBERAmenteLIBRI, Marco Gemignani ( Accademia Navale di Livorno) e Leonardo Rombai (Università degli Studi di Firenze) presentano “Turchi e Barbareschi all’Elba e nell’arcipelago toscano” di Gianfranco Vanagolli. Evento organizzato in collaborazione con Italia Nostra Arcipelago Toscano e Lega Navale Italiana

Giovedì 9 Agosto, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
Concerto del Trio delle Meraviglie + 1

Venerdì 10 Agosto, Marciana Marina, La Ripa, ore 22.00
“San Lorenzo fra stelle e bollicine” – per osservare le costellazioni a cura di Legambiente, Associazione Astrofili elbani e Acqua dell’Elba

Sabato 11 Agosto, Marciana Marina
Festa Patronale di Santa Chiara”, celebrazioni religiose e processione per terra e mare
ore 11: Chiesa di Santa Chiara, solenne messa presieduta dal vescovo Carlo Ciattini
ore 21.30: processione in terra e mare della patrona del Paese Santa Chiara

Domenica 12 Agosto, Marciana Marina, ore 18.00
Passeggiata per i sentieri dei Profumi di Marciana Marina” a cura di Legambiente Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Partenza dall’Ufficio Informazioni – Piazzetta degli Artisti, Regina Margherita

Domenica 12 Agosto, Marciana Marina
Festa Patronale di Santa Chiara
ore 23.30: il più suggestivo spettacolo piromusicale dell’Elba!
ore 24:00: Dj set con Fargetta

Lunedì 13 Agosto, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
Burraco sotto le stelle

Martedì 14 Agosto, Marciana Marina, Piazzale della Torre, ore 21.30
“Musica Made in Elba” con Triosky

Venerdì 17 Agosto, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
LIBERAmenteLIBRI, incontro con Vito Ribaudo e presentazione del suo nuovo Romanzo “l’Elbano

Sabato 18 Agosto, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
“Continuiamo a crescere” serata a cura del Comitato Michele Cavaliere con la partecipazione dell’attore Claudio Batta di Zelig

Domenica 19 Agosto, Marciana Marina, ore 8.30
Passeggiata per i sentieri dei Profumi di Marciana Marina” a cura di Legambiente Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Partenza dall’Ufficio Informazioni – Piazzetta degli Artisti, Regina Margherita

Lunedì 20 Agosto, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
Cena degli Amici Marinesi“, serata di beneficienza a cura dell’Associazione Amici Marinesi

Lunedì 20 Agosto, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
LIBERAmenteLIBRI,  Gimmi Girolamo Ferrini presenta “Scoprire Pratesi” con la partecipazione di Antonio Berti

Martedì 21 Agosto, Marciana Marina, Chiesa di Santa Chiara, ore 21.30
Concerto a cura della Parrocchia

Mercoledì 22 Agosto, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
LIBERAmenteARTE: “Da Lloyd ai pittori delle Dune” ne parlano Lucia Mannini, Cecilia Pacini, Fiamma Lieto, Amedeo Mercurio, Luciano Regoli, Angela Provenzali, Angelo Farulli. Modera Paolo Ferruzzi. A cura di Italia Nostra Arcipelago Toscano.

Giovedì 23 Agosto, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
“La Classica di Giovedì – Archi Amedeo Modigliani“, direttore: Mario Menicagli musiche di Vivaldi, Bach, Mozart

Venerdì 24 Agosto, Marciana Marina, Piazzale della Torre, ore 21.30
Musica Made in Elba con gli Scapestrati

Sabato 25 Agosto, Marciana Marina, Borgo del Cotoneore 21.30
LIBERAmenteSTORIA, “Archeologia subacquea dell’Arcipelago Toscano”, ne parlano Gloriana Pace, Andrea Camilli, Adriano Maggiani e Lorella Alderighi. A cura di Italia Nostra Arcipelago Toscano e Lega Navale Italiana

Domenica 26 Agosto, Marciana Marina, ore 18.00
Passeggiata per i sentieri dei Profumi di Marciana Marina” a cura di Legambiente Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Partenza dall’Ufficio Informazioni – Piazzetta degli Artisti, Regina Margherita

Lunedì 27 Agosto, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
LIBERAmenteARTE: “Elba d’arte e d’ingegno” ne parlano Angela Galli, Luca Polesi, Walter Puppo. Presentazione del volume “La Frontiera Bagnata”

Mercoledì 29 Agosto, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
“LIBERAmenteLIBRI”,  Massimo Severi presenta il suo libro “La Strada verso il tramonto

Giovedì 30 Agosto, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, ore 21.30
Modigliani”, spettacolo teatrale a cura di Michele Crestacci e Alessandro Brucioni

Sabato 1 Settembre, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
LIBERAmenteLIBRI – “Blu. Prima di un altro inizio”, ne parlano l’autrice Flavia Di Donato con la giornalista Felicita Pistilli e il Dr. Michele Anzà.

Domenica 2 Settembre, Marciana Marina, ore 8.30
Passeggiata per i sentieri dei Profumi di Marciana Marina” a cura di Legambiente Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Partenza dall’Ufficio Informazioni – Piazzetta degli Artisti, Regina Margherita

Domenica 2 Settembre, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
LIBERAmenteLIBRI: Oreste Del Buono da “Bertoldo” a “Linus“. Il lungo rapporto di un elbano illustre con il mondo dei fumetti raccontato da Francesco Vanagolli

Lunedì 3 Settembre, Marciana Marina, Chiesa di Santa Caterina, ore 21.15
“Elba Isola Musicale d’Europa”, concerto con i Solisti di Mosca

Martedì 4 Settembre, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
LIBERAmenteLIBRI, l’autore Jonathan Rizzo presenta il suo volume “Eternamente errando errando” con letture, musica e teatro

Venerdì 7 Settembre, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
LIBERAmenteLIBRI, Thomas Mazzantini e Federico Regini, due modi di scrivere Isola

Sabato 8 Settembre, Marciana Marina, Piazzale della Torre, ore 21.30
Musica Made in Elba con Lontano da qui

Domenica 9 Settembre, Marciana Marina, ore 18.00
Passeggiata per i sentieri dei Profumi di Marciana Marina” a cura di Legambiente Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Partenza dall’Ufficio Informazioni – Piazzetta degli Artisti, Regina Margherita

Domenica 9 Settembre, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
Per un Parco Letterario all’Isola d’Elba” con la partecipazione di Gianfranco Vanagolli e Stanislao De Marsanich a cura di Italia Nostra Arcipelago Toscano

Giovedì 13 Settembre, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 21.30
LIBERAmenteLIBRI,  “Su e giù per l’Arcipelago alla ricerca di storie e parole perdute”, leggende e altre storie a cura di Gianfranco Vanagolli con la collaborazione di Italia Nostra Arcipelago Toscano

Domenica 16 Settembre, Marciana Marina, Borgo del Cotone, ore 8.30
Passeggiata per i sentieri dei Profumi di Marciana Marina” a cura di Legambiente Arcipelago Toscano e Acqua dell’Elba. Partenza dall’Ufficio Informazioni – Piazzetta degli Artisti, Regina Margherita

EVENTI DELL’ESTATE 2017

Martedì 27 Giugno, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Tributo a Rino Gaetano”, concerto della Famiglia Malteni a cura dell’Officina della Musica

Lunedì 10 luglio, Piazza della Chiesa, ore 21:30
Burraco sotto le stelle”, torneo di Burraco a cura della A.S.D Salvatore Crimi

Mercoledì 12 luglio, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Serata cabaret con Paolo Cevoli  per “Festival Gaber Itinerante” a cura della Fondazione Gaber

Giovedì 13 luglio, Piazza della Chiesa, ore 21:30
Serata di approfondimento con la Fondazione Gaber e la Compagnia dei Tappezzieri. Intervista allo scenografo Paolo Ferruzzi, filmati su Gaber, monologhi dell’artista interpretati dagli attori Giuliana Berti e Franco Giannoni.

Venerdì 14 luglio, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Serata cabaret con Giobbe Covatta per “Festival Gaber Itinerante” a cura della Fondazione Gaber

Sabato 15 luglio, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Serata cabaret con Paolo Rossi per “Festival Gaber Itinerante” a cura della Fondazione Gaber

Domenica 16 luglio, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Serata cabaret con Enrico Bertolino per “Festival Gaber Itinerante” a cura della Fondazione Gaber

Lunedì 17 luglio, Piazza della Chiesa, ore 21:45
A qualcuno piace caldo”, la Compagnia dei Tappezzieri presenta lo spettacolo teatrale tratto dal famoso film di Billy Wilder con la regia di Paolo Ferruzzi.

Giovedì 20 luglio, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Parole d’autore”, omaggio alla canzone d’autore italiana con Susanna Di Scala, Christian Secchi, Giancarlo Miramare, Sergio Casella, Alessandro Balestrini, Sammy Marconcini, Luca Anselmi, Laura Scappini a cura della ”Officina della Musica”

Venerdì 21 luglio, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Tributo a Mina”,  Tribute Festival 2017, concerto degli EraMazzini, a cura dell’Officina della Musica

Sabato 22 luglio, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Tributo a Pino Daniele”, Tribute Festival 2017, concerto degli Area Medina, a cura dell’Officina della Musica

Domenica 23 luglio, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Tributo a Bob Marley”, Tribute Festival 2017, concerto della Roots Revelation Band, a cura dell’Officina della Musica

Mercoledì 26 Luglio, Piazza della Chiesa, ore 21:45
13° Edizione Premio Letterario La Tore”, serata con il vincitore, il ministro Dario Franceschini  a cura della Libreria Rigola e Hotel Gabbiano Azzurro. Presenta la serata Lucia Soppelsa, conduce la scrittrice Alessandra Fagioli.

Sabato 29 luglio, Molo del Pesce, dalle ore 18:00
Sagra del Fritto”, a cura A.S.D. Marciana Marina

Sabato 29 luglio, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Festival dei cortometraggi pubblicitari”, a cura dell’Acqua dell’Elba in collaborazione con Myvisto. Prioiezione video, premiazione videomakres e concerto di Jacopo Taddei, sassofonista elbano premiato più volte in varie competizioni internazionali e realizzatore, assieme a Luigi Nicolardi, della colonna sonora per i video della sfida Myvisto. Presenta Emanuela Gentilin.

Domenica 30 luglio, Piazzale della Torre, ore 21:45
Dj Toky e Vittoria Haid Revolver” from Virgin Radio, Dj set

Venerdì 4 Agosto, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Concerto Beat Generation”, con i 3Mendi, Marco, Cicca, Cice i 3 Mendi

Sabato 5 Agosto, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Una notte d’Amore e di Poesia”, le più belle poesie d’amore di tutti i tempi con l’attore Giacomo Rabbi. Spettacolo a cura di Anna Corradini Porta

Lunedì 7 Agosto, Piazza della Chiesa, ore 21:45
A qualcuno piace caldo”, la Compagnia dei Tappezzieri presenta lo spettacolo teatrale tratto dal famoso film di Billy Wilder con la regia di Paolo Ferruzzi.

Giovedì 10 Agosto, Piazza della Chiesa, ore 20:45
Burraco sotto le stelle”, torneo di Burraco a cura della A.S.D Salvatore Crimi. Info burraco.marcianamarina@gmail.com

Venerdì 11 Agosto
Festa Patronale di Santa Chiara”, Trofeo Santa Chiara, regata zonale per derive, Trofeo Effer, regata d’altura, celebrazioni religiose e processione per terra e mare

Sabato 12 Agosto, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Festa Patronale di Santa Chiara”, il più suggestivo spettacolo piromusicale dell’Elba! A seguire D.J. Set Radio 105 con DJ Spyne

Martedì 15 Agosto, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Canta co’ li Marinesi”, karaoke in piazza

Giovedì 17 Agosto, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Capriccio d’anima”, presentazione del libro della scrittrice Alessandra Fagioli

Sabato 19 Agosto, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Cena di beneficenza”, organizzata dall’Ass. Vacanze Marinesi

Lunedì 21 Agosto, Piazza della Chiesa, ore 21:45
A qualcuno piace caldo”, la Compagnia dei Tappezzieri presenta lo spettacolo teatrale tratto dal famoso film di Billy Wilder con la regia di Paolo Ferruzzi.

Martedì 22 Agosto, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Diana Winter Live”, concerto della cantautrice fiorentina, vocalist di Giorgia.

Mercoledì 23 Agosto, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Trio delle Meraviglie + 1”, music on demand a cura dell’Officina della Musica

Venerdì 25 Agosto, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Serata Youtubers”, con la partecipazione di Simone Paciello. Presenta Andrea Prada.

Lunedì 28 Agosto, Piazzetta degli Artisti, ore 21:30
Emozioni in Piazzetta – Incontro con la narrativa”, interpretazione scenica tra destino, suspense e montaggio alternato del racconto “Altri equipaggi” ne “Il gabbiano azzurro” di Raffaello Brignetti. Il capolavoro talattico del grande  autore elbano. Conduce la scrittrice Alessandra Fagioli.

Martedì 29 Agosto, Piazza della Chiesa, ore 21:45
Dove tutto è a metà”, concerto dei Tiromancino.

Mercoledì 30 Agosto, Piazzetta degli Artisti, ore 21:30
Emozioni in Piazzetta – Incontro con la storia”, Gianfranco Vanagolli presenta il suo libro”La marineria dell’Iosla d’Elba dall’età napoleonica alla fine della Toscana lorenese. Storia, protagonisti, immagini, documenti. Conduce la scrittrice Alessandra Fagioli.

Giovedì 31 Agosto, Piazzetta degli Artisti, ore 21:30
Emozioni in Piazzetta – Incontro con l’arte”, parlando di arte contemporanea fra Isola e continente. Dall’esperienza elbana alle gallerie di tutta Europa. Viaggio nella poetica del colore con Walter Puppo. Conduce la scrittrice Alessandra Fagioli.

Venerdì 1 Settembre, Piazzetta degli Artisti, ore 21:30
Emozioni in Piazzetta – Incontro con la poesia”, Giuliana Montorsi, da Modena a Roma a Marciana Marina, un viaggio fatto di parole e sentimenti dal colore dei luoghi dove ha vissuto alla poesia. Conduce la scrittrice Alessandra Fagioli, letture di Maria Cristina Villa.

Sabato 2 settembre, Molo del Pesce, dalle ore 18:00
Sagra del Fritto”, a cura A.S.D. Marciana Marina

Domenica 3 settembre, Piazza della Chiesa, ore 21:45
America on the Road”, tributo ai cantautori americani a cura dell’Officina della Musica

EVENTI DI NOVEMBRE 2017

Domenica 19 Novembre, Marciana Marina, dalle ore 9:00
15° Trofeo Corri Valerio“, gara podistica per grandi e piccini. Ritrovo alle ore 9:00 e partenza alle ore 10:00 da Piazza della Vittoria con arrivo allo Sporting Club in v.le Aldo Moro. Sono previsti 3 percorsi: “lungo” da 10 km. (età minima di partecipazione 16 anni), per le “mamme” da 2,8 km e uno da 2km. per i bambini. Pasta finale e dolcetti per tutti. Per info: Roberto (341 6120645) e Simonetta (328 3547521). A cura dell’Avis di Marciana Marina.

EVENTI DI  DICEMBRE 2017

Natale a Marciana Marina

Regalati una festa indimenticabile tra giochi per grandi e piccini, divertimento e musica. In tutto il paese presepi e decorazioni speciali create con l’arte del riciclo.

Programma di Natale

Venerdì 8 dicembre, Marciana Marina, Piazza della Chiesa
Dalle 12 alle 20:00  – Mercatino artigianale di Natale
Dalle 15:00 – La città del Natale: un paese in festa dove si vivrà la vera magia del Natale e del divertimento con sfilata, giochi e laboratori per i bambini. Accensione dell’Albero di Natale e delle luminarie in tutto il paese, stands gastronomici.

Sabato 9 e domenica 10 dicembre, Marciana Marina, Piazza della Chiesa
Dalle 12:00  – Mercatino artigianale di Natale e stands gastronomici

Giovedì 21 dicembre, Marciana Marina, Chiesa di Santa Chiara
Ore 21:00  – Concerto del Coro di Santa Chiara d’Assisi

Venerdì 22 dicembre, Marciana Marina, Palestra dell’Istituto Comprensivo A. Tagliaferro
Ore 15:00  – Canto di Natale, spettacolo dei bambini del laboratorio di teatro sperimentale (8-10 anni)

Sabato 23 dicembre, Marciana Marina
Dalle ore 12:00  – Piazza della Chiesa – Mercatino artigianale di Natale e stands gastronomici
Ore 15:00 – Piazza della Vittoria  – La pazza gara delle slitte per bambini un pò cresciuti
Dalle ore 18:00  – Piazza della Chiesa – Giulio Scapigliati Live

Sabato 6 gennaio, Marciana Marina, Piazza della Chiesa, dalle ore 15:00
La befana vien di notte“, spettacolo di fuoco e acrobazia

Eventi trascorsi a Capoliveri

EVENTI DI GENNAIO 2024

Giovedì 4 Gennaio, Via Roma, Capoliveri, dalle ore 15:00.
“Aspettando la Befana”. Laboratorio “per bambini a cura di Artigiani e Commercianti.

Venerdì 5 Gennaio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 18:30.
“Live Music”. Musica dal vivo con Due di Due.

Sabato 6 Gennaio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 15:00.
“Arriva la Befana”. Arriva la Befana con la parata Val di Chiana “Walt Disney” portando colori ed allegria tra le vie.

EVENTI DI FEBBRAIO 2024

Domenica 18 Febbraio, Piazza Matteotti, Capoliveri, dalle ore 14:30.
“Carnevale”. In collaborazione con la Fondazione Carnevale di Viareggio un pomeriggio mascherato con l’animazione di Maura e Sarah e  tanta musica con Sofia Leto, Nicole Corrente, Lorenzo Zambolin da Io Canto Generation e Simone Grande e Valentina Giamboi da The Voice Kids oltra a Giorgino. A condurre il pomeriggio di festa l’attrice ed imitatrice Gianna Martorella. Inoltre un concorso dove le prime cinque maschere prescelte sfileranno a Viareggio sabato 24 febbraio durante la Parata Carnevalesca. Info ed iscrizioni: tel: 337 715791.

EVENTI DI MARZO 2024

Domenica 10 Marzo, Circolino di Lacona, Capoliveri, dalle ore 12:30.
“Lacona d’inverno”. Festa gastronomica con musica dal vivo dei Fratelli Zelli. Schiaccia & porchetta, polpo lesso, arrosticini, spezzatino di cinghiale, salsicce e fagioli, frati. Nell’occasione sarà possibile fare una donazione che sarà indirizzata al reparto di Ostetricia e Neonatologia dell’Ospedale di Portoferraio. A cura della Proloco di Lacona.

Martedì 19 Marzo, Cinema Flamingo, Capoliveri, ore 21:30.
“Quattro donne”. Spettacolo con Chiara Buratti. Chiara Buratti in scena con le sue quattro donne, così diverse ma unite da qualcosa … uno spettacolo da non perdere.
Quattro donne è l’affresco di altre quattro donne, molto diverse da loro, ma unite da una sensibilità fuori dal comune. Quattro donne che non ci sono più, ma che sono invitate da un improbabile angelo-messaggero a raccontare la propria storia di vita davanti a un pubblico ogni sera diverso. A una di loro, una sola di loro, verrà data la possibilità di tornare sulla terra. Ingresso: € 10,00. Info: +39 0565 939147

EVENTI DI APRILE 2024

Martedì 9 Aprile, Cinema Flamingo, Capoliveri, ore 21:00.
“Concerto di Irene Guglielmi & The Reef”. Irene Guglielmi – NeNe al Flamingo con EndoElba. “C’è di più. C’è molto di più. È la musica che unisce. È la consapevolezza. È amicizia e bene infinito nati dal dolore. È che sono profondamente orgogliosa di EndoElba. Tante nuove sorprese per questo concerto“. Offerta libera. Info: +39 0565 939147

Sabato 13 Aprile, Loc. Lacona, Capoliveri, dalle ore 12:30.
“Festa Laconese”. Schiaccia & porchetta, spezzatino di cinghiale, polpo lesso, arrosticini, pasta, frati e la musica degli Scirockati. Nell’occasione sarà possibile fare una donazione che sarà indirizzata al reparto Ostetricia e Neonatologia dell’Ospedale di Portoferraio. A cura della ProLoco di Lacona.

Domenica 14 Aprile, Campo Sportivo, Capoliveri, dalle ore 12:00.
“Scendi in campo!”. 2° Giornata comunitaria con panini farciti, patatine fritte, concorso “La torta più buona”, giochi a  squadre per grandi e piccini, musica dal vivo. Il ricavato sarà devoluto interamente alal Caritas Elbana e alla Fondazione Exodus La Mammoletta. A cura della Parrocchia S.M. Assunta. Gradita la conferma – Irene: 329 2415862.

Lunedì 15 – Martedì 16 e Giovedì 18 Aprile, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:00.
“Voti di capo”. Commedia teatrale della Compagnia teatrale e parrochiale Capoliveri Caput Mundi. Biglietto € 10, i proventi verranno devoluti a “I Sogni di Anna”. Info: Teatro Flamingo – 0565 939147.

Venerdì 19 Aprile, Ristorante La Lampara, Capoliveri, ore 20:30.
“L’isola in tavola”. Cena al Ristorante La Lampara con buoni piatti della tavola locale immersi nei racconti dello scrittore Paolo Scardigli, ospite della serata. Il produttore ospite sarà l’Azienda Agricola Arrighi. Quota di partecipazione € 38. Prenotazione almeno 24 ore prima al  338 7441371. A cura di Confesercenti Isola d’Elba con la collaborazione dell’Accademia Italiana della Cucina.

Domenica 21 Aprile, Piazza Matteotti e Piazza del Cavatore, Capoliveri
“1° Edizione Corri con Anna”. Gara podistica con due perscorsi, uno da 6/8 km. per chi vuole camminare, l’altro da 12 chilometri tra sterrati, sentieri ed asfalto sul Monte Calamita. E una corsa non competitiva da 200 a 1000 metri per i bambini/ragazzi.
Ore 9:00 – Piazza Matteotti – iscrizioni, ritiro pettorali e pacco gara;
ore 9:30 – Piazza Matteotti – partenza corsa bambini e ragazzi (categorie Fidal);
ore 10:30 – Piazza del Cavatore – partenza corsa podistica e camminata;
ore 12:30 – Piazza Matteotti – premiazioni finali, pasta party e animazione.

Costi: € 12 iscrizione pacco gara; € 8 pasta party. A cura di Asd Polisport Capoliveri e I sogni di Anna ODV. Info: 328 3663966

Da Lunedì 29 Aprile a Mercoledì 1 Maggio, Capoliveri
“Sapori e tradizioni dell’Elba”. Fiera dedicata alla filiera agroalimentare elbana con presentazione e degustazione dei prodotti agricoli locali e dei prodotti trasformati “made in Elba”, con la collaborazione di produttori e ristoratori. Ricco calendario di iniziative collaterali con showcooking, mostre, incontri e conferenze con esperti e produttori, musica e arti. Saranno coinvolti i ristoranti del paese per accogliere gli ospiti con almeno un piatto della tradizione elbana nel menù.

Lunedì 29 aprile. Ore 15:00 – inaugurazione e apertura degli stands delle aziende locali; ore 15:30 – presentazione di un piatto tipico presso lo stand APAM con musica, poesie e degustazioni; ore 16:30 – roaming poetico e presentazione dei produttori presso gli stand; ore 18:00 – tavola rotonda sulla filiera agroalimentare in piazza Matteotti; ore 19:00 – itinerario fra i ristoratori capoliveresi che proporranno un piatto della tradizione.

Martedì 30 aprile. Ore 15:00 – inaugurazione e apertura degli stands delle aziende locali; ore 15:30 – presentazione di un piatto tipico presso lo stand APAM con musica, poesie e degustazioni; ore 16:30 – canti popolari con il Coro dei Minatori; ore 18:00 – tavola rotonda dell’Accademia Italiana della Cucina; ore 19:00 – itinerario fra i ristoratori capoliveresi che proporranno un piatto della tradizione; ore 21:00 – rassegna musicale in  Piazza Matteotti dedicata al DJ Riccardo Cioni.

EVENTI DI MAGGIO 2024

Mercoledì 1 maggio, Capoliveri
“Sapori e tradizioni dell’Elba”. Fiera dedicata alla filiera agroalimentare elbana con presentazione e degustazione dei prodotti agricoli locali e dei prodotti trasformati “made in Elba”, con la collaborazione di produttori e ristoratori. Ricco calendario di iniziative collaterali con showcooking, mostre, incontri e conferenze con esperti e produttori, musica e arti. Saranno coinvolti i ristoranti del paese per accogliere gli ospiti con almeno un piatto della tradizione elbana nel menù. Ore 13:00 – apertura degli stands e degustazioni di prodotti elbani; ore 13:30 – beccellata capoliverese presso lo stand APAM con musica, poesie e letture; ore 17:00 – maratona culinaria fra chef elbani in piazza Matteotti; ore 19:00 – itinerario fra i ristoratori capoliveresi che proporranno un piatto della tradizione; ore 20:30 – spettacolo musicale con la Compagnia degli Scapestrati in piazza Garibaldi.

Da Venerdì 3 a Domenica 5  Maggio,  Loc. Lacona.
“Circuito E-Enduro 2024”. E-Enduro è un circuito riservato alle biciclette Mountain Bike a pedalata assistita. Ogni tappa del circuito consiste in una giornata di gara, preceduta da una giornata di prove assistite. Venerdì 3 maggio – ore 16: apertura allestimento paddock. Sabato 4 maggio – ore 9.00 – 17.30: verifica tessere e ritiro tabelle; ore 9.30 – 17.30: prove assistite del percorso di gara (ogni atleta potrà percorrere una sola volta ogni Prova Speciale),; ore 18.00: prologo*; ore 18.00 – 19.30: aperitivo. Domenica 5 maggio – ore 8.00-8.30: verifica tessere e ritiro tabelle; ore 8.45: riunione tecnica obbligatoria; ore 9.00: partenza primo concorrente; ore 15.30: arrivo previsto ultimo concorrente; ore 14.00 – 16.00: pasta Party; ore 16.00: premiazioni. *= il prologo non è obbligatorio: chi non vi partecipa prende il tempo dell’ultimo classificato. Info: www.e-enduro.it/

Lunedì 6 Maggio,  Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 18:00.
“Autorə in Vantina”. Federico Faloppa, docente di Italian Studies and Linguistics presso l’Università di Reading (UK), presenterà in forma di monologo il suo “La farmacia del linguaggio. Parole che feriscono, parole che curano”.

Domenica 12 Maggio,  Bike Park di Capoliveri, ore 9:30.
“Pedalata cicloturistica non competitiva”. Pedalata fuoristrada MTB XC Cross country allo scopo di ricavare fondi per il progetto Casa Marta. Ritrovo presso il parcheggio SP31 (zona mercato) alle ore 09:30, dove sarà presente un gazebo Lions Club Isola d’Elba. Al termine dell’escursione è previsto un ristoro, al quale si uniranno gli accompagnatori, presso il “Museo della Vecchia Officina” nel piazzale adiacente in Loc. Vallone Alto, dove una guida illustrerà brevemente la storia del Compendio Minerario di Capoliveri, nello specifico l’opera estrattiva che avveniva nelle Miniere del Vallone (Cave) e nelle Miniere del Ginevro (gallerie).  Per gli accompagnatori dei partecipanti é prevista la visita nel sottosuolo della Miniera del Ginevro. Info costi e programma: elbalionsbikingaround2024@gmail.com – Tel: 339 1691255

Domenica 19 Maggio,  CEA di Lacona, ore 14:30.
“Festival La Natura al centro”. Passeggiata “I ragni non sono insetti!” con l’esperto Marco Isaia. Evento gratuito su prenotazione. Infopark: tel. 0565 908231

 

EVENTI DI GIUGNO 2024

Sabato 1 e domenica 2 Giugno, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:30
Festa del Cavatore.  Ore 11 – Santa Messa solenne in suffragio dei minatori deceduti. Ore 12:00 – Romanza del cavatore cantata davanti alla Chiesa e in Piazza Matteotti dal Coro dei Minatori e dal Piccolo Coro dei Minatori. A seguire il corteo sfilerà fino a Piazza del Cavatore dove verrà depositata la corona commemorativa. Seguirà un piccolo aperitivo. Ore 20:00 – Concerto degli Arneis con la loro musica coinvolgente. Info:  +39 0565 967650

Giovedì 13 Giugno, Capoliveri
Musica in paese.   Musica dal vivo dalle 19:00 alle 22:00 in tre location di Capoliveri: piazza Garibaldi, piazza Matteotti ed via Roma.

Venerdì 14 Giugno, Anfiteatro La Vantina, Capoliveri, ore 21:30
Autori in Vantina.   Serata con Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice e ricercatrice universitaria che presenterà il libro “Grammamanti. Immaginare futuri con le parole“. Interviene la studentessa di Lettere Camilla Moretti.

Martedì 18 Giugno, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Sugar is back.   Per ricordare il mitico locale Sugar Reef, un concerto dei Mash Machine che proporranno pezzi presi dal grande repertorio black dei ’70 e ’80, dalla musica italiana e dalla dance. Band formata dal mitico cantante e produttore Danny Losito, il bassista Cico Cicognani, il batterista Matteo Monti e agli effetti Mattia Dallara.

Mercoledì 19 Giugno, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Sugar is back.   Per ricordare il mitico locale Sugar Reef, un concerto della band britannica Bogus Brothers con il loro spettacolo ad alto numero di ottani unico, divertente e impeccabile che mescola rock, pop, ska e funk.

Giovedì 20 Giugno, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Sugar is back.   Per ricordare il mitico locale Sugar Reef, un concerto della cantante fiorentina Irene Grandi conosciuta per la sua voce potente e la sua energia sul palco.

Nartedì 25 Giugno, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Scapigliati a tutto swing.   Concerto della swing band che rivisita lo swing dagli anni 30 ai giorni nostri. Con Giulio Scapigliati voce  – Alessio Buccella pianoforte e basso – Federico Righi batteria.

Venerdì 28 Giugno, Anfiteatro La Vantina, Capoliveri, ore 21:30
Autori in Vantina.   Serata con la scrittrice Vanessa Roghi che presenterà il libro “Un libro d’oro e d’argento. Intorno alla grammatica della fantasia di Gianni Rodori“.

 

EVENTI DI LUGLIO 2024

Venerdì 5 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:45
Concerto di Cristiano Malgioglio.   Serata dal vivo con l’autore di alcuni dei brani più noti della musica italiana. Info:  +39 0565 967650

Giovedì 11 Luglio Luglio, davanti alle Dune Protette, Loc. Lacona, Capoliveri.
“Tarta Beach Tour”. Giochi, laboratori e attività didattiche permetteranno ai partecipanti di scoprire il mondo delle tartarughe marine e di comprendere l’importanza della loro conservazione: Dalle 16:30 alle 19:15. A cura di Legambiente e Acqua dell’Elba. Info e prenotazioni: tel. 340 7113722

Giovedì 11 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Valentina Persia Show.   Spettacolo con l’attrice e comica romana ultimamente famosa per le sue partecipazioni in televisione a Only Fun.

Venerdì 12 Luglio, Anfiteatro La Vantina, Capoliveri, ore 21:30
Autori in Vantina.   Serata con lo scrittore e dottore di ricerca in Ecologia Marina Andrea Bonifazi che presenterà il libro “Ventimila specie sotto il mare“.

Martedì 16 Luglio Luglio, Spiaggia di Straccoligno, Capoliveri.
“Tarta Beach Tour”. Giochi, laboratori e attività didattiche permetteranno ai partecipanti di scoprire il mondo delle tartarughe marine e di comprendere l’importanza della loro conservazione: Dalle  16:30 alle 19:15. A cura di Legambiente e Acqua dell’Elba. Info e prenotazioni: tel. 340 7113722

Giovedì 18 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri
Sagra del pesce povero.   Ore 19:00 apertura stand gastronomici con polpo lesso e fritto misto e dalle 21:00 alle 24:00 intrattenimento musicale con DJ Giorgino. Info:  +39 0565 967650

Sabato 20 Luglio, Andrea’s Bar, Via Claris, Capoliveri, ore 19:00
Aperitivi letterari.   Incontro con Roberta Lepri, autrice del libri DNA Chef. Info:  +39 389 9726453

Sabato 20 Luglio, Loc. Lacona, Capoliveri, ore 21:00
Semifinale Miss Isola d’Elba.   Con la partecipazione straordinaria dei Los Locos. Iscrizione gratuita su www.missitalia.it

Domenica 21 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:00
Semifinale Miss Isola d’Elba.   Con la partecipazione straordinaria dei Los Locos.

Martedì 23 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri
Locura de guitarras.   Un viaggio nella cultura della chitarra hispano-americana, dal flamenco, la bossanova, i Boleros Cubani ai choros brasiliani conosciuti al grande pubblico fino alle canzoni d’autore rivisitate ed arrangiate per duo di chitarra Spagnola dal Maestro Riccardo Ascani, uno dei maggiori esponenti della chitarra flamencojazz. Info:  +39 0565 967650

Giovedì 25 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Sonik DJ Set.  Una serata con Alessandro Sonik che vi catturerà con le atmosfere coinvolgenti, i ritmi complessi e l’uso innovativo delle tecnologie sonore.

Venerdì 26 Luglio, Anfiteatro La Vantina, Capoliveri, ore 21:30
Autori in Vantina.   Serata con il giornalista Nello Scavo che presenterà il libro “Le mani sulla Guardia di Finanza, la politica minaccia l’indipendenza di una grande istituzione italiana“.

Martedì 30 Luglio, Spiaggia di Morcone, Capoliveri.
“Tarta Beach Tour”. Giochi, laboratori e attività didattiche permetteranno ai partecipanti di scoprire il mondo delle tartarughe marine e di comprendere l’importanza della loro conservazione: Dalle 16:30 alle 19:15. A cura di Legambiente e Acqua dell’Elba. Info e prenotazioni: tel. 340 7113722

 

EVENTI DI AGOSTO 2024

Giovedì 1 agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, dalle ore 19:00
“Notte blu”. Appuntamento annuale con musica, drink e divertimento con DJ Matrix e Loira Linda.

Venerdì 2 agosto, Acquarilli Bar, Spiaggia di Acquarilli, Capoliveri, ore 20:00
“Matteo Caldari Acoustic Set”. Concerto del cantante livornesedei 7Years e bassista dei Seed’n’feed.

Venerdì 2 agosto, Spiaggia di Lacona, Capoliveri.
“Tarta Beach Tour”. Giochi, laboratori e attività didattiche permetteranno ai partecipanti di scoprire il mondo delle tartarughe marine e di comprendere l’importanza della loro conservazione: Dalle 9:30 alle 12:15. A cura di Legambiente e Acqua dell’Elba. Info e prenotazioni: tel. 340 7113722

Lunedì 5 agosto, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:45
“L’alfabeto etrusco”. Laboratorio di archeologia sperimentale per bambini. Costo € 10. Prenotazione obbligatoria via Whatsapp al 393 8720018.

Lunedì 5 agosto, Spiaggia di Lacona, Capoliveri, ore 21:45
“Lacona Beach Festival”. Serata con Dj Prezioso, uno dei produttori e Dj performer più famosi degli anni ’90.

Mercoledì 7 agosto, Andrea’s Garden Bar, Capoliveri, ore 19:30
“Aperitivi letterari”. Presentazione dei libri di Alvaro Claudi “A tavola con l’imperatore” e “Mugello terra mia”, entrambi legati in maniera diversa alla cucina toscana.

Mercoledì 7 agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:45
“Mai stato io”. Serata di cabaret con  il comico, imitatore e cantante livornese Leonardo Fiaschi con la regia diPaolo Migone.

Sabato 8 Agosto, Anfiteatro La Vantina, Capoliveri, ore 21:30
Autori in Vantina.   Serata con il giornalista Massimo Canino, che presenterà il suo libro “Frontemare. Storie comuni straordinarie dai porti di Toscana“.

Venerdì 9 agosto, Andrea’s Garden Bar, Capoliveri, ore 19:30
“Aperitivi letterari”. Presentazione del libro di Fabrizio Grazioso Il paese di Cleopatra. Storia di un delitto nella Longone dell’Ottocento”, legato ad un fatto realmente accaduto a Porto Azzurro nel 1878.

Sabato 10 agosto, Andrea’s Garden Bar, Capoliveri, ore 19:30
“Aperitivi letterari”. Presentazione del libro di Isabella Zolfino “Feste, amori e qualcos’altro. Quando L’Elba parlava francese“, sulla vita sull’isola d’Elba nei quei quindici anni di dominio francese a inizio ‘800.

Lunedì 10 Agosto, Spiaggia di Straccoligno, Capoliveri.
“Tarta Beach Tour”. Giochi, laboratori e attività didattiche permetteranno ai partecipanti di scoprire il mondo delle tartarughe marine e di comprendere l’importanza della loro conservazione: Dalle 16:30 alle 19:15. A cura di Legambiente e Acqua dell’Elba. Info e prenotazioni: tel. 340 7113722

Sabato 10 agosto, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:45
“Gli strumenti del tessile”. Laboratorio di archeologia sperimentale per bambini. Costo € 10. Prenotazione obbligatoria via Whatsapp al 393 8720018.

Domenica 11 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:30
Si può fare band  – Elba Tour”. Spettacolo del gruppo musicale unico nel suo genere, formato da talentuosi ragazzi con disabilità che, attraverso la musica, esprimono la loro passione e la loro creatività.

Lunedì 12 agosto, Spiaggia di Lacona, Capoliveri, ore 21:30
“Spettacolo comico”. Serata con Gianluca Fubelli, noto anche con lo pseudonimo di Scintilla, attore, comico e conduttore televisivo italiano, ultimamente apparso su Only Fun.

Mercoledì 14 agosto,  Anfiteatro della Vantina, Capoliveri,  ore 21:00.
“Fulvio e la giostra cosmica”. Lettura musicata che racconta la storia di Fulvio Lo Scalzo, storico giostraio di Marina di Campo, con Chiara Di Lonardo, Lorenzo Bucci e le autrici del libro Alessia Zeami e Veronica Cheli.

Mercoledì 14 agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo a Renato Zero”.  Icaro è un gruppo composto da 5 elementi, 4 musicisti e una voce solista, tutti con una grande esperienza nel settore Live e soprattutto tanto amore e passione infinita per la musica. Un mix di suoni, luci, cambi di scena … non solo un concerto, ma un vero e proprio spettacolo, senza banali imitazioni e con tutto il rispetto che si deve ad un artista di tale calibro. Info:  +39 0565 967650

Venerdì 16 agosto, Andrea’s Garden Bar, Capoliveri, ore 19:30.
“Aperitivi letterari”. Presentazione del libro di Marco Belli “Suture nella nebbia“, con l’investigatrice ed ex clochard Vivian Deacon.

Sabato 17 Agosto, davati alle Dune Protette, Loc. Lacona, Capoliveri.
“Tarta Beach Tour”. Giochi, laboratori e attività didattiche permetteranno ai partecipanti di scoprire il mondo delle tartarughe marine e di comprendere l’importanza della loro conservazione: Dalle 16:30 alle 19:15. A cura di Legambiente e Acqua dell’Elba. Info e prenotazioni: tel. 340 7113722

Sabato 17 agosto, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:45
“Crea una cartolina”. Laboratorio per bambini di cartoline a tema il mare. Costo € 10. Prenotazione obbligatoria via Whatsapp al 393 8720018.

Lunedì 19 Agosto, Anfiteatro La Vantina, Capoliveri, ore 21:30
Autori in Vantina.   Serata con le scrittrici Giulia Paganelli e Carlotta Vagnoli, che presenteranno il libro “Corpi ribelli. Storie umane di rivoluzione Sperling“.

Mercoledì 21 Agosto, Anfiteatro La Vantina, Capoliveri, ore 21:30
7 note all’anfiteatro.   2° edizione.

Venerdì 23 agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo a Jovanotti”. Serata con la Jovasafari, un vero viaggio musicale tra medley ad alta densità di battiti e fedeli riarrangiamenti, tratti dai più coinvolgenti live dell’artista toscano con una performance ogni volta unica. La passione per la musica di Lorenzo Cherubini traspare dalle performance piene di energia e dall’attenzione nei dettagli di tutta la band. Inoltre DJ Setevens & Co.

Mercoledì 28 agosto, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:45
“Crea uno shopper”. Laboratorio per bambini di shopper a tema il mare. Costo € 10. Prenotazione obbligatoria via Whatsapp al 393 8720018.

 

EVENTI DI SETTEMBRE 2024

Martedì 3 Settembre, Loc. Lacona, Capoliveri
Show pirotecnico e Beach Party.

Mercoledì 4 Settembre, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:45
“Crea una cartolina”. Laboratorio per bambini di cartoline a tema il mare. Costo € 10. Prenotazione obbligatoria via Whatsapp al 393 8720018.

Giovedì 5 Settembre, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 28° Festival Internazionale.  Concerto Jazz “Joker”. Con Vincent Peirani fisarmonica, clarinetto, voce | Federico Casagrande chitarra | Ziv Ravitz batteria. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Giovedì 5 Settembre, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:30
Cover band di Pino Daniele.

Lunedì 9 Settembre, Museo del Mare, Via Palestro 6, Capoliveri, ore 21:00
Polluce, storia e ritrovamento. La storia e i retroscena del ritrovamento del tesoro pià importante del Mediterraneo. Relatore Sauro Tagliatti, appasssionato di archeologia subacquea e sub di lunga data.

Martedì 17 Settembre, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:00
Belfagor. Spettacolo del gruppo Lux Arcana con fuoco, danza aerea e spettacolari effetti speciali per un’atmosfera affascinante.

Domenica 22 Settembre, Museo del Mare, Capoliveri, ore 17:00
L’Italia a soqquadro – laboratorio di giochi dimenticati.  Nella 7° Giornata Nazionale dei Piccoli Musei ricostruiamo insieme con materiali di riciclo un gioco molto popolare nell’800: Soqquadro, un’allegoria ludica dell’Italia del Risorgimento.  Info e prenotazioni

 

EVENTI DI OTTOBRE 2024

Mercoledì 2 Ottobre, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:30
Faccio di Tutto Tour.  Concerto del cantautore Francesco Tricarico accompagnato al pianoforte dall’amico e musicista Michele Fazio.  Info: 0565 939147www.flamingo.it | Concerto annullato.

Sabato 5 e Domenica 6 Ottobre, Capoliveri,
Elba Legend Run.  Scegli la tua gara tra tre distanze competitive e una non competitiva alla scoperta di panorami suggestivi tra percorsi poco conosciuti fino alla famosa GTE. Percorsi: 60 km. – dalle Miniere fino al Castello del Volterraio – partenza/arrivo a Capoliveri ore 5:00 | 25 km. percorso ad anello sui percorsi della Legend Cup – partenza/arrivo Capoliveri ore 9:00 | 13 km. competitiva – partenza/arrivo Museo delle Miniere ore 9:30 | 13 km. non competitiva – partenza/arrivo Museo delle Miniere ore 10:30. Sarà disponibile una navetta dalle 8:30 per gli iscritti alla gara di 13 km (competitiva e non competitiva) che porterà i partecipanti da Piazza del Cavatore a Capoliveri fino alla partenza al Museo delle Miniere Info: www.elbalegendrun.it

Da Venerdì 11 a Domenica 13 Ottobre, Centro Storico, Capoliveri
XXVI Festa dell’Uva“.  Tutto il paese in festa con degustazioni, giochi a tema e soprattutto la gara fra i quattro rioni (Fosso, Fortezza, Torre e Baluardo) per aggiudicarsi la scenografia vivente più bella sul tema della vendemmia e della tradizione.

Da Sabato 26 a Domenica 27 Ottobre, Capoliveri
4° Edizione dell’IMBA Gathering“. Raduno degli appassionati di mountain bike ed i sostenitori IMBA Italia. Il programma dell’evento è pensato per coniugare il divertimento in bici con tour guidati ed attività di gruppo ed una conferenza con relatori che sapranno stimolare riflessioni ed idee su progetti legati al mondo delle due ruote e non solo.
Il programma di sabato inizia con le presentazioni dei progetti che IMBA Italia ha sviluppato nell’arco del 2024 per proseguire con il confronto con le associazioni ed infine prosegue con la social ride pomeridiana e la cena party del sabato sera.
Il programma di domenica sarà incentrato attorno alle presentazioni dei relatori e della tavola rotonda sul tema Sinergie fra associazioni e Pubblica Amministrazione per la valorizzazione dei sentieri” seguito dal pranzo e da una breve ride pomeridiana prima dei saluti e delle partenze.  Info: www.imba-italia.org

 

EVENTI DI NOVEMBRE 2024

Lunedì 25 Novembre, Teatro Flamingo.
“Per l’eliminazione della violenza contro le donne”. In occasione della Giornata Internazionale, la sezione Soci Isola d’Elba presenta due eventi: ore 17:00 – inaugurazione della panchina rossa presso il supermercato Coop di Capoliveri in via Australia; ore 18:30 – proiezione gratuita riservata ai soci Unicoop Tirreno del film “C’è ancora domani” presso il Cinema Teatro Flamingo. Al termine verrà offerto un aperitivo. Prenotazione cinema allo 0565 939147

 

EVENTI DI DICEMBRE 2024

Domenica 8 Dicembre, Capoliveri, dalle ore 14:30.
“Capoliveri entra in una favola”. La Parata Valdichiana Disney offrirà ai bambini un’esperienza da sogno, circondati da personaggi fiabeschi e tanta atmosfera natalizia con musica, animazione e solidarietà. Si invitano i bambini ad indossare abiti da favola e potranno scrivere la loro letterina a Babbo Natale nell’area dedicata consegnandola personalmente.

Lunedì 9 Dicembre, Teatro Flamingo Capoliveri, dalle ore 21:00.
“Winter Live Show”. Una serata all’insegna della musica dal vivo con Il Trio delle Meraviglie, The Black Butter, Kani Sciorti, Gli Amici, Compagnia Scapestrati. Infoe e prevendita allo 0565 939147

Sabato 14 Dicembre, Chiesa di S. Marina Assunta, Capoliveri, ore 21:00.
“Aspettando Babbo Natale”. Concerto del Coro Parrocchiale di Capoliveri.

Domenica 15 Dicembre, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 14:30.
“Aspettando Babbo Natale”. Consegna dei regali, cioccolata calda per i bambini e musica.

Sabato 21 dicembre, Teatro Flamingo, ore 18:00.
“Concerto del gruppo The Spirit of New Orleans Gospel Choir”.
Un’originale, numerosa e spettacolare formazione composta da alcuni fra i migliori musicisti provenienti dai gruppi gospel delle chiese battiste di New Orleans e della Louisiana. Un concerto di grande impatto e notevole caratura artistica; l’esuberanza, il calore e la tradizione musicale della Louisiana esploderà nel loro fantastico show. Un’occasione da non perdere …

 

EVENTI 2023

EVENTI DI GENNAIO

Mercoledì 4 Gennaio, Via Roma, Capoliveri, ore 15:00
“Aspettando la Befana”.  Laboratorio con merenda per bambini 6-2 anni.

Venerdì 6 Gennaio, Via Roma, Capoliveri
Lotteria di solidarietà“.  Lotteria di solidarietà a favore dell’Associazione Agbalt a cura degli Artigani e Commercianti.

Sabato 7 Gennaio, Capoliveri, dalle 19:00 alle 23:00
“Live Music”.  Dj Sclano.

Sabato 28 Gennaio, Palestra Polisport, Capoliveri, dalle ore 15:00 alle 19:00
“Vuoi provare il tiro con l’arco ?”.  Vieni a scoprire questa affascinante disciplina sportiva per tutte le età. Info: 371 1990459; www.09elba.org

EVENTI DI FEBBRAIO

Sabato 4 Febbraio, Palestra Polisport, Capoliveri, dalle ore 15:00 alle 19:00
“Vuoi provare il tiro con l’arco ?”.  Vieni a scoprire questa affascinante disciplina sportiva per tutte le età. Info: 371 1990459; www.09elba.org

Giovedì 16 Febbraio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 15:30
“The One Man Show”.  Spettacolo di Carnevale con Michele Tomatis. Info: 371 1990459; www.09elba.org

EVENTI DI MARZO

Martedì 7 Marzo, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:30
“Lari Basilio in concert”.  Concerto della chitarrista rock brasiliana di fama mondiale.  Info: 0565939147 ;

Mercoledì 8 Marzo, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:00
“Concerto di Irene Guglielmi & The Reef”.  Le cantanti che hanno fatto la storia della musica interpretate dalla brava cantante elbana in concerto per Endoelba.  Info: 0565939147.

EVENTI DI APRILE

Sabato 1 e Domenica 2 Aprile, Capoliveri
100 Km Elbarun”, ritorna dopo ben 40 anni la 100 Km dell’Elba, evento podistico su strada con doppia formula di partecipazione individuale e staffetta inserito nei prestigiosi Calendari Nazionali FIDAL e IUTA. I tracciati di gara percorreranno l’intero periplo stradale dell’Isola escluso l’anello della Parata. Partenza da Capoliveri ore 9:00. Iscrizioni entro il 28/03/2023. Intero programma e manifestazioni collaterali su www.100kelba.com

Sabato 8 Aprile, Capoliveri, ore 11:00
Dentro la Terra – Galleria del Ginevro”, Escursione con geologo nella galleria del cantiere minerario del Ginevro (Miniere di Calamita), unica miniera sotterranea dell’Elba. Si raggiungerà il livello – 24, una delle gallerie sotto il livello del mare, scoprendo la storia geologica del giacimento di magnetite più grande d’Europa. Al termine visita del Museo della Vecchia Officina. Ritrovo: ore 11 Museo della vecchia Officina, Capoliveri – Durata: 3 ore – Difficoltà: media. Su prenotazione, età minima 12 anni, € 18. Prenotazioni: InfoPark, tel. 0565908231 o su https://infopark.sl3.eu/book-now/1-elba/372-dentro-la-terra/

Sabato 8 e Domenica 9 Aprile, Capoliveri
Capoliveri Legend XCO”, prova degli Internazionali d’Italia Series e gara Internazionale UCI HC. Saranno protagonisti anche gli Esordienti/Allievi, con la tappa del Campionato Italiano per Società FCI, oltre ai Giovanissimi, che potranno fare un’esperienza unica correndo ed emulando i grandi campioni presenti. l’Elba Bike Legend Young, competizione Nazionale Top Class per Esordienti/Allievi con, che sarà tappa del Campionato Italiano per Società FCI. Il percorso sarà sui terrazzamenti delle antiche miniere del ferro del Vallone. Intero programma su www.capoliverilegendcup.it/xco

Venerdì 14 Aprile, Teatro Flamingo, Capoliveri. ore 18:00
Elba Isola Musicale d’Europa”. Conferenza stampa della 27° edizione del Festival di Musica classica e Jazz che si tiene all’isola d’Elba in vari paesi. Dopo gli interventi delle autorità e del direttore artistico del Festival ci sarà un concerto dei Solisti del Festival Aki Saulièreviolino e Raphael Bellvioloncello; musiche di G. F. Haendel / J. Halvorsen Passacaglia vers. per violino e violoncello
G. B. Cirri Duo per violino e violoncello n. 1, W. A. Mozart Duo n. 1 K. 423 vers. per violino e violoncello. Seguirà aperitivo.

Da Sabato 15 a Martedì 18 Aprile, Capoliveri
IronTour 2023″, Campionati italiani Triathlon Coross Sprint Junior e Triathlon Cross Country. 1^tappa: Cross Country & Sprint a Pareti | 2^tappa: Triathlon sprint MTB a Porto Azzurro | 2^tappa: Triathlon sprint MTB a Lacona | 4^tappa: Triathlon sprint MTB al Lido di Capoliveri. A cura di SpartacusEvents. Intero programma su www.irontour.it/mtb/it/home/

Domenica 16 Aprile, Piazza Matteotti e Teatro Flamingo, Capoliveri. ore 15:00
I Dimonios della Grande Guerra”. Cerimonia in piazza con la partecipazione delle autorità civili e militari dell’isola. Il tenente colonnello Pasquale Orecchioni, direttore del Museo della Brigata Sassari, descriverà all’interno del teatro il valore dei soldati della Brigata Sassari e dell’anima sarda durante il primo conflitto mondiale.

Domenica 23 e Lunedì 24 Aprile, Loc. Lacona, Capoliveri.
“Elba E-bike Enduro Cup”. Ritorna per la quarta volta il Circuito Enduro per mountain bike a pedalata assistita. Un viaggio affascinante nel contesto unico di Lacona. Iscrizioni e programma su www.e-enduro.it

Sabato 29 Aprile, Loc. Lacona, Capoliveri, dalle ore 8:30 alle 13:30
PuliAmoLacona”. Pulizia delle spiagge di Lacona. Per partecipare è necessaria la registrazione. Info: Michele, tel. 338 1856732

EVENTI DI MAGGIO

Sabato 6 Maggio, Capoliveri
14° Edizione della Capoliveri Legend Cup”, leggendaria gara di mountainbike lungo le spettacolari e panoramiche dorsali del Monte Calamita. Gara internazionale e prova UCI HC. Due percorsi, da 50 o 80 km.  Sarà possibile iscriversi in forma cumulativa anche alla Costa degli Etruschi Epic del 14/05 al costo promozionale di €70,00 fino al 04.05.2023. Intero programma e manifestazioni collaterali su www.capoliverilegendcup.it 

Dal 15 Maggio al 15 Ottobre, Museo del Mare – Spazio d’Arte
Napoleon Experience“. Mostra aperta sulla “Moda al tempo di Napoleone”. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

Sabato 27 Maggio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:00
Festival Elbanda”. Concerto della Società Filarmonica G. Verdi di Ronchi dei Legionari.

Domenica 28 Maggio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 11:30
Festival Elbanda”. Concerto del Corpo Bandistico di Pian del Voglio.

Domenica 28 Maggio, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:00
Concerto per l’Elba”. Concerto di musica classica degli Swiss Piano Trio: Angela Golubeva – violino, Joel Marosi – violoncello, Martin Lucas Staub – pianoforte. Il trio fondato nel 1998, si è esibito in oltre 40 paesi di tutti i continenti, guadagnato una notevole reputazione di eccezionale omogeneità e grande espressività. È stato descritto dalla rivista statunitense Fanfare come “uno dei migliori complessi di piano trio sulla scena odierna. Musiche di Dmitri Shostakovich – Trio in mi minore op. 67; Antonin Dvorak – Trio in mi minore op. 90 “Dumky”. Ingresso € 10. Info: tel. 0565 939147

Lunedì 29 Maggio, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:30
Napoleon Experience“. “La storia d’amore fra Napoleone e Josephine“, lettura recitata in costume d’epoca delle lettere fra i due amanti contestualizzate da file rouge storico con commento musicale. Brindisi napoleonico. A cura della Cooperativa culturale Alkè.

EVENTI DI GIUGNO

Venerdì 2 e Sabato 3 Giugno, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:30
Musica con Dj Takko”.

Venerdì 9 Giugno, Anfiteatro La Vantina, Capoliveri, ore 21:30
Autore in Vantina”, Incontro con Vera Gheno, autrice di “Parole d’altro genere. Come le scrittrici hanno cambiato il mondo”.

Venerdì 15 Giugno, Anfiteatro La Vantina, Capoliveri, ore 21:30
Autore in Vantina”, Incontro con Vanessa Roghi, autrice di “Eroina”.

Sabato 17 Giugno, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:45
Omaggio a Franco Battiato”. Il gruppo musicale “Radio Varsavia” ricorda il grande artista che ha fatto la storia della musica italiana.

Venerdì 23 Giugno, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:30
Festa del Cavatore”. Concerto dedicato a Mina, Battisti e Celentano con Luisa Corna (Mina), Il Nostro Canto Libero (musicisti che hanno collaborato con Battisti) e Alfredo Lallo (cugino di Celentano e di Santercole)

Giovedì 29 Giugno, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Sugar is back”. Concerto di Charlie & The Cats.

Venerdì 30 Giugno, Via Claris Appiani 5, Capoliveri, dalle ore 18:00
Serata all’Andrea Garden Bar”. Presentazione del libro “Il Diavolo e le Streghe” di Velia Viti, drammaturga e regista romana. L’autrice dialogherà con il pubblico presente e con la musicista Ingrid Di Vito, in un incontro fra letteratura, musica e teatro. A seguire il sound set a cura di Ingrid&Kenny Bizzarro, fino a tarda sera. Info e prenotazioni: 389 9726453

Venerdì 30 Giugno, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Sugar is back”. Concerto del Joe de Luigi Quintet.

EVENTI DI LUGLIO

Sabato 1 Luglio, Via Claris Appiani 5, Capoliveri, dalle ore 18:00
Serata all’Andrea’s Garden Bar”. Sound set a cura di Ingrid&Kenny Bizzarro, fino a tarda sera con le loro eclettiche sonorità che spaziano fra Broken Beat, Acid jazz passando per Soulful, Afro house, Deep house fino ad arrivare alle sonorità Tech. Info e prenotazioni: 389 9726453

Sabato 1 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Sugar is back”. Concerto del gruppo Long Horns.

Domenica 2 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Sugar is back”. Concerto di Frankie & Canthina Band.

Venerdì 7 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Concerto dei Lontano da qui”. Concerto con la cantante elbana Elisa Castells e i due chitarristi romani Matteo Uccella e Michele Bellanova.

Sabato 8 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:30
Ballando sotto le stelle”. Spettacolo di danza sportiva con Tina Hoffman di Ballando sotto le Stelle.

Lunedì 11 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:30
Concerto di Irene Guglielmi & The Reef”. Una voce soul accompagnata da un forte carisma.

Venerdì  14 Luglio, Capoliveri e spiaggia dell’Innamorata
38° Rievocazione storica della Leggenda dell’Innamorata” con un corteo di oltre 100 figuranti con fiaccolata per terra e per mare.
Ore 20:30: nella Baia dell’Innamorata si accendono mille candele;
Ore 21,15: dopo l’ultimo rintocco del campanile della Chiesa dell’Assunta, il corteo in costume parte dal centro storico del paese di Capoliveri per giungere fino alla suggestiva spiaggia dell’Innamorata. Qui, ad attendere i figuranti, 1000 fiaccole accese che illuminano il cammino.
Ore 22:15: inizio della fiaccolata sulla spiaggia
Ore 22:30: Una voce si leva dal profondo del mare sulle arie dell’Opera “Il Corsaro” di Giuseppe Verdi.
Ore 22:45: Maria, la ragazza che la leggenda racconta essersi gettata in mare per seguire Lorenzo, il suo innamorato rapito dai Saraceni nel XVII secolo, si tuffa dallo scoglio della Ciarpa nel mare e lascia cadere il suo scialle bianco (la Ciarpa).
Ore 22:46: Subito dopo ha inizio la “disfida della Ciarpa”: quattro imbarcazioni a remi in rappresentanza dei quattro rioni del castello di Capoliveri – il “Baluardo”, il “Fosso”, la “Torre” e la “Fortezza” – si sfidano per la conquista della Ciarpa. Poi hanno inizio i festeggiamenti fino all’alba fra musica e fuochi d’artificio.

Sabato 15 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Up & Down”. Uno spettacolo comico e commovente di e con Paolo Ruffini che racconta delle relazioni umane. Un’indagine diretta e poetica sulla società: l’ironia e l’irriverenza accompagnano gli spettatori in un viaggio che racconta la bellezza che risiede nelle diversità..

Lunedì 17 Luglio, Anfiteatro La Vantina, Capoliveri, ore 21:30
Autore in Vantina”, Incontro con Wu Ming, autori di “Ufo 78”. Interviene lo scrittore Marco Belli.

Mercoledì 19 Luglio, Parco Attrezzato, Loc. Procchio, Marciana, ore 21:45
“The Great Tribute Show – 883 & Negramaro”. Gli Harley Max, una band che ripropone fedelmente tutti i più grandi successi degli 883 & Max Pezzali, e la Negramaro Tribute Band,  musicisti professionisti con importanti esperienze alle spalle, propongono uno show spettacolare facendo cantare e ballare il pubblico di ogni età.

Giovedì 20 Luglio, Via Claris Appiani 5, Capoliveri, ore 21:30
Serata all’Andrea’s Garden Bar”.  Concerto di Save the Trio con Francesco Saverio Porciello, Alessandra Emprin Gilardini e Carmelo Sangiovanni, due chitarre e un clarinetto per un viaggio tra musica classica, Jazz e brani originali. Ingresso libero. Info e prenotazioni: 389 9726453

Venerdì 21 e Sabato 22 Luglio, Via Claris Appiani 5, Capoliveri, dalle ore 19:00
Serata all’Andrea’s Garden Bar”.  Concerto di Tommaso Alfonsi chitarrista e compositore romano di formazione classica attualmente in viaggio con una Lab Guitar, una chitarra arpa a 19 corde, con la quale ha registrato il suo primo disco solista, Incerti Suoni. Ingresso libero. Info e prenotazioni: 389 9726453

Venerdì 21 Luglio, Anfiteatro La Vantina, Capoliveri, ore 21:30
Autore in Vantina”, Incontro con Alberto Prunetti, autore di “Non è un pranzo di gala”. Interviene il giornalista Giacomo Alberto Vieri.

Da Venerdì 21 a Domenica 23 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:30
Selezioni per Miss Italia 2023”. La vincitrice avrà accesso alle pre-finali nazionali di Miss Italia senza passare per le fasi provinciali e regionali. Giovedì casting, venerdì e sabato semifinali a Lacona, domenica finale a Capoliveri. Selezioni aperte a tutte le ragazze maggiorenni con età massima di 30 anni nate o residenti in Toscana. Info 333 8102177

Lunedì 24 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Trop Secret Show”. Spettacolo con il ventriloquo, comico e fantasista Andrea Fratellini e Zio Tore.

Venerdì 28 e Sabato 29 Luglio, Via Claris Appiani 5, Capoliveri, dalle ore 19:00
Serata all’Andrea’s Garden Bar”.  Concerto di Cristian Albani, cantautore, pianista e compositore romagnolo che attinge da diversi generi, muovendosi tra folk italiano e straniero, post-rock, indie-pop, ed elettronica. Ingresso libero. Info e prenotazioni: 389 9726453

Sabato 29 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Sonik Live”. DJ Set con il produttore e musicista Simone Governali.

Domenica 30 Luglio, Anfiteatro della Vantina, Capoliveri, ore 21:30
Concerto dell’Orchestra dei Poeti Erranti”. Un’interpretazione delle pagine più importanti della musica italiana con naturale riverenza, ma allo stesso tempo alla ricerca di nuove sonorità e di nuovi orizzonti espressivi.

EVENTI DI AGOSTO

Fino al 15 Ottobre, Museo del Mare, Capoliveri
Napoleon Experience“. Mostra aperta sulla “Moda al tempo di Napoleone”. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

Martedì 1 Agosto, Capoliveri, Capoliveri, dalle ore 20:00
Notte Blu”. Le vie del borgo saranno animate all’insegna del blu con effetti speciali e musica con il DJ Luciano Gaggia e lo special Guest Gabry Ponte.

Venerdì 4 Agosto, Anfiteatro La Vantina, Capoliveri, ore 21:30
Autore in Vantina”, Incontro con Federico Faloppa, autore di “La farmacia del linguaggio. Parole che feriscono, parole che curano”. Intervengono gli scrittori Angelo Airò Farulla e Federico Regini.

Domenica 6 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
80’s Maniac”, serata musicale.

Martedì 8 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Trio Acustico”, serata musicale.

Sabato 12 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Vasco vs. Liga”, serata musicale con musiche di Vasco Rossi e Ligabue.

Domenica 13 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Tributo ai Pink Floyd”, serata musicale in omaggio alla band inglese con la Magic Regoli’s Band.

Da Domenica 13 a Martedì 15 Agosto, Via Claris Appiani 5, Capoliveri, dalle ore 19:00
Serata all’Andrea’s Garden Bar”.  Concerto di Stefano Spallotta, musicista, compositore, direttore: il variegato repertorio musicale di questo artista a tutto tondo e dalla ricchissima esperienza di palco, immergerà il giardino dell’Andrea’s in un’atmosfera straordinaria, accogliente e raffinata. Ingresso libero. Info e prenotazioni: 389 9726453

Martedì 15 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Sfilata storica con gli Sbandieratori di Firenze.

Venerdì 18 Agosto, Anfiteatro La Vantina, Capoliveri, ore 21:30
Autore in Vantina”, Incontro con Nicola Carone, autore di “Famiglie omogenitoriali. Teorie, clinica e ricerca”. Interviene l’avvocato Matteo Mammini.

Domenica 20 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Spettacolo di illusionismo”. Serata con Nicola Previti.

Mercoledì 23 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 22:00
Radio Stop”, evento musicale.

Giovedì 24 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:30
Canta Elba”. Tributo a Claudio Baglioni con Igor Minerva.

Venerdì 25 Agosto, Anfiteatro La Vantina, Capoliveri, ore 21:30
Autore in Vantina”, Incontro con Luca Starita, autore di “Pensiero stupendo”. Intervengono la psicologa e psicoterapeuta Roxana Amalia Sosa e l’editrice Angela Galli.

Da Venerdì 25 a Domeica 27 Agosto, Via Claris Appiani 5, Capoliveri, dalle ore 19:00
Serata all’Andrea’s Garden Bar”.  Concerto di Valerio Sanzotta, un raffinato musicista, un artista a tutto tondo, un cantautore-poeta, filologo romano con all’attivo 3 album. Info e prenotazioni: 389 9726453

Sabato 26 agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:45
“Premio letterraio R. Brignetti”.  Presentazione dei vincitori finalisti della 51° edizione del Premio Letterario. Paolo Giordano con Tasmania, Vivian Lamarque con L’amore da vecchia  e Sebastiano Mondadori con Verità di famiglia. presentazione degli autori e delle loro opere sarà a cura del volto storico del TG1, Attilio Romita. A seguire concerto del cantantautore elbano Povia e di Irene Guglielmi e del comico cabarettista Dado.

Domenica 27 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri
Street Mode”. La sfilata di moda che coinvolge le attività commerciali dell’isola d’Elba presentata da Jo Squillo. Se vuoi partecipare con il tuo negozio o diventare sponsor, info Giulio:  337 715791 – Gloria 328 9045430

Lunedì 28 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:30
Canta Elba”, finale della gara canora.

EVENTI DI SETTEMBRE

Fino al 15 Ottobre, Museo del Mare, Capoliveri
Napoleon Experience“. Mostra aperta sulla “Moda al tempo di Napoleone”. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

Venerdì 1 settembre, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Musiche di Piazzolla, Albéniz, De Falla, Granados. Con Erica Piccotti violoncello | Gian Marco Ciampa chitarra. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Venerdì 1 settembre, Piazzetta La Vantina, Capoliveri, ore 21:30
Serata musicale con Save Ensamble.

Sabato 9 Settembre, Piazzetta della Vantina, Capoliveri, ore 21:30
Napoleon Experience“.  “La Vantina, un Amore Imperiale”. La leggenda della Vantina raccontata tra musica classica e parole. A cura della Compagnia I Bardi del Mare.

Domenica 10 Settembre, Centro Storico, Capoliveri, ore 21:30
Musica in paese“.  “La Vantina, un Amore Imperiale”. La leggenda della Vantina raccontata tra musica classica e parole. A cura della Compagnia I Bardi del Mare.

EVENTI DI OTTOBRE

Fino al 15 Ottobre, Museo del Mare, Capoliveri
Napoleon Experience“. Mostra aperta sulla “Moda al tempo di Napoleone”. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

Da Venerdì 6 a Domenica 8 Ottobre, Centro Storico, Capoliveri
XXV Festa dell’Uva“.  Tutto il paese in festa con degustazioni, giochi a tema e soprattutto la gara fra i quattro rioni (Fosso, Fortezza, Torre e Baluardo) per aggiudicarsi la scenografia vivente più bella sul tema della vendemmia e della tradizione.

Programma

– Venerdì 6: ore 19:00 giochi per bimbi e ragazzi.

– Sabato 7: ore 19:00 degustazione enogastronomica con stand dei produttori vinicoli dell’Elba e e in concomitanza la “Gara del Piatto” che ciascun Rione preparerà e presenterà ad una giuria. Seguirà la premiazione del Rione vincitore.

– Domenica 8: ore 10:30 musica con Magicaboola Brass Band; ore 14:00 apertura dei Rioni al pubblico che potrà votare il rione con la scenografia più bella; ore 18:00 premiazioni e proclamazione del Rione vincente che portrà la statua di Bacco nelle sue vie. Estrazione tra i votanti con premi iberenti alla vendemmia. A seguire la festa continuerà nei rioni ed in piazza con intrattenimento musicale.

EVENTI DI DICEMBRE

Da Venerdì 8 Dicembre a Domenica 7 Gennaio, Piazza Garibaldi, Capoliveri.
“Mercatino di Natale”. 

Da Venerdì 8 Dicembre a Domenica 7 Gennaio, Piazza Matteotti, Capoliveri.
“Pista di pattinaggio”.  Orario: lun-ven: 15:30-20:00 | sab: 15:30-22:00 |dom: 10:00-13:00 e 15:00-20:00 | 24 dicembre: 14:00-18:00 | 25 dicembre: 16:00-20:00 | 1 gennaio: 15:00-20:00.

Da Venerdì 8 Dicembre a Domenica 7 Gennaio, Piazzetta XX Settembre, Capoliveri.
“Giostra Carosello”. 

Venerdì 8 Dicembre, Piazza Matteotti, Capoliveri.
“Accensione dell’Albero di Natale”.  Ore 15:30: Vin brulé e schiacciata briaca con l’associazione Pro Loco di Capoliveri | ore 17:00: accensione luci Albero di Natale | ore 18:30:  Live music con il gruppo Los Mariscos.

Sabato 9 Dicembre, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 18:30.
“Live Music”.  Musica in piazza con il gruppo F.lli Zelli.

Domenica 10 Dicembre, Loc. Lacona, Capoliveri.
“Babbo Natale a Lacona”.  Ore 12:00 – pranzo e intrattenimento per tutti i bimbi a cura della Pro Loco Lacona | ore 16:00: cioccolata calda e musica con DJ Spartacus a cura della Pro Loco di Capoliveri.

Sabato 16 Dicembre, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 18:30.
“Live Music”.  Ore 18:30: Live music con il duo Tracce Acustiche | ore 21:00: concerto del coro parrocchiale nella chiesa Santa Maria Assunta in via Roma a cura della Pro Loco Capoliveri

Domenica 17 Dicembre, Piazza Matteotti, Capoliveri, dalle ore 15:00.
“Babbo Natale a Capoliveri”. Consegna letterine a Babbo Natale, trucca bimbi, cioccolata calda con le associazioni NOVAC, Pubblica Assistenza, Sogni di Anna e Endoelba e la partecipazione dell’ASD Jazzercise.

Mercoledì 20 Dicembre, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 18:00.
“Concerto Gospel”. Concerto natalizio con il gruppo Gospel Serenity Singers (USA).

Giovedì 21 Dicembre, Capoliveri, ore 15:00.
“Caccia al tesoro”. Partenza dalla chiesa di Santa Maria Assunta in via Roma. A cura di Artigiani e Commercianti.

Giovedì 21 Dicembre, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:00.
“XIV Edizione – Il mio amico Jimi”. Annuale memorial di beneficenza per le associazioni elbane che dal 2010 riunisce artisti elbani e non nel ricordo di Giuseppe Catanzaro “Trick”.

Venerdì 22 Dicembre, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 18:30.
“DJ Set”. Musica con DJ Simone.

Sabato 23 Dicembre, Piazza Matteotti, Capoliveri.
“Arriva Babbo Natale”. Ore 14:30: arriva Babbo Natale con consegna dei regali, trenino natalizio e cioccolata calda con le associazioni Pubblica Assistenza, NOVAC, I Sogni di Anna e Endoelba | ore 18:30: Live music con il gruppo gli Scirokati.

Domenica 24 Dicembre, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 17:00.
“Live Music”. Musica dal vivo con il trio con Stix e I Dispiaceri.

Martedì 30 Dicembre, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 18:30.
“Live Music”. Musica dal vivo con la Tree Band.

Domenica 31 Dicembre, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 18:30.
“Capodanno in piazza”.  DJ Takko e musical revival 80-90-2000.

 

EVENTI 2022

EVENTI DI FEBBRAIO

Venerdì 18 febbraio, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:30
“Gianni Giannini”, spettacolo del babbo del cabaret toscano, comico, attore, cantante … un artista a tutto tondo. Info: 0565 939147

EVENTI DI MARZO

Venerdì 4 marzo, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:30
“Tony Esposito in concert”, evento gratuito con Toni Esposito, Claudio Romano – batteria, Lino Pariota – key bass, Tommaso Cavallo – chitarra. Info: 0565 939147

Venerdì 18 marzo, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:30
“Michele Tomatis – Grand Musical Hotel”. Bisogna vedere lo show per capire la molteciplità di arti che l’autire ha saputo con esperienza mettere insieme. Lo spettacolo può essere considerato UNICO nel suo genere: un mix di musica live, ballo, videoproiezioni, cambi veloci di costume e coinvolgimento, capace di conquistare, grazie alla sua duttilità, ogni genere di pubblico. Tomatis ama definire ogni sua esibizione come “un varietà musicale degli anni 2000. Info: 0565 939147

EVENTI DI APRILE

Venerdì 8 Aprile, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:30
“Oltre le nuvole – Senza orario senza bandiera”, concerto con  Alessandra Emprin – Chitarra; Alessandra Puccini – Voce Piano, Marinella De Roit – Voce narrante, Carlo Ridi Voce Chitarra, Alberto Baldetti – Voce Basso; Jacopo Baroni – Violoncello, Lorenzo Puccini – Voce narrante. Costo del biglietto €10.00. L’incasso verrà interamente devoluto ad AGBALT (Associazione Genitori per la cure e l’assistenza ai Bambini Affetti da Leucemia o Tumore). Info: 0565 939147

Domenica 10 Aprile, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 16:00
“Skabartech”, spettacolo d’improvvisazione dei Barbariciridicoli con sketch assolutamente inediti e originali all’insegna di una irresistibile ed esilarante comitità. Ingresso gratuito. Info: 0565 939147

Sabato 16 Aprile, Miniere Vallone, Capoliveri, dalle 9:30.
Elba Bike Legend Young”, competizione di mountain bike Nazionale Top Class, evento organizzato in collaborazione con l’ASD Elba Bike, riservata alle categorie Esordientie Allievi 1° e 2° anno. Mentre nel pomeriggio, gareggeranno le categorie Giovanissimi, gara a valenza regionale.

Domenica 17 Aprile, Miniere Vallone, Capoliveri, dalle 8:30
Capoliveri Legend XCO Combinata Master”, gara di mountainbike riservata alle categorie Master M/W, competizione Nazionale Top Class XCO.

Lunedì 18 Aprile, Miniere Vallone, Capoliveri, dalle ore 10:00
3° prova XCO”, gara di mountainbike del calendario internazionale UCI, Hors Catégorie riservata alle categorie OPEN M/W (Elite-Under 23) e Junior M/W.

Da Sabato 23 a lunedì 25 Aprile, Loc. Lacona, Capoliveri
E-MTB Enduro”, tappa del Circuito Nazionale E-Enduro 2022 con prove speciali dedicate esclusivamente alle e-bike da enduro, con tracce scaricabili il giorno della gara. Possibilità di iscriversi liberamente a uno o più eventi. Per info: www.e-enduro.it.

Venerdì 23 Aprile, Loc. Pareti, Capoliveri, ore 9:00
“ETT – Elba Tour Trail”, prima delle tre tappe all’Isola d’Elba del Campionato italiano IUTA da Pareti lungo il Monte Calamita (45 km.) con premiazione al Museo delle Miniere. Info: spartacusevents@triathlonlecco.it

Domenica 24 Aprile, Capoliveri, ore 11:00
“Festival Elbanda”. Concerto de “La Sganghenga”, street Band di Prato (PO) con la partecipazione di un nutrito gruppo di majorettes.

Sabato 30 Aprile, Loc. Pareti, Capoliveri, ore11:00
“1° prova Campionato Italiano Cross Country – Irontour”, Triathlon Cross: 1 km. Swim, 25 km. MTB, 10 km. Run. Info: spartacusevents@triathlonlecco.it

EVENTI DI MAGGIO

Domenica 15 Maggio, Capoliveri, ore 10:30
“Festival Elbanda”. Concerto della Filarmonica “Gaetano Donizetti” di Montaione (FI) con la partecipazione di un nutrito gruppo di majorettes.

Sabato 21 Maggio, Capoliveri
Open Day Swimmtrekking – 1° Memorial Giovanna Neri”. L’iniziativa si aprirà negli spazi dell’Aula Verde Blu in località Mola, dove verrà presentato il programma del giorno e conoscerete i nostri amici di Diversamente Marinai e della Legambiente – co-organizzatori dell’evento. Esplorazione a piedi della zona umida riqualificata di Mola e consegna di un premio che porterà il nome di Giovanna Neri. Dopo il pranzo negli spazi dell’Aula Verde-Blu (invitiamo tutti/e a portare qualcosa da mangiare)  ci sposteremo lungo la costa per l’usuale nuotata di gruppo (1.500 metri) che inaugurerà la stagione estiva. La giornata sarà implementata da attività che si svolgeranno a secco, quali lo yoga e la respirazione – a cui potranno partecipare tutte le persone interessate – guidate da esponenti del nostro Team esperte e qualificate in materia. Info   www.swimtrekking.com – Prenotazione obbligatoria.

EVENTI DI GIUGNO

Sabato 4 e domenica 5 Giugno, Capoliveri
XII edizione Alla scoperta dell’Isola d’Elba e Trofeo Berti Dino”, raduno Vespe a partecipazione straniera. Tra i titoli in palio, quelli del vespista più anziano, del più giovane, del Vespa club geograficamente più distante e numeroso, e del vespista più lento nella gara di lentezza aperta a tutte le cilindrata. Info   338 1006699

Sabato 4 Giugno,  Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:30
Tributo ai Nomadi”, concerto degli Allegri Vagabondi.

Giovedì 9 Giugno,  Loc. Lido di Capoliveri, Capoliveri, ore 21:00
Sailor Party – Elba Swing Festival”, festa in spiaggia alla Baia del Sole in stile marinara, con lezioni di ballo swing gratuite aperte a tutti e musica dal vivo con le band ‘Cosimo & The Hot Coals’ e ‘Dusty Jazz Blasters’. Info: www.elbaswongfestival.it

Sabato 11 Giugno,  Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:00
Swing Gang Party – Elba Swing Festival”, dopo il consueto spazio per far conoscere questi balli con lezioni per neofiti e curiosi alle 22 partirà la musica dal vivo dei Dusty jazz Blasters e a seguire il ‘Big teachers show’, in rigoroso dress code ‘competition’ sulla pedana si alterneranno coppie e gruppi per esibirsi in una gara con il pubblico come giuria e la conduzione straordinaria della serata affidata a Lara Luppi, amica di tante serate sotto le stelle della comunità swing italiana. Info: www.elbaswongfestival.it

Domenica 12 Giugno,  Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:00
Colors Party – Elba Swing Festival”, musica dei Dusty Jazz Blasters preceduti con il consueto spazio per far conoscere a residenti e turisti questi balli con divertenti lezioni “primi passi”. Oltre alla musica dal vivo ci sarà una schiera di Dj per proseguire la musica fino al mattino e tenere alta la colonna sonora durante tutto il giorno. Saranno sull’isola Dj Red Moon da Firenze, Ale G da Roma, Mademoiselle Swinguette da Roma, The Gentlemen Thief da Roma, Portofino da Pistoia, Mambo da Forli, Italy. Info: www.elbaswongfestival.it

Mercoledì 22 Giugno, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:00
“Tesori sommersi”. Una divertente simulazione di scavo per piccoli ricercatori per scoprire come gli archeologi hanno recuperato il tesoro del Polluce + visita al museo con guida.  Costo: € 5,00. Informazioni:  393 8720018

Venerdì 24 Giugno, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 11:00
“Elba Festival della Poesia”. Una celebrazione della vita e dell’amicizia. Lettura di gruppo con poeti elbani, alcuni dei più grandi poeti italiani dei nostri giorni e anche con alcune sorprese internazionali.  Informazioni: info@elbapoetryfestival.com.

Venerdì 24 Giugno, Piazza della Vantina, Capoliveri, ore 21:30
“Autori in Vantina”. Serata della rassegna letteraria con lo scrittore Sacha Naspini che presenta il suo libro “La voce di Robert Wright”. Introduce l’autore lo scrittore Federico Regini. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Sabato 25 Giugno, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 11:00
“Elba Festival della Poesia”. Una celebrazione della vita e dell’amicizia. Lettura di gruppo con poeti elbani, alcuni dei più grandi poeti italiani dei nostri giorni e anche con alcune sorprese internazionali.  Informazioni: info@elbapoetryfestival.com.

Sabato 25 Giugno, Capoliveri, ore 21:00
“Festa del Cavatore”. Romanza del cavatore cantata per le vie del paese dal Coro dei Minatori e dal Piccolo Coro dei Minatori.davanti alla Chiesa e in Piazza Matteotti 

Domenica 26 Giugno, Capoliveri
“Festa del Cavatore”. Ore 11 – Santa Messa solenne in suffragio dei minatori deceduti. Ore 12:00 – Romanza del cavatore cantata davanti alla Chiesa e in Piazza Matteotti dal Coro dei Minatori e dal Piccolo Coro dei Minatori. A seguire il corteo sfilerà finio a Piazza del Cavatore dove verrà depositata la corona commemorativa. Seguirà un piccolo aperitivo.

Giovedì 30 Giugno, Museo della Vecchia Officina, Capoliveri, ore 18:30
“Fiori di cobalto: l’eritrite del Vallone”. Si parte dal Museo della Vecchia Officina e, dopo la visita ed un’introduzione sulla storia della miniera e la geologia del cantiere, si prosegue verso la parte bassa del Vallone, fino ad affacciarsi al cantiere Francesche, alla ricerca dei principali minerali del ferro e dell’eritrite, con le sue incrostazioni rosa. Durata 3 ore – facile. Info: 393 8720018

EVENTI DI LUGLIO

Venerdì 1 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:30
“Musica italiana d’autore”. Serata omaggio alla musica italiana con il concerto tributo a Lucio Dalla. con Irene Mezzacapo (voce), Alessio Buccella (pianoforte), Federico Righi (batteria), Marco Mezzacapo (chitarra) e Luca Silvestri (basso). Informazioni: tel. 0565 967650

Sabato 9 Luglio, Piazza della Vantina, Capoliveri, ore 21:30
“Autori in Vantina”. Serata della rassegna letteraria con lo scrittore Simone Alliva che presenta il suo ultimo libro “Fuori i nomi”. Un libro, un racconto per riflettere sui temi LGTB+. Introduce l’autore l’avvocato Matteo Mammini. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Domenica 10 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 10:00
Magnetic Opera Festival”. Matinée gratuito, per aprire la giornata con raffinate atmosfere musicali. Protagonista l’ensemble barocco Il Giardino d’Amore, diretto dal maestro Stefan Plewniak.

Martedì 12 Luglio, Museo del Mare, Capoliveri, ore 19:30
“Alle origini di Capoliveri”. Una passeggiata nel centro storico, alla scoperta del passato del paese. Si parte dal Museo del Mare, che dedica una porzione dello spazio espositivo alla scoperta ottocentesca della Necropoli del Profico, per raccontare le antiche radici di Capoliveri e seguire poi, nel borgo antico, la struttura romana del paese ed illustrare la sua evoluzione fino ad epoche recenti, con aneddoti e racconti.  Durata 2 ore – facile. Info: 393 8720018

Mercoledì 13 Luglio, Santuario della Madonna delle Grazie, Capoliveri, ore 11:00
Magnetic Opera Festival”. ORGANic WOODWINDs, concerto per organo e sassofono. Progetto ad hoc con improvvisazioni su canti gregoriani e inni medievali, arrangiamenti del repertorio classico, ma anche composizioni proprie a cura del polistrumentista stiriano Georg Gratzer, impegnato al sassofono, e l’organista, improvvisatore e direttore d’orchestra austriaco Johannes Ebenbauer, indiscusso virtuoso dello strumento a tastiera che suonerà l’antico organo di Filippo Tronci, datato 1738, tornato solo di recente al suo originario splendore dopo il lungo e importante restauro voluto dall’associazione Maggyart.

Domenica 17 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 10:00
Magnetic Opera Festival”. Matinée gratuito, per aprire la giornata con raffinate atmosfere musicali. Protagonisti i Solisti dell’orchestra delle Terre Verdiane.

Mercoledì 20 Luglio, Museo della Vecchia Officina, Capoliveri, ore 18:30
“Fiori di cobalto: l’eritrite del Vallone”. Si parte dal Museo della Vecchia Officina e, dopo la visita ed un’introduzione sulla storia della miniera e la geologia del cantiere, si prosegue verso la parte bassa del Vallone, fino ad affacciarsi al cantiere Francesche, alla ricerca dei principali minerali del ferro e dell’eritrite, con le sue incrostazioni rosa. Durata 3 ore – facile. Info: 393 8720018

Giovedì 21 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri
Festa del Pesce Povero”. Ore 19:00 apertura stand gastronomici con polpo lesso e fritto misto e dalle 21:00 alle 24:00 intrattenimento musicale.

Lunedì 25 Luglio, Piazza della Vantina, Capoliveri, ore 21:30
“Autori in Vantina”. Serata della rassegna letteraria con lo scrittore Giuseppe Tanelli che presenta il suo ultimo libro “GTE – La grande traversata elbana”. L’Elba e la GTE attraverso foto e video. Introducono l’autore la vicepresidence del CAI-Elba Gabriella Solari e la guida Antonello Marchese. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Martedì 26 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 10:00
Magnetic Opera Festival”. Matinée gratuito, per aprire la giornata con raffinate atmosfere musicali. Protagonisti i Solisti dell’orchestra delle Terre Verdiane

Giovedì 28 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:45
Concerto di Ciro Manna Band feat. Walter Ricci.”

Sabato 30 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:45
Mogol & Anima Lucio.” Un imperdibile omaggio a Lucio Battisti con tre musicisti che lo hanno accompagnato nella sua carriera, Massimo Lucachitarra, Bob Callierobasso, Gianni Dall’Agliobatteria. Aneddoti e canzoni con la straordinaria presenza di Mogol.

EVENTI DI AGOSTO

Fino al 30 settembre, Borgo degli Artisti, Capoliveri
“Capoliveri nell’antichità – La necropoli del Profico”. Mostra degli Etruschi adiacente al Museo del Mare. Orario: 10:00-12:00 – 18:30-23:30.

Lunedì 1 Agosto, Capoliveri
“Notte Blu”. Dalle 19:00 musica per le vie del paese. Al Museo del Mare visita guidata al buio per scoprire i tesori del Polluce e le creazioni marine di Luca Polesi, dalle 21:00 alle 24:00 ogni 30 minuti, € 5,00. Il cinema Flamingo, dalle 19:00 alle 23:00, vi accoglie per raccontarvi la miniera accompagnati dalla narrazione delle guide con le testimonianze filmate dei minatori di Capoliveri.

Venerdì 5 Agosto, Piazza della Vantina, Capoliveri, ore 21:30
“Autori in Vantina”. Serata della rassegna letteraria con le scrittrici Margherita Asta e Michela Gargiulo che presentano il loro ultimo libro “Sola con te in un futuro aprile”. Un libro per parlare di mafia. Introduce le autrici il giornalista Giuseppe Boi. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Mercoledì 10 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:30
“Musica sotto le stelle”. Assieme al Dj Spartacus e alla sua musica, una serata gustando cocomero e frati caldi.

Sabato 13 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:45
“Concerto di Tito Blues Band”. Band che ha partecipato al Pistoia Blues e che propone cover di bluesman come Albert Collins, Freddie King, Lucky Peterson, B.B. King, Keb ‘Mo , Robben Ford e altri, con l’aggiunta di brani originali nello stile del sanguigno blues.

Domenica 14 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:45
“Concerto dei Data Zero”. Trio acustico.

Martedì 16 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:45
Premio Letterario R. Brignetti“. 50° edizione nel ricordo di Alberto Brandani. Il Premio è uno dei riconoscimenti letterari più noti e autorevoli d’Italia, che negli anni ha premiato autori del calibro di Heinrich Böll, Eugenio Montale, Mario Luzi, Michel Tournier, Alberto Bevilacqua, Margarete Buber-Neumann. Presentazione della terna finalistaLe dimore di Dio” di Franco Cardini, “La Contessa” di Benedetta Craveri, “Poco a me stesso” di Alessandro Zaccuri. A seguire il concerto della show girl Valeria Altobelli.

Mercoledì 17 Agosto, Museo del Mare, Capoliveri, ore 19:30
“Alle origini di Capoliveri”. Una passeggiata nel centro storico, alla scoperta del passato del paese. Si parte dal Museo del Mare, che dedica una porzione dello spazio espositivo alla scoperta ottocentesca della Necropoli del Profico, per raccontare le antiche radici di Capoliveri e seguire poi, nel borgo antico, la struttura romana del paese ed illustrare la sua evoluzione fino ad epoche recenti, con aneddoti e racconti.  Durata 2 ore – facile. Info: 393 8720018

Mercoledì 17 Agosto, Museo della Vecchia Officina, Capoliveri, ore 18:30
“I colori del rame: archeotrekking”. Si parte dal Museo della Vecchia Officina di Calamita e, dopo la visita ed un’introduzione sulla storia della miniera e la geologia del cantiere, si prosegue verso la parte bassa del Vallone, per cercare i segni colorati della presenza del rame: blu, verde ed azzurro per azzurrite, malachite e crisocolla. Si risale, dopo aver attraversato il piazzale di carico della miniera, seguendo il sentiero che risale lungo i gradoni bianchi ricchi di carbonati di rame.  Durata 3 ore – medio. Info: 393 8720018

Mercoledì 17 Agosto, Piazza Garibaldi, Capoliveri, ore 21:45
“Concerto della Triband”.

Venerdì 19 Agosto, Piazzetta La Vantina, Capoliveri, ore 21:45
“Concerto di Vincenzo Parola”.

Sabato 20 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:45
“Concerto di Effenberger”.  Stefano Pomponi, cantautore lucchese che prende il nome da un calciatore tedesco, presenta il suo ultimo lavoro “Disgraziato di un domani”.

Lunedì 22 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:45
“Tributo a Mina”.  Concerto tributo alla grande cantante di Cremona.

Venerdì 26 Agosto, Piazza della Vantina, Capoliveri, ore 21:30
“Autori in Vantina”. Serata della rassegna letteraria con la scrittrice Vera Gheno che presenta il suo ultimo libro “Femminili singolari”. Usare i sostantivi al femminile … non è un capriccio! Introduce l’autrice il professor Marco Ambra e giornalista Giacomo Alberto Vieri. Informazioni:  Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Lunedì 29 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:00
“Canta Elba”. Concorso canoro riservato ai giovani talenti organizzato dalla Fondazione Pazzevents di Porto Azzurro con la collaborazione della Live srl di Portoferraio. Ospiti d’onore i Dik Dik. Informazioni: tel. 339 7484052

Lunedì 29 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:00
“Concerto dei Dik Dik”. Un nuovo anno, un nuovo album, una nuova versione del live. Dalle sapienti note di Mauro Gazzola al ritmo calzante di Gaetano Rubino con la grande prefazione di Pietruccio che con la voce inconfondibile di Lallo, danno il via a tutte le canzoni storiche e a quelle nuove. Un momento di magia, dove tempi e emozioni, si fondono in lunghi viaggi senza confine.

Martedì 30 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:00
“Canta Elba”. Concorso canoro riservato ai giovani talenti organizzato dalla Fondazione Pazzevents di Porto Azzurro con la collaborazione della Live srl di Portoferraio. Concerto di Irene Guglielmi e il gruppo The Reef. Informazioni: tel. 339 7484052

Mercoledì 31 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21:45
“Concerto dei Doc – Figli di un’isola”.  Musica da scoglio.

EVENTI DI SETTEMBRE

Fino al 30 settembre, Borgo degli Artisti, Capoliveri
“Capoliveri nell’antichità – La necropoli del Profico”. Mostra degli Etruschi adiacente al Museo del Mare. Orario: 10:00-12:00 – 18:30-23:30 | Dal 11 al 30 settembre 10:00-12:30 | 17:30-19:30.

Sabato 3 Settembre, Anfiteatro La Vantina, Capoliveri,  ore 21:15
Elba, Isola Musicale d’Europa – 26° Festival Internazionale”. Concerto jazz con Lionel Loueke chitarra e vocalsProgramma. Info: +39 353 4121974, info@elba-music.it

Martedì 6 Settembre, Museo della Vecchia Officina, Capoliveri, ore 18:30
“I colori del rame: archeotrekking”. Si parte dal Museo della Vecchia Officina di Calamita e, dopo la visita ed un’introduzione sulla storia della miniera e la geologia del cantiere, si prosegue verso la parte bassa del Vallone, per cercare i segni colorati della presenza del rame: blu, verde ed azzurro per azzurrite, malachite e crisocolla. Si risale, dopo aver attraversato il piazzale di carico della miniera, seguendo il sentiero che risale lungo i gradoni bianchi ricchi di carbonati di rame.  Durata 3 ore – medio. Info: 393 8720018

Venerdì 9 Settembre, Piazza della Vantina, Capoliveri, ore 21:30
“Autori in Vantina”. Serata della rassegna letteraria con la scrittrice Paola Cerada che presenta il suo ultimo libro “La figlia del ferro”. Un romanzo dedicato alla forza delel donne elbane. Introduce l’autrice il dottor Simone De Posas. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Sabato 10 Settembre, Piazza della Vantina, Capoliveri, ore 21:45
“Capoliveri: tra musica e leggenda”. Spettacolo teatrale.

Lunedì 12 Settembre, Cinema Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:30
“Elba Film Festival”. Serata d’apertura del Festival Internazionale del Cortometraggio con sette corti e vari ospiti.

Martedì 13 Settembre, Cinema Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:30
“Elba Film Festival”. Serata del Festival Internazionale del Cortometraggio con sette corti e vari ospiti.

EVENTI DI OTTOBRE

Domenica 9 Ottobre, Capoliveri
Aspettando la Festa dell’Uva 2023. Il rione della Torre di Capoliveri sarà in festa con degustazioni, musica, laboratori, danza e teatro.

Programma

Ore 15:00: Piazza Matteotti, inaugurazione festa del Rione; ore 15:15: sfilata rione Torre e LoveParade; ore 15:30: apertura porte del Rione; ore 15:30: Piazza della Torre, apertura stand aziende agricole elbane; ore 16:00: Piazza della Torre, DJ Massimo della Santina; ore 16:00: Piazzetta della Maremmana, Ouverture di DanzaMania; ore 16:30, primo e ultimo concerto della famosa band poche idee ma confuse; ore 16:30: inizio laboratori per bambini con Teresa e Romina; ore 17:00, spettacolo di danza con i trampoli di Novella Morellini; ore 18:00, performance artistica; ore 18:30, concerto live di Francesco Porro e la Compagnia Scapestrati; ore 20:30: DJ I-tal Hz reggae/jungle frequency; ore 21:30: Live Session di MarK-One detto B-Dub. Con la partecipazione della Compagnia teatrale dei Tappezzieri.

Sabato 15 Ottobre, Capoliveri
13° Edizione della Capoliveri Legend Cup”, leggendaria gara di mountainbike lungo le spettacolari e panoramiche dorsali del Monte Calamita. Gara internazionale e prova UCI World Marathon Series e valida anche per i circuiti FCI Marathon Tour e Coppa Toscana. Due percorsi, da 50 o 80 km. Iscrizioni entro il 27.09.2021. Intero programma e manifestazioni collaterali su www.capoliverilegendcup.it

Venerdì 21 Ottobre, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:30
“Ricordando GIORGIO”. Serata in ricordo di Giorgio Faletti con interventi di Roberta Bellesini, Chiara Buratti, Massimo Cotto. Ingresso libero.

Sabato 22 Ottobre, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:30
“Decamerock”. Spettacolo con Massimo Cotto, Mauro Ermanno Giovanardi, Chiara Buratti. Musiche dal vivo di Francesco Santalucia. Regia di Roberto Tarasco. € 10,00. Info: 0565 939147

EVENTI DI DICEMBRE

Lunedì 5 dicembre, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:30
“Luca Stricagnoli in concerto”. Luca Stricagnoli, nato e cresciuto in Italia, è un chitarrista acustico noto per il suo stile unico e le tecniche di esecuzione innovative. Il suo approccio originale alla musica lo ha portato a una serie di successi, dall’ottenere oltre 100 milioni di visualizzazioni sui suoi video musicali all’opportunità di esibirsi in tutto il mondo. Usando fino a cinque chitarre nello stesso pezzo, capotasti modificati e stratagemmi autoconcepiti, Luca lascia continuamente il suo pubblico in soggezione e si chiede quale sarà il futuro del chitarrista emergente. Oltre alle sue capacità musicali, Luca porta sul palco un’energia entusiasta che attira richieste di concerti da ogni angolo del mondo. Info e prevendita: 0565 939147

Da giovedì 8 dicembre a domenica 8 gennaio, Capoliveri
“Natale capoliverese”. L’8 dicembre iniziano i festeggiamenti di Natale con la Santa Messa e l’accensione dell’albero di Natale e delle luminarie con cioccolata calda e Babbo Natale pronto ad accogliere le richieste dei più piccoli. Da metà dicembre il paese diventerà un villaggio natalizio con mercatini di Natale, pista di pattinaggio per giovani e bambini, eventi e concerti per le vie del paese, eventi teatrali e cinematografici al Teatro Flamingo. Ed inoltre Babbo Natale consegnerà i doni a Capoliveri e a Lacona.

Il Museo della Vecchia Officina sarà aperto dal 24 Diecmbre all’8 Gennaio dalle 10:00 alle 15:00.

Giovedì 8 Dicembre, Capoliveri, dalle 15:30
“Natale capoliverese”. Accensione dell’Albero di Natale e Babbo Natale raccoglierà le letterine dei bimbi. Cioccolata calda per tutti. Lotteria di solidarietà a favore dell’Associazione Agbalt.

Mercoledì 14 Dicembre, Capoliveri, dalle 15:30
“Apertura Mercatino di Natale”. Tutti i giorni dalle 14:00 alle 20:00.

Da Mercoledì 14 Dicembre a Domenica 8 Gennaio, Capoliveri
“Pattinare in piazza”. La piazza si trasform ain un apiosta di pattinaggio sul ghiaccio. Lunedì-sabato dalle 14:00 alle 20:00; domenica 10:00 – 13:00 e 15:00 – 20:00. Sabato 24 14:00 – 18:00, domenica 25 16:00 – 20:00, domenica 1 15:00 – 20:00, sabato 7 14:00 – 23:00.

Venerdì 16 Dicembre, Capoliveri, dalle 17:00 alle 19:00
“Live Music”. Cromaduo con Cristian Barra, Marco Carducci e Walter Martino.

Sabato 17 Dicembre, Capoliveri, dalle 17:00 alle 19:00
“Live Music”. Dj Sclano.

Domenica 18 Dicembre, Loc. Lacona, Capoliveri, ore 12:00
“Babbo Natale consegna i regali”. Babbo natale consegna i doni.

Domenica 18 Dicembre, Capoliveri, ore 15:30
“Babbo Natale consegna i regali”. Babbo natale consegna i doni. Vin Brulé e dolci.

Domenica 18 Dicembre, Capoliveri, dalle 17:00 alle 19:00
“Live Music”. Aritrio con Gaetano Cavicchioli, Andrea Puddu e Jean Carlos Miramar Espinoza.

Martedì 20 Dicembre, Capoliveri, ore 18:00
“Live Music”. Gospel con Brent Jones & T.P. Mobb USA.

Giovedì 22 Dicembre, Capoliveri, dalle 17:00 alle 19:00
“Live Music”. Tree Band con Gabriele Baldetti, Diego Vago e Riccardo Cardelli.

Venerdì 23 Dicembre, Via Roma, Capoliveri, ore 15:00
“Prepariamo insieme le decorazioni natalizie con la carta”. Laboratorio con merenda per bambini 6-2 anni.

Venerdì 23 Dicembre, Capoliveri, dalle 17:00 alle 19:00
“Live Music”. Fratelli Zelli con Federico Bruzzano, Andrea Mazzarri e Nicola Fiorentini.

Giovedì 29 Dicembre, Via Roma, Capoliveri, ore 15:00
“Caccia al tesoro”. Con partenza dalla Chiesa di Via Roma con merenda per bambini 6-2 anni.

Venerdì 30 Dicembre, Capoliveri, dalle 17:00 alle 19:00
“Live Music”. Leonardo Romeo Borghi, Matteo Miles Vanacore e Diego Caroppo.

Sabato 31 Dicembre, Capoliveri, dalle 21:00 alle 00:15
“Ottantavogliadiballare”. Revival anni ’80, ’90, 2000 con Dj Takko.

 

EVENTI 2021

EVENTI DI MARZO

Domenica 21 Marzo, Loc. Mola c/o Aula Verde Blu, Capoliveri, ore 15:30.
“Festa di Primavera”. In occasione della Festa di Primavera, Legambiente Arcipelago Toscano proporrà un evento sugli uccelli migratori: animali straordinari, capaci di percorrere migliaia di chilometri per proteggere il futuro della propria specie, che trovano nelle nostre isole un importante punto di sosta e ristoro. Visita guidata della zona umida di Mola e workshop. Durata: 3 ore – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Sabato 27 Marzo, Spiaggia di Lacona, Capoliveri, ore 11:00.
“Meditazione camminata sulla spiaggia di Lacona”. In occasione del Decennio delle Scienze Oceaniche proclamato dall’ONU (2021-2030), con Antonella Vitacca – Istruttrice di Mindfulness – sperimentiamo la ricchezza del Blue Gym Effect, cioè dei comprovati benefici derivanti dall’attività fisica svolta nelle vicinanze delle aree marine. L’evento prevede una meditazione camminata sulla spiaggia e una meditazione seduta di fronte al mare, per valorizzare il nostro legame con il “fratello blu”. Durata: 1h 30′ Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI APRILE

Lunedì 5 Aprile, Capoliveri
“Mountain Bike – Capoliveri Legend XCO”. Anche il Cross Country torna ad essere presente a Capoliveri con un evento di categoria UCI C.1 come seconda tappa degli Internazionali d’Italia Series. Un percorso esigente con numerosi cambi di pendenza sui terrazzamenti delle antiche miniere.

Eventi degli anni passati

EVENTI DI MAGGIO

Domenica 2 Maggio, Loc. Lacona c/o CEA, Capoliveri, ore 15:00.
“Trekking del km.0 – Il promontorio di Capo Stella”. Anello sulla lunga e stretta punta che separa le due baie della Stella e di Lacona e che consente di ammirare, immersi nei colori e nei profumi della macchia mediterranea, un panorama suggestivo. Al termine visita dell’Azienda Agricola Regali Rurali e piccola degustazione. Durata: 3 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, €10 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Domenica 2 Maggio, Loc. Capoliveri, ore 9:00.
“Cicloescursione: sulle vie del ferro – Capoliveri”. Sulle vie dei vecchi minatori, un escursione sui sentieri che portano alla vecchia miniera del Vallone e successivamente quella del Ginevro. Paesaggi incantati e scorci di Archeologia Industriale ci accompagneranno! Partenza dal parcheggio Boa all’entrata di Capoliveri 42.74854, 10.38182. Durata: 4 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, gratuito per soci CAI, € 7 per non soci – Info: 333 8291825 – info@caielba.it

Sabato 15 Maggio, Museo dell’Officina, Capoliveri, ore 10:00.
“Orienteering in miniera”. Con bussola e carta, alla scoperta della zona mineraria del Monte Calamita, in occasione della Giornata Mondiale dell’Orienteering (11 maggio). Questa tecnica permette di esplorare consapevolmente il territorio, promuove il rispetto dell’ambiente, stimolando lo spirito di indipendenza, di intraprendenza e l’uso ricreativo dei boschi. A termine dell’attività visita guidata al Museo dell’Officina. Durata: 4 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, gratuito. Ingresso al museo: € 2,50 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Da Sabato 22 a Mercoledì  26 Maggio, Capoliveri
Triathlon Road Iron Tour Elba”, cinque affascinanti triathlon, 5 giorni, 5 splendide località dell’Isola d’Elba … questo è Iron Tour Italy che ancora una volta rappresenterà l’unica gara di triathlon a tappe in Italia e una delle rare al mondo. Per info: www.irontour.it

Domenica 23 Maggio, Loc. Lacona c/o CEA, Capoliveri, ore 15:30.
“Turtle Day”. In occasione della Giornata Mondiale delle Tartarughe evento bilingue sulle tartarughe dedicato ai bambini italiani e a quelli tedeschi ospiti dei campeggi di Lacona. Insieme alla Guida Parco scopriremo le caratteristiche di questo mammifero marino e creeremo un “finto” nido sulla spiaggia, per imparare a riconoscere e tutelare quelli veri. Durata: 2 ore – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Sabato 29 e Domenica 30 Maggio, Loc. Lacona, Capoliveri, ore 15:00-17:00
Elba E-bike Enduro Cup”, 3° e 4° tappa del Circuito Nazionale E-Enduro 2021 con prove speciali dedicate esclusivamente alle e-bike da enduro, con tracce scaricabili il giorno della gara. Possibilità di iscriversi liberamente a uno o più eventi. Per info: www.e-enduro.it

Domenica 30 Maggio, Loc. Mola, Aula Verde Blu, Capoliveri, ore 15:00.
“Spiagge e fondali puliti”. Iniziata nel 2014, l’indagine Beach Litter rappresenta una delle più importanti iniziative di citizen science a livello internazionale. Insieme a Legambiente puliremo la spiaggia di Mola e, con l’aiuto di Guide Parco sub, i fondali dell’area: i rifiuti raccolti saranno opportunamente censiti e catalogati, con l’obiettivo di contribuire ad ampliare il database dei rifiuti spiaggiati costruito dai volontari a livello europeo. A conclusione dell’esperienza, merenda insieme.
Durata: 2 ore – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI GIUGNO

Domenica 6 Giugno, Piazza del cavatore, Capoliveri, ore 21:30.
“Festa del Cavatore” Ore 10:00 Coro dei piccoli minatori, ore 11:00 Santa Messa e benedizione degli Stendardi dei 4 rioni.  Al termine aperitivo per tutti.

Sabato 12 Giugno, Loc. Lacona c/o CEA, ore 21:30.
“Le stelle sono tante!” Quante stelle ci sono in cielo? Quanto sono lontane? Come ci si orienta di notte? Dov’è la Stella Polare? Scopriamolo insieme agli Astrofili Elbani, in uno speciale evento dedicato ai bambini. Osserveremo la volta stellata ad occhio nudo e con i telescopi, alla ricerca delle costellazioni più belle, ammassi, nebulose e quanto di più affascinante offre il cielo di giugno.  Durata: 2 ore – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Mercoledì 16 Giugno, Loc. Mola, Aula Verde Blu, Capoliveri, ore 15:30.
“Attenti alla tartaruga!” Evento organizzato da Legambiente Arcipelago Toscano per scoprire come le tartarughe caretta-caretta nidificano sulle nostre coste. Inaugurazione della stagione di monitoraggio delle spiagge per la scoperta e tutela di eventuali nidi, corso teorico-pratico sul riconoscimento delle tracce aperto a tutta la popolazione. Durata: 2 ore -Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Giovedì 17 Giugno, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:30.
“Naufragare all’Elba – Sketch al mueseo”, la “ciurma” del Museo del Mare di Capoliveri, mette in scena la strampalata avventura di un’insolita passeggera nell’ultima notte di navigazione del piroscafo.
Colpi di scena, visita guidata e proiezione di un video che racconta il recupero del tesoro per trascorrere una serata piacevole e divertente. Evento su prenotazione, € 4,00 – Info: 393 8720018museodelmare.capoliveri@gmail.com

Martedì 22 Giugno, Piazza del Cavatore, Capoliveri, ore 19:30.
“Napoleone, chi l’ha visto?” Passeggiata nel centro storico del paese, per scoprire come vivevano i suoi abitanti al tempo dell’esilio di Buonaparte. Dopo la visita potrete trovare, nei ristoranti convenzionati indicati dalla guida, alcuni piatti a tema. Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 393 8720018393 9059583

Giovedì 24 Giugno, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:30.
“A lume di candela – visita al buio al museo”, una visita diversa per scoprire i scintillanti tesori del Polluce preceduta dalla proiezione di un filmato sulla missione sottomarina che ha portato alla luce il prezioso carico del relitto. Evento su prenotazione, € 4,00 – Info: 393 8720018museodelmare.capoliveri@gmail.com

Martedì 29 Giugno, Piazza del Cavatore, Capoliveri, ore 19:30.
“Napoleone, chi l’ha visto?” Passeggiata nel centro storico del paese, per scoprire come vivevano i suoi abitanti al tempo dell’esilio di Buonaparte. Dopo la visita potrete trovare, nei ristoranti convenzionati indicati dalla guida, alcuni piatti a tema. Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 393 8720018393 9059583

EVENTI DI LUGLIO

Giovedì 1 Luglio, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:30.
“Tesori sommersi”, come si recupera un tesoro dal fondo del mare? Una piccola simulazione di scavo per scoprire i segreti del Polluce. A seguire visita del Museo, con i filmati che raccontano le vicende del piroscafo che affondò al largo di Capoliveri. Evento su prenotazione, € 4,00 – Info: 393 8720018museodelmare.capoliveri@gmail.com

Martedì 6 Luglio, Piazza del Cavatore, Capoliveri, ore 19:30.
“Napoleone, chi l’ha visto?” Passeggiata nel centro storico del paese, per scoprire come vivevano i suoi abitanti al tempo dell’esilio di Buonaparte. Dopo la visita potrete trovare, nei ristoranti convenzionati indicati dalla guida, alcuni piatti a tema. Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 393 8720018393 9059583

Mercoledì 7 Luglio,  Capoliveri.
“Progetto Mimì”. Pomeriggio interattivo con artisti e riciclio materiali.

Giovedì 8 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 10:00.
“Magnetic Opera Festival 2021”. Matinée gratuito in piazza con i Solisti del Coro Lirico Siciliano.

Giovedì 8 Luglio, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:30.
“Naufragare all’Elba – Sketch al museo”, la “ciurma” del Museo del Mare di Capoliveri mette in scena la strampalata avventura di un’insolita passeggera nell’ultima notte di navigazione del piroscafo.
Colpi di scena, visita guidata e proiezione di un video che racconta il recupero del tesoro per trascorrere una serata piacevole e divertente. Evento su prenotazione, € 4,00 – Info: 393 8720018museodelmare.capoliveri@gmail.com

Lunedì 12 Luglio,  Spiaggia di Straccoligno, Capoliveri, ore 17:00.
“TartaGiochi”. Impariamo a conoscere la tartaruga caretta caretta giocando insieme! Evento gratuito per bambini  da 6 a 11 anni a cura di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano.  Info: 340 7113722

Martedì 13 Luglio, Piazza del Cavatore, Capoliveri, ore 19:30.
“Napoleone, chi l’ha visto?” Passeggiata nel centro storico del paese, per scoprire come vivevano i suoi abitanti al tempo dell’esilio di Buonaparte. Dopo la visita potrete trovare, nei ristoranti convenzionati indicati dalla guida, alcuni piatti a tema. Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 393 8720018393 9059583

Mercoledì 14 Luglio,  Capoliveri, ore 21:30.
“Rievocazione storica della Leggenda dell’Innamorata”  con un corteo di oltre 100 figuranti con fiaccolata per terra e per mare da Capoliveri all’Innamorata. Disfida della Ciarpa fra i rioni di Capoliveri e musica fino all’alba. Info: 0565 939104

Giovedì 15 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 10:00.
“Magnetic Opera Festival 2021”. Matinée gratuito in piazza con i Solisti delle Terre Verdiane.

Giovedì 15 Luglio, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:30.
“A lume di candela”, visita al buio del Museo, un modo diverso e divertente di scoprire il tesoro del Polluce affondato nel 1800. Evento su prenotazione, € 4,00 – Info: 393 8720018museodelmare.capoliveri@gmail.com

Venerdì 16 Luglio, Piazzetta la Vantina, Capoliveri, ore 21:30.
“Autori in Vantina”. Serata con Pier Luigi Luisi, chimico e biologo presso l’Università degli Studi Roma Tre. Si parlerà della Leggenda dell’Innamorata e di tanti altri racconti e del libro “All’Ombra dei fichi d’India”. Intervistano Adelina Soldi e Chiara Ridi.

Domenica 18 Luglio, Piazzetta la Vantina, Capoliveri, ore 22:30.
“Ad osservar le stelle”. Osservazione delle stelle e della luna con l’Associazione Astrofili Elbani.

Martedì 20 Luglio, Piazza del Cavatore, Capoliveri, ore 19:30.
“Napoleone, chi l’ha visto?” Passeggiata nel centro storico del paese, per scoprire come vivevano i suoi abitanti al tempo dell’esilio di Buonaparte. Dopo la visita potrete trovare, nei ristoranti convenzionati indicati dalla guida, alcuni piatti a tema. Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 393 8720018393 9059583

Mercoledì 21 Luglio, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 10:00.
“Magnetic Opera Festival 2021”. Matinée gratuito in piazza con i Solisti delle Terre Verdiane.

Mercoledì 21 Luglio, Piazzetta La Vantina, Capoliveri, ore 21:30.
“Concerto del Trio Luca Patrini”.

Giovedì 22 Luglio, Piazzetta la Vantina, Capoliveri, ore 21:30.
“Autori in Vantina”. Serata con il prof. Gianfranco Vanagolli autore de libro “Ricordi e aneddoti dell’isola d’Elba”. Presenta Leonardo Preziosi.

Venerdì 23 Luglio, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:30.
“Tesori sommersi”, Una piccola simulazione di scavo sottomarino per scoprire i segreti del Polluce. Su prenotazione.  Info: 393 8720018museodelmare.capoliveri@gmail.com

Martedì 27 Luglio, Piazza del Cavatore, Capoliveri, ore 19:30.
“Napoleone, chi l’ha visto?” Passeggiata nel centro storico del paese, per scoprire come vivevano i suoi abitanti al tempo dell’esilio di Buonaparte. Dopo la visita potrete trovare, nei ristoranti convenzionati indicati dalla guida, alcuni piatti a tema. Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 393 8720018393 9059583

Mercoledì 28 Luglio, Piazzetta La Vantina, Capoliveri, ore 21:30.
“Concerto di Maria Grazia Costarelli”.

Giovedì 29 Luglio,  Spiaggia di Lacona, Capoliveri, ore 17:00.
“TartaGiochi”. Impariamo a conoscere la tartaruga caretta caretta giocando insieme! Evento gratuito per bambini  da 6 a 11 anni a cura di Legambiente e Parco Nazionale Arcipelago Toscano.  Info: 340 7113722

Giovedì 29 Luglio, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:30.
“Naufragare all’Elba”, La ciurma del Museo del Mare mette in scena le vicende strampalate di due insoliti naufraghi durante l’ultima notte di navigazione del piroscafo Polluce. Su prenotazione.  Info: 393 8720018museodelmare.capoliveri@gmail.com

Sabato 30 Luglio, Piazzetta la Vantina, Capoliveri, ore 21:30.
“Autori in Vantina”. Serata con Roberto Ridi, autore della mostra fotografica Pianeta Elba. Intervento speciale dell’artista Cristina Sammarco.

EVENTI DI AGOSTO

Domenica 1 Agosto, Spiaggia di Margidore, Capoliveri, ore 17:00.
“Isola d’Elba. Il promontorio di Capo Stella”. Percorso ad anello sulla lunga e stretta punta che separa le due ampie baie della Stella e di Lacona e che consente di ammirare un panorama suggestivo della costa meridionale. Durata: 2 ore e 30′ –  Difficoltà: facile. Evento su prenotazione, €8 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Martedì 3 Agosto, c/o Museo del Mare, Capoliveri, ore 19:30.
“Napoleone, chi l’ha visto?” Passeggiata nel centro storico del paese, per scoprire come vivevano i suoi abitanti al tempo dell’esilio di Buonaparte. Dopo la visita potrete trovare, nei ristoranti convenzionati indicati dalla guida, alcuni piatti a tema. Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 393 8720018393 9059583

Giovedì 5 Agosto, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:30.
“Tesori sommersi”, come si recupera un tesoro dal fondo del mare? Una piccola simulazione di scavo per scoprire i segreti del Polluce. A seguire visita del Museo, con i filmati che raccontano le vicende del piroscafo che affondò al largo di Capoliveri. Evento su prenotazione, € 4,00 – Info: 393 8720018museodelmare.capoliveri@gmail.com

Martedì 10 Agosto, c/o Museo del Mare, Capoliveri, ore 19:30.
“Napoleone, chi l’ha visto?” Passeggiata nel centro storico del paese, per scoprire come vivevano i suoi abitanti al tempo dell’esilio di Buonaparte. Dopo la visita potrete trovare, nei ristoranti convenzionati indicati dalla guida, alcuni piatti a tema. Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 393 8720018393 9059583

Mercoledì 11 Agosto, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:30.
“Naufragare all’Elba – Sketch al museo”, la “ciurma” del Museo del Mare di Capoliveri, mette in scena la strampalata avventura di un’insolita passeggera nell’ultima notte di navigazione del piroscafo.
Colpi di scena, visita guidata e proiezione di un video che racconta il recupero del tesoro per trascorrere una serata piacevole e divertente. Evento su prenotazione, € 4,00 – Info: 393 8720018museodelmare.capoliveri@gmail.com

Giovedì 12 Agosto, Piazzetta la Vantina, Capoliveri, ore 21:30.
“Autori in Vantina”. Serata con Federico Regini, autore del libro “Mistosch” per capire l’Elba attraverso i personaggi che l’hanno abitata. Serata con effetti speciali.

Venerdì 13 Agosto, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:30.
“Tesori sommersi”, Una piccola simulazione di scavo sottomarino per scoprire i segreti del Polluce. Su prenotazione.  Info: 393 8720018museodelmare.capoliveri@gmail.com

Martedì 17 Agosto, c/o Museo del Mare, Capoliveri, ore 19:30.
“Napoleone, chi l’ha visto?” Passeggiata nel centro storico del paese, per scoprire come vivevano i suoi abitanti al tempo dell’esilio di Buonaparte. Dopo la visita potrete trovare, nei ristoranti convenzionati indicati dalla guida, alcuni piatti a tema. Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 393 8720018393 9059583

Giovedì 19 Agosto, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:30.
“A lume di candela – visita al buio al museo”, una visita diversa per scoprire i scintillanti tesori del Polluce preceduta dalla proiezione di un filmato sulla missione sottomarina che ha portato alla luce il prezioso carico del relitto. Evento su prenotazione, € 4,00 – Info: 393 8720018museodelmare.capoliveri@gmail.com

Martedì 24 Agosto, c/o Museo del Mare, Capoliveri, ore 19:30.
“Napoleone, chi l’ha visto?” Passeggiata nel centro storico del paese, per scoprire come vivevano i suoi abitanti al tempo dell’esilio di Buonaparte. Dopo la visita potrete trovare, nei ristoranti convenzionati indicati dalla guida, alcuni piatti a tema. Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 393 8720018393 9059583

Mercoledì 25 Agosto, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:30.
“Naufragare all’Elba – Sketch al museo”, la “ciurma” del Museo del Mare di Capoliveri, mette in scena la strampalata avventura di un’insolita passeggera nell’ultima notte di navigazione del piroscafo.
Colpi di scena, visita guidata e proiezione di un video che racconta il recupero del tesoro per trascorrere una serata piacevole e divertente. Evento su prenotazione, € 4,00 – Info: 393 8720018museodelmare.capoliveri@gmail.com

Giovedì 26 Agosto, Piazzetta la Vantina, Capoliveri, ore 21:30.
“Autori in Vantina”. La letteratura made in Elba per l’infanzia grazie a due scrittrici: Rita Poggioli e Sara Pacini. Segue un piccolo laboratorioper l’infanzia.

Venerdì 27 Agosto, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:30.
“A lume di candela – visita al buio al museo”, una visita diversa per scoprire i scintillanti tesori del Polluce preceduta dalla proiezione di un filmato sulla missione sottomarina che ha portato alla luce il prezioso carico del relitto. Evento su prenotazione, € 4,00 – Info: 393 8720018museodelmare.capoliveri@gmail.com

Domenica 29 Agosto,  Anfiteatro La Vantina, Capoliveri, ore 21:15.
“Elba – Isola musicale d’Europa. Concerto Jazz. Con Tcha Limberger, vocals e violino | Dave Kelbie, chitarra | Sébastien Girardot, contrabbasso. Info e biglietteria

Martedì 31 Agosto, c/o Museo del Mare, Capoliveri, ore 19:30.
“Napoleone, chi l’ha visto?” Passeggiata nel centro storico del paese, per scoprire come vivevano i suoi abitanti al tempo dell’esilio di Buonaparte. Dopo la visita potrete trovare, nei ristoranti convenzionati indicati dalla guida, alcuni piatti a tema. Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 393 8720018393 9059583

Martedì 31 Agosto, Piazza La Vantina, Capoliveri, ore 21:30.
“Il Barattolo dei Suoni in concerto”. Una serata di jazz manouche ed altre contaminazioni.

EVENTI DI SETTEMBRE

Giovedì 2 Settembre, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:30.
“Tesori sommersi”, come si recupera un tesoro dal fondo del mare? Una piccola simulazione di scavo per scoprire i segreti del Polluce. A seguire visita del Museo, con i filmati che raccontano le vicende del piroscafo che affondò al largo di Capoliveri. Evento su prenotazione, € 4,00 – Info: 393 8720018museodelmare.capoliveri@gmail.com

Sabato 4 Settembre, Campo Sportivo, Capoliveri, ore 21:30.
“Giorgio Panariello – Story”. Emozioni e divertimento assicurato con l’artista toscano, un lungo monologo in cui racconta la sua vita artistica, dai suoi esordi ai più prestigiosi palchi d’Italia. Prevendita biglietti (da 25 a 40 €), online su liveticket.it. o presso la biglietteria del Cinema Teatro Flamingo Capoliveri tutte le mattine dalle 10.00 alle 13.00 e la sera dopo le 21.45 in ogni giorno di apertura del cinema. Info: 0565 939147.

Mercoledì 8 Settembre, Museo del Mare, Capoliveri, ore 21:30.
“Tesori sommersi”, come si recupera un tesoro dal fondo del mare? Una piccola simulazione di scavo per scoprire i segreti del Polluce. A seguire visita del Museo, con i filmati che raccontano le vicende del piroscafo che affondò al largo di Capoliveri. Evento su prenotazione, € 4,00 – Info: 393 8720018museodelmare.capoliveri@gmail.com

EVENTI DI OTTOBRE

Sabato 2 Ottobre, Capoliveri
Campionato del Mondo Marathon Mountain Bike UCI 2021”, l’Elba e Capoliveri in particolare sono state scelte come sede del UCI Mountain Bike Marathon World Championship che assegnerà il titolo di campione del mondo femminile e maschile nella categoria XC Marathon. Dopo la Coppa del Mondo del 1994, Capoliveri ed il suo Bike Park sul Monte Calamita ritornano ad essere la destinazione di un evento iridato. Un percorso di 35 chilometri ripetuto 3 volte tra la macchia mediterranea, vecchie miniere, dolci pinete, fra single trails rapidissimi e vecchie mulattiere.

Domenica 3 Ottobre, Capoliveri
12° Edizione della Capoliveri Legend Cup”, leggendaria gara di mountainbike lungo le spettacolari e panoramiche dorsali del Monte Calamita. Gara internazionale e prova UCI World Marathon Series e valida anche per i circuiti FCI Marathon Tour e Coppa Toscana. Due percorsi, da 50 o 80 km. Iscrizioni entro il 27.09.2021. Intero programma e manifestazioni collaterali su www.capoliverilegendcup.it

Domenica 3 Ottobre, Loc. Lacona c/o CEA, Capoliveri, ore 15:00.
“Isola d’Elba. Conoscere Mola”. In occasione della giornata degli Animali, andremo alla scoperta della zona umida di Mola, conoscendo i progetti che il Parco Nazionale vi sta realizzando e cercando di avvistare gli animali che vi abitano o vi sostano. Durata: 2 ore –  Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Sabato 9 Ottobre, Loc. Lacona c/o CEA, Capoliveri, ore 15:30.
“Isola d’Elba. Geo-experience: far parlare i sassi”. Mini laboratorio di geologia per bambini. Osservando campioni e consultando cartine, fra giochi, disegni ed indovinelli, i bambini scopriranno l’affascinante mondo della geologia accompagnati dal geologo Giulio Colombo. Al termine, consegna di un diploma di partecipazione. Durata: 2 ore –  Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Domenica 10 Ottobre, Loc. Madonna delle Grazie, Capoliveri, ore 11:00.
“Isola d’Elba. Geo-experience: il vento gran costruttore di rocce”. Trekking costiero, accompagnati dai geologi Maurizio D’Orefice e Roberto Graciotti – Ispra, osserveremo interessantissimi depositi di sabbie prodotti dal vento che disegnano forme molto particolari, la cui lettura svela anche i processsi che le hanno generate. Durata: 4 ore – Difficoltà: medio-facile – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI DICEMBRE

Martedì 7 Dicembre, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21:30.
“Gospel Voices Family”. Gospel Voices Family è un progetto di musica gospel nato nel 2018 e conosciuto per le sue numerose collaborazioni con artisti di black music di fama internazionale che propone un repertorio di brani sia classici che moderni del mondo musicale gospel. Gospel Voices Family, conta al suo interno artisti provenienti a diversi paesi del mondo, che hanno saputo mescolare le rispettive tradizioni dando vita ad uno spettacolo unico, in cui le forme più moderne del gospel si mescolano con le forme più classiche degli spirituals.  Con i coristi Leslie Sackey, Debora Cesti, Jennifer Vargas, Jasmine Terrell e dil pianista Dario Dal Molin. Info: 0565 939147

Sabato 11 Dicembre, Loc. Lido di Capoliveri c/o Elbamagna, Capoliveri, ore 10:00.
“Trekking del km.0 – La costa sud dell’isola”. Piacevole trekking costiero fra le piccole calette della costa sud. Frequentatissime d’estate, queste calette sanno ora regalarci i loro colori più intensi, dall’oro delle sabbie al blu cristallino delle loro acque e al verde della macchia mediterranea che circonda gli arenili. Al termine del trekking, gustosa visita al laboratorio di Elbamagna, per onoscere gli antichi dolci e le tradizioni natalizie della nostra isola. Durata: 3 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, €5 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Venerdì 17 Dicembre, Museo della Vecchia Officina, Capoliveri, ore 17:00.
“Miniera Tango”. Il trio … donne liricamente in musica con Valeria Pireddu – soprano, Stefania Maiardi – mezzosoprano, Marcella Chiesa – pianoforte digitale. Versi di B. Cherubini, musica di C.A. Bixio.  Ingresso gratuito. Info: 347 3520986

 

EVENTI 2020

EVENTI DI GENNAIO

Lunedì 22 Aprile, Museo del Mare, Capoliveri, ore 15:00-17:00
Aquiloni per salvare le tartarughe”, laboratorio per bambini dai 5 gli 8 anni. Racconto sulla vita e le disavventure di una Caretta caretta nel Mediterraneo e realizzazione di aquiloni fatti con materiale di riciclo, da utilizzare al posto dei più impattanti palloncini. Per prenotazioni: tel. 0565 908231.

EVENTI DI FEBBRAIO

Domenica 9 Febbraio, Centro Educazione Ambientale di Lacona, Loc. Lacona, Capoliveri, ore 15:00 – 17:00
“Laboratorio per bambini – L’Orto delle Dune”, preparazione dei cassoni e del terreno per la realizzazione dell’Orto invernale del CEA. Per bambini di età 9-12 anni. Info: 0565 908231 o info@parcoarcipelago.info

Domenica 16 Febbraio, Centro Educazione Ambientale di Lacona, Loc. Lacona, Capoliveri, ore 15:00 – 17:00
“Laboratorio per bambini – Le api delle dune”, come un piccolo sciame di api operaie, amplieremo e progetteremo il percorso sensoriale del CEA, provandolo tutti insieme. Per bambini di età 5-8 anni. Info: 0565 908231 o info@parcoarcipelago.info

Domenica 16 Febbraio, Capoliveri, Piazza Matteotti, dalle ore 14:30
“Carnevale a Capoliveri”, sfilata di carri allegorici fra musica, coriandoli, maschere e colori. E per tutti frati caldi e pop corn. A cura della Pro Loco di Capoliveri

Sabato 22 Febbraio, Centro Educazione Ambientale di Lacona, Loc. Lacona, Capoliveri, ore 15:30 – 17:30
“Elba Magna, dal Lido di Capoliveri alla Riserva MAB Unesco”, la valorizzazione dei prodotti elbani a km 0 e la tutela della biodiversità nel racconto di Gabriele Messina di Elba Magna. Conferenza e degustazione, su prenotazione, € 5.

EVENTI DI APRILE

Domenica 12 Aprile, Centro Educazione Ambientale di Lacona, Loc. Lacona, Capoliveri
“Laboratorio per bambini – Festa di Primavera”, giochi di gruppo per festeggiare e scoprire l’arrivo della primavera con le guide ambientali del Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Per bambini di età 5-8 anni. Info: 0565 908231 o info@parcoarcipelago.info

Sabato 18 Aprile, Loc. Lacona, Capoliveri
Campionato Nazionale E-Bike Enduro 2020”, Race Events – Elba E-Bike Cup, prova del Campionato Nazionale di e-Bike enduro.

Sabato 25 al 29 Aprile, Capoliveri
“Triathlon MTB Iron Tour Elba”Dal 25 al 29 Aprile la Quinta edizione dell’incredibile IRON TOUR CROSS 2020. 5 tappe in 5 giorni in 5 differenti stupende località, l’Iron tour rappresenta l’unico triathlon off road a tappe d’Italia e una ghiotta occasione vacanziera per atleti, tecnici e accompagnatori nella spettacolare cornice dell’Isola d’Elba Info: https://www.elbalink.it/triathlon-mtb-iron-tour-elba

EVENTI DI MAGGIO

Sabato 2 Maggio, Loc. Capoliveri
Thriatlon MTB Elba Kolossal”, gara molto particolare in cui gli atleti competono sulla distanza di 2 km a nuoto, 50 km di MTB e 15 km di corsa all’interno del Capoliveri bike park e nel parco minerario del Monte Calamita. Info: www.spartacusevents.com

Sabato 23 al 27 Maggio, Capoliveri
“Triathlon Iron Tour Elba”. Quinta edizione dell’incredibile IRON TOUR CROSS 2020. 5 tappe in 5 giorni in 5 differenti stupende località, l’Iron tour rappresenta l’unico triathlon off road a tappe d’Italia e una ghiotta occasione vacanziera per atleti, tecnici e accompagnatori nella spettacolare cornice dell’Isola d’Elba Info: https://www.elbalink.it/triathlon-road-iron-tour-elba-2020/

EVENTI DI LUGLIO

Da giovedì 16 a venerdì 17 Luglio, Capoliveri, ore 21:00
Orienteering al Museo del Mare. Alla scoperta del museo e del borgo medioevale. Costo € 1,00. Info e prenotazioni: +39 393 8720018.

Martedì 21 Luglio, Capoliveri, ore 21:30
A lume di candela. Visita al Museo del Mare in un’altra prospettiva con le guide che  racconteranno la storia del piroscafo ed un filmato vi mostrerà le immagini del suo recupero, poi, a lume di candela, potrete visitare il Museo e scoprire i tesori del Pollice. Costo € 3,00. Info e prenotazioni: +39 393 8720018.

Da giovedì 23 a venerdì 24 Luglio, Capoliveri, ore 21:30
Crucipollux. Il grande cruciverba al Museo del Mare. Visita il Museo e mettiti alla prova. Costo € 3,00. Info e prenotazioni: +39 393 8720018.

Mercoledì 29 Luglio, Capoliveri, ore 21:30
A lume di candela. Visita al Museo del Mare in un’altra prospettiva con le guide che  racconteranno la storia del piroscafo ed un filmato vi mostrerà le immagini del suo recupero, poi, a lume di candela, potrete visitare il Museo e scoprire i tesori del Pollice. Costo € 3,00. Info e prenotazioni: +39 393 8720018.

EVENTI DI AGOSTO

Dal giovedì 15 Luglio al 6 Agosto, Museo del Mare, Via Palestro 6, Capoliveri
Da Urbino a Capoliveri – Raffaello – 500 ore di contemporanea creatività. Mostra collettiva di quindici artisti contemporanei  che rendono omaggio al grande Raffaello con creazioni artistiche inedite, dedicate alle più conosciute opere dell’ineguagliabile pittore. A cura di Walter Bellini. Aperta tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 23.30 Per info: +39 339 8810362.

Dal venerdì 7 a giovedì 13 Agosto, Museo del Mare, Via Palestro 6, Capoliveri
Corallia. Mostra dell’artista mantovana, la pittrice Barbara Ghisi. Con la potenza emotiva dei colori degli abissi e le sue fragili trasparenze, l’artista mette in mostra il proprio stile con un susseguirsi di idee e creatività. Aperta tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 23.30. Per info: +39 328 8662152.

Venerdì 17 Agosto, Capoliveri, Piazza Matteotti, ore 21:00
Ennio Morricone. Serata dedicata al grande maestro.

Giovedì 20 Agosto, Capoliveri, Sotto Piazza, ore 21:00 e 22:00
A lume di candela. Visita al Museo del Mare in un’altra prospettiva con le guide che  racconteranno la storia del piroscafo ed un filmato vi mostrerà le immagini del suo recupero, poi, a lume di candela, potrete visitare il Museo e scoprire i tesori del Pollice. Costo € 3,00. Info e prenotazioni: +39 393 8720018.

EVENTI DI SETTEMBRE

Da sabato 26 a martedì 29 Settembre, Capoliveri
Elba Trail Tour. 1° edizione di uno dei rari trail a tappe d’Europa con percorsi altamente tecnici e ricchi di passaggi paesaggisticamente unici al mondo. Info e prenotazioni: https://www.elbalink.it/elba-tour-trail-run/

EVENTI DI OTTOBRE

Giovedì 1 Ottobre, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21
Capoliveri comes in Colours“. La piazza verrà immersa in una varietà di luci scenografiche, accompagnate da una coinvolgente colonna sonora. Il Comune di Capoliveri aderisce alla campagna “Nastro Rosa Airc 2020” – Rendiamo il cancro sempre più curabile.

Sabato 10 Ottobre, Capoliveri
11° Edizione della Capoliveri Legend Cup”, leggendaria gara di mountainbike lungo le spettacolari e panoramiche dorsali del Monte Calamita. Gara internazionale e prova UCI World Marathon Series e valida anche per i circuiti FCI Marathon Tour e Coppa Toscana. Intero programma e manifestazioni collaterali su www.capoliverilegendcup.it

 

EVENTI 2019

EVENTI DI MARZO

Venerdì 22 Marzo, Ristorante Koala, Capoliveri, Loc. Rovignoli
L’Isola in tavola”, cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo.
Con la partecipazione dell’Azienda Agricola Le Ripalte e le artiste Amgela Galli e Francesca Ria. Per prenotazioni: 0565  935255 o 340 8741517. Costo € 35 con prenotazione (24 ore prima). A cura della Confesercenti.

EVENTI DI APRILE

Da Domenica 21 a Giovedì 25 Aprile,  Capoliveri
Iron Tour Cross”, gare di triathlon.

Lunedì 22 Aprile, Museo del Mare, Capoliveri, ore 18:00
Gioca e impara al Museo”, laboratorio per ragazzi. Per prenotazioni: Cell. 393 8720018. Costo € 3,00.

Martedì 25 Aprile, Museo del Mare, Capoliveri, ore 10:30 e ore 11:30
Il relitto del Polluce”, un tesoro di gioielli e monete, una storia di intrighi e misteri, una missione archeologica sottomarina: Scoprite il Tesoro dell’Elba. Per prenotazioni: Cell. 393 8720018. Costo € 3,00.
Dal 27 Aprile al 1 Maggio ore 10:30 e 11:30. Costo € 2,00.

Sabato 27 Aprile,  Capoliveri
Kolossal”, gare di triathlon off road.

Sabato 27 e Domenica 28 Aprile, Loc. Lacona, Capoliveri
Campionato Nazionale E-Bike Enduro 2019”, Race Events – Elba E-Bike Cup, prova del Campionato Nazionale di e-Bike enduro.

Martedì 30 Aprile, Museo del Mare, Capoliveri, ore 18:00
Gioca e impara al Museo”, laboratorio per ragazzi. Per prenotazioni: Cell. 393 8720018. Costo € 3,00.

EVENTI DI MAGGIO

Sabato 4 Maggio, Capoliveri, dalle ore 14:00 alle 18:00
Trekking alla Vecchia Ferrovia”, escursione pomeridiana alla scoperta delle Miniere del Calamita e al Cantiere del Vallone. Partendo dalla Spiaggia dell’Innamorata, fra tradizione e leggenda, alla scoperta dei tesori nascosti dell’archeologia mineraria dell’Isola d’Elba.
Ritrovo: ore 14.00 Capoliveri, Spiaggia dell’Innamorata
Durata: 4 ore / Difficoltà: medio / Prenotazione: obbligatoria c/o InoPark, tel. 0565 908231

Sabato 11 Maggio, Capoliveri
10° Edizione della Capoliveri Legend Cup”, leggendaria gara di mountainbike lungo le spettacolari e panoramiche dorsali del Monte Calamita. Gara internazionale e prova UCI World Marathon Series e valida anche per i circuiti FCI Marathon Tour e Coppa Toscana. Intero programma e manifestazioni collaterali su www.capoliverilegendcup.it

Venerdì 24 Maggio, Ristorante La Lampara, Capoliveri, Via Tito Speri 28
L’Isola in tavola” , cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo. Con la partecipazione dell’Azienda Agricola La Chiusa e la’rtista Michelangelo Venturini. Per prenotazioni: 0565  968970 – Cell. 338 7441371. Costo € 35 con prenotazione (24 ore prima). A cura della Confesercenti.

EVENTI DI GIUGNO

Da Venerdì 14 a Domenica 16 Giugno, Capoliveri
Festa del Cavatore“, musica, spettacolo, tradizione per tre giorni intensi di festeggiamenti dedicati all’antica memoria dei minatori.
Venerdì 14, ore 22:00: Concerto tributo ai Nomadi
Sabato 15, ore 19:00: Cena del Cavatore, piatti tipici locali in Piazza Matteotti seguiti da interviste e riconoscimenti ai minatori, proiezioni di filmati storici delle miniere. Ore 20:30: esibizione canora della Romanza del Cavatore per le vie del paese da parte del Coro dei minatori.
Domenica 16, ore 11:00: Santa Messa in onore dei minatori e benedizione della corona che verrà depositata in Piazza del Cavatore alla presenza delle autorità ed aperitivo.

Lunedì 17 Giugno, Capoliveri, Teatro Flamingo, ore 21:30
Sogno di una notte di mezza sbornia“, spettacolo teatrale della Compagnia Dietro le quinte con la regia di Luigi Valle. Prevendita 347 6453263

EVENTI DI LUGLIO

Venerdì 5 Luglio, Capoliveri, Piazza Matteotti, ore 22:00
Personaggi in cerca di … amore“, il primo musical sulla Misericordia a cura della Compagnia Parrocchia Santa Maria Assunta di Capoliveri.

Magnetic Festival 2019

Nella suggestiva cornice naturale della Miniera del Ginevro e nella Piazza di  Capoliveri il Festival sarà caratterizzato dalla presenza di gruppi musicali internazionali che gli organizzatori hanno invitato ad esibirsi in uno scenario paesaggistico di rara bellezza e in un contesto culturale di assoluto prestigio.

Info: 377.2628955 – www.maggyart.com.  Servizio Navetta andata e ritorno da Piazza del Cavatore a Capoliveri.

Domenica 7 Luglio, Piazza Patteotti, ore 22:00: “Appassionante” sono Giorgia, Stefania e Mara, bellissime cantanti soprano che con la loro voce accattivante ispirano tutta la passione e la mediterranea energia della tradizione lirica italiana, che ci viene riproposta da loro con un nuovo volto, fresco, giovane e davvero attraente. Insieme hanno dato vita ad un innovativo progetto musicale che le ha portate sui più importanti palcoscenici d’Europa. C’è la tradizione della musica lirica italiana, un’originale modo di interpretare le più famose arie e celebri pezzi di musica pop.
Mercoledì 10 Luglio, Miniera del Ginevro, ore 21:30: “Porgy and Bess” di Gershwin, New York Harlem Theatre.
Lunedì 15 Luglio, Miniera del Ginevro, ore 21:30: “Tributo a Rudolf Nureyev” di Giuseppe Picone.
Giovedì 18 Luglio, Miniera del Ginevro, ore 21:30: “Cavalleria Rusticana” di Mascagni – “Pagliacci” di Leoncavallo.
Lunedì 22 Luglio, Miniera del Ginevro, ore 21:30: Turandot” di Puccini.

Dal 8 al 22 Luglio ci sarà un ciclo di “Mattinèe” di musica classica dalle ore 10.00 alle 11.30 che faranno da preludio artistico per tutta la durata del festival.

Domenica 28 Luglio, Capoliveri, Piazza Matteotti, ore 21.45
Concerto dell’Orchestra Italiana”.

EVENTI DI AGOSTO

Giovedì 1 Agosto, Capoliveri
“Notte Blu”, Si comincia al calar della sera con cocktails e aperitivi in blu nel centro di Capoliveri e a seguire un susseguirsi di band che accompagneranno gli ospiti nei chiassi del centro storico dove sarà possibile incontrare personaggi di fantasia e ammirare giochi di colore. Sarà l’occasione per scoprire il tesoro del piroscafo Polluce al Museo del Mare. Alle 20:00 alla ricerca delle fate di Estetica Donna per un magico contest social mentre dalle 22:00 gli appassionati di tango potranno ballare al Belvedere e mentre concerti acustici nelle piazze e nei vicoli allieteranno la serata. In piazza Matteotti alle 24:00 grande scenografia con giochi ad effetti scenici a sorpresa e dalle 01:00 discoteca in piazza con  DJ Simo e DJ Follati. Alle 21:30 – 22:30 e 23:30 visita gudata al buio del Museo del Mare.

Martedì 6 Agosto, Capoliveri, Piazza Matteotti, ore 22
“Concerto di Nello Daniele”, il fratello del famoso Pino Daniele.

Da Giovedì 1 a sabato 17 Agosto, Spazio d’Arte sotto la piazza, Capoliveri
Leonardo – 500 ore di vacanza a Capoliveri”, In omaggio al grande genio una mostra degli artisti Fuad, Fiorentini, Gianni, Gianpellegrini, Lakin, Leporati, Maestri, Nardoni, Parri, Perrone, Skim, Staccioni. Orario 10:00-12:00 / 18:00-23:30

Martedì 13 Agosto, Capoliveri, Piazza Matteotti, ore 22
“Concerto degli Sha’ Dong”, una band in attività dal 2007. Definiscono il loro sound come “un rock contaminato da numerose influenze, derivanti in gran parte dalla musica elettronica ed elettroacustica”.

Da Domenica 18 a sabato 31 Agosto, Spazio d’Arte sotto la piazza, Capoliveri
Navigando nei sogni”, mostra personale di Skim. Orario 10:00-12:00 / 18:00-23:30

Martedì 20 Agosto, Capoliveri, Piazza Matteotti, ore 22
“Concerto dei Queen of Bulsara”, una tribute band a Freddy Mercury.

EVENTI DI SETTEMBRE

Lunedì 2 Settembre, Capoliveri, Piazza Matteotti, ore 22
“Concerto di Edoardo Bennato”.

Giovedì 12 Settembre, Piccolo Auditorium Flamingo, Capoliveri, ore 18:30
Concerto del pianista Keiki Hattori e del soprano Nicoletta Radu. A cura di MaggyArt.

Da giovedì 19 a sabato 21 Settembre, Loc. Morcone, Capoliveri, ore 18.00
Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy”, 31° edizione. La gara, di livello elevato internazionale ma anche vera e propria identità per l’intera isola insieme alle due parti del “Graffiti”, la Regolarità Media “Tricolore”, e la Regolarità sport, aggiungendo anche un esclusivo raduno Ferrari. Info: www.rallyelbastorico.net

Giovedì 26 Settembre, Piccolo Auditorium Flamingo, Capoliveri, ore 18:30
Concerto del fisarmonicista bayan Samuele TelariA cura di MaggyArt.

Da venerdì 27 a domenica 29 Settembre, Loc. Morcone, Capoliveri, ore 18.00
ElbaSonica” , 2° edizione dell’International Music Festival.

Sabato 15 Settembre, Spazio d’Arte Museo del Mare, Capoliveri, Via Palestro, ore 18.00
Inaugurazione mostra ” , mostra di pittura di Chiara Rampini  Aperta fino al 30 settembre.

EVENTI DI OTTOBRE

Da venerdì 4 a domenica 6 Ottobre, Capoliveri
23° edizione Festa dell’Uva. Tutto il paese in festa con degustazioni, giochi a tema e soprattutto la gara fra i quattro rioni (Fosso, Fortezza, Torre e Baluardo) per aggiudicarsi la scenografia vivente più bella sul tema della vendemmia e della tradizione.

Giovedì 10 Ottobre, Piccolo Auditorium Flamingo, Capoliveri, ore 18:30
Concerto del pianista Andrea DindoA cura di MaggyArt.

Domenica 20 Ottobre, Piazza La VAntina e Piazza Matteotti, Capoliveri, dalle ore 11:00
Gli archi del grande Falco – Palio di Longone. Torneo arcieristico in costume medioevale riservato a tesserati. Ore 11:00 Sfilata e ritrovo in Piazza Matteotti, ore 11:30 Torneo arcieristico, ore 13:15 Pranzo Medioevale, ore 15:00 Premiazioni.

Giovedì 24 Ottobre, Piccolo Auditorium Flamingo, Capoliveri, ore 18:30
Concerto dell’arpista Davide BuraniA cura di MaggyArt.

EVENTI DI DICEMBRE

Domenica 1 Dicembre, Capoliveri, Loc. Lacona, Centro Educazione Ambientale, dalle ore 15:00 alle 17:00
Laboratorio per bambini Overfishing, creazione di un gioco magnetico per riflettere sulle dinamiche ecologiche del mare e sul controllo delle risorse ittiche, all’interno di un contesto ambientale da tutelare: il Santuario dei Cetacei Pelagos.

Domenica 8 Dicembre, Capoliveri, dalle ore 08:30
Calamita Trail 2019, gara di 16 km. con altimetria di 650 metri. Ritrovo presso il Museo Vecchia Officina al 6° km. per le Ripalte. Partenza ore 9:30. Info tel. 328 5910863

Domenica 8 Dicembre, Capoliveri, Loc. Lacona, Centro Educazione Ambientale, dalle ore 15:00 alle 17:00
Laboratorio per bambini Il Labirinto magico, realizzazione di un “labirinto magico”, il cui tema sarà l’ambiente naturale del Parco Nazionale.

Venerdì 13 Dicembre, Capoliveri, Loc. Lacona, Centro Educazione Ambientale, dalle ore 16:00 alle 19:00
Antichi dolci elbani: laboratorio Elbataste. La riscoperta degli antichi dolci elbani. Anacioni, fichi mielati, e un castagnaccio che diventa cantuccio. Con Gabriele Messina di Elba Magna.

Sabato 14 Dicembre, Capoliveri, Loc. Lacona, Centro Educazione Ambientale, dalle ore 15:30 alle 17:00
Autoproduzione Olio e Aceto aromatizzati, attività teorica  e pratica sul procedimento per la produzione e conservazione di olio e aceto a cui sono aggiunti aromi naturali con proprietà aromatizzanti.

Domenica 15 Dicembre, Capoliveri, Loc. Lacona, Centro Educazione Ambientale, dalle ore 15:00 alle 17:00
Micro/Macrocosmo: laboratorio di educazione ambientale per bambini, realizzazione di figure snodabili di cartone che rappresentano i microorganismi dei nostri mari. Per bambini 9-12 anni con prenotazione al 0565 908031.

Martedì 17 Dicembre, Capoliveri, Teatro Flamingo, ore 21:15
Virginia Gospel Ensamble, concerto gospel a cura di MaggyArt. Info: tel. 377 628955.

 

EVENTI DELL’ESTATE 2018

Venerdì 13 Aprile, Ristorante La Lampara, Capoliveri, Via Tito Speri
L’Isola in tavola” , “IV Magnalonga alla Lampara – A tutto pesce”, cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo. Assaggini d’antipasto di mare di stagione,
Ravioli neri con ripieno di sburrita salato con erbette di campo (piatto selezionato per la mostra “la tradizione nella modernità), polpo all’elbana con patate servito su crostino di pane toscano, schiaccia briaca e cantucci accompagnati da aleatico. Con la partecipazione dell’Azienda Agricola Le Ripalte. Per prenotazioni: 0565  968970. Costo € 30 con prenotazione (24 ore prima), € 35 senza prenotazione. A cura della Confesercenti.

Da Lunedì 23 a Mercoledì 25, Teatro Flamingo, Capoliveri, ore 21.15
Mi sono fatto la badante”, spettacolo teatrale della Compagnia Caput Mundi. Per info e prenotazioni: MaggyArt: 337 2628955.

Da sabato 28 Aprile al Martedì 1 Maggio, Capoliveri, Centro Storico, dalle ore 12:00
“Street Food Good”, 4° edizione della manifestazione gastromomica con i migliori produttori di cibo da strada. Una cucina tipica e innovativa, con sapori unici tutti da provare. Ci saranno specialità di mare e di terra come il polpo lesso e lo stoccafisso all’elbana, la trippa alla fiorentina, hamburger e hot dog di carne toscana, e tante golosità come il gelato artigianale e i dolci tradizionali insieme all’amatissima torta di ceci. Musica e intrattenimento per i bambini.

Domenica 29 Aprile, Capoliveri, partenza ore 10:30 da Piazza del Cavatore
Magnalonga“, passeggiata enogastronomica lungo la strada panoramica per Calamita per arrivare al  Museo delle Miniere. Lungo il percorso ci saranno aperitivi e antipasti per gustare un tipico pranzo accompagnato da buona musica.
Possibilità di escursione in Miniera con guida e servizio navetta. Laboratorio per ragazzi dai 5 ai 12 anni. Info Magnalonga: Pro Loco 339 3307145 / 329 2575927, Info escursioni: Caput Liberum 393 9059583

Venerdì 4 Maggio, Ristorante Mickey Mouse, Capoliveri, Loc. Molino 2
L’Isola in tavola” , “Il profumo del mare e il sapore della tradizione”, cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo. Con la partecipazione dell’Azienda Agricola Acquabona e Elba Magna. Per prenotazioni: 0565  967020. Costo € 30 con prenotazione (24 ore prima), € 35 senza prenotazione. A cura della Confesercenti.

Da Venerdì 11 a Domenica 13 Maggio, Capoliveri
9° Edizione della Capoliveri Legend Cup”, leggendaria gara di mountainbike lungo le spettacolari e panoramiche dorsali del Monte Calamita. Gara internazionale e prova UCI World Marathon Series e valida anche per i circuiti FCI Marathon Tour e Coppa Toscana. Intero programma e manifestazioni collaterali su www.capoliverilegendcup.it

Venerdì 1 Giugno, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 21.30
Concerto di Nello Daniele – Insieme per Pino” , il fratello di Pino Daniele con il mitico gruppo degli Audio 2 ed il percussionista e autore di grandi musiche Tony Cercola.
Sabato 2 giugno
ore 18.30: Cena del Cavatore. Piatti tipici locali in Piazza Matteotti seguia dalla Romanza del Cavatore per le vie del paese il Coro dei minatori.
ore: 21.00: premiazione e ringraziamento ai vecchi minatori in Piazza del Cavatore
Domenica 4 giugno, ore 19  – Chiesa di S. Maria Assunta
ore 11.00: Santa Messa in suffragio dei minatori defunti.
ore 12.00: Commemorazione del Cavatore, Sarà deposta una corona di alloro in Piazza del Cavatore alla presenza delle autorità

Venerdì 1 Giugno, Spazio d’Arte Museo del Mare, Capoliveri, Via Palestro, ore 18.00
Inaugurazione mostra Storie di Mare ” , mostra di pittura di Sandro Zingoni. Aperta fino al 14 giugno.

Da Venerdì 8 a Sabato 9 Giugno, Piazza Matteotti, Capoliveri, dalle 22.00 alle 02.00
Elba Swing Festival 2018” , 6° edizione. Un weekend di sole, mare e swing. Lezioni di Lindy Hop, Boogie Woogie, Solo Jazz con maestri di fama internazionale. Strepitose serate al chiaro di luna al ritmo di travolgenti Live Bands. Info: www.elbaswingfestival.it

Mercoledì 13 Giugno, Teatro Flamingo, Capoliveri, Via Palestro, ore 18.00
I casi sono due ” , commedia in tre atti di Armando Curcio presentata dalla Compagnia del Registro. Regia di Luigi Valle. Info e prevendita: 393 9559978

Venerdì 15 Giugno, Spazio d’Arte Museo del Mare, Capoliveri, Via Palestro, ore 18.00
Inaugurazione mostra ” , mostra di pittura di Paolo Aprile. Aperta fino al 30 giugno.

Domenica 17 Giugno, Museo del Mare, Capoliveri, Via Palestro
17 Giugno 1841 – La Notte del Polluce” , visite guidate del Museo del Mare in occasione dell’anniversario del naufragio. Si parla di relitti, tesori, archeologia e storia. A cura della caput Liberum.
Orario Tour: 10.00 – 11.30 – 16.30 – 17.30 – 18.30. Biglietto € 3,00. Info: 393 9059583.

Giovedì 21 Giugno, Museo del Mare, Capoliveri, Via Palestro, ore 18.00
Caccia al Tesoro di Capoliveri” , visite al Museo del Mare e tra indizi ed indovinelli, dovrete scoprire il leggendario tesoro del Polluce. A cura della caput Liberum.

Venerdì 1 Luglio, Spazio d’Arte Museo del Mare, Capoliveri, Via Palestro, ore 18.00
Inaugurazione mostra ” , mostra di pittura di Adriana Martorella. Aperta fino al 14 luglio.

Magnetic Festival 2018

Nella suggestiva cornice naturale della Miniera del Ginevro e nella Piazza di  Capoliveri il Festival sarà caratterizzato dalla presenza di gruppi musicali internazionali che gli organizzatori hanno invitato ad esibirsi in uno scenario paesaggistico di rara bellezza e in un contesto culturale di assoluto prestigio.

Info: 377.2628955 – www.maggyart.com.  Servizio Navetta andata e ritorno da Piazza del Cavatore a Capoliveri.

Lunedì 9 Luglio, Piazza Patteotti, ore 22:00: “Vieni che ti racconto il barbiere” in una forma mista (Highlights musicali e voce narrante). Musicalmente il pubblico potrà ascoltare gli estratti principali dell’opera mirabilmente legati dalla voce di Gioachino Rossini stesso, interpretato da un noto doppiatore televisivo e cinematografico che farà calare il pubblico nell’atmosfera del 1816 a Roma, anno in cui il Barbiere è stato dato per la prima volta al Teatro Argentina.
Giovedì 12 Luglio, Miniera del Ginevro, ore 21:30: “Opera – Madama Butterfly” di Giacomo Puccini. In scena l’Orchestra Sinfonica Fantasia in Re, (maestro concertatore e direttore Stefano Giaroli); regia, scene e costumi di Artemio Cabassi; coro dell’Opera di Parma.
Lunedì 16 Luglio, Piazza Matteotti, ore 22:00: “Madamina il catalogo è questo”. L’opera buffa da Mozart a Offenbach con Elio (voce recitante e canto) e il soprano Scilla Cristiano.
Martedì 17 Luglio, Miniera del Ginevro, ore 22:00: “Giuseppe Picone e i Grandi della Danza”.
Venerdì 20 Luglio, Miniera del Ginevro, ore 21:30: “Opera – Tosca” di Giacomo Puccini.
Lunedì 23 Luglio, Miniera del Ginevro, ore 21:30: “Opera – Carmen” di Georges Bizet.

Dal 9 al 23 Luglio ci sarà un ciclo di “Mattinèe” di musica classica dalle ore 10.00 alle 11.30 che faranno da preludio artistico per tutta la durata del festival.

Domenica 15 Luglio, Spazio d’Arte Museo del Mare, Capoliveri, Via Palestro, ore 18.00
Inaugurazione mostra ” , mostra di pittura di Belinda Biancotti. Aperta fino al 31 luglio.

Mercoledì 1 Agosto, Spazio d’Arte Museo del Mare, Capoliveri, Via Palestro, ore 18.00
Inaugurazione mostra ” , mostra di pittura di Marcello D’Arco. Aperta fino al 14 agosto.

Mercoledì 15 Agosto, Spazio d’Arte Museo del Mare, Capoliveri, Via Palestro, ore 18.00
Inaugurazione mostra ” , mostra di pittura di Walter Bellini  Aperta fino al 31 agosto.

Lunedì 27 Agosto, Piazza Matteotti, Capoliveri
CantaElba 2018” , concorso canoro.

Sabato 1 Settembre, Spazio d’Arte Museo del Mare, Capoliveri, Via Palestro, ore 18.00
Inaugurazione mostra ” , mostra di pittura di Gabriella Volpini  Aperta fino al 14 settembre.

Sabato 15 Settembre, Spazio d’Arte Museo del Mare, Capoliveri, Via Palestro, ore 18.00
Inaugurazione mostra ” , mostra di pittura di Chiara Rampini  Aperta fino al 30 settembre.

Domenica 4 Novembre, Museo del Mare, Capoliveri, Via Palestro
Calamita Trail 2018” , 2° edizione, corsa non competitiva su due percorsi su sterrato, breve di 14km e lungo di 20km.
Info: 328 5910863.

 

EVENTI DELL’ESTATE 2017

Festa del Cavatore

Venerdì 2 giugno, ore 22,00
I Ribelli in concerto
Sabato 3 giugno, ore 19
Cena del Cavatore. Piatti tipici locali in Piazza Matteotti con il Coro dei minatori. Durante la cena saranno proiettati filmati storici di Capoliveri.
Domenica 4 giugno, ore 19  – Chiesa di S. Maria Assunta
Santa Messa in suffragio dei minatori defunti. Durante la Messa il Coro della Chiesa intonerà la Romanza del Cavatore
ore 12,00 – Commemorazione del Cavatore
Sarà deposta una corona di alloro in Piazza del Cavatore alla presenza delle autorità

Domenica 25 giugno, Teatro Flamingo, ore 21:15
“Non ti pago”, commedia in tre atti di Eduardo De Filippo messa in scena dalla Compagnia del registro.

Mercoledì 28 giugno, Piazza Matteotti, ore 21:45
“Antonella Ruggiero and All Stars Jazz”, concerto con Antonella Ruggiero, Claudio Romano, Pippo Martino, Ciro Manna, Lino Patriota. Ingresso libero.

Sabato 1 luglio, Piazza Matteotti, ore 21:45
“Vasco Rossi Live Modena Park”, proiezione del concerto di Vasco con maxi schermo led e impianto dolby surround. Ingresso a pagamento. Info: 0565 939147

ANNULLATO  – Venerdì  14 Luglio, Capoliveri e spiaggia dell’Innamorata
32° Rievocazione storica della Leggenda dell’Innamorata con un corteo di oltre 100 figuranti con fiaccolata per terra e per mare.

Ore 21,00: dopo l’ultimo rintocco del campanile della Chiesa dell’Assunta, il corteo in costume parte dal centro storico del paese di Capoliveri per giungere a piedi fino alla suggestiva spiaggia dell’Innamorata. Qui, ad attendere i figuranti, 1000 fiaccole accese che illuminano il cammino.
Maria, la ragazza che la leggenda racconta essersi gettata in mare per seguire Lorenzo, il suo innamorato rapito dai Saraceni nel XVII secolo, si tuffa dallo scoglio della Ciarpa nel mare e lascia cadere il suo scialle bianco (la Ciarpa).
Subito dopo ha inizio la “disfida della Ciarpa”: quattro imbarcazioni a remi in rappresentanza dei quattro rioni del castello di Capoliveri – il “Baluardo”, il “Fosso”, la “Torre” e la “Fortezza” – si sfidano per la conquista della Ciarpa. Poi hanno inizio i festeggiamenti fino all’alba fra musica e fuochi d’artificio.

Magnetic Festival 2017

Nella suggestiva cornice naturale della Miniera del Ginevro a Capoliveri il Festival sarà caratterizzato dalla presenza di gruppi musicali internazionali che gli organizzatori hanno invitato ad esibirsi in uno scenario paesaggistico di rara bellezza e in un contesto culturale di assoluto prestigio.

Info: 377.2628955 – www.maggyart.com.  Servizio Navetta andata e ritorno da Piazza del Cavatore a Capoliveri.

Spettacoli alla Miniera del Ginevro – Biglietti a partire da € 21,50

Domenica  9 Luglio, ore 22:00: Orchestra “Cameristi della Scala”  formata dai musicisti dell’Orchestra del Teatro della Scala dalle caratteristiche musicali timbriche e di fraseggio uniche nel panorama musicale italiano. Nell’occasione sarà affiancata da una giovane ma già affermata soprano, Elena Monti, e il giovane e famoso violinista Davide Alogna.

Lunedì  17 Luglio, ore 21:30 “la Traviata” di Giuseppe Verdi con l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane diretta da Stefano Giaroli, il Coro dell’Opera di Parma, il soprano Scilla Cristiano nel ruolo di Violetta e il tenore Marco Ciaponi nel ruolo di Alfredo.

Giovedì 20 Luglio, ore 22:00: “Il Barbiere di Siviglia”. melodramma buffo di Gioacchino Rossini con l’Orchestra I Cantieri d’Arte diretta da Stefano Giaroli, il Coro dell’Opera di Parma, il baritono Giulio Boschetti, il mezzosoprano Hiroko Morita, il tenore Matteo Mezzaro

Lunedì 24 Luglio, ore 21:30: “Aida” di Giuseppe Verdi, una delle opere più celebri al mondo, con l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane diretta da Stefano Giaroli, il Coro dell’Opera di Parma, il soprano Renata Campanella nel ruolo di Aida e il tenore Alberto Profeta nel ruolo di Radamès.

Concerti in Piazza Matteotti – Ingresso gratuito

Martedì 12 Luglio, ore 22.00: “Il Giardino dell’Amore”, concerto dell’ Orchestra da Camera Europea composta da giovani musicisti dotati di strumenti particolari e specializzati soprattutto in musica barocca italiana del XVII e XVIII secolo. Parte integrante del Giardino d’Amore è il mezzosoprano Natalia Kawalek, che durante la serata si esibirà con il tenore Karol Kozlowski e il soprano SylwiaOlszynska su arie di Verdi, Mozart, Donizetti, Leoncavallo, Bizet, Puccini, Delibes e Stolz.

Domenica  16 LuglioCoro dell’Opera di Parma” con un repertorio che comprende le principali opere dell’Ottocento.

Sabato 22 luglio, ore 22:Orchestra Sinfonica  Terre Verdiane”, concerto sinfonico di una delle più vivaci e dinamiche realtà orchestrali italiane, in grado di proporre un vastissimo repertorio operistico che va dalle opere verdiane a tutto Puccini, dalle opere di Mozart a Carmen, fino alle opere di Rossini.

Dal 9 al 24 Luglio ci sarà un ciclo di “Mattinèe” musica classica dalle ore 10.00 alle 11.30 che faranno da preludio artistico per tutta la durata del festival. In particolare, martedì 11 luglio Alice Cortegiani al clarinetto e Daniele De Angelis al contrabbasso eseguiranno musiche di Georg Abraham Schneider e Paul Hindemith. Mercoledì 12 luglio, invece, la pianista Ruzha Semova, il soprano Nicoletta Radu e il violinista Alexandre Semova si esibiranno sulle note di Wolfgang Amadeus Mozart, Johannes Brahms, Robert Schumann e Hugo Wolf.

Mercoledì 19 luglio, Loc. Lacona, Via del Moletto, ore 22:00
Sergio Sgrilli”, spettacolo del comico di Zelig a cura della Pro Loco di Lacona

Da Martedì 25 a Domenica 30 Luglio
1° Edizione del Elba Comedy Film Festival
Ogni sera dal 25 al 30 luglio sulla spiaggia di Lacona sbarcheranno le migliori commedie dell’ultima stagione. Al tramonto le immagini prenderanno vita sull’acqua nel meraviglioso schermo galleggiante dell’Elba Comedy Film Festival.  Un’esperienza magica ed emozionante per gustare il cinema all’aperto e vivere la spiaggia anche di notte.

Ad accompagnare la competizione di una selezione delle migliori pellicole comiche italiane e straniere dell’ultima stagione, il Festival offrirà un contest di corti comici che introdurranno ogni proiezione.
L’ultima sera il dj-set e la proiezione delle scene più divertenti dei film in competizione e dei corti. Durante le premiazioni gli incontri sul bagnasciuga con autori, registi ed artisti che avranno modo di raccontare, senza prendersi troppo sul serio, l’arte della risata sul grande schermo.

Portate il telo o noleggiate la sdraio, prendete posto sul bagnasciuga e aspettate lo schermo.

Info:  www.elbacomedyfilmfestival.it

Giovedì 27 luglio, Piazza Matteotti, ore 19:00
Festa del pesce povero”, alla ricoperta dei sapori della tradizione a cura della Pro Loco di Capoliveri.

Giovedì 27 luglio, Piazza Matteotti, dalle ore 19:00 alle 20:30
Un’altra Estate“, manifestazione itinerante a cura della Regione Toscana e del giornale Il Tirreno. Una serata intima dedicata alla scoperta della tradizone e della cultura. La serata si aprirà con il racconto di un fatto significativo avvenuto durante i 140 anni della storia del Comuneda parte  del direttore del Tirreno Luigi Vicinanza e il vice Fabrizio Brancoli. Altre storie saranno raccontate da un rappresentante FEISCT e da personaggi locali.A seguire degustazioni di vini e prodotti locali con la giornalista ed esperta di vini Irene Arquint.

Martedì 1 Agosto, Capoliveri, Centro Storico
“Notte Blu”, Si comincia al calar della sera con cocktails e aperitivi in blu nel centro di Capoliveri e a seguire un susseguirsi di band che accompagneranno gli ospiti nei chiassi del centro storico dove sarà possibile incontrare personaggi di fantasia e ammirare giochi di colore. Sarà l’occasione per scoprire il tesoro del piroscafo Polluce al Museo del Mare. Alle 21:00 al Teatro Flamingo verranno proiettati filmati d’epoca in tributo ai minatori mentre dalle 22:00 gli appassionati di tango potranno ballare al Belvedere e quelli di Hip Hop all’Anfiteatro della Vantina. In piazza Matteotti alle 22:30 potrete assistere allo spettacolo del comico Paolo Migone e dalle 01:00 discoteca in piazza con i migliori DJ.

Sabato 5 Agosto, Loc. Lacona, dalle 21:30
“La spiaggiata in musica”, 5 band per 5 locali – White Hole, Tortuga Beach Club, Sun Beach, Miramar e Camping Tallinucci. A cura della Pro Loco di Lacona.

 Giovedì 17 Agosto, Piazza Matteotti, ore 22:00
“Sha’ Dong in concerto”.

Giovedì 31 agosto, Capoliveri, Piazzetta Belvedere, ore 21:00
Presentazione del libro “La Torre del Passanante” di Agnese Nannini, un’indagine storica sulla vicenda di Passanante e gli accusatori dell’epoca che vedono da un lato la monarchia sabauda, dall’altro il medico e antropologo Cesare Lombroso ideatore delle teorie sull’atavismo e dell’uomo delinquente, il vero accusatore, che lo classificherà tra i mattoidi.

Venerdì 1 settembre, Capoliveri, Piazza Matteotti, ore 21:00
Mario Biondi – Best of Soul Tour” concerto dell’artista siciliano, unico nel panorama musicale italiano, stimato anche da parte di pubblico e critica internazionali, che festeggia con il Tour 2017 i 10 anni di carriera.

EVENTI DI OTTOBRE 2017

Da Venerdì 6 a Domenica 8 Ottobre, centro storico
22° edizione della “Festa dell’Uva

Tutto il paese in festa con degustazioni, giochi a tema e soprattutto la gara fra i quattro rioni (Fosso, Fortezza, Torre e Baluardo) per aggiudicarsi la scenografia vivente più bella sul tema della vendemmia e della tradizione.

Da venerdì 29 Settembre a domenica 1 Ottobre, Piazza Matteotti e Spiaggia di Morcone
Elbasonica International Music Festival
Un evento musicale, un festival di musica indipendente con musicisti provenienti da Usa, Germania, Inghilterra, Svizzera, Francia e Italia.

La tre giorni si svilupperà il 29 settembre con le esibizioni nella piazza di Capoliveri dalle 20 alle 23, il 30 settembre sulla suggestiva spiaggia di Morcone dalle 15 alle 23 e il 1 ottobre sempre a Morcone con una giornata conclusiva dalle 15 alle 23.

Ingresso libero. Organizzato da Hotel La Scgliera e Bebop Schallplatten in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Capoliveri. Info: www.elbasonica.org

Sabato 21 Ottobre, Loc. Lacona, dalle ore 9:30 alle ore 12:30
“Periplo del Golfo Stella”, escursione gratuita organizzata dal Gruppo “Elba, andar per sentieri”.
Ritrovo: al bivio con la strada che porta a Capo Stella (nei pressi del campeggio Lacona) alle 9.30
Percorso: sentiero Periplo di Capo Stella con pranzo al sacco.
Difficoltà: medio – facile, lunghezza: ca. 8 Km.

Per info: +39 328 1478625

Giovedì 26 Ottobre, Piccolo Auditorium Flamingo, Capoliveri, ore 18:30
Concerto di Daniele De Angelis (contrabbasso) e Cristiana Mastrantonio (pianoforte). In collaborazione con Maggyart per la raccolta fondi per il restauro dell’antico organo a canne del Santuario della Madonna delle Grazie.

EVENTI DI NOVEMBRE 2017

Giovedì 16 Novembre, Piccolo Auditorium Flamingo, Capoliveri, ore 18:30
Concerto di Alice Cortegiani (clarino) e Francesco Carloleone (pianoforte). In collaborazione con Maggyart per la raccolta fondi per il restauro dell’antico organo a canne del Santuario della Madonna delle Grazie.

EVENTI DI DICEMBRE 2017

Giovedì 7 Dicembre, Piccolo Auditorium Flamingo, Capoliveri, ore 18:30
Concerto di Amazing Duo (violoncello e violino). In collaborazione con Maggyart per la raccolta fondi per il restauro dell’antico organo a canne del Santuario della Madonna delle Grazie.

Venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 Dicembre, Piazza Matteotti, Capoliveri
“3° edizione Weekend Street Good”, rassegna gastronomica con il miglior cibo di strada locale.

Sabato 9 Dicembre, Capoliveri
“Visita guidata alla Galleria sotteranea del Ginevro”,  Un viaggio nel cuore della terra immersi nella storia del ferro e dei minatori.
Ore 11:00 – secondo livello sotteraneo a quota -24 metri
Ore 14:30 – primo livello sotteraneo a quota + 6 metri
Per informazioni: Miniere di Calamita, tel. 393 9059583

Domenica 10 Dicembre, Capoliveri, ore 10:00
“Calamita Trail 2017”,  corsa non competitiva non serve certificato medico ma solo aver compiuto 18 anni di età.

Programma:
Dalle ore 9:00 alle 9:45 nel parcheggio antistante il Comune di Capoliveri lungo viale Australia (dopo la COOP): ritrovo e consegna pettorali
Ore 10:00: partenza di entrambi i percorsi
Ore 13.00 presso il parcheggio (consegna pettorali), premiazione del primo classificato (sia maschile che femminile) di entrambi i percorsi.
In caso di maltempo la corsa verrà annullata.

Info Percorsi: partenza e arrivo lungo via A. De Gasperi, i primi 1.500 metri circa sono gli stessi da ripercorrere in senso inverso durante l’arrivo. Verrà allestito un punto di ristoro da cui si passa due volte, sia per chi sceglie la distanza breve che per coloro che preferiscono la più lunga.
A differenza della 20 km, con la 14 km si evita sia la discesa lungo la valle di Fosco con la successiva risalita della cessa dell’Asta, che la discesa delle “Francesche” (miniera del Vallone) con la successiva risalita lungo i tornanti del “Compressore”. Entrambi i tracciati verranno segnalati con fettuccia Salomon e frecce di indicazione rosse su sfondo bianco.

Per partecipare alla corsa è richiesta la pre-iscrizione entro le ore 21,00 di venerdì 8 dicembre, da effettuarsi con sms o WhatsApp al 328 5910863 o per email elbatrekking@gmail.com.  Info: elbatrekking.blogspot.it

Domenica 17 Dicembre, Piazza Matteotti, Capoliveri, ore 14:30
“Aspettando babbo Natale”,  Babbo Natale ed i suoi amici Elfi aspettano tutti i bambini al loro villaggio con giochi gonfiabili, merenda, tante sorprese … e portate le letterine …

Eventi trascorsi a Rio

EVENTI DI GENNAIO 2024

Sabato 6 Gennaio, Piazza Mazzini, Rio Marina, dalle ore 10:00 alle 18:00.
“Sagra della Befana”. Una giornata all’insegna dello sport e del divertimento per piccoli e grandi. Ore 10:30 – gonfiabili e giochi per bambini | Ore 10:30 – gli Arceri del Grande Falco: esibizione e prova di tiro con l’arco per tutti, nel giardino della Casa Valdese | Ore 11:00 – La Befanina: gara podistica di 8 km, non competitiva per tutti | Ore 12:00 – Musica con MARIKA LIVE | Ore 12:30 – apertura stand gastronomici: cinghiale e piatti tipici, salsiccia, porchetta | Ore 14 – Corsa dei Bamboli sulla Terrazza degli Spiazzi | Ore 14:30 – Pubblica Assistenza: gara della Schiaccia Briaca, a seguire degustazione con Aleatico | Ore 15:00 – U.S.D. Rio Marina presenta il Settore Giovanile | Ore 15:30 – Tombola di Befana | Ore 16 – Arriva la Befana | Ore 16:30 – Pentolaccia | Ore 17 – sfilata folcloristica con la Befana e gli Arcieri fino alla spiaggia della Torre.

 

EVENTI DI FEBBRAIO 2024

Mercoledì 14 Febbraio, Circolo Cacialli, Rio nell’Elba, ore 15:00.
“L’Impressionismo in letteratura, appuntamento con l’arte a Rio Elba”. La scrittrice Carla Di Palma parla degli impressionisti, i più visionari e innovativi pittori tra ottocento e novecento.

 

EVENTI DI APRILE 2024

Domenica 14 Aprile,  Eremo di Santa Caterina, Rio, dalle ore 10:30.
“Salviamo il Giove”. In cammino insieme per chiedere di salvare e tutelare la storia dell’Elba. Partenza alle ore 10:00 da Piazza del Popolo a Rio nell’Elba per raggiungere le rovine della Torre del Giove. Info: 339 8801478legambientearcipelago@gmail.com

Domenica 14 Aprile,  Loc. Cavo, Rio, dalle ore 9:20.
“Raduno annuale Associazione Combattenti”. Ore 9,20 nella chiesa parrocchiale di Cavo si raduneranno i Presidente e i soci accompagnatori con le rispettiva Bandiere di sezione per la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei Caduti e Dispersi in guerra e per i combattenti deceduti. Saranno presenti oltre alle Autorità Civili e Militari locali, il Presidente Provinciale e il suo Vice.
Terminata la messa il corteo muoverà per raggiungere la piazza dove si trova la lapide dei Caduti in guerra dove sarà deposta una corona di alloro. Dopo l’omaggio ai Caduti in guerra i presenti saranno ospitati nella sede della Misericordia di Cavo per l’Assemblea delle Sezioni Elbane di questa Associazione.

Sabato 25 Aprile,  Eremo di Santa Caterina, Rio, dalle ore 10:30.
“Festa di Santa Caterina”. Ritorna la Festa di Santa Caterina nel suo luogo di naturale ambientazione, il fascinoso e sospeso nel tempo Eremo di Santa Caterina a Rio nell’Elba, impreziosito dall’Orto dei Semplici. Ore 10:30 – ritrovo degli atleti per la gara podistica per grandi e piccini; ore 11:00 – partenza gara di Santa Caterina; ore 12:00 – inizio sagra con piatti tipici, panini e salsiccia con birra dell’Elba, dolci della tradizione (sportella); ore 16:00 – Santa Messa. Musica con ADJ. A cura della Proloco e USD Rio Marina.

Sabato 25 Aprile,  Piazza del Popolo, Rio nell’Elba, ore 12:00.
“Festa di Piazza”.  Sagra dei piatti tipici riesi, panini con la salsiccia, birra dell’Elba. Musica dal vivo con Marika. A cura della Proloco e USD Rio Marina.

 

EVENTI DI MAGGIO 2024

Da Venerdì 24 Maggio a Domenica 9 Giugno, Rio Marina.
“Foody Beer Fest”. Il Festival gastronomico itinerante fa tappa a Rio Marina: food truck, birra e tanta musica. Ore 18:00 – gonfiabili e giochi dedicati ai bambini; ore 18:00 – aperitivo con DJ Set; ore 22:00 concerti, DJ Set, tribute band con tanti gruppi ogni giorno diversi fra cui il 26/05 La combriccola del Blasco (tributo a Vasco Rossi), il 02/6 Via del Campo (tributo a De Andrè), l’08/06 Bobo Rondelli, il 09/06 Night Train (tributo ai Guns ‘n Roses). Info: tel. 347 915 3907

Sabato 25 Maggio,  Loc. Le Panche, Rio, ore 11:00.
“Festival La Natura al centro”. Trekking”Scoperta dei fiordalisi dell’Elba orientale” con Lorenzo Lazzaro. Evento gratuito su prenotazione. Infopark: tel. 0565 908231

 

EVENTI DI GIUGNO 2024

Fino a Domenica 9 Giugno, Rio Marina.
“Foody Beer Fest”. Il Festival gastronomico itinerante fa tappa a Rio Marina: food truck, birra e tanta musica. Ore 18:00 – gonfiabili e giochi dedicati ai bambini; ore 18:00 – aperitivo con DJ Set; ore 22:00 concerti, DJ Set, tribute band con tanti gruppi ogni giorno diversi fra cui il 02/6 Via del Campo (tributo a De Andrè), l’08/06 Bobo Rondelli, il 09/06 Night Train (tributo ai Guns ‘n Roses). Info: tel. 347 915 3907

Sabato 8 Giugno,  Loc. Cavo, Rio, ore 9:30.
“PuliAMOCavo”. Pulizia subacquea del mare e delle spiagge. Prenotazione obbligatoria per la pulizia subacquea. Info: tel. 339 3491 890

Venerdì 14 Giugno,  Teatro delle Miniere, Rio Marina, ore 21:00.
“Concerto di El Matador”. Concerto del cantante rapper Dylan Potenza, finalista del programma di Netflix “Nuova scena”.

Martedì 18 Giugno,  Teatro delle Miniere, Rio Marina, ore 21:30.
“Filumena Martorano”. Spettacolo teatrale a scopo benefico della Compagnia del Registro con la regia di Luigi Valle. Uno dei capolavori in tre atti di Eduardo de Filippo. Info: tel. 338 3819829

 

EVENTI DI LUGLIO 2024

Da Mercoledì 3 a Domenica 7 Luglio, Cavo.
“Foody Beer Fest”. Il Festival gastronomico itinerante fa tappa a Cavo: food truck, birra e tanta musica!. Info: tel. 347 915 3907

Domenica 7 Luglio, Scalinata della Pergola, Rio Marina, ore 21:30.
“Il Medioevo a Rio – Sulle tracce di una storia invisibile”. Il distretto minerario a Rio nel Medioevo – Un viaggio tra storia e archeologia con la prof.ssa Luisa Dallai dell’Università di Siena.

Venerdì 12 Luglio, Orto dei Semplici, Rio nell’Elba.
“Workshop di Acquarello Naturalistico”. A cura di Rossana Maria Bravo. Contributo di € 15, termine iscrizioni il 9 luglio. Info: tel. 353 3924167

Domenica 14 Luglio, Chiesa della Pietà, Rio nell’Elba, ore 21:30.
“Mostra fotografica di Fabiana Cioni”. Verso l’angelo Pavone. Viaggio in Kurdistan con le figlie del Sole. Diario per immagini da Shengal e Lalish.

Domenica 14 Luglio, Passo della Pietà, Rio nell’Elba, ore 22:00.
“Performance teatrale”. Con Francesca Ria su testi di Fabiana Cio.

Lunedì 15 Luglio, Museo Archeologico del Distretto Minerario, Rio nell’Elba, ore 19:30.
“Il Medioevo a Rio – Sulle tracce di una storia invisibile”. Rio e l’Elba nel Medioevo, una complessa storia tra l’isola ed il continente con la prof.ssa Giovanna Bianchi dell’Università di Siena. A seguire Sagra Medievale e concerto delle Giuderbe in piazza.

Martedì 16 Luglio, Rio nell’Elba.
“Elba Book Festival”. Ore 17:45 – Piazza Matteotti: apertura dei lavori | Ore 18:00 – 00:30 – Piazza del Popolo: apertura bookshop | Ore 18:30 – 20:00: Premio “Lorenzo Claris Appiani – IX Edizione” consegna del premio per la miglior traduzione da lingua straniera a lingua italiana a Daria Biagi che dialogherà con la scrittrice Ilide Carmignani | Ore 21:00 – 21:30 – Piazza Matteotti: Reading con Martina Evangelista | Ore 21:30 – Piazza Matteotti: Dibattito “alla ricerca di un’attenzione collettiva”, Stefano Biolchini de Il Sole 24 Ore dialoga con Gianluca Costantini, artista attivista e autore di  graphic journalism, Niccolò Nisivoccia, avvocato e scrittore e Laura Paracini, attivista di ‘Ultima Generazione’.

Mercoledì 17 Luglio, Rio nell’Elba.
“Elba Book Festival”. Ore 18:00 – 00:30 – Piazza del Popolo: apertura bookshop | Ore 18:00 – 18:15 – Museo Archeologico: Laboratorio fotografico – Fototerapia dell’Attenzione: raccontare il territorio attraverso gli archivi fotografici della comunità elbana | Ore 20:00 – 23:00 – Centro Storico: Laboratorio “Elbakids” a cura di Maria Lodi e SMART (Sistema Museale Arcipelago Toscano) | Ore 21:00 – 21:30 – Piazza Matteotti: Reading con Martina Evangelista | Ore 21:30 – Piazza Matteotti: Dibattito “L’attenzione nella letteratura poliziesca!”, la scrittrice Eleonora Carta dialoga con lo scrittore Carlo Lucarelli.

Giovedì 18 Luglio, Rio nell’Elba.
“Elba Book Festival”. Ore 18:00 – 00:30 – Piazza del Popolo: apertura bookshop | Ore 18:30 – 20:00 – Piazza del Popolo: Tavola rotonda “Berti e Bigongiari: l’attenzione dei poeti per Dylan Thomas”, Matteo Bianchi, direttore della rivista ‘Laboratori critici’ dialoga con Francesco Paolo Campione, antropologo e critico d’arte, Paolo Fabrizio Iacuzzi, poeta e critico letterario, Tommaso Di Dio, poeta e critico letterario | Ore 20:00 – 23:00 – Centro Storico: Laboratorio “Elbakids” a cura di Maria Lodi e SMART (Sistema Museale Arcipelago Toscano) | Ore 21:00 – 21:30 – Piazza Matteotti: Reading di poesia con Niccolò Nisivoccia, Paolo Fabrizio Iacuzzi e Tommaso Di Dio | Ore 21:30 – Piazza Matteotti: Dibattito ” Tu mi stai a cuore”, dall’I CARE di Don Milani ai nuovi paradigmi nello studio delle emozioni. Roberta Bergamaschi, Elba Book Festival dialoga con Daniela Lucangeli, Professoressa di Psicologia dello Sviluppo all’Università degli Studi di Padova.

Venrdì 19 Luglio, Rio nell’Elba.
“Elba Book Festival”. Ore 18:00 – 00:30 – Piazza del Popolo: apertura bookshop | Ore 18:30 – 20:00 – Piazza Matteotti: Tavola rotonda “Premio Demetra 2024 – IV Edizione”, introduce Giorgio Rizzoni, responsabile Elba Book Festival del Premio Demetra, interviene Carlo Montalbetti, direttore generale del Consorzio Comieco, cerimonia di consegna del Premio Demetra 2024 con Ermete Realacci, presidente della giuria. A seguire i vincitori del Premio Demetra dialogheranno con i giurati | Ore 20:00 – 23:00 – Centro storico: Laboratorio “Elbakids” a cura di Maria Lodi e SMART (Sistema Museale Arcipelago Toscano) | Ore 21:00 – 21:30 – Piazza Matteotti: Reading con Martina Evangelista | Ore 21:30 – Piazza Matteotti: Dibattito “Cura dell’ambiente, benessere per le comunità”, Lucio Luca, La Repubblica dialoga con Padre Enzo Fortunato, giornalista e saggista, Ilaria Catastini, editrice , Ermete Realacci, Presidente di ‘Fondazione Symbola’.

Sabato 20 Luglio,  Lungomare Colombo, Loc. Cavo, dalle ore 19:00 alle 24:00.
“Ambulanti sotto le stelle”.  Mercatino serale sul lungomare.

Da Sabato 27 Luglio a Domenica 4 Agosto,  Chiesa della Pietà, Rio nell’Elba, ore 21:30 – 24:00.
“Miniere”. Mostra fotografica di Emilio Canovaro.

Domenica 28 Luglio, Loc. Aia di Cacio, Rio nell’Elba, ore 18:30.
“Il Medioevo a Rio – Sulle tracce di una storia invisibile”. Archeotrekking sul Monte Serra e visita all’opificio medievale del ferro con la dott.ssa Giada Monni dell’Università di Siena. Durata 1 ora e 30′, difficoltà medio-facile. A seguire piccolo aperitivo nella zona ristoro dell’Aia di Cacio.

Da Domenica 28 Luglio a Sabato 3 Agosto,  Torre degli Appiani, Rio Marina, ore 18:00 – 24:00.
“Intorno alla Torre”. Mostra di acquerelli dell’architetto elbano Armando Gemmo.

 

EVENTI DI AGOSTO 2024

Fino a Sabato 3 Agosto,  Torre degli Appiani, Rio Marina, ore 18:00 – 24:00.
“Intorno alla Torre”. Mostra di acquerelli dell’architetto elbano Armando Gemmo.

Fino a Domenica 4 Agosto,  Chiesa della Pietà, Rio nell’Elba, ore 21:30 – 24:00.
“Miniere”. Mostra fotografica di Emilio Canovaro.

Giovedì 1 Agosto,  Terrazza degli Spiazzi, Rio Marina, ore 21:45.
“Maria Grazia Costarelli Tour”.  Serata live con la cantante, un vulcano di energia ed emozioni.

Sabato 3 Agosto,  Lungomare Kennedy, Loc. Cavo, dalle ore 19:45.
“Sagra di piatti tipici riesi”.  Una serata per gustare dell’ottimo polpo, totano e stoccafisso e per aiutare lo sport. A cura dell’U.S Rio Marina.

Sabato 3 Agosto,  Lungomare Colombo, Loc. Cavo, dalle ore 19:00 alle 24:00.
“Ambulanti sotto le stelle”.  Mercatino serale sul lungomare.

Lunedì 5 Agosto,  Lungomare Kennedy, Loc. Cavo, ore 21:45.
“Viva Pooh”.  Concerto della tribute band ufficiale del gruppo.

Mercoledì 7 Agosto,  Calata dei Voltoni, Loc. Rio Marina, ore 21:45.
“Alfio & Le Bulle”.  Serata musicale.

Mercoledì 7 Agosto,  Piazza del Popolo, Rio nell’Elba, ore 21:45.
“Concerto degli Slenders”. Concerto della mitica band di Riccardo Fogli.

Sabato 10 Agosto,  Lungomare Kennedy, Loc. Cavo, ore 21:45.
“Spettacolo musical”.  Serata musicale con dj set ADJ ed una performance scenografica dal titolo “Fiamme Danzanti”.

Domenica 11 Agosto,  Piazza del Popolo, Rio nell’Elba, ore 21:30.
“Gara dei Baroccini”. Gara di carretti costruiti artigianalmente nelle cantine da mani esperte, fatti di legno e ferro, come vuole la tradizione, spinti da furie e condotti da piloti fuori controllo.

Da Domenica 11 a Domenica 18 Agosto,  Torre di Rio Marina, Rio Marina.
“Mimetizzarsi con genio”. Mostra di pittura dell’artista partenopea Anna Corcione e del fiorentino Alessandro Nocentini. Inaugurazione ore 20:30.

Lunedì 12 Agosto,  Piazza del Popolo, Rio nell’Elba, ore 21:45.
“Serata di musica”.

Martedì 13 Agosto,  Spiaggia di Ortano, Rio Marina.
“Tarta Beach Tour”. Giochi, laboratori e attività didattiche permetteranno ai partecipanti di scoprire il mondo delle tartarughe marine e di comprendere l’importanza della loro conservazione: Dalle 16:30 alle 19:15. A cura di Legambiente e Acqua dell’Elba. Info e prenotazioni: tel. 340 7113722

Martedì 13 Agosto,  Terrazza degli Spiazzi, Rio Marina, ore 21:45.
“Gemelli di Guidonia in concerto”.  Spettacolo di Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino, abili cantanti e intrattenitori che danno colore al loro show con battute, gag musicali, parodie, imitazioni.

Mercoledì 14 Agosto,  Piazza Mazzini, Rio Marina, dalle ore 19:45.
“Sagra di piatti tipici riesi”.  Una serata per gustare dell’ottimo polpo, totano e stoccafisso e per aiutare lo sport. A cura dell’U.S Rio Marina.

Giovedì 15 Agosto,  Terrazza degli Spiazzi, Rio Marina, ore 21:45.
“Matthew Lee in concerto”.  Lo show dell’artista, che unisce brani originali ai grandi classici del rock’n’roll e ad alcune rivisitazioni di grandi successi italiani, è uno spettacolo coinvolgente ed adrenalinico, grazie anche al suo eccezionale virtuosismo al pianoforte che lo rende unico nel panorama della musica dal vivo.

Venerdì 16 Agosto,  Lungomare Marconi, Rio Marina, ore 21:45.
“Festa Patronale”. Festeggiamenti per San Rocco. Terrazza degli Spiazzi dalle ore 22 alle ore 24 – Concerto degli Crazy 90s; dalle 24 in poi – Spettacolo pirotecnico; Piazza S. D’Acquisto dalle 1.30 alle 3.00Discoteca con ADJ.

Domenica 18 Agosto,  Spiaggia della Torre, Rio Marina, ore 21:45.
“Holi Festival”.  Color party con ADJ.

Lunedì 19 Agosto,  Piazza del Popolo, Rio nell’Elba, ore 21:45.
“Serata di musica”.

Martedì 20 Agosto,  Terrazza degli Spiazzi, Rio Marina, ore 21:45.
“Stasera con Uccio”.  Dai Rai2 uno spettacolo di cabaret con Uccio De Santis, un mix esplosivo di monologhi, un viaggio attraverso gag irresistibili e racconti di vita vissuta.

Mercoledì 21 Agosto,  Scalinata della Pergola, Rio Marina, ore 21:45.
“Frammenti di teatro in vernacolo”.  Spettacolo teatrale in vernacolo riese.

Mercoledì 28 Agosto,  Piazza del Popolo, Rio nell’Elba, ore 21:45.
“Festa della Birra”. Fiumi di birra e panini a volontà! Tante cose buone da degustare a ritmo di musica.

Da Mercoledì 28 Agosto  a Domenica 1 Settembre, Rio Marina.
“Foody Beer Fest”. Il Festival gastronomico itinerante fa tappa a Rio Marina: food truck, birra e tanta musica!. Info: tel. 347 915 3907

 

EVENTI DI SETTEMBRE 2024

Mercoledì 4 Settembre, Chiesa dei SS. Giacomo e Quirico, Rio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 28° Festival Internazionale. Concerto dedicato ai 200 anni dalla nascita di Anton Bruckner. Musiche di F. Schubert, A. Bruckner. Con Chiara Sannicandro, Diet Tilanus violini | Georgy Kovalev, David Quiggle viole | Raphael Bell violoncello. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Venerdì 6 Settembre,  Rio nell’Elba.
“Rio Summer Festival 2024”. Spettacoli dal vivo con musica e numeri di magia. Ore 18:30 – Terrazza degli Spiazzi – Sound Sister; ore 21:30 – Piazza del Popolo – La Compagnia Scapestrati; ore 23:00 – Terrazza Cignoni – DJ Set Fricat.

Sabato 7 Settembre,  Rio nell’Elba.
“Rio Summer Festival 2024”. Spettacoli dal vivo con musica e numeri di magia. Ore 21:30 – Piazza del Popolo – Stefano “Cocco” Cantini’s  Still Life Trio; ore 23:00 – Terrazza Cignoni – Live Set Domotica.

Domenica 8 Settembre,  Rio nell’Elba.
“Rio Summer Festival 2024”. Spettacoli dal vivo con musica e numeri di magia. Ore 21:30 – Terrazza Cignoni – Fardulli Le Magicien; ore 23:00 – Terrazza Cignoni – DJ Set Jaco CdB.

Sabato 28 Settembre,  Loc. Cavo, Rio.
“Il Mausoleo Tonietti”. Sopralluogo e visita guidata per sensibilizzare il restauro della tomba di famiglia di Giuseppe Tonietti, primo concessionario delle miniere, opera dell’architetto Adolfo Coppedè. Ore 10:00 – incontro a Cavo, circonvallazione Faleria, deviazione strada sterrata con cartello di inizio della GTE; ore 10:30 – 11:00 – sopraluogo e vsita guidata al Mausoleo; ore 11:00 – 12:00 – passeggiata lungo la GTE fino al Ristoro dell’ Amandolo (circa 1 km – difficoltà medio/bassa – necessarie scarpe da trekking); ore 12:00 – 13:00 – saluto ai partecipanti da parte degli organizzatori; ore 13:00 – aperitivo; ore 13:30 – fine dell’evento. A cura di Italia Nostra Arcipelago Toscano.

 

EVENTI DI OTTOBRE 2024

Giovedì 31 Ottobre, Impianti Sportivi, Rio Marina
Halloween Party“.  Merenda per tutti e musica fino a sera!

 

EVENTI DI DICEMBRE 2024

Sabato 7 Dicembre, Piazzetta Michelangelo, Loc. Cavo,  dalle 14:30
Accensione dell’albero di Natale“. Musica dal vivo, mercatino dell’artigianato, dolci e leccornie, panini con salsiccia by Mahè, gonfiabili e … l’arrivo di Babbo Natale.

Domenica 8 Dicembre, Piazza Mazzini, Rio Marina
Sagra del cinghiale“.  I ristoranti di Rio vi faranno gustare i piatti della tradizione a base di cinghiale con apertura stand alle ore 12:00. Divertimento per i più piccoli con i gonfiabili, tanta musica dal vivo ed esibizione degli Arceri del Mare. Nella via del Mercato si terrà un’esposizione itinerante di opere di artisti del territorio con la supervizione del prof. Fontanelli. Non mancheranno stands di associazioni benefiche e mercatini di oggettistica artigianale.

Domenica 15 Dicembre, Via Zambelli 21, Rio nell’Elba, ore 16:00
I presepi viventi a Rio nell’Elba“.  Videoproiezione dell’opera realizzata da Carlo Solari.

 

EVENTI DEL 2023

EVENTI DI GENNAIO

Venerdì 6 Gennaio, Piazza Mazzini, Rio Marina, dalle ore 11:00.
“Arriva la Befana”. Ore 11:00 – Marcatino; ore 12:00 – Pranzo della Befana a cura dei ristoratori di Rio Marina; ore 13:30 – Esibizione di Tiro con l’Arco e prove di tiro libero a cura degli Archi del Grande Falco; ore 14:00 – Presentazione Settore Giovanile U.S.D. Rio Marina; ore 14:30 – Giochi a tema per bambini; ore 15:00 – Merenda con pop corn e zucchero filato alla Misericordia e cioccolata calda e panettone alla Pubblica Assistenza; ore 15:45  – Gara della Schiaccia Briaca con premiazione; ore 16:00 – Arriva la Befana con dolci e regali per i bambini; ore 17:00 – Bruciamo la Befana alla spiaggia della Torre con gli Archi del Grande Falco.

EVENTI DI FEBBRAIO

Sabato 18 Febbraio, Piazza del Popolo, Rio nell’Elba, dalle ore 19:00.
“Sabato Dance Carnival Night”. Serata di divertimento con performance di ADJ e COCO DJ.

EVENTI DI MARZO

Sabato 12 Marzo, Anfiteatro, Rio Marina.
“Palio di Rivus – Torneo arcieristico”. Ore 9:15 Raduno degli arcieri; ore 9:30 Raduno maestri d’arco e marcatori; ore 9:45 Sfilata in abito medioevale; ore 10:00 Inizio tiri con l’arco; Entro le ore 13:00 fine tiri e aseguire premiazione della Terra Vincitrice e dei premi di categoria.

EVENTI DI APRILE

Giovedì 6 Aprile, Eremo di Santa Caterina, Rio nell’Elba, ore 15:00
“Erborare Isola d’Elba”. Passeggiata erboristica con pre apertura dell’Orto dei Semplici Elbano; usi, tradizioni, benefici delle piante spontanee e il solenne rapporto con l’uomo. Al termine visita guidata all’interno dell’Orto dei Semplici Elbano. Contributo di partecipazione € 20,00 – durata 3 ore. Prenotazioni entro martedì 4 aprile: tel. 376 002 1746

Lunedì 10 Aprile, Teatro Garibaldi, Rio nell’Elba, ore 21:30
“Greg Koch – Marshall Trio in concert”. Il Comune di Rio e Max Castellani presentano questa band americana formata da Greg Koch – chitarra, Dylan Koch – batteria e Toby Lee Marshall – organo B3 per un Blues Rock influenzato dall’organo. Info e prevendite: 335 7240970

Sabato 15  e Domenica 16 Aprile, Loc. Rio nell’Elba, Rio.
“Storm the Castle”. Gara di Trail Running che ti porterà alla scoperta di panorami suggestivi e di percorsi poco conosciuti fino alla conquista del Castello del Volterraio! L’evento prevede 3 gare:

Sabato 15 Aprile:

10.00 -19.00 Apertura village e Ritiro pettorali – Piazza del Popolo Rio nell’Elba
17.30 Presentazione gara presso il Teatro di Rio nell’Elba
18.30 Aperitivo in Piazza

Domenica 16 Aprile:

42km con partenza / arrivo a Rio nell’Elba, partenza ore 8:00, tempo massimo 9 ore – dal mare al castello del Volterraio su una parte del tracciato della mitica GTE e all’interno del Parco Minerario di Rio Marina.
20km con partenza / arrivo a Rio nell’Elba, partenza ore 9:00, tempo massimo 5 ore – dalla spiaggia dei Mangani al castello del Volterraio.
13km con partenza / arrivo a Rio nell’Elba, partenza ore 10:00, tempo massimo 4 ore – diritti al castello del Volterraio.
5km non competitiva, una passeggiata con partenza / arrivo a Rio nell’Elba, partenza ore 10:30, tempo massimo 2 ore – diritti al castello del Volterraio. Info: www.stormthecastle.it

EVENTI DI MAGGIO

Venerdì 5 Maggio,  Parco Minerario, Via Magenta 26, Rio Marina.
“Pesca con Gusto – La pesca e i pescatori nelle terre degli Etruschi”. Le attività integrative della pesca: una possibilità concreta di sviluppo del settore e del turismo esperienziale. Convegno sul tema in oggetto. Ore 9:30 – Workshop, ore 13:30 – Show Cooking.

EVENTI DI LUGLIO

Saato 8 Luglio, Museo Archeologico del Distretto Minerario , Rio nell’Elba, ore 21:00
“Il Medioevo a Rio – sulle tracce di una storia invisibile”. Ore 18:30 – passeggiata sul sito dello scavo sul Monte Serra con partenza dall’Aia di Cacio. Ore 21:30 – conferenza “Nuove ricesrche sul Monte Serra” introdotta dalle prof. Giovanna Bianchi e Luisa Dallai (Dipartimento Scienze Storiche e dei Beni Culturali, UNISI). Interviene la dott.ssa Giada Monni.

Da Martedì 18 a Venerdì 21 Luglio, Piazza Matteotti, Rio nell’Elba
“Elba Book Festival 9”. Festival dell’editoria indipendente.
Programma di Martedì 18
Ore 17:45 – Terrazza del Barcocaio: saluti e apertura dei lavori con la presenza delle autorità e di Marco Belli, direttore artistico.
Ore 18:00 – Piazza del Popolo: Apertura Bookshop
Ore 18:30 – Terrazza del Barcocaio: Premio Lorenzo Claris Appiani, VIII edizione, alla traduzione letteraria, consegna del Premio e a seguire Ilide Carmignani, traduttrice  e scrittrice dialoga con Francesca Lazzarato, vincitrice del premio.
Ore 21:30 – Piazza Matteotti: “Mappe tra arte e letteratura”, Roberta Bergamaschi dialoga con Tommaso Montanari, storico dell’arte e rettore all’Università di Siena e Pietro Cataldi, professore e critico letterario.

Programma di Mercoledì 19

Ore 18:00 – Piazza del Popolo: Apertura Bookshop
Ore 18:30 – Terrazza del Barcocaio: “Le mappe della contestazione”, gli studenti dell’ISIS di Portoferraio intervistano la scrittrice cilena Lola Larra
Ore 20:00 – Centro Storico: laboratorio Elbakids #mappe a cura di Maria Lodi e SMART.
Ore 20:45 – Piazza Matteotti: : “I fumi della fornace”, letture  di Giorgiomaria Cornelio, Luca Matteo Rossi e Valentina Compagnucci a partire da La specie storta (Tlon)
Ore 21:30 – Piazza Matteotti: : “Mappare l’immaginario, mappare il reale”, Eleonora Carta, scrittrice, dialoga con Wu Ming 1 – scrittore, Michele Nani – storico del CNR-ISMed Napoli, Emanuela Casti – professoressa emerita di Geografia, UNIBG.

Programma di Giovedì 20

Ore 18:00 – Piazza del Popolo: Apertura Bookshop
Ore 18:30 – Terrazza del Barcocaio: “Per una nuova geografia della distribuzione”, Marco Belli, direttore artistico di Elba Book Festival dialoga con gli editori Matteo Pinna, Marco Zapparoli, Riccardo Cavallero ed il  libraio indipendente Carlo Sperduti
Ore 20:00 – Centro Storico: laboratorio Elbakids #mappe a cura di Maria Lodi e SMART.
Ore 20:45 – Piazza Matteotti: : “I fumi della fornace”, letture  di Lucamatteo Rossi da antico teatro ebraico
Ore 21:30 – Piazza Matteotti: : “Mappe di luoghi nascosti – da Colonia Dignidad a Guantanamo”, Stefano Lamorgese – scrittore e giornalista Report/Rai3 dialoga con Laura Silvia Battaglia – giornalista e documentarista e Lola Larra – giornalista e scrittrice.

Programma di Venerdì 21

Ore 18:00 – Piazza del Popolo: Apertura Bookshop
Ore 18:30 – Terrazza del Barcocaio: “Premio Demetra 2023 – III Edizione”, introduzione di Giorgio Rizzoni, responsabile EBF del Premio Demetra con Carlo Montalbetti, direttore generale del Consorzio Comieco.  Cerimonia di consegna del Premio introdotto da Ermete Realacci, presidente della giuria con Monia Monni, assessore della Regione Toscana. I vincitori del Premio Demetra dialogheranno con i giurati
Ore 20:00 – Centro Storico: laboratorio Elbakids #mappe a cura di Maria Lodi e SMART.
Ore 21:30 – Piazza Matteotti: : “Cartografie culturali”, dopo il riconoscimento a Hans Georg Berger per il suo impegno a favore della cultura elbana, Ermete Realacci dialoga con Hans Georg Berger – fotografo e scrittore, Francesco Paolo Campione – scrittore e direttore del Museo delle Culture di Lugano, Franca Zanichelli – naturalista e museologa scientifica, Monia Monni – assessore della Regione Toscana

EVENTI DI AGOSTO

Da Sabato 22 Luglio a Mercoledì 1 Novembre, Museo Archeologico, Rio nell’Elba
Gladiatori“. Sulla scia della mostra di respiro internazionale Gladiatori, realizzata di recente dal Museo Archeologico di Napoli, si attinge alla cospicua quantità di materiali archeologici relativi all’attività gladiatoria – splendidamente conservati nello stesso museo – per mettere a fuoco alcuni aspetti della vita dei gladiatori. Nel mondo romano essi godettero di fama straordinaria e divennero – insieme agli altri giochi circensi – efficace strumento di consenso politico e di sostegno al potere imperiale. Grazie alla generosa collaborazione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e al coordinamento del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, lo sguardo del Museo di Rio si rivolge nell’estate 2023 al mondo romano, anch’esso trattato nel percorso espositivo permanente. Orario mostra: 10-12:30 | 18-22:30, lunedì chiuso. Info: 0565 939227

Giovedì 3 Agosto, Casa del Parco, Rio Marina, ore 17:00
Laboratorio per bambini”, tema storico-archeologico Info: 0565 943399

Venerdì 4 Agosto, Terrazza degli Spiazzi, Rio Marina, ore 22:00
Franco Faggioni – 1923 – 2023 – Il secolo di un grande riese”. Serata in omaggio dell’ammiraglio Franco Faggioni percorrendo, tramite l’utilizzo di immagini iconiche, le tappe fondamentali della sua vita. Intervengono Alberto Faggioni e GuidoBenvenuto, modera Nicola Calocero.

Sabato 5 Agosto, Terrazza degli Spiazzi, Rio Marina, ore 22:00
Vice in Nice”. Un’onda anomala di glitter, gadget gonfiabili e colori fluo arriverà fino al teatro delle miniere di Rio Marina per un party scintillante sotto le stelle in pieno stile Miami 1984. Prevendite, riduzione € 15 e tavoli: 327 5685501

Lunedì 7 Agosto, Lungomare Kennedy, Loc. Cavo, dalle ore 19:00
Cavo in Festa” Degustazione piatti tipici della tradizione riese e vini del territorio elbano. DJ Set con Francesco B.

Mercoledì 9 Agosto, Terrazza del Barcocaio, Rio nell’Elba, ore 21:30
Tributo a Fabrizio De Andrè” con il gruppo Direzione Ostinata e Contraria.

Giovedì 10 Agosto, Casa del Parco, Rio Marina, ore 17:00
Laboratorio per bambini”, tema storico-archeologico Info: 0565 943399

Da Giovedì 10 Agosto  a Domeica 10 Settembre, Torre degli Appiani, Rio Marina
Camera con vista”, Mostra fotografica di Giovanni Pietro Nardi.

Venerdì 11 Agosto, Terrazza del Barcocaio, Rio nell’Elba, ore 22:00
Bamboli tra miniera e velieri”, musica dal vivo,  letture con proiezione di foto e filmati, tutti attinenti ai bambini che hanno solcato il mare e lavorato in  miniera.

Venerdì 11 Agosto, Terrazza degli Spiazzi, Rio Marina, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo a Celentano”. La naturale somiglianza fisica e vocale di Maurizio Schweizer è la scintilla che accende lo spettacolo “Il Re degli Ignoranti”, divertimento ed emozioni si rincorrono tra le belle canzoni del Molleggiato, amatissime da un pubblico di tutte le età. Il notevole impatto scenografico completa questa produzione di alto livello.

Sabato 12 Agosto, Piazza del Popolo, Rio nell’Elba
Gara dei Baroccini”. Ore 19:00 – grigliata con birra dell’Elba, ore 21:00 – inizio gara dei baroccini.

Sabato 12 Agosto, Casa Valdeses, Piazza Mazzini, 14, Rio Marina, ore 21:30
Conferenza su Oreste del Buono”. Serata in omaggio dello scrittore, giornalista, traduttore, critico letterario, sceneggiatore elbano.

Sabato 12 Agosto, Scalinata della Pergola, Rio Marina, ore 21:30
Tributo a Fabrizio De Andrè” con il gruppo Direzione Ostinata e Contraria. Serata speciale, dedicata a Lorenzo Claris Appiani, con la straordinaria partecipazione dell’attrice Lucia Batassa e la partecipazione di alcuni artisti del luogo che si uniranno alla band per dare il loro contributo.

Lunedì 14 Agosto, Piazza Mazzini, Rio Marina
“Ceniamo insieme per aiutare lo sport”. Dalle ore 19:45 – Sagra dei piatti tipici – stoccafisso e polpo; dalle ore 23:00 – Tombolata. Musica con Marika.

Mercoledì 16 Agosto, Aia di Cacio sulla Strada della Faconaia, Rio nell’Elba, dalle 21:00 alle 23:30.
Osservazione del cielo”. Serata con i telescopi messi a disposizione dall’Associazione Astrofili Elbani. Una serata senza luna, perfetta per osservare da vicino le bande di Giove, gli anelli di Saturno e i dettagli delle nebulose più luminose.  Difficoltà: facile – Evento su prenotazione. € 8; ridotto 5-12 anni € 4, gratuito 0-4 anni. Prenotazione

Mercoledì 16 Agosto,  Rio Marina
“Festa del patrono San Rocco”. Festeggiamenti patronali e alle ore 23:45 spettacolo pirotecnico.

Mercoledì 16 Agosto, Rio Marina, ore 21:45
“Festa del Patrono San Rocco”. Spettacolo pirotecnico e festeggiamenti patronali.

Giovedì 17 Agosto, Casa del Parco, Rio Marina, ore 17:00
Laboratorio per bambini”, tema storico-archeologico Info: 0565 943399

Mercoledì 23 Agosto, Piazzetta Michelangelo, Loc. Cavo, ore 19:30
Festa d’estate”. Tante specialità culinarie preparate dello chef Alfonso Colli e la musica di Adriano dj e Mariagrazia. Una serata all’insegna del divertimento e del buon cibo.

Giovedì 24 Agosto, Casa del Parco, Rio Marina, ore 17:00
Laboratorio per bambini”, tema storico-archeologico Info: 0565 943399

Giovedì 24 Agosto, Scalinata della Pergola, Rio Marina, ore 22:00
Serata in vernacolo riese”.

Venerdì 25 Agosto, Piazza Salvo D’Acquisto, Rio Marina, dalle ore 19:45
3° Sagra dell’USD Rio Marina”. Piatti tipici con stoccafisso e polpo. Musica live con Marika.

Giovedì 31 Agosto, Casa del Parco, Rio Marina, ore 17:00
Laboratorio per bambini”, tema storico-archeologico Info: 0565 943399

Da Giovedì 31 Agosto a Domenica 3 Settembre, Terrazza degli Spiazzi, Rio Marina
“Street Food”. Street Food, birra artigianale, musica live, Djset, giochi per bambini, artigianato. Aperto il giovedì e venerdì dalle 18:00, sabato e domica dalle 12:00. Info. 349 5923372

EVENTI DI SETTEMBRE

Venerdì 1 Settembre, Loc. Cavo, Rio, ore 21:45
“Tu mi fai girar”. Concerto del gruppo Caronte al tramonto. Violino, violoncello, arpa, pianoforte e voce.

Sabato 2 Settembre, Chiesa dei SS Giacomo e Quirico, Rio nell’Elba, ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale”. Concerto con Chiara Sannicandro, Diet Tilanus violini | Georgy Kovalev, David Quiggle viole | Raphael Bell violoncello. Musiche di Martinů, Bridge, Mozart.  Programma. Info: +39 353 4121974, info@elba-music.it

EVENTI DI OTTOBRE

Venerdì 6 e Sabato 7 Ottobre, Loc. Rio nell’Elba, ore 21:45
“Corso esperienziale sulla cucina naturale con approfondimento sulle piante spontanee dell’isola d’Elba”. Corso con l’erborista Francesco Marino e lo chef David d’Antonio. Info: www.benessererboristico.it – Tel: +39 376 0021746

EVENTI DI NOVEMBRE

Fino a Mercoledì 1 Novembre, Museo Archeologico, Rio nell’Elba
Gladiatori“. Sulla scia della mostra di respiro internazionale Gladiatori, realizzata di recente dal Museo Archeologico di Napoli, si attinge alla cospicua quantità di materiali archeologici relativi all’attività gladiatoria – splendidamente conservati nello stesso museo – per mettere a fuoco alcuni aspetti della vita dei gladiatori. Nel mondo romano essi godettero di fama straordinaria e divennero – insieme agli altri giochi circensi – efficace strumento di consenso politico e di sostegno al potere imperiale. Grazie alla generosa collaborazione del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e al coordinamento del Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano, lo sguardo del Museo di Rio si rivolge nell’estate 2023 al mondo romano, anch’esso trattato nel percorso espositivo permanente. Orario mostra: 10-12:30 | 18-22:30, lunedì chiuso. Info: 0565 939227

EVENTI DI DICEMBRE

Venerdì 8 Dicembre, Piazza del Popolo, Rio nell’Elba, dalle ore 15:00.
“Natale 2023”. Baby Party con animazione | Bancarelle di Natale | ore 17:00: Accensione dell’Albero.

Sabato 9 Dicembre, Loc. Cavo, Rio, ore 15:30.
“Accensione dell’Albero”. Un momento di comunità con le associazioni per vivere questo Natale un pò più vicini.

Domenica 10 Dicembre, Piazza Mazzini, Rio Marina, dalle ore 12:30.
“Sagra del cinghiale”. Saranno presenti i gonfiabili per i più piccoli | Musica dal vivo con Stix e Ale | Tombolata | Accensione dell’albero e arrivo di Babbo Natale.

Venerdì 15 Dicembre, Loc. Cavo, Rio, ore 15:00.
“Aspettando Nabbo Natale”. Musica dal vivo con Maria Grazia, cioccolata calda, panini con salsiccia e polenta con cinghiale del Mahe, gonfiabili, mercatino di Natale e tanto altro …

EVENTI DEL 2021

EVENTI DI MARZO

Domenica 28 Marzo, Casa del Parco, Rio nell’Elba, ore 10:00.
“Grassera e i corsari”. Escursione trekking che, dall’Eremo di Santa Caterina, raggiunge San Quirico e la Torre e del Giove, ripercorrendo le tappe delle incursioni del corsaro Khayr al-Din, detto il Barbarossa, che hanno portato alla tragica distruzione del borgo, mai più ricostruito, di Grassera.  Durata: 4 ore – Difficoltà: medio-facile – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI APRILE

Sabato 3 Aprile, Casa del Parco, Rio nell’Elba, ore 15:00.
“L’oro degli Etruschi”. Visita guidata del borgo di Rio nell’Elba, con ingresso ai musei. Durata: 2 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, gratuito – €4  per ingresso museo. . Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Sabato 24 Aprile, Castello del Volterraio, Rio nell’Elba, ore 16:00.
“Geo-experience: camminando sul fondale di un antico oceano”. In occasione del Earth Day (22 aprile), escursione sul Volterraio accompagnati dal geologo Nicola Gherarducci, per godere di una splendida vista panoramica ed osservare rocce che sono i resti di antichi fondali oceanici oramai scomparsi. Visita alla Fortezza. Ritrovo al parcheggio delle Casermette sotto il Volterraio – Durata: 3 ore – Difficoltà: media – Prenotazione obbligatoria – Costo € 20 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI MAGGIO

Sabato 8 Maggio, Gli Spiazzi di Rio Marina, ore 21:00.
“Passeggiare leggendo”. Trekking nella zona orientale con lettura di passi degli antichi Statuto Rivi, manoscritto del XVI secolo, che raccoglie norme ma anche prescrizioni di carattere morale per la regolamentazione della vita quotidiana della comunità riese. Durata: 2 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Domenica 16 Maggio, Loc. Rio,  ore 10:00.
Laghetto Rosso delle Conche”. Escursione facile, adatta a tutti (8,5 km) lungo le vecchie strade sterrate delle miniere di Rio. La prima delle tappe principali sarà il Laghetto Rosso delle Conche nell’area mineraria di Rio Albano. Poi salirete fino alla strada della Parata attraversando una splendida lecceta in cui troveremo una delle più ampie cavità carsiche dell’Elba, denominata “l’Ugliero” per rientrare nelle aree minerarie più settentrionali dell’isola, quelle del Monte Calendozio o Miniere del Termine. Miniere meno visitate di altre ma non meno spettacolari per i colori dell’ambiente e per la splendida vista a 360 gradi: è un luogo da cui si possono ammirare sia alba sia tramonto! Durata: 5 ore – Difficoltà: escursionistico – Ritrovo: km 27,2 della SP26 tra Rio Marina e Cavo (coordinate: 42.842236, 10.438923; Evento su prenotazione entro giovedì 13 maggio, gratuito per soci CAI, €7 per non soci. Info : 333 8291825info@caielba.it

Sabato 22 Maggio, Orto dei Semplici, Rio nell’Elba, ore 15:00.
“Visita all’apiario”. In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità accompagnati dagli esperti Leonardo Forbicioni e Roberto Ballini, andremo a conoscere lo straordinario mondo delle api, per scoprirne i segreti attraverso un’arnia di osservazione didattica, assaggi di diverse tipologie di miele e simulazione della raccolta del polline.
Durata: 3 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, ingresso € 4, esenti bambini 0 – 4 anni – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Sabato 29 Maggio, Loc. Cavo c/o porto, Rio, ore 10:00.
“La macchia e le rocce colorate d’oriente”. Immersi in paesaggi dalla rigogliosa vegetazione, risalirete le pendici del Monte Grosso, accompagnati dal geologo Nicola Gherarducci e spaziando con lo sguardo sul versante orientale dell’Elba fino al promontorio di Piombino, l’Argentario, Capraia e Gorgona. Durata: 4 ore – Difficoltà: media – Su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI GIUGNO

Da Giovedì 24 a Mercoledì 30 Giugno, Eremo di Santa Caterina, Rio nell’Elba, dalle ore 11:00 alle 18:00.
“L’Isola degli Eremiti”. mostra di opere grafiche di Luciano Regoli, undici tavole a inchiostro, una per ogni eremo presente sull’Isola, proponendo una riflessione sul significato della solitudine e della vita a contatto con la Natura.

Da Sabato 26 Giugno a Domenica 31 Ottobre, Museo dei Minerali, Rio Marina, 9:00-12,30 | 15:30-19:00.
Capolavori della natura elbana – Tormaline e altri cristalli dalle viscere della terra“. Tornano per la prima volta a splendere nella terra che li ha generati, spettacolari esemplari di minerali dal grande pregio estetico, storico e naturalistico. I minerali, cristallizzati nelle viscere dell’isola d’Elba milioni di anni fa, sono stati estratti tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo dai filoni pegmatitici, vene di roccia cariche di ricchezze minerarie, portati alla luce dalle spinte tettoniche. Su tutti gli esemplari esposti spiccano i cristalli policromi delle splendide e uniche tormaline elbane, dalle perfette forme geometriche e dal considerevole valore.

Sabato 26 Giugno, Loc. Bagnaia, Rio, ore 19:00.
“Inno alla gioia – Concerto al tamonto”.  Brani dei Genesis, Jethro Tull, New Trolls ed altri con il Gruppo Caronte – Alice Mafessoni – flauto, Alberto Martinelli – violino, Gabriele Miglioli – violoncello, Elena Trovato – arpa, Luigi Signori – pianoforte e voce. Info Proloco – 0565 962004.

Domenica 27 Giugno, Teatro all’aperto del Parco Minerario, Rio Marina, ore 5:00.
“Tango & variazioni – Concerto all’alba”.  Omaggio a Astor Piazzolla nei 100 anni  dalla nascita con il Gruppo Caronte – Alice Mafessoni – flauto, Alberto Martinelli – violino, Gabriele Miglioli – violoncello, Elena Trovato – arpa, Luigi Signori – pianoforte e voce. Info Proloco – 0565 962004.

Lunedì 28 Giugno, Teatro all’aperto del Parco Minerario, Rio Marina, ore 21:30.
“Tango & variazioni”.  Omaggio a Astor Piazzolla nei 100 anni  dalla nascita con il Gruppo Caronte – Alice Mafessoni – flauto, Alberto Martinelli – violino, Gabriele Miglioli – violoncello, Elena Trovato – arpa, Luigi Signori – pianoforte e voce. Info Proloco – 0565 962004.

Mercoledì 30  Giugno, Piazza della Pietà, Rio nell’Elba, ore 21:30.
“Concerto del Trio delle Meraviglie”.

EVENTI DI LUGLIO

Giovedì 1 Luglio, Loc. Cavo c/o Ristoro dell’Amandolo, Rio, ore 16:00.
“Trekking del Km. 0: il sentiero Verdemare con degustazione in agriturismo”. Affascinante e piacevole passeggiata lungo la Costa Nord-Est che vi permetterà di comprendere meglio l’evoluzione geologica deell’isola e le frequentazioni storiche dovute proprio alla ricchezza della terra. Sosta per il bagno e aperitivo finale presso l’agriturismo con assaggi di cucina tipica elbana. Durata: 2 ore e 30′ – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, €10 – Previste riduzioni – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Domenica 4 Luglio, Piazza Salvo d’Acquisto Rio Marina,  Rio, ore 21:30.
“Punto e a Capo ”. Concerto con Sergio Mascagni.

Giovedì 8 Luglio, Castello del Volterraio, Rio, ore 20:30.
“Serata senza luna al Volterraio con gli Astrofili Elbani”. Doppio appuntamento per una serata tra storia, scienza e mito. Visiterete la Forteza del Volterraio con le Guide del Parco e dopo il calar del sole, vi orienterete tra le stelle, le costellazioni e i loro miti. Un evento imperdibile per astrofili e fotografi. Ritrovo al parcheggio Le Casermette sotto al Volterraio –  Durata: 4 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, €20 – Previste riduzioni – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Giovedì 8 Luglio, Terrazza del Barcocaio, Rio nell’Elba, dalle 9:00 alle 19:00.
“1° Edizione Valorizzarcipelago – Identità ed Enogastronomia”. Giornata dedicata all’identità e all’enogastronomia, aperta da un Convegno al Museo Archeologico, seguito nel pomeriggio, alle 17:00,  da una passeggiata partecipata all’interno del Parco Minerario. Per chi partecipa al convegno è previsto un servizio di navetta per raggiungere il Parco. Iscrizione gratuita clicca qui

Sabato 10 Luglio, Casa del Parco, Rio nell’Elba, ore 18:00.
“Lo sfruttamento del suolo, il minerale di ferro, le tecniche, i mezzi di trasporto”. Incontro – conferenza.  Durata: 2 ore – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Lunedì 12 Luglio, Loc. Cavo, Rio, ore 21:30.
“Date loro fuoco”. Musica live con Sara Ferrari – flauto traverso, Mattia Bonetti – chitarra e voce.

Martedì 13 Luglio, Museo dei minerali Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Le notti dell’archeologia”. Dalla siderurgia etrusca agli spazi siderei.

Martedì 13 Luglio, Piazzetta della Pietà, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:30.
“Date loro fuoco”. Musica live con Sara Ferrari – flauto traverso, Mattia Bonetti – chitarra e voce.

Giovedì 15 Luglio, Loc. Cavo, Rio, ore 21:30.
“San Rocco in casa Capurro”. Commedia teatrale della Nuova Compagnia Riese. A seguire il filmato  della commedia che Nottata.

Sabato 17 Luglio, Loc. Cavo, Rio, ore 21:30.
“La Musica è cambiata”. Concerto con Sergio Mascagni, Gianni Cerone e Alessandro Cristofori.

Sabato 17 Luglio, Castello del Volterraio, Rio, ore 20:30.
“Mariona al Volterraio – Trekking animato”. Un vero e proprio trekking storico-naturalistico con una popolana del Cinquecento (una guida del Parco) che vi trasmetterà nozioni di botanica, geologia e aneddoti tratti da archivi storici, proposti con rigore scentifico, ma alleggeriti in chiave ironica.  Ritrovo al parcheggio Le Casermette sotto al Volterraio –  Durata: 3 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, €30 – Previste riduzioni – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Domenica 18 Luglio, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:30.
“La Musica è cambiata”. Concerto con Sergio Mascagni, Gianni Cerone e Alessandro Cristofori.

Lunedì 19 Luglio, Loc. La Pergola, Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Proiezione film”.  Proiezione del filmato il “Paziente Due” della Nuova Compagnia Riese.

Martedì 20 e Mercoledì 21 Luglio, Piazza Matteotti, Rio nell’Elba
“Elba Book Festival”. Festival dell’editoria indipendente.
Programma di Martedì 20
Ore 18:00: saluti e apertura dei lavori con la presenza delle autorità e di Marco Belli, direttore artistico.
Ore 18:30: Premio Lorenzo Claris Appiani, VI edizione, alla traduzione letteraria, intervista a Raffaella Scardi, vincitrice 2021
Ore 20:30: intermezzo musicale con il violoncellista Gabriele Federghini – musiche di D. Gabrielli e J.S. Bach.
Ore 22:00: “L’affanno della carta? I cambiamenti del mercato e della comunicazione del libri dopo la pandemia.

Programma di Mercoledì 21
Ore 18:00: Premio Demetra 2021. introduzione di Ermete Ralacci. I vincitori dialogheranno con i giurati Ilaria Catastini e Giorgio Rizzoni.
Ore 20:30: intermezzo musicale con il violoncellista Gabriele Federghini – musiche di D. Gabrielli e J.S. Bach.
Ore 22:00: “Un cambiamento faticoso? Quali prospettive per l’ambiente.

Giovedì 22 Luglio, Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Concerto dei The Beatlemaniac”. Tributo ai Beatles.

Venerdi 23 Luglio, Teatro delle Miniere, Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Cinema & Teatro”. La Compagnia dell’Allegria presenta il  filmato “Mamma mia che lavori” e una rappresentazione di proverbi e modi di dire.

Domenica 25 Luglio, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:30.
“Fabio Supernova in concerto”.

Domenica 25 Luglio, Loc. Cavo, Rio, ore 21:30.
“Dal vinile al digitale”. Concerto con Sergio  Mascagni.

Lunedì 26 Luglio, Teatro delle Miniere, Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Opera in Fabula” con “Serpina vuol così” la capricciosa della lirica.

Martedì 27 Luglio, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:30.
“Cinema & Teatro”. La  Nuova Compagnia Riese presenta San Rocco in casa Capurro ed il filmato “L’eredità”.

Giovedì 29 Luglio, Loc. Cavo, Rio, ore 21:30.
“Deja Vu in concerto”. 

Sabato 31 Luglio, Museo dei minerali di Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Le notti dell’archeologia”. Audioguida per grandi e piccini.

EVENTI DI AGOSTO

Fino a Domenica 31 Ottobre, Museo dei Minerali, Rio Marina, 9:00-12,30 | 15:30-19:00.
Capolavori della natura elbana – Tormaline e altri cristalli dalle viscere della terra“. Tornano per la prima volta a splendere nella terra che li ha generati, spettacolari esemplari di minerali dal grande pregio estetico, storico e naturalistico. I minerali, cristallizzati nelle viscere dell’isola d’Elba milioni di anni fa, sono stati estratti tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo dai filoni pegmatitici, vene di roccia cariche di ricchezze minerarie, portati alla luce dalle spinte tettoniche. Su tutti gli esemplari esposti spiccano i cristalli policromi delle splendide e uniche tormaline elbane, dalle perfette forme geometriche e dal considerevole valore. Info: tel. 0565 962088info@parcominelba.it

Lunedì 2 Agosto, Teatro delle Miniere di Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Cinema sotto le stelle”.

Martedì 3 Agosto, Loc. Cavo, Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Cinema & Teatro”.  Rappresentazione de “L’Eredità” e proiezione del filmato il “San Rocco in casa Capurro” della Nuova Compagnia Riese.

Mercoledì 4 Agosto, Terrazza del Barcocaio, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:30.
“Cinema & Teatro”.  La Compagnia dell’allegria presenta una proiezione del filmato “Mamma mia che lavori” e la rappresentazione di “Proverbi e Modi di dire” .

Giovedì 5 Agosto, Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Musica da scoglio”.  Concerto dei D.O.C.

Sabato 7 Agosto, Loc. Bagnaia, Rio, dalle 16.00 alle 20.00.
“Hawaian Beach Party”. DJ set – musica a 360 gradi.

Lunedì 9 Agosto, Teatro delle Miniere di Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Cinema dotto le stelle”.

Martedì 10 Agosto, Teatro delle Miniere di Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Cinema & Teatro”. La  Nuova Compagnia Riese presenta “L’eredità” ed il filmato “San Rocco in casa Capurro”.

Mercoledì 11 Agosto, Loc. Bagnaia, Rio, ore 21:30.
“Talk show musicale con Sergio Mascagni”. 

Mercoledì 11 Agosto, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:30.
“Metti una sera a Broadway”. 

Giovedì 12 Agosto, Rio nell’Elba, Rio, ore 21:30.
“Cinema & Teatro”. La  Nuova Compagnia Riese presenta i filmati “San Rocco in casa Capurro” e “Che nottata!”.

Domenica 15 Agosto, Loc. Cavo, Rio, dalle 16.00 alle 20.00.
“Summer Color Party”.  Dj set – Musica a 360 gradi.       

Lunedì 16 Agosto, Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Concerto degli Adika Pongo ”. 

Mercoledì 18 Agosto, Loc. Cavo, Rio, ore 21:30.
“Cinema & Teatro”.  La Compagnia dell’Allegria presenta “Proverbi e modi di dire” e la proiezione del filmato “Mamma mia che lavori”.

Giovedì 19 Agosto, Rio nell’Elba, Rio, dalle 19:00 alle 24:00.
“Heavy Rotation”.   Karaoke e  Dj set Musica anni 70-80-90.

Sabato 21 Agosto, Rio Marina, Rio, dalle 19:00 alle 24:00.
Sunset aperisound”.   DJ musica anni 70-80-90.

Lunedì 23 Agosto, Castello del Volterraio, Rio, ore 20:30.
“Mariona al Volterraio – Trekking animato”. Un vero e proprio trekking storico-naturalistico con una popolana del Cinquecento (una guida del Parco) che vi trasmetterà nozioni di botanica, geologia e aneddoti tratti da archivi storici, proposti con rigore scentifico, ma alleggeriti in chiave ironica.  Ritrovo al parcheggio Le Casermette sotto al Volterraio –  Durata: 3 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, €30 – Previste riduzioni – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Lunedì 23 Agosto, Teatro delle Miniere di Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Cinema sotto le stelle”.

Giovedì 26 Agosto, Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Il CantaElba”. Manifestazione canora.

Sabato 28 Agosto, Loc. Aia di Cacio, Rio nell’Elba, ore 21:00.
“Serata delle stelle”. Serata per l’osservazione delle stelle e del cielo con l’Associazione Astrofili Elbana. Una serata senza luna per scrutare da vicino le bande di Giove e gli anelli di Saturno e i dettagli delle nebulose più luminose.  Durata: 3 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, €8, 5-12 anni €4 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Lunedì 30 Agosto, Teatro delle Miniere di Rio Marina, Rio, ore 21:30.
“Cinema sotto le stelle”.

EVENTI DI SETTEMBRE

Da Lunedì 30 Agosto a Giovedì 30 Settembre, Biblioteca Comunale di Rio nell’Elba, Rio.
“Napoleone e la passione per la botanica”. Mostra di un aspetto inedito dell’Imperatore con riproduzione dei frontespizi di libri a tema naturalistico della biblioteca napoleonica dell’isola d’Elba, tavole illustrative e commenti storici. Aperta dall’alba al tramonto.

Venerdì 3 Settembre, Loc. Cavo – Frugoso, Rio, ore 21:30.
“Omaggio a Enrico Caruso”. Serata con il Gruppo Caronte.

Sabato 4 Settembre, Museo del Parco Minerario, Rio Marina, ore 17:00.
“Alla scoperta del Parco Minerario”. In collaborazione con il Parco Minerario un itinerario alla scoperta delle rocce colorate che hanno custodito i variegati minerali del ferro. Partendo da Rio Albano raggiungerete il Cantiere delle Conche per ammirare il laghetto rosso e risalirete verso l’anfiteatro minerario di Valle Giove per godere di uno splendido panorama sul canale di Piombino.  Con auto al seguito – Durata: 4 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, €8, 5-12 anni €4 – Ingresso Parco Minerario €2,50 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Lunedì 6 Settembre,  Anfiteatro del Parco Minerario, Rio Marina, ore 21:15.
“Elba – Isola musicale d’Europa. Concerto Jazz. Con Fabrizio Bosso Spiritual Trio –
Fabrizio Bosso, tromba | Alberto Marsico, organo | Alessandro Minetto, batteria.

Sabato 25 Settembre, Castello del Volterraio, Rio nell’Elba, ore 16:00.
“Geo-experience: camminando sul fondale di un antico oceano”. Escursione sul Volterraio accompagnati dal geologo Nicola Gherarducci, per godere di una splendida vista panoramica ed osservare rocce che sono i resti di antichi fondali oceanici oramai scomparsi. Visita alla Fortezza. Ritrovo al parcheggio delle Casermette sotto il Volterraio – Durata: 3 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione – Costo € 20 – Previste riduzioni – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI OTTOBRE

Fino a Domenica 31 Ottobre, Museo dei Minerali, Rio Marina, 9:00-12,30 | 15:30-19:00.
Capolavori della natura elbana – Tormaline e altri cristalli dalle viscere della terra“. Tornano per la prima volta a splendere nella terra che li ha generati, spettacolari esemplari di minerali dal grande pregio estetico, storico e naturalistico. I minerali, cristallizzati nelle viscere dell’isola d’Elba milioni di anni fa, sono stati estratti tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo dai filoni pegmatitici, vene di roccia cariche di ricchezze minerarie, portati alla luce dalle spinte tettoniche. Su tutti gli esemplari esposti spiccano i cristalli policromi delle splendide e uniche tormaline elbane, dalle perfette forme geometriche e dal considerevole valore. Info: tel. 0565 962088info@parcominelba.it

Mercoledì 13 Ottobre, Orto dei Semplici, Rio nell’Elba, ore 16:00.
“Erborare Isola d’Elba”. Passeggiata erboristica a cura del dott. erborista Francesco Marino e della guida del Parco Francesco Perucco. Escursione ad anello sul Monte Serra nell’incantevole locatione dell’Eremo di  Santa Caterina. Durata: 3 ore – Difficoltà: medio-facile – Evento su prenotazione, € 25,00 – Info: 328 7693039info@benessereerboristico.it

Domenica 17 Ottobre, Lungomare di Cavo, Rio, ore 10:00.
“Tesori nascosti – Mausoleo Tonietti e architettura urbana”. Facile passeggiata che dal lungomare ci porta fino al Mausoleo Tonietti, cappella funeraria costruita agli inizi del ‘900, da molti considerata l’opera più significativa dell’architetto Coppedè, maestro dello stile liberty italiano. Durata: 3 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI NOVEMBRE

Domenica 1 Novembre, Casa del Parco, Rio nell’Elba, ore 14:00.
“Verso il Monte Serra”. Alla scoperta di vecchie cave e dei luoghi dove si forgiava il ferro. Durante il percorso, lente di ingrandimento all  mano, analizzeremo le straordinarie rocce che si trovano in questa zona per scoprirne caratteristiche e proprietà. Durata: 3 ore – Difficoltà: media – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI DICEMBRE

Sabato 4 Dicembre, Piazza Salvo d’Acquisto, Rio Marina, ore 16:00.
“Accensione dell’Albero di Natale”. Babbo Natale arriva con il trenino ritirando le letterine dei bimbi che potranno fare una divertente passeggiata a bordo del treno. Canti di Natale in collaborazione con l’Officina della Musica, cioccolata calda, pasticcini e zucchero filato. Alle ore 17:00 accensione dell’albero di Natale.

Domenica 5 Dicembre, Piazza del Popolo, Rio nell’Elba, ore 14:30.
“Accensione dell’Albero di Natale”. Mercatino artigianale, canti di Natale, cioccolata calda e dolci a volontà aspettando le ore 17:00 per l’accensione dell’albero di Natale.

Giovedì 23 Dicembre, Museo dei Minerali, Rio Marina.
“Visita al Museo”. Dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30 visita gratuita al museo al cui interno è possibile ammirare la mostra “Miniere di carta“.

Venerdì 24 Dicembre, Museo Archeologico, Rio nell’Elba, ore 17:00.
“Musica al Museo”. Festeggiamenti della Vigilia con un brindisi, allietati dal violino di Andrea Pagnini.

Lunedì 27 Dicembre, Museo dei Minerali, Rio Marina.
“Visita al Museo”. Dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 18:30 visita gratuita al museo al cui interno è possibile ammirare la mostra “Miniere di carta“.

Martedì 28 Dicembre, Museo Archeologico, Rio nell’Elba, ore 15:00.
“Caccia al Tesoro”. Dedicata ai bambini dai 6 anni in su.

Domenica 29 Dicembre, Museo dei Minerali, Rio Marina, ore 10:30.
“Il trenino di fine anno”. Per visitare le miniere e cercare i minerali. In caso di maltempo solo visita del museo.

Martedì 31 Dicembre, Museo Archeologico, Rio nell’Elba, dalle ore 17:30.
“Aperitivo ed auguri”. Aspettiamo l’anno nuovo tra i reperti del passato.

 

EVENTI ESTATE 2019

EVENTI DI MARZO

Venerdì 29 Marzo, Ristorante da Cipolla, Loc- Rio nell’Elba, Rio, Piazza del Popolo
L’Isola in tavola”, cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo. Con la partecipazione dell’artista Andrea Lunghi. Per prenotazioni: 0565 943068. Costo € 35 con prenotazione (24 ore prima). A cura della Confesercenti.

EVENTI DI APRILE

Venerdì 12 Aprile, Ristorante Le Fornacelle, Loc. Cavo, Rio
L’Isola in tavola”, cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo. Con la partecipazione dell’Azienda Agricola Le Sughere e degli artisti Manrico Murzi e Walter Puppo. Per prenotazioni: 0565 931105 – Cell. 327 2114142. Costo € 35 con prenotazione (almeno 24 ore prima). A cura della Confesercenti.

Domenica 14 Aprile, Loc. Rio Marina, Rio
Anello di Rio e Porto Azzurro”. Capogita: Ilio Pisani; 335 5771857 – iliopisani@gmail.com
Tipologia escursione: Percorso ad anello da Rio Marina a Rio Marina, luogo ritrovo: Rio Marina (chiesa di Santa Barbara)
Orario ritrovo: ore 8:00, Ascesa totale: 800 m, Lunghezza: 20 km circa, Tempo di percorrenza: 8 ore, Difficoltà: E (escursionistico), ma piuttosto lungo.

Lunedì 15 Aprile, Loc. Bagnaia, Rio
La cucina delle erbe e degli aromi” . L’Accademia Italiana delle Cucina Delegazione dell’Elba organizza una passeggiata con partenza dal parcheggio del Residence Sant’Anna accompagnati da Renato Giombini esperto di habitat elbano e Alvaro Claudi gastronomo. Lo scopo è quello di impararare a riconoscere le erbe spontanee, raccoglierle e quindi il loro uso in cucina. Partecipazione aperta a tutti e gratuita.

Lunedì 22 Aprile, Loc. Rio nell’Elba, Eremo di Santa Caterina, Rio, dalle ore 13:00
Sagra della Sportella”. Stand Gastronomici in collaborazione con i ristoranti del paese e la Croce Rossa, i quali serviranno panini con la salsiccia e con la porchetta. Alle ore 15 inizierà la Santa Messa di Pasquetta nella Chiesa dell’Eremo di Santa Caterina. Tutta la giornata sarà accompagnata dalla musica della band locale gli “Skapestrati”, e giochi della tradizione per bambini.

Lunedì 22 Aprile, Loc. Bagnaia, Rio
Opening season 2019”. Festa di apertura per la stagione estiva in piazza a Bagnaia con scivoli gonfiabili per bambini e musica tutto il pomeriggio.

Da Giovedì 25 a Domenica 28, Loc. Rio Marina, Rio
Campionato Firts 31.7, campionato dedicato a barche di regata più diffuse al mondo. A cura del Centro Velico Elbano.

EVENTI DI MAGGIO

Domenica 5 e lunedì 6 Maggio, Loc. Rio nell’Elba, Rio
UDA Urban Downhill, gara di mountainbike estrema, inserita nel circuito nazionale Urban DownAlley. Prevede la partenza del percorso dal Monte Strega con i suoi panorami spettacolari in mezzo alla natura, per entrare poi nel centro storico del paese, attraversando la zona del Buchino e la scalinata della zona della Pietà.
– Domenica 5: prove, lunedì 6 partenza alle ore 14:00 circa.
Bike Village Rio Castello in Piazza del Popolo con stand gastronomici e musica live che vi accompagneranno durante la giornata di gara. Organizzata in collaborazione con il gruppo Elba Gravity Park.

EVENTI DI GIUGNO

Venerdì 7 Giugno, Trattoria Pizzeria Il Mambo, Loc. Rio Marina, Rio
L’Isola in tavola”, cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo. Con la partecipazione dell’Azienda Agricola Le Sughere e degli artisti Manrico Murzi e Walter Puppo. Per prenotazioni: 0565 931105 – Cell. 327 2114142. Costo € 35 con prenotazione (24 ore prima). A cura della Confesercenti.

Da Sabato 8 Giugno a Sabato 20 Luglio, Loc. Rio Marina, Rio, Eremo di Santa Caterina
Tacet“, mostra fotografica di Andrea Lunghi. Dal tavolo di Hervé Guibert ai frugali ambienti dell’Eremo che hanno accolto in quarant’anni oltre duecento artisti provenienti da ogni angolo del mondo per creare, studiare, progettare, ricercare, cercare e lasciare una loro traccia in questo luogo dell’Isola d’Elba.

Domenica 16 Giugno, Loc. Rio Marina, Rio, Spiaggia della Torre, ore 15:00
ColoRio“, 1° Festival all’insegna del divertimento accompagnata da tanta musica e soprattutto tanto colore.

Domenica 16 Giugno, Loc. Rio Marina, Rio, Teatro Parco Minerario, ore 05:00
Solstizio d’Estate“, concerto all’alba degli Onda d’urto, brani dei Clash, Sex Pistols, Nirvana, AC/DC, Prince, Metallica, Lady Gaga ed altri.

EVENTI DI AGOSTO

Giovedì 1 Agosto, Loc. Cavo – Pineta, Rio, ore 21:00
Bragù Project in concerto”, Raul Faleiro Balardin, brasiliano – chitarra e voce, Ubach Gui, spagnolo – chitarra e basso elettrico. Musica Bossa Nova, al Samba, alla MPB.

Venerdì 2 Agosto, Loc. Rio nell’Elba, Rio, ore 22:00
Riptide”, musica funky, dance and ’70.

Sabato 3 Agosto, Loc. Rio Marina, Rio, ore 22:00
Modena Park in concerto”, un tributo della cover band a Vasco Rossi. Due ore di spettacolo con un live energico e scanzonato, insomma tanto divertimento. Serata dedicata a Skipper Tino.

Domenica 4 Agosto, Loc. Rio Marina – Teatro delle Miniere, Rio, ore 21:45
Galà della lirica – Fra voi belle, brune e bionde“. Storia cantata di Giacomo Puccini. La serata avrà come protagonisti tre cantanti lirici di assoluto livello, due attori e un organico orchestrale, quello dell’Orchestra Modigliani, diretto da Mario Menicagli.

Domenica 4 Agosto, Loc. Bagnaia, Rio, ore 17:00
L’incursione di Dragut“. Prove di tiro con l’arco, con l’ascia e al calar del sole l’incursione pirata. Cocomerata e birra a tema. Info: 371 3767424

Lunedì 5 Agosto, Loc. Cavo – Lungomare Kennedy, Rio, ore 22:00
Dedicata a Cavo“. L’iniziativa vuol evidenziare ancora una volta il rapporto che aveva Carlo d’Ego con la frazione,che lui non considerò mai tale, bensì un capoluogo vero e proprio, fondamentale per la sua formazione durante l’ infanzia. Presentazione di una raccolta di fotografie su Cavo oltre a brevi cortometraggi degli anni ’60 e la nuova edizione del filmato L’Isola del Sogno.

Sabato 10 Agosto, Loc. Rio nell’Elba – Piazza del Popolo, Rio, ore 19:00-24:00
Gara dei baroccini 2019“. La gara più pazza dell’isola con agguerriti equipaggi che si sfideranno a bordo dei loro bolidi artigianali sullo storico tracciato nel centro di Rio Castello. Grigliata con birra dell’Elba alle 19:00. Inizio gara ore 21:00.

Giovedì 15 Agosto, Loc. Cavo – Lungomare Kennedy, Rio, dalle ore 4:45
Corri all’Alba“. III edizione della corsa dedicata a chi ama vedere la città deserta al sorgere del sole, per chi ama ammirare gli scorci più belli, a chi ha voglia di arrivare ma senza fretta, a chi ha voglia di stare in compagnia, per chi ha voglia di ridere. Sono gli 8 km di corsa o i 4 Km di camminata più divertenti di sempre! Si parte insieme, si arriva insieme. Partenza ore 5:45. Info www.corriallalba.it – 335 6846668 – 347 7959133

Sabato 31 Agosto e Domenica 1 Settembre, Loc. Rio Marina – Rio, Giardini Pubblici, ore 18:00-22:00
Festa della Birra“. Panini con la salsiccia, con la porchetta e birra. Gioco dei tappi. La festa, oltre che un momento di socialità, ha l’obiettivo di sostenere le attività del Circolo Vogatori Riomarinesi che quest’anno organizza per il 21 e 22 Settembre i Campionati italiani di canottaggio a sedile fisso, specialità gozzo, proprio a Rio Marina.

Vogatori Riomarinesi in collaborazione con la Federazione Italiana di Canottaggio a sedile fisso.

EVENTI DI SETTEMBRE

Da Sabato 21 a Domenica 22 Settembre, Loc. Rio Marina, Rio
Campionati italiani di cannottaggio a sedile fisso, specialità gozzo”. A cura del Circolo Vogatori Riomarinesi in collaborazione con la Federazione Italiana di Canottaggio a sedile fisso.

EVENTI DI DICEMBRE

Mercoledì 4 Dicembre, Loc. Rio Marina, Anfiteatro del Parco Minerario, Rio
Festa di Santa Barbara”.
Ore 14. 45: seduta aperta del Consiglio Comunale presso la Sala degli Affreschi del Municipio di Rio Marina, con la consegna di targhe ricordo agli ex minatori e marittimi. Inoltre, sanno insigniti della tradizionale onorificenza di Santa Barbara la giovanissima vogatrice Cassandra Cecchini, componente dell’equipaggio che ha vinto il titolo Europeo e Francesco Bosi già sindaco di Rio Marina e figura storica del passato di riese.
Ore 15.30 presso la Statua di S. Barbara in Piazza Martiri Resistenza, inizio del corteo con i minatori di Capoliveri al canto della Romanza del Cavatore.
Ore 15. 45: presso la sala Polivalente”Gallette e Convio” proiezioni di foto e filmati con musica e canti dal vivo, attinenti al mare e alla miniera.
Ore 17.00: Santa Messa Solenne presso la Chiesa Parrocchiale di Santa Barbara.

Domenica 8 Dicembre, Loc. Volterraio, Rio, ore 10:00
Fortezza del Volterraio”, visita a uno dei più suggestivi siti storici dell’Elba, la fortezza mai espugnata e ora rivisitabile.  Info e prenotazione obbligatoria, tel. Info Park 0565 908321

Sabato 14 Dicembre, Loc. Volterraio, Rio, ore 15:00
Fortezza del Volterraio”, visita a uno dei più suggestivi siti storici dell’Elba, la fortezza mai espugnata e ora rivisitabile.  Info e prenotazione obbligatoria, tel. Info Park 0565 908321

Domenica 22 Dicembre, Loc. Volterraio, Rio, ore 10:00
Fortezza del Volterraio”, visita a uno dei più suggestivi siti storici dell’Elba, la fortezza mai espugnata e ora rivisitabile.  Info e prenotazione obbligatoria, tel. Info Park 0565 908321

Domenica 29 Dicembre, Loc. Volterraio, Rio, ore 15:00
Fortezza del Volterraio”, visita a uno dei più suggestivi siti storici dell’Elba, la fortezza mai espugnata e ora rivisitabile.  Info e prenotazione obbligatoria, tel. Info Park 0565 908321

 

EVENTI ESTATE 2018

Venerdì 27 Aprile, Ristorante da Cipolla, Rio nell’Elba, Piazza del Popolo
L’Isola in tavola” , “La cucina tradizionale di un paese millenario”, cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo. Con la partecipazione dell’Azienda Agricola Monte Fabbrello. Per prenotazioni: 0565  943068. Costo € 30 con prenotazione (24 ore prima), € 35 senza prenotazione. A cura della Confesercenti.

Sabato 5 e domenica 6 Maggio, Rio nell’Elba
UDA Urban Downhill, gara di mountainbike estrema, inserita nel circuito nazionale Urban DownAlley. Prevede la partenza del percorso dal Monte Strega con i suoi panorami spettacolari in mezzo alla natura, per entrare poi nel centro storico del paese, attraversando la zona del Buchino e la scalinata della zona della Pietà.
– Sabato 5: prove, domenica 6 partenza alle ore 14:00 circa.
Bike Village Rio Castello in Piazza del Popolo con stand gastronomici e musica live che vi accompagneranno durante la giornata di gara. Organizzata in collaborazione con il gruppo Elba Gravity Park

Venerdì 11 Maggio, Trattoria Pizzeria Mambo, Rio Marina, Via Roma 38
L’Isola in tavola” , “Piatti di mare e terra della nonna”, cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo. Con la partecipazione dell’Azienda Agricola Ballini e Produttori Olio Il Calcavello. Per prenotazioni: 0565  924163 / 320 7039464. Costo € 30 con prenotazione (24 ore prima), € 35 senza prenotazione. A cura della Confesercenti.

Venerdì 8 Giugno, Ristorante Le Fornacelle, Rio Marina, Loc. Fornacelle
L’Isola in tavola” , “L’essenza dei Profumi e sapori dell’Elba”, cena a tema con menu a prezzo fisso e pietanze elbane di ogni tempo. Con la partecipazione dell’Azienda Agricola Le Sughere. Per prenotazioni: 0565  931105/ 327 2114142. Costo € 30 con prenotazione (24 ore prima), € 35 senza prenotazione. A cura della Confesercenti.

Domenica 14 Ottobre, Rio Marina
MT Miniera in trail” , gara podistica di trial running caratterizzata da un percorso di straordinaria bellezza per la maggior parte all’interno delle miniere di Rio. Percorsi: MT Ultra (gara competitiva di 47 km), MT 23 (gara competitiva di 23km), MT 11 (gara non competitiva di 11 km). Per info: www.minieraintrail.com

EVENTI ESTATE 2017

Sabato 1 Luglio ore 18.00 Casa del Parco di Rio nell’Elba “Storia di pirati e corsari nel Mediterraneo” , a cura Gabriele Aggugini e Ida Bossi Info tel. 0565-943399

Sabato 8 Luglio, Rio Marina, Terrazza degli Spiazzi, ore 21:30
Concerto de “La settima onda”, official cover band dei Nomadi.

Sabato 8 Luglio ore 18.00 Casa del Parco di Rio nell’Elba “RIO ELBA attraverso stemmi, fontane, chiese, lapidi e statuti” A cura di Ida Bossi, Gabriele Aggugini e Emilio Pighi Info tel. 0565-943399

Dal 6  Luglio al 19 Ottobre, Rio Marina
Rassegna Una Stagione d’Artista” a cura de L’Elba del Vicino.
Ogni settimana, dal giovedì a quello seguente, l’artista o gruppo selezionato alloggerà con la formula della residenza artistica presso la struttura L’Elba del Vicino. Dopo un primo momento di incontro con il pubblico, in occasione di una passeggiata alla scoperta del territorio circostante in compagnia di una guida locale esperta, gli artisti realizzeranno l’idea per cui sono stati selezionati. Per tutti la settimana sarà costituita dall’alternarsi di workshop, interviste, laboratori, esibizioni a sorpresa e lavoro di ricerca artistica. “Una Stagione d’Artista” vedrà la partecipazione complessiva di 19 artisti e compagnie di ogni genere, dalla musica alla letteratura, dal teatro alle arti visive

L’appuntamento fisso è il mercoledì, a partire dal 28 giugno, serata conclusiva della settimana di residenza nella quale ogni artista presenterà pubblicamente il risultato del suo lavoro.
Sul sito www.elbadelvicino.com e sulla Pagina Facebook de L’Elba del Vicino è possibile consultare il calendario completo della rassegna leggere approfondimenti sugli artisti partecipanti e sui progetti che presenteranno a Rio Marina.

Giovedì 13 Luglio ore 17.00 Casa del Parco di Rio nell’Elba “ LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE” I COLORI NELL’ANTICHITA’ a cura di Cinzia Battaglia Info tel. 0565-943399

Sabato 15 Luglio ore 21,30 – Museo archeologico del Distretto minerario: Notti dell’Archeologia- Proiezione de “La Terra di Rio”, documentario del Museo civico archeologico del Distretto minerario di Rio nell’Elba. Ingresso libero

Domenica 16 Luglio ore 21,30 – Museo archeologico del Distretto minerario: Notti dell’Archeologia- “Una vita non basta. Memorie da una metamorfosi” ed. Robin, presentazione libro del giornalista e scrittore Luciano Minerva. Ingresso libero

Lunedì 17 Luglio ore 21,30 – Museo archeologico del Distretto minerario: Notti dell’Archeologia- “Libri DiVersi”, presentazione mostra a cura di Ass. Porto dei benandanti. Ingresso libero

18/21 Luglio – Centro storico di Rio nell’Elba: Elba Book Festival, Festival dell’Editoria indipendente- stand, presentazioni libri, incontri, tavole rotonde, concerti – Maggiori info su www.elbabookfestival.com

Martedì 18 Luglio ore 18,30 – Terrazza del Barcocaio: Inaugurazione Elba Book Festival e Premio letterario “Lorenzo Claris Appiani”, programma completo su www.elbabookfestival.com

Giovedì 20 Luglio ore 17.00 Casa del Parco di Rio nell’Elba “ L’ERBARIO “ RIVOLTO AI BAMBINI e AGLI ADULTI a cura di Cinzia Battaglia. Info tel. 0565-943399

Venerdì 21 Luglio, Loc. Cavo, Via Michelangelo, ore 21:30
Odio Peppa Pig”, spettacolo del comico livornese  Claudio Marmugi.

Sabato 22 Luglio ore 21,30 – Museo archeologico del Distretto minerario: Notti dell’Archeologia- “Notte al Museo”- Visita guidata al buio: costo € 3,00, è richiesta prenotazione al cell. 349-3754611 o via mail a v.caffieri@comune.rionellelba.li.it. (E’ necessario munirsi di piccola torcia)

Martedì 25 Luglio, Loc. Cavo, Lungomare Kennedy ore 21:30
Concerto de “Pianeta Zero”, cover band di Renato Zero.

Giovedì 27 Luglio ore 17.00 “ PITTURA NATURALISTICA”, RIVOLTO AI BAMBINI E AGLI ADULTI a cura di Cinzia Battaglia. Info tel. 0565-943399

Venerdì 28 Luglio ore 21,30 – Museo archeologico del Distretto minerario: Notti dell’Archeologia- Conversazione su scienziati e intellettuali dell’800 all’Isola d’Elba e presentazione libro “Vittoria Altoviti Avila Toscanelli”- Una nobildonna dell’800 e il mare dell’Isola d’Elba, di Gloria Peria. Ed. Persephone- Ingresso libero

Sabato 29 Luglio ore 18.00 – Museo archeologico del Distretto minerario– Notti dell’Archeologia- Laboratorio gratuito per ragazzi/e dai 5 ai 12 anni. Info e prenotazione cell. 349-3754611 mail: v.caffieri@comune.rionellelba.li.it

Sabato 5 Agosto, Rio Marina, Terrazza degli Spiazzi, ore 22:00
Serata musicale con Mary G”.

Domenica 6 Agosto, Loc. Cavo, spiaggia verso le ore 17:30
Gregorio Paltrinieri – Traversata in mare aperto Piombino – Elba”. Vieni a fare il tifo per il campione olimpico mentre affronta la traversata in mare aperto. Programma c/o la spiaggia del Cavo – mattino: DJ Set, gadget, animazione e gonfiabili in acqua per i più piccoli; pomeriggio: DJ Set, gadget, gonfiabili in acqua per i più piccoli e possibilità di realizzare il proprio Poster da Sogno da condividere con gli amici. Organizzato da Bridgestone. Info su: www.nonfermartimai.it

Venerdì 11 Agosto, Loc. Cavo, Rio Marina,c/o Hotel Maristella, ore 21:30
Presentazione del libro “Il richiamo del mare” di Enzo Mignone.

Venerdì 11 Agosto ore 18.00 – Piazza del popolo a Rio nell’Elba – Gara Baroccini – Laboratorio Evento organizzato da Elba gravity park. Inizio gara ore 21. Per tutto il tempo della manifestazione ci sarà servizio grigliata con la presenza di birra dell’Elba. Finita la gara cocomerata per tutti.

Sabato 12 Agosto, Rio Marina, Teatro del Parco Minerario, ore 21:30
Cavalleria Rusticana”, opera lirica di Pietro Mascagni sotto la direzione artistica di Mario Menicagli. Musiche eseguite dall’Ensamble Amedeo Modigliani. Prevendita biglietti c/o Pro Loco (tel. 0565 962004 / 393 9397733) e Bar Centrale ( tel. 0565 924073) di Rio Marina (intero € 12, ridotto € 10).

Martedì 15 Agosto,  Rio Marina Terrazza degli Spiazzi, ore 05:00
Corri all’Alba“, corsa podistica non competitiva per chi ama vedere la città deserta al sorgere del sole, per chi ama ammirare gli scorci più belli, è la corsa per chi ha voglia di arrivare ... ma senza fretta, per chi ha voglia di stare in compagnia, per chi ha voglia di ridere. Si parte insieme, si arriva insieme. Gli 8 km collettivi più divertenti di sempre. Per info: http://www.corriallalba.it/elba-17/

Mercoledì 16 Agosto, Rio Marina, Piazza Mazzini, ore 19:30
Rassegna “L’Elba del Vicino”, spettacolo itinerante di Giancarlo Marangoni, musicista attivo anche nel campo del teatro e della danza, Eleonora Colombini e Paola Banone.

Mercoledì 16 Agosto, Rio Marina, dalle ore 21:00
“Festa del patrono San Rocco”, spettacolo pirotecnico  e musica per le vie del paese

Giovedì 17 Agosto dalle ore 20.30 – Piazza del popolo a Rio nell’Elba 
Serata dedicata alle stelle, passeggiata notturna con la guida Cinzia Battaglia con partenza presso la Casa del Parco di Rio Nell’Elba alle ore 20,30 e arrivo presso area di sosta Aia di Cacio alle 21,30 e inizio della serata dedicata all’osservazione delle stelle e dei pianeti con l’Associazione Astrofili Elbani. Gradita prenotazione: tel. 347 3520987.

Venerdì 18 Agosto, Rio Marina, Calata dei Voltoni, dalle ore 20:00
“Sagra del Centro Velico elbano”, in collaborazione con la Proloco di Rio Marina e Cavo.

Venerdì 18 Agosto ore 18.30 – Casa del Parco a Rio nell’Elba 
Incontro con l’Autore”, incontro con il prof. Pietro Zaccagna e letture dei suoi manoscritti.

Sabato 19 Agosto, Loc. Cavo, Rio Marina, Piazzetta Michelangelo, ore 21:30
“Tributo a Ligabue”, concerto de La Macchina del Tempo, cover band di Ligabue.

Sabato 19 Agosto ore 18.15 – Casa del Parco a Rio nell’Elba 
Incontro con l’Autore”, conosciamo la Casa delle Compere e dei Banchi di San Giorgio. Relatore Claudio Pittaluga.

Domenica 20 Agosto, Rio Marina, Centro storico, ore 18:00
“La Sciambere”, corsa non competitiva per le vie del paese.

Mercoledì 23 Agosto, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:30
“Rassegna L’Elba del Vicino”, I Licaoni presentano una proiezione di un documentario incentrato sulla giornata tipo di un anziano elbano, un bambino elbano e un turista.

Venerdì 25 Agosto, Rio Marina, Via Magenta, ore 21:30
Presentazione del libro “La penna d’oca” di Danilo Alessi.

Martedì 29 Agosto, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:30
Talent Rock in Rio“, serata musicale.

Mercoledì 30 Agosto, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:30
“Rassegna L’Elba del Vicino”, I QuattroQuarti presentano “AlfabeTonnara”, una ricerca sulla cultura delle ultime tonnare attive nel Mediterraneo (disegni, fotografie e una performance collettiva di teatro-danza.

Venerdì 1 Settembre, Loc. Cavo, Rio Marina, Piazzetta Michelangelo, ore 21:30
“Rocksic”, serata musicale con l’Officina della Musica.

Mercoledì 6 Settembre, Loc. Cavo, Rio Marina, Piazzetta Michelangelo, ore 21:30
“Trio delle Meraviglie”, serata musicale con l’Officina della Musica.

Mercoledì 6 Settembre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:30
“Rassegna L’Elba del Vicino”, Collettivo Decanter presenta un concerto con brani tradizionali e composizioni ex-novo. Concerto balfolk di danze popolari.

Mercoledì 13 Settembre,  Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:30
“Rassegna L’Elba del Vicino”, Elba Design Week. Esposizione delle pittrici Sofia Figlié, Martina Ceccarelli, Carlotta Moretti; proiezione del ciclo di ritratti “Facce d’Elba”;  esposizione di arazzo/stendardo con immagini legate al tema della famiglia e del lavoro di Beatrice Bartolozzi;
breve storia a fumetti di Matteo Lupetti che racconta l’evoluzione dell’Elba e di Rio Marina nel Novecento.

Mercoledì 20 Settembre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:00
“Rassegna L’Elba del Vicino”, Paesaggi in movimento. Proiezione della fotografa Claudia Corrent che narra il territorio di Rio Marina ed il paesaggio circostante legato alla sua storica dimensione mineraria.

Mercoledì 27 Settembre, Officina della Musica, sede di Rio Marina, in collaborazione con la Pro Loco di Rio Marina e Cavo, organizza l’Open Day. Si tratta di un evento aperto al pubblico per far conoscere le attività e gli obiettivi della Scuola di musica. L’iniziativa si svolgerà presso il Centro Polivalente G. Pietri di Rio Marina a partire dalle ore 16,30. Nell’occasione sarà possibile incontrare gli insegnanti, partecipare a lezioni dimostrative e alla presentazione dei corsi in programma.

Mercoledì 27 Settembre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:00
“Rassegna L’Elba del Vicino”, performance della ballerina Sabrina Fraternali in un percorso a tappe.

Mercoledì 4 Ottobre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:00
“Rassegna L’Elba del Vicino”, Pesci Volanti/Teatro distinto – teatro per famiglie, spettacolo, laboratorio, incentrato sul teatro “d’oggetti”, dove gli spettatori porteranno a casa una prospettiva inedita del teatro e dell’uso degli oggetti quotidiani.

Mercoledì 11 Ottobre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:00
“Rassegna L’Elba del Vicino”, TIyas Jubeh e Bruno Soriato – Poesia, video making – Lettura dei versi di Mahmud Darwish, durante una cena in cui si incontrano cibo tradizionale locale e palestinese.

Mercoledì 18 Ottobre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:00
“Rassegna L’Elba del Vicino”, Davide Fasolo – Documentarista – Proiezione del video-documentario che racconta le 17 settimane di Una Stagione d’Artista, attraverso interviste dirette alle persone coinvolte tra organizzatori e cittadini.

Domenica 22 Ottobre, Rio Marina
Miniera in Trail“, una corsa offre delle suggestioni immense. Attraversa le sconfinate cave a cielo aperto che per secoli hanno cambiato il profilo alla montagna, sfiorano il mare più verde del tirreno settentrionale nelle falesie ancora incontaminate, e ti consentono di essere perfettamente inserito nell’ambiente dell’Isola, che costeggia la costa toscana in una sorta di magico fiordo. Info: www.minieraintrail.com

Lunedì 4 Dicembre, Rio Marina

Un brindisi di benvenuto al nuovo comune di Rioindetto dall’amministrazione comunale uscente di Rio Marina in occasione dei festeggiamenti della patrona Santa Barbara.

Programma:

Sala Conferenze Parco Minerario
ore 10:00: presentazione della catalogazione dei documenti storici della miniera con gli interbenti del Soprintendente ai Beni Archeologici della Toscana e il dott.Umberto Canovaro, curatore della mostra.
Visita al Museo.
Ore 11:00: presentazione del Progetto Smart – Sistema Museale dell’Arcipelago Toscano a cura del Prof. Giovanni Pratesi dell’Università degli Studi di Firenze.
Ore 12:00 “Progetto Elasharing: a che punto siamo?” Illustrazione del progetto di mobilità sostenibile finanziato dalla Commissione Europea con l’itervento del dott. Giorgio Ambrosino della Memex (partner tecnico).
Sala Consiliare – Palazzo Municipale:
Ore 11:00:
Conferimento di Cittadinanza Onoraria;
Conferimento della Santa Barbara d’oro;
Conferimento Gonfaloni d’Argento;
Conferimento Targhe ricordo ai cittadini che si sono distinti per la valorizzazione del territorio, delle sue risorse storiche, artistiche, enogastronomiche e del decoro urbano;
Conferimento targhe ricordo ai minatori e marinai riesi.
Ore 12:30: “BENVENUTA RIO!”, brindisi augurale per celebrare la riunificazione delle due Rio.
Ore 17:00 Messa solenne presso la chiesa di Santa Barbara.

Sabato 9 Dicembre, Rio Marina, Piazza Salvo D’Acquisto, ore 21:00
6° edizione della Sagra del Cinghiale“, a cura della Pro Loco.

Programma:
ore 12:30 apertura stands gastronomici con piatti presentati dai ristoranti locali;
ore 16:00 gara dei Baroccini
E inoltre: dimostrazione e prova di tiro con l’arco, musica dal vivo con il Trio delle Meraviglie

 

MOSTRE

8/18 Giugno- Spazio civico per l’arte Passo della Pietà: Mostra “Mare” di Pierre Demoor 11.00-12,30 e 17,30-19,30. Ingresso libero

1/15 Luglio- Spazio civico per l’arte – Passo della Pietà: Mostra di pittura di Mario Stellabotte. Apertura 17,30-19,30. Ingresso libero

13/23 Agosto – Chiesa della Pietà: Ad esporre sarà l’artista Maria Grazia Dallera con le sue “Fronde di mare”, inchiostri su carta.

23 Settembre ore 17:15: Museo civico archeologico del Distretto minerario di Rio nell’Elba: “Sguardi dal Museo di Rio nell’Elba sulla storia e la natura”, visita guidata al Museo archeologico e minerario di Rio nell’Elba.

24 Settembre alle ore 17:15: Museo civico archeologico del Distretto minerario di Rio nell’Elba: “Natura e cultura: tra antropologia filosofica e archeologia”, Introduzione alla scoperta del Museo archeologico e minerario di Rio nell’Elba.

Eventi trascorsi a Portoferraio

EVENTI DI GENNAIO 2024

Giovedì 4 – 11  – 18 – 25 Gennaio, La Centrale Gourmet, Portoferraio, dalle ore 20:00
“Elba in scatola“.  Incontri settimanali tutti i giovedì per una serata ludica con un’ampia varietà di giochi da tavolo. Ore 20:00 – possibilità di partecipare ad una cena conviviale; ore 21:30 – inizio serata ludica. Info su pagina Facebook “Elba in scatola”.

Venerdì 5 Gennaio, Sala della Gran Guardia, Portoferraio, ore 10:30
“Libri in vacanza“.  Viva la Befana, letture e laboratorio creativo per tutte le età. A cura della Biblioteca Foresiana Ragazzi.

Venerdì 12 Gennaio, Sala della Gran Guardia,  ore 17:30
“Parole in clessidra,  45 minuti per presentare un libro”. “Appunti di storia e geaografia del sacro” di Elyangela Giannoni. Dialogano con l’autrice – Silvia Boano e Fiorella Viviani. A cura di Maldilibri.

Venerdì 19 Gennaio, Sala della Gran Guardia,  ore 17:30
“Parole in clessidra,  45 minuti per presentare un libro”. “Storie di infanzie e di vite illustri” di Paola Farneti. Dialogano con l’autrice – Silvia Boano e Barbara Bardazzi. A cura di Maldilibri.

Venerdì 26 Gennaio, Sala della Gran Guardia,  ore 17:30
“Parole in clessidra,  45 minuti per presentare un libro”. “Siamo solo tre bambini” di Alessandro Orlandini. Dialogano con l’autore – Silvia Boano e Antonella Danesi. A cura di Maldilibri.

 

EVENTI DI FEBRRAIO 2024

Giovedì 8 Febbraio, La Centrale Gourmet, Portoferraio, dalle ore 20:00
“Elba in scatola“.  Incontri settimanali tutti i giovedì per una serata ludica con un’ampia varietà di giochi da tavolo. Ore 20:00 – possibilità di partecipare ad una cena conviviale; ore 21:30 – inizio serata ludica. Info su pagina Facebook “Elba in scatola”.

Giovedì 15 Febbraio, La Centrale Gourmet, Portoferraio, dalle ore 20:00
“Elba in scatola“.  Incontri settimanali tutti i giovedì per una serata ludica con un’ampia varietà di giochi da tavolo. Ore 20:00 – possibilità di partecipare ad una cena conviviale; ore 21:30 – inizio serata ludica. Info su pagina Facebook “Elba in scatola”.

Giovedì 22 Febbraio, Libreria MaldiLibri,  ore 17:30
“Girare intorno ad un frammento. Tre incontri con la letteratura“. Per coraggiosi, avventurieri di mondi letterari e sfumature dell’anima. L’autore che ci accompagnerà è Julio Cortázar con il suo “Il gioco del mondo”. Incontri da 1 ora e mezzo l’uno con inizio alle ore 18.00. Prenotazione obbligatoria al 329 0722684 (Silvia), corso a pagamento organizzato con la psicanalista Roxana Amalia Sosa. A cura di Maldilibri.

Giovedì 22 Febbraio, La Centrale Gourmet, Portoferraio, dalle ore 20:00
“Elba in scatola“.  Incontri settimanali tutti i giovedì per una serata ludica con un’ampia varietà di giochi da tavolo. Ore 20:00 – possibilità di partecipare ad una cena conviviale; ore 21:30 – inizio serata ludica. Info su pagina Facebook “Elba in scatola”.

Sabato 24 Febbraio, Chiesa della Misericordia, Portoferraio, ore 17:30
“Harmonix Saxophone Quartet in concerto“.  Concerto jazz e blues del quartetto formato da Larissa Ponzuoli (sax soprano), Matteo Brandini (sax contralto), Filippo Grassi (sax tenore) e Chesare Martinez (sax baritono). Ingresso gratuito.

Giovedì 29 Febbraio, Libreria MaldiLibri,  ore 17:30
“Girare intorno ad un frammento. Tre incontri con la letteratura“. Per coraggiosi, avventurieri di mondi letterari e sfumature dell’anima. L’autore che ci accompagnerà è Julio Cortázar con il suo “Il gioco del mondo”. Incontri da 1 ora e mezzo l’uno con inizio alle ore 18.00. Prenotazione obbligatoria al 329 0722684 (Silvia), corso a pagamento organizzato con la psicanalista Roxana Amalia Sosa. A cura di Maldilibri.

Giovedì 29 Febbraio, La Centrale Gourmet, Portoferraio, dalle ore 20:00
“Elba in scatola“.  Incontri settimanali tutti i giovedì per una serata ludica con un’ampia varietà di giochi da tavolo. Ore 20:00 – possibilità di partecipare ad una cena conviviale; ore 21:30 – inizio serata ludica. Info su pagina Facebook “Elba in scatola”.

 

EVENTI DI MARZO 2024

Sabato 2 Marzo, Loc. Scotto 83, Portoferraio, ore 14:30
“Corso di cucina“.  Alla scoperta dei gusti della Sardegna assieme alle donne che eseguiranno “Gattò de mendula” una ricetta della tradizione sarda. Corso per soci e a chiunque lo voglia diventare. Si chiede la prenotazione al 320 2417565 (Pasqualina) o circolosardoelba.segreteria@gmail.com

Sabato 2 Marzo, Cinema Nello Santi, Portoferraio, ore 15:45
“La morte negata“.  Proiezione del documentario sulle vittime dello stato di emergenza Covid e dibattito con Alessandro Amori – regista del documentario – modera Mauro Morosi. Ingreso ad offerta.

Domenica 3 Marzo, Parco delle Terme di San Giovanni,  dalle ore 9:00
“Il Campestre delle Terme“. Gara podistica non competitiva su circuito chiuso che include categorie giovanili su varie distanze e una sfida anche per adulti di ca. 5km. Ore 9:00 – ritrovo ed iscrizioni c/o il Parco delle Terme; ore 10:00 –  partenza giovanili; a seguire partenza degli adulti. Info: Andrea 328 2123879. A cura di Asd Virtus Elba.

Giovedì 7 Marzo, Libreria MaldiLibri,  ore 17:30
“Girare intorno ad un frammento. Tre incontri con la letteratura“. Per coraggiosi, avventurieri di mondi letterari e sfumature dell’anima. L’autore che ci accompagnerà è Julio Cortázar con il suo “Il gioco del mondo”. Incontri da 1 ora e mezzo l’uno con inizio alle ore 18.00. Prenotazione obbligatoria al 329 0722684 (Silvia), corso a pagamento organizzato con la psicanalista Roxana Amalia Sosa. A cura di Maldilibri.

Giovedì 7 Marzo, La Centrale Gourmet, Portoferraio, dalle ore 20:00
“Elba in scatola“.  Incontri settimanali tutti i giovedì per una serata ludica con un’ampia varietà di giochi da tavolo. Ore 20:00 – possibilità di partecipare ad una cena conviviale; ore 21:30 – inizio serata ludica. Info su pagina Facebook “Elba in scatola”.

Sabato 23 Marzo, Chiesa del S.S. Sacramento, Portoferraio, ore 17:30
“Concerto per Orchestra d’Archi“.  Il Conservatorio Statale di Musica Pietro Mascagni di Livorno presenta un concerto con musiche di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Fritz Kreiser, Ernest Bloch, Béla Barto. Ingresso libero.

 

EVENTI DI APRILE 2024

Lunedì 1 Aprile, palazzetto Cecchini, Portoferraio, dalle ore 8:45 alle 14:00.
“3° Edizione – Campionato Nazionale Indoor Lam di Arco Storico e prova mazionale Lam per singolo arciere“.  Programma: ore 8:45 – Raduzno degli arcieri; ore 9:45 – Formazione delle pattuglie; ore 10:00 – piccol asfilata di apertura gara; ore 10:15 – inizio torneo; entro le 13:30 – fine torneo e premiazioni. Iscrizioni entro il 24 marzo o al raggiungimento di 150 partecipanti.  Info: archidelgrandefalco@gmail.com

Domenica 7 Aprile, Bar Le Sirene, loc. Le Ghiaie, Portoferraio, ore 21:00.
“Concerto di Andrea Valeri“. Odissea Tour 2024, concerto gratuito con il chitarrista toscano, vincitore degli ECM Awards  2024. Il pomeriggio alle 15:30 ci sarà una masterclass di chitarra acustica aperta a tutti i musicisti al costo di 20€. Per informazioni su masterclass: 335 7240970

Mercoledì 10 Aprile, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 15:00.
“Cosimo I dei Medici“.  Gaetano Gennai presenta il libro di Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana con la presenza dell’autore. La vita e le opere del primo granduca che fondò l’attuale Portoferraio. Interverrà il sindaco Angelo Zini.

Venerdì 12 Aprile, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 17:30.
“Conferenza sull’intelligenza artificiale“.  Opportunità, sfide e orizzonti etici con Silvia Dadà, ricercatrice in Filosofia morale e Bioetica presso l’Università di Pisa e Daniele Mazzei, professore associato presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa.

Sabato 13 Aprile, Chiesa SS Sacramento, Portoferraio, ore 18:00.
“Concerto di Oleksandr Sayko“.  Concerto del diciasettenne e già affermato violinista portoferraiese con musiche di Johann Sebastian Bach – adagio, fuga, presto; Niccolò Paganini – Capriccio n.16, n.20, Federigo Fiorillo –  n.28, Pierre Rode – n.2.

Domenica 21 Aprile, Fortezze Medicee, Portoferraio, ore 11:00.
“Libera Scelta Elba In Festival“.  In occasione della presentazione ufficiale dell’Associazione di Promozione Sociale ONLUS, una giornata di musica, canti, teatro, libri, riflessioni e condivisioni sugli anni passati e sugli anni a venire. Interverranno: Larùlot Music Van, Saverio Porciello, Francesca Ria, Teatro degli Alberi, Daniela Soria e un favoloso coro di donne, La Mammoletta, Andrea Isolani, Libreria Stregata, Bruco errante.

Da Giovedì 25 a Domenica 28 Aprile, Portoferraio, dalle ore 12:00.
“Food Festival – Street Food“. I migliori Street Food nazionali ed internazionali aperti pranzo e cena ed ogni sera dalle 21:00 tanta musica: giovedì 25 – Gli Scapigliati a tutto swing | venerdì 26 DJ SET Jungle con Simone Mazzoni e Barta | sabato 27 – DJ SET con Una notte da leoni | domenica 28 – Live Show con The Lovers Boys.

Da Giovedì 25 a Domenica 28 Aprile, Sala della Gran Guardia, Portoferraio.
“Mostra di artigianato“. Mostra di opere di artigianato eseguite dai detenuti della Casa di Reclusione di Porto Azzurro. Orario: 17:00 – 20:00, giovedì e domenica anche 11:00 – 13:00.

Venerdì 26 e Sabato 27 Aprile, Portoferraio.
“Rallye Elba IRC“. 57° Edizione del Rallye Elba – Trofeo Bardhal per l’International Rallye Cup.

 

EVENTI DI MAGGIO 2024

Sabato 4 Maggio,  InfoPoint, Portoferraio, ore 17:00.
“Funghi medicinali – alleati del benessere e della salute”. Relatori: Filippo Bosco dell’U.O Anestesia e Terapia Intensiva – Pisa e della psicologa e psico oncologa Silvia Dini. A cura di Soroptimist Club Isola d’Elba. Info: 348 5830657

Sabato 4 Maggio,  Duomo, Portoferraio, ore 18:30.
“Armonie napoleoniche”. In occasione dell’anniversario dell’arrivo di Napoleone all’Elba 1814 / 2024, l’Associazione Culturale Historiae  propone un concerto con Stefania Maiardimezzosoprano, Valeria Pireddusoprano, Alessandra Puccinipianoforte.

Sabato 4 e Domenica 5 Maggio,  Campo Sportivo, Loc. San Giovanni.
“18° Trofeo Pesciolino”. Appuntamento annuale in memoria di Andrea Scagliotti per diffondere la disciplina ed i valori del rugby nei giovanissimi. Minirugby per gli under 6/8/10/12/14 anni. Info elbarugby.com

Domenica 12 Maggio,  Monte Puccio, Portoferraio, ore 21:00.
“Monte Puccio 1944”. Ricostruzione storica dei combattimenti accaduti durante lo sbarco del 1944 con automezzi militari d’epoca, rievocatori in monture storiche dei due fronti, il tutto per una avvincente dimostrazione dinamica come in un set cinematografico. Visita guidata durante la rievocazione. Costo € 10 a persona. Info: info@elbafortificata.it

Venerdì 17 e Sabato 18 Maggio,  Spiaggia delle Ghiaie, Portoferraio, ore 14:30.
“Microplastiche: un mare di problemi”. Venerdì 17 – Nuotata libera in compagnia dei Messaggeri del Mare per raggiungere l’isolotto dello Scoglietto. I nuotatori sono invitati a segnalare tutto ciò di estraneo al mare. Sabato 18 – convegno al Cebtro Congressi De Laugier dalle 9:30 alle 12:30 con interventi di numerosi esperti del settore. Infopark: tel. 0565 539582

Sabato 18 Maggio,  Forte Inglese, Portoferraio, ore 21:00.
“Festival La Natura al centro”. Conferenza “I ragni non sono insetti!” con l’esperto Marco Isaia. Infopark: tel.0565 908231

Sabato 18 e Domenica 19 Maggio,  Campo Sportivo, Loc. San Giovanni.
“2° Trofeo Rugby Isola d’Elba”. Trofeo riservato alla categoria Under 16. Info elbarugby.com

Da Sabato 18 a Venerdì 31 Maggio, Portoferraio.
“#artistiuniticontroltutteleguerre”. Mostra di pittura del Circolo degli Artisti presso lo Spazio Espositivo Telemaco Signorini, Sala della Gran Guardia, Molo Elba, Forte Inglese. Orario 16:30 – 20 | Sab-Dom 16:30 – 23.

Giovedì 23 Maggio,  Open Air Museum Italo Bolano, Portoferraio.
“Amico Museo: Botanicarte – fare arte con le piante e l’argilla”. Percorso alla ricerca di piante da poter raccoglierne un rametto o un fiore durante il quale sarà possibile creare tavolette d’argilla, decorate con le piante del Giardino e portarle a casa. Costo € 10 studenti, € 15 adulti, materiali inclusi. Prenotazione obbligatoria. Info: 338 6996106

Da Giovedì 23 a Sabato 25 Maggio,  Teatro dei Vigilanti “R. Cioni”, Portoferraio, ore 21:00.
“La Bella e la Bestia”. Spettacolo teatrale con la regia di Fabio Punis e la collaborazione degli alunni e dei genitori della scuola d’infanzia di San Giovanni. Info: tel. 339 4117770

Da Venerdì 31 Maggio a Domemica 2 Giugno, Spiaggia delle Ghiaie, Portoferraio.
“Elba in Fiore”. Mostra mercato primaverile e tanti eventi, tra cui presentazioni di libri, workshop di arte botanica, laboratori didattici e passeggiate guidate per esplorare la storia e la natura locali. Orario 11:00 – 20 | sabato e domenica: 9:00 – 20.

 

EVENTI DI GIUGNO 2024

Da Sabato 1 a Domemica 2 Giugno, Spiaggia delle Ghiaie, Portoferraio.
“Elba in Fiore”. Mostra mercato primaverile e tanti eventi, tra cui presentazioni di libri, workshop di arte botanica, laboratori didattici e passeggiate guidate per esplorare la storia e la natura locali. Orario: 9:00 – 20.

Mercoledì 5  e Giovedì 6 Giugno,  Teatro dei Vigilanti “R. Cioni”, Portoferraio, ore 21:00.
“Filumena Martorano”. Spettacolo teatrale a scopo benefico della Compagnia del Registro con la regia di Luigi Valle. Uno dei capolavori in tre atti di Eduardo de Filippo. Info: tel. 338 3819829

Da Venerdì 7 a Domenica 9 Giugno,  Portoferraio.
“Mercato Europeo”. Gusti, sapori e tradizioni di espositori provenienti da ogni parte del mondo! Street food, ristorazioni, bevande, artigianato, articoli per la casa e il benessere, al Mercato Europeo FIVA trovi tutto e vivi una fantastica atmosfera di festa! In vilae Manzoni, via V. Emanuele, Pazzale Stella Marina.

Lunedì 10 Giugno,  Art Center Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, ore 16:30.
“L’arte del benessere, il benessere con l’arte: come si può utilizzare l’arte per il benessere
.  Incontro con la pittrice Antonella Avataneo sull’utilizzo guidato dell’uso dei colori con la realizzazione di un pannello/murales collettivo. A cura dell’Università del Tempo Libero in collaborazione con la Fondazione Italo Bolano. Info: tel. 338 2280760

Da Giovedì 13 Giugno a Venerdì 5 Luglio,  Art Center Museum Italo Bolano, Loc. San Martino.
“Nostos, nostalgie di viaggio”.  Mostra di Laura Ballini. Omaggio a Italo Bolano nei 60 anni dell’Open Air Museum. Opening ore 18:00.

Venerdì 14 Giugno,  Art Center Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, ore 21:30.
“Malta, dai templi megalitici alla dea madre”.  Conferenza a cura della storica dell’arte Nicoletta Retico, con videoproiezione di immagini.

Lunedì 17 Giugno,  Art Center Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, ore 16:30.
“L’arte del benessere, il benessere con l’arte: come si può utilizzare l’arte per il benessere
.  Incontro con la pittrice Antonella Avataneo sull’uso della tecnica pittorica dripping nell’action painting pollokiana guidata su teli. A cura dell’Università del Tempo Libero in collaborazione con la Fondazione Italo Bolano. Info: tel. 338 2280760

Mercoledì 19 Giugno,  Art Center Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, ore 21:30.
“Dentro l’immagine”.  Conferenza a cura della storica dell’arte Nicoletta Retico. Analisi di 10 capolavori per comprendere il linguaggio dell’Arte.

Lunedì 24 Giugno,  Art Center Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, ore 16:30.
“L’arte del benessere, il benessere con l’arte: come si può utilizzare l’arte per il benessere
.  Incontro con la pittrice Antonella Avataneo sulluso della tecnica dooling. A cura dell’Università del Tempo Libero in collaborazione con la Fondazione Italo Bolano. Info: tel. 338 2280760

Giovedì 27 Giugno,  Bar Maitù, Loc. La Biodola, ore 21:30.
“Festival La Natura al centro”. “La Foca monaca nell’Arcipelago Toscano” incontro con Giulia Mo e Sabina Agnesi. Infopark: tel. 0565 908231

 

EVENTI DI LUGLIO 2024

Fino a Sabato 6 Luglio, Sala della Gran Guardia, Portoferraio.
“Mostra di pittura”. Retrospettiva “Olio e Acquarelli” del pittore belga Pierre Demoor. Orario: 18:00 – 23:00.

Da Giovedì 4 a  Domenica 7 Luglio, Sala Telemaco Signorini, Portoferraio.
“Terre sconnesse”. Mostra fotografica del corso “Phoft Stories #8” con opere di Arnaldo Defedilta, Simona Mazza, Simone Meloni, Natasha Mojovic, Simonetta Neto, Elena Puddu. Inaugurazione ore 18:00. Orario: 18:00 – 23:00.

Martedì 2 Luglio,  Libreria Mar di Libri, Portoferraio, ore 19:00.
“Parole in clessidra”. Silvia Boano presenta Pierluigi Panciroli, autore del libro “Vite ascoltate – confessioni all’isola d’Elba. Info: tel. 0565 1931185

Giovedì 4 Luglio, Open Air Museum, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:15.
“La notte dei poeti”. Un incontro con i poeti elbani e non all’insegna della bellezza delle parole e dell’espressione artistica, organizzato dall’Università del Tempo Libero in collaborazione con la Fondazione Italo Bolano. Info: tel. +39 3382280760

Venerdì 5 Luglio,  Libreria Mar di Libri, Portoferraio, ore 21:30.
“Due chitarre nella tasca della canzione”. Concerto di Saverio Porcello e Francesco PorriAl termine della serata vi sarà anche una degustazione di dolci e liquori, in collaborazione con il ristorante La Barca delle Matti. Info: tel. 0565 1931185

Sabato 6 Luglio,  Spiaggia delle Ghiaie, Portoferraio, ore 10:00.
“Gara di nuoto”. Ore 10:00 – Gara non agonistica – categoria bambini, ragazzi e giovani | Ore 15:30 – categoria adulti e master. Info: tel.  347 3756169

Da Lunedì 8 Luglio a  Settembre, Hotel Villa Ottone, Portoferraio.
“Mostra di Luciano Regoli”. Mostra di pittura dell’artista che promuove il recupero della tradizione pittorica italiana ed europea. Fondatore della Scuola di Valle di Lazzaro, ha lavorato come ritrattista per personaggi illustri, dedicandosi poi anche all’arte sacra donando a Papa Francesco il dipinto “La svestizione del Papa”, ora in Vaticano.

Mercoledì 10 Luglio,  Libreria Mar di Libri, Portoferraio, ore 21:00.
“Fiabe in barattolo”. Letture ad alta voce e laboratorio per bambini dai 6 anni in su a cura di Teresa Rossi. Info: tel. 0565 1931185

Venerdì 12 Luglio,  Forte Falcone, Portoferraio, ore 18:30.
“Cartoline dal Falcone”. Realizza delle cartoline artigianali attraverso varie tecniche (adigraf, collage, pittura) per portare con te un ricordo dei panorami mozzafiato dell’antica Cosmopoli. Info: Whatsapp al 3204667668

Venerdì 12 Luglio,  Forte Inglese, Portoferraio, ore 21:00.
“Festival La Natura al centro”. “Pipistrelli! Conosciamoli e…salviamoli” conferenza con Gianna Dondini, Clarissa Giacolini e Simone Vergari. Infopark: tel. 0565 908231

Sabato 13 Luglio, Open Air Museum, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:15.
“Colpo di fulmine”. Proiezione del cortometraggio del regista Gabriele Scollo, con lapresenza del regista e dell’attrice Fiamma Melloni. Seguirà dibattito. A cura della Fondazione Italo Bolano. Info: tel. +39 338 6996406

Lunedì 15 Luglio,  Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 19:00.
“Parole in chiostro – 3° edizione”. Incontro con lo scrittore Carlo Lucarelli che racconterà del suo “Bell’Abissina, un indagine del commissario Marino” dialogando con in dialogo con Marco Belli, scrittore e direttore artistico di Elba Book Festival. A cura di Silvia Boano.

Da Martedì 16 a Domenica 21 Luglio, Portoferraio.
“Foody Beer Fest”. Il Festival gastronomico itinerante fa tappa a Portoferraio: food truck, birra e tanta musica!. Info: tel. 347 915 3907

Sabato 20 Luglio,  Libreria Mar di Libri, Portoferraio, ore 19:00.
“L’immaginario sociale della disabilità. Come creare un mondo più ampio”. Riflessioni con la dott.ssa Alessandra Delle Fave, autrice del libro “Felicemente seduta. Il punto di vista di un corpo disabile e resiliente“, assieme alla traduttrice ed editrice Beatrice Gnassi. Info: tel. 0565 1931185

Lunedì 22 Luglio,  Libreria Mar di Libri, Portoferraio, ore 21:00.
“Mar di storie”. Incontri di letture ad alta voce per bambine e bambini (3-6 anni) ed i loro genitori a cura di Novella Morellini. Info: tel. 0565 1931185

Giovedì 25 Luglio, Piazza del Duomo, Portoferraio, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo a Jovanotti”. La Jovaband nasce dalla somiglianza del cantante Paolo Masi con il “Jova” Nazionale. La sua passione per la musica di Lorenzo Cherubini traspare dalle sue performance piene di energia e dall’attenzione nei dettagli di tutta la band. Inoltre DJ Setevens & Co.

Venerdì 26 Luglio,  Forte Inglese, Portoferraio, ore 21:00.
“Festival La Natura al centro”. “Conoscere gli impollinatori” conferenza con Leonardo Forbicioni. Infopark: tel. 0565 908231

Sabato 27 Luglio,  Libreria Mar di Libri, Portoferraio, ore 21:30.
“For Tune in concerto”. Serata musicale con Elisa Castells, Noemi Smorra, Laura Puccini –  voce e Daniele Trissati chitarra. Info: tel. 0565 1931185

Lunedì 29 Luglio,  Libreria Mar di Libri, Portoferraio, ore 21:30.
“For Tune in concerto”. Silvia Boano presenta Andrea Pellegrini, autore del libro “La rara felicità. Ungaretti in trincea”. Info: tel. 0565 1931185

 

EVENTI DI AGOSTO 2024

Fino a Domenica 4 Agosto,  Oratorio di Santo Stefano alle Trane, Portoferraio.
Mostra fotografica“. Mostra fotografica sulla vita e i dintorni della comunità di Magazzini, Schiopparello e Bagnaia.  Giovedì, venerdì, sabato: 18-20; domenica 18-20/21-22:30.

Fino a Martedì 20 Agosto,  Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio.
Garten“. Mostra di ceramica Raku di Daniela Simoncini e Pasquale Tangi.  L’esposizione presenta alcune opere installate in esterno, a colloquio con la natura del Giardino e il visitatore, con l’aiuto di apposita cartina, è invitato a scoprirle. Martedì – sabato: 10-14 | 16-20; domenica 10-14; giovedì apertura serale 16-23. Info: 338 6996406.

Giovedì 1 Agosto,  Pinacoteca Foresiana, Portoferraio, ore 18:30.
Cari estinti. Lettura ad alta voce e laboratorio per bambini sul tema delle Notti dell’Archeologia. Info: 320 466 7668

Sabato 3 Agosto,  Libreria MaldiLibri, Portoferraio, ore 19:00.
Parole in clessidra. Rassegna letteraria con Paolo Belli che presenterà il libro “Suture nella nebbia. Le indagini di Vivian Deacon”. A dialogare con l’autore sarà Federico Regini. Info: 0565 193 1185

Da Sabato 3 a Domenica 18 Agosto,  Calata Mazzini, Portoferraio, ore 18-24.
Mostra di pittura. Mostra personale del pittore Nevio Leoni.

Domenica 4 Agosto,  Portoferraio.
19° Edizione della Stracosmopoli. Corsa podistica sulle mura medicee per scoprire le bellezze del centro storico. Ore 19:00 partenza gara, ore 19:30 partenza gara adulti. A seguire camminata tra le mura medicee con un percorso di 4 km.  Ore 20:30 premiazioni. Info: tel. 3280737027

Domenica 4 Agosto,  Oratorio Santo Stefano alle Trane, Portoferraio, ore 21:30
7° Edizione Santo Stefano in concerto. Si esibiranno Tuttincoro, I Mati e il Coro Santa Chiara d’Assisi di Marciana Marin. Un’occasione per la  raccolta fondi per il mantenimento dell’oratorio di Santo Stefano. All’interno sarà possibile visitare, per l’ultimo giorno, una mostra fotografica dedicata al passato, alla vita e dintorni di questa zona.

Lunedì 5 Agosto,  Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 18:30
Cartoline dalle Grotte. A seguito di una visita guidata stamperemo con la tecnica dell’adigraf cartoline e shopper ispirate ai reperti rinvenuti nell’area archeologica. Costo € 7,00. Info: 320 4953766

Lunedì 5 Agosto,  Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 21:30
Elisa e Mibbe Live”. Concerto di Elisa e Mibbe, che delizieranno il loro pubblico con le più grandi canzoni del cantautorato italiano. Info: 0565 193 1185

Martedì 6 Agosto,  Open Air Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 18:00
“Donna Isola, omaggio a Italo Bolano. Performance di bodypainting di Antonella Avataneo con Luisa Brandi.

Martedì 6 Agosto,  Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30
Concerti nel chiostro”. Concerto del pianista Matteo Bussi, musiche di Schubert, Haydn, Chopin, Debussy e Liszt.

Da Martedì 6 a Sabato 10 Agosto,  Gran Guardia dellaPorta a Terra, Portoferraio
“La mia natura, i miei colori. Mostra del pittore Alessandro Grosso. Trenta opere dell’autore dove vengono esaltate le emozioni trasmesse dai colori e dalla luce. Orario: 10:30 – 13:00 | 18:00 – 23:00.

Venerdì 9 Agosto,  Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 18:30
Il mosaicista romano. Dopo aver illustrato le principali tecniche di arte misiva, i bambini potranno realizzare il proprio mosaico. Costo € 7,00. Info: 320 4953766

Venerdì 9 Agosto,  Open Air Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:15
“I Ching e la fisica moderna” – Spiritualità e Fisica. Conferenza di Marco Albasio, esperto di cultura cinese. che da alcuni anni esegue anche la cerimonia del té  al Museo Bolano abbinata alla  realizzazione delle ciotole Raku, vi parlerà dell’ I Ching nella storia, del suo significato, e in conclusione darà una dimostrazione pratica di come funziona.

Sabato 10 Agosto,  Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 21:30
Komorebi in concerto. Il duo acustico formato da Sabrina Toma e Alessandro Beneforti propongono lo spettacolo musicale “Piccole storie nascoste” con musiche pop, soul e rock di Amy Winehouse, Adele, Bowie, M. Jackson, Miley Cyrus, R.Ferguson, B.Marley, Beatles, R.E.M., Battiato, Graziani, L.P. Info: 0565 193 1185

Lunedì 12 Agosto,  Open Air Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:15
“Psiche abbandonata. Performance della pittrice Moira Lena Tassi, un viaggio emotivo e catartico che esplora temi universali di amore, dolore e rinascita, invitando il pubblico a riflettere e a lasciarsi coinvolgere in una narrazione senza tempo. L’ evento sarà arricchito da diversi elementi scenografici e coinvolgerà il pubblico in maniera attiva, invitandolo a partecipare emotivamente e fisicamente.

Martedì 13 Agosto,  Open Air Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:15
“Ritratti, gli sguardi dell’anima. Conferenza a cura di Maristella Giulianetti e Maria Assunta Scannerini, attraverso una carrellata di personaggi, a partire dai bronzetti etruschi fino ai ritratti fotografici contemporanei per ricercare cosa si cela dietro la rappresentazione visiva sia del soggetto rappresentato sia dell’Artista che lo ha riprodotto, filtrato con gli occhi della sua anima.

Mercoledì 14 Agosto,  Open Air Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 17:30
“Travasare. Incontro con gli artisti Giacomo Donati e Irene Scartoni, all’interno del progetto del programma di residenze creative della Fondazione Italo Bolano, che illustreranno la loro ricerca poetica e la pratica artistica, raccontando il modo di lavorare, le idee e le soluzioni che si celano all’interno di un processo creativo che si nutre parallelamente di linguaggi multimediali e performativi, uniti ad azioni di cura dei luoghi e di partecipazione attiva che chiama in causa anche la collettività

Da Sabato 17 a Mercoledì 21 Agosto, Campo Sportivo di San Giovanni, Portoferraio, ore 18-24.
Festa del Rugby. Info: www.elbarugby.com

Martedì 20 Agosto,  Pinacoteca Foresiana, Portoferraio, ore 18:30
Alla scoperta dei personaggi elbani: Mago Chiò. Attraverso un laboratorio del teatro delle ombre, racconteremo la storia del Mago Chiò, divenuto leggenda per l’impresa di funambolo sulle mura delle Fortezze Medicee di Portoferraio. Costo € 7,00. Info: 320 466 7668

Mercoledì 21 Agosto,  Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 18:30
Gli strumenti del tessile. Incideremo lettere etrusche su fuseruole, rocchetti e pesi da telaio miniaturistici plasmati precedentemente con l’argilla. L’oggetto realizzato resterà come ricordo dell’esperienza. Costo € 7,00. Info: 320 4953766

Mercoledì 21 Agosto,  Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 21:00
Mar di storie. Serata dedicata ai bambini: qui avrà luogo un laboratorio per bambini di 6 anni a cura di Teresa Rossi. Info: 0565 193 1185

Giovedì 22 Agosto,  Pinacoteca Foresiana, Portoferraio, ore 18:30
Mi dipingo, mi riconosco, e tu?.  Laboratorio artistico per bambini: con un pizzico di fantasia entreremo nel mondo dei personaggi ritratti nel museo. L’attività si concluderà con un laboratorio di autoritratto con tecniche miste. Info: 327 5564999

Giovedì 22 Agosto,  Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 19:00.
“Parole in chiostro – 3° edizione”. Incontro con la scrittrice Francesca Bertuzzi che racconterà del suo libro “La star” dialogando con il giornalista Alberto Veri. A cura di Silvia Boano. Info: 0565 193 1185

Sabato 24 Agosto,  Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 19:00
Parole in clessidra. Rassegna letteraria con Jacopo Storni che presenterà il suo libro “Tiziano Terzani mi disse”. Info: 0565 193 1185

Sabato 24 Agosto,  Pinacoteca Foresiana, Portoferraio, ore 21:30
Magritta e Pastrocchia.  Divertente spettacolo per bambini con due pittrici pasticcione che creeranno un’opera d’arte collettiva con i bambini e le bambine che vorranno aiutarle. Info: 320 466 7668

Lunedì 26 Agosto,  Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 21:00
Mar di storie. Serata dedicata ai bambini: qui avrà luogo un laboratorio per bambini 3-6 anni a cura di Novella Morellini . 0565 193 1185

Mercoledì 28 Agosto,  Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 19:00
Parole in clessidra. Rassegna letteraria con Andrea Pellegrini che presenterà il suo libro “La rara felicità”. Info: 0565 193 1185

Giovedì 29 Agosto,  Forte Falcone, Portoferraio, ore 18:30
Laboratorio di shopper e cartoline. Imprimeremo attraverso la tecnica dello stencil coloratissime immagini dipinte su shopper di stoffa e carte personalizzate, da portare a casa come ricordo dell’esperienza al museo. Costo € 7,00. Info: 320 466 7668

Venerdì 30 Agosto, Teatro dei Vigilanti “R. Cioni”, Portoferraio, ore 21:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 28° Festival Internazionale.  Musiche di Mendelssohn-Bartholdy, L. van Beethoven. Con Marta Argerich pianoforte | Liana Gourdjia violino, concertatrice | Raphael Bell violoncello | Elba Festival Orchestra. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Sabato 31 Agosto, Spiaggia del Grigolo, Portoferraio, ore 10:00
Colazione d’Autore.  Incontro con lo storico Gianfranco Vanagolli che dialoga con Patrizia Lupi e Silvia Boano per parlare dei suoi libri e dei nuovi progetti. Info:  0565 193 1185

Sabato 31 Agosto, Teatro dei Vigilanti “R. Cioni”, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 28° Festival Internazionale.  Musiche di W.A. Mozart, A. Skrjabin, F. Chopin, G. Fauré. Con i Solisti del Festival: Arielle Beck pianoforte: Elba Festival Prize 2024 | Rossana Calvi oboe | Matthew Hunt clarinetto | Andrea Zucco fagotto | Jukka Hariju corno.  Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

 

EVENTI DI SETTEMBRE 2024

Domenica 1 Settembre, Teatro dei Vigilanti “R. Cioni”, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 28° Festival Internazionale.  Musiche di W.A. Mozart, A. Cuéllar, A. Schönberg. Con Adam Walker flauto | Liana Gourdjia violino, concertatrice | Georgy Kovalev, David Quiggle viole | Raphael Bell, Orfeo Mandozzi violoncelli | Elba Festival Orchestra. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Lunedì 2 Settembre, Duomo, Portoferraio, ore 19:00
Elba Isola Musicale d’Europa – 28° Festival Internazionale.  Musiche di A. Ferrabosco, C. Gesualdo da Venosa, J. Downland, K. Penderecki, W.A. Mozart, F. Schubert, J. Strauss, Axel Seidelmann, A. Piazzolla, E. Villani-Cortez, W. Kaiser-Lindenmann. Con Giovanni Gnocchi violoncello, direzione | Die Cellisten des Mozarteum Salzburg: Douwe Eisses, Valerie Fritz, Giacomo Furlanetto, Enrico Mignani, Leonardo Notarangelo, Ignacio García Núñez, Eva Sánchez-Vegazo. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Lunedì 2 Settembre, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 28° Festival Internazionale.  Concerto Jazz Manouche del Tcha Limberger Trio. Con Tcha Limberger violino, voce | Benjamin Clément chitarra | Vilmos Csikós contrabbasso. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Martedì 3 Settembre, Teatro dei Vigilanti “R. Cioni”, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 28° Festival Internazionale.  Musiche di F. Schubert, W.A. Mozart, L. van Beethoven. Con Liana Gourdjia violino, concertatrice | Chiara Sannicandro violino | Georgy Kovalev viola | Elba Festival Orchestra. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Venerdì 6 Settembre, Teatro dei Vigilanti “R. Cioni”, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 28° Festival Internazionale.  Musiche di G. Ligeti, R. Strauss, G. Fauré. Con Enrico Pace pianoforte | Chiara Sannicandro violino | David Quiggle viola | Erica Piccotti, Paolo Bonomini violoncelli. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Sabato 7 Settembre, Spiaggia del Grigolo, Portoferraio, ore 10:00
Colazione d’Autore.  Incontro con lo scrittore Alessandro Bosi che dialoga con Federico Regini e Silvia Boano per parlare dei suoi libri e dei nuovi progetti. Info:  0565 193 1185

Sabato 7 Settembre, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 28° Festival Internazionale.  Concerto Jazz su musiche dei Led Zeppelin. Con Francesco Bearzatti sassofono | Danilo Gallo contrabbasso | Stefano Tamborrino batteria. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Sabato 7 Settembre, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 21:30
52° Edizione del Premio Letterario Elba Brignetti.  Serata di proclamazione del super-vincitore fra i tre vincitori finalisti: Donatella Di Pietrantonio con L’età fragileAntonio Franchini con Il fuoco che ti porti dentroAlberto Riva con Ultima estate a Roccamare Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Domenica 8 Settembre, Teatro dei Vigilanti “R. Cioni”, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 28° Festival Internazionale.  Omaggio a Giacomo Puccini nel 100° anniversario della morte. Musiche di L. van Beethoven, G. Puccini, F. Mendelssohn-Bartholdy. Quartetto Indaco con Eleonora Matsuno, Ida Di Vita violini | Jamiang Santi viola | Cosimo Carovani violoncello. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Lunedì 9 Settembre, Teatro dei Vigilanti “R. Cioni”, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 28° Festival Internazionale.  La musica classica incontra il tango. Musiche di Piazzolla, I. Spitalnik, j. Ricardo, R. Brignolo. Con Michael Guttman violino | Lysandre Donoso bandoneon | Ivo De Greef pianoforte | Justus Grimm violoncello | Ariel Eberstein contrabbasso. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Martedì 10 Settembre,  Art Center Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, ore 17:30.
“Visita guidata al museo al tramonto”.  Visita al Museo Italo Bolano dove verrà raccontata una breve storia del museo, con la descrizione e alcuni aneddoti legati alle opere esposte. Saranno inoltre discusse le prospettive future del museo. Info: tel. 347 039 3170

Mercoledì 11 Settembre, Teatro dei Vigilanti “R. Cioni”, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 28° Festival Internazionale. Musiche di L. van Beethoven, D. Šostakovič. Con Georgijs Osokins pianoforte | Michael Guttman violino | Mario Brunello violoncello. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Giovedì 12 Settembre,  Art Center Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, ore 15:00.
“Laboratorio di ceramica Raku”.   Un pomeriggio all’insegna della ceramica. E’ previsto un rinborso di € 15 ad oggetto realizzato. Info: tel. 338 6996406

Venerdì 13 Settembre, Teatro dei Vigilanti “R. Cioni”, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 28° Festival Internazionale. Musiche di J. Brahms, I. Stravinskij, A. Berg, R. Schumann. Con Georgijs Osokins pianoforte | Tommaso Lonquich clarinetto. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Da Venerdì 13 a Sabato 14 Settembre, Giardini di Carpani, Portoferraio, dalle ore 19:00
Festa di fine estate.

Sabato 14 Settembre, Spiaggia del Grigolo, Portoferraio, ore 10:00
Colazione d’Autore.  Incontro con il fotografo Roberto Ridi che dialoga con Valentina Anselmi e Silvia Boano per parlare dei suoi libri e dei nuovi progetti. Info:  0565 193 1185

Sabato 14 Settembre, Giardini delle Ghiaie, Portoferraio, dalle ore 17:00
13° edizione Neverending Music Festival.   XIII Memorial Claudio “Pipis” Leonardi. Due giorni di musica con Daily Thompson, The Black Wizard, Supernaughtly, Elli De Mon, Kaileth, Diplomatics, Blending in Tuesday, Scirockati. Food & Drink, merchandising.

Sabato 14 Settembre, Teatro dei Vigilanti “R. Cioni”, Portoferraio, ore 21:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 28° Festival Internazionale. I Tre Moschettieri di e con Douglas Fairbanks, film muto  (1921) accompagnato dal vivo. Musica e direzione di Günter A. Buchwald | Mirko Cisilino tromba, trombone | Romano Todesco contrabbasso | Frank Bockius percussioni. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Da Sabato 14 a Domenica 15 Settembre, Spiaggia del Grigolo, Portoferraio, ore 10:00
I migliori giocano con tutti.  Il Comune di Portoferraio organizza il primo torneo di sport inclusione di baskin con un triangolare tra le squadre dei Panda di Altopascio, dei Cefa Baskin di Castelnuovo e la squadra elbana Spaventa. Sabato 14 – ore 18-21 – merenda, aperitivo e live music alla spiaggai del Grigolo; domenica 15 – ore 10-13 – torneo al Palazzetto dello Sport. Info: Tiziano Usai, tel.  366 1971957

Martedì 17 Settembre,  Art Center Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, ore 15:00.
“Laboratorio di ceramica Raku”.   Un pomeriggio all’insegna della ceramica. E’ previsto un rinborso di € 15 ad oggetto realizzato. Info: tel. 338 6996406

Sabato 21 Settembre, Teatro dei Vigilanti “R. Cioni”, Portoferraio.
Respiro & Musica – Concerto di Beneficienza.  Ore 21 – Saluti del sindaco di Portoferraio e del presidente della Fondazione Isola d’Elba, introduzione del dott. Cecchetti direttore del UOC di Medicina Generale di Portoferraio,  monologo “Respiro, pneumologia e musica” a cura di Stefano Gasperini presidente della WABIP. Ore 22 – Concerto con Stefano Gaspariniarmonica, Donatella Durantivoce, Nunzia Senigagliesivoce, Catia AntoninivoceMarcello Colòtastiera.

Domenica 22 Settembre, Hotel Airone, Portoferraio, dalle ore 9:30
Respiro & Musica – Conferenza.  Conferenza scientifica con Stefano Gasperini presidente del WABIP, Alberto Giannoni della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Riccardo Cecchetti direttore UOC di Medicina Generale di Portoferraio, i dottori Guido Vagheggini e Liborio Sardo.

Domenica 22 Settembre, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, dalle ore 10:30 alle 13:30
Visite mattutine all’Open Air Museum Italo Bolano.  Nella 7° Giornata Nazionale dei Piccoli Musei due visite guidate alle 10:30 e alle 12:00. In omaggio una shopper con mazzetto di erbe profumate direttamente dal giardino.  Info e prenotazioni

Domenica 22 Settembre, Piazza della Repubblica, Portoferraio
5° Edizione  – Ferraja 1299” –  Festival Medievale. Ore 11:00 apertura bancarelle di artigianato con hobbysti in costume medievale; ore 12:00 apertura del Festival con sfilata degli arcieri in costume storico degli Sbandieratori Rione San Francesco di Pescia e degli Archi del Grande Falco dell’isola d’Elba; dalle ore 15:00 – esibizione degli Sbandieratori, arti e mestieri, giochi medioevali, gioco degli scacchi, esibizione dei ragazzi dell’Isola dei Dragoni. In chiusura il Palio del Piccolo Arciere per le categorie U10 – U14 – U 17 in abito e arco storico. Sarà presente un punto di ristoro con panini, salsicce alla brace e bevamde. Info: 371 3767424 –  archidelgrandefalco.it

Domenica 22 Settembre, Terme di San Giovanni, Portoferraio, ore 15:00
Il cammino della Rada.  Una camminata con lentezza per tutta la famiglia, che dal bacino termale porterà fino alla Villa delle Grotte, lussuosa residenza romana del I secolo a.c. Durata 4 ore, evento su prenotazione – costo € 8, ridotto 5-12 anni  € 4. In collaborazione con Italia Nostra Ecipelago Toscano. Info e prenotazioni

Domenica 22 Settembre, Pinacoteca Foresiana, Portoferraio, dalle ore 16:00 alle 18:00
Polar.oid. – Orientarsi con l’arte.  Nella 7° Giornata Nazionale dei Piccoli Musei prendi una Polaroid, visita la Pinacoteca Foresiana e poi raccontacelo in poche parole. In omaggio una cartolina fatta a mano.

Da Sabato 28 Settembre a Domenica 6 Ottobre, Sala Espositiva Telemaco Signorini, Calata Mazzini 39, Portoferraio.
World Water Day Photo Contest.  Esposizione delle migliori foto selezionate dal concorso internazionale indetto dalla Lions Internaztionale Association con argomento “Water for peace”. Inaugurazione sabato 28/09 alle ore 18:00.  Info: 0565 929111

 

EVENTI DI OTTOBRE 2024

Venerdì 5 Ottobre, Circolo di Carpani, Portoferraio, ore 16:30
Paleografia. l’arte di leggere i manoscritti“, incontro con Silvio Pucci. A cura dell’Università del Tempo Libero.

Martedì 8 Ottobre, Circolo di Carpani, Portoferraio, ore 16:30
L’Elba in tempo di guerra (1940 – 1943)“, incontro con il fotografo e ricercatore Giampiero Palmieri. A cura dell’Università del Tempo Libero.

Venerdì 11 Ottobre, Circolo di Carpani, Portoferraio, ore 16:30
Le torri difensice nel mediterraneo nella storia: il caso della torre di Marciana Marina“, incontro con l’architetto Alessandro Pastorelli. A cura dell’Università del Tempo Libero.

Martedì 15 Ottobre, Circolo di Carpani, Portoferraio, ore 16:30
L’Elba di Enrico“, presentazione del libro di Danilo Alessi che dialogherà con Giuseppe Battaglini condividendo aneddoti e ricordi privati degli anni ‘70, raccontando viaggi di nozze e vacanze all’Elba per scoprire l’uomo oltre lo statista. A cura dell’Università del Tempo Libero.

Venerdì 18 Ottobre, Libreria MaldiLibri,  ore 17:00
“Feste, amori e qualcos’altro“. Presentazione del libro di e con Isabella Zolfino. A cura di Maldilibri.

Domenica 20 Ottobre, Sala della Gran Guardia,  ore 17:30
“#IoMiAttivo“. Incontro con il Gruppo Amnesty International Isola d’Elba.

Martedì 22 Ottobre, Circolo di Carpani, Portoferraio, ore 16:30
Torre della Linguella: la ricostruzione dopo i bombardamenti, come esempio negativo“, incontro con Giuseppe Battaglini. A cura dell’Università del Tempo Libero.

Venerdì 25 Ottobre, Circolo di Carpani, Portoferraio, ore 16:30
Eustachio, protochirurgo del ‘500“, incontro con Maria Assunta Scannerini. A cura dell’Università del Tempo Libero.

Martedì 29 Ottobre, Circolo di Carpani, Portoferraio, ore 16:30
Giocoso gioco“, Sandra e i tautogrammi, incontro con Alessandra Palombo. A cura dell’Università del Tempo Libero.

Mercoledì 30 Ottobre, Libreria Mardilibri, Portoferraio, ore 18:00
Mar di paura“. Incontro di letture per bambini (dai 3 ai 7 anni) ed i loro genitori a cura di Novella Morellini. A cura dell’Università del Tempo Libero.

Giovedì 31 Ottobre, Circolo di Carpani, Portoferraio, ore 15:00
Halloween e le sue contaminazioni tra storia e leggenda“,  incontro con Gisella Catuogno. A cura dell’Università del Tempo Libero.

Giovedì 31 Ottobre, Parco Commerciale Antiche Saline, Portoferraio
Halloween Happy Party“,  Ore 16:00 – paurosa animazione con Fabio Punis in compagnia della Baby Party, musica, giochi e premi con Coco DJ; ore 18:30 – Balli in maschera con Coco DJ, frati caldi e pop corn per i più piccoli.

Da Sabato 28 Settembre a Domenica 6 Ottobre, Sala Espositiva Telemaco Signorini, Calata Mazzini 39, Portoferraio.
World Water Day Photo Contest.  Esposizione delle migliori foto selezionate dal concorso internazionale indetto dalla Lions Internaztionale Association con argomento “Water for peace”. Inaugurazione sabato 28/09 alle ore 18:00.  Info: 0565 929111

 

EVENTI DI NOVEMBRE 2024

Sabato 9 Novembre, Sala De Laugier, Portoferraio, ore 16:00
Archivio della Memoria Elbana“, proiezioni di immagini raccolte per questo progetto che punta a valorizzare le radici culturali, il senso di appartenenza e il futuro di questa terra ricca di storia, attraverso immagini e racconti legati al territori. Dopo i saluti del sindaco di Portoferraio e del Presidente della Fondazione Isola d’Elba, alle ore 17:00 verranno proiettate immagini d’epoca e scatti significativi dagli archivi di Antonio Arrighi, Mario Ferrari e Renzo Paoli. Alle ore 18:00 aperitivo Info e prenotazioni: 353 4257290

Sabato 9 Novembre, Teatro dei Vigilanti, Portoferraio, ore 21:00
La verità di Freud“, Commedia teatrale con la regia di Fabio Punis con la Compagnia delle Tisane, un’opera che si prepara a trasportare il pubblico in un viaggio attraverso i complessi meccanismi della mente umana, con leggerezza e umorismo e che si allontanerà dalle classiche interpretazioni delle teorie freudiane. Verrà effettuata una raccolta fondi a favore dell’Associazione “Diversamente Sani”. ingresso gratuito. A cura dell’Accademia della Cucina e della Fondazione Italo Bolano. Info e prenotazioni: 353 4257290

Da Venerdì 22 a Domenica 24 Novembre, Sala della Gran Guardia, Portoferraio
Mostra di beneficenza“. Il ricavato andrà al progetto Donnalcentro per l’inclusione delle donne straniere. Orario 10:00-12:00 | 16:00 – 19:00. Sabato alle ore 17:30 interverrà la dott.ssa Anna Garfagnini, domenica alle 18:00 brindisi di chiusura con sorpresa. A cura dell’Università del tempo libero, Circolo degli Artisti, Associazione Insieme per l’Elba, Proloco Portoferraio.

Lunedì 25 Novembre, Sala della Gran Guardia, Portoferraio, ore 18:00
Dalla violenza nelle relazioni intime al femminicidio: capire per prevenire“. Incontro organizzato da Amnesty International Toscana con la prof.ssa Laura Volpini, psicologa criminologa, docente di psicologia sociale forense all’Università della Sapienza. Allestimento mostra-denuncia di Manuela Cavallin “La mia voce, la tua voce”. In collaborazione con MardiLibri.

Sabato 30 Novembre, Teatro dei Vigilanti, Portoferraio, ore 16:00
Il Vangelo di Giovanni, un Vangelo senza comandamenti“. Conferenza di Igor Sibaldi, studioso di teologia, filologia, filosofia e storia delle religioni. A cura del Rotary Club Isola d’Elba. Ingresso libero con possibilità di fare una donazione per la lotta contro la polio.   Per info contattare Davide Pellicciari: 388 694 1377

Da venerdì 29 Novembre a domenica 1 Dicembre, Sala della Gran Guardia, Portoferraio
Mostra di Letizia La Rosa“. Mostra personale dell’artista con opere realizzate con tecniche innovative in resinart, fluidart, oceanart e acrylic pouring.

 

EVENTI DI DICEMBRE 2024

Domenica 1 Dicembre, Teatro dei Vigilanti, Portoferraio, ore 16:00
La verità di Freud“, Commedia teatrale con la regia di Fabio Punis con la Compagnia delle Tisane, un’opera che si prepara a trasportare il pubblico in un viaggio attraverso i complessi meccanismi della mente umana, con leggerezza e umorismo e che si allontanerà dalle classiche interpretazioni delle teorie freudiane. Verrà effettuata una raccolta fondi a favore dell’Associazione “Diversamente Sani”. ingresso gratuito. A cura dell’Accademia della Cucina e della Fondazione Italo Bolano. Info e prenotazioni: 353 4257290

Domenica 8 Dicembre, Cicillo’s Bar, Terme di San Giovanni, Portoferraio, dalle ore 12:00
Svuota la cantina“.  Mercatino festivo con bancarelle, DJ set, cibo e bevande. Per partecipare come espositore: portoferraioproloco@gmail.com.

Domenica 8 Dicembre, Piazza della Repubblica, Portoferraio, dalle ore 13:00 alle 19:00
Christmas Party“.  La Pubblica Assistenza SS. Sacramento organizza un pomeriggio di festa con tanti giochi e sorprese per i bambini e un menu di panini con salsiccia, patatine fritte, frati, popcorn, zucchero filato, cioccolata calda.

Domenica 8 Dicembre, Sala della Gran Guardia, Portoferraio, dalle ore 16:00 alle 18:00
La casa di Babbo Natale“.  I folletti aspettano i bambini per scattare foto nella casa di Babbo Natale.

Venerdì 13 Dicembre, Sala Nello Santi, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 10:00
Annarita Buttafuoco – tra Sardegna e Isola d’Elba. Una vita per la storia e i diritti delle donne“.  Un incontro per ricordare la figura della “pioniera italiana” dello studio dell’emancipazione femminile per la capacità di innovazione metodologica e creativa nell’uso di fonti tradizionalmente poco utilizzate dalla storia politica. Interverranno Marco Buttafuoco, Maria Canella, Susanna Giaccai, Marco Landi, Lorenza Burelli, Lorella DI Biagio, Bastianino Mossa, Sandra Palombo, Mario Zirone, Stefano Muti.  L’evento servirà alla raccolta del materiale per il documentario del regista Stefano Muti.

Venerdì 13 Dicembre, Centrale Gourmet, Portoferraio, ore 23:00
“‘70 – ’80 – ’90 – ’00 Party“.  Una serata per ascoltare e ballare i più bei successi di quegli anni. Per info:  tel: 0565 963000

Sabato 14 e Domenica 15 Dicembre, Portoferraio
Stage di Treiball“.  Rosa Cutugno, responsabile nazionale CSEN presenta Il Treiball, uno sport cinofilo divertente in cui i cani, entro un certo tempo, devono condurre in porta dei palloni su indicazioni del proprietario e fare goal. Lo sport è adatto particolarmente ai cani pastore da conduzione.  Il 13 dicembre ci sarà una dimostrazione alle ore 18:00 ai Giardini di Carpani. Per info: tel: 380 380 6720 o via mail a letsdogasd@gmail.com

Sabato 14, Duomo, Portoferraio, ore 19:00
Concerto di beneficenza dei giovani pianisti“.  I giovani pianisti della scuola di Michaela Bolano si esibiranno alternando brani musicali a performance canore, sostenuti da straordinari musicisti quali Marco Paolini – tastiere, Lino Cardillo – batteria, Paolo Stoppa – percussioni e Alice Castells – voce.

Mercoledì 18 Dicembre, Sala De Laugier, Portoferraio, ore 10:00-13:00
Mettiamo radici all’Elba“.  Incontro conclusivo del progetto Cittadini Custodi della Cultura Contadina Elbana. Ore 10:00 – Saluti istituzionali; ore 10:15 – Presentazione del progetto; ore 10:30 – Proiezione del documentario “Mettiamo radici all’Elba: carosello delle azioni svolte per il progetto CCCCE” e annuncio della pubblicazione del volume “Mettiamo radici all’Elba: testimonianze e ricordi della Comunità elbana”; ore 11:00 – Pillole di esperienza; ore 12:00 – Interventi di Francesco Marino dell’Orto dei Semplici e Alvaro Claudi dell’Accademia Italiana della Cucina; ore 13:00 – Buffet con prodotti del territorio.

Mercoledì 18 Dicembre, La Centrale Gourment, ore 20:45
Torneo di Burraco per beneficenza“.  L’evento è aperto a tutti, anche ai non tesserati, con una quota di iscrizione di 10 € a persona. L’intero ricavato sarà devoluto al reparto Pediatria dell’Ospedale di Portoferraio. Per info e prenotazioni: Valentina: 328 1194647

Sabato 21 Dicembre, Teatro dei Vigilanti, Portoferraio, ore 21:00
Filumena Martorano“.  A grande richiesta la Compagnia del Registro presenta i tre atti di Eduardo de Filippo con la regia di Luigi Valle e la scenografia di Alice Albertelli e Antonella Avataneo. Info e prevendita c/o Pippy Giocattoli a Portoferraio, tel. 338 381 9829

Domenica 22 Dicembre, Duomo, Portoferraio, ore 16:00
Concerto di Natale“.  Concerto del Trio Modì con Nico Persichinipianoforte; Giovanni Agostinivioloncello; Marta Boschisviolino del Conservatorio Pietro Mascagni di Livorno. Musiche di L. van Beethoven e J. Sibelius.

Domenica 22 Dicembre, Teatro dei Vigilanti, Portoferraio, ore 21:00
Il mio amico Jimi – Memorial Trick“.  Concerto rock in ricordo di Trick. Il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’Associazione Diversamente Sani Isola d’Elba.

Martedì 31 Dicembre, Portoferraio
Festa di Capodanno“.  Alle ore 23:00 musica e balli con l’esibizione del gruppo “Divas Aerial Squad“. Alle 24:00 l’atmosfera si accenderà con i fuochi artificiali, uno spettacolo luminoso per celebrare l’arrivo del nuovo anno. Dopo i festeggiamenti, a partire dalle 00:30, deejay set di Mark DJ per ballare fino a tarda notte.

 

EVENTI DEL 2023

EVENTI DI GENNAIO

Lunedì 2 Gennaio
“La Fortezza del Volterraio”. Raggiungi la vetta in autonomia percorrendo il sentiero 255/A, troverai la guida Parco ad attenderti in Fortezza dalle ore 10:00 alle 15:00 per una visita guidata. Non è necessario prenotare. Costo € 8 con riduzioni. Info: PNAT 0565 908231

Mercoledì 4 Gennaio,  Piacoteca Foresiana, ore 16:00.
“La Foresiana è il mio museo!”. Laboratorio artistico di inclusione sociale a cura dell’Opificio LiberArti.

Venerdì 6 Gennaio,  Piazza Cavour, dalle ore 14:30.
“Arriva la Befana“. Musica, animazione e merenda.

Sabato 7 Gennaio
“La Fortezza del Volterraio”. Raggiungi la vetta in autonomia percorrendo il sentiero 255/A, troverai la guida Parco ad attenderti in Fortezza dalle ore 10:00 alle 15:00 per una visita guidata. Non è necessario prenotare. Costo € 8 con riduzioni. Info: PNAT 0565 908231

Sabato 7 Gennaio
“Forte Inglese”. Visita guidata del Forte con guida Parco. Costo € 4. Info: PNAT 0565 908231

Sabato 7 Gennaio,  Pinacoteca Foresiana, ore 16:00.
“La Foresiana è il mio museo!”. Laboratorio artistico di inclusione sociale a cura dell’Opificio LiberArti.

Martedì 10 Gennaio,  La Gattaia, ore 16:00.
“Il lato luminoso del Medioevo”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Silvio Pucci.

Giovedì 12 Gennaio,  La Gattaia, ore 16:00.
“L’avventurosa storia di Heinrich Schliemann, lo scopritore della città di Troia”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Gisella Catuogno.

Martedì 17 Gennaio,  La Gattaia, ore 16:00.
“La terapia forestale come risorsa terapeutica e turistica all’Elba”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Giuseppe Bernardi.

Giovedì 19 Gennaio,  Aula Magna Liceo Foresi, ore 16:00.
“Giampiero Palmieri intervista Carlo Medri, scrittore e calciatore”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero.

Martedì 24 Gennaio,  La Gattaia, ore 16:00.
“Il nano di corte, non solo un buffone – Nano Morgante e Cosmopoli”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Maria Assunta Scannerini.

Martedì 24 Gennaio,  Sala Nello Santi, Centro Culturale De Laugier, ore 21:15.
“Plant Revolution”. Conferenza – spettacolo di Stefano Mancuso, scienziato di prestigio mondiale, professore all’Università di Firenze, inserito dal New Yorker nella classifica dei “World Changer”, scrittore di molteplici libri. Ingresso € 12, prevendita c/o Infopoint di Portoferraio, tel. 0565 1933589

Giovedì 26 Gennaio,  La Gattaia, ore 16:00.
“Aspetti naturalistici e storici del Volterraio”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Antonello Marchese.

Domenica 29 Gennaio
“La Fortezza del Volterraio”. Raggiungi la vetta in autonomia percorrendo il sentiero 255/A, troverai la guida Parco ad attenderti in Fortezza dalle ore 10:00 alle 15:00 per una visita guidata. Non è necessario prenotare. Costo € 8 con riduzioni. Info: PNAT 0565 908231

Martedì 31 Gennaio,  La Gattaia, ore 16:00.
“Elba francese e napoleonica – Dalla frammentazione all’unità”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Giuseppe Battaglini.

EVENTI DI FEBBRAIO

Giovedì 2 Febbraio,  1° piano – Palazzo della Provincia, ore 16:00.
“La scuola, la cultura e il volontariato “. Università del Tempo Libero – Giampiero Palmieri intervista Licia Baldi. Info: 3382280760

Martedì 7 Febbraio,  1° piano – Palazzo della Provincia, ore 16:00.
“I paesi elbani di Pedemonte e Montemarsale”. Università del Tempo Libero – incontro con Silvestre Ferruzzi. Info: 3382280760

Giovedì 9 Febbraio,  1° piano – Palazzo della Provincia, ore 16:00.
“Profili di Autori elbani del Novecento / Luigi Berti tra richiamo identitario e proiezione internazionale”. Università del Tempo Libero – incontro con Gianfranco Vanagolli. Info: 3382280760

Martedì 14 Febbraio,  1° piano – Palazzo della Provincia, ore 16:00.
“Dall’oroscopo all’astronomia moderna: capire i moti della Terra tra superstizione e scienza”. Università del Tempo Libero – incontro con il  prof. Giulio Colombo e Silvestro Mellini. Info: 3382280760

Da Giovedì 16 a Sabato 18 Febbraio,  dalle ore 9:30 alle 19:30.
“Lo Sbaracco – Shopping Festival”. Tre giorni di grandi occasioni nei vari negozi aderenti all’iniziativa in Via Manganaro, Calata Italia, Via Carducci. Inoltre colazione e pranzo e cena.

Giovedì 16 Febbraio,  1° piano – Palazzo della Provincia, ore 16:00.
“Immagini fotografiche di Portoferraio dalla collezione Foresi “. Università del Tempo Libero – incontro con Luigi Serena. Info: 3382280760

Martedì 21 Febbraio,  1° piano – Palazzo della Provincia, ore 16:00.
“Elba francese e napoleonica. Dalla frammentazione all’unità “. Università del Tempo Libero – incontro con Giuseppe Battaglini. Info: 3382280760

Giovedì 23 Febbraio,  1° piano – Palazzo della Provincia, ore 16:00.
“Produzione e fruizione culturale. Buoni esempi da replicare”. Università del Tempo Libero – Giampiero Palmieri intervista Massimo Scelza. Info: 3382280760

Martedì 28 Febbraio,  1° piano – Palazzo della Provincia, ore 16:00.
“Aspetti naturalistici e storici del Volterraio”. Università del Tempo Libero – incontro con Antonello Marchese. Info: 3382280760

EVENTI DI MARZO

Giovedì 2 Marzo,  c/o ex Gattaia, Via Vittorio Emanuele II, 2, ore 16:00.
“Il comandante Alfredo Foresi : dalla guerra al primo traghetto”. Università del Tempo Libero – Incontro con Marcello Foresi. Info: 3382280760

Martedì 7 Marzo,  c/o ex Gattaia, Via Vittorio Emanuele II, 2, ore 16:00.
“8 Marzo Giornata Internazionale della donna: letture e riflessioni”. Università del Tempo Libero – Incontro con Gisella Catuogno e Maria Assunta Scannerini. Info: 3382280760

Martedì 7 Marzo,  Sala Nello Santi, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:15.
“Articolo femminile”. Spettacolo teatrale con l’attriceDaniela Morozzi e il sassofonista Stefano “Cocco” Cantini. Svegliarsi al mattino, bere un caffè, aprire il giornale e leggersi le ultime notizie. E se questo accadesse la sera, su un palco, dopo una giornata di lavoro? Una scommessa la scelta della scrittura giornalistica rivelatasi sorprendentemente efficace. Ingresso € 12, prevendita c/o Infopoint di Portoferraio, tel. 0565 1933589

Martedì 14 Marzo,  c/o ex Gattaia, Via Vittorio Emanuele II, 2, ore 16:00.
“L’alimentazione degli elbani quando l’isola parlava francese”. Università del Tempo Libero – Incontro con Isabella Zolfino. Info: 3382280760

Giovedì 16 Marzo,  c/o ex Gattaia, Via Vittorio Emanuele II, 2, ore 16:00.
“Le confraternite: tra storia e cultura”. Università del Tempo Libero – Incontro con Alessandro Pastorelli. Info: 3382280760

Sabato 18 Marzo,  Sala della Gran Guardia, Portoferraio, ore 17:30.
“Marzo di Libri”. Luisa Brandi presenta Pietro Brunelli autore di “Il re del silenzio – Scritti nomadi per monti,laghi e fiumi”. Evento in collaborazione con il CAI sotto sezione Elba, con gli interventi di Claudio Nardelli – vice reggente e Riccardo Fioretti – consigliere. A cura della libreria MadiLibri. Info: tel. 0565 1931185

Lunedì 20 Marzo,  c/o ex Gattaia, Via Vittorio Emanuele II, 2, ore 16:00.
“La cucina dell’Itaglietta”. Università del Tempo Libero – Le abitudini alimentari del ventennio tra sanzioni, neologismi e curiosità con Alvaro Claudi e con la partecipazione di Rossana Galletti delegata dell’Accademia Italiana della Cucina – Isola d’Elba. Info: 3382280760

Martedì 21 Marzo,  Sala Nello Santi, Portoferraio, ore 21:00.
“Lorenzo Baglioni Live”. spettacolo dell’attore, cantante, autore e cantautore comico fiorentino per cantare, sorridere ed emozionarsi insieme. Info e prevendita (dal 17 al 20 marzo, esclusa domenica) : tel. 0565 1931185

Martedì 28 Marzo,  c/o ex Gattaia, Via Vittorio Emanuele II, 2, ore 16:00.
“Jovis Giove Podiun Poggio – Storia di una comunità dell’Elba”. Università del Tempo Libero – Presentazione del libro con l’autore Paolo Ferruzzi. Info: 3382280760

Giovedì 30 Marzo,  c/o ex Gattaia, Via Vittorio Emanuele II, 2, ore 16:00.
“La Madonna del Buon Viaggio: un quadro che racconta le tradizioni marinare di Rio Marina”. Università del Tempo Libero – Incontro con Lelio Giannoni. Info: 3382280760

EVENTI DI APRILE

Martedì 4 Aprile,  La Gattaia, ore 16:00.
“A passeggio per Roma alla scoperta di Caravaggio”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Leonardo Preziosi.

Giovedì 6 Aprile,  Forte Falcone, Portoferraio, ore 12:00.
“Inaugurazione del Portone di Forte Falcone”. Il restauro del portone di ingresso del Forte,  a cura del Lions Club Isoal d’Elba con il consenso e le autorizzazioni del Comune di Portoferraio e della Soprintendenza di Pisa, riqualifica sempre di più una delle strutture dell’antica Cosmopoli.

Venerdì 7 Aprile,  Fortezza del Volterraio, Portoferraio, ore 16:30
“Visita guidata alla Fortezza del Volterraio”.  Escursione con l’ausilio della Guida Parco presente all’area parcheggio Le Casermette, Strada per il Volterraio,  all’imbocco del sentiero 255. Non è necessario prenotare. Biglietto € 8, ridotto € 4 per over 65, residenti nell’Arcipelago Toscano e bambini 5-12 anni. Gratuito per disabili e loro accompagnatori, bambini 0-4 anni e studenti residenti nell’Arcipelago Toscano (fino a 19 anni). Prenotazioni: Info Park 0565 908231https://infopark.sl3.eu/book-now/1-elba/1-fortezza-del-volterraio-escursione-trekking/

Domenica 9 Aprile,  Loc. Enfola, Portoferraio, ore 16:00
“Trekking sul Promontorio dell’Enfola”.  Passeggiata intorno a Capo Enfola, fra bellissime scogliere a picco sul mare e scorci sulla costa settentrionale dell’isola, con importanti testimonianze della Seconda Guerra Mondiale. Scopriremo uno dei promontori più caratteristici dell’Elba per l’alto valore paesaggistico e per la ricchezza naturalistica e storica. Ritrovo: ore 16:00 al Capo Enfola – durata: 2 ore – difficoltà: facile – evento su prenotazione. Costo:  € 8 intero, € 4 ridotto (5-12 anni), gratuito o-4 anni. Prenotazioni: Info Park 0565 908231https://infopark.sl3.eu/book-now/1-elba/103-trekking-sul-promontorio-dell-enfola/

Lunedì 10 Aprile,  Palazzetto dello Sport, Portoferraio.
“2° Campionato nazionale assoluto indoor L.A.M. di arco storico per singolo arciere e prova di Campionato Nazionale L.A.M. 2023”. Ore 10:00 piccola sfilata di apeertura gara, 10:15 inizio torneo, entro le ore 13:30 fine tormeo ed eventuali spareggi. A seguire pranzo e premiazioni. Info: www.archidelgrandefalco.it

Martedì 11 Aprile,  La Gattaia, ore 16:00.
“Ulisse”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Licia Baldi.

Giovedì 13 Aprile,  La Gattaia, ore 16:00.
“A cavallo tra storia e modernità: iniziative socio sanitarie del primo 800 viste con gli occhi di oggi”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Isabella Zolfino.

Venerdì 14 Aprile,  Hotel Airone, Loc. San Giovanni.
“Pesca con Gusto – La pesca e i pescatori nelle terre degli Etruschi”. Salviamo il mare dell’Arcipelago Toscano dai rifiuti: dal recupero delle reti da pesca dismesse al marine litter. L’applicazione della legge Salvamare. Convegno sul tema in oggetto. Ore 9:30 – Workshop, ore 13:30 – Show Cooking, ore 14:30 – Workshop.

Da Venerdì 21 a Sabato 22 Aprile, Portoferraio.
“56° Edizione del Rallye Elba Irc”. Ritorna dopo 8 anni il Rallye nella serie Irc, una delle 4 tappe nazionali. Sette prove speciali, il venerdì nel versante orientale, il sabato nella parte centro-occidentale dell’isola. Partenza da Portoferraio venerdì ore 17:00. Info: www.rallyelba.com

Sabato 22 Aprile,  Forte Inglese, Portoferraio, dalle ore 21:00 alle 23:00
“Conferenza e osservazione del cielo”. Scoprirete una speciale telecamera installata al Forte Inglese per osservare i meteoriti, poi tutti a naso in su per ammiarre il cielo guidati dagli esperti Astrofili elbani. Evento su prenotazione – € 4,00. Infopark: 0565 908231Prenota

Da Domenica 23 a Martedì 25 Aprile, Viale delle Ghiaie, Portoferraio.
“Food Festival – Street Food”. Per tre giorni i migliori Street Food nazionali e internazionali aperti a pranzo e a cena. Info: tel. 340 0530835

Da Sabato 29 a Domeica 30 Aprile, Portoferraio.
“Raduno Vespa Club”. Due giorni in Vespa con aperitivi e pranzo della domenica. La cena a buffet di sabato 29 aprile verrà svolta all’interno dell’antica Caserma De Laugier a Portoferraio ed è aperta a tutti previa prenotazione obbligatoria al numero 348 1174844. Info:  www.vespaclubelba.it

Sabato 30 Aprile, Piazza Cavour, Portoferraio, ore 10:30
Festival Elbanda”. Concerto dell’Orchestra Giovanile di fiati ANBIMA Milano e del Corpo Musicale Santa Cecilia di Turate.

EVENTI DI MAGGIO

Martedì 2 Maggio,  c/o La Gattaia, ore 16:00.
“Teseo Tesei – Eccellenza dell’ingegneria navale del ‘900”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero, Presentazione del libro conl’autore Giorgio Giusti.

Giovedì 4 Maggio,  c/o La Gattaia, ore 16:00.
“Dall’Elba a Sant’Elena passando per Waterloo”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Isabella Zolfino.

Giovedì 4 Maggio, Gran Guardia, ore 17:00
Napoleon Experience“. Il prof. Giuseppe M. Battaglini guiderà gli ospiti alla scoperta delle bellissime opere d’arte che il principe Anatolio Demidoff donò alla città di Portoferraio, nella sala comunale del Consiglio e nel Duomo cittadino nel quale, a fine conferenza, i partecipanti saranno accompagnati da alcuni componenti del Battaglione elbano (Associazione culturale Petite Armée). Alle ore 19:00, nel Duomo si potrà assistere al Concerto Armonie, organizzato dalla Ass. culturale Historiae con la collaborazione della Petite Armée che animeranno la serata in veste di personaggi napoleonici.

Venerdì 5 Maggio, Chiesa della Misericordia, ore 10:30
Napoleon Experience“. Messa solenne in suffragio dell’Imperatore a cura delle Associazioni Napoleoniche in ossequio ai voleri del principe russo Anatolio Demidoff, parente di Napoleone.

Venerdì 5 Maggio,  Rio nell’Elba.
“Visita guidata all’Orto dei Semplici Elbano presso l’Eremo di Santa Caterina a Rio nell’Elba”. A cura dell’Università del Tempo Libero. Visita di un’ora, raduno c/o parcheggio Conad di Carpani a Portoferraio. Tel. 338 2280760.

Sabato 6 e Domenica 7 Maggio,  Campo Sportivo, Loc. San Giovanni, ore 16:00.
“17° Trofeo Pesciolino”. Appuntamento annuale in memoria di Andrea Scagliotti per diffondere la disciplina ed i valori del rugby nei giovanissimi. Minirugby per gli under 7/9/11/13 anni. Info elbarugby.com

Martedì 9 Maggio,  c/o La Gattaia, ore 16:00.
“Portoferraio per immagini storiche – racconti di un paese sfumato nella storia”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Alessandro Pastorelli.

Mercoledì 10 Maggio, Sala Nello Santi, Centro Culturale De Laugier, ore 21:00
“Napoleon Experience“. Proiezione del docufilm “L’esilio dell’aquila” realizzato in occasione del bicentenario dell’Elba napoleonica del 2014 dal regista Stefano Muti,  Tema del film è la presenza di Napoleone all’isola d’Elba documentata attraverso i principali episodi della vita dell’ex imperatore commentati dai principali esperti di storia napoleonica, tra i quali spiccano i nomi di Luigi Mascilli Migliorini, Thierry Lentz, Alan Forrest.

Giovedì 11 Maggio, Archivio Storico, Centro Culturale De Laugier, dalle 9:00 alle 12:00
“Napoleon Experience“. La mostra sui  documenti e gli oggetti rappresentativi dei quindici anni di governo francese all’isola d’Elba, dal periodo in cui l’isola è stata francese fino al regno napoleonico e alla partenza di Napoleone avvenuta il 26 febbraio 1815. Ai documenti si alterneranno oggetti dell’epoca tra i quali alcuni importanti cimeli gentilmente concessi da privati cittadini. A cura del Centro Nazionale di Studi napoleonici e di Storia dell’isola d’Elba.

Domenica 14 Maggio, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino, dalle ore 9:00 alle 12:00
“Napoleon Experience“. Scene di vita del quotidiano dell’imperatore con rievocatori in costume per celebrare il periodo di permanenza dell’imperatore all’Elba. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

Martedì 16 Maggio,  c/o La Gattaia, ore 16:00.
“L’ 8 settembre 1943 all’ Isola d’Elba, cronaca di un dramma”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Gianfranco Vanagolli.

Mercoledì 17 Maggio, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino, ore 15:00
“Napoleon Experience“.  “Napoleone racconta sé stesso, spettacolo teatrale in costume a cura della Compagnia dei Tappezzieri.

Giovedì 18 Maggio,  Loc. Le Ghiaie, ore 16:30.
“Corsa colorata e passeggiata in beneficienza”. Lungo il percorso sono previsti punti di colorazione (consigliate magliette bianche). Il percorso di 3,5 km. passerà alle Ghiaie, Calata Mazzini, Linguella, Centro Storico, Via Ninci e arrivo alle Ghiaie. Raduno partecipanti ore 16:30 al Parco delle Ghiaie, Partenza corsa ore 17:15, Partenza passeggiata ore 17:30. Iscrizioni € 5,00 con consegna numeri gara c/o il gazebo Diversamente Sani alle Ghiaie, ritiro buste con polveri colorate c/o il gazebo Giro Podistico Isola d’Elba. Info info@promosport-italia.com

Giovedì 18 Maggio,  c/o La Gattaia, ore 16:00.
“L’Elba dal Granducato della restaurazione al regno ( 1815 – 1865)”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Giuseppe Battaglini.

Giovedì 18 Maggio, Villa della Linguella, Portoferraio
“Napoleon Experience“. Ricostruzione serale dell’accampamento napoleonico presso la Villa della Linguella con rievocatori in divisa napoleonica. A cura dell’Associazione Petite Armée.

Venerdì 19 Maggio, Sala della Gattaia – Infopoint, Portoferraio, ore 18:00
“E’ un mondo quantistico“. Conferenza aperta a tutti per avvicinarsi agli aspetti fondamentali della Meccanica Quantistica ed apprezzare le sorprendenti novità che le tecnologie quantistiche stanno introducendo in molti ambiti delle scienze applicate. Con Paola Verrucchi, Sabrina Maniscalco e Lorenzo Maccone.

Domenica 21 Maggio, Piazza Cavour, Portoferraio, ore 11:30
Festival Elbanda”. Concerto della Filarmonica Santa Cecilia di Sarezzo.

Domenica  21 Maggio, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino, dalle ore 9:00 alle 12:00
“Napoleon Experience“.  Scene di vita del quotidiano dell’imperatore con rievocatori in costume per celebrare il periodo di permanenza dell’imperatore all’Elba. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

Martedì 23 Maggio,  c/o La Gattaia, ore 16:00.
“Portoferraio per immagini storiche – racconti di un paese sfumato nella storia”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Alessandro Pastorelli.

Giovedì 25 Maggio,  c/o La Gattaia, ore 16:00.
“Passeggiando tra i ponti di Firenze: storia, geometria e curiosità”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Giuseppe Conti.

Giovedì 25 Maggio, Villa della Linguella, Portoferraio
“Napoleon Experience“. Ricostruzione serale dell’ accampamento napoleonico presso la Villa della Linguella con rievocatori in divisa napoleonica. A cura dell’Associazione Petite Armée.

Domenica  28 Maggio, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino,  dalle ore 9:00 alle 12:00
“Napoleon Experience“. Scene di vita del quotidiano dell’imperatore con rievocatori in costume per celebrare il periodo di permanenza dell’imperatore all’Elba. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

Martedì 30 Maggio,  c/o La Gattaia, ore 16:00.
“Letteratura e società: il Premio Isola d’Elba”. Incontro tematico dell’Università del Tempo Libero con Giampiero Palmieri.

EVENTI DI GIUGNO

4 Giugno, Museo Nazionale delle Residenze Napoleoniche di San Martino,  dalle ore 9:00 alle 12:00
“Napoleon Experience“.  Scene di vita del quotidiano dell’imperatore con rievocatori in costume per celebrare il periodo di permanenza dell’imperatore all’Elba. A cura dell’Associazione Culturale Historiae.

Da Venerdì 9 a Domenica 11 Giugno,  Centro Storico, dalle ore 9:00 alle 23:00.
“Mercato Europeo”. Tre giorni all’insegna di gusti, sapori e tradizioni di espositori provenienti da ogni parte del mondo con Street food, ristorazioni, bevande, artigianato, articoli per la casa ed il benessere in una fantastica atmosfera di festa.

Martedì 13 Giugno, Open Air Museum,  ore 21:30
“Eros in versi e musica“. Reading musicale con Danilo Alessi e Stefania Donda

Da Domenica 18 a Venerdì 23 Giugno,  Tennis Club Isola d’Elba.
“62° Torneo Sociale dell’Ass. Giornalisti Italiani Tennisti”. Oltre al torneo non mancheranno gli appuntamenti culturali, sulle orme dell’imperatore, e le occasioni di divertimento.

Giovedì 22 Giugno, Open Air Museum,  ore 21:00
“Marocco Blu“. Giampiero Palmieri racconta la sua esperienza sulle gigantografie di Italo ritrovate nel suo archivio storico e presenta filmati inediti realizzati nel paese africano.

Giovedì 29 Giugno, Chiosco del Centro De Laugier,  ore 21:30
“Un’avventura breve come un sogno“.  Reading musicale del libro di Danilo Alessi con la presenza dell’autore, Silvia Bernardinello, paolo Magagnini, Angela Galli, la cantante Cristina Cioni ed il chitarrista Stefano Tanghetti, i ballerini Antonella e Franco. Presenta Paolo Chillè.

Venerdì 30 Giugno, Open Air Museum,  ore 17:00
“Arte terapia e Tensegrità“. Presentazione dei corsi che si svolgeranno a luglio, una disciplina che può essere d’aiuto per rilasciare lo stress e ritrovare il legame profondo con noi stessi.

Venerdì 30 Giugno, Piazza della Repubblica,  ore 19:00
“Parole in clessidra,  45 minuti per presentare un libro”. “Disegni dal mare. Viaggi di un cavaliere” di Anna Agostini. Introducono l’autrice Laura Galoppini e Marco Paperini. A cura di Maldilibri.

Venerdì 30 Giugno, Giardini di Carpani,  ore 19:15
“Festa di inizio estate“.  Festa ai giardini e musica con DJ Spartacus

Venerdì 30 Giugno, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni). Infopoint: tel. 0565 19335589

EVENTI DI LUGLIO

Lunedì 3 Luglio, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 19:00
Parole in Clessidra” – Serata con Milena Rispoli che presenta il libro “L’origine del male”. Introduce lo scrittore Federico Regini.  Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Lunedì 3 Luglio, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio
“Ravanatèra – Canzoniere d’isole”.  Ore 18:00 – Visita guidata con l’archeologa, ore 19:0 Concerto dei Ravanatèra, ore 20:30 Cena a cura di “Il Polpaio Stree Food”. Biglietto di ingresso al sito archeologico e concerto a offerta (cena non inclusa). Info: InfoPoint di Portoferraio tel. 0565 19335589

Martedì 4 Luglio, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 18:00
A tavola con Trimalcione” – Laboratorio didattico per bambini a partire dai 6 anni con la realizzazione di due ricette dell’antica Roma. Biglietto di ingresso del museo, attività gratuita. Infopoint: 0565 193 589

Giovedì 6 Luglio, Open Air Museum Italo Bolano, Portoferraio, ore 21:30
Eros in versi e musica” – Reading musicale con Danilo Alessi e Roxana Amalia Sofia. Testi tratti da “Un pò per gioco e a volte per amore” di Danilo Alessi. Alla fisarmonica Stefania Donda. Info: 338 6996406

Venerdì 7 Luglio, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 19:00
Parole in Clessidra” – Serata con Michele Rampini che presenta il libro “Era una mattina d’inverno”. Introduce Nicolina Ammirati.  Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Venerdì 7 Luglio, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni). Infopoint: tel. 0565 19335589

Sabato 8 Luglio, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 19:00
Parole in Clessidra” – Serata con la fotografa  Camilla Miliani che racconta il progetto Spit Milk sulla Comunità queer di San Francesco. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Sabato 8  Luglio, Open Air Museum Italo Bolano, Portoferraio, ore 18:00
Volume piano” – Inaugurazione della mostra dell’artista Mimmo Roselli a cura della direttrice Erica Romano. L’installazione “avvolgerà” il Museo fino a settembre, accompagnata dalle sue carte in esposizione nella Galleria. Info: 338 6996406

Lunedì 10  Luglio, Open Air Museum Italo Bolano, Portoferraio, ore 21:00
Ricordando Renato Cioni” – Dalla videoteca storica del Museo un concerto che Italo Bolano organizzò nel ’96 e che ci ripropone la splendida voce del famoso tenore in compagnia del fratello Franco in un récital assolutamente sconosciuto. Ospite speciale della serata, organizzata da Giampiero Palmieri, sarà la figlia Cristina Cioni. Info: 338 6996406

Martedì 11 Luglio, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 18:00
Intrecciamo i fili” – Laboratorio didattico per bambini a partire dai 6 anni usando gli strumenti dei popoli antichi per tessere e lavorare l’argilla. Biglietto di ingresso del museo, attività gratuita. Max 15 partecipanti. Infopoint: 0565 193 589

Da Mercoledì 13 Luglio a Giovedì 31 Agosto, Hotel Villa Ottone, Portoferraio
“Galizia – Viaggio alla fine del mondo”. Ore 18:30, Inaugurazione della mostra del pittore Luciano Regoli.

Mercoledì 13 Luglio, Open Air Museum Italo Bolano, Portoferraio, ore 21:00
Un arcipelago di voci. Poeti delle Isole toscane per l’ecologia integrale” – Nunzio Marotti presenta il volume da lui curato. Interverranno i poeti che hanno aderito a questa bella iniziativa editoriale e riproporranno i loro versi. Info: 338 6996406

Mercoledì 13 Luglio, Piazza della Repubblica, Portoferraio, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo a Michael Jackson”. Serata con Lenny Jay, un eccellente cantante e attore che dal 2009 viaggia nel mondo rappresentando la più grande pop star di tutti i tempi: Michael Jackson. Incredibile somiglianza fisica, identico modo di muoversi e ballare e una voce, praticamente simile. 

Venerdì 14 Luglio, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni). Infopoint: tel. 0565 19335589

Martedì 18 Luglio, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 18:00
A tavola con Trimalcione” – Laboratorio didattico per bambini a partire dai 6 anni con la realizzazione di due ricette dell’antica Roma. Biglietto di ingresso del museo, attività gratuita. Infopoint: 0565 193 589

Mercoledì 19 Luglio, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30
Concerti nel chiostro”. Concerto con Matteo Ferrarovioloncello e Beniamino Iozzellipianoforte. Musiche di Beethoven, Fourè, Rachmaninov.

Giovedì 20 Luglio, Open Air Museum Italo Bolano, Portoferraio, ore 21:30
I Della Robbia: la famiglia che ha rivoluzionato la ceramica artistica in Toscana” – Maristella Giulianetti ci svelerà i misteri della famiglia Della Robbia durante il Rinascimento. Info: 338 6996406

Venerdì 21 Luglio, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni). Infopoint: tel. 0565 19335589

Sabato 22 Luglio, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 21:30
Parole in Clessidra” – Serata con Stefania Parmeggiani che presenta il libro “Fellini, Rimini e il sogno”. Roberta Bergamaschi dialoga con l’autrice. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Lunedì 24 Luglio, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 21:30
Parole in Clessidra” – Serata con Maria Corno che presenta il libro “Quando cammino canto”. Introduce MauriziaTrevisan. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Martedì 25 Luglio, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 18:00
Il mosaicista romano: tessere, colori e maestria” – Laboratorio didattico per bambini a partire dai 6 anni per imparare le principali tecniche di arte musiva e realizzare un personale manufatto a mosaico utilizzando le tessere colorate di diversi materiali sull base delle immagini dei mosaici conservati presso il museo della Linguella. Max 15 partecipanti. Infopoint: 0565 193 589

Mercoledì 26 Luglio, Open Air Museum Italo Bolano, Portoferraio, ore 19:00
Spettacolo teatrale” – La compagnia delle Tisane presenta “Molto Rumore per nulla” di William Shakespeare – regia di Fabio Punis, un adattamento di Barbara Bardazzi e Fabio Punis. Info: 338 6996406

Giovedì 27 Luglio, Chiosco De Laugier, Portoferraio, ore 21:30
Parole in Chiostro” – Serata con Sergio Rossi ed Alvaro Claudi che presentano il libro “Zuppe e stornelli”. Introduce Naletr Giuliani. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Venerdì 28 Luglio, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni). Infopoint: tel. 0565 19335589

Da Sabato 29 Luglio a Domenica 5 Novembre, Centro Culturale De Laugier.
“Incursioni parallele “.  Mostra sui Capolavori delal Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e della Pinacoteca Foresiana di Portoferraio. Venti capolavori di Vincenzo Ciardo, Antonio Ciseri, Giovanni Fattori, Edoardo Gordigiani, Llewellyn Lloyd, Plinio Nomellini, Telemaco Signorini. A cura di Valentina Anselmi e Giovanna Coltelli. Orario: 10-13 | 17:30-22:30, dall 11 settembre: 9:30-13 | 15:30-18:30. Info: tel. 0565 19335589

Sabato 29 Luglio, Forte Inglese, Portoferraio, ore 21:00
1874-1883, i dieci anni di passione mineralogica di Giorgio Roster all’isola d’Elba” –  Conferenza di Federico Pezzotta, mineralogista e Direttore Scientifico del Museo Mineralogico MUM di San Piero. Al termine visita guidata della mostra. Su prenotazione,  € 4,00. Info: 0565 908231

Sabato 29 Luglio, Open Air Museum Italo Bolano, Portoferraio, ore 21:30
Valenza morale dell’arte: il potere ed il dovere dell’artista di operare sulla coscienza  attraverso l’arte” – Erica Romano intervisterà l’artista Mimmo Roselli che parlerà anche della lunga esperienza nella Scuola d’Arte (musica e arti visive) da lui fondata nel 2007 in Bolivia, quale strumento per elevare spiritualmente i giovani grazie all’arte. Info: 338 6996406

Domenica 30 Luglio, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 21:30
Parole in Clessidra” – Concerto con Elisa Castells e Marco “Mibbe” Paolini per un viaggio nel cantautorato italiano. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

EVENTI DI AGOSTO

Da Sabato 29 Luglio a Domenica 5 Novembre, Centro Culturale De Laugier.
“Incursioni parallele “.  Mostra sui Capolavori delal Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e della Pinacoteca Foresiana di Portoferraio. Venti capolavori di Vincenzo Ciardo, Antonio Ciseri, Giovanni Fattori, Edoardo Gordigiani, Llewellyn Lloyd, Plinio Nomellini, Telemaco Signorini. A cura di Valentina Anselmi e Giovanna Coltelli. Orario: 10-13 | 17:30-22:30, dall 11 settembre: 9:30-13 | 15:30-18:30. Info: tel. 0565 19335589

Da Martedì 1 Agosto a Domenica 3 Settembre, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:30
Volume piano”. Mostra dell’artista Mimmo Roselli curata da Erica Romano – direttrice artistica del Museo elbano e dell’Open Studio a Prato. Un evento eccezionale per il Museo e per l’Isola, il primo artista di fama internazionale legato all’Elba da sempre, che presenta la sua installazione che “avvolge” il Museo, accompagnata dalle sue carte in esposizione nella Galleria.

Giovedì 3 Agosto, Pinacoteca Foresiana, Portoferraio, ore 18:30
Cartoline da Portoferraio” – Laboratorio didattico per bambini a partire dai 6 anni per realizzare delle particolari cartoline dopo aver osservato i quadri della Pinacoteca e la città di Portoferraio dalle finestre. Attività gratuita + costo ingresso. Infopoint: 0565 193 589

Giovedì 3 Agosto, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:30
Arte e Natura: i giardini d’artista e i parchi ‘arte contemporanea in Toscana’” – Serata con Valentina Anselmi,  responsabile delle attività didattiche e della comunicazione presso i musei civici di Massa Marittima e Magma (Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma. Serata con proiezioni, un interessante panoramica dei più bei parchi d’artista dei quali la nostra regione è ricca, tra i quali anche quello elbano.

Venerdì 4 Agosto, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni). Infopoint: tel. 0565 19335589

Da Sabato 5 a Venerdì 11 Agosto, Sala Gran Guardia,  Portoferraio
“Mostra di pittura“. Presso la mostra collettiva di arti visive del Circolo degli Artisti dell’Isola d’Elba si apre l’esposizione degli acquarelli di Antonello Marchese dedicati alla vita e ai paesaggi dell’Elba e del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Orario 21:00-24:00.

Domenica 6 Agosto, Piazza della Repubblica, Portoferraio, ore 21:45
“19° Edizione della Stracosmopoli”. Corsa non competitiva di 9 km sulle mura medicee di Portoferraio. Ore 17:00 – Apertura iscrizioni e ritiro pacco gara; ore 19:00 partenza gara per bambini; ore 19:30 – partenza gara per adulti; ore 20:30 premiazioni. Info: 328 0737027

Martedì 8 Agosto, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30
Concerti nel chiostro”. Concerto con il Duo Degas,duo pianistico a 4 mani. Gala Chistiakova e Diego Benoccipianoforte. Musiche di Grieg, Gynt, Tchaikovsky, Liszt.

Mercoledì 9 Agosto, Piazza della Repubblica, Portoferraio, ore 21:45
“The Great Tribute Show – Tributo a Ligabue”. Il tributo più coinvolgente e autentico dedicato al grande Luciano Ligabue con il gruppo Anime in Plexiglass riconosciuto per la sua straordinaria abilità nel catturare l’anima e l’energia del cantautore emiliano.

Mercoledì  9 Agosto, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:30
Laboratorio teatrale” – in collaborazione con l’UTL, Università del Tempo Libero, un’ esperienza di breve durata un po’ per gioco e un po’ per mettersi in gioco, con Anna Serena, attrice, narratrice, speaker.

Giovedì 10 agosto, Chiosco De Luagier, Portoferraio, ore 21:45
“Premio letterraio R. Brignetti”.  Presentazione dei vincitori finalisti della 51° edizione del Premio Letterario. Paolo Giordano con Tasmania, Vivian Lamarque con L’amore da vecchia  e Sebastiano Mondadori con Verità di famiglia. presentazione degli autori e delle loro opere sarà a cura del volto storico del TG1, Attilio Romita. A seguire concerto del pianista Matthew Lee.

Venerdì 11 Agosto, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni).  Infopoint: tel. 0565 19335589

Da Venerdì 11 Agosto a Venerdì 1 Settembre, Forte Falcone
“Lions Acqua per la vita“.  Mostra fotografica di immagini scattate da fotografi di tutto il mondo organizzata dal Multidistretto Lions Italiano nell’ambito dell’attenzione per la tutela dell’ambiente della Lions International Association. Orario: 9:00 – 22:30.Sabato 12 Agosto, Fortezze Medicee, Via Guerrazzi  95, ore 10:00
“Sentire giocando”. Visita guidata per bambini e ragazzi con esplorazione del museo attraverso i cinque sensi.

Sabato 12 Agosto, c/o MardiLibri,  Piazza della Repubblica, ore 19:00
“Parole in clessidra”. 45 minuti per presentare il libro Effetto Domino di Mariangela Piras. Interviene Sabrina Carreras.  Info: tel. 0565 19335585

Da Sabato 12 a Venerdì 18 Agosto, Sala della Gran Guardia, Porta a Mare, dalle ore 18:00
“Mostra del pittore Alessandro Grosso”. 

Lunedì 14 Agosto, Fortezze Medicee, Via Guerrazzi  95, ore 10:00
“Sentire giocando”. Visita guidata per bambini e ragazzi con esplorazione del museo attraverso i cinque sensi.

Lunedì 14 Agosto, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 19:30
Le Donne, il Mare l’Approdo” – Un’ospite, proveniente da Città di Castello, un’artista e performer nota ormai in tutta Italia per la sua grande e multiforme energia creativa: Moira Lena Tassi, che presenterà un suo lavoro appositamente creato per l’Open Air Museum.

Martedì 15 Agosto, Piazza Cavour, Portoferraio, dalle ore 22:30
Festa di Ferragosto” – DJ SET con Coco DJ e Andrea Mazzali. Ore 24:00 spettacolo pirotecnico.

Mercoledì 16 Agosto, Pinacoteca Foresiana, Portoferraio, ore 18:30
Dipingi la tua shopper” – Attività per adulti e bambini utilizzando stencil, stampi e immagini relative al patrimonio storico-culturale della città, per realizzare delle coloratissime borse in stoffa personalizzate prendendo spunto dalla collezione della Pinacoteca Foresiana. Costo € 10 + ingresso. Infopoint: 0565 193 589

Giovedì 17 Agosto, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 10:00
Io vasaio: ceramista per un giorno” – Attività per bambini dai 6 anni per realizzare un manufatto in argilla con la tecnica del colombino. Attraverso conchiglie, stampi e oggetti vari, saranno impressi motivi decorativi come era abitudine fare nelle civiltà più antiche. Biglietto di ingresso del museo, attività gratuita. Infopoint: 0565 193 589

Da Giovedì 17 a Lunedì 21 Agosto, Impianti sportivi di San Giovanni, Portoferraio
Festa del Rugby” – DAlle ore 18:00 – aperitivo; dalle ore 19:30 – stand gastronomici e musica dal vivo ogni giorno con un gruppo diverso.  Info: elbarugby.com

Venerdì 18 Agosto, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni). Infopoint: tel. 0565 19335589

Da Sabato 19 a Venerdì 25 Agosto, Sala della Gran Guardia, Porta a Mare, dalle ore 18:00
“Mostra del pittore Flavio Orsi”. 

Domenica 20 Agosto, Piazza della Repubblica, Portoferraio,  ore 21:15
“25° Edizione del De Andrè Day“.  Un traguardo importante che rimarca il profondo impegno, la costanza e l’amore per la divulgazione dell’immensa opera che Fabrizio De Andrè ci ha lasciato. Info:  ale@bwp.it

Martedì 22 Agosto, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio,  ore 21:30
“Parole in Chiostro“.  Serata con Claudio Fava che parlerà del libro “Centoventisei” scritto con Ezio Abbate, del macro-mondo della mafia e sugli anni complessi e cruciali della storia Italiana, ripercorrendo alcune tappe ed eventi fondamentali per la politica e la società del paese. Introduce Simone De Rosas.

Mercoledì 23 Agosto, Loc. Sghinghetta, Portoferraio,  ore 21:30
“Filarmonica Pietri in concerto“.

Giovedì 24 Agosto, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:00
Libri & musica al Museo”. La scrittrice elbana Milena Rispoli presenta “L’abisso”, secondo volume della saga Gabriel con la partecipazione di Demetra Tégas alla chitarra. Belinda Biancotti, autrice della copertina, introduce la scrittrice.

Giovedì 24 Agosto, Pinacoteca Foresiana, Portoferraio, ore 21:30
Alla scoperta dei personaggi elbani: Mago Chiò” – Attività per bambini dai 6 anni per realizzare un percorso di narrazione e creazione di storie dedicate alla figura di Mago Chiò, ritratto da Telemaco Signorini (dipinto conservato presso la Pinacoteca Foresiana), utilizzando il teatrino delle ombre. Costo € 10 + ingresso. Infopoint: 0565 193 589

Giovedì 24 Agosto, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio,  ore 21:30
“Concerto 7 Note del Borgo“. Con Valeria Pireddusoprano, Stefania Maiardimezzosoprano, Alessandra Puccinipianoforte digitale, Andrea Pagniniviolino.

Venerdì 25 Agosto, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni). Infopoint: tel. 0565 19335589

Venerdì 25 e Sabato 26 Agosto, Giardini di Carpani, Portoferraio,  dalle ore 19:30
“Festa delle Isole“. Serate gastronomiche.

Da Sabato 26 Agosto a Venerdì 1 Settembre, Sala della Gran Guardia, Porta a Mare, dalle ore 18:00
“Mostra del pittore Giovanni Di Brizzi”. 

Domenica 27 Agosto, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Musiche di Haydin, Rachmaninov. Con Gidon Kremer violino | Giedrė Dirvanauskaitė violoncello | Georgijs Osokins pianoforte | Aki Saulière, Chiara Sannicandro violini | Georgy Kovalev viola | Raphael Bell violoncello | Amerigo Bernardi contrabbasso. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Domenica 27, Piazza Cavour, Portoferraio, ore 21:45
“Golden Night”. Una serata che coinvolgerà Portoferraio con tante cose da vedere ma soprattutto con il live di Giannino & Friends, il locale che da anni movimenta le notti estive elbane.

Lunedì 28 Agosto, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Concerto Jazz. Con Mônica Salmaso voce | Nelson Ayres pianoforte | Teco Cardoso fiati. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Lunedì 28 Agosto, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:30
L’espressione del gesto”. La dott.sa Erica Romano, direttrice artistica dell’Open Air Museum Italo Bolano e dell’Open Studio Italo Bolano di Prato vi intratterrà su “L’espressione del gesto”, occasione importante per avvicinarsi ad una migliore comprensione del gesto in Arte.

Mercoledì 30 Agosto, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Concerto del Signum Saxophone Quartet. Musiche di Haydin, Ginastera, Gershwin, Bernstein. Con Blaž Kemperle sax soprano | Jacopo Taddei sax alto | Alan Lužar sax tenore | Guerino Bellarosa sax baritono. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Mercoledì 30 Agosto, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30
Parole in ChiostroCarlo Miccichè presenterà “Essere Napoleone” introdotto dallo scrittore Sacha Naspini. Miccichè racconterà, in maniera innovativa e sorprendente, l’avventura dell’Empereur dai romanzi al grande e piccolo schermo. A cura di MardiLibri.

Da Mercoledì 30 Agosto a Venerdì 1 Settembre, Portoferraio, dalle ore 9:30 alle 23:30
Sbaracco d’estate.  3 giorni di grandi occasioni d’acquisto.

Giovedì 31 Agosto, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Concerto del Quartetto Klimt. Musiche di Mendelssohn-Bartholdy, Strauss. Con Duccio Ceccanti violino | Edoardo Rosadini viola | Jacopo Di Tonno violoncello | Matteo Fossi pianoforte | Margherita Di Giovanni viola | Amerigo Bernardi contrabbasso. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Giovedì 31 Agosto, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:30
L’espressione del gesto in arte“. Conferenza con la dott.ssa Erica Romano, direttrice del Museo elbano e dell’Open Studio a Prato.  Partendo dai primi studiosi tra XVII e XVIII sec. che hanno affrontato l’argomento in modo quasi scientifico nella pittura e scultura del tempo, arriveremo alle sperimentazioni dell’espressionismo astratto degli anni ’50-’60 fino alla lunga scia che ci porta fino a noi oggi con l’arte gestuale di Bolano senza dimenticare i diversi e più disparati contributi provenienti alle arti visive dalla danza, dal teatro e dai più recenti linguaggi creativi.

EVENTI DI SETTEMBRE

Da Sabato 29 Luglio a Domenica 5 Novembre, Centro Culturale De Laugier.
“Incursioni parallele “.  Mostra sui Capolavori delal Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e della Pinacoteca Foresiana di Portoferraio. Venti capolavori di Vincenzo Ciardo, Antonio Ciseri, Giovanni Fattori, Edoardo Gordigiani, Llewellyn Lloyd, Plinio Nomellini, Telemaco Signorini. A cura di Valentina Anselmi e Giovanna Coltelli. Orario: 10-13 | 17:30-22:30, dall 11 settembre: 9:30-13 | 15:30-18:30. Info: tel. 0565 19335589

Da Martedì 1 Agosto a Domenica 3 Settembre, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:30
Volume piano”. Mostra dell’artista Mimmo Roselli curata da Erica Romano – direttrice artistica del Museo elbano e dell’Open Studio a Prato. Un evento eccezionale per il Museo e per l’Isola, il primo artista di fama internazionale legato all’Elba da sempre, che presenta la sua installazione che “avvolge” il Museo, accompagnata dalle sue carte in esposizione nella Galleria.

Venerdì 1 Settembre, Bastioni di Forte Falcone,  ore 19:15
“Cosmopoli al tramonto“.  Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco del Forte Falcone e del suo museo. Costo € 12,00 – ridotto € 10,00(9-18 anni). Infopoint: tel. 0565 19335589

Da Sabato 2 a Venerdì 8 Settembre, Sala della Gran Guardia, Porta a Mare, dalle ore 18:00
“Mostra del pittore Mario Nannini”. 

Domenica 3 Settembre, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Concerto dei Solisti del Festival. Musiche di Rachmaninov, Brahms. Con Liana Gourdjia violino | David Quiggle viola | Erica Piccotti, Raphael Bell violoncelli | Enrico Pace pianoforte. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Lunedì 4 Settembre, Chiesa del Santissimo Sacramento, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Concerto dei Solisti del Festival. Musiche di Haydn, Mercadante, Mozart. Con Adam Walker flauto | Maria Grazia Amoruso organo |Liana Gourdjia concertatrice | Elba Festival Orchestra. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Martedì 5 Settembre, Pinacoteca Foresiana, Portoferraio, ore 18:30
Alla scoperta dei personaggi elbani: Pietro Gori” – Attività per  bambini dai 6 anni per narrare e creare storie utilizzando il kamishibai, tecnica di narrazione giapponese, ed il collage.
Il laboratorio consisterà nella creazione di tavole illustrate relative alla storia di Pietro Gori, ritratto da Plinio Nomellini (dipinto conservato presso la Pinacoteca Foresiana). Costo € 10 + ingresso. Infopoint: 0565 193 589

Martedì 5 Settembre, Chiesa del Santissimo Sacramento, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Musiche di Weinberg, Dvořák. Con Mario Brunello violoncello | Liana Gourdjia concertatrice | Elba Festival Orchestra. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Giovedì 7 Settembre, Chiesa del Santissimo Sacramento, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Musiche di Mustonen, Cuéllar – prima esecuzione mondiale, Schubert. Con Jonian Ilias Kadesha, Diet Tilanus, Chiara Sannicandro , Pablo Hernán Benedí violini | Georgy Kovalev, David Quiggle viole | Vashti Hunter, Orfeo Mandozzi violoncelli | Amerigo Bernardi contrabbasso | Plínio Fernandes chitarra | Liana Gourdjia concertatrice | Elba Festival Orchestra. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Venerdì 8 Settembre, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 18:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Concerto dei Solisti del Festival. Musiche di Enescu, Schumann. Con Jonian Ilias Kadesha, Pablo Hernán Benedí violini | Georgy Kovalev viola | Vashti Hunter, Indira Rahmatulla violoncelli | Noam Greenberg pianoforte. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Sabato 9 Settembre, Museo Napoleonico di San Martino, Portoferraio, ore 11:30
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Concerto “Island Songs”. Con Naomi Berrill violoncello, voce. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Sabato 9 Settembre, Museo Napoleonico di San Martino, Portoferraio, ore 21:00
51° Edizione del Premio Letterario Raffaello Brignetti.   Serata con i tre vincitori che si contenderanno il superpremio finale: Paolo Giordano con Tasmania, Vivian Lamarque con L’amore da vecchia e Sebastiano Mondadori con Verità di famiglia. Info: info@premioletterario@gmail.compremioletterarioelba.it

Da Sabato 9 a Venerdì 15 Settembre, Sala della Gran Guardia, Porta a Mare, dalle ore 18:00
“Mostra del pittore Paolo Damiani”. 

Domenica 10 Settembre, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:15
Elba Isola Musicale d’Europa – 27° Festival Internazionale.  Proiezione dei film Il vagabondo – Charlot rientra tardi – Charlot usuraio (1916) di Charlie Chaplin, Master of Comedy. Film muti accompagnati dal vivo da Ensemble improCinema | Musica e direzione di Günter Buchwald. Programma. Info: info@elba-music.it+39 392 3815400

Domenica 10 Settembre, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 21:30
Concerto rock degli Amanita Pulp“. Formazione che spazia in molti generi musicali proponendo cover in versioni meno conosciute con Federica Torino – voce, Alessandro Beneforti – chitarre, Marcello Soria – batteria, Matilde Galli – pianoforte e tastiere e Francesco Manzi – basso. Saranno eseguiti brani di: Amy Winehouse, Patti Smith, Janis Joplin, Adele, Pixies, Paolo Conte, Battiato, Jannacci, Battisti, Nannini, Mannarino, Manu Chao e De Andrè.

Lunedì 11 Settembre, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio,  ore 21:30
“Parole in Chiostro“.  Serata con Angelo Airò Farulla, autore molto caro al pubblico elbano, che presenterà il suo nuovo libro, “Tagliente esilio. Vita segreta di Gonni” sulla vita e le opere del pittore Igino Gonich, più popolare con il nome di Gonni. Ad introdurre l’autore sarà Antonella Giuzio.

Martedì 12 Settembre, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 18:00
Incontro con l’autrice Paola Favero“. Presentazione del libro “Perdere l’equilibrio – viaggio attraverso gli squilibri dell’Antrpocene” con proiezioni di filmati he ben illustrano il momento di grave mutamento che stiamo attraversando. Presenta Franca Zanichelli, naturalista, già direttrice del Parco dell’Arcipelago Toscano.

Da Martedì 12 Settembre a Martedì 10 Ottobre, Forte Falcone, Portoferraio
Dentro il mare“. Mostra fotografica subacquea retroilluminata da un’idea del fotografo Sandro Leonelli.

Mercoledì 13 Settembre, c/o MardiLibri, Piazza della Repubblica, Portoferraio,  ore 18:30
“Parole in Clessidra“.  45 minuti per presentare il libro “L’inganno dell’aquila” di Isabella Zolfino. Intervengono il prof. Giuseppe Battaglini e l’editore Angela Galli.

Giovedì 14 Settembre, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 10:00
Intrecciamo i fili” – Laboratorio didattico per bambini a partire dai 6 anni usando gli strumenti dei popoli antichi per tessere e lavorare l’argilla. Biglietto di ingresso del museo, attività gratuita. Max 15 partecipanti. Infopoint: 0565 193 589

Venerdì 15 Settembre, c/o MardiLibri, Piazza della Repubblica, Portoferraio,  ore 18:30
“Parole in Clessidra“.  45 minuti per presentare il libro “Storie di infanzie e di vite illustri” di Paola Farneti. Relatrice Barbara Bardazzi.

Da Venerdì 15 a Sabato 16 Settembre, Viale delle Ghaie, dalle ore 19:00
“XII edizione del Neverending Music Festival”.  Rassegna rock con Small Jackets, Not Moving LTD, Little Albert, Scirockati, Malavenia, Black Rainbows, Mr. Bison, Quiet Confusion, Black Snake Moan, Blending on Tuesday.

Da Sabato 16 a Venerdì 22 Settembre, Sala della Gran Guardia, Porta a Mare, dalle ore 18:00
“Mostra del pittrice Sabina Lombardi”. 

Giovedì 21 Settembre, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 10:00
Il mestiere dell’archeologo” – Attività ludico-didattica per sensibilizzare i partecipanti di ogni età all’indagine archeologica quale metodo di ricerca. Sarà simulato un vero scavo archeologico per riportare alla luce antichi reperti che saranno poi ripuliti, disegnati e catalogati. Max 15 partecipanti. Infopoint: 0565 193 589

Sabato 23 Settembre, Pinacoteca Foresiana, Portoferraio, ore 16:30
Dipingi la tua shopper” – Attività per adulti e bambini utilizzando stencil, stampi e immagini relative al patrimonio storico-culturale della città, per realizzare delle coloratissime borse in stoffa personalizzate prendendo spunto dalla collezione della Pinacoteca Foresiana. Costo € 10 + ingresso. Infopoint: 0565 193 589

Domenica 24 Settembre, Piazza della Repubblica, Portoferraio
4° Edizione  – Ferraja 1299” –  Festival Medievale. Ore 11:00 apertura bancarelle di artigianato con hobbysti in costume medievale; ore 12:00 apertura del Festival con sfilata degli arcieri in costume storico degli Sbandieratori della Città di Volterra e dei Falconieri “Antica Falconeria Toscana”; dalle ore 15:00 – esibizione degli Sbandieratori, dei Falconieri, dei ragazzi dell’Isola dei Dragoni, di DanzaMania con la danza di benvenuto “Carola e Farandola”. In chiusura il Palio del Piccolo Arciere per le categorie U10 – U14 – U 17 in abito e arco storico. Info: 371 3767424 –  archidelgrandefalco.it

Martedì 26 Settembre, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 16:00
Il mosaicista romano: tessere, colori e maestria” – Laboratorio didattico per bambini a partire dai 6 anni per imparare le principali tecniche di arte musiva e realizzare un personale manufatto a mosaico utilizzando le tessere colorate di diversi materiali sull base delle immagini dei mosaici conservati presso il museo della Linguella. Max 15 partecipanti. Infopoint: 0565 193 589

Venerdì 29 Settembre, Sala della Gran Guardia, Portoferraio, ore 18:30
Il potere segreto” – Presentazione della scrittrice Stefania Maurizi autrice de Il potere segreto – perchè vogliono distruggere Julian Assange e Wikileaks intervistata da Carlo Rizzoli, giornalista di Elbareport. A cura di MardiLibri.

EVENTI DI OTTOBRE

Giovedì 19 Ottobre, Biblioteca Foresiana, Portoferraio, dalle ore 16:00 alle 17:30
“Racconti di stagione“.  Letture espressive per bambini di tutte le età. Info: 366 6293031

Da Lunedì 23 Ottobre a Venerdì 1 Novembre, Sala Espositiva Telemaco Signorini, Portoferraio
“Non numeri ma persone“.  Mostra fotografica – parole e immagini di persone che hanno perso la vita sul lavoro. A cura di Yuri Leoncini e Valeria Parrini Toffolutti. Orario: 10-12 | 16-19.

EVENTI DI NOVEMBRE

Fino a Venerdì 1 Novembre, Sala Espositiva Telemaco Signorini, Portoferraio
“Non numeri ma persone“.  Mostra fotografica – parole e immagini di persone che hanno perso la vita sul lavoro. A cura di Yuri Leoncini e Valeria Parrini Toffolutti. Orario: 10-12 | 16-19.

Fino a Sabato 4 Novembre, Libreria MardiLibri, Portoferraio
Kadija – I campi profughi informali in Giordania” – Mostra fotografica di Alessandro Beneforti.  Inaugurazione ore 18:00. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Fino a Domenica 5 Novembre, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio.
“Incursioni parallele “.  Mostra sui Capolavori delal Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma e della Pinacoteca Foresiana di Portoferraio. Venti capolavori di Vincenzo Ciardo, Antonio Ciseri, Giovanni Fattori, Edoardo Gordigiani, Llewellyn Lloyd, Plinio Nomellini, Telemaco Signorini. A cura di Valentina Anselmi e Giovanna Coltelli. Orario: 10-13 | 17:30-22:30, dall 11 settembre: 9:30-13 | 15:30-18:30. Info: tel. 0565 19335589

Domenica 5 Novembre, Giardini di Carpani, Portoferraio, ore 14:45
“Merenda di Halloween“.  Giochi, animazione, panini con la Nutella, frati, zucchero filato, patatine. Festeggiate Halloween con i costumi più spaventosi !

Giovedì 9 Novembre, Biblioteca Foresiana, Portoferraio, dalle ore 16:00 alle 17:30
“Racconti di stagione“.  Letture espressive per bambini di tutte le età. Info: 366 6293031

Giovedì 16 Novembre, La Centrale Gourmet, Portoferraio, dalle ore 20:00
“Elba in scatola“.  Incontri settimanali tutti i giovedì per una serata ludica con un’ampia varietà di giochi da tavolo. Ore 20:00 – possibilità di partecipare ad una cena conviviale; ore 21:30 – inizio serata ludica. Info su pagina Facebook “Elba in scatola”.

Giovedì 30 Novembre, Biblioteca Foresiana, Portoferraio, dalle ore 16:00 alle 17:30
“Racconti di stagione“.  Letture espressive per bambini di tutte le età. Info: 366 6293031

EVENTI DI DICEMBRE

da Venerdì 1 a domenica 31 Dicembre, Forte Inglese, Portoferraio.
“Lo sbarco di Napoleone all’Elba“.   Esposizione della grande tela (6 x 3 metri) dipintadal pittore Luciano Regoli che racconta tre diversi momenti: l’arrivo di Napoleone Bonaparte; lo sbarco dell’equipaggio e dell’imperatore; l’accoglienza e la consegna delle chiavi della città da parte del sindaco e dei notabili. Il dipinto di Luciano Regoli, arricchita da un allestimento inedito con quattro pannelli e video documenti che narrano la genesi dell’opera e raccontano alcuni dei momenti più significativi della suggestiva rievocazione storica del maggio 2014,  può essere ammirato in occasione delle aperture straordinarie di Forte Inglese che, nel mese di dicembre, sono previste nei giorni di venerdì e sabato dalle 15 alle 17.

Domenica 3 Dicembre, Giardini di Carpani, Portoferraio, dalle ore 11:00
“Svuota la cantina“.  Diventa venditore per un giorno, liberati degli oggetti che non ti servono, visita i banchetti in cerca di occasioni. Si può scegliere di vendere, scambiare, comprare o solo curiosare. Con la cucina tipica dei Ragazzi del Comitato. Per prenotare il proprio banchetto: portoferraioproloco@gmail.com

Giovedì 7 Dicembre, La Centrale Gourmet, Portoferraio, dalle ore 20:00
“Elba in scatola“.  Incontri settimanali tutti i giovedì per una serata ludica con un’ampia varietà di giochi da tavolo. Ore 20:00 – possibilità di partecipare ad una cena conviviale; ore 21:30 – inizio serata ludica. Info su pagina Facebook “Elba in scatola”.

Venerdì 8 Dicembre, Cicillo’s Bar c/o Terme di San Giovanni, Portoferraio.
“Svuota la cantina“.  Dalle ore 11:00: apertura banchi e stand gastronomici | dalle ore 15:00: Live Music con Stix & Ale … divertimento assicurato!

Sabato 9 Dicembre, Duomo, Portoferraio, ore 18:30
“Concerto di Beneficenza“.  Dopo la Santa Messa gli allievi della scuola di pianoforte della maestra Michaela Bolano si esibiranno nel tradizionale concerto di beneficenza. Melodie natalizie e una parte pop/rock  accompagnati da Marco Paolini – tastiera, Paolo Stoppa – percussioni e Lino Cardillo – batteria.

Domenica 10 Dicembre, Piazza Marinai d’Italia, Portoferraio, dalle ore 11:00.
“Mercatini artigianali“.

Martedì 12 Dicembre, Sala della Gran Guardia, Portoferraio, ore 16:30
“Libri in vacanza“.  Il pacchetto rosso, letture e giochi per tutte le età. A cura della Biblioteca Foresiana Ragazzi.

Giovedì 14 Dicembre, Sala della Gran Guardia, Portoferraio, ore 18:30
Parole in Clessidra” – Serata con Alessandro Orlandini che presenta il libro “Siamo solo tre bambini”. Relatrici: Silvia Boano e Antonella Danesi.  Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Giovedì 14 Dicembre, La Centrale Gourmet, Portoferraio, dalle ore 20:00
“Elba in scatola“.  Incontri settimanali tutti i giovedì per una serata ludica con un’ampia varietà di giochi da tavolo. Ore 20:00 – possibilità di partecipare ad una cena conviviale; ore 21:30 – inizio serata ludica. Info su pagina Facebook “Elba in scatola”.

Domenica 17 Dicembre, Zona del mercato settimanale, Portoferraio, ore 08:00-18:30
“Mercato straordinario di Natale“.

Domenica 17 Dicembre, Giardini di Carpani, Portoferraio, dalle ore 11:00
“Mercatini artigianali“. Ore 14:00: arriva Babbo Natale | Animazione per bambini ed esibizioni del coro I MATI.

Giovedì 21 Dicembre, La Centrale Gourmet, Portoferraio, dalle ore 20:00
“Elba in scatola“.  Incontri settimanali tutti i giovedì per una serata ludica con un’ampia varietà di giochi da tavolo. Ore 20:00 – possibilità di partecipare ad una cena conviviale; ore 21:30 – inizio serata ludica. Info su pagina Facebook “Elba in scatola”.

Venerdì 22 Dicembre, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 11:00
Storie e dolcetti per tutti … con Babbo Natale”. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Sabato 23 Dicembre, Cicillo’s Bar c/o Terme di San Giovanni, Portoferraio.
“Mercatini artigianali“. Apertura banchi e stand gastronomici dalle ore 11:00 | Nel pomeriggio Babbo Natale e il suo Elfo saranno felici di raccogliere le letterine da tutti i bambini accompagnati dalla musica di Simo DJ.

Sabato 23 Dicembre, Piazza della Repubblica, Portoferraio, dalle ore 11:00
“Natale Anpas“. Stand gastronomici & Musica Live. Sorpresa speciale per i bambini con l’arrivo di Babbo Natale.

Sabato 23 Dicembre, Cinema Nello Santi, Centro De Laugier, Portoferraio, ore 15:00-18:00
“Incontro con Franco Fracassi“. Un pomeriggio particolare con il regista, inviato di guerra, fotoreporter, scrittore che presenterà i suoi due libri “Guerra alla pace” e “Sotto la notizia niente” con un dibattito aperto a tutti dove poter porre domande. Ingresso a offerta.

Domenica 24 Dicembre, Zona del mercato settimanale, Portoferraio, ore 08:00-15:30
“Mercato straordinario di Natale“.

Giovedì 28 Dicembre, Sala della Gran Guardia, Portoferraio, ore 16:00
“Libri in vacanza“.  Incroci natalizi, letture e cruciverbone (adatto dai 7 anni in su). A cura della Biblioteca Foresiana Ragazzi.

Giovedì 28 Dicembre, La Centrale Gourmet, Portoferraio, dalle ore 20:00
“Elba in scatola“.  Incontri settimanali tutti i giovedì per una serata ludica con un’ampia varietà di giochi da tavolo. Ore 20:00 – possibilità di partecipare ad una cena conviviale; ore 21:30 – inizio serata ludica. Info su pagina Facebook “Elba in scatola”.

Domenica 31 Dicembre, Porto, Portoferraio, dalle ore 21:45
“Capodanno in Porto – The Big Show“.  Serata di spettacolo e show per festeggiare l’arrivo del 2024.  The Big Show con lo staff di Radio 105 capitanato da Paolino in persona con Paul Zak in consolle ed uno splendido corpo di ballo. Prima dei fuochi si esibirà una band con un format unico ed un front man direttamente da Tale e Quale Show di RAI UNO. Regali e gadget di Radio 105 e spot nazionali per promuovere tutta l’Isola d’Elba.

 

EVENTI 2022

EVENTI DI GENNAIO

Domenica 2 Gennaio,  Duomo di Portoferraio, Portoferraio, ore 21:00.
“Presepe vivente”. A cura dell’Ass. Historiae.

Lunedì 3 Gennaio,  dal Chiosco De Laugier alla Linguella, Portoferraio, ore 14:30.
“Sfilata ed esibizione degli arcieri storici Gli archi del grande falco“.

Giovedì 6 Gennaio,  Piazza Cavour, Portoferraio, dalle ore 14:30.
“Aspettiamo la Befana“. Musica, animazione e merenda.

Giovedì 13 Gennaio,  Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, Portoferraio, ore 21:15.
“Cosa Nostra spiegata ai bambini”. Regia di Sandra Mangini. Un racconto in cerca di parole semplici per narrare la storia di Elda Pucci nel suo anno più rappresentativo, iniziato il 19 aprile 1983 quando divenne la prima donna Sindaco di Palermo. Spettacolo teatrale di Stefano Massini con Ottavia Piccolo ed i Solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo.

Giovedì 27 Gennaio,  Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, Portoferraio, ore 21:15.
“Un pianeta ci vuole” di e con Ugo Dighero, Daniele Ronco con la regia di Luigi Savaro. Sono poche le persone disposte ad abbracciare la decrescita come filosofia auto conservativa. Il nostro assetto economico di stampo capitalistico si basa sulla creazione di bisogni e così il possesso è diventato sinonimo di benessere. Ecco creato il cortocircuito: bisogni infiniti per un mondo di risorse finite.

Sabato 29 Gennaio,  Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, Portoferraio, ore 21:15.
“Domattina parte il treno” di Gemma Messori. Indagini, testimonianze e documenti sulla Shoah. Lettori: Gemma Messori, Marco Prianti, Arnaldo Gaudenzi.

EVENTI DI FEBBRAIO

Lunedì 5 Febbraio,  Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, Portoferraio, ore 21:15.
“Novecento” di Alessandro Baricco con Eugenio Allegri con la regia di Gabriele Vacis. Tutto si svolge sulla nave Virginian, il racconto ha l’andamento delle onde dell’Oceano in un incalzare di suggestioni, riflessioni, azioni e pensieri. Il narratore è il trombettista della nave, incontra Danny Boodman T.D. Novecento, il talentuoso pianista,  e fra i due nasce un’amicizia sincera e profonda.

Domenica 13 Febbraio,  Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, Portoferraio, ore 16:00.
Pollicino Pop” di Luca Radaelli con Giusi Vassena, Davide Scaccianoce e Gabriele Vollaro. Età consigliata dai 5 anni. Nuova tappa nell’approccio personale ai classici per l’infanzia, il Pollicino di Teatro Invito si muove sul filo delle emozioni: le paure suscitate dalla fiaba (essere abbandonati, essere divorati…) vengono bilanciate da una messinscena all’insegna dell’ironia, del gioco teatrale, della musicalità. Dalle ore 15.30 fino all’inizio dello spettacolo animazione in sala per i bambini. Info Point 0565 1933589 – Cosimo de’ Medici 0565 914121

Domenica 20 Febbraio,  Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, Portoferraio, ore 21:15.
Persone naturali e strafottenti” di Giuseppe Patrini Griffi con Marisa Laurito, Guglielmo Poggi, Giancarlo Nicoletti, Livio Beshir con al regia di Giancarlo Nicoletti. Quattro persone naturali e strafottenti, che, per un gioco del destino, divideranno la loro solitudine con quella degli altri, mentre fuori la città saluta il nuovo anno, fra accese discussioni, recriminazioni, desideri repressi, liti e violenze sessuali.

Da Giovedì 24 a Sabato 26 Febbraio,  ortoferraio, dalle ore 10:00 alle 19:00.
Lo Sbaracco”,  shopping a prezzi esclusiviper le vie di Portoferraio.

Domenica 27 Febbraio,  Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, Portoferraio, ore 16:00.
Il circo delle pulci del prof. Bustric” di e con Bustric e Sandro Berti. Età consigliata dai 5 anni. Da sempre gli spettacoli di Bustric, che oggi riprende il suo antico ruolo di Professore, uniscono la magia, la pantomima, il giocoliere e la recitazione al racconto. Un racconto che proprio grazie alle varie illusioni ed esercizi di abilità diventa rappresentazione. Dalle ore 15.30 fino all’inizio dello spettacolo animazione in sala per i bambini. Info Point 0565 1933589 – Cosimo de’ Medici 0565 914121

EVENTI DI MARZO

Martedì 1 Marzo,  Palazzo della Provincia, Portoferraio, ore 16:00.
“Sui sentieri elbani con Paul Klee – Università del Tempo Libero”. Da un capitolo del libro “Nuovi Appunti Elbani” con Antonello Marchese, autore del racconto, e Francesca Groppelli. Info: 338 2280760

Giovedì 3 Marzo,  Palazzo della Provincia, Portoferraio, ore 16:00.
“La Massoneria all’Elba – Università del Tempo Libero”. Incontro con Isabella Zolfino. Info: 338 2280760

Giovedì 3 Marzo,  Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, Portoferraio, ore 21:15.
“That’s amore”. Con il Balletto di Siena, coreografie di Marco Batti. Le voci di Mina, Celentano, Gino Paoli accompagnano gli spettatori attraverso le atmosfere di un’Italia allegra e spensierata in uno spettacolo pieno di energia, entusiasmo e colori.

Domenica 6 Marzo,  Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, Portoferraio, ore 16:00.
Mignolina Rap” di Enrico Falaschi con Serena Cercignano e Marta Paganelli. Età consigliata dai 3 anni. Uno spettacolo fatto di canzoni, musica e tanti meravigliosi pupazzi in gommapiuma che animeranno questa divertente versione della Mignolina di H. C. Andersen. Dalle ore 15.30 fino all’inizio dello spettacolo animazione in sala per i bambini. Info Point 0565 1933589 – Cosimo de’ Medici 0565 914121

Da Domenica 6 a Domenica 13 Marzo,  Sala Telemaco Signorini, Portoferraio.
“Festa della Donna – L’8 marzo”. Mostra collettiva di pittura a cura di artisti locali. Inaugurazione ore 17:30.

Lunedì 7 Marzo,  Sala Telemaco Signorini, Portoferraio, ore 16:30.
“Festa della Donna – Letture sul tema della Donna”. A cura del Centro Giovani.

Martedì 8 Marzo,  Salita Napoleone, Portoferraio, ore 10:00.
“Festa della Donna – Quadro animato per le donne”. A cura delle Perle dell’Arcipelago Isis Foresi.

Martedì 8 Marzo,  Palazzo della Provincia, Portoferraio, ore 16:00.
“Sui sentieri elbani con Paul Klee – Università del Tempo Libero”. Da un capitolo del libro “Nuovi Appunti Elbani” con Antonello Marchese, autore del racconto, e Francesca Groppelli. Info: 338 2280760

Martedì 8 Marzo,  Sala della Gran Guardia, Portoferraio, ore 18:00.
“Festa della Donna – Presentazione del libro di Gemma Messori”  con accompagnamento musicale di Sergio Casella. A cura di Mar di Libri e Soroptimist.

Giovedì 10 Marzo,  Palazzo della Provincia, Portoferraio, ore 16:00.
“Una visita virtuale a Praga attraverso la lettura di Angelo Maria Ripellino – Università del Tempo Libero”. Incontro con Silvio Pucci. Info: 338 2280760

Giovedì 10 Marzo,  Sala Telemaco Signorini, Portoferraio, ore 16:30.
“Festa della Donna – Letture sul tema della Donna”. A cura del Centro Giovani.

Giovedì 10 Marzo,  Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, Portoferraio, ore 21:15.
“That’s amore”. Con il Balletto di Siena, coreografie di Marco Batti. Le voci di Mina, Celentano, Gino Paoli accompagnano gli spettatori attraverso le atmosfere di un’Italia allegra e spensierata in uno spettacolo pieno di energia, entusiasmo e colori.

Venerdì 11 Marzo,  Terrazza della Gattaia, Portoferraio, ore 16:30.
“Festa della Donna – Chiaccherata conviviale tra NOI”. Le donne si raccontano condividendo conquiste e difficoltà di questi anni.

Sabato 12 Marzo,  Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, Portoferraio, ore 21:15.
A spasso con Daisy” di Alfred Uhry con Milena Vukotic, Salvatore Marino, Maximilian Nisi. Regia di Guglielmo Ferro, adattamento di Mario Scaletta. La storia di un’amicizia profonda nata nonostante i pregiudizi e le classi sociali sempre giocando sull’ironia e i toni della commedia.

Martedì 15 Marzo,  Palazzo della Provincia, Portoferraio, ore 16:00.
“La Belle Époque: luci ed ombre di un’epoca apparentemente gioiosa – Università del Tempo Libero”. Incontro con Alvaro Claudi. Info: 338 2280760

Giovedì 17 Marzo,  Palazzo della Provincia, Portoferraio, ore 16:00.
“Molière, autore e attore: divertire con gli strumenti della verità e della naturalezza – Università del Tempo Libero”. In occasione dei 400 anni dalla nascita, incontro con Giorgio Barsotti. Info: 338 2280760

Lunedì 21 Marzo,  Palazzo della Provincia, Portoferraio, ore 16:00.
“Giornata Mondiale della Poesia 2022 – Università del Tempo Libero”. Incontro con Catuogno Gisella, Cignoni Luigi, Palombo Alessandra e Rossitto Luana. Info: 338 2280760

>Giovedì 24 Marzo,  Palazzo della Provincia, Portoferraio, ore 16:00.
“Giuseppe Mazzei e la ricerca archeologica – Università del Tempo Libero”. In occasione dei 400 anni dalla nascita, incontro con Leonardo Terreni. Info: 338 2280760

Venerdì 25 Marzo,  Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, Portoferraio, ore 21:15.
La scoperta del Giaconi”. Gli Omini portano in scena uno spettacolo tramite un’indagine lampo condotta a Portoferraio dal 16 al 24 marzo intervistando, ascoltando tutto e tutti, uomini, donne e bambini e matti del paese e poi creando un evento unico, che debutta e muore in quella data.

Martedì 29 Marzo,  Palazzo della Provincia, Portoferraio, ore 16:00.
“Il lume della bellezza – Università del Tempo Libero”. Presentazione del libro con Maria assunta Scannerini. Info: 338 2280760

Giovedì 31 Marzo,  Palazzo della Provincia, Portoferraio, ore 16:00.
“APPARIRE ed ESSERE nella ricerca della perfezione – Università del Tempo Libero”. Incontro con Paolo Ferruzzi. Info: 338 2280760

EVENTI DI APRILE

Sabato 9 Aprile,  Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, Portoferraio, ore 21:15.
“Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” di Paul Dewandre con Debora Villa. Regia di Guglielmo Ferro, adattamento di Mario Scaletta. Sarà una rappresentante di Venere a ricordarci, con la sua comicità travolgente e irriverente, raffinata e spiazzante, quali sono le clamorose differenze che caratterizzano i Marziani  -gli uomini e le Venusiane – le donne.

Da Sabato 16 a Martedì 19 Aprile, Portoferraio.
“Elba in Musical”. Formazione di un cast artistico itinerante per l’estate 2022 con spettacoli nelle migliori strutture dell’isola d’Elba in collaborazione con i professionisti del musical italiano. Il laboratorio si rivolge ad allievi danzatori/trici con una Tecnica Accademica di base con uno studio delle discipline di danza e tecniche performative. Da 8 a 13 anni (junior) e da 14 a 21 anni (senior).  Si daranno tre borse di studio parziali per la Torino Musical Academy. Docenti Chiara Allegro, Roberto Colombo, Marco Manca. Organizzazione NonsoloDanza e @ilcollegelaresidenza. Info: tel. 3284153190 Facebook

Lunedì 18 Aprile,  palazzetto dello Sport, Portoferraio, ore 10:15.
“1° campionato nazionale assoluto indoor L.A.M. di arco storico per singolo arciere e prova di campionato nazionale L.A.M.” Iscrizioni dal 16/02 al 31/03 al raggiungimento di 150 partecipanti. Info: Tel. 371 3767424

Da Sabato 30 Aprile a domenica 1 Maggio, Loc. San Giovanni, Portoferraio.
“Trofeo Pesciolino – Memorial Andrea Scagliotti”, una bellissima manifestazione per ricordare e rinnovare l’impegno nel diffondere la disciplina ed i valori del rugby nei giovanissimi. Info:  www.elbarugby.it

EVENTI DI MAGGIO

Da Giovedì 5 a Martedì 31 Maggio, Centro Espositivo Telemaco Signorini, Portoferraio, ore 21:00
“Il ritorno dell’aquila”. Una mostra di pittura del maestro Italo Bolano con alcune delle oltre 200 opere su Napoleone, qualcuna mai esposta finora. Orari – lunedì-giovedì: 10-12 / 17-20; venerdì-domenica: 10-12 / 17-19:30 / 21:30-23. Inaugurazione ore 18:00.

Sabato 14 Maggio, Portoferraio, ore 21:00
“Festival Elbanda”. Concerto della Filarmonica, “Santa Cecilia” di Levigliani (LU) con la partecipazione di un nutrito gruppo di majorettes.

Sabato 28 Maggio, Portoferraio, ore 18:00
“Festival Elbanda”. Concerto della Banda “La Polverosa” Ass. Jupiter di Firenze (FI).

EVENTI DI GIUGNO

Venerdì 17 Giugno, Portoferraio, ore 19:15
Cosmopoli al tramonto“. Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco e del Forte Falcone con visita del museo. Partenza dall’Infopoint, via Vittorio Emanuele III. € 10, ridotto € 8. Info: 0565 1933589

Da Domenica 19 a Sabato 25 Giugno, Sede della Proloco alla Gran Guardia, Portoferraio
Mostra di arti visive“. Mostra collettiva dei pittori del Circolo degli Artisti  Lucilla Andreanelli, Giovani Brizzi, Mario Nannini, Wendy Templeman. Orario 17-20 | 21:30-23:30

Da Giovedì 23 a Domenica 29 Giugno, Sala Telemaco Signorini, Portoferraio
Il Condominio“. Mostra fotografica del corso “Phoft Stories #6” a cura di Photoferraio. Inaugurazione ore 18:30. Orario 18-23.

Giovedì 23 Giugno, Portoferraio, ore 22:00
Paolina, la regina dei fronzoli“. Visita animata a cura dell’Associazione Culturale Le Amadriadi. I personaggi si muoveranno e partiranno dal piazzale esterno della Palazzina dei Mulini e, con un pretesto curioso, coinvolgeranno gli ospiti e li accompagneranno attraverso la città raccontando aneddoti e curiosità. Info: 0565 1933589

Venerdì 24 Giugno, Portoferraio, ore 19:15
Cosmopoli al tramonto“. Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco e del Forte Falcone con visita del museo. Partenza dall’Infopoint, via Vittorio Emanuele III. € 10, ridotto € 8. Info: 0565 1933589

Sabato 25 Giugno, Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:00
Galà insieme per la danza“. Spettacolo per la raccolta di fondi solidali per la realizzazione di Borse di Studio da offrire a giovani talenti e famiglie in difficoltà.

Sabato 28 Giugno, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 19:00
Visita guidata al tramonto“. Una visita con un’archeologa tra i resti dell’imponente edificio nell’atmosfera suggestiva del tramonto. Adatta ad adulti e famiglie. Costo € 5,00 a persona, € 8,00 a famiglia. Info 391 1003210

Da Domenica 29 maggio a Sabato 4 Giugno, Gran Guardia, Portoferraio.
Mostra dei pittori del Circolo degli Artisti“. In esposizione le opere di Lucilla Andreanelli, Stefano Angiolucci, Claudine Astoin, Annamaria Balducci, Maria Giusi Canova, Paolo Damiani, Giovanni Di Brizzi, Flavia Gattoli, Alessandro Grosso, Annalisa Marsella, Mario Nannini e Wendy Templeman. inaugurazione  alle ore 18:00. Orario: 17-20 e 21-23.30.

Da Mercoledì 1 a Domenica 5 giugno, Viale delle Ghiaie, Portoferraio
“Portoferraio in Fiore”. Mostra Mercato di piante e fiori, una manifestazione che ospita vivaisti esperti e specializzati oltre a tanti eventi culturali e laboratori didattici. Apertura 1 giugno ore 15:00, altri giorni 9:00-19:30.
Laboratori didattici – prenotazione consigliata 334 9909642
– 2 e 5 giugno: “Caccia la tesoro botanica” dalle 17:00a lle 19:00 nel Parco delle Ghiaie per bambini dai 6 anni in su.
3 e 4 giugno: “Laboratorio di orticoltura mediterranea e rigenerativa”, “Riconoscimento semi e bombe di Fukuoka” salle 16:00 alle 19:30 nel Parco delle Ghiaie per tutti
Conferenze
3 giugno: dalle 10:00 alle 18:00, presentazione del “Progetto Aurumfolium” e a seguire presentazione del libro “Resistenza Verde” di Francesco Ferrini.

Da Mercoledì 1 a Domenica 12 Giugno, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio
Viaggio nel blu” – Mostra delle ultime opere realizzate dall’artista Italo Bolano nel 2019, prosecuzione della mostra iniziata l’1 maggio. In collaborazione con l’Open Studio Italo Bolano a Prato. Orario 10-13 / 16-20, lun. 16-20, ingresso libero. Info: 338 6996406.

Giovedì 2 Giugno, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:00
“I misteri di Porto Longone”. Lettura teatrale dal romanzo omonimo di Roberto Mancini e Luca Colferai. Con L. Balestrini, R. Bianchin, M. Cavallin, L. Colferai, P. Fontana, M. Sartori. A cura della Compagnia De Calza “I Antichi”.

Sabato 4 Giugno, Portoferraio, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.
“Racconti dal mare”. In barca con Cosimo de’ Medici e Napoleone I, Cosmopoli vista dal mare tra storia e note di colore a cura di Another Elba e Elba Water Life. Tour in barca con guida turistica e visita guidata multilingue a € 40 a persona con aperitivo. Info: 346 4904719 o 333 4169416.

Sabato 4 Giugno, Teatro dei Vigilanti, Portoferraio, ore 18:00
“Concerto per l’Elba”. Concerto dello Swiss Piano Trio con Angela Golubeva – violino, Joël Marosi  – violoncello, Martin Lucas Staub – pianoforte. Uno dei migli0ri ensemble di piano trio sullascena odierna. Musiche di L. Van Beethoven, E. Schumann, A. Schönberg.

Sabato 4 Giugno, Portoferraio, ore 21:00
“Festival Elbanda”. Concerto del Corpo musicale “Giuseppe Verdi” di Fognano (PT).

Da Venerdì 10 a Domenica 12 Giugno, Calata Mazzini e Centro Storico, Portoferraio
“Mercato Europeo del Commercio Ambulante”. Artigianato, street food, ristorazioni, articoli per la casa e il benessere. Apertura stand venerdì ore 12:00, sabato e domenica dalle 10:00 alle 24:00.

Venerdì 10 Giugno,  Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:00
Elegant Party – Elba Swing Festival”, dopo le lezioni di ballo swing gratuite aperte a tutti, questa splendida cornice si trasformerà in una festa sul mare in stile anni ‘20 con ballerine e ballerini tirati a lucido con abiti in stile retrò. A partire dalle 23,30 esibizioni e coreografie per uno spettacolo ricercato e dalle grandi performance. Info: www.elbaswongfestival.it

Sabato 11 Giugno, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio, ore 18:00
Presentazione libro” – Presentazione del “Libro Blu” con l’autore Gianluca Bisso. Libro Blu è una plaquette di 19 poesie, con un’introduzione di Manrico Murzi,  legate da un filo rosso richiamato dal titolo della raccolta: il mare. E’ un omaggio alla mostra “Blu Elba” che il pittore portoferraiese ha tenuto nella sala espositiva Telemaco Signorini nel 2016 e alle opere di Italo che hanno rappresentato una fonte d’ispirazione: una breve introduzione spiega il collegamento con le velature cromatiche delle sue tele. Info: 338 6996406.

Sabato 11 Giugno, Portoferraio, ore 21:00
“Festival Elbanda”. Concerto della Filarmonica “Giuseppe Verdi” di Impruneta (FI).

Da Martedì 14 a Sabato 25 Giugno, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio
Artisti al Museo” – Mostra di Barbara Blin e Tito Casartelli. Opere pittoriche e fotografiche. Inaugurazione ore 17:00. Orario 10-13 / 16-20, lun. 16-20, ingresso libero. Info: 338 6996406.

Da Mercoledì 15 Giugno, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio,
Corsi di acquerello, affresco, ceramica e terzo fuoco” – A cura di Barbara Pastore Blin.  Info: 349 8854564.

Domenica 19 Giugno, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 18:30
“Giornata dell’archeologia – Raccontami una storia”. Per bambini – Lettura di racconti ambientati nell’antica Roma e illustrazione di giochi e abitudini nati al tempo dei Romani ed ancora vivi ai nostri giorni. A seguire laboratorio di collage per costruire delle storie. Costo €5,00 – Info: villadellegrotte@gmail.com

Giovedì 23 Giugno, Terrazza Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 18:00
“Elba Festival della Poesia”. Ricevimento di apertura.  Informazioni: info@elbapoetryfestival.com.

Giovedì 23 Giugno, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 19:00
Parole in Chiostro” – Serata con Valentina Santini che presenta il libro “L’osso del cuore”. Introduce lo scrittore Sacha Naspini.  Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Sabato 25 Giugno, Disco Club 64, Portoferraio, ore 24:00
“Elba Festival della Poesia”. Poets’ disco.  Una celebrazione della vita e dell’amicizia. Informazioni: info@elbapoetryfestival.com.

Domenica 26 Giugno, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 15:00
“Elba Festival della Poesia”. Escursione poetica.  Una celebrazione della vita e dell’amicizia. Lettura di gruppo con poeti elbani, alcuni dei più grandi poeti italiani dei nostri giorni e anche con alcune sorprese internazionali. Informazioni: info@elbapoetryfestival.com.

Da Lunedì 27 Giugno a Sabato 9 Luglio, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio
Artisti al Museo” – Mostra di Antonella Avataneo, Maria Grazia Biagi, Belinda Biancotti. Opere pittoriche e ceramiche. Inaugurazione ore 17:00. Orario 10-13 / 16-20, lun. 16-20, ingresso libero. Info: 338 6996406.

Mercoledì 29 Giugno, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 19:00
Parole in Chiostro” – Serata con Leonardo Giovanni Terreni che presenta il libro “Un archeologo allo specchio”. Intervista l’autore lo scrittore Giampiero Palmieri.  Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

EVENTI DI LUGLIO

Da Lunedì 27 Giugno a Sabato 9 Luglio, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio
Artisti al Museo” – Mostra di Antonella Avataneo, Maria Grazia Biagi, Belinda Biancotti. Opere pittoriche e ceramiche. Inaugurazione ore 17:00. Orario 10-13 / 16-20, lun. 16-20, ingresso libero. Info: 338 6996406.

Venerdì 1 Luglio, Portoferraio, ore 19:15
Cosmopoli al tramonto“. Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco e del Forte Falcone con visita del museo. Partenza dall’Infopoint, via Vittorio Emanuele III. € 10, ridotto € 8. Info: 0565 1933589

Venerdì 1 Luglio, Giardini di Carpani, Portoferraio, ore 19:30
Sagra del tortello di pesce“. Gustosi piatti e musica dal vivo. Inoltre lasagne alle verdure, pasat al pomodoro, fritto misto, grigliata mista, patate fritte, dolci, vino e bevande, caffè.

Venerdì 1 Luglio, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30
Presentazione del Progetto di risistemazione urbanistica dell’Open Air Museum Italo Bolano” – Conducono Alessandra Ribaldone, Presidente della Fondazione e l’arch. Giampiero Gabelli, progettista dell’opera.

Da Domenica 3 Sabato 9 Luglio, La Gran Guardia, Portoferraio
Mostra di Arti Visive” – Il Circolo degli Artisti presenta una mostra collettiva di Stefano Angiolucci, Flavia Gattoli, Alessandro Grosso. Orario: 17:00 – 20:00 | 21:00 – 23:30.

Lunedì 4 Luglio, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30
Parole in Chiostro” – Serata con Sabrina Carreras che presenta il libro “Ora o mai più”. Intervista l’autrice il professore Marco Ambra.  Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Mercoledì 6 Luglio, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30
L’elbano errante” – Serata con lo scrittore Pino Cacucci che presenta il libro “L’Ebano errante.Vita, imprese e amori di un soldato di ventura e del suo giovane amico Miguel de Cervantes“. Interviene Giulia Brandani.  In collaborazione con Libreria Stregata.

Giovedì 7 Luglio, Portoferraio, ore 22:00
Paolina, la regina dei fronzoli“. Visita animata a cura dell’Associazione Culturale Le Amadriadi. I personaggi si muoveranno e partiranno dal piazzale esterno della Palazzina dei Mulini e, con un pretesto curioso, coinvolgeranno gli ospiti e li accompagneranno attraverso la città raccontando aneddoti e curiosità. Info: 0565 1933589

Venerdì 8 Luglio, Portoferraio, ore 19:15
Cosmopoli al tramonto“. Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco e del Forte Falcone con visita del museo. Partenza dall’Infopoint, via Vittorio Emanuele III. € 10, ridotto € 8. Info: 0565 1933589

Venerdì 8 Luglio, Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30
Magnetic Opera Festival”. “Giovani Eroi”, una serata i cui ingredienti saranno amore, gelosia, guerra e intrighi che vi accompagneranno nel più raffinato repertorio barocco con le musiche di Georg Friedrich Händel e Antonio Vivaldi cantate dalontrotenore polacco Jakub Józef Orliński, vera e propria star contemporanea e al mezzosoprano Natalia Kawałek, specialista indiscussa del repertorio; le voci sono accompagnate dall’ensemble barocco Il Giardino d’Amore, diretto dal maestro Stefan Plewniak nel doppio ruolo di direttore e solista al violino.
Per info:  3772628955. I biglietti possono essere acquistati online su https://www.liveticket.it/maggyart

Da Lunedì 11 Sabato 13 Luglio, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio
Artisti al Museo” – Mostra di Giampiero Palmieri. Opere fotografiche, scritti e documentazioni storiche su Mario Luzi e il suo sodalizio con Italo Bolano. Durante il periodo della mostra sarà organizzata una serata con letture di poesie e proiezione di video sul Poeta. Inaugurazione ore 17:00. Orario 10-13 / 16-20, lun. 16-20, ingresso libero. Info: 338 6996406.

Giovedì 14 Luglio, Portoferraio, ore 22:00
Paolina, la regina dei fronzoli“. Visita animata a cura dell’Associazione Culturale Le Amadriadi. I personaggi si muoveranno e partiranno dal piazzale esterno della Palazzina dei Mulini e, con un pretesto curioso, coinvolgeranno gli ospiti e li accompagneranno attraverso la città raccontando aneddoti e curiosità. Info: 0565 1933589

Venerdì 15 Luglio, Piazza Cavour, Portoferraio, ore 21:30
Oltremare Festival” – Concerto di Cristina Donà, una delle voci più originali nel panorama musicale italiano. Prima artista italiana ad esibirsi al Meltdown Festival di Londra, capace di rivaleggiare con le grandi artiste che all’estero hanno reinventato l’interpretazione della musica rock.

Sabato 16 Luglio, Piazza Cavour, Portoferraio, ore 21:30
Oltremare Festival” – Concerto dei London 69, membri degli Afterhours, dei Tiromancino, dei The Winstons, dei Baustelle, musicisti, compositori, arrangiatori che omageranno i Beatles suonando l’intero album “Abbey Road” + alcuni lavori solisti  di Lennon e McCartney. Lino Gitto – batteria e voce / Roberto Dell’Era – basso e voce/ Andrea Pesce “Fish” – tastiere / Bob Angelini – chitarra e voce / Sebastiano Forte – chitarra / Rachele Bastreghi – voce.

Lunedì 18 Luglio, Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30
Magnetic Opera Festival”. Una serata con José Carreras, galà concerto con protagonista il grande tenore spagnolo, celebre nel panorama internazionale per la fulgida carriera solistica e per l’impegno nella diffusione dell’arte lirica a livello planetario. Una serata unica all’insegna del più noto repertorio lirico e della sua voce leggendaria. Accanto a lui il pluripremiato soprano croato-sloveno Martina Zadro, presenza costante sulla scena operistica internazionale dall’Europa al Giappone, al Sud America. Sul palco per l’occasione l’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane diretta dal M° David Giménez.
Per info:  3772628955. I biglietti possono essere acquistati online su https://www.liveticket.it/maggyart

Da Mercoledì 19 Luglio a Venerdì 5 Agosto, Centro Espositivo Telemaco Signorini, Portoferraio
La scuola della Valle di Lazzaro”. Mostra di dipinti di Marco De Sio, Leonardo D’Este, Gabriella Volpini, Alessandra Allori e Luciano Regoli. Orario 10:00 – 13:00 | 21:00 – 23:00.

Giovedì 20 Luglio, Lungomare delle Ghiaie, Portoferraio, dalle ore 17:00
Party Radio 105”.

Da Giovedì 21 a Domenica 24 Luglio, Viale delle Ghiaie, Portoferraio
Elba Food Festival”. Le serate saranno animate da Street Food | Live Music | Mercatino | Dj set e tanta buona birra. Apertura stand ore 12:00, giovedì ore 17:00. Info: 349 5923372.

Venerdì 22 Luglio, Chiostro De Laugier, Portoferraio, ore 21:30
Concerto per pianoforte”. Concerto del giovane pianista elbano Matteo Bussi.

Martedì 26 Luglio, Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30
Magnetic Opera Festival”. La Bohème – Opera lirica in quattro quadri. Una soffitta, il Caffè Momus, un poeta, un musicista, un pittore e un filosofo squattrinati. E poi la giovinezza e l’amore. È il 1930 e siamo sotto i cieli bigi di Parigi. L’opera è La Bohème di Giacomo Puccini, tra le composizioni più amate e rappresentate al mondo del musicista lucchese. La vicenda racconta della vita bohémien di un gruppo di giovani artisti, tra lo struggente amore di Mimì e Rodolfo e la relazione vivace di Musetta e Marcello; un inno alla giovinezza eterna e un addio prematuro alla vita, segnato dalla morte della protagonista, che segnerà anche la fine della spensierata gioventù degli amici che la circondano. Per info:  3772628955. I biglietti possono essere acquistati online su https://www.liveticket.it/maggyart

Giovedì 28 Luglio, Portoferraio, ore 22:00
Paolina, la regina dei fronzoli“. Visita animata a cura dell’Associazione Culturale Le Amadriadi. I personaggi si muoveranno e partiranno dal piazzale esterno della Palazzina dei Mulini e, con un pretesto curioso, coinvolgeranno gli ospiti e li accompagneranno attraverso la città raccontando aneddoti e curiosità. Info: 0565 1933589

Venerdì 29 Luglio, Portoferraio, ore 19:15
Cosmopoli al tramonto“. Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco e del Forte Falcone con visita del museo. Partenza dall’Infopoint, via Vittorio Emanuele III. € 10, ridotto € 8. Info: 0565 1933589

Venerdì 29 Luglio, Molo Alto Fondale, Portoferraio, ore 21:15
Premio Letterario R. Brignetti“. Presentazione terna finalista con la conduzione di Franco di Mare. A seguire concerto di Mario Biondi.

Sabato 30 Luglio, Le Ghiaie, Portoferraio, ore 22:00
Concerto de The Occasionals“.

Domenica 31 Luglio, Portoferraio, ore 19:15
Stracosmopoli“. XVII edizione della corsa non competitiva per grando e piccini. Partenza ore 19:30. Iscrizione a partire dalle ore 17:00 presso il Molo Elba, Porta a Mare. Info: 328 0737027

Domenica 31 Luglio, Piazza Cavour, Portoferraio, ore 21:30
DB Days e Andrea Agresti“. Musica anni ’70 e ’80.

EVENTI DI AGOSTO

Visita alla Fortezza del Volterraio“. Lungo la strada in salita che da Ottone porta a Rio, sorge la fortezza, mai espugnata nei secoli, che domina il Gofo di Portoferraio. Tutti  giovedì e domenica, al tramonto, trekking con Guida Parco e visita guifata. Gli altri giorni trekking in autonomia e visita guidata senza prenotazione, costo € 8 (e riduzioni), dalle 17:00 alle 20:30, ultimo ingresso ore 20:00. Info Park: 0565 908231

Fino a Venerdì 5 Agosto, Centro Espositivo Telemaco Signorini, Portoferraio
La scuola della Valle di Lazzaro”. Mostra di dipinti di Marco De Sio, Leonardo D’Este, Gabriella Volpini, Alessandra Allori e Luciano Regoli. Orario 10:00 – 13:00 | 21:00 – 23:00.

Fino a Domenica 7 Agosto, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio
“Festival Aquamour – Acqua, Arte, Amore ”. Per sensibilizzare elbani e turisti alla preziosità dell’acqua e alla necessità di prendersene cura. Un denso programma di eventi che iniziano con la proiezione del Film-documentario “Aquamour”, giro del mondo sul tema acqua (di Barbara Albasio e Stéphan Madelin),  oltre alla esposizione di una mostra collettiva di più di 30 artisti nella galleria del Museo e un ricco programma giornaliero. Orario 10-13 / 16-20, lun. 16-20, ingresso libero. Info: 338 6996406. Vedi l’intero programma del Festival

Fino a Giovedì 15 Settembre, Forte Inglese, Portoferraio, dalle 18:00 alle 20:00
“L’Elba di Giorgio Roster“. La trasformazione del paesaggio tra Ottocento e Novecento nelle immagini del fotografo scienziato. Di particolare interesse le raccolte fotografiche, da lui utilizzate come indispensabile supporto tecnico di studio.  Fino al 5 Agosto orario anche 21:00 – 23:00. Infopark: 0565 908231

Fino a Mercoledì 2 Novembre, Pinacoteca Foresiana, Portoferraio
Gli Uffizi diffusi all’isola d’Elba”. Mostra del pittore Giuseppe Bezzuoli, pittore ed amico di Alessandro Foresi, un sodalizio artistico ed umano. Orario 10:00 – 13:00 | 17:30 – 22:30, domenica 10:00-13:00.

Lunedì 1 Agosto, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30
Parole in Chiostro” – Serata con Danilo Alessi che presenta il libro “Quelle ragazze del 62”. Introduce l’autore l’editrice Angela Galli e il giornalista Luigi Cignoni.  Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Lunedì 1 Agosto, Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30
Visioni con l’autore” – Rassegna di Cinema Documentario. “DeAndrè#DeAndrè – Storia di un impiegato” di Roberta Lena.  Ingresso gratuito. A cura di Cosmomedia.

Martedì 2 Agosto, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 19:00
Parole in clessidra” – Patrizia Lupi presenta la rivista EnjoyElba.  Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Martedì 2 Agosto, Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30
Visioni con l’autore” – Rassegna di Cinema Documentario. “Il contatto” di Andrea Dalpian.  Ingresso gratuito. A cura di Cosmomedia.

Mercoledì 3 Agosto, Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30
Visioni con l’autore” – Rassegna di Cinema Documentario. “Pugni in faccia” di Fabio Caramaschi.  Ingresso gratuito. A cura di Cosmomedia.

Giovedì 4 Agosto, Portoferraio, ore 22:00
Paolina, la regina dei fronzoli“. Visita animata a cura dell’Associazione Culturale Le Amadriadi. I personaggi si muoveranno e partiranno dal piazzale esterno della Palazzina dei Mulini e, con un pretesto curioso, coinvolgeranno gli ospiti e li accompagneranno attraverso la città raccontando aneddoti e curiosità. Info: 0565 1933589

Giovedì 4 Agosto, Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30
Visioni con l’autore” – Rassegna di Cinema Documentario. “Gli ultimi butteri” di Walter Bencini.  Ingresso gratuito. A cura di Cosmomedia.

Da Giovedì 4 a Giovedì 11 Agosto, Gran Guardia, Portoferraio.
Collettiva dei pittori del Circolo“. Mostra di Giovanni Brizzi e Mario Nannini. Orario 21:00-23:00.

Venerdì 5 Agosto, Portoferraio, ore 21:00
Golden Night“. Il Centro storico di Portoferraio in festa.

Sabato 6 Agosto, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 19:00
Parole in clessidra” – Con Linda Rossi autrice di “Storia di blu e di come l’autismo ci insegni la gentilezza”.  Cristina Meazza dialoga con l’autrice. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Sabato 6 Agosto, Piazza Cavour, Portoferraio, ore 21:30
DB Days“. Musica anni ’70 e ’80.

Da Sabato 6 a Sabato 20 Agosto, Centro Espositivo Telemaco Signorini, Portoferraio
Mostra del pittore Nevio Leoni”. Orario 11:00-12:30 | 18:00-24:00.

Lunedì 8 Agosto, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 19:00
Parole in clessidra” – Con Alessandro Pasquinucci autore di “Alive”.  Nicolina Pelledoca dialoga con l’autore. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Lunedì 8 Agosto, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30
Parole in Chiostro” – Serata con Nello Scavo che presenta il libro “Kiev”. Introduce l’autore il giornalista Giacomo A. Vieri.  Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Mercoledì 10 Agosto, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 19:00
Parole in clessidra” – Con Alessandra Fagioli autrice di “Mistero allo specchio”.  Angelo Airò Farulla introduce l’autrice. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Giovedì 11 Agosto, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 19:30
Parole in clessidra” – Concerto di Amanita Pulp. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Venerdì 12 Agosto, Portoferraio, ore 19:15
Cosmopoli al tramonto“. Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco e del Forte Falcone con visita del museo. Partenza dall’Infopoint, via Vittorio Emanuele III. € 10, ridotto € 8. Info: 0565 1933589

Lunedì 15 Agosto, Portoferraio, dalle ore 21:00
Festa di Ferragosto“. Musica e spettacolo pirotecnico.

Martedì 16 Agosto, Portoferraio, ore 22:00
Paolina, la regina dei fronzoli“. Visita animata a cura dell’Associazione Culturale Le Amadriadi. I personaggi si muoveranno e partiranno dal piazzale esterno della Palazzina dei Mulini e, con un pretesto curioso, coinvolgeranno gli ospiti e li accompagneranno attraverso la città raccontando aneddoti e curiosità. Info: 0565 1933589

Da Mercoledì 17 Agosto a Giovedì 1 Settembre, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio
Artisti al Museo” – Mostra di Mauro Fontanelli e Enza Viceconte. Opere pittoriche . Inaugurazione ore 17:00. Orario 10-13 / 16-20, lun. 16-20, ingresso libero. Info: 338 6996406.

Mercoledì 10 Agosto, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 19:00
Parole in clessidra” – Con Gianni Lucini autore di “… e ora pagateci i danni di Woodstock”.  Manuela Cavallin introduce l’autore. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Venerdì 19 Agosto, Libreria MardiLibri, Portoferraio, ore 19:00
Parole in clessidra” – Con Chiara Audenino autrice di “Nuovi albi illustrati”.  Chiara Marotti introduce l’autrice. Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Venerdì 19 Agosto, Portoferraio, ore 19:15
Cosmopoli al tramonto“. Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco e del Forte Falcone con visita del museo. Partenza dall’Infopoint, via Vittorio Emanuele III. € 10, ridotto € 8. Info: 0565 1933589

Venerdì 19 Agosto, Piazza Cavour, Portoferraio, ore 21:30
Oltremare Festival” – Concerto di Federico Mecozzi, chitarrista e violinista riminese, collaboratore di Ludivico Einaudi, direttore d’orchestra, autore di album di prestigio.

Lunedì 22 Agosto, Lungomare delle Ghiaie, Portoferraio, dalle ore 17:00
Party Radio 105“.

Da Lunedì 22 a Lunedì 29 Agosto, Centro Espositivo Telemaco Signorini, Portoferraio
Photoferraio – Infinite Seawoods”. Mostra fotografica di Federico Serradimigni. Orario dalle 18:00.

Martedì 23 Agosto, Piazza Cavour, Portoferraio, ore 21:30
Lazy Blue Band in concerto“. Jazz, swing, blues di New Orleans negli anni ’20. Sabrina Ghiringhelli voce | Enrico Lucarelli – piano | Fabio Fantozzi – chitarra.

Mercoledì 24 Agosto, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:40
Parole in Chiostro” – Serata con Alessandro Pugi che presenta il libro “Le parole del cuore”. Introduce l’autore l’editor Michela Tanfoglio.  Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Giovedì 25 Agosto, Portoferraio, ore 22:00
Paolina, la regina dei fronzoli“. Visita animata a cura dell’Associazione Culturale Le Amadriadi. I personaggi si muoveranno e partiranno dal piazzale esterno della Palazzina dei Mulini e, con un pretesto curioso, coinvolgeranno gli ospiti e li accompagneranno attraverso la città raccontando aneddoti e curiosità. Info: 0565 1933589

Venerdì 26 Agosto, Chiesa di Santo Stefano alle Trane, Loc. Le Trane, Portoferraio, ore 18:30
Il Soffio dell’Anima“. Concerto per flauto dolce e appassionato con Agnès Blanche Marc e Ina Kraayvanger.  Musiche di Bach, Teleman, Marais, Hotteterre.

Venerdì 26 Agosto, Portoferraio, ore 19:15
Cosmopoli al tramonto“. Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco e del Forte Falcone con visita del museo. Partenza dall’Infopoint, via Vittorio Emanuele III. € 10, ridotto € 8. Info: 0565 1933589

Venerdì 26 Agosto, Piazza della Repubblica, Portoferraio, ore 21:30
“Oltremare Festival” –
Concerto di Dargen D’Amico, che ha saputo inventare una chiave del tutto personale al rap, da una parte pescando a piene mani dalla tradizione cantautorale italiana, dall’altra portando avanti una lunga ricerca che attraversa i territori della musica classica e dell’elettronica per ricongiungersi al pop.

Sabato 27 Agosto, Piazza Cavour, Portoferraio, ore 21:30
“Canta Elba”. Concorso canoro riservato ai giovani talenti organizzato dalla Fondazione Pazzevents di Porto Azzurro con la collaborazione della Live srl di Portoferraio. Informazioni: tel. 339 7484052

Domenica 28 Agosto, Villa Romana della Linguella, Portoferraio, ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 26° Festival Internazionale”. Concerto con Jing Zhao, Raphael Bell violoncelli | Georgy Kovalev viola | Boris Garlitsky, Aki Saulière violini | Andrea Lucchesini pianoforteProgramma. Info: +39 353 4121974, info@elba-music.it

Domenica 28 Agosto, Chiesa della Misericordiam Salita Napoleone, Portoferraio, ore 21:15
Il Soffio dell’Anima“. Concerto per flauto dolce e appassionato con Agnès Blanche Marc e Ina Kraayvanger.  Musiche di Bach, Teleman, Marais, Hotteterre.

Domenica 28 Agosto, Piazza Cavour, Portoferraio, ore 21:30
Scapigliati in concerto”. A tutto swing con il gruppo degli Scapigliati.

Lunedì 29 Agosto, Villa Napoleonica di San Martino, Portoferraio, ore 11:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 26° Festival Internazionale”. Concerto con Jacopo Taddei saxofono | Samuele Telari accordionProgramma. Info: +39 353 4121974, info@elba-music.it

Lunedì 29 Agosto, Villa Romana della Linguella, Portoferraio, ore 21:15
Elba, Isola Musicale d’Europa – 26° Festival Internazionale”. Concerto jazz con Enrico Rava flicorno | Francesco Diodati chitarra | Gabriele Evangelista contrabbasso | Enrico Morello batteriaProgramma. Info: +39 353 4121974, info@elba-music.it

EVENTI DI SETTEMBRE

Visita alla Fortezza del Volterraio“. Lungo la strada in salita che da Ottone porta a Rio, sorge la fortezza, mai espugnata nei secoli, che domina il Gofo di Portoferraio. Tutti  giovedì e domenica, al tramonto, trekking con Guida Parco e visita guifata. Gli altri giorni trekking in autonomia e visita guidata senza prenotazione, costo € 8 (e riduzioni), dalle 17:00 alle 20:30, ultimo ingresso ore 20:00. Info Park: 0565 908231

Fino a Giovedì 15 Settembre, Forte Inglese, Portoferraio, dalle 18:00 alle 20:00
“L’Elba di Giorgio Roster“. La trasformazione del paesaggio tra Ottocento e Novecento nelle immagini del fotografo scienziato. Di particolare interesse le raccolte fotografiche, da lui utilizzate come indispensabile supporto tecnico di studio.  Fino al 5 Agosto orario anche 21:00 – 23:00. Infopark: 0565 908231

Giovedì 1 Settembre, Centro Congressuale De Laugier, ore 11:00
Sempre fuori posto: il canone unico di Pasolini. L’opera e il mondo nella letteratura“. Serata con Luca Starita, moderato da Silvia Boano,  per conoscere il grande artista e anche il rapporto con il fratello Guido, ucciso nell’eccidio di Porzus, che sarà il fulcro del concerto del 6 settembre in occasione del Festival Internazionale.

Giovedì 1 Settembre, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, Portoferraio,  ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 26° Festival Internazionale”. Concerto con Pierre Génisson clarinetto | Michael Guttman violino | Jing Zhao violoncello | Akane Sakai pianoforteProgramma. Info: +39 353 4121974, info@elba-music.it

Giovedì 1 Settembre, Portoferraio, ore 22:00
Paolina, la regina dei fronzoli“. Visita animata a cura dell’Associazione Culturale Le Amadriadi. I personaggi si muoveranno e partiranno dal piazzale esterno della Palazzina dei Mulini e, con un pretesto curioso, coinvolgeranno gli ospiti e li accompagneranno attraverso la città raccontando aneddoti e curiosità. Info: 0565 1933589

Venerdì 2 Settembre, Portoferraio, ore 18:00
Cosmopoli al tramonto“. Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco e del Forte Falcone con visita del museo. Partenza dall’Infopoint, via Vittorio Emanuele III. € 10, ridotto € 8. Info: 0565 1933589

Venerdì 2 Settembre, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, Portoferraio,  ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 26° Festival Internazionale”. Concerto con Boris Garlitsky violino | Georgy Kovalev viola | Giovanni Gnocchi, Raphael Bell violoncelli | Elena Garlitsky pianoforteProgramma. Info: +39 353 4121974, info@elba-music.it

Da Sabato 3 a Sabato 17 Settembre, Open Air Museum Italo Bolano, Loc. San Martino, Portoferraio
Artisti al Museo” – Mostra di Maria Giusi Canova, Francesca Groppelli, Federico Serradimigni. Opere pittoriche – installazioni – arte fotografica e materia . Inaugurazione ore 17:00. Orario 10-13 / 16-20, lun. 16-20, ingresso libero. Inaugurazione ore 18:00. Info: 338 6996406.

Sabato 3 Settembre, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, Portoferraio,  ore 11:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 26° Festival Internazionale”. Concerto con Shai Nakash, Hallel Tutter violini | Katrin Speigel viola | Assif Binness violoncelloProgramma. Info: +39 353 4121974, info@elba-music.it

Sabato 3 Settembre, Museo Archeologico della Linguella, Portoferraio, ore 21:30
50° edizione del Premio letterario internazionale Isola d’Elba – Raffaello Brignetti“. I tre finalisti sono Franco Cardini con “Le dimore di Dio”, Benedetta Craveri con “La Contessa” e Alessandro Zaccuri con “Poco a me stesso“. Nel ricordo quest’anno del professor Alberto Brandani, lo storico presidente del premio.  Info: www.premioletterarioelba.it

Lunedì 5 Settembre, Villa Romana della Linguella, Portoferraio,  ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 26° Festival Internazionale”. Concerto con Giovanni Gnocchi, Raphael Bell violoncelli | Alexei Ogrintchouk oboe | Olivier Patey clarinetto | Boris Garlitsky violino, concertatore | David Quiggle viola | Niek De Groot contrabbasso | Elba Festival Orchestra.  Programma. Info: +39 353 4121974, info@elba-music.it

Martedì 6 Settembre, Villa Romana della Linguella, Portoferraio,  ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 26° Festival Internazionale”. Concerto con Monica Mosolo, Massimo Somaglino voci recitanti | Anna Molaro violoncello | Mauro Zavagno contrabbasso | Michele Montagner, Aaron Collavini percussioni | Matteo Andri pianoforte | Coro del Friuli Venezia Giulia | Cristiano Dell’Oste maestro del coroProgramma. Info: +39 353 4121974, info@elba-music.it

Mercoledì 7 Settembre, Villa Romana della Linguella, Portoferraio,  ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 26° Festival Internazionale”. Elba Festival Prize. Concerto con Georgy Kovalev viola | Elba Festival Prize: Diana Koval violino | Boris Garlitsky concertatore | Elba Festival Orchestra.  Programma. Info: +39 353 4121974, info@elba-music.it

Giovedì 8 Settembre, Villa Romana delle Grotte, Portoferraio,  ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 26° Festival Internazionale”. Concerto con Adam Walker flauto | Liana Gourdjia violino, concertatrice | Georgy Kovalev viola | Konstantin Pfiz, Giovanni Gnocchi violoncelli | Alexei Ogrintchouk, Davide D’Agostino oboi | Olivier Patey, Nina Reynaud, clarinetti | Andrea Cellacchi, Lorenzo Drago fagotti | Jose Vicente Castello, Martin Reiter corni | Elba Festival Orchestra.  Programma. Info: +39 353 4121974, info@elba-music.it

Giovedì 8 settembre, Portoferraio, ore 22:00
Paolina, la regina dei fronzoli“. Visita animata a cura dell’Associazione Culturale Le Amadriadi. I personaggi si muoveranno e partiranno dal piazzale esterno della Palazzina dei Mulini e, con un pretesto curioso, coinvolgeranno gli ospiti e li accompagneranno attraverso la città raccontando aneddoti e curiosità. Info: 0565 1933589

Venerdì 9 Settembre, Portoferraio, ore 18:00
Cosmopoli al tramonto“. Visita guidata dei bastioni del fronte d’attacco e del Forte Falcone con visita del museo. Partenza dall’Infopoint, via Vittorio Emanuele III. € 10, ridotto € 8. Info: 0565 1933589

Venerdì 9 Settembre, Villa Romana della Linguella, Portoferraio,  ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 26° Festival Internazionale”. Concerto con Boris Garlitsky, Liana Gourdjia violini | Georgy Kovalev viola | Mischa Maisky, Giovanni Gnocchi violoncelli | Elba Festival Orchestra.  Programma. Info: +39 353 4121974, info@elba-music.it

Da Venerdì 9 al Giovedì 15 Settembre, Centro Espositivo Telemaco Signorini, Portoferraio
Photoferraio – Rewind”. Mostra fotografica, lavori del gruppo Isosei. Orario dalle 18:00.

Sabato 10 Settembre, Villa Romana della Linguella, Portoferraio,  ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 26° Festival Internazionale”. Concerto con Miroslav Petkov tromba | Elena Garlitsky, pianoforte | Arturo Cuéllar pianoforte, direttore | Elba Festival Orchestra.  Programma. Info: +39 353 4121974, info@elba-music.it

Domenica 11 Settembre, Villa Romana della Linguella, Portoferraio,  ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 26° Festival Internazionale”. Musica e direzione di Günter Buchwald | Octuor de France. F.V. Murnau “Nosferatu il vampiro” (1922), film muto accompagnato dal vivo.  Programma. Info: +39 353 4121974, info@elba-music.it

Lunedì 12 Settembre, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 19:00
Parole in Chiostro” – Serata con Nicola Nurra che presenta il libro “Plasticene”. Introduce l’autore il fisico Marco Malacarne.  Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Mercoledì 14 Settembre, Cinema Nello Santi, Portoferraio, ore 21:30
“Elba Film Festival”.
Serata del Festival Internazionale del Cortometraggio con proiezioni di sette corti.

Giovedì 15 Settembre, Chiostro della Linguella, Portoferraio, ore 21:30
Elba Film Festival“. Serata del Festival Internazionale del Cortometraggio con proiezione di “Gianni Schicchi” di Damiano Michieletto.

Da Venerdì 16  al Giovedì 22 Settembre, Centro Espositivo Telemaco Signorini, Portoferraio
Photoferraio – Vodu Africa”. Mostra fotografica di Alessandro Beneforti. Orario dalle 18:00.

Venerdì 16 Settembre, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 19:00
Parole in Chiostro” – Serata con Chiara Tagliaferri che presenta il libro “Strega comanda colore”. Introduce l’autotrice il giornalista Giacomo A. Vieri.  Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Sabato 17 e Domenica 18 Settembre, Fortezze Medicee, Portoferraio
3° edizione – Ferraja 1299 – Festival Medioevale” –  Sabato 17 – ore 15:00 – Forte Falcone: sfilata in costume storico ed esibizione degli sbandieratori di Volterra, dei falconieri “Antica Falconeria Toscana”. Armeggio medioevale da parte del gruppo d’Armè Guarnieri d’Urslingen Aps. A seguire la prova spettacolo “Palio del Piccolo Arciere” per le categorie U10, U14, U17 in abito e arco storico o di foggia storica.  In chiusura fiaccolata verso l’uscita del Forte Falcone. Domenica 18 – dalle ore 10:00 – Forte Falcone e Area della Linguella: gara del Campionato Nazionale L.A.M. e Trofeo Nazionale L.A.M delle Città. Informazioni:  patriziobolano@gmail.com

Da Venerdì 23 a Domenica 25 Settembre, Viale delle Ghiaie, Portoferraio, dalle ore 18:00
Neverending Music Festival”.

Da Venerdì 23 al Giovedì 29 Settembre, Centro Espositivo Telemaco Signorini, Portoferraio
Photoferraio – Un attimo ecco l’invisibile”. Mostra fotografica di Massimo Forti. Orario dalle 18:00.

EVENTI DI OTTOBRE

Sabato 8 Ottobre, Piazza della Repubblica e Arena della Linguella, Portoferraio
Sport per tutti“. Alle ore 14:00 corteo di tutte le associazioni sportive con partenza dal Molo Gallo; dalle ore 15:00 inizio delle attività sportive ed esibizioni di danza.

Sabato 8 Ottobre, Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 16:30
Parole in Chiostro” – Serata con Nello Scavo che presenta il libro “Kiev”. Introduce l’autore il giornalista Giacomo Alberto Vieri,co-fondatore di Florence Must Act.  Informazioni: Mardilibri, tel. 0565 193 1185

Sabato 22 e Domenica 23 Ottobre, Portoferraio
Corso sulle erbe spontanee” – Sabato 22: Parte teorica, Sala Pier Luigi Nervi – Introduzione al territorio, il riconoscimento delle piante spontanee, esposizione sulle buone pratiche di raccolta, dettaglio tavole di riconoscimento delle buone erbe da consumare, i benefici del foraging. Domenica 23: passeggiata erboristica all’Isola d’Elba. Con l’erborista Francesco Marino. Costo € 80,00. Info: tel. 376 0021746

Venerdì 28 Ottobre, Sala Gran Guardia, ore 18:00
la terra brucia” di Luciano Gelli edito da Europa edizioni. Per la rassegna Librer.Dì – Un autunno da sfogliare a cura di MardiLibri, Licia Baldi dialoga con l’autore.

EVENTI DI NOVEMBRE

Fino a Mercoledì 2 Novembre, Pinacoteca Foresiana, Portoferraio
Gli Uffizi diffusi all’isola d’Elba”. Mostra del pittore Giuseppe Bezzuoli, pittore ed amico di Alessandro Foresi, un sodalizio artistico ed umano. Dal 12 settembre 9:30 – 13:00 | 15:30 – 18:30, domenica chiuso.

Venerdì 4 Novembre, Sala Gran Guardia, ore 18:00
Diversamente migranti” di Carla Gagliardi edito da Persephone. Per la rassegna Librer.Dì – Un autunno da sfogliare a cura di MardiLibri, Giacomo Alberto Vieri introdurrà l’autrice. Sarà presente l’editrice Angela Galli.

Venerdì 11 Novembre, Sala Gran Guardia, ore 18:00
Vengo anch’io! No, tu no!” di Riccardo Osano edito da Sensoinverso. Per la rassegna Librer.Dì – Un autunno da sfogliare a cura di MardiLibri, Chiara Marotti conversa con l’autore.

Venerdì 18 Novembre, Sala Gran Guardia, ore 18:00
Tocca a te” di Maura Puccini. Per la rassegna Librer.Dì – Un autunno da sfogliare a cura di MardiLibri, Silvia Boano introduce l’autrice.

Venerdì 25 Novembre, Sala Gran Guardia, ore 18:00
Educare alla gioia e al valore della vita” di Laura Fieri edito da Erickson. Per la rassegna Librer.Dì – Un autunno da sfogliare a cura di MardiLibri, la giornalista Sabrina Carreras dialogherà con l’autrice. Sarà presente l’illustratrice Angelica Baccetti.

EVENTI DI DICEMBRE

Dal 1 dicembre all’8 gennaio il Forte Falcone, le Fortezze Medicee e l’area archeologica della Linguella saranno aperti dalle 10:00 alle 16:00, la Pinacoteca Foresiana dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:30 alle 18:30.

Venerdì 2 Dicembre, Biblioteca Foresiana, ore 16:30
Storie sotto l’albero“. Letture ad alta voce per bambine e bambini. Info: 0565 937279.

Venerdì 2 Dicembre, Sala Gran Guardia, ore 18:00
Incontro spettacolo teatrale” con l’autrice e attrice Gemma Messori. Spettacolo dedicato alla Pace attraverso tutti i suoi libri.

Domenica 4 Dicembre, Giardini di Carpani, dalle ore 11:00
Mercatini di Natale“.

Giovedì 8 Dicembre, Piazza Cavour, dalle ore 15:00
Accensione dell’albero di Natale“. Animazione in piazza e caccia al tesoro per le vie del centro a cura di Fabio Punis. Ore 17:00 musica dal vivo.

Venerdì 9 Dicembre, Forte Falcone, ore 11:00
L’espressionismo astratto di Italo Bolano“. Laboratorio artistico e visita guidata a cura dell’Opificio LiberArti in collaborazione con Belinda Biancotti.

Sabato 10 Dicembre, Biblioteca Foresiana, ore 16:30
Storie sotto l’albero“. Letture ad alta voce per bambine e bambini. Info: 0565 937279.

Domenica 11 Dicembre, Biblioteca Foresiana, ore 10:00
Mercatini di Natale“.

Domenica 11 Dicembre, Piazza Cavour, ore 16:00
Tombolata“. Con Fabio Punis.

Martedì 13 Dicembre, Sala della Gran Guardia, ore 16:00
Scrivi la letterina a Babbo Natale“. A cura di Fabio Punis.

Mercoledì 14 Dicembre, Pinacoteca Foresiana, ore 16:00
Natale alla Pinacoteca Foresiana“. Laboratorio creativo natalizio a cura dell’Opificio LiberArti.

Venerdì 16 Dicembre, Sala della Gran Guardia, ore 16:00
Tombolata“. Con Fabio Punis.

Venerdì 16 Dicembre, Duomo della Natività della Beata Vergine Maria, ore 18:00
Concerto del coro di bambini e adulti“.

Sabato 17 Dicembre, Palazzetto dello Sport, ore 16:30
Un cuore tra le mani – Insieme per Agbalt“.

Domenica 18 Dicembre, Giardini di Carpani, ore 14:30
Babbo Natale“.”

Domenica 18 Dicembre, Giardini di Carpani, ore 15:00
“Presepe vivente
“.  A cura dell’Associazione Historiae.

Domenica 18 Dicembre, Duomo della Natività della Beata Vergine Maria, ore 17:00
“Toscana Gospel Festival
“.  Concerto di Nathan Mitchell & The Voices of Inspiration.

Martedì 20 Dicembre, Piazza Cavour, ore 17:00
“Concerto di Natale
“.

Mercoledì 21 Dicembre, Sala della Gran Guardia, ore 16:30
“Laboratorio natalizio
“. A cura di Fabio Punis.

Venerdì 23 Dicembre, Sala della Gran Guardia, ore 16:30
Storie sotto l’albero“. Letture ad alta voce per bambine e bambini. Info: 0565 937279.

Sabato 31 Dicembre, Piazza della Repubblica, dalle ore 22:00
Festa di Capodanno“.  Musica e alle 24:00 spettacolo pirotecnico.

EVENTI 2021

EVENTI DI MARZO

Sabato  28 Marzo, Forte Inglese, Portoferraio, ore 15:30.
Laboratori di Elba Taste – I prodotti agroalimentari dell’Isola di Capraia“. Fiori, bacche, frutti antichi ed erbe aromatiche della macchia mediterranea sapientemente raccolti e lavorati sono trasformati in liquori, confetture, biscotti. Conferenza e degustazione con Susanna Casini dell’Azienda Agricola Arura. Durata: 2 ore – Evento su prenotazione, €5 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI APRILE

Lunedì 5 Aprile, Capo d’Enfola, Portoferraio, ore 16:00.
“Trekking sul promontorio dell’Enfola e visita alla Tonnara”. Passeggiata intorno a Capo Enfola, fra bellissime scogliere a picco sul mare e scorci sulla costa settentrionale dell’isola, con importanti testimonianze della Seconda Guerra Mondiale. Al termine dell’escursione, visita alla Tonnara, visione di un video d’archivio sull’antica tecnica di pesca del tonno, testimonianza del legame fra territorio e produzioni nella Riserva MAB isole di Toscana. Durata: 2 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Lunedì 18 Aprile, Capo d’Enfola, Portoferraio, ore 15:00.
“La Villa delle Grotte del Paradiso”. Alla scoperta della Villa delle Grotte accompagnati da un esperto archeologo. Percorso costiero con passeggiata dal bacino termale, piccola zona umida di grande importanza naturalistica e visita al sito dell’antica domus romana del I sec. a.C. In collaborazione con Italia Nostra Arcipelago Toscano.  Ritrovo: ore 15 Portoferraio, Terme di San Giovanni – Durata: 3 ore – Difficoltà: facile – Evento su prenotazione, € 8, 5-12 anni  € 4 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

EVENTI DI MAGGIO

Sabato 15 Maggio,  Loc. Le Grotte, Portoferraio, ore 15:00.
“Villa Romana delle Grotte – Piccoli artigiani in azione”. Laboratorio per bambini di età compresa tra i 6 e i 12 anni con l’archeozoologa Claudia Abatino. Su prenotazione, gratuito – Info: 328 9115571villadellegrotte@gmail.com

Martedì 18 Maggio,  Loc. Le Grotte, Portoferraio, ore 15:00.
“Villa Romana delle Grotte”. Visita con l’archeologo. Su prenotazione – Info: 328 9115571villadellegrotte@gmail.com

Sabato 22 Maggio,  Loc. Le Grotte, Portoferraio, ore 15:00.
“Villa Romana delle Grotte”. Un giorno da archeozoologo. Su prenotazione – Info: 328 9115571villadellegrotte@gmail.com

Sabato 29 Maggio,  Loc. Le Grotte, Portoferraio, ore 15:00.
“Villa Romana delle Grotte”. Passeggiando con Aurelia – Racconti e suggestioni della domina romana. Su prenotazione – Info: 328 9115571villadellegrotte@gmail.com

Domenica 30 Maggio,  Teatro dei Vigilanti, Portoferraio, ore 18:00.
“L’alfabeto delle emozioni”. Spettacolo teatrale di Stefano Massini. Un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili, con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro. Prevendita: 0565 1933589info@visitaportoferraio.com

EVENTI DI GIUGNO

Mercoledì 2 Giugno,  Loc. Le Grotte, Portoferraio, ore 16:00.
“Villa Romana delle Grotte”. visita guidata della villa e del castello del Volterraio, organizzata dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Su prenotazione – Info: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Sabato 5 Giugno,  Loc. Le Grotte, Portoferraio, ore 16:00.
“Villa Romana delle Grotte”. Raccontami una storia. Su prenotazione – Info: 328 9115571villadellegrotte@gmail.com

Da Venerdì 11 a Domenica 13 Giugno,  Via delle Ghiaie, Portoferraio.
“Portoferraio in Fiore”. Mostra Mercato di piante e fiori con 20 espositori da tutta Italia. Venerdì dalle 16:30 alle 19:30, sabato e domenica dalle 9:00 alle 19:30, ingresso gratuito.  “Ortolandia”, laboratorio per bambini e famiglie sui temi ambientali, biodiversità e orto a cura della Società Toscana di Ortocultura dalle 18:00 alle 19:00 – Info: www.societatoscanaorticultura.it

Sabato 12 Giugno,  Loc. Le Grotte, Portoferraio, ore 16:00.
“Villa Romana delle Grotte”. L’artigianato al tempo dei Romani. Su prenotazione – Info: 328 9115571villadellegrotte@gmail.com

Domenica 13 Giugno,  Loc. Viticcio, Portoferraio, ore 10:00.
“In cammino nei Parchi”. In occasione della nona edizione di “In cammino nei Parchi”, CAI e Federparchi propongono un evento per il piacere di camminare in libertà. Percorrerete il sentiero costiero che, partendo da Viticcio, si addentra in Punta Penisola per poi scendere alla piccola località di Forno e, attraverso Scaglieri e Biodola, raggiunge Procchio. Fra baie sabbiose e ombrosi boschi di leccio, parleremo di mare, pesca al tonno e antichi usi del bosco, trovando il tempo per un tuffo!  Durata: 4 ore – Difficoltà: facile – Su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Da Giovedì 17 Giugno a Venerdì 2 Luglio, c/o MarDiLibri, Piazza della Repubblica 25, Portoferraio.
“Reflections”. Mostra fotografica di una giovane e speciale artista, Susi Rossini presso la libreria MarDiLibri.

Sabato 19 Giugno,  Loc. Le Grotte, Portoferraio, ore 16:00.
“Villa Romana delle Grotte”. Piccoli artigiani in azione. Su prenotazione – Info: 328 9115571villadellegrotte@gmail.com

Sabato 19 Giugno,  Loc. Le Grotte, Portoferraio, ore 19:30.
“Villa Romana delle Grotte”. Un giorno da archeozoologo. Su prenotazione – Info: 328 9115571villadellegrotte@gmail.com

Sabato 19 Giugno,  Teatro dei Vigilanti, Portoferraio, ore 21:15.
“La bimba col megafono – Istruzioni per farsi ascoltare”. Spettacolo teatrale di Marco Bonini e Anna Foglietta. Un monologo tragicomico recitato e cantato. Prevendita: 0565 1933589info@visitaportoferraio.com

Da Lunedì 21 a Domenica 27 Giugno,  Sala Infopoint, Portoferraio.
“Ritorna il colore”. Mostra delle opere del Circolo degli Artisti con ben 14 pittori. Orario 18:00 – 23:00.

Mercoledì 23 Giugno,  Sala Espositiva Pier Luigi Nervi, Portoferraio, ore 9:30.
“La Notte di San Giovanni”. Storia dei rituale della notte di San Giovanni con workshop pratico sulla realizzazione dell’olio sacro di San Giovanni (Oleolito di Iperico) a cura di Francesco Marino. Info e prenotazioni: 376 0021746info@benessererboristico.it

Venerdì 25 Giugno,  Teatro dei Vigilanti, Portoferraio, ore 21:15.
“La parrucca e Paese di mare”. Spettacolo teatrale di Natalia Ginzburg con Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta, regia di Antonio Zavatteri. Comico, drammatico, vero, scritto con l’ironia e la leggerezza che rendono la Ginzburg unica nel panorama della narrativa e della drammaturgia italiana. Prevendita: 0565 1933589info@visitaportoferraio.com

Venerdì 25 Giugno,  Portoferraio, ore 22:00.
“Paolina, la regina dei fronzoli”. Visita animata dei luoghi napolieonici a Portoferraio a cura dell’Associazione Culturale Le Anadriadi. Alcuni personaggi dell’epoca di Napoleone vi condurranno lungo un percorso nel centro di Portoferraio raccontando aneddotti e curiosità. Partenza dal piazzale della Villa dei Mulini. Info e prenotazioni: 0565 1933589

Sabato 26 Giugno,  Loc. Le Grotte, Portoferraio, ore 16:00.
“Villa Romana delle Grotte”. Un giorno da archeozoologo. Su prenotazione – Info: 328 9115571villadellegrotte@gmail.com

Da Lunedì 28 Giugno a Giovedì 30 Settembre,  c/o Hotel Villa Ottone, Portoferraio.
“Luciano Regoli a Villa Ottone”. Mostra dei dipinti del maestro, opere figlie di quelle generazioni di pittori macchiaioli, nel grande salone attiguo al colonnato neoclassico, pieno di luce con le grandi finestre dove sventolano le enormi tende al vento di maestrale. Inaugurazione ore 18:30.

EVENTI DI LUGLIO

Giovedì 1 Luglio,  Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Incontri con gli autori – Thomas Mazzantini”. L’autore presenta “Fausto & Furio. Solo zanne originali” – Acheron Books, premiato come miglior librogame del 2020, al Lucca Comics & Games.   Info:  0565 944215, dal lunedì al venerdì, 10:00-13:00.

Domenica 4 Luglio,  Forte Falcone, Portoferraio, ore 10:00.
“Palio di Ferraja”. Torneo arcieristico – Secondo palio delle Terre Elbane. Al Bastione delle Palle di Sotto, inizio gara alle ore 10:30 e premiazione alle 13:30. Info: tel. 371 3767424

Domenica 4 Luglio,  Chiostro del Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Concerto di musica classica”. Concerto della pianista  Maddalena Giacopuzzi. Musiche di Scarlatti, Schumann, Debussy, Fauré, Ravel.A cura dell’Associazione Amici del Festival.

Domenica 4 Luglio,  Museo della Linguella, Portoferraio, ore 21:30.
“Notti dell’Archeologia”.  Visita guidata al Museo archeologico della Linguella, a cura del Prof. Cambi (Università degli Studi di Siena)..

Martedì 6 Luglio,  Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Incontri con gli autori – Alessandro Pugi”. L’autore presenta “Il sussurro del diavolo”- Onda d’Urto Edizioni e “L’origine del male” – Edizioni CTL.   Info:  0565 944215, dal lunedì al venerdì, 10:00-13:00.

Mercoledì 7 Luglio,  Chiostro del Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Concerto dei Beatlemaniacs”.  Serata musicale, tributo ai Beatles con una performance che si propone di far rivivere l’energia e il fascino del mitico quartetto di Liverpool.

Giovedì 8 Luglio,  Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30.
“Magnetic Opera Festival – Carmina Burana di Carl Orff”. ll rinomato Coro Lirico Siciliano diretto da Francesco Costa farà il suo debutto al Magnetic Opera Festival con un programma che vedrà sul palco un organico composto da solisti, grande coro, due pianoforti e orchestra di percussioni. In abbinamento ai Carmina Burana è stata scelta una partitura di rara esecuzione e unica nel suo genere, la Misa Criolla di Ariel Ramirez, brano in cui i ritmi e la tradizione ispano-americana si intrecciano con i temi della tradizionale musica religiosa.   Info: 377 2628955 –  www.maggyart.it – Biglietti: www.liveticket.it

Da Venerdì 9 Luglio a Domenica 10 Ottobre,  Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Nel segno di Napoleone. Gli Uffizi all’Isola d’Elba”.  Dal progetto Uffizi Diffusi una mostra di opere napoleoniche nell’anno delle celebrazioni del bicentenario della morte dell’imperatore alla Pinacoteca Foresiana.

Lunedì 12 Luglio,  Chiostro del Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Concerto dei Fratelli Dalton e i Junky Strings”.

Martedì 13 Luglio,  Chiostro del Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Concerto di musica classica”. Concerto del Duo Cordeunite con la pianista Linda Raciti e il violoncellista Gabriele Ferdeghini. Musiche di Beethoven, Rachmaninov, Piazzolla. A cura dell’Associazione Amici del Festival.

Mercoledì 14 Luglio,  Loc. Le Grotte, Portoferraio, ore 17:00.
“Villa Romana delle Grotte”. visita guidata della villa e del castello del Volterraio, organizzata dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Su prenotazione – Info: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Mercoledì 14 Luglio,  Chiostro del Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Concerto dei Ravanatera”.

Giovedì 15 Luglio,  Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30.
“Magnetic Opera Festival – L’elisir d’amore di Gaetano Donizzetti”. Melodramma giocoso in due atti su libretto di Felice Romani. Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane, con noti solisti lirici internazionali e il Coro dell’Opera di Parma, sotto la direzione del Maestro Stefano Giaroli. Info: 377 2628955 –  www.maggyart.it – Biglietti: www.liveticket.it

Venerdì 16 Luglio,  Portoferraio, ore 22:00.
“Paolina, la regina dei fronzoli”. Visita animata dei luoghi napolieonici a Portoferraio a cura dell’Associazione Culturale Le Anadriadi. Alcuni personaggi dell’epoca di Napoleone vi condurranno lungo un percorso nel centro di Portoferraio raccontando aneddotti e curiosità. Partenza dal piazzale della Villa dei Mulini. Info e prenotazioni: 0565 1933589

Sabato 17 Luglio,  Chiostro del Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Concerto del Trio delle Meraviglie”.

Domenica 18 e Lunedì 19 Luglio,  Piazzale del Centro culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Napoleone dall’Elba a Sant’Elena”. Proiezione Video mapping.

Mercoledì 21 Luglio,  Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30.
“Magnetic Opera Festival – La Norma di Vincenzo Bellini”. Opera lirica in due atti su libretto di Felice Romani. Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane, con noti solisti lirici internazionali e il Coro dell’Opera di Parma, sotto la direzione del Maestro Stefano Giaroli.   Info: 377 2628955 –  www.maggyart.it – Biglietti: www.liveticket.it

Mercoledì 21 Luglio,  Chiostro del Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Concerto dei Data Zero”.

Da Giovedi 22 Luglio a Mercoledì 15 Settembre, Forte Inglese, Portoferraio, dalle 18:00 alle 20:00
L’Elba di Giorgio Roster“. La trasformazione del paesaggio tra Ottocento e Novecento nelle immagini del fotografo scienziato. Di particolare interesse le raccolte fotografiche, da lui utilizzate come indispensabile supporto tecnico di studio.  Fino al 5 Agosto orario anche 21:00 – 23:00. Infopark: 0565 908231

Giovedì 22 Luglio,  Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Incontri con gli autori – Danilo Alessi”. L’autore presenta “L’altra riva del mare”- Persephone Edizioni.   Info:  0565 944215, dal lunedì al venerdì, 10:00-13:00.

Venerdì 23 Luglio,  Portoferraio, ore 22:00.
“Paolina, la regina dei fronzoli”. Visita animata dei luoghi napolieonici a Portoferraio a cura dell’Associazione Culturale Le Anadriadi. Alcuni personaggi dell’epoca di Napoleone vi condurranno lungo un percorso nel centro di Portoferraio raccontando aneddotti e curiosità. Partenza dal piazzale della Villa dei Mulini. Info e prenotazioni: 0565 1933589

Lunedì 26 Luglio,  Arena della linguella, Portoferraio, ore 21:30.
“Concerto dei Scapigliati”.  Concerto a tutto swing.

Martedì 27 Luglio,  Arena della linguella, Portoferraio, ore 21:30.
“Concerto dei D.O.C. “.

Mercoledì 28 Luglio,  Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Incontri con gli autori – Edoardo Olmi”. L’autore presenta “Stagioni scalene” – Edizioni Ensemble.   Info:  0565 944215, dal lunedì al venerdì, 10:00-13:00.

Mercoledì 28 Luglio,  Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30.
“Oltremare. Concerto dei Radiodervish. Ingresso gratuito. Info 335 6698319

Giovedì 29 Luglio,  Loc. Le Grotte, Portoferraio, ore 17:00.
“Villa Romana delle Grotte”. visita guidata della villa e del castello del Volterraio, organizzata dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Su prenotazione – Info: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Giovedì 29 Luglio,  Chiostro del Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Concerto di musica classica”. Concerto del Trio Kegelstatt con Lorenzo Corsaro – pianoforte, Niccolò Corsaro – viola, Filippo Nuti – clarinetto. Musiche di Mozart, Schumann, Beethoven. A cura dell’Associazione Amici del Festival.

Giovedì 29 Luglio,  Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30.
“Visioni con l’autore – El numero nueve”.  Rassegna di cinema documentario. Proiezione del film di Pablo Benedetti con la presenza del regista.  Ingresso gratuito.

Venerdì 30 Luglio,  Torre della Linguella, Portoferraio, ore 21:30.
“Teatro con Marco Paolini”. “Teatro fra parentesi – Le mie storie per questo tempo”, teatro all’aperto con l’accompagnamento musicale di Saba Anglana e Lorenzo Monguzzi.

EVENTI DI AGOSTO

Fino a Giovedì 30 Settembre,  c/o Hotel Villa Ottone, Portoferraio.
“Luciano Regoli a Villa Ottone”. Mostra dei dipinti del maestro, opere figlie di quelle generazioni di pittori macchiaioli, nel grande salone attiguo al colonnato neoclassico, pieno di luce con le grandi finestre dove sventolano le enormi tende al vento di maestrale. Inaugurazione ore 18:30.

Lunedì 2 Agosto,  Loc. San Giovanni, Portoferraio, ore 21:15.
“Cinemino ambulante”.  Proiezione del film “Monsieur N.” di Antoine De Caunes.  Ingresso gratuito.

Martedì 3 Agosto,  Loc. Bagnaia, Portoferraio, ore 21:15.
“Cinemino ambulante”.  Proiezione del film “Io e Napoleone” di Paolo Virzì.  Ingresso gratuito.

Mercoledì 4 Agosto,  Giardini di Carpani, Portoferraio, ore 21:15.
“Cinemino ambulante”.  Proiezione del film “Coco” di Lee Unkrich e Adrian Molina.  Ingresso gratuito.

Giovedì 5 Agosto,  Centro Culrurale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Incontri con gli autori – Gloria Peria”. L’autore presenta “Vittoria Altoviti Avila Toscanelli. Una nobildonna dell’Ottocento e il mare dell’Isola d’Elba” – Persephone Edizioni, collana Extabulis.   Info:  0565 944215, dal lunedì al venerdì, 10:00-13:00.

Giovedì 5 Agosto,  Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30.
“Visioni con l’autore – We are the thousand”.  Rassegna di cinema documentario. Proiezione del film di Anita Rivaroli con la presenza della regista.  Ingresso gratuito.

Giovedì 5 Agosto,  Loc. Enfola, Portoferraio, ore 21:15.
“Cinemino ambulante”.  Proiezione del film “10 giorni senza mamma” di Alessandro Genovesi.  Ingresso gratuito.

Venerdì 6 Agosto,  Loc. Magazzini, Portoferraio, ore 21:15.
“Cinemino ambulante”.  Proiezione del film “Oceania” di Ron Clements e John Musker.  Ingresso gratuito.

Venerdì 6 a Domenica 8 Agosto,  Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30.
“Neverending Music Festival”. Concerto di Little Albert, Sun Delirium, Blending on Tuesday. Griglia e bevande dalle 19.30

Sabato 7 Agosto,  Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30.
“Neverending Music Festival”. Concerto di Black Elefant, Tagarai. Griglia e bevande dalle 19.30

Domenica 8 Agosto,  Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30.
“Neverending Music Festival”. Concerto di La Compagnia degli Scapestrati, R’N’B, Amarillo Beach Band. Griglia e bevande dalle 19.30

Lunedì 9 Agosto,  Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:00.
“Oltremare. Concerto di Justin Adams & Mauro Durante. Il musicista dei Canzoniere Grecanico Salentino si presenta con il poliedrico chitarrista di Robert Plant in un tour che preannuncia l’uscita del loro album “Still Moving”. Ingresso gratuito. Info 335 6698319

Martedì 10 Agosto,  Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:00.
“Teatro all’aperto 2021.  I cinque acrobati kenioti The Black Blues Brothers presentano lo spettacolo “Let’s twist again” una performance di acrobazia, comica e musicale con una colonna sonora indimenticabile. Ingresso € 10, ridotto € 5.  Infopoint:  0565 1933589, prevendita dall’ 8 agosto, 10:00-12:00 e 17:30-19:30.

Giovedì 12 Agosto, Arena dela Linguella, Portoferraio,  ore 21:30.
Visioni con l’autore – L’Esilio dell’Aquila”, proiezione dell’ottima docu-fiction diretta dal regista Stefano Muti che racconta i dieci mesi dell’esilio elbano di Napoleone Bonaparte, le sue meditazioni sulla fuga, la nostalgia per la Corsica, la depressione dopo la sconfitta, i problematici rapporti con i potenti dell’isola, il suo rapporto con le donne e le sue ultime amanti ma anche le attività svolte per l’isola stessa.

Venerdì 13 Agosto,  Portoferraio, ore 22:00.
“Paolina, la regina dei fronzoli”. Visita animata dei luoghi napolieonici a Portoferraio a cura dell’Associazione Culturale Le Anadriadi. Alcuni personaggi dell’epoca di Napoleone vi condurranno lungo un percorso nel centro di Portoferraio raccontando aneddotti e curiosità. Partenza dal piazzale della Villa dei Mulini. Info e prenotazioni: 0565 1933589

Lunedì 16 Agosto,  Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30.
“Tributo a Rino Gaetano”. La Famiglia Malteni protagonista di un concerto per rivivere la carriera artistica del musicista.   Info:  329 5979313.

Martedì 17 Agosto,  Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Incontri con gli autori – Luigi Cignoni”. L’autore presenta “Il guardiano del faro” – Edizioni Porto Seguro.   Info:  0565 944215, dal lunedì al venerdì, 10:00-13:00.

Mercoledì 18 Agosto,  Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:00.
“Teatro all’aperto 2021.  Il Cikale Comic Vocal Trio presenta lo spettacolo “Hostress“, una performance musicale con tre attrici comiche, eleganti, frizzanti che coinvolgono il pubblico con la loro esuberanza. Ingresso € 10, ridotto € 5.  Infopoint:  0565 1933589, prevendita dal 16 agosto, 10:00-12:00 e 17:30-19:30, martedì e mercoledì 11:00-15:00 e 11:00:13:00.

Giovedì 19 Agosto,  Centro Culturale De Laugier, Portoferraio, ore 21:30.
“Incontri con gli autori – Maria Gisella Catuogno”. L’autore presenta “Ofelia”- Persephone Edizioni.   Info:  0565 944215, dal lunedì al venerdì, 10:00-13:00.

Giovedì 19 Agosto,  Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30.
“Visioni con l’autore – Andrey Tarkovsky – A Cinema Prayer”.  Rassegna di cinema documentario. Proiezione del film di Andrey Tarkovsky con la presenza del regista.  Ingresso gratuito.

Lunedì 23 Agosto,  Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:00.
“Oltremare. Concerto di Raphael Gualazzi, cantautore e pianista, reduce della sua recente partecipazione alla settantesima edizione del Festival di Sanremo. Ingresso gratuito. Info 335 6698319

Giovedì 26 Agosto,  Villa Romana della Linguella, Portoferraio, ore 18:30.
“Elba – Isola musicale d’Europa. “Hommage à Piazzolla” a 100 anni dalla sua nascita. Con la Kremerata Baltica | Gidon Kremer, violino e concertatore | Per Arne Glorvigen, bandoneon | Andrei Pushkarev, vibrafono. Info e biglietteria

Venerdì 27 Agosto,  Portoferraio, ore 22:00.
“Paolina, la regina dei fronzoli”. Visita animata dei luoghi napolieonici a Portoferraio a cura dell’Associazione Culturale Le Anadriadi. Alcuni personaggi dell’epoca di Napoleone vi condurranno lungo un percorso nel centro di Portoferraio raccontando aneddotti e curiosità. Partenza dal piazzale della Villa dei Mulini. Info e prenotazioni: 0565 1933589

Da Sabato 28 Agosto a Sabato 4 Settembre, Torre della Linguella, Portoferraio, ore 20:00.
5° edizione Premio Arte Acqua dell’Elba“. In partnership con l’Accademia di Brera 20 giovani artisti del prestigioso istituto presentano le loro opere pittoriche, grafiche, fotografiche, scultoree, multimediali sul tema “Generazione Mare”, una metafora dell’esistente per farlo divenire quello che auspichiamo che sia: fonte di vita e benessere futuro. Inaugurazione con la premiazione dei tre vincitori.

Sabato 28 Agosto,  Villa Romana della Linguella, Portoferraio, ore 18:30.
“Elba – Isola musicale d’Europa. Musiche di Mozart, Janaček, Brahms. Con Filippo Gorini, pianoforte | Aki Saulière, violino | Liana Gourdjia, violino | Georgy Kovalev, viola | Shira Majoni, viola | Raphael Bell, violoncello. Info e biglietteria

Domenica 29 Agosto,  Giardino della Palazzina dei Mulini, Portoferraio, ore 18:30.
“Elba – Isola musicale d’EuropaQuartetti di J. Haydn nei luoghi di Napoleone. Con il Quartetto Lyskamm (Cecilia Ziano, violino | Clara Franziska Schötensack, violino | Francesca Piccioni, viola | Giorgio Casati, violoncello). Info e biglietteria

Lunedì 30 Agosto,  Villa Romana della Linguella, Portoferraio, ore 18:30.
“Elba – Isola musicale d’Europa.  Musiche di Schumann, Brahms. Con Filippo Gorini, pianoforte | Pablo Hernán Benedí, violino | Georgy Kovalev, viola | Vashti Hunter, violoncello | Quartetto Lyskamm (Cecilia Ziano, violino | Clara Franziska Schötensack, violino | Francesca Piccioni, viola | Giorgio Casati, violoncello). Info e biglietteria

Martedì 31 Agosto,  Villa Romana della Linguella, Portoferraio, ore 18:30.
“Elba – Isola musicale d’Europa.  Musiche di Beethoven, Bruckner. Con Jonian Ilias Kadesha, violino | Liana Gourdjia, violino | Aki Saulière, violino | Georgy Kovalev, viola | Pablo Hérnan Benedí, viola | Vashti Hunter, violoncello | Raphael Bell, violoncello. Info e biglietteria

EVENTI DI SETTEMBRE

Fino a Sabato 4 Settembre, Torre della Linguella, Portoferraio, dalle 17:00 alle 22:30
5° edizione Premio Arte Acqua dell’Elba“. In partnership con l’Accademia di Brera 20 giovani artisti del prestigioso istituto presentano le loro opere pittoriche, grafiche, fotografiche, scultoree, multimediali sul tema “Generazione Mare”, una metafora dell’esistente per farlo divenire quello che auspichiamo che sia: fonte di vita e benessere futuro.

Fino a Mercoledì 15 Settembre, Forte Inglese, Portoferraio, dalle 18:00 alle 20:00
L’Elba di Giorgio Roster“. La trasformazione del paesaggio tra Ottocento e Novecento nelle immagini del fotografo scienziato. Di particolare interesse le raccolte fotografiche, da lui utilizzate come indispensabile supporto tecnico di studio.  Dopo il 15 settembre orario 17:00 – 20:00. Infopark: 0565 908231

Mercoledì 1 Settembre,  Loc. Le Grotte, Portoferraio, ore 16:00.
“Villa Romana delle Grotte”. visita guidata della villa e del castello del Volterraio, organizzata dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Su prenotazione – Info: 328 9115571villadellegrotte@gmail.com

Mercoledì 1 Settembre,  Villa Romana della Linguella, Portoferraio, ore 18:30.
“Elba – Isola musicale d’Europa.  Musiche di Mozart, Schumann. Con Martha Argerich, pianoforte | David Grimal, violino | Jonian Ilias Kadesha, violino | Aki Saulière, violino | Pablo Hérnan Benedí, viola | Georgy Kovalev, viola | Vashti Hunter, violoncello | Raphael Bell, violoncello. Info e biglietteria

Giovedì 2 Settembre,  Villa Romana della Linguella, Portoferraio, ore 18:30.
“Elba – Isola musicale d’Europa“Separarsi con Dante” di Cesare Mazzonis, testi tratti da Vita Nova e la Divina Commedia nei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. Musiche di Wolf, Schreker, Berg, Mahler. Con Massimo Popolizio, voce recitante | Orchestra Leonore | Daniele Giorgi, direttore. Info e biglietteria

Venerdì 3 Settembre,  Villa Romana delle Grotte, Portoferraio, ore 18:30.
“Elba – Isola musicale d’Europa.  Musiche di Purcell, Kodaly, Ravel, Strauss. Con David Grimal, violino | Jonian Ilias Kadesha, violino | Pablo Hérnan Benedì, violino | Aki Saulière, violino | Georgy Kovalev, viola | Raphael Bell, violoncello | Konstantin Pfiz, violoncello | Vashti Hunter, violoncello | Amerigo Bernardi, contrabbasso. Info e biglietteria

Venerdì 3 Settembre,  Portoferraio, ore 22:00.
“Paolina, la regina dei fronzoli”. Visita animata dei luoghi napolieonici a Portoferraio a cura dell’Associazione Culturale Le Anadriadi. Alcuni personaggi dell’epoca di Napoleone vi condurranno lungo un percorso nel centro di Portoferraio raccontando aneddotti e curiosità. Partenza dal piazzale della Villa dei Mulini. Info e prenotazioni: 0565 1933589

Sabato 4 Settembre,  Arena della Linguella, Portoferraio, ore 21:30.
“Premio Letterario Isola d’Elba – Raffaello Brignetti”. Serata di premiazione della 49° edizione del premio letterario internazionale in onore del maestro elbano assegnato ad un’opera di narrativa, poesia o saggistica edita in Italia nel periodo marzo 2020/marzo 2021. I contendenti saranno Giuseppe Catozzella con “Italiana”, Margherita Oggero con “Il gioco delle ultime volte” e Claudio Piersanti con “Quel maledetto Vronskij”. Conduce la serata il saggista Marco Frittella con la show girl Valeria Altobelli. Ospiti d’onore il prefetto Francesco Paolo Tronca e il direttore del Il Giornale Augusto Minzolini. Info: 0565 1930464 – www.premioletterarioelba.it

Sabato 4 Settembre,  Villa di San Martino, Portoferraio, ore 18:30.
“Elba – Isola musicale d’Europa.  “Quartetti di J. Haydn nei luoghi di Napoleone” a 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte. Musiche di Haydn, Rossini. Con Aki Saulière, violino | Liana Gourdjia, violino | Georgy Kovalev, viola | Sào Soulez Larivière, viola | Konstantin Pfiz, violoncello | Raphael Bell, violoncello | Amerigo Bernardi, contrabbasso. Info e biglietteria

Domenica 5 Settembre,  Villa Romana della Linguella, Portoferraio, ore 18:30.
“Elba – Isola musicale d’Europa.  Musiche di Beethoven, Schulhoff. Con David Grimal, violino | Aki Saulière, violino | Sào Soulez Larivière, viola | Georgy Kovalev, viola | Konstantin Pfiz, violoncello | Raphael Bell, violoncello | Alessandra Ammara, pianoforte | Jing Zhao, violoncello | Michael Guttman, violino. Info e biglietteria

Martedì 7 Settembre,  Hotel Hermitage, Portoferraio, ore 18:30.
“Elba – Isola musicale d’Europa.  Musiche di Boccherini, Respighi, Vivaldi. Con Giovanni Gnocchi, violoncello | Jing Zhao, violoncello | I Solisti di Mosca | Elba Festival Camerata | Yuri Bashmet, direttore. Info e biglietteria

Mercoledì 8 Settembre,  Villa Romana della Linguella, Portoferraio, ore 18:30.
“Elba – Isola musicale d’Europa. Nei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, Saba Beatrice Lucidi, voce recitante | Arturo Cuellar. Rime per voce recitante e ensemble d’archi. Prima mondiale
Elba Festival Prize 2021 – Musiche di Mozart. Con Justus Eichhorn, pianoforte |  I Solisti di Mosca | Yuri Bashmet, direttore. Info e biglietteria

Mercoledì 8 Settembre,  Loc. Le Grotte, Portoferraio, ore 16:00.
“Villa Romana delle Grotte”. visita guidata della villa e del castello del Volterraio, organizzata dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Su prenotazione – Info: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Da Giovedì 9 a Sabato 11 Settembre,  Centro Culturale De Laugier, Portoferraio.
“Tur2021 – 3° edizione Conferenza Internazionale sulla Tormalina”. Geo-scienziati, mineralogisti e gemmologi si incontreranno per presentare i risultati delle proprie ricerche e confrontarsi sugli argomenti di maggiore attualità su questo eccezionale gruppo di minerali. Su prenotazione – Info: www.tur2021.com

Venerdì 10 Settembre,  Portoferraio, ore 22:00.
“Paolina, la regina dei fronzoli”. Visita animata dei luoghi napolieonici a Portoferraio a cura dell’Associazione Culturale Le Anadriadi. Alcuni personaggi dell’epoca di Napoleone vi condurranno lungo un percorso nel centro di Portoferraio raccontando aneddotti e curiosità. Partenza dal piazzale della Villa dei Mulini. Info e prenotazioni: 0565 1933589

Domenica 12 Settembre,  Villa Romana della Linguella, Portoferraio, ore 18:30.
“Elba – Isola musicale d’Europa. Musiche di Schubert. Con Elena Garlitsky, pianoforte | Boris Garlitsky, violino | Sào Soulez Larivière, viola | Jing Zhao, violoncello | Mattia Riva, contrabbasso | Mara Corazza, soprano | Coro del Friuli Venezia Giulia | Cristiano Dell’Oste, maestro del coro. Info e biglietteria

Domenica 19 Settembre,  Loc. Viticcio, Portoferraio, ore 10:00.
“Il cammini della Rada”. In occasione Giornata Mondiale senza Auto, una camminata con lentezza per tutta la famiglia, che dal bacino termale di San Giovanni condurrà fino alla Villa delle Grotte, lussuosa residennza romana del I secolo a.C. In collaborazione con Italia Nostra Arcipelago Toscano.  Durata: 4 ore – Difficoltà: facile – Su prenotazione, €8, 5-12 anni €4 – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Domenica 19 Settembre,  Loc. Le Grotte, Portoferraio, ore 16:00.
“Villa Romana delle Grotte”. visita guidata della villa con l’archeologo. Su prenotazione – Info: 328 9115571villadellegrotte@gmail.com

Lunedì 27 Settembre,  Loc. Le Grotte, Portoferraio, ore 16:00.
“Villa Romana delle Grotte”. Passeggiando con Aurelia – Racconti e suggestioni della domina romana. Su prenotazione – Info: 328 9115571villadellegrotte@gmail.com

EVENTI DI OTTOBRE

Sabato 16 Ottobre,  Loc. Le Grotte, Portoferraio, ore 15:00.
“Villa Romana delle Grotte”. visita guidata della villa e del castello del Volterraio, organizzata dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Su prenotazione – Info: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Da Mercoledì 20 a Sabato 23 Ottobre, Portoferraio
“FIM Enduro Vintage Trophy”.  A quarant’anni esatti dal trionfo dei mitici Red Helmets italiani durante la FIM International Six Days Enduro (ISDE) organizzata all’Isola d’Elba nel 1981, la storia si ripeterà nella stessa location nel 2021. Il programma includerà includerà: – The Vintage Veterans Trophy Team con una competizione per squadre nazionali.
– La Vintage Silver Vase Club con una competizione per squadre di club.  L’appuntamento all’Isola d’Elba sarà sicuramente imperdibile. Per info: motoclubisoladelba@gmail.com

EVENTI DI DICEMBRE

Domenica 5 Dicembre,  Giardini di Carpani, Portoferraio, dalle ore 10:00 alle 18:00.
“Mercato degli Hobbisti”. Con pranzo e merenda.

Domenica 5 Dicembre,  Forte Inglese, Portoferraio, ore 15:30.
“Giornata Mondiale del Suolo”. Conferenza al Forte Inglese con gli esperti del WBA sull’importanza di tutelare il suolo terrestre, serbatoio di un quarto della biodiversità globale.  Durata: 2 ore – Su prenotazione, gratuito – InfoPark: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Mercoledì 8 Dicembre,  Piazza Cavour, Portoferraio, ore 17:00.
“Accensione dell’albero”. Accensione dell’albero di Natale e concerto delle classi del Musicale e delle quinte di Casa del Duca.

Sabato 11 Dicembre,  Sala della Gran Guardia, Portoferraio, dalle ore 15 alle 18:30.
“Natale per i bambini”. Letture per bambini, laboratorio di equilibrismo ed arti circensi.

Sabato 11 Dicembre,  Chiesa del SS Sacramento, Portoferraio, ore 18:00.
“Concerto Gospel”. Concerto gospel di Jubilation Gospel Choir. Ingresso gratuito.

Domenica 12 Dicembre,  Piazza della Repubblica, Portoferraio, dalle ore 14:30.
“Festa di Natale del SS Sacramento”. Distribuzione a tutti i bambini dei regali raccolti dall’Operazione Babbo Natale.

Domenica 12 Dicembre,  Circolo di Carpani, Portoferraio, ore 17:00.
“Ballo di solidarietà”. Ballo di solidarietà delle scuole “Tip Tap One” e “Open Your Heart”.

Martedì 14 Dicembre,  Sala della Gran Guardia, Portoferraio, ore 16:00.
“Natale per i bambini”. Letterine a Babbo Natale e laboratorio per bambini.

Venerdì 17 Dicembre,  Sala della Gran Guardia, Portoferraio, ore 16:00.
“Il tamburino magico”. Laboratorio di percussioni.

Sabato 18 Dicembre,  Sala della Gran Guardia, Portoferraio, dalle ore 15:00 alle 18:30.
“Natale per i bambini”. Letture natalizie per bambini e laboratorio di giocoleria.

Sabato 18 Dicembre,  Teatro dei Vigilanti, Portoferraio, ore 21:00.
“Il mio amico Jimi – XII Memorial Trick”. Serata musicale di beneficienza a cira dell’Ass. Sugar Boys Group.

Domenica 19 Dicembre,  Piazza della Repubblica, Portoferraio, dalle ore 10:00 alle 18:00.
“Mercato degli Hobbisti”. Con pranzo e merenda.

Domenica 19 Dicembre,  Loc. Le Grotte, Portoferraio, ore 15:00.
“Villa Romana delle Grotte”. visita guidata della villa e del castello del Volterraio, organizzata dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano. Su prenotazione – Info: 0565 908231info@parcoarcipelago.info

Domenica 19 Dicembre,  Piazza Cavour, Portoferraio, ore 16:00.
“Presepe vivente – Asilo Tonietti”.

Domenica 19 Dicembre,  Duomo di Portoferraio, Portoferraio, ore 19:00.
“Concerto rinascimentale”. A cura dell’Ass. Historiae.

Domenica 19 Dicembre,  Teatro dei Vigilanti, Portoferraio, ore 17:00 e 20:15.
“Spettacolo di Natale”. A cura di Danzamania.

Lunedì 20 Dicembre,  Piazza della Repubblica, Portoferraio, ore 16:30.
“Natale per i bambini”. Babbo Natale legge una storia e poi biscotti al cioccolato. In collaborazione con MardiLibri.

Mercoledì 22 Dicembre,  Giardini di Carpani, Portoferraio, ore 15:00.
“Note di Natale”. Scuola Primaria di San Rocco e Filarmonica G. Pietri.

Giovedì 23 Dicembre,  Sala della Gran Guardia, Portoferraio, dalle ore 14:30 alle 17:30.
“Natale per i bambini”. Letture natalizie per bambini e laboratorio “A passo di trampoli”.

Lunedì 27 Dicembre,  Sala della Gran Guardia, Portoferraio, ore 15:00.
“Natale per i bambini”. I folletti del riciclo: laboratorio per bambini.

Giovedì 30 Dicembre,  Sala della Gran Guardia, Portoferraio, dalle ore 15:00 alle 17:00.
“Tombola per Bambini”.

Venerdì 31 Dicembre,  Centro Storico, Portoferraio, dalle ore 15:00 alle 17:00.
“Animazione, musica e fuochi d’artificio”.

 

EVENTI 2020

EVENTI DI GENNAIO

Venerdì 3 Gennaio, Portoferraio, Sala della Gran Guardia, dalle ore 15:00 alle 18:00.
Giochi di pace“, animazione per bambini.

Sabato 4 Gennaio, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Rentao Cioni, ore 18:00.
Concerto di Buon Anno“.

Domenica 5 Gennaio, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 16:00.
Le 12 notti della Befana“, spettacolo per bambini di Stefano Cavallini. Info: Cosimo de Medici, tel. 0565 944024.

Lunedì 6 Gennaio, Portoferraio, Piazza Cavour, dalle ore 15:00.
Festa della Befana“.

Sabato 11 Gennaio, Portoferraio, Piazza Cavour, dalle ore 15:00.
Lotteria di Natale“, estrazione dei biglietti vincenti durante lo spettacolo musicale a cura della P.A. Croce Verde per reperire fondi per l’acquisto di materiale sanitario per le ambulanze.

Martedì 14 Gennaio, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 21:15.
Coppia aperta quasi spalancata“, spettacolo di Dario Fo e Franca Rame con Chiara Franchini e Alessandro Federico. Regia di Alessandro Tedeschi. Info: Cosimo de Medici, tel. 0565 944024.

Una classica commedia all’italiana che racconta la tragicomica storia di una coppia di coniugi, figli del Sessantotto e del mutamento della coscienza civile del Bel paese.

Sabato 18 Gennaio, Portoferraio, Forte Inglese, ore 15:30 – 17:30.
Laboratori Elba Taste: “Nesos, il vino che viene dal mare“. Alla scoperta del progetto “Nesos”, il vino elbano molto simile a quello che 2400 anni fa circa veniva prodotto dalle cantine dell’Isola di Chio. In collaborazione con Elba Taste e l’azienda agricola Arrighi. Conferenza e degustazione, su prenotazione e a pagamento, numero massimo 25 persone. Costo € 5. Info: Parco Nazionale Arcipelago Toscano, tel. 0565 908231

Domenica 19 Gennaio, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 16:00.
Il soldatino di stagno“, spettacolo per bambini di Marco Zoppello. Info: Cosimo de Medici, tel. 0565 944024.

Sabato 25 Gennaio, Portoferraio, Forte Inglese, ore 15:30 – 17:30.
Laboratori Elba Taste: “Le praline di Paola all’International Chocolate Awards“. Presentazione di Paola Bertani de “Le Magie” e di come la maestra cioccolattriera abbia superato 124 concorrenti all’Internaztional Chocolate Awards. Conferenza e degustazione, su prenotazione e a pagamento, numero massimo 25 persone. Costo € 5. Info: Parco Nazionale Arcipelago Toscano, tel. 0565 908231

EVENTI DI FEBBRAIO

Domenica 2 Febbraio, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 18:00.
The Black Blues Brothers“, spettacolo di Alexander Sunny. Cinque acrobati con il ritmo e l’energia dell’Africa nel sangue ma con uno stile americano propongono uno spettacolo dinamico, adatto a un pubblico di ogni età, con una forte componente musicale e comica. All’interno di un elegante locale in stile Cotton Club, seguendo le bizze di una capricciosa radio d’epoca che trasmette musica rhythm’n’blues, il barman e i camerieri si trasformano in equilibristi, sbandieratori saltatori e giocolieri col fuoco.  Info: Cosimo de Medici, tel. 0565 944024.

Giovedì 6 Febbraio, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 21:15.
L’Acqua Cheta“, spettacolo di Augusto Novelli con le musiche dell’elbano Giuseppe Pietri. Cade il centenario dell’operetta proposta dalla Compagnia di Corrado Abbati. Lo spirito dello spettacolo va molto più in là delle vicende descritte, ma non dimentica mai una più attenta analisi delle situazioni e dei sentimenti descritti con tanta intensità dalla musica di Giuseppe Pietri capace di essere brillante, frizzante ma anche velata di una melanconia quasi a volerci ricordare che la gioia è racchiusa in parentesi che vanno colte e vissute intensamente perché sono, ohimè, brevi. Info: Cosimo de Medici, tel. 0565 944024.

Sabato 8 Febbraio, Portoferraio,  ore 15:00 – 18:00.
Visita guidata alla Fortezza del Volterraio“, il servizio di trasferimento (da Portoferraio o da Rio Elba) è svolto con l’utilizzo di mezzo collettivo fino all’inizio del sentiero che prevede circa un’ora di cammino. L’escursione verrà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.  Ritrovo ore 15:00 presso l’Info Park di Portoferraio, Viale Elba 2. Info Park, tel. 0565 908231 o info@parcoarcipelago.info

Domenica 9 Febbraio, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 16:00.
Aladino e la lampada magica“, spettacolo per bambini di Teo Paoli. Info: Cosimo de Medici, tel. 0565 944024.

Da Giovedì 13 a Sabato 15 Febbraio, Portoferraio,  ore 9:30 – 19:00.
Lo Sbaracco in Love“, in via Manganaro, Via Carducci e Calata Italia sconti e occasioni nei negozi o nei gazebi allestiti all’esterno.

Venerdì 14 Febbraio, Portoferraio, Libreria Mardilibri, ore 18:00.
Amami .. in musica e parole“, riapre la libreria con aperitivo e concerto degli Scapestrati.

Sabato 15 Febbraio, Portoferraio, Forte Inglese, ore 15:30.
Darwin Day“, visita guidata all’esposizione naturalistica Nat-Lab, presso Forte Inglese, insieme al curatore Leonardo Forbicioni che, nella giornata che ricorda il grande naturalista, ci aiuterà ad approfondire l’enorme impatto che la teoria dell’evoluzione ha avuto sullo sviluppo delle scienze biologiche, della medicina, dell’antropologia e della sociologia contemporanee.

Domenica 16 Febbraio, Portoferraio,  ore 10:00 – 13:00.
Visita guidata alla Fortezza del Volterraio“, il servizio di trasferimento (da Portoferraio o da Rio Elba) è svolto con l’utilizzo di mezzo collettivo fino all’inizio del sentiero che prevede circa un’ora di cammino. L’escursione verrà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.  Ritrovo ore 10:00 presso l’Info Park di Portoferraio, Viale Elba 2. Info Park, tel. 0565 908231 o info@parcoarcipelago.info

Domenica 16 Febbraio, Portoferraio,  Loc. Carpani, dalle ore 14:30.
Carnevale a Carpani“, premi alle maschere più belle, intattenimento per i bambini con Fabio Punis, sfilata degli Arceri Medioevali e stand gastronomici per tutti.

Venerdì 21 Febbraio, Portoferraio,  Libreria Maldilibri, ore 18:00.
Il segno della ginestra – il simbolismo neoplatonico presente nella poesia La ginestra di Giacomo Leopardi“, incontro con l’autrice Maria Assunta Scannerini introdotta dal dott. Giovanni Gasparini.

Sabato 22 Febbraio, Portoferraio,  ore 15:00 – 18:00.
Visita guidata alla Fortezza del Volterraio“, il servizio di trasferimento (da Portoferraio o da Rio Elba) è svolto con l’utilizzo di mezzo collettivo fino all’inizio del sentiero che prevede circa un’ora di cammino. L’escursione verrà effettuata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.  Ritrovo ore 15:00 presso l’Info Park di Portoferraio, Viale Elba 2. Info Park, tel. 0565 908231 o info@parcoarcipelago.info

Venerdì 28 Febbraio, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 21:15.
Illogical Show“, spettacolo comico di e con Tomas Leardini, Marcello Mocchi, Daniele Pitari.  Tomas, Marcello e Daniele sono tre amici che decidono di accettare la chiamata a Los Angeles per partecipare ad un talent oltreoceano. Inizia così una rocambolesca avventura che metterà a dura prova la loro solida amicizia, costringendoli ad interrogarsi su cosa sia veramente il talento e se loro lo possiedono. Info: Cosimo de Medici, tel. 0565 944024.

EVENTI DI MARZO

Dal 21 marzo al 31 maggio
Walking Festival – Festival del Camminare – Isola d’Elba“, un nutrito programma di escursioni trekking guidate gratuite per scoprire le bellezze paesaggistiche dell’Isola d’Elba e di Pianosa, la loro storia, le loro tradizioni, organizzato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.. Info: Cosimo de Medici, tel. 0565 908231 – Vedi il programma completo

Domenica 1 Marzo, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 16:00.
Gunteria Street Show“, spettacolo per bambini di Gunter Rieber. Uno spettacolo clownesco, dove a parlare sono le gag, il mimo, il clown, il giocoliere, l’illusionista e persino l’equilibrista. Info: Cosimo de Medici, tel. 0565 944024.

Sabato 7 Marzo, Portoferraio, Terme di San Giovanni, ore 15:00 – 18:00.
Alla scoperta della Villa delle Grotte“. Facile percorso costiero di ca. 3 ore accompagnati da un esperto archeologo con passeggiata nel bacino termale, piccola zona umida di grande importanza naturalistica, e visita al sito dell’antica domus romana del I sec. a.C. In collaborazione con Italia Nostra Arcipelago Toscano. Su prenotazione, a pagamento, costo € 8. Ritrovo: ore 15:00 alle Terme di San Giovanni, Portoferraio. Info: Info Park, tel. 0565 908231 o info@parcoarcipelago.info.

Domenica 8 Marzo, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 21:15.
Fili Filò“, spettacolo di Marco Paolini.  Il Filo Filò è una forma magra di teatro, non una storia, ma un filo di storie. E se, secondo Andrea Zanzotto, il filò nel Veneto era “una veglia contadina nelle stalle durante l’inverno ma anche interminabile discorso che serve a far passare del tempo…e niente altro”, così, nelle intenzioni di chi lo propone oggi a teatro, questo Filò è un racconto dialogante, un invito agli spettatori a far filò insieme, su temi diversi. Info: Cosimo de Medici, tel. 0565 944024.

Domenica 22 Marzo, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 21:15.
Overload“, spettacolo di Sotterraneo.  Fra distrazioni di massa e mutazioni digitali, ci muoviamo immersi in un ambiente aumentato dai media. Sovra-stimolati dalle informazioni, viviamo in uno stato di allerta continua. Non dovremmo forse fare più silenzio e scegliere a cosa prestare attenzione? Premiato al Best of Be Festival Tour 2016 e come miglior spettacolo del 2018 al Premio Ubu, Overload è un concentrato di trabocchetti in uno spettacolo acuto, intelligente e divertente. Info: Cosimo de Medici, tel. 0565 944024.

Martedì 31 Marzo, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 21:15.
Occident Express (Haifa è nata per star ferma)“, spettacolo di Enrico Fink e Ottavia Piccolo con l’Orchestra Multietnica di Arezzo.  Cronaca di un viaggio, diario di una fuga, istantanea su un inferno a cielo aperto: storia vera, un piccolo pezzo di vita vissuta che compone il grande mosaico dell’umanità in cammino. Occident Express è un frammento del nostro tempo. Info: Cosimo de Medici, tel. 0565 944024.

EVENTI DI APRILE

Martedì 7 Aprile, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 21:15.
La casa di famiglia“, spettacolo di Augusto Fornari. E’ la storia di quattro fratelli, ognuno con la sua vita e una sua famiglia, ma in comune hanno ancora la casa dove sono nati e dove hanno trascorso l’infanzia. Uno dei fratelli riceve un’offerta milionaria per cedere la casa di famiglia, ormai vuota e inutilizzata da anni. Tra loro c’è chi ha urgentemente bisogno di soldi e vorrebbe venderla, ma non tutti i fratelli sono d’accordo. La decisione, dopo molte discussioni, viene messa ai voti. Inevitabili riflessi sentimentali e tante sorprese e colpi di scena divertenti ed emozionanti. Info: Cosimo de Medici, tel. 0565 944024.

EVENTI DI LUGLIO

Giovedì 2 Luglio, Portoferraio, Forte Inglese, ore 18:00
Scienziati e Naturalisti nell’Arcipelago Toscano”, visita guidata gratuita al NAT-LAB, il laboratorio naturalistico realizzato presso il Forte Inglese, grazie alla collaborazione con la World Biodiversity Association onlus. Piccole osservazioni ed esperienze nella sezione naturalistica con il curatore Leonardo Forbicioni. Prenotazione obbligatoria presso Info Park. +39 0565 908231

Venerdì 3 Luglio, Portoferraio, c/o Libreria Mardilibri, ore 19:00
Concerto degli Scapestrati”, la band elbana presenta il loro ultimo album “Naufraghiamo nel deserto“. In collaborazione con la Trattoria la Barca delle Matte, potrete cenare o fare un aperitivo ad un prezzo “post covid” nella nostra piazzetta accogliente ed elegante.

Sabato 4 Luglio, Portoferraio, Area archeologica della Linguella, ore 21:30
Notti dell’Archeologia – I giochi dell’antica Roma”, laboratorio didattico con l’archeologo Mario Bacci.

Domenica 5 Luglio, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 18:30
Notti dell’Archeologia – I monili dell’antica Roma”, laboratorio didattico con l’archeologo Mario Bacci.

Lunedì 6 Luglio, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 22:00
Magnetic Opera Festival – Concerto di Matteo Brancaleoni” con Italian Swing Band, “il crooner italiano” che negli anni si è esibito e ha collaborato con personaggi e musicisti del calibro di Michael Bublé, Renzo Arbore, Fiorello, Stefano Bollani. Brancaleoni porterà alla Linguella un concerto jazz e swing in cui non mancheranno gli omaggi ad alcuni dei suoi idoli musicali, come Frank Sinatra, Dean Martin e Nicola Arigliano. Gradita la prenotazione +39 377 2628955, maggyart@hotmail.com.

Giovedì 9 Luglio, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Notti dell’Archeologia – Aithale: 10 anni di ricerche archeologiche all’Isola d’Elba”, conferenza sulle recenti indagini archeologiche elbane, gli scavi di San Giovanni, la riapertura della Villa romana delle Grotte ed un ampio progetto di archeologia pubblica, sullo sfondo dei quali ha visto la genesi la pubblicazione del volume di Laura Pagliantini “Aithale. L’isola d’Elba, Territorio, paesaggi, risorse“, che verrà presentato nel corso della serata.

Mercoledì 15 Luglio, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 22:00
Magnetic Opera Festival – Concerto del Duo Baldo & Maria Luigia Borsi”. Un soprano (Maria Luigia Borsi), un violinista (Brad Repp) e un pianista (Aldo Gentileschi) che suggerirebbero il più classico dei concerti e che, invece, trascineranno il pubblico in uno spettacolo pirotecnico, un vero incontro tra musica e divertimento con celebri arie d’opera e deliziosi brani per violino e pianoforte. Il tutto garantito dalla qualità artistica e dal virtuosismo dei tre interpreti. Gradita la prenotazione +39 377 2628955, maggyart@hotmail.com.

Giovedì 16 Luglio, Portoferraio, Villa Romana delle Grotte, ore 18:30
Notti dell’Archeologia – Visita guidata con l’archeologo”,  alla scoperta della villa romana delle Grotte (I secolo a.C.) e della storia dei suoi ricchi proprietari, in compagnia di un esperto archeologo. A cura di Archeologia Diffusa. Ingresso € 3,00.

Venerdì 17 Luglio, Rio, Fortezza del Volterraio, dalle ore 20:30 alle 24:00
La Cometa Neowise alla Foretzza del Volterraio”,  escursione serale e apertura notturna straordinaria della Fortezza per osservare il cielo e la cometa Neowise. Un evento inperdibile per astrofili e fotografi. Ritrovo al parcheggio sotto al Volterraio alle ore 20:30. Costo € 20,00 a persona, max. 20 partecipanti. Indispendabili scarpe da trekking e strumenti di illuminazione. Prenotazione obbligatoria allo 0565 908231. A cura del PNAT e dell’Ass. Astrofili Elbani.

Sabato 18 Luglio, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Notti dell’Archeologia – Le stele delle antiche civiltà”, laboratorio didattico con l’archeologo Mario Bacci.

Domenica 19 Luglio, Portoferraio, Villa Romana delle Grotte, ore 18:30
Notti dell’Archeologia – Piccoli scultori in azione”,  laboratorio didattico con l’archeologo Mario Bacci.

Lunedì 20 Luglio, Portoferraio, Villa Romana delle Grotte, ore 18:30
Notti dell’Archeologia – Caccia la tesoro”,  laboratorio didattico con l’archeologo Mario Bacci.

Martedì 21 Luglio, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 22:00
Magnetic Opera Festival – Gran Galà della Lirica”. diretto dal Maestro Stefano Giaroli con la partecipazione straordinaria del tenore elbano Marco Ciaponi , che riproporrà tutte le arie delle opere presentate nei primi cinque anni del Festival. Il cast sara’ composto da sei solisti: Renata Campanella soprano, Claudia Marchi mezzosoprano, Diego Cavazzin tenore, Marzio Giossi baritono, Massimiliano Catellani basso, accompagnati dall’Orchestra sinfonica Cantieri D’Arte. Gradita la prenotazione +39 377 2628955, maggyart@hotmail.com.

Mercoledì 22 Luglio, Portoferraio, Villa Romana delle Grotte, ore 18:30
Notti dell’Archeologia – Il percorso delle acque”, visita guidata tematica alle cisterne della villa romana delle Grotte (I secolo a.C.): scoprirete l’importanza dell’acqua per gli antichi romani e i culti ad essa associati. Ingresso € 3,00.

Da Domenica 26 Luglio a Sabato 1 Agosto, Portoferraio, Sala Telemaco Signorini, dalle ore 20:30 alle 24:00
Elba Collage”, mostra di Monika Guldner, artista tedesca ormai trapiantata all’Elba da 23 anni. Si possono ammirare composizioni di collage e altro create con il riutilizzo di materiale trovato per di più sulle spiagge dell’isola. Un armonia di colori e di conchiglie unica nel suo genere che lascia i visitatori piacevolmente sorpresi e ammirati.

Martedì 28 Luglio, Portoferraio, Villa Romana delle Grotte, ore 18:30
Notti dell’Archeologia – Un giorno da archeozoologo”, laboratorio didattico a cura di Archeologia Diffusa. Verranno presentati gli strumenti utilizzati per il riconoscimento delle ossa animali e, con l’utilizzo di materiale didattico, ognuno potrà cimentarsi con l’identificazione degli elementi anatomici. Ingresso € 5,00 a famiglia.

Giovedì 30 Luglio, Portoferraio, Villa Romana delle Grotte, ore 18:30
Notti dell’Archeologia – L’artigianato al tempo dei Romani”, visita guidata tematica a cura di Archeologia Diffusa nel corso della quale verranno illustrate le materie prime di origine animale e gli strumenti da lavoro utilizzati dagli artigiani per produrre oggetti di uso quotidiano in epoca romana. Ingresso € 3,00.

Giovedì 30 Luglio, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 20:0
Concerto del Trio Bobo – Rassegna Oltremare”, una collaborazione  tra la sezione ritmica di Elio e le Storie Tese, Faso (basso) e Christian Meyer (batteria) e il chitarrista Alessio Menconi, già chitarrista di Paolo Conte. La musica spazia dal jazz al rock, passando per il funk e gioca con suggestioni afro, reggae e latin.

Venerdì 31 Luglio, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:00
Concerto della Blue Marlin Band – Neverending Music Festival”, presentazione de “Lo Sconciglio innamorato”, l’ultimo album del cantautore Folko. Massimo della Rosa – batteria, Franco Calderaro – percussioni, Pierangelo Venturini – basso, Nico Masia – chitarra elettrica e Folko –  chitarra acustica, armonica e voce.

EVENTI DI AGOSTO

Lunedì 3 Agosto, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Concerto di Duodeno e A Tutto Swing”. Gradita la prenotazione. Info 9:00-13:00 al 334 7525489.

Martedì 4 Agosto, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Concerto di Guano Padano – Rassegna Oltremare”. Gradita la prenotazione. Info 9:00-13:00 al 334 7525489.

Mercoledì 5 Agosto, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Due autori elbani a confronto”. Federico Regini e Alessandro Pugi si racconteranno e si confronteranno sulla parola Elbanità! Conduce Lucrezia Ferrà. Elbadautore e Edicola Elbana Show.  Gradita la prenotazione. Info 9:00-13:00 al 334 7525489.

Giovedì 6 Agosto, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Concerti di Rock Snc Freedom e  Strike Beat”. Gradita la prenotazione. Info 9:00-13:00 al 334 7525489.

Venerdì 7 Agosto, Portoferraio, Mardilibri, Centro Storico, ore 19:30
Presentazione del libro “X fragile” di Luca Razzauti”. Info 0565 193 1185, mardilibri@gmail.com.

Sabato 8 Agosto, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Concerto di Radi Hasa & Hekland Hasa – Rassegna Oltremare”. Gradita la prenotazione. Info 9:00-13:00 al 334 7525489.

Domenica 9 Agosto, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Concerto di Tributo a Mina e Aritrio”. Gradita la prenotazione. Info 9:00-13:00 al 334 7525489.

Lunedì 10 Agosto, Portoferraio, Mardilibri, Centro Storico, ore 19:30
Presentazione del libro “Le mie donne” di Maria Teresa Torrisi – De Luca. Info 0565 193 1185, mardilibri@gmail.com.

Da Martedì 11 a Giovedì 20 Agosto, Portoferraio, Sala espositiva Telemaco Signorini – Calata Mazzini  37.
Due autori elbani a confronto”. Mostra fotografica delle foto vincitrici del concorso fotografico internazionale World Water Day Photo Contest 2020 a tema Climate Change. Info: 0362275133

Martedì 11 Agosto, Portoferraio, Villa Romana delle Grotte, ore 19:00
Concerto del trio italiano Suggestioni senza tempo”. con Endrio Luti, Cristina Trimarco, Thomas Luti. A cura de Gli Amici del Festival e della Fondazione Villa Romana delle Grotte. Gradita la prenotazione. Info 9:00-13:00 al 334 7525489.

Martedì 11 Agosto, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Due autori elbani a confronto”. Elbadautore e Edicola Elbana Show.  Gradita la prenotazione. Info 9:00-13:00 al 334 7525489.

Mercoledì 12 Agosto, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Concerto di Sugar Boys e Famiglia Malteni”. Gradita la prenotazione. Info 9:00-13:00 al 334 7525489.

Giovedì 13 Agosto, Portoferraio, Mardilibri, Centro Storico, ore 19:30
Presentazione del libro “Tano e Totta” di Sara Pacini. Info 0565 193 1185, mardilibri@gmail.com.

Giovedì 13 Agosto, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Concerto di Aliazzeera feat. Frankie Hi-NRG MC – Rassegna Oltremare”. Gradita la prenotazione. Info 9:00-13:00 al 334 7525489.

Sabato 15 Agosto, Portoferraio, Mardilibri, Centro Storico, ore 21:00
Khaula Shaker in Rock & Books – Libri musicali in concerto. Info 0565 193 1185, mardilibri@gmail.com.

Sabato 15 Agosto, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Concerto di La Compagnia Scapestrati e Lele Music Van”. Gradita la prenotazione. Info 9:00-13:00 al 334 7525489.

Martedì 18 Agosto, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Concerto di Vasco Vs. Battisti e Due di Due”. Gradita la prenotazione. Info 9:00-13:00 al 334 7525489.

Da Mercoledì 19 a Domenica 23 Agosto, Portoferraio, Impianto Sportivo di San Giovanni, dalle ore 19:00.
“Festa del Rugby”. Primi di mare e terra, fritture, specialità elbane, cucina alla brace, panini e salsicce, dolci e cocomero e tanto altro con cena al tavolo o sul prato del campo da rugby. Tutte le sere Live Music di intrattenimento e su Maxischermo all’aperto le partite di UEFA Champions League e UEFA Europa League.

Mercoledì 19 Agosto, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Concerto di Canzoniere Grecanico Salentino – Rassegna Oltremare ”. Gradita la prenotazione. Info 9:00-13:00 al 334 7525489.

Giovedì 20 Agosto, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Due autori elbani a confronto”. Paolo Ferruzzi e Marisa Sardi. Elbadautore e Edicola Elbana Show.  Gradita la prenotazione. Info 9:00-13:00 al 334 7525489.

Venerdì 21 Agosto, Portoferraio, Mardilibri, Centro Storico, ore 19:30
Presentazione del libro “Appunti elbani” di Antonello Marchese”. Info 0565 193 1185, mardilibri@gmail.com.

Venerdì 21 Agosto, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Concerto di Renoir e Fratelli Dalton”. Gradita la prenotazione. Info 9:00-13:00 al 334 7525489.

Lunedì 24 Agosto, Portoferraio, Mardilibri, Centro Storico, ore 19:30
Presentazione del libro “Scacco all’isola” di Alessandra Fagioli. Info 0565 193 1185, mardilibri@gmail.com.

Lunedì 24 Agosto, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Concerto di Ravanatèra e D.O.C.”. Gradita la prenotazione. Info 9:00-13:00 al 334 7525489.

Mercoledì 26 Agosto, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Due autori elbani a confronto”. Elbadautore e Edicola Elbana Show.  Gradita la prenotazione. Info 9:00-13:00 al 334 7525489.

Sabato 29 Agosto, Portoferraio, Mardilibri, Centro Storico, ore 19:30
Musica dal vivo con i “Lontano da qui!  – Musica d’autore e poesia”. Info 0565 193 1185, mardilibri@gmail.com.

Sabato 29 Agosto, Portoferraio, Auditorium della Linguella, ore 21:30
Gara Canora Cantaelba”. Gradita la prenotazione. Info 9:00-13:00 al 334 7525489.

EVENTI DI SETTEMBRE

Mercoledì 2 Settembre, Villa Romana della Linguella, Portoferraio, ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 24° Festival Internazionale”. Concerto con Pablo Hernàn Benedí – violino, Boris Garlitsky – violino, Sào Soulez Larivière – viola, Raphael Bell – violoncello, Elena Garlitsky – pianoforte.  Programma: L. van Beethoven ∙ Quartetto per archi n. 10, op. 74 “L’Arpa”; E. Chausson ∙ Poème per violino e pianoforte (arr. di F. Kreisler); J. Brahms – T. Kirchner ∙ Trio per pianoforte, violino e violoncello (arr. del Sestetto per archi op. 18). Info: +39 392 3815400, info@elba-music.it

Venerdì 4 Settembre, Villa Romana della Linguella, Portoferraio, ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 24° Festival Internazionale”. Concerto con Boris Garlitsky – violino, Pablo Hernàn Benedí – violino,  Sào Soulez Larivière – viola,  Raphael Bell – violoncello,  Elena Garlitsky – pianoforte.  Programma: D. Šostakovič  ∙ Quintetto per pianoforte e archi op. 57; J.S. Bach  ∙ Variazioni Goldberg BWV 988 (arr. per trio d’archi).  Info: +39 392 3815400, info@elba-music.it

Domenica 6 Settembre, Villa Romana della Linguella, Portoferraio, ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 24° Festival Internazionale”. Concerto con Giuliano Carmignola – violino,  Mario Brunello – violoncello.  Programma: J.S. Bach ∙ Suite in re minore BWV 1008;  ∙ Partita in mi maggiore BWV 1006; A. Vivaldi  ∙ Due Sonate per 2 violini; J.-M. Leclair ∙ Due Duetti per violino e violoncello.  Info: +39 392 3815400, info@elba-music.it

Lunedì 7 Settembre, Villa Romana della Linguella, Portoferraio, ore 18:30
Elba, Isola Musicale d’Europa – 24° Festival Internazionale”. Concerto con Giuliano Carmignola – violino, Mario Brunello – violoncello, Andrea Lucchesini – pianoforte.  Programma: L. van Beethoven ∙ Sonata per violino e pianoforte n. 8 op. 30, n. 3; ∙ Sonata per violoncello e pianoforte op. 69;  ∙ Trio per pianoforte, violino, violoncello op. 97 “Arciduca”.  Info: +39 392 3815400, info@elba-music.it

Sabato 12 Settembre, Portoferraio, Arena della Linguella, ore 21:30
48° Edizione del “Premio Letterario Internazionale – Isola d’Elba – Raffaello Brignetti”, serata conclusiva con la premiazione del vincitore fra Roberto Andò – Il bambino nascosto, Emilio Gentile – Quando Mussolini non era il Duce, Gian Mario Villalta – L’apprendista. Presentano Marco Frittella e Valeria Altobelli.  Info: www.premioletterarioelba.it

Dal 14 settembre al 1 novembre
Walking Festival – Festival del Camminare – Isola d’Elba“, un nutrito programma di escursioni trekking guidate gratuite per scoprire le bellezze paesaggistiche dell’Isola d’Elba e di Pianosa, la loro storia, le loro tradizioni, organizzato dal Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.. Info: Cosimo de Medici, tel. 0565 908231 – Vedi il programma completo

OTTOBRE

Da venerdì 9 a sabato 10 ottobre, Portoferraio e tutta l’Elba
53° Edizione del Rallye Isola d’Elba, terza prova del Campionato Italiano WRC, con soluzioni pensate per rendere sempre più la gara fedele alla sua etichetta.
Due giorni di gara e otto Prove Speciali in un percorso che rispecchia i caratteri della tradizione, pur se vi saranno alcune varianti e novità, che interesseranno anche la logistica generale. Info: https://www.elbalink.it/rallye-elba-2020

 

EVENTI ESTATE 2019

EVENTI DI APRILE

Martedì 9  Aprile, Portoferraio, Libreria Mardilibri, dalle 15:00 alle 16:00
Il sottile velo della poesia“, laboratorio di scrittura creativa “Il sottile velo della poesia”, condotto da Roxana Amalia Sosa, operatrice al servizio della poesia. (4 incontri: 9 e 30 Aprile, 14 e 28 Maggio). Ad ogni incontro conosceremo un poeta diverso facendo anche un giro del mondo. Tel 0565 1931185

Sabato 13  Aprile, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 21:15
La partitella” spettacolo teatrale di Giuseppe Manfridi con Simone Buschini.  Prevendita: Tel 0565 944024

Lunedì 15  Aprile, Portoferraio, Sede del Parco Mazionale, Loc. Enfola, ore 14:30
Stati generali della sentieristica“, un confronto pubblico tra istituzioni, associazioni e stakeholder locali organizzato dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano, CAI ISola d’Elba, Legambiente.

Da Sabato 20 a  Martedì 30 Aprile, Portoferraio, Sala della Gran Guardia
Kikko, Colori in Forma“, mostra d’arte del pittore Francesco Giannuzzi che si definisce un artista che dipinge le idee ed i contrasti. Inaugurazione sabato 20 aprile, ore 18:00.

Martedì 23  Aprile, Portoferraio, Loc. Martino, ore 14:00
Isola d’Elba. Favole nel bosco“, in occasione della Giornata Mondiale del Libro, accompagnati da guide folletto, simpatica passeggiata con letture animate per bambini nel bosco incantato di San Martino. Attività per bambini dai 5 ai 10 anni,  organizzata dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano.
Durata: 3 ore. Tel. 0565 908231

Domenica 28  Aprile, Portoferraio, Banchina Alto Fondale, dalle ore 8:00 alle 20:00
Portoferraio in Festa – Fiera promozionale del mercato ambulante“, bancarelle, curiosità e sapori.

Da Domenica 28  Aprile a Mercoledì 1 Maggio, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 21:15
Suoni di un’isola“, alti classi di perfezionamento di pianoforte, clarinetto, violino, violoncello e flauto traverso, che da diversi anni portano all’Elba decine di giovani musicisti da ogni dove e prestigiosi docenti di Conservatorio per queste giornate di studio, condivisione e scambio anche umano oltre che culturale. Giornate suggellate, come sempre, dal concerto gratuito che, al Teatro dei Vigilanti, l’ orchestra d’ archi ‘Suoni di un isola’ formata dai 20 giovani professori e diretta dal Maestro Carlo Franceschi, offrirà alla città. Info: Tel. 347 4862633

Martedì 30  Aprile, Portoferraio, Libreria Mardilibri, dalle 15:00 alle 16:00
Il sottile velo della poesia“, laboratorio di scrittura creativa “Il sottile velo della poesia”, condotto da Roxana Amalia Sosa, operatrice al servizio della poesia. (4 incontri: 9 e 30 Aprile, 14 e 28 Maggio). Ad ogni incontro conosceremo un poeta diverso facendo anche un giro del mondo. Tel 0565 1931185

EVENTI DI MAGGIO

Martedì 8 Maggio, Portoferraio, Stadio A. Lupi dalle ore 10:30
Mini Olimpiadi“, 7° miniolimpiade dedicata a tutti i bambini delle scuole dell’infanzia e delle primarie dell’isola d’Elba.

Sabato 11 Maggio, Portoferraio, Forte Inglese, ore 17:00
Isola d’Elba. Dal “Forte Ballerino” al Fronte d’attacco della Fortezza Medicea“, visita guidata al Fronte d’attacco dal tetto del “Forte Ballerino” a cura del Dr. G. M. Battaglini, in occasione delle celebrazioni per il Cinquecentenario del Granduca Cosimo De’ Medici. Prenotazione obbligatoria c/o InfoPark, tel. 0565 908231

Sabato 11 e Domenica 12 Maggio, Portoferraio, Loc. san Giovanni, ore 9:30
Trofeo Pesciolino – XIV Memorial Andrea Scagliotti“, manifestazione sportiva per ricordare e rinnovare l’impegno di diffondere la disciplina ed il valore del rugby fra i giovanissimi. A cura di Elba Rugby.

Domenica 12 Maggio, Portoferraio, Fortezza del Volterraio, ore 14:30
Isola d’Elba. Volterraio, camminando sul fondale dell’antico oceano della Tetide“, escursione sul monte Volterraio e visita alla Fortezza, accompagnati dal geologo Francesco Menna, per godere di una splendida vista panoramica e imparare a leggere le carte geologiche, osservando rocce
che sono i resti di antichi fondali oceanici ormai scomparsi. Ritrovo c/o InfoPark ore 14:30, durata 3 ore. Prenotazione obbligatoria, tel. 0565 908231

Martedì 14 Maggio, Portoferraio, Libreria Mardilibri, dalle 15:00 alle 16:00
Il sottile velo della poesia“, laboratorio di scrittura creativa “Il sottile velo della poesia”, condotto da Roxana Amalia Sosa, operatrice al servizio della poesia. (4 incontri: 9 e 30 Aprile, 14 e 28 Maggio). Ad ogni incontro conosceremo un poeta diverso facendo anche un giro del mondo. Tel 0565 1931185

Da Mercoledì 15 Maggio a Lunedì 15 Luglio , Portoferraio, Torre del Martello
Cosmopoli, la città ideale“, sguardi contemporanei sulle architetture della Portoferraio medicea, mostra di Marcello D’Arco e Andrea Lunghi. Inaugurazione ore 18:00 con vernissage, ospite Francesca Groppelli.

Domenica 19 Maggio, Portoferraio, Loc. Schiopparello – Spiaggia delle Prade, dalle 15:00 alle 19:00
Isola d’Elba. Herbal trekking“, passeggiata a Schiopparello per conoscere le erbe commestibili e spontanee usate comunemente in cucina, cosmesi e farmacia, fra miti, curiosità e tradizioni. Prenotazione obbligatoria c/o InfoPark,  tel. 0565 908231

Lunedì 20 Maggio, Portoferraio, Forte Inglese, dalle 16:30
Inaugurazione “Nat-Lab Museo Natiralistico dell’Arcipelago Toscano“, il Parco Nazionale, con la collaborazione del Comune di Portoferraio e la sezione WBA (World Biodiversity Association) Arcipelago Toscano, presenta l’ allestimento della sezione naturalistica NAT-LAB del Forte Inglese. Nella Giornata verrà inaugurata anche la mostra ( presente presso il complesso museale dal 20 al 26 maggio) Allarme alieni, fermiamo le specie invasive curata da ASAP ( Alien Species Awareness Program). A seguire la conferenza “World Bee Day – Se l’ ape scomparisse dalla faccia della terra, all’ uomo non resterebbero che 4 anni di vita” , relatore Elisa Monterastelli,  entomologa, consulente WWF, esperta di imenotteri sociali. Seguirà esposizione e promozione dei prodotti dell’ alveare unitamente a dei vari modelli di alveare.
Prenotazione obbligatoria c/o InfoPark,  tel. 0565 908231

Sabato 25 Maggio, Portoferraio, Loc. Enfola, dalle 15:30 alle 18:30
Isola d’Elba. Una terra nel mare“, visita alla Tonnara con la testimonianza di un vecchio pescatore ed escursione all’Enfola, famoso promontorio ricco di testimonianze della 2° guerra mondiale.
Prenotazione obbligatoria c/o InfoPark,  tel. 0565 908231

Martedì 28 Maggio, Portoferraio, Libreria Mardilibri, dalle 15:00 alle 16:00
Il sottile velo della poesia“, laboratorio di scrittura creativa “Il sottile velo della poesia”, condotto da Roxana Amalia Sosa, operatrice al servizio della poesia. (4 incontri: 9 e 30 Aprile, 14 e 28 Maggio). Ad ogni incontro conosceremo un poeta diverso facendo anche un giro del mondo. Tel 0565 1931185

Da Venerdì 31 Maggio a Domenica 2 Giugno, Portoferraio, Viale Manzoni, dalle 09:00 alle 24:00
Mercato Europeo“, tradizionale appuntamento internazionale con gli ambulanti di tutta Europa con le loro bancarelle. Portoferraio si accenderà di suoni, colori e profumi.

EVENTI DI GIUGNO

Da Sabato 1 Giugno a Lunedì 4 Novembre, Portoferraio, Enoteca della Fortezza
Cosimo dè Medici ospita il Rinascimento“, mostra fotografica di Manuela Cavallin. Lo scenario immaginato è Cosimo de’ Medici che torna nella sua Cosmopoli per festeggiare il suo 500 compleanno invitando alcuni illustri personaggi del suo tempo.
Orario fino al 16/06 e dal 15/09: 10:00-18:40, dal 17/06 al 14/09: 10:00-20:00

Da Mercoledì 15 Maggio a Lunedì 15 Luglio, Portoferraio, Torre del Martello
Cosmopoli, la città ideale“, sguardi contemporanei sulle architetture della Portoferraio medicea, mostra di Marcello D’Arco e Andrea Lunghi.

Da Sabato 18 Maggio a Lunedì 30 Settembre, Portoferraio, Centro Congressuale De Laugier
Civitas Cosimi – dai documenti d’archivio all’immagine fotografica“, mostra fotografica di Roberto Ridi con la direzione artistica di Leonello Balestrini e la cura storica e archivistica di Gloria Peria. Ispirate dai documenti conservati negli Archivi storici elbani e fiorentini, le immagini, dei veri e propri tableaux vivants, sono state realizzate nei luoghi più significativi della Portoferraio medicea.

Mercoledì 12 Giugno, Portoferraio, Forte Falcone, ore 18:00
L’impresa di Cosimo. L’effige del Duca e la fondazione di Cosmopoli“, mostra per le celebrazioni per il cinqucentesimo anniversario della nascita di Cosimo I dè Medici, fondatore di Cosmopoli-Portoferraio. Sarà presente l’Ass. Historiae con personaggi in costume d’epoca.

Mercoledì 12 Giugno, Portoferraio, Cinema Nello Santi, ore 19:30 e 21:00
Cosmopoli tra musica, storia e danza“, proiezione del filmato realizzato dagli alunni dell’indirizzo musicale di Portoferraio , in collaborazione con Elba Danza di Maria Paola Gori.

Mercoledì 12 Giugno, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, ore 21:30
Sogno di una notte di mezza sbornia“, spettacolo teatrale della Compagnia Dietro le quinte con la regia di Luigi Valle. Prevendita 347 6453263

Giovedì 13 Giugno, Portoferraio, Centro Culturale De Laugier, ore 21:15
Frank Vignola & Vinny Raniolo in concerto“, concerto del bravissimo chitarrista newyorkese.

Sabato 15 Giugno, Portoferraio, Loc. Bagnaia, Via della Marina, ore 19:30
Solstizio d’Estate“, concerto al tramonto dei Flower Power, 50 anni di Woodstock.

Sabato 15 Giugno, Portoferraio, Enoteca della Fortezza, ore 17:30
Buon Compeanno Cosimo dè Medici“, Cosimo de’ Medici invita tutti a festeggiare il suo 500° compleanno all’interno del Bastione del Cornacchino (ex Enoteca delle Fortezze). Il ricevimento viene gentilemente offerto dai soci del Consorzio Elba Taste, con la collaborazione della Cosimo de Medici srl.

Sabato 29 Giugno, Portoferraio, Piazzale del Grigolo, ore 16:30
Dal Grigolo alla Villa dei Mulini“, percorsi inediti lungo i bastioni medicei di Cosmopoli – Portoferraio, città fondata da Cosimo I De’ Medici. Info: mellini@unisi.it, Italia Nostra.

EVENTI DI LUGLIO

Sabato 19 Luglio, Portoferraio, Centro Culturale De Laugier, ore 21:30
47° Edizione del “Premio Letterario Internazionale – Isola d’Elba – Raffaello Brignetti”, serata conclusiva. Info: Info: www.premioletterarioelba.it

EVENTI DI AGOSTO

Fino a Giovedi 15 Agosto, Alto Fondale – Torre del Martello
Cosmopolitan: la città ideale” –  espongono Marcello d’Arco, Andrea Lunghi e ospite con l’istallazione “Opera” Francesca Groppelli. Orario 10-12:30 / 15-16:30

Giovedì 1 Agosto, Portoferraio, Forte Inglese, ore 21:45
Concerti Estate 2019“, Tomasi-Musso Guitar Duo – musiche di Bach, Albéniz, Debussy. Concerto promosso dall’Associazione Amici del Festival “Elba, Isola musicale d’Europa”.

Venerdì 2 Agosto, Portoferraio, Libreria Mardilibri, ore 19:00
Presentazione del libro Amore e pregiudizio”di Marco Cacciato Insilla edito da Officina Milena. A condurre la presentazione Maria Frangioni, Matteo Mammini, Linda del Bono, seguirà come di consueto, aperitivo in piazza.

Venerdì 2 Agosto, Portoferraio, Giardini di Carpani, ore 19:30
Sagra gastronomica”. Piatti tipici elbani con musica dal vivo, gonfiabile, mercatino del riuso e del baratto.

Venerdì 2 Agosto, Portoferraio, Piazza Cavour, ore 21:30
Renoir – Omaggio a De Gregori”. Concerto di Christian Secchi – Voce, Chitarra, Pianoforte, Sammy Marconcini – Basso, Cori, Giancarlo Miramare – Batteria, Susanna Di Scala – Violino-cori, Sergio Casella – Chitarra Elettrica – Dobro, Luca Anselmi – Chitarra Elettrica

Da Venerdì 2 a Giovedì 8 Agosto, Portoferraio, Sala Telemaco Signorini – Calata Mazzini 37
Mostra di Patchwork”.  XIII edizione della mostra delle Quilter elbane. Orario dalle 18:00 alle 24:00

Sabato 3 Agosto, Portoferraio, Loc. Enfola, ore 19:30
Sagra della Sardina”.  A cura degli Amici dell’Enfola.

Domenica 4 Agosto, Portoferraio, Molo Elba, ore 17:00
Stracosmopoli”.  XVI edizione della corsa podistica di circa 9 km non competitiva tra le bellezze storiche di Portoferraio: dalle fortezze Medicee al mare in un percorso con 150 metri di dislivello, 2 giri spettacolari! 2 ristori a giro garantiscono adeguato reintegro visto la stagione estiva.
Partenza ore 19.00. Gara anche per i più piccoli con medaglia per tutti. Info: 339 4682031 o 328 0737027

Mercoledì 7 Agosto, Forte Inglese, dalle 18:00 alle 20:00
Una sera al museo” – visita guidata della sezione naturalistica con il curatore del Nat-Lab Leonardo Forbicioni, piccole osservazioni ed esperienze.

Da Domenica 11 a Giovedì 16 Agosto, Portoferraio, Impianto Sportivo A. Scagliotti – Loc. San Giovanni, dalle ore 19:00
Festa del Rugby”.  Festa enogastronomica con musica dal vivo. Parco giochi per i bambini.

Mercoledì 14 Agosto, Forte Inglese, dalle 18:00 alle 20:00
Una sera al museo” – visita guidata della sezione naturalistica con il curatore del Nat-Lab Leonardo Forbicioni, piccole osservazioni ed esperienze.

Da Venerdì 16 a Domenica 18 Agosto, Portoferraio, dalle 9:30 alle 24:00
Lo sbaracco d’estate”.  Tre giorni di grandi occasioni a cura della Confersercenti.

Mercoledì 21 Agosto, Forte Inglese, dalle 18:00 alle 20:00
Una sera al museo” – visita guidata della sezione naturalistica con il curatore del Nat-Lab Leonardo Forbicioni, piccole osservazioni ed esperienze.

Mercoledì 28 Agosto, Forte Inglese, dalle 18:00 alle 20:00
Una sera al museo” – visita guidata della sezione naturalistica con il curatore del Nat-Lab Leonardo Forbicioni, piccole osservazioni ed esperienze.

EVENTI DI SETTEMBRE

Fino a Giovedi 30 Settembre, Centro Culturale De Laugier
Civitas Cosimi – Dai documenti d’archivio all’immagine fotografica” –  mostra fotografica di Roberto Ridi. Ispirate dai documenti conservati negli Archivi storici elbani e fiorentini, le immagini, dei veri e propri tableaux vivants, sono state realizzate nei luoghi più significativi della Portoferraio medicea. Direzione artistica e scenografie di Leonello Balestrini, Progetto storico e archivistico di Gloria Peria.

Fino a Lunedì 4 Novembre, Portoferraio, Enoteca della Fortezza
Cosimo dè Medici ospita il Rinascimento“, mostra fotografica di Manuela Cavallin. Lo scenario immaginato è Cosimo de’ Medici che torna nella sua Cosmopoli per festeggiare il suo 500 compleanno invitando alcuni illustri personaggi del suo tempo.
Orario fino al 16/06 e dal 15/09: 10:00-18:40, dal 17/06 al 14/09: 10:00-20:00

Da Venerdì 6 a Domenica 8 Settembre, Portoferraio, Impianto Sportivo A. Scagliotti – Loc. San Giovanni, dalle ore 21:00
BeerNic Rugby Elba“, Tre giorni in un sano ambiente con sport, partite amichevoli, team building, giochi, 20 birre artigianali, spiedini di pesce e di carne, musica dal vivo e DjJ Set. Info: 342.3429665 – 327.986376.

Sabato 14 Settembre, Portoferraio, Forte Inglese, ore 17:00
Isola d’Elba – Il Forte Inglese“, visita guidata al complesso fortificato del Forte Inglese, voluto nel 1700 da Cosimo III Granduca di Toscana in visita all’Isola d’Elba per proteggere la città dagli assalti provenienti da terra. Dalla struttura si può godere di una bellissima vista su parte della città di Portoferraio e sull’intero golfo. Costo € 4,00. Info: 0565 908231 – Parco dell’Arcipelago.

EVENTI DI OTTOBRE

Fino a Lunedì 4 Novembre, Portoferraio, Enoteca della Fortezza
Cosimo dè Medici ospita il Rinascimento“, mostra fotografica di Manuela Cavallin. Lo scenario immaginato è Cosimo de’ Medici che torna nella sua Cosmopoli per festeggiare il suo 500 compleanno invitando alcuni illustri personaggi del suo tempo.
Orario fino al 16/06 e dal 15/09: 10:00-18:40, dal 17/06 al 14/09: 10:00-20:00

Domenica 27 Ottobre, Portoferraio, Loc. Enfola, ore 10:30
Street Workout all’Enfola“, edizione tutta in rosa in occasione del mese della prevenzione del cancro al seno! Il ricavato andrà in beneficienza per acquistare il caso anticaduta capelli da donare al DH Oncologico di Portoferraio.
Per info: /www.elbanolimits.org/streetworkout/

EVENTI DI DICEMBRE

Venerdì 6 Dicembre, Portoferraio, Sala della Gran Guardia, ore 17:30.
Non ultimo è il male“, presentazione del libro di Nunzio Marotti assieme a Federico Regini, Corrado Nesi, Maria Gisella Catuogno e Sandra Palombo.

Domenica 8 Dicembre, Portoferraio, Bar Mantra Terme di San Giovanni.
Picnic a sei zampe“, in occasione della Festa del Gatto Nero, ENPA Isola d’Elba organizza la prima giornata ludo-gastronomica con i nostri amici animali. Nel corso della giornata Truccabimbi a tema ‘Le leggende del gatto nero’ e dalle 11:00 bancarelle di Natale.

Ore 11.00 registrazione dei partecipanti
Ore 11.30 percorso interattivo cane-padrone
Ore 13.00 pranzo con il cestino d’autunno
Ore 14.30 sfilata bambini e cani, tombola a premi, castagne, vin brulè e cioccolata calda
Ore 15.00 premiazione dei partecipanti

Domenica 8 Dicembre, Portoferraio, Piazza della Repubblica, dalle ore 9:00.
Festa dei Motori“, mostra esposizione di auto, moto moderne e d’epoca, vespe, e-bike. Area ristoro con Street Food, musica con DJ & Byito Racing.

Domenica 8 Dicembre, Portoferraio, Centro De Laugier, dalle ore 15:00 alle 18:00.
Seminario di Chitarra Manouche“, con Lorenzo Bucci, chitarrista romano. Con la propria chitarra o altro strumento sarà possibile approfondire il genere Gipsy. Info: 335 7240970.

Da Martedì 10 a Giovedì 12 Dicembre, Portoferraio, Centro Congressuale De Laugier.
Workshop “La gestione di specie e habitat per riqualificare i sistemi insulari“, ricercatori e manager di aree protette condivideranno con la cittadinanza il loro impegno per la tutela della biodiversità dei piccoli sistemi insulari del Mediterraneo.

Giovedì 12 Dicembre, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 21:15.
Occident Ecpress (Haifa è nata per star ferma)“, uno spettacolo a cura di Enrico Fink e Ottavia Piccolo con l’Orchestra Multietnica di Arezzo. Info: Cosimo de Medici, tel. 0565 944024.

Nel 2015 una donna anziana di Mosul si mise in fuga con la nipotina di quattro anni: ha percorso in tutto 5.000 chilometri, dall’Iraq fino al Baltico, attraverso la cosiddetta “rotta dei Balcani”. Questa è la sua incredibile storia. Haifa non sceglie di mettersi in cammino: qualcosa di più grande decide per lei, obbligandola a lasciarsi tutto alle spalle. Cosa cerca? Una meta. Un approdo. Forse solo un posto dove fermare le gambe. Un tempo sua sorella le diceva “Tu Haifa sei nata per star ferma”, e lei faceva sì col mento. Adesso fuggire è tutto. Un’odissea del Terzo Millennio. Un racconto incessante fra parole e musica, senza un solo attimo di sosta: la terribile corsa per la sopravvivenza.

Sabato 14 Dicembre, Portoferraio, Piazza Marinai d’Italia, dalle 10:00 alle 19:00.
Mercatino di Natale degli hobbisti“.

Sabato 14 Dicembre, Portoferraio, Giardini di Carpani, ore 14:00.
Natale Insieme“, appuntamento con Babbo Natale con dolci e cioccolatini per ritirare i disegni e le letterine dei bambini. Dopo questi momenti magici, ci sarà un percorso di giochi a premi, una ricca merenda con frati, patatine, cioccolata calda, caldarroste, vin brulè, zucchero filato, panini, risotto ai funghi e salsicce.

Sabato 14 Dicembre, Portoferraio, Forte Inglese, ore 16:00.
Presentazione del libro “Biodiversità dell’Arcipelago Toscano: i curculionidi“, che raccoglie le ventennali ricerche di vari studiosi su questi piccoli ed interessantissimi abitanti dell’Arcipelago, che occupano nicchie ecologiche con equilibri particolarmente delicati. Il volume descrive 394 specie di coleotteri con 3 specie nuove e 321 illustrazioni.

Sabato 14 Dicembre, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 21:00.
Concerto di Natale” della Scuola Incanto.

Domenica 15 Dicembre, Portoferraio, dalle 8:00 alle 20:00.
Mercato di Natale” nella zona del mercato settimanale.

Sabato 14 Dicembre, Portoferraio, Piazza della Repubblica, dalle 10:00 alle 19:00.
Mercatino di Natale degli hobbisti“.

Domenica 15 Dicembre, Portoferraio, Via Camerini, ore 10:30.
Muoviamoci … per gli auguri di Natale“, attività fisica a cura dei Lions con un percorso di ca. 2,5 km. con ritrovo sotto l’albero in piazza a Portoferraio.

Domenica 15 Dicembre, Portoferraio, Via Camerini, dalle 15:00.
Festa di Natale“, una festa con Babbo Natale con gochi per bambini, panini con salsiccia, pop corn, frati, zucchero filato e tante risate.

Domenica 15 Dicembre, Portoferraio, Via Camerini, ore 19:00.
Concerto di Beneficenza“, con gli allievi della Scuole di Pianoforte di Michaela e Marco Paolini, Stefano Tanghetti, Giancarlo Miramare, Massimo della Rosa.

Martedì 17 Dicembre, Portoferraio, Sala della Gran Guardia, dalle ore 15:30 alle 18:30.
Laboratori creativi” di Natale.

Giovedì 19 Dicembre, Portoferraio, Sala della Gran Guardia, dalle ore 15:30 alle 18:30.
Letterine a Babbo Natale“, laboratorio.

Venerdì 20 Dicembre, Portoferraio, Forte Inglese, dalle ore 15:30 alle 17:00.
Stampe Botaniche“, laboratorio con la guida PNAT Alessandro Ferrà per la realizzazione di stampe botaniche mediante impressione di foglie su carta. Info: 0565 908231

Sabato 21 Dicembre, Portoferraio, Sala della Gran Guardia, dalle ore 16:00 alle 18:00.
Letture ad alta voce per bambini”.

Sabato 21 Dicembre, Portoferraio, Duomo, ore 19:00.
The Voices of victory“, concerto gospel.

Sabato 21 Dicembre, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 17:30 e 21:00.
Natale per le vie di Londra – Lilli e il vagabondo“, teatro di beneficenza a cura di DanzaMania. Info: 328 1415412.

Domenica 22 Dicembre, Portoferraio, dalle 8:00 alle 20:00.
Mercato di Natale” nella zona del mercato settimanale.

Domenica 22 Dicembre, Portoferraio, Piazza Marinai d’Italia, dalle 10:00 alle 19:00.
Mercatino di Natale degli hobbisti“.

Domenica 22 Dicembre, Portoferraio, Piazza Cavour, dalle ore 17:30.
Arriva Babbo Natale“, animazione per bambini e DJ set.

Domenica 22 Dicembre, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti, ore 18:00.
The Black Blues Brothers” di Alexander Sunny. Cinque acrobati con il ritmo e l’energia dell’Africa nel sangue ma con uno stile americano propongono uno spettacolo dinamico, adatto a un pubblico di ogni età, con una forte componente musicale e comica. All’interno di un elegante locale in stile Cotton Club, seguendo le bizze di una capricciosa radio d’epoca che trasmette musica rhythm’n’blues, il barman e i camerieri si trasformano in equilibristi, sbandieratori saltatori e giocolieri col fuoco. Ogni oggetto di scena diventa uno strumento per acrobazie mozzafiato inserite in una serie incalzante di gag esilaranti, buffi striptease, spassose sfide di ballo. Info Cosimo de Medici, tel. 0565 944024.

Lunedì 23 Dicembre, Portoferraio, Sala della Gran Guardia, dalle ore 15:30 alle 18:00.
Letture animate con il Kamishibai“.

Lunedì 23 Dicembre, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 21:00.
“Il mio amico Jimi“, concerto per Trick.

Martedì 24 Dicembre, Portoferraio, Piazza Cavour, dalle ore 15:00.
“Truccabimbi“, sotto l’albero di Natale.

Domenica 29 Dicembre, Portoferraio, Piazza Cavour, dalle ore 15:00.
“Animazione per bambini con tombolata“.

Domenica 29 Dicembre, Portoferraio, Chiostro Palazzo Comunale, dalle ore 15:30 alle 18:30.
“Presepe vivente“.

Domenica 29 Dicembre, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, ore 18:00.
“Memorial Giovanna Fratini Ciaponi“.

Martedì 31 Dicembre, Portoferraio, Centro Storico, dalle ore 22:00.
“Festa di Capodanno” con musica e spettacolo pirotecnico.

 

EVENTI ESTATE 2018

Domenica 29  Aprile, Portoferraio, Zona Porto, dalle 08:00 alle 20:00
Festa promozionale del mercato ambulante“, bancarelle, curiosità e sapori.

Martedì 1 Maggio, Portoferraio, Piazza della Repubblica, dal pomeriggio alle 24:00
MinM“, concerto con i giovani che si esibiranno sia come solisti che come gruppi in vari generi di musica.

Martedì 1 Maggio, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti, ore 21:15
Suoni di un’Isola“, concerto dell’Orchestra da Camera diretta dal maestro Carlo Franceschi. Musiche di Haydin, Beethoven, Bach, Vivaldi, Rolla. Ingresso gratuito.

Da venerdì 25 a domenica 27  Maggio, Portoferraio, Centro Storico, ore 09:30
Mercato Europeo del Commercio Ambulante“, tradizionale appuntamento internazionale con gli ambulanti di tutta Europa con le loro bancarelle.

Sabato 7 Luglio, Portoferraio, Centro Culturale De Laugier, ore 21:30
46° Edizione del “Premio Letterario Internazionale – Isola d’Elba – Raffaello Brignetti”, serata conclusiva. Info: www.premioletterarioelba.it

Giovedì 13 Luglio, Portoferraio, Centro Culturale De Laugier, ore 21:30
Concerti nel Chiostro”, concerto per violino e pianoforte – Primo Premio Violinistico Concorso Riviera Etrusca 2017 con  Misia Sophia Jannoni Sebastianini violino, Anna Antonova pianoforte. Musiche di Bach, Brahms, Saint Saens. Ingresso libero.

Giovedì 20 Luglio, Portoferraio, Centro Culturale De Laugier, ore 21:30
Concerti nel Chiostro”, concerto per clarinetto e pianoforte con Alessandro Casini clarinetto, Merlene Fuochi pianoforte. Musiche di Schumann, Debussy. Ingresso libero.

Mercoledì 26 Luglio, Portoferraio, Centro Culturale De Laugier, ore 21:30
Concerti nel Chiostro”, “L’ancia in resta”, concerto per sassofono e pianoforte con Jacopo Taddei sassofono, Luigi Nicolardi pianoforte. Musiche di Piazzolla, Bennet, Galliano, Wiedoeft, Matitia, Geiss, Esposito. Ingresso libero.

Martedì 1 Agosto, Portoferraio, Centro Culturale De Laugier, ore 21:30
Concerti nel Chiostro”, Concerto Jazz con Andrea Pellegrini pianoforte, Chiara Pellegrin voce. Ingresso libero.

 

EVENTI  2017

Giovedì 6 Luglio, Portoferraio, Torre della Linguella, dalle ore 21:30
Notti dell’Archeologia – A tavola con i Romani”, visita guidata al Museo Archeologico della Linguella alla scoperta di cosa, quando e dove si mangiava nella Roma antica. A seguire degustazione dei vini “Tresse” ed “Hermia”, prodotti dall’Azienda Agricola Arrighi all’interno di giare di terracotta, secondo il metodo di vinificazione di epoca romana. A cura della Regione Toscana.

Sabato 8 Luglio, Portoferraio, Centro Culturale De Laugier, ore 21:30
45° Edizione del “Premio Letterario Internazionale – Isola d’Elba – Raffaello Brignetti”, serata conclusiva presentata da Franco Di Mare  con la collaborazione di Valeria Altobelli come ospite speciale e l’amichevole partecipazione di Demo Mura. Info: www.premioletterarioelba.it

Domenica 9 Luglio, Portoferraio, Torre della Linguella, dalle ore 21:30
Notti dell’Archeologia – Disegna il Museo!”, impariamo a conoscere il Museo e a numerare le vetrine attraverso i disegni e i colori. A cura della Regione Toscana.

Lunedì 10 Luglio, Portoferraio, Piazza Cavour, ore 22:00
Achtung babies”, concerto tributo agli U2.

Martedì 11 Luglio, Portoferraio, Torre della Linguella, dalle ore 21:30
Notti dell’Archeologia – Giallo al Museo”, attraverso una serie di indizi presenti nel Museo..verrà individuato il colpevole. A cura della Regione Toscana.

Da Lunedì 10 a Mercoledì 12 Luglio, Portoferraio, Molo G c/o cantiere Esaom
Cambusa Retrò – Elba Vintage Market”, tre giorni di vintage, musica ed arte con l’allestimento di stand coloratissimi, performances, esposizioni artistiche, laboratori per bambini, musica dal vivo, dj sets e molto altro. Venerdì 10 luglio, ore 18: inaugurazione ricca di eventi e musica fino a tarda notte. Sabato 11 luglio (dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 24) giornata delle sorprese e della musica live. Domenica 12 luglio (dalle 10 alle 14 e dalle 18 alle 22) giornata ideale per fare shopping in tutta tranquillità e scovare l’accessorio o l’abito glamour da aggiungere al guardaroba estivo.
Si potrà gustare l’ottima cucina elbana del Molo G Osteria Portuale di Pietro Olivari e Luca Saglimbeni. Al duo creativo sarà affidata la gestione del food&drink per la tre giorni vintage in banchina.

Giovedì 13 Luglio, Portoferraio, Centro Culturale De Laugier, ore 21:30
Concerti nel Chiostro”, concerto per violino e pianoforte. Primo Premio Violinistico Concorso Riviera Etrusca 2017 con Misia Sophia Jannoni Sebastianini,  violino,  e Anna Antonova,  pianoforte. Musiche di Bach, Brahms, Saint Saens

Venerdì 14 Luglio, Portoferraio, Villa Romana delle Grotte, dalle ore 18:30
Notti dell’Archeologia – Profumi ed unguenti nell’antica Roma”, visita guidata tematica sui profumi e gli olii di bellezza usati in antichità, con piccolo laboratorio. A cura della Regione Toscana.

Da sabato 15 a domenica 16 Luglio, Portoferraio, Piazza Cavour, dalle ore 22:00
Giornate della Sardegna”, folklore e gastronomia sarda.

Domenica 16 Luglio, Portoferraio, Torre della Linguella, dalle ore 21:30
Notti dell’Archeologia – Scavo didattico simulato!”, impariamo il mestiere dell’archeologo attraverso lo scavo, l’individuazione e la documentazione di reperti di diversa tipologia. A cura della Regione Toscana.

Martedì 18 Luglio, Portoferraio, Piazza Cavour, ore 22:00
Spirito Divino”, concerto tributo a Zucchero.

Giovedì 20 Luglio, Portoferraio, Centro Culturale De Laugier, ore 21:30
Concerti nel Chiostro”, Concerto per clarinetto e pianoforte con Alessandro Casini,  clarinetto e Marlene Fuochi, pianoforte. Musiche di Schumann, Debussy

Venerdì 21 Luglio, Portoferraio, Torre della Linguella, dalle ore 21:30
Notti dell’Archeologia – Antichi profumi”, visitando il Museo cercheremo alcuni reperti contenenti le sostanze di antichi aromi e sperimenteremo la realizzazione di profumi e salse! A cura della Regione Toscana.

Domenica 23 Luglio, Portoferraio, Torre della Linguella, dalle ore 21:30
Sulle ali della nostalgia. Il ritorno di un poeta romano in Gallia nel 417 d.C.”,  L’Arcipelago toscano tra pagani, monaci, ebrei, israeliti. Conferenza di Alessandro Fo del Dipartimento di Filologia e critica delle letterature antiche e moderne dell’Università degli Studi di Siena. A cura della Regione Toscana.

Martedì 25 Luglio, Portoferraio, Piazza Cavour, dalle ore 22:00
Great Queen Rats”, concerto tributo ai Queen.

Martedì 25 Luglio, Portoferraio, Villa Romana delle Grotte, dalle ore 18:30
Notti dell’Archeologia – Caccia al Tesoro”, in seguito alla risposta ad alcuni quesiti, ispirati alla Villa e al poeta latino Rutilio Namaziano,  si acquisiscono i vari elementi del puzzle per comporre la mappa del Tesoro. A cura della Regione Toscana.

Mercoledì 26 Luglio, Portoferraio, Centro Culturale De Laugier, ore 21:30
Concerti nel Chiostro”, “L’ancia in resta” Concerto per sassofono e pianoforte con Jacopo Taddei, sassofono e Luigi Nicolardi, pianofort. Musiche di Piazzolla, Bennett, Galliano, Wiedoeft, Matita, Geiss, Esposito

Giovedì 27 Luglio, Portoferraio, Villa Romana delle Grotte, dalle ore 18:30
Notti dell’Archeologia – Ovidio 2017”, bimillenario della morte di Publio Ovidio Nasone, il celebre poeta latino che proprio alle Grotte soggiornò prima di partire dall’esilio dal quale non fece più ritorno. Visita guidata animata al sito archeologico ripercorrendo le tappe della vita dell’autore dell’Ars Amatoria. A cura della Regione Toscana.

Giovedì 27 Luglio, Portoferraio, Piazza Cavour, ore 22:00
C’era una volta Mina”, concerto della Cristina Cioni Band.

Venerdì 28 Luglio, Portoferraio, Arena della Linguella, dalle ore 19:00
Neverending Music Festival”, VI Memorial Claudio Leonardi. Venerdì 28: rock/metal con Malavenia, Overload e I Bristol; Sabato 29: reggae/folk con Frank Do & Friends, Lontano da Qui, Il Barattolo dei Suoni; Domenica 30: soul/blues con Danny Bronzini & Johnson Brothers, Rock Sic Freedom, MMF Crew Tribute.

Sabato 29 Luglio, Portoferraio, Sala della Gran Guardia,  ore 18:30
Io e Freddie Mercury”, presentazione del libro di Luciano Gelli

Martedì 1 Agosto, Portoferraio, Centro Culturale De Laugier, ore 21:30
Concerti nel Chiostro”, Concerto jazz con Andrea Pellegrini,  pianoforte e Chiara Pellegrin, voce.

Mercoledì 2 Agosto, Portoferraio, Piazza della Repubblica, ore 22:00
Avion Travel in concerto.

Giovedì 3 Agosto, Portoferraio, Piazza della Repubblica, ore 22:00
Semplicemente Cristina”, concerto di Cristina D’Avena.

Sabato 5 Agosto, Portoferraio, Piazza della Repubblica, ore 22:00
Abba Dream”, concerto tributo agli  Abba.

Martedì 8 Agosto, Portoferraio, Piazza Cavour, ore 22:00
Il mio canto libero”, concerto di Gianni Dall’Aglio, famoso batterista dei Ribelli.

Giovedì 10 Agosto, Portoferraio, Piazza Cavour, ore 22:00
Lontano da qui Tour”, concerto con Elisa Castells, Michele Bellanova, Matteo Uccella.

Venerdì 11 Agosto, Portoferraio, Spiaggia delle Ghiaie, ore 21:30
Gran tuffo sotto le stelle cadenti”, 2° edizione del record di bagno notturno in contemporanea. Tutti sono invitati a partecipare. A seguire spettacolo musicale.

Sabato 12 Agosto, Portoferraio, Calata Buccari, ore 22:00
Francesco Gabbani”, concerto del vicitore del Festival di San Remo 2017. Ingresso € 15.

Domenica 13 Agosto, Portoferraio, Molo Elba, ore 22:00
Ballando sul mare”, esibizione della scuola di Tip Tap One.

Martedì 15 Agosto, Portoferraio, centro storico, dalle ore 22:00
– “Buon compleanno Napoleone
– Concerto dell’Orchestra del Maestro Pinuccio Perazzoli da “Noi che” e “Tale e Quale Show”
Spettacolo pirotecnico

Venerdì 18 Agosto, Portoferraio, Arena della Linguella, ore 22:00
A qualcuno piace caldo”,  spettacolo teatrale tratto dal famoso film di Billy Wilder a cura della Compagnia dei Tappezzieri con la regia di Paolo Ferruzzi.

Lunedì 21 Agosto, Portoferraio, Piazza della Repubblica, ore 22:00
Le voci sole”,  spettacolo teatrale con la partecipazione straordinaria di Paolo Ruffini.

Martedì 22 Agosto, Portoferraio, Loc. Bagnaia c/o Segelzentrum, ore 21:15
Presentazione del libro “La casa di Amin” di Romano Bavastro. Relatori il prof. Giorgio Barsotti e Alessia Graziano, edotor de Il Mulino. Leggerà alcuni brani Cordella Pansa. A cura di Segelzentrum e Elbadautore.

Domenica 27 Agosto, Portoferraio, Piazza Cavour, ore 22:00
C’era una volta Mina”,  concerto con la Cristina Cioni Band.

Da Mercoledì 30 Agosto a Giovedì  7 settembre

21° edizione del Festival Elba, Isola Musicale d’Europa, un appuntamento nel panorama internazionale di musica classica e jazz nato dalla collaborazione tra George Edelman e Yuri Bashmet.  Concerti in location suggestive che quest’anno prevedono il Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, la Villa Romana delle Grotte, le Fortezze Medicee con il Forte Falcone, l’Isola di Pianosa.

Per informazioni e prenotazioni:
Associazione Opus 110, Tel. +39 392 3815400 – info@elba-music.it – www.elba-music.it

Sabato 21 Ottobre, Portoferraio, Galleria Demidoff – Villa Napoleonica di San Martino, ore 11:00
Musei Nazionali delle Residenze Napoleoniche dell’Elba”, conferenza su un primo bilancio e alcune prospettive per la loro valorizzazione. Relatore: Dott.ssa Antonia D’Aniello, direttrice dei Musei, interventi di Roberto Marini, assessore alla cultira di Portoferraio e Giuseppe Battaglini, direttore del Centro Nazionale Studi Napoleonici. A cura del Lions Club Isola d’Elba.

Domenica 22 Ottobre, Portoferraio, Forte Falcone, ore 8:15
Il volo del grande falco”, 1° Torneo arcieristico Medioevale Nazionale di tipo L.A.M. (Lega Arcieri Medievali Italiana) . A cura del Gruppo Storico Gli Archi del Grande Falco.

Programma:

Ore 8:15 – Raduno degli arcieri e controllo materiali c/o Sala della Gra Guardia in piazza Cavour
Ore 9:15 – Chiusura iscrizioni e formazione delle pattuglie
Ore 9:40 – Inizio torneo
Ore 14:00 – Fine torneo ed eventuali spareggi. A seguire pranzo in costume medioevale c/o il Chiostro del Centro Culturale De Laugier
Ore 17:00 – Corteo storico nel Piazzale De Laugier

Sabato 4 Novembre, Portoferraio, Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, ore 21:30
A qualcuno piace caldo”,  spettacolo teatrale tratto dal famoso film di Billy Wilder a cura della Compagnia dei Tappezzieri con la regia di Paolo Ferruzzi. Info e prevendite: +39 347 7540268

Venerdì 8 dicembre, Portoferraio, ritrovo in Viale delle Ghiaie, ore 09:30
Street Workout in Portoferraio”, una giornata all’insegna del Fitness e della scoperta culturale di Portoferraio con varie stazioni di allenamento dislocate nella città in un percorso di 4 km. Ai partecipanti verrà data una cuffia non solo per ascoltare musica ma anche per avere informazioni culturali  Iscrizione €15,00, il ricavato verrà devoluto all’Associazione Diversamente Sani Isola d’Elba. Organizzazione Elbanolimits (www.elbanolimits.org)

Sabato 9 dicembre, Portoferraio, Sala della Gran Guardia, ore 18:00
I trasporti dell’Elba”, presentazione del libro di Paolo Messina, relatori Luca Centini e Michele Barsotti con la partecipazione dell’Assessore alla Cultura di Portoferraio.

Domenica 10 dicembre, Portoferraio,  dalle ore 15:30 alle 18:30
Per le vie di Natale”
Piazza Pietri – “Babbo Natale nel regno di Frozen”, i personaggi del famoso film di animazione daranno il via a questa magica giornata di festa.
Calata Italia – “I frati di Babbo Natale“, vieni a festeggiare con Babbo Natale e le dolci caramelle

Mercoledì 13 dicembre, Portoferraio, Teatro dei Viglianti – R. Cioni, ore 21:00
Saggio di canto e pianoforte”, organizzato da InCanto in collaborazione con la scuola Musicalmente. Il ricavato sarà devoluto all’Associazione Diversamente Sani Isola d’Elba.

Domenica 17 dicembre, Portoferraio, dalle ore 15:30 alle 18:30
Per le vie di Natale”
Via Fucini – “L’angolo di Mirtilla”, angolo truccabimbi con Maura Rocco.
Via Fucini- “Gli elfi del Team 500 nella casa di Babbo Natale“, vi aspettano per spedire le letterine. A cura dell’Associazioen Team 500

Spettacoli al Teatro dei Vigilanti – R. Cioni

Programma stagione teatrale 2022 del Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni a Portoferraio

Giovedì 13 gennaio 2022, ore 21:15
Cosa Nostra spiegata ai bambini di Stefano Massini
Regia di Sandra Mangini con Ottavia Piccolo e l’Orchestra Multietnica di Arezzo con Massimiliano Dragoni – salterio e percussioni; Luca Roccia Baldini – basso; Massimo Ferri – chitarra e bouzouki; Gianni Micheli – clarinetti e fisarmonica; Mariel Tahiraj – violino; Enrico Fink – flauto

Un’attrice, un ensemble di voci, il palcoscenico: la storia di una donna, di una città, di un anno. Un racconto in cerca di parole semplici per narrare la storia di Elda Pucci nel suo anno più rappresentativo, iniziato il 19 aprile 1983 quando divenne la prima donna Sindaco di Palermo. Eppure le parole più semplici, a volte, sono quelle più difficili da trovare, quelle che solo il teatro riesce a dire. Se riuscissimo a spiegare Cosa Nostra come ai bambini, tutto sarebbe diverso.

Visual Raffaella Rivi per una coproduzione Officine della Cultura, Argot Produzioni e Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito Produzioni.

Giovedì 27 gennaio 2022, ore 21:15
Un pianeta ci vuole di e con Ugo Dighero, Daniele Ronco
Regia di Luigi Savaro

Alimentazione, trasporto, sovraffollamento: secondo la scienza sono questi i cardini su cui agire per invertire la rotta che sta portando la specie umana verso l’ineluttabile rischio di estinzione. La “rivoluzione green” trae linfa dalla consapevolezza di quanto le azioni del singolo abbiano una ricaduta sul sistema globale. L’uomo invece è portato a demandare la soluzione dei problemi ambientali alla politica, alla scienza, alla tecnologia. Dietro a questo scarico di responsabilità c’è il concetto di rinuncia. Sono poche le persone disposte ad abbracciare la decrescita come filosofia auto conservativa. Il nostro assetto economico di stampo capitalistico si basa sulla creazione di bisogni e così il possesso è diventato sinonimo di benessere.
Ecco creato il cortocircuito: bisogni infiniti per un mondo di risorse finite.
Un semplice muratore, Pino, interpretato dal poliedrico Ugo Dighero, si ritrova catapultato in un “non luogo in un non tempo”, costretto a interrogarsi sulle proprie scelte individuali. A metterlo in crisi è Kesedaran, interpretato da Daniele Ronco, un misterioso personaggio che viene dal futuro per portare consapevolezza.
Sarà pronto Pino a confrontarsi con il futuro, a trasformare la consapevolezza in azioni concrete, ad accettare che il fantomatico “sistema corrotto” di cui si parla siamo noi stessi e non qualcosa che sta sopra di noi su cui non abbiamo alcun potere?

Produzione Mulino ad Arte

Sabato 29 Gennaio 2022,  ore 21:15
“Domattina parte il treno” di Gemma Messori. Indagini, testimonianze e documenti sulla Shoah. Lettori: Gemma Messori, Marco Prianti, Arnaldo Gaudenzi. Spettacolo fuori programma.

Lunedì 5 febbraio 2022, ore 21:15
Novecento di Alessandro Baricco con Eugenio Allegri
Regia di Gabriele Vacis

Novecento è un testo nato per il teatro e sul palcoscenico trova tutta la forza, l’espressività e la poetica della scrittura di Baricco. L’attore prende per mano il pubblico e l’accompagna in questa storia onirica e simbolica. Tutto si svolge sulla nave Virginian, il racconto ha l’andamento delle onde dell’Oceano in un incalzare di suggestioni, riflessioni, azioni e pensieri. Il narratore è il trombettista della nave, incontra Danny Boodman T.D. Novecento e fra i due nasce un’amicizia sincera e profonda. Il talento di Novecento è sublime: attraverso il pianoforte e la sua musica vive le emozioni dei passeggeri del piroscafo. Il trombettista proverà a convincere Novecento nato e cresciuto su quella nave, a scendere a terra. Lui ci proverà a scendere a New York, tuttavia non ce la farà, e tornerà sui suoi passi. Il narratore infine scenderà a terra, pronto a farsi una vita. Anni dopo riceverà una lettera: la nave Virginian è diventata inutile e bisognerà farla affondare, ma Novecento è irremovibile, si rifiuterà di andarsene, preferirà restare sulla nave, il suo vero unico mondo.

Produzione Art Quarium

Domenica 20 febbraio 2022, ore 21:15
Persone naturali e strafottenti di Giuseppe Patrini Griffi con Marisa Laurito, Guglielmo Poggi, Giancarlo Nicoletti, Livio Beshir.
Regia di Giancarlo Nicoletti

L’opera più controversa e fra quelle di maggiore successo di Giuseppe Patroni Griffi. Una tragicommedia cruda, poetica ed esilarante, fra situazioni grottesche, cinismi, ironia tagliente e surrealismo, in perfetto equilibrio fra Eduardo e Ruccello, e ancora attualissima nella sua geniale spudoratezza. Quattro solitudini, un appartamento e una notte di Capodanno a Napoli. Donna Violante, la padrona, ex serva in un bordello, discute e litiga con Mariacallàs, un travestito, in bilico fra rassegnazione, ironia, squallore e cattiveria. E ancora, Fred e Byron che sono alla ricerca dell’ebbrezza di una notte: l’uno, uno studente omosessuale alla ricerca di una vita libera dalle paure, l’altro, uno scrittore nero che vorrebbe distruggere il mondo per vendicare le umiliazioni subite. Quattro persone naturali e strafottenti, che, per un gioco del destino, divideranno la loro solitudine con quella degli altri, mentre fuori la città saluta il nuovo anno, fra accese discussioni, recriminazioni, desideri repressi, liti e violenze sessuali.

Produzione Altra Scena

Giovedì 3 marzo 2022, ore 21:15
That’s amore con il Balletto di Siena.
Coreografie di Marco Batti

Le note di alcune celebri canzoni che hanno fatto sognare l’Italia fra gli anni ’30 e ’70 raccontano storie di grandi amori e avventure giovanili dal sapore un po’ ribelle, batticuori, sorrisi, risate e lacrime. Le voci di Mina, Celentano, Gino Paoli accompagnano gli spettatori attraverso le atmosfere di un’Italia allegra e spensierata in uno spettacolo pieno di energia, entusiasmo e colori. Una serata dal gusto vintage che non passa mai di moda.

Produzione Il Balletto di Siena/Livearts

Sabato 12 marzo 2022, ore 21:15
A spasso con Daisy di Alfred Uhry con Milena Vukotic, Salvatore Marino, Maximilian Nisi.
Regia di Guglielmo Ferro, adattamento di Mario Scaletta

Già Premio Pulitzer e film da quattro Oscar, “A spasso con Daisy” è ora un delizioso spettacolo teatrale con la bravissima Milena Vucotic che dà vita all’anziana Daisy in una storia delicata e divertente capace di raccontare con umorismo un tema complesso come quello del razzismo nell’America del dopoguerra. Daisy, anziana maestra in pensione, è una ricca signora ebrea che vuole apparire povera, è vitale e indipendente nonostante l’età ed è assolutamente maldisposta verso la decisione presa dal figlio di assumerle un autista. Daisy non vuole in casa qualcuno che tocchi le sue cose, che la privi del gusto di guidare. Per fortuna Hoke, l’autista di colore affezionato e analfabeta, è paziente e capace di sopportare tutte le stranezze della vecchia signora e di rimanere dignitosamente in disparte. Poi, giorno dopo giorno, la diffidenza iniziale lascia il posto a un rapporto fatto di battibecchi e battute pungenti che cela in realtà un affetto profondo. In fondo A spasso con Daisy non è che questo: la storia di un’amicizia profonda nata nonostante i pregiudizi e le classi sociali sempre giocando sull’ironia e i toni della commedia.

Produzione Ass. Cult. Spettacoli Teatrali e Teatro della Città

Venerdì 25 marzo 2022, ore 21:15
La scoperta del Giaconi – Indagine lampo a Portoferraio
Periodo d’indagine da martedì 16 a giovedì 24 marzo

In scena un progetto teatrale socio-umanistico frutto dell’indagine condotta a Portoferraio dal 16 al 24 marzo. Gli Omini sono una compagnia teatrale nata nel 2006 con il primo obiettivo di avvicinare le persone al teatro e di far nascere il teatro dalle persone costruendo degli spettacoli tramite settimane d’indagine territoriale e interviste, ascoltando tutto e tutti, uomini, donne e bambini e matti del paese e poi creando eventi unici, che debuttano e muoiono a ogni data. Gli Omini rubano per restituire. Registrano linguaggi, voci, storie, caratteri, vite e le ricompongono, le amplificano per metterle sotto gli occhi di tutti, così che il pubblico rimanga di fronte a sé stesso, a guardarsi da fuori.

Produzione Gli Omini

Sabato 9 aprile 2022, ore 21:15
Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere di Paul Dewandre con Debora Villa.
Regia di Guglielmo Ferro, adattamento di Mario Scaletta

“Tanto tempo fa, i Marziani e le Venusiane si incontrarono, si innamorarono e vissero felici insieme perché si rispettavano e accettavano le loro differenze. Poi arrivarono sulla terra e furono colti da amnesia: si dimenticarono di provenire da pianeti diversi”. Il testo di John Gray è un best seller mondiale che ha venduto cinquanta milioni di copie ed è stato tradotto in quaranta lingue, si basa su un pensiero tanto semplice quanto efficace: gli uomini e le donne vengono da due pianeti diversi.
A portare in scena l’adattamento teatrale, una esilarante terapia di gruppo collettiva, e  cercando di restare imparziale, Debora Villa vi condurrà per mano alla scoperta dell’altro sesso senza pregiudizi. Per la prima volta quindi, sarà una rappresentante di Venere a ricordarci, con la sua comicità travolgente e irriverente, raffinata e spiazzante, quali sono le clamorose differenze che caratterizzano i Marziani e le Venusiane.

Produzione Si può fare productions e Marco Massini

Biglietti
Platea € 20,00, palchi € 15,00, ridotto € 10,00 (per under 25, over 65, militari, possessori Carta dello Spettatore FTS), ridotto € 8,00 (per gli studenti delle Università possessori della Carta “Studente della Toscana” e Biglietto Futuro under 35 in collaborazione con Unicoop Firenze)

Prevendita
Dal lunedi al sabato 8:30 – 12:30 / 16:00 – 18:30, la settimana precedente ogni spettacolo c/o Infopoint, via V. Emanuele II n. 2. Tel. 0565 1933589.  Biglietteria la sera dello spettacolo dalle ore 20:00.

Teatro dei Vigilanti – Riccardo Cioni
Piazza Gramsci, Portoferraio
Tel. 0565 914121info@visitaportoferraio.com

Festa dell'Uva a Capoliveri

Festa dell’Uva a Capoliveri

Tutto il paese in festa da venerdì 6 a domenica 8 ottobre con degustazioni, giochi a tema e soprattutto la gara fra i quattro rioni (Fosso, Fortezza, Torre e Baluardo) per aggiudicarsi la scenografia vivente più bella sul tema della vendemmia e della tradizione. Un evento popolare che recupera la memoria storica di Capoliveri e dell’isola intera nell’ambito della celebrazione della vendemmia.

Programma 22 Edizione

Venerdì 6 ottobre:
Ore 20:00 – Giochi sul tema della vendemmia per bambini
Ore 21:00 – Gare tra i quattro rioni con cerimina finale di premiazione. A seguire proiezione di filmati delle precedenti edizioni della Festa dell’Uva

Sabato 7 ottobre:
Ore 18:30 – Messa nella Chiesa di Santa Maria Assunta e benedizione degli stendardi dei 4 Rioni (Fosso, Fortezza, Torre e Baluardo)
Ore 19:30 – Apertura degli stands enogastronomici in Piazza Matteotti e degustazioni con i produttori vinicoli DOC elbani
Ore 20:00 – Presentazione alla Giuria Slow Food e degustazione del piatto legato alla tradizione preparato da ogni Rione. Segue la premiazione

Domenica 8 ottobre:
Ore 09:30 – Esibizione della Girlesque Streetband di San Miniato, che suoneranno il loro repertorio cantando e ballando per le vie di Capoliveri
Ore 10:40 – Inizio sfilata dei 4 Rioni in Piazza Matteotti rivelando la rappresentazione storica scelta
Ore 12:00 – Visita della Giuria all’interno dei 4 Rioni
Ore 15:10 – Le porte dei Rioni vengono aperte al pubblico per ammirare le scenografie e le scene predisposte
Ore 18:00 – Proclamazione del Rione vincitore e trasferimento della statua del Bacco. A seguire musica e balli in tutto il paese

 

Festival Giorgio Gaber

Da mercoledì 12 a domenica 16 luglio, il Festival Gaber, la manifestazione itinerante in programma in 8 Comuni della Toscana che proseguirà fino al 1 agosto, si è trasferita anche quest’anno nella splendida cornice dell’Isola D’Elba dopo lo straordinario successo della prima edizione. E’ stata ancora la città di Marciana Marina ad ospitare 5 importanti appuntamenti che si sono svolti in Piazza della Chiesa.

Il primo artista ad inaugurare il mini festival sull’Isola mercoledì 12, è stato Paolo Cevoli, che, dopo una breve introduzione di Paolo Dal Bon, Presidente della Fondazione Gaber, con il quale ha commentato alcuni importanti filmati della carriera del Signor G., ha intrattenuto la platea con l’irriverenza che da sempre caratterizza la sua comicità, portando in scena i suoi più noti personaggi.

Giovedì 13 si è svolto l’incontro – spettacolo “L’Isola d’ Elba e Giorgio Gaber”, ed è stato il turno della compagnia teatrale dell’Isola d’Elba I Tappezzieri. Il gruppo, diretto dal regista Paolo Ferruzzi, si è esibitio in un reading delle opere più rappresentative della produzione gaberiana e ha riflettuto sul valore del Teatro Canzone, con il supporto di contributi audiovisivi.

Venerdì 14 è stata la volta dell’attore Giobbe Covatta. Il comico partenopeo, dopo l’introduzione del Presidente della Fondazione Gaber, è stato protagonista di una imperdibile esibizione, in cui ha omaggiato personalmente Giorgio Gaber con un video prezioso e inedito a lui dedicato.

Sabato 15 è salito sul palco di Marciana Marina il comico Paolo Rossi con il suo “L’improvvisatore 2”, lo spettacolo avviato con successo già nella scorsa stagione e che, per volontà dello stesso artista, ha visto il pubblico molto coinvolto.

Domenica 16 la kermesse elbana si è conclusa con l’incontro – spettacolo con Enrico Bertolino, che incalzato da Paolo Dal Bon, si è raccontato al pubblico commentando alcuni dei filmati più importanti della carriera gaberiana, intrattenendo la platea con il suo humor sottile e intelligente

Mostre all’Isola d’Elba

Mostre all’Isola d’Elba

MOSTRE IN PROGRAMMA

Dal 14 Ottobre al 30 Novembre a San Piero, Piazza della Chiesa – Galleria Don Milani,  orario: 9:30-23:30
Granito addosso”, mostra fotografica sulle attività di lavorazione del granito degli ultimi cento anni, con foto d’epoca e testimonianze documentarie che ne fanno un’occasione davvero preziosa per conoscere una parte importante della storia economica, culturale e sociale del versante occidentale dell’Isola d’Elba.

Vedere Cavoli, Seccheto, Fetovaia, Vallebuia quando erano luoghi di produzione di colonne, lastre, pali, “pondi”, “calastre”, pietre per banchine portuali o ferroviarie; quando nulla lasciava immaginare che mai potesse realizzarsi quello che oggi nel bene e talvolta nel meno bene comunque caratterizza angoli famosi per la suggestiva bellezza; a vedere le testimonianze della fatica immane del “combattere” (come si dice qui) con quella pietra ingrata che è il granito, a tutte le età dai bambi di 8-9 anni ai vecchi, e per pochi soldi, e insicuri, ci si rende conto di cosa hanno significato per questa parte dell’Elba (come di là, nel Riese, con le miniere di ferro) i vent’anni fra il 1950 e il 1970, quando il turismo ha prodotto un mutamento che appare davvero incredibile.

Ma, ancora ai tempi della povertà, le foto testimoniano l’ingegno laborioso di scalpellini e tagliapietre nell’inventare metodi per trasportare anche dall’alto delle colline fino al mare i massi tagliati e modellati, a spalla tirando le “lizze”, o a dorso di mulo e d’asino, o con i carretti, fino ai più moderni vagoncini su rotaia, o addirittura al camion (al singolare, perché pare ce ne fosse uno solo) con le gomme piene e i freni molto casuali. E tuttavia, per un certo periodo, a Cavoli si produceva energia elettrica per far muovere gli argani o per lavorare le pietre, e poi si usavano strumenti sempre più tecnologici, per preparare il materiale che si imbarcava sulle spiagge. Tutto questo viene mostrato in foto, con alcune elaborazioni di dati sulle produzioni nei diversi anni, sui navigli che trasportavano il granito, e cominciando a pensare alla possibilità di esplorare i valori economici che stavano dietro un’attività vitale per tutti —vi lavorarono fino a trecento addetti, una cifra enorme se rapportata alla popolazione dei paesi interessati, ma faticosa per chi la praticava, e incapace di dare ricchezza a chi vi investiva.

La mostra segue i cambi di proprietà delle cave, con cenni sulla storia delle imprese che si sono avvicendate, fino a ricostruire per immagini questo mondo industriale e artigiano, un mondo in cui gli operatori erano anche contadini e pastori, perché se no la fame non ci si levava.

Accanto a tutto ciò, altre immagini rappresentano manufatti, e altre prodotti che dall’Elba Occidentale sono andati a decorare monumenti famosi a Pisa, a Firenze, a Roma, con l’indicazione delle testimonianze che suffragano le attribuzioni da Vasari a autori settecenteschi e ottocenteschi, uno dei quali narra di una curiosa storia che riguarda la grande fontana di granito al centro del Giardino di Boboli di Firenze, per far passare la quale dalla porta delle mura di Lastra a Signa fu necessario demolire una parte degli stipiti.

Dal 19 al 31 Ottobre a Rio nell’Elba, Bibioteca Comunale,  orario: dal martedi al venerdi  10:00-12:00
Incontrare Rio nell’Elba ai primi del Novecento”, mostra fotografica a cura di Gialuigi Castelli, Lucia Paoli e Renzo Paoli. Un percorso espositivo con immagini del secolo scorso che accompagna i visitatori nel paese agli albori del Novecento, con il supporto di immagini dell’epoca e con il commento scritto di Lucia Paoli.

Dal 30 Ottobre al 2 Novembre a Portoferraio, Centro Culturale De Laugier
La storia scolpita – Corrado Feroci e il monumento ai Caduti della prima guerra mondiale”, mostra realizzata dalla dott.ssa Gloria Peria. Progetto Archivi Aperti promosso dalla Regione Toscana con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio archivistico e documentario pubblico. A cura del  Comune di Portoferraio.

Orario: lunedì 30 ottobre ore 10-12, martedì 31 ottobre e giovedì 2 novembre ore 10-12 e 15:30-17:30

 

MOSTRE DELL’ESTATE 2017

Dal 11 Giugno al 23 Luglio a Sant’Ilario, c/o Chiesa,  orario: 9:00-19:00
Don Claudio Scrocchi”, mostra dedicata al Sacerdote Don Claudio Scrocchi, che prestò la sua infaticabile opera di sacerdote e di educatore nella parrocchia di Sant’Ilario dal 1851 al 1898.
Egli fu maestro elementare e con il suo grande impegno contribuì alla crescita culturale di tutto il paese. Il suo operato è testimoniato dall’eccezionale numero di volumi antichi, di carattere sacro e profano, conservati nella canonica dell’antica Chiesa di Sant’Ilario.
A cura del Comitato Pro Chiesa di Sant’Ilario ed del Parroco Don Giorgio Mattera.

Dal 15 Giugno al 14 Luglio a Portoferraio, c/o Sala Infopoint, Darsena Maedicea,  orario: 9:00-22:00
L’Imperatore al contrario”, raccolta di stampe satiriche antinapoleoniche. Com’è noto, la produzione di stampe satiriche anti-napoleoniche fu floridissima nel periodo in cui cominciava a declinare l’astro napoleonico e, nelle nazioni della coalizione a lui avversa, la diffusione di tali immagini assumeva il carattere di una vera e propria arma supplementare, per di più dalla diffusione di massa

Organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio, dalla Cosimo de’ Medici s.r.l. e dalla Gestione Associata degli Archivi Storici dell’Isola d’Elba, col patrocinio della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Pisa e Livorno e la collaborazione dell’Associazione Culturale “Historiæ” di Portoferraio.

Dal 23 Giugno al 2 Luglio a San Piero, saletta dei Cristalli c/o Circolo Culturale Le Macinelle,  orario: 15:00-24:00
Foto da Urlo”, mostra fotografica di Nadia Benicetti, Laura Berti, Aurora Ciardelli, Luca Colombi, Silvia Morbidelli, Michela Lanzilotto, Fabio Nuccitelli, Francesco Rubini
Inaugurazione venerdì 23 Giugno, ore 18:00. Gli autori saranno a disposizione durante la serata inaugurale per una visita guidata alla mostra.

Dal 27 Giugno al 7 Luglio a Rio Marina, c/o Torre degli Appiani,  orario: 21:30-23:30
Confini e mare”, mostra del pittore Fausto Maxia, opere in acrilico e olio su tela, grafite e tecnica mista, realizzate negli anni dal 2013 al 2017. L’autore, che a Rio Marina ha trascorso infanzia e adolescenza, elabora un percorso della memoria fissato tra cielo e costa, che diventano elementi di una topografia interiore, lo spazio negli anni immaginato e infine evocato e fissato come orizzonte metafisico di una ricerca che trova nell’elemento marino il suo costante ripetuto riferimento: il mare come ‘mantra’, infinita preghiera, ma anche metafora e gioco instancabile di allusioni e rimandi. A cura della Pro Loco di Rio Marina e Cavo.

Dal 1 al 7 Luglio a Portoferraio, c/o Palazzo ex Poste,  orario: 21:30-24:00
Astratti e Informali”, mostra d’arte collettiva dei pittori Giuliano Sandroni, Camilla Lunghi, Denise Tassinari, Eleonora Brigliadoro che hanno fatto dell’informale un mezzo espressivo carico di significati, sottintesi ed espliciti capaci di dare sensazioni forti e che attraverso l’uso di materiali e forme inconsuete cercano di trasportare l’osservatore in un mondo immaginario dove la fantasia regna sovrana.

Dal 1 al 15 Luglio a Rio nell’Elba, c/o Passo della Pietà,  orario: 18:00-20:00 / 21:00-23:00
Elba, il sogno”, mostra d’arte del pittore Mario Stellabotte. L’opera di Mario affonda dunque le sue radici nella classicità, ma, come ogni sincera manifestazione dell’animo umano, non si pone confini: in tal modo essa non disdice sperimentazioni, e può nutrirsi al contempo della modernità composta di Sironi e dell’astrattismo di Picasso o di Braque. Stellabotte è innamorato del bello e lo dichiara senza proclami, lasciando parlare le sue opere con voce quieta e pacata. A cura del Comune di Rio nell’Elba e dell’Associazione Vivere Arte.

Dal 4 al 16 Luglio a San Piero, saletta dei Cristalli c/o Circolo Culturale Le Macinelle,  orario: 15:00-24:00
Nox Amantibus”, mostra fotografica degli allievi del corso avanzato dello Studio Phoft di Alessandro Beneforti.

Inaugurazione martedì 4 Luglio, ore 21:00. Gli autori saranno a disposizione durante la serata inaugurale per una visita guidata alla mostra.

“PhoFtStories” è format fotografico Phoft per la realizzazione di un progetto collettivo e che si propone ogni anno con inizio a novembre.
E’ pensato per tutti gli allievi e fotoamatori che hanno già frequentato un corso base o che hanno già fatto un piccolo progetto individuale. Il gruppo di quest’anno è costituito da: Paola Arnaldi, Massimo Forti, Margherita Mazzei, Margherita Neri e Simona Pieruzzini.

Dal 15 al 21 Luglio a Marciana Marina, c/o Cagliostro Casa, Via Saffi 9.
L’Elba nelle chine colorate di Fabio Aphel”, mostra personale.

Dal 15 al 30 Luglio a Portoferraio, c/o Sala Espositiva Telemaco Signorini, Calata Mazzini, orario: 11:00-13:00 / 17:00-19:00 / 21:30-24:00
Dall’Isola all’Universale”, mostra d’arte del maestro Italo Bolano. La mostra è dedicata a Cosimo Primo, ideatore e costruttore di Portoferraio ed è un’anteprima di quella che Firenze dedicherà a Italo Bolano nel mese di ottobre, nella sala dell’Accademia delle Arti del Disegno che proprio Cosimo Primo fondò nel 1563 per i grandi artisti quali Michelangelo, Vasari ecc.

Dal 30 Luglio al 8 Agosto a Portoferraio, Sala della Gran Guardia,  orario: 10:00-13:00 / 19:00-24:00
The Many Moods of the Mediterranean”, mostra d’arte della pittrice Enza Viceconte.
La prestigiosa rivista americana “Watercolour artist” ha dedicato alla pittrice, nel mese di febbraio 2017, un esauriente articolo riconoscendole la raffinata tecnica, frutto di anni e anni di esperienza e l’alto valore artistico. Inaugurazione il 30 luglio alle ore 21:00.

Dal 1 al 15 Agosto a Portoferraio, c/o Sala Espositiva Telemaco Signorini, Calata Mazzini, orario: 11:00-13:00 / 17:00-24:00
Mediterraneo”, mostra d’arte della pittrice Cristina Sammarco.
E’ il Mediterraneo, la piattaforma, l’hub, il bacino, la dimensione, su cui si gioca l’intera partita del presente. Non che ci sia un discorso politico e sociale alla base di queste sperimentazioni formali create dalla Sammarco: il gioco tra una tecnica e l’altra, il morbido transitare tra un materiale e l’altro, tra una texture e l’altra. Inaugurazione 1 agosto alle ore 19:00-24:00.

Dal 10 Agosto al 30 Settembre a Marciana Marina, Piazzetta degli Artisti, orario 10:00-13:00 / 22:00-24:00
Marciana Marina – Gente, luoghi, mestieri, tradizioni fra ‘800 e ‘900“, mostra fotografica a cura di Gianfranco Vanagolli e Patrizia Lupi con la collaborazione di Sergio Spina.

Dal 13 al 23 Agosto a Rio nell’Elba, Chiesa della Pietà
Esposizione dell’artista Maria Grazia Dallera con le sue “Fronde di mare”, inchiostri su carta.

Dal 13  Agosto al 15 Settembre a San Piero, c/o Museo Mineralogico Luigi Celleri, orario 10:30-13:30 / 15:30-18:30 / 20:30-22:30
L’Arcipelago invisibile“, mostra fotografica di Alessandro Beneforti. Liberamente ispirato all’opera “Le Città Invisibili” di Italo Calvino che riposa nel cimitero su una collina di fronte l’Arcipelago Toscano, questo progetto fotografico vuole essere un omaggio all’autore e a chi non ha ancora esplorato gli angoli di queste sorprendenti isole, offrendo agli occhi di chi lo guarda lo stesso avventuroso viaggio che Khan affrontò attraverso gli occhi di Marco Polo.

Dal 22 al 27 Agosto a Portoferraio, Torre della Linguella, orario 19:30 – 22:30
Mostra di Patchwork“, esposizioni delle Quilter elbane.

A qualcuno piace caldo

La “Compagnia dei Tappezzieri” mette in scena la commedia “ A qualcuno piace caldo“ , tratta dal film del 1959 di Billy Wilder nella regia, scene e costumi di Paolo Ferruzzi e con gli attori Giuliana Berti, Franco Boschian, Franco Giannoni, Manuela Cavallin, Cristina Villa, Paola Arnaldi, Renzo Fabbri, Linda Longo, Silvia Gentini, Andrea Gentini, Diana Boschian, Alessandro Grosso.

Siamo a Chicago nel 1929, epoca del proibizionismo. Joe e Jerry sono due musicisti squattrinati rimasti
senza lavoro dopo un’irruzione dela polizia in un locale clandestino e testimoni involontari della strage
di San Valentino da parte degli uomini di Al Capone, comandati da Ghette. Per nascondersi, i due amici
si inseriscono, fingendosi donne, in una piccola orchestra tutta femminile diretta a Miami. Così
travestiti, partono con “Sweet Sue e la sua banda”.

I due fanno subito amicizia con Sugar (Zucchero),  splendida cantante del gruppo con il vizio dell‘alcool.
Sugar confida alle due nuove “amiche” la sua intenzione di trovare un miliardario in Florida e di  sposarselo,  ma  per  “Josephine”  e  “Daphne”,  obbligate  a  non  rivelare  la  loro  vera  identità,  sarà l’inizio di un’esilarante serie di equivoci.

Il film di Billy Wilder “A qualcuno piace caldo” (Some like it hot), uscito nel 1959 e definito “la migliore commedia della storia del cinema”, ebbe un enorme successo di pubblico e critica, grazie anche alla bravura dello strepitoso tris di protagonisti: Jack Lemmon, Tony Curtis e Marilyn Monroe.

Vinse 1 Oscar e tre Golden Globe. La battuta finale “Nessuno è perfetto” è stata inserita al 14° posto fra
le migliori cento delle commedie statunitensi.

La  sceneggiatura,  che  si  presta  in  modo particolare a una riduzione teatrale, ed il riferimento alla musica jazz (infatti da una battuta del film si evince che “caldo” è proprio riferito a questo genere musicale), sfociano spontaneamente in quella che è una commedia dalla  struttura  impeccabile dai toni esilaranti, facendo sì che il pubblico, alla fine dello spettacolo, oltre a un grande sorriso e a qualche postumo ridanciano, batta anche il tempo e fischietti qualche melodia di un irresistibile “Caldo” Jazz.

 

La “Compagnia dei Tappezzieri” nasce nel 1995 a Marciana Marina e ha messo in scena “Il Borghese Gentiluomo” di Molière, “Uccelli” di Aristofane, “Pazzi” di Pepoli, “Cinque Atti unici” di Sabatino Lopez, “La presidentessa” di Hennequin, “Ciambelle di cuoio” di Courteline, “Trenta secondi d’amore” di A. De Benedetti, “Jacques e il suo padrone” di M. Kundera,“Le Dindon” di Feydeau, “La cage aux folles” di Jean Poiret e “ Se devi dire una bugia, dilla grossa” di Raymond George Alfred Cooney con la quale ha partecipato nel 2016 alla III edizione del Festival Regionale FITA a Lucca vincendo il premio per miglior attrice e miglior attore non protagonista.

A qualcuno piace caldo

Programma:

17 luglio, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45

4 agosto, Piazza del Castagneto, Poggio, ore 21:45

7 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45

18 agosto, Arena della Linguella, Portoferraio, ore 22:00

21 agosto, Piazza della Chiesa, Marciana Marina, ore 21:45

13 settembre, Piazza del Comune, Marina di Campo, ore 21:30

4 novembre, Teatro dei Vigilanti – Renato Cioni, Marina di Campo, ore 21:30

 

Alla consolle audio Mario Gentini, alla consolle luci Arnaldo Gaudenzi.

Elbasonica Festival

Elbasonica International Music Festival. A Capoliveri la musica è internazionale

Dal 29 settembre al 1 ottobre all’Elba sarà Elbasonica International Music Festival – 2017, un grande evento musicale per una tre giorni unica che vedrà artisti provenienti da tutto il mondo esibirsi negli scenari mozzafiato della piazza di Capoliveri e della spiaggia di Morcone.
Ci saranno musicisti provenienti da Stati Uniti, Inghilterra, Canada, Germania, Svizzera, Francia, e naturalmente Italia, tutti insieme su un unico palco per presentare le loro selezioni di Gospel Blues Trash, Indie-Rock, Antifolk, Psychedelic Rock, Folk-Blues, Garage Punk, Dirty – French – Folk.

L’estate 2017 accoglierà, dunque, un grandissimo evento, un vero e proprio “boutique festival” – come vengono definiti i festival musicali europei con numeri che non superano le 10.000 presenze e caratterizzati da progetti artistici eccentrici ed originali, che si distinguono per quel senso di intimità e comunità che si vengono a creare nelle location che li ospitano – destinato a lasciare il segno e a diventare appuntamento fisso del fine estate all’Isola d’Elba.

La tre giorni si svilupperà in altrettanti appuntamenti che avranno inizio il 29 settembre con le esibizioni nella piazza di Capoliveri dalle 20,00 alle 23,00; il 30 settembre sulla suggestiva spiaggia di Morcone dalle 15,00 alle 23,00 e il 1 ottobre sempre a Morcone con una grande giornata conclusiva dalle 15,00 alle 23,00.
Sarà una grande occasione per assaporare il gusto della musica internazionale e dove si fonderanno mare, colori, melodie per un evento a “tinte forti” davvero imperdibile.
L’organizzazione è di La Scogliera e Bebop Schallplatten in collaborazione con Comune di Capoliveri e Pro Loco Capoliveri.

Info e aggiornamenti su “Elbasonica International Music Festival – 2017” su www.elbasonica.org

Il Museo civico archeologico del Distretto minerario di Rio nell’Elba

La ricchezza dei giacimenti minerari dell’Isola d’Elba e la storia del loro sfruttamento è il filo conduttore del Museo civico archeologico del Distretto minerario di Rio nell’Elba. Collocato in un edificio di recente costruzione in Via Mazzini, si trova in una posizione panoramica da cui si può vedere il mare e la vetta del Monte Giove con le tracce delle miniere sottostanti.

Museo Archeologico a Rio nell'Elba

Il Museo, aperto da Giugno ad Ottobre, espone numerosi reperti archeologici, databili fra il 2000 e il 1800 a.C. circa, appartenenti ai corredi funerari ritrovati nella Grotta eneolitica di San Giuseppe, tra Rio nell’Elba e Rio Marina. I reperti sono testimonianza di una antica comunità che probabilmente viveva delle attività connesse allo sfruttamento delle risorse minerarie di questo versante.

Nell’ampia sala che si estende su due livelli sono inoltre conservate testimonianze delle varie epoche storiche in particolar modo legate all’evoluzione della estrazione e lavorazione del ferro. Attraverso il supporto di pannelli illustrati è possibile fare un viaggio alla scoperta delle varie civiltà che hanno lasciato un profondo segno sulla storia e il paesaggio dell’Isola d’Elba. Di particolare importanza i reperti d’epoca romana della Villa di Capo Castello (I sec. d.C. circa) di Cavo e quelli provenienti dal carico di navi affondate nelle acque dell’Isola d’Elba. Inoltre sono presenti tracce dell’attività di lavorazione del ferro in epoca medievale rinvenuti nella zona dell’antico scomparso villaggio di Grassera, distrutto nella metà del XVI sec. d.C. dai pirati turchi, che sorgeva ai piedi del Monte Serra.

museo-04

A completare il tour nella storia mineralogica dell’Isola d’Elba presso il Museo è inoltre esposta la Collezione di Minerali della Gente di Rio. Si tratta di circa 200 esemplari di minerali provenienti principalmente dalle miniere riesi, affidati al Museo dalle famiglie degli ultimi minatori per testimoniare il duro lavoro in miniera ma anche per ricordare come tale lavoro ha segnato, nel bene e nel male, la vita di molte generazioni.

VISITE E CONTATTI:

Il Museo è aperto al pubblico da Giugno fino al 1 Novembre, accessibile da via Mazzini e da via delle Cantine 10A. Durante il periodo invernale il Museo può essere visitato su prenotazione contattando il Parco Minerario dell’Isola d’Elba allo 0565 962088 o inviando una mail a archeologico@parcominelba.it o a info@parcominelba.it.

ORARIO

Aparto da giugno, tutti i giorni: ore 9.30-12.30 | 16.00-19.30

INGRESSO

Costo del biglietto: € 7,00 adulti, ridotto € 5,00 (dai 4 ai 12 anni)

Biglietto cumulativo per Museo dei Minerali di Rio Marina + Museo Archeologico di Rio nell’Elba: € 9,00 adulti, ridotto € 7,00 (dai 4 ai 12 anni).

Museo del Mare di Capoliveri

Il 16 maggio 2015 ha riaperto le sue porte ai visitatori il Museo del Mare di Capoliveri, che ospita la mostra Naufragio a Capoliveri: il Relitto del Polluce.

La mostra offre al visitatore di percorrere, come in un viaggio attraverso il tempo, le tappe che hanno caratterizzato la vita della nave, ad iniziare dalla sua operatività come parte della flotta della compagnia dell’armatore genovese Raffaele Rubattino, al naufragio nelle acque antistanti l’isola d’Elba del 17 giugno 1841, fino alla sua riscoperta sul finire del XX secolo.

Museo del Mare a Capoliveri, Elba

All’interno delle sale sono conservati gli oggetti di bordo, attraverso i quali è stato possibile ricostruire i tipi dei serviti da tavola, dei contenitori per alimenti della dispensa, dei corredi delle cabine, degli arredi delle piccole sale comuni e degli spazi dell’equipaggio.

Ma il vero e proprio “tesoro” del Museo è rappresentato dall’ingente carico di monete d’oro e d’argento che la nave trasportava e dallo splendore dei gioielli in oro appartenuti ai passeggeri che, per la loro unicità, trovano pochi punti di riferimento nel panorama artistico del periodo.

Il Museo del Mare è aperto tutti i giorni con i seguenti orari:

Lunedì: 10:00 – 12:00 / 15:00 – 18:00
Martedì, giovedì e sabato: 10:00 – 12:00
Mercoledì e venerdì: 15:00 – 18:30

BIGLIETTI- TICKETS

Ticket Intero € 3,00
Ticket Ridotto € 2,00 (ragazzi 6-18 anni e forze armate)
Ticket gratis per bambini sotto i 6 anni e disabili
Ticket Coppia € 5,00
Ticket Famiglia € 2,00 per persona (bambini sotto i 6 anni gratis)
Ticket Gruppi: Studenti € 1,50/Adulti € 2,00
Ticket Free : Guide e/o Accompagnatori turistici – Free Ticket : Tourist Guides

CIRCUITO CULTURALE CAPOLIVERI

Accedi agli sconti riservati alle attrazioni del circuito “Museo del Mare – Miniere di Calamita – Cinema Teatro Flamingo”! Acquistando un ticket intero si potrà accedere alle altre due attrazioni con biglietto ridotto.

Info e prenotazioni:

Tel: 0565 967029 o 393 9059583

E-mail: museodelmare.capoliveri@gmail.com

Il Museo dei minerali e le miniere di Rio

Il Museo dei Minerali e dell’Arte Mineraria si trova all’interno della prestigiosa sede storica della direzione della Società concessionaria delle miniere dell’Elba, nel Palazzo del Burò, risalente al Settecento, nel centro antico di Rio Marina.

Il museo fa parte del complesso del Parco Minerario dell’Isola d’Elba, nato nel 1991, che comprende le miniere della zona, un territorio che racchiude un patrimonio inestimabile dal punto di vista geologico, storico, mineralogico. Una terra che brilla sitto il sole, rossa, ocra, nera.

Il museo presenta numerose sale con una preziosa esposizione di minerali dell’Isola d’Elba e numerosi campioni di eccezionale bellezza ricche di una particolareggiata cartellonistica su ogni aspetto riguardante la genesi dei minerali, in altre  si possono osservare diversi ambienti di miniera, il riparo del minatore, la stanza degli attrezzi, una galleria sotterranea, fedelmente ricostruiti da esperti di archeologia industriale con materiale originale rinvenuto nelle vecchie miniere.

L’esposizione comprende anche una documentazione fotografica sulle vecchie miniere di Rio e Capoliveri e sculture che utilizzano i vecchi arnesi di miniera.

Museo dei Minerali a Rio, Elba

Apertura: da marzo ad ottobre: 9:00-12,30 | 15:30-19:00. Negli altri mesi dell’anno il museo è visitabile su prenotazione.

Costi:  intero € 5,00, ridotto € 3,00 (da 4 a 12 anni)

Biglietto cumulativo (Museo dei Minerali di Rio Marina + Museo Archeologico del Distretto Minerario di Rio nell’Elba): intero € 7,00, ridotto € 4,00 (da 4 a 12 anni)

Servizi
Il Parco Minerario, nel quale rientra il Museo dei Minerali,  offre una vasta offerta di attività: fra queste laboratori di geologia e mineralogia, laboratori di botanica, orienteering, escursioni, safari e varie tipologie di trekking.

Dal museo partono in giorni e orari stabiliti visite guidate ai cantieri minerari di Rio: sono visite alle aree minerarie a cielo aperto nei principali giacimenti: quelli di Rio Marina e quello di Rio Albano.

Cercando i minerali: accompagnati da una guida esperta entrerete in uno dei più antichi cantieri minerari dell’Elba dopo una spiegazione storica e geologica e potrete dedicarvi alla ricerca di campioni minerari con l’ematite, la pirite, la goethite ed il quarzo.
Durata: 2 ore
Prezzo: € 5,00 a persona (ingresso gratuito per insegnanti ed accompagnatori)

Laboratori didattici: adatte a scolaresce, famiglie e gruppi, i laboratori offrono la possibilità di partecipare ad attività sperimentali ed assistere a dimostrazioni pratiche per capire meglio il mondo della geologia, della botanica e della biologia marina.

Il laboratorio didattico per famiglie con bambini si svolge ogni giovedì, nei mesi di luglio e agosto, nel Museo dei Minerali di Rio Marina e prosegue con la ricerca dei minerali nel Cantiere Bacino. Prenotazione obbligatoria: 0565 962088

Prezzo: € 5,00 a persona (ingresso gratuito per insegnanti ed accompagnatori)

VISITE GUIDATE ALLE MINIERE

Partenza dal Museo (Via Magenta n°26). Prenotazione obbligatoria: tel. 0565 962088

Affascinante escursione all’interno delle miniere, tra paesaggi lunari dai colori magici e panorami mozzafiato, naturale prosecuzione della visita ai musei, affrontata a bordo di un trenino o di una jeep militare 8 posti in modo da cogliere ogni singolo aspetto del mondo del ferro elbano e, soprattutto, la stretta connessione tra l’uomo ed i minerali.

Lungo il percorso, le esperte guide vi presenteranno le diverse specie mineralogiche e vi racconteranno della vita in miniera e delle tecniche estrattive utilizzate nei vari periodi.

Visite della miniera con il trenino

Durante la visita viene effettuata una sosta al suggestivo e imponente cantiere di Valle Giove, per ricercare campioni di pirite ed ematite da conservare.

Prezzo: intero: € 13,00, ridotto (4-12 anni): € 8.00, gratuito fino a 3 anni.  I prezzi comprendono anche la visita del museo.

Visita della miniera con Jeep militare

Un VM90, 8 posti  vi condurrà attraverso suggestivi percorsi off-road alla scoperta dei cantieri minerari e alla ricerca dei più famosi minerali elbani.

Prezzo: intero € 19,00, ridotto (4-12 anni) € 9,50. I prezzi comprendono anche la visita del museo

ATTIVITA’ PER GRUPPI E SCOLARESCHE

Trekking in miniera
Durata media: 3 ore
Costi: Gruppi € 9,00  a persona (gratuità per capogruppo); Scolaresche € 8,00 a studente (gratuità per docenti).  I prezzi comprendono anche la visita del museo, l’accesso ai cantieri minerari e la guida.

Attività disponibile tutto l’anno con prenotazione almeno 3 giorni in anticipo allo 0565 962088

Visite della miniera con il trenino
Durata media: 2 ore
Gruppi e Scolaresche: € 10,00 a persona (gratuità per insegnanti e accompagnatori). I prezzi comprendono anche la visita del museo
Si effettua tutti i giorni con più partenze nel corso della giornata ed è sempre necessaria la prenotazione allo 0565 962088

aperto l’antico borgo dei minatori, le caviere, la laveria e i cantieri che per 100 anni hanno visto le lavorazioni industriali a cielo aperto dei minatori elbani.

Museo Napoleonico di Villa dei Mulini

mulini2

Residenza ufficiale di Napoleone e della sua corte durante il suo soggiorna all’Elba.

Fu costruita circa un secolo prima del suo arrivo presso alcuni mulini a vento che sfruttavano dalle loro posizioni elevate le brezze marine.

Molto interessanti i mobili (d’epoca), le armi, i quadri, la biblioteca dell’Imperatore ed il giardino, con splendida vista sul golfo.

Orari:
24 visitatori a turno. Visita in max. 50 minuti a turno.

Lunedì: 14:00 – 18:30
Martedì: chiuso
Mercoledì: 09:00-13:30
Giovedì: 14:00- 18:30
Venerdì: 09:00-13:30
Sabato: 09:00-13:30
Domenica: 09:00-13:30

Ingresso libero per i visitatori di meno di 18 anni o più di 60.

Considerando il ridotto numero di posti disponibili è raccomandata la prenotazione e il rispetto degli orari.

Ufficio prenotazioni: +39 0565  915846

Biglietti: € 5.00 intero / €2.00 ridotto

mulini

Museo Napoleonico di San Martino, Elba

Museo di Napoleone della Villa di San Martino

Napoleone acquistò la piccola casa nella vallata di San Martino facendosi prestare i soldi dalla sorella Paolina.

Intendeva farne la sua residemza estiva, ma in realtà la abitò pochissimo, preferendo andarci nelle ore più fresche a godersi la campagna in compagnia di dame e contadine. La piccola “maison rustique” venne restaurata e decorata dal pittore Ravelli. Continue reading

Il Teatro dei Vigilanti “R. Cioni”

Il Teatro dei Vigilanti è un piccola chicca, situata nel cuore di Portoferraio, una fra le tante tracce del breve soggiorno di Napoleone all’Elba.

Spinto dalle sollecitudini della sorella Paolina che voleva a tutti i costi un luogo di feste e di cultura, Napoleone fece trasformare in teatro una preesistente chiesa sconsacrata dedicata alla Madonna del Carmine (XVII sec.), cappella dell’omonimo ospedale commissionato dal Marchese Sorbello nel 1617 situata vicino alla Villa dei Mulini dominante Portoferraio.

Essendo in restritezze economiche Napoleone riuscì comunque a concludere i lavori ed inaugurare il teatro il 24 gennaio 1815 reperendo i fondi necessari mettendo in vendita i 65 palchetti ai più abbienti dell’isola riuniti nell’Accademia dei Fortunati con una forma di finanziamento privato i quali fecero a gara per acquistare un posto a teatro e dimostrare a tutti il proprio stato sociale.

Teatro dei Vigilanti a Portoferraio, Elba

Il teatro a suo tempo aveva quattro ordini di palchi sormontati da un loggione e si presentava con una pianta a ferro di cavallo. Il sipario e le decorazioni pittoriche interne furono realizzati dal pittore piemontese Antonio Revelli, quelle a stucco dal livornese Campolmi. Da un foro del soffitto centrale veniva calato un enorme candeliere. L’acustica era perfetta.

Paolina Bonaparte era colei che organizzava tutti gli avvenimenti a teatro: spettacoli, concerti e anche feste danzanti dato che le sedie erano amovibili. Il giorno precendente alla fuga di Napoleone per ritornare in Francia avvenuta il 26 febbario del 1815 fu organizzata una bellissima festa d’addio un pò per mascherare l’imminente precipitare degli eventi, un pò per congedarsi dalla società di Portoferraio.

Un restauro nel 1922 modificò in loggione il quarto ordine di palchi e vennero rinnovati i camerini e le tappezzerie ma il teatro chiuse nel 1952. L’ultimo restauro risale al 1980 recuperando il teatro all’attività culturale. Dal 2015 è stato dedicato al famoso tenore elbano Renato Cioni che ha interpretato i successi della lirica assieme a importanti voci come Maria Callas.

Oggi offre  importanti appuntamenti teatrali e musicali anche di livello internazionale come il Festival Internazionale “Elba Isola Musicale d’Europa” che ogni anno fa sognare gli spettatori.

Da notare che il sipario originale dipinto dal Ravelli con Napoleone nelle vesti di Apollo è stato conservato nei secoli. La scelta dell’episodio di Apollo che sovrintende agli armenti di Admeto, re di Tessaglia, rivela chiaramente un parallelismo tra l’esilio a cui fu costretto Apollo e il soggiorno di Napoleone all’isola d’Elba. Il paesaggio è montuoso, verosimilmente ispirato ai panorami dell’Elba.

A fianco del teatro è possibile visitare il Bureau del Teatro che presenta un esposizione permanente “La vita all’Elba di Napoleone” con mobili, arredi, tappeti dell’epoca e delle bellissime foto realizzate durante il Bicentenario dell’arrivo dell’Imperatore in esilio all’Elba.

ORARI DI VISITA
9:30 – 13:00 dal lunedì al venerdì. Su prenotazione il fine settimana telefonando al 0565 1930894 o scrivendo a info@visitaportoferraio.com

TARIFFE:

Bigliettazione singola:
Intero € 5,00  – Ridotto € 3,00 per ragazzi 9-18 anni, studenti universitari, over 70, gruppi oltre 15 persone.

Cosmopoli Card:
Intero € 15,00 – Famiglia € 10,00 a persona (minimo 3 persone) – Ridotto: € 12,00 per ragazzi 9-18 anni, studenti universitari, over 70, gruppi oltre 15 persone.

La Cosmopoli Card è un ticket d’ingresso unico per tutte le strutture del centro storico di Portoferraio in gestione alla Società Cosimo de’ Medici: Fortezze medicee, Forte Falcone, Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, Area archeologica della Linguella, Villa romana delle Grotte, Pinacoteca Foresiana.

Museo della Misericordia

Nel piccolo Museo, accanto alla chiesa, sono conservati importanti ricordi napoleonici, tra cui la maschera in bronzo e il calco della mano dell’Imperatore francese, ricavata a Sant’Elena dal suo medico personale il corso Antonmarchi.

misericordia2

Fortezze Medicee e Forte Falcone

L’ingresso alle Fortezze è in fondo a Via Guerrazzi, strada comunemente detta della “Porta a Terra” proprio perché conduce al secondo accesso della città medicea. Suggestiva è la passeggiata sul “Fronte d’Attacco”, un complesso architettonico maestoso ed imponente che chiude ad ovest l’antica Cosmopoli, città di Cosimo.

Fortificazione costituita da bastioni posti a quote diverse degradanti verso il mare, fu uno dei principali poli difensivi della città insieme al Forte Falcone, Forte Stella e la Linguella; progressivamente potenziati, furono luoghi di residenza militare ed importanti punti di osservazione e avvistamento.

Oggi, panchine, un punto di ristoro, giochi per bambini permettono di trascorrere piacevoli momenti sospesi tra presente e passato, regalando al visitatore un’immersione suggestiva nell’illustre storia della città.

ORARI DI VISITA DELLE FORTEZZE MEDICEE
8:00 – 20:00

TARIFFE: ingresso gratuito

ORARI DI VISITA DI FORTE FALCONE
9:30 – 13:30 / 17:00 – 22:30

TARIFFE:

Bigliettazione singola:
Intero € 5,00  – Ridotto € 3,00 (famiglie minimo 3 persone, ragazzi 9-18 anni, studenti, over 70, gruppi oltre 10 persone)

Cosmopoli Card:
Intero € 14,00 – Famiglia € 10,00 a persona (minimo 3 persone) – Gruppi € 10,00 (oltre 10 persone; gratuità per guida o accompagnatore).

La Cosmopoli Card è un ticket d’ingresso unico per tutte le strutture del centro storico di Portoferraio in gestione alla Società Cosimo de’ Medici: Fortezze medicee, Forte Falcone, Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, Area archeologica della Linguella, Villa romana delle Grotte, Pinacoteca Foresiana.

 

fortezze2

 

 

Museo Civico Archeologico Della Linguella

Il Museo Civico Archeologico della Linguella, piccolo ma molto interessante, espone reperti archeologici ritrovati a bordo delle navi romane naufragate nei pressi dell’isola d’Elba e nell’Arcipelago, dove si incrociavano le rotte commerciali. Fin dai tempi più antichi la presenza di materiale ferroso  costituì un forte richiamo per etruschi, greci e romani.

A fianco del museo, l’Area archeologica della Linguella, dove, affacciati sul mare, si trovano i resti di fondamenta e pavimentazione di una villa romana databile nelle sue varie fasi dalla metà del I sec. a.C alla fine del III sec. d.c.

Dove si trova:

Nella parte antica di Portoferraio, alla fine della  Darsena Medicea, accanto alla Torre ottagonale della Linguella.

ORARI DI VISITA
9:30 – 13:30 / 17:00 – 22:30

TARIFFE:

Bigliettazione singola:
Intero € 5,00  – Ridotto € 3,00 (famiglie minimo 3 persone, ragazzi 9-18 anni, studenti, over 70, gruppi oltre 10 persone)

Cosmopoli Card:
Intero € 14,00 – Famiglia € 10,00 a persona (minimo 3 persone) – Gruppi € 10,00 (oltre 10 persone; gratuità per guida o accompagnatore).

La Cosmopoli Card è un ticket d’ingresso unico per tutte le strutture del centro storico di Portoferraio in gestione alla Società Cosimo de’ Medici: Fortezze medicee, Forte Falcone, Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, Area archeologica della Linguella, Villa romana delle Grotte, Pinacoteca Foresiana.

archeo2

Villa Romana delle Grotte

In epoca romana il golfo di Portoferraio fu sede di due ville per le vacanze di ricche famiglie di Roma. I resti di una seconda sono visibili presso la torre del Martello, adiacente al Museo Archeologico a Portoferraio.

La villa delle Grotte, che domina il golfo di Portoferraio, fu costruita nel I secolo A.C. e abbandonata già nel II secolo D.C.

Dal IV al VI Secolo, ormai in rovina, fu nuovamente abitata, probabilmente da monaci eremiti. Nel periodo del 1799-1802 l’Elba fu teatro di confronto fra francesi e i presidi fedeli al Granduca di Toscana aiutati da insorti elbani e dalla marina britannica. In quei difficili anni i muri perimetrali della villa furono abbattuti per installare una batteria di cannoni d’assedio.

I reperti trovati durante gli scavi degli anni 60 sono visibili presso il museo Archeologico della Linguella, a Portoferraio.

Orari:
Dal 20 Aprile  al 9 Giugno e dal 26 Settembre al 3 Novembre (venerdì, sabato, domenica e festivi): 10:00 – 12:30 / 14:30 – 18:40;
Dal 10 Giugno al 25 Settembre: 10:00 – 12:30 / 17:00 – 20:00

Aperto tutto l’anno su prenotazione.

Biglietti:

Intero € 5,00, ridotto € 3,00 (9-18 anni, over 70) / Gratuito (fino a 8 anni, portatori di handicap e accompagnatore, residenti Isola d’Elba) ;

Cosmopoli Card:
Intero € 14,00 – Famiglia € 10,00 a persona (minimo 3 persone) – Gruppi € 10,00 (oltre 10 persone; gratuità per guida o accompagnatore).

La Cosmopoli Card è un ticket d’ingresso unico per tutte le strutture del centro storico di Portoferraio in gestione alla Società Cosimo de’ Medici: Fortezze medicee, Forte Falcone, Teatro dei Vigilanti – R. Cioni, Area archeologica della Linguella, Villa romana delle Grotte, Pinacoteca Foresiana.

Info: tel. +39 327 8369680 – villadellegrotte@gmail.com – Cosimo dè Medici, tel. +39 944024

le-grotte2

 

La Pinacoteca Foresiana

Allestita nei locali della storica caserma De Laugier, la Pinacoteca Foresiana espone al pubblico alcuni tra i più rilevanti oggetti d’arte della collezione di Mario Foresi: si tratta di dipinti, stampe di autori e scuole.

Visita consigliata per i cultori dell’arte, la Pinacoteca Foresiana custodice le magnifiche opere di celebri autori come Signorini, Cannici, Nomellini, Cigheri, Bilivert, Lapi ed altri artisti famosi.

pinacoteca2

Orari:
Invernale: 9.00 – 12.00 martedì e giovedì
Estivo: 9.00 – 12.00 dal lunedì al venerdì
Visite guidate su richiesta

Open Air Museum Italo Bolano, Elba

Open Air Museum Italo Bolano

L’Open Air Museum è stato ideato e realizzato dall’artista elbano Italo Bolano nel 1965 con il nome di International Art Center, oggi sezione culturale del Museo.

Crocevia internazionale dell’arte e della cultura è un luogo per artisti e pubblico. Ci si può incontrare, discutere, lavorare o intrattenersi nel parco, in un’atmosfera magica, arcade, fuori del tempo. L’arte e la natura vivono in perfetta armonia e i 30 monumenti, come guardiani della valle si fondono con suggestione in un parco di 10.000 metri quadri di piante mediterranee, mimose, eucalipti, cipressi, mirti, oleandri ecc.

Numerose le mostre e le manifestazioni per l’estate in corso.

Orario estivo di visita dell’Open Air Museum Italo Bolano:
Lunedì 16-20 | da Martedi a Domenica 10-13 / 16-20 | Ingresso libero.

Info: +39 338 6996406

Open Air Museum Italo Bolano, Elba

PROGRAMMA EVENTI 2022

Per tutta la stagione:
Laboratori di ceramica Raku per grandi e piccini (dai 3 anni in su), a richiesta e su prenotazione (+39 338 6996406). Ognuno decora una ciotola con appositi colori che viene cotta al momento e consegnata per un ricordo veramente speciale. Non occorrono conoscenze artistiche né attrezzature. Durata circa due ore.
Nel mese di agosto è possibile abbinare alla realizzazione della ciotola il rito del Tè.

Pic nic al Museo. Nella calura estiva il Parco del Museo apre i suoi cancelli nella sosta del pranzo a chi desidera portarsi un pic nic e consumarlo all’ombra dei grandi pini, nella pace e nel silenzio della natura, tra le opere d’arte del Museo. Disponibili tavolini e sedie.
Numero chiuso su prenotazione al +39 338 6996406. Ingresso gratuito.

Dal 15 giugno e per tutta l’estate:
Corsi di acquerello, affresco, ceramica terzo fuoco curati da Barbara Pastore Blin.
Info +39 349 8854564

——————————-

Dall’1 al 12 giugno
Mostra di Italo Bolano “Viaggio nel blu” – Le ultime opere realizzate dall’artista nel 2019, prosecuzione della mostra iniziata l’1 maggio. In collaborazione con l’Open Studio Italo Bolano a Prato.

11 giugno, ore 18
Incontro con l’autore. Presentazione “Libro Blu” di Gianluca Bisso. Libro Blu è una plaquette di 19 poesie, con una introduzione di Manrico Murzi,  legate da un filo rosso richiamato dal titolo della raccolta: il mare. E’ un omaggio alla mostra “Blu Elba” che il pittore portoferraiese ha tenuto nella sala espositiva Telemaco Signorini nel 2016 e alle opere di Italo che hanno rappresentato una fonte d’ispirazione: una breve introduzione spiega il collegamento con le velature cromatiche delle sue tele.

Dal 14 al 25 giugno
Artisti al Museo – Mostra di Barbara Blin e Tito Casartelli. Opere pittoriche e fotografiche
Inaugurazione Martedì 14 giugno ore 17

dal 27 giugno al 9 luglio
Artisti al Museo –  Mostra di Antonella Avataneo, Maria Grazia Biagi, Belinda Biancotti. Opere pittoriche e ceramiche. Inaugurazione Lunedì 27 giugno ore 17

Venerdì 1 Luglio
Cortile del Centro culturale De Laugier, Portoferraio. Ore 21,30.
Presentazione del Progetto di risistemazione urbanistica dell’Open Air Museum Italo Bolano. Conducono Alessandra Ribaldone, Presidente della Fondazione e l’arch. Giampiero Gabelli, progettista dell’opera. In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Portoferraio e la Fondazione Italo Bolano.

dall’11 al 23 luglio
Artisti al Museo – Mostra  di Giampiero Palmieri. Opere fotografiche, scritti e documentazioni storiche su Mario Luzi e il suo sodalizio con Italo Bolano.
Inaugurazione Lunedì 11 Luglio ore 17
Durante il periodo della mostra sarà organizzata una serata con letture di poesie e proiezione di video sul Poeta.

dal 29 luglio al 7 Agosto
Festival dell’Acqua, Arte, Amore Aquamour. Per sensibilizzare elbani e turisti alla preziosità dell’acqua e alla necessità di prendersene cura.
Proiezione del Film-documentario “Aquamour”, giro del mondo sul tema acqua (di Barbara Albasio e Stéphan Madelin), e tanti eventi oltre alla esposizione di una mostra collettiva di 27 artisti nella galleria del Museo – vedi il programma a parte

La mostra collettiva sull’acqua proseguirà fino al 15 Agosto.
Artisti in mostra con opere pittoriche, ceramica, fotografia, installazioni:
Italo Bolano, Antonella Avataneo, Laura Ballini, Maria Grazia Biagi, Belinda Biancotti, Barbara Blin, Luisa Brandi, Giuseppe Camerini, Maria Giusi Canova, Marta Carlesi, Tito Casartelli, Mauro Fontanelli, Francesca Groppelli, Lucia Leopardi, Antonello Marchese, Pablo Massa, Riccardo Mazzei, Angela Palese, Giampiero Palmieri, Luciano Regoli, Roberto Ridi, Cristina Sammarco, Federico Serradimigni, Daniela Traverso, Michelangelo Venturini, Enza Viceconte, Mauro Visini.

dal 17 Agosto all’1 Settembre
Artisti al Museo – Mostra di Mauro Fontanelli e Enza Viceconte. Opere pittoriche
Inaugurazione Mercoledì 17 Agosto ore 17

Dal 3 al 17 settembre
Artisti al Museo – Mostra di Maria Giusi Canova, Francesca Groppelli, Federico Serradimigni. Opere pittoriche – installazioni – arte fotografica e materia.

 

Open Air Museum Italo Bolano, Elba

Libri sull’Isola d’Elba

» ISOLE TOSCANE – Le Gemme di Venere – Veat editore 1999 – (It)
» Sentieri nel Parco Nazionale dell’Arcipelgao Toscano – Il Libraio editore 1998 – (It/Deutsch)
» Isola d’Elba e Arcipelago Toscano – Guida Vacanze – TCI ed.1998 – (It)
» Elba – Reise-Taschenbuch – Dumont ed. – (Deutsch)

» Isola del Giglio

Campo nell’Elba

TESTO TESTO TESTO TESTO TESTO TESTO TESTO TESTO TESTO TESTO TESTO TESTO TESTO TESTO TESTO TESTO TESTO TESTO